Monitoraggio per il Piano di Spostamento casa lavoro

Transcript

Monitoraggio per il Piano di Spostamento casa lavoro
SISTEMA SANITARIO
REGIONAL E
Monitoraggio
per il Piano di Spostam
ento
casa lavoro
A cura del Mobility Manager:
Alberto Di Vincenzo
La ASL Roma B ha nominato il Mobility Manager, nel quadro di un programma
che si propone di ridurre la congestione del traffico e l’inquinamento, diffondere
il trasporto pubblico e la mobilità “dolce”, migliorare la sicurezza stradale.
Il compito del Mobility Manager è in primo luogo quello di fare emergere la
domanda di mobilità espressa dai pendolari e di orientarla verso soluzioni
migliorative, tenendo conto delle condizioni esistenti. Al fine di predisporre il
Piano della Mobilità della ASL Roma B è stato somministrato un questionario
anonimo online ai dipendenti della Azienda, utilizzando il format di Roma Servizi
per la Mobilità suddiviso in alcune aree tematiche:
•
•
•
•
•
•
•
Caratteristiche di spostamento
Agevolazioni Metrebus
Servizio Navetta aziendale
Interesse Car Pooling
Infomobilità
Ciclabilità
Mobilità elettrica
Il questionario, presente nella pagina “Area personale” di ogni dipendente, è stato
compilato da n. 1794 dipendenti su un totale di 2902.
Le sedi di lavoro sono stati raggruppate nei 4 Distretti Sanitari corrispondenti all’
ex V, ex VII, ex VIII e ex X Municipio di Roma. I dati dell’Ospedale Sandro Pertini
e del Policlinico Casilino sono stati accorpati rispettivamente nel 1° e nel 3°
Distretto.
I dati relativi ai luoghi di lavoro dove il personale effettuata la propria attività
principale sono pertanto così distribuiti:
Il personale che ha risposto ali questionari effettua il proprio lavoro su turni così
articolati:
Alla domanda con quale mezzo di trasporto ti sposti per giungere al lavoro si
evince che il 67% fa un uso prevalente di automezzi privati. In alcuni casi vi sono
risposte multiple ad esempio: bus + metro o ferrovia + bus.
Un dato interessante è rappresentato dai lavoratori che provengono dal Comune
di Roma o da altri Comuni. Il grafico evidenzia che 81% è residente nel Comune
di Roma.
In particolare il flusso dei lavoratori dal proprio domicilio di Roma alla sede di
lavoro è rappresentato dal grafico con un alta concentrazione negli ex Municipi
II, III, IV, V, VI e VII con la creazione di un asse rilevante dal V al 2° Distretto, dal VI
al 3° Distretto e dal VII al 4° Distretto.
Per quanto riguarda il flusso dei lavoratori da altri Comuni al luogo di lavoro
questo è prevalente nel 1° Distretto.
Per quanto riguarda le Agevolazioni esistenti il grafico mostra la scarsa informazioni
circa tali opportunità:
Mentre per quanto riguarda il possibile uso del Car Pooling il 38% è interessato.
Monitoragg
io
per il Piano
di Spostam
casa lavoro ento