Relazione - Dronitaly
Transcript
Relazione - Dronitaly
La storia dei droni & delle regolamentazioni. Dronitaly Milano 23-24 Ottobre 2014 SAPRITALIA A cura di Olivier Fontaine Storia Popolare Della Scienza “Spesso l'intero progresso tecnico e scientifico è attribuito a un ristretto numero di menti geniali, che si eleva al di sopra della gente comune, ma la verità è che la scienza è sempre stata il prodotto di uno sforzo collettivo e che, di volta in volta, il risultato del singolo si è avvalso di una consolidata esperienza popolare”. Clifford D. Conner La tentazione di osservare la storia dei droni attraverso un punto di vista piuttosto che un’altro è forte: la si può vedere, infatti, attraverso il modellismo o la storia militare oppure grazie l’uso scientifico di raccolta dati. In realtà, ho cercato di trattare trasversalmente i diversi aspetti, tentando di darne una visione globale. Come vedremo, non possiamo separare la storia dei droni da quella dell’aeronautica in generale e dall’avventura spaziale, quindi in questa brevissima relazione, percorreremmo un cammino a zigzag, viste le fortissime interazioni tra i diversi mondi. La preistoria Aulo Gellio -166 descrive la colomba di Archytas -428 “Mò dì” -470 descrive l’uccello di legno di “Lù Bàn" -500 Baopuzi +317 descrive la libellula che va sù -400 -428 -400 www.sapritalia.com 1) La storia del aquilone si perde in Cina nel quinto 5° secolo a.C. Fu probabilmente descritto per la prima volta dal filosofo Mo-Di (墨翟) che visse tra il -470 fino al -391 a.C. Ha descritto l'invenzione di Lǔ Bān (魯班) -507 -440 a.C., che somigliava ad un uccello di legno non alimentato in grado di volare. Sembra che questo uccello di legno potesse rimanere in aria per tre giorni. E’ stato ipotizzato che si possa trattare di un prototipo di aquilone. 2) Aulo Gellio (Roma, 125-166 d.C.) ha attribuito ad Archita (428-360 a.C., filosofo, matematico e politico greco, nato a Taranto e amico di Platone) la costruzione di un “automa” meccanico a forma di uccello (in particolare una colomba), che fosse capace di volare da un ramo all’altro. “Archita fece una colomba di legno con una sorta d’ingegno meccanico che volasse; era così ben equilibrata, e la corrente d’aria racchiusa e nascosta all'interno di esso …” 3) Joseph Needham, studioso taoista del GeHong (c. 317) e del libro “Baopuzi” ("Maestro che Abbraccia la Semplicit."), in cui . descritto un veicolo che vola, ha definito tale gioco come "veramente un passaggio sorprendente". Il XVesimo secolo Asia <> Europa Shen-huo fei-ya”, il corvo planante del fuoco divino (1330) 1412 Leonardo da Vinci “Madonna col Bambino” Museo del “Ancien archevéché” a Le Mans 1460 1486 www.sapritalia.com 1) In Cina sono stati rappresentati mezzi volanti pirotecnici, usati dai militari dell’epoca. Si pensa che le descrizioni siano derivate da testi antecedenti, che siano tratte, in particolare, da un manuale militare, risalente approssimativamente al 1330. Una di queste rappresentazioni ritrae un razzo bomba alato aerodinamico, detto il “Dragone di Fuoco”; esso risale alla metà del XIV secolo con una prefazione aggiunta nel 1412. 2) Questo giocattolo cinese . giunto in Europa e ha fatto le sue prime apparizioni nei dipinti rinascimentali europei e nei disegni di Leonardo da Vinci. Un simile elicottero . apparso nel 1460 in un dipinto francese della “Madonna col Bambino” al Musée de l'Ancien évéché à Le Mans, in un pannello di vetro colorato del XVI secolo presso il Victoria and Albert Museum di Londra e in un dipinto di Pieter Bruegel ( Brueghel il Vecchio) che raffigura un ‘elicottero’ con tre eliche”. 3) Il fatto che l’aria sia comprimibile ed eserciti,quindi, una resistenza in grado di sostenere un corpo, è stata una delle rivoluzionarie intuizioni di Leonardo, che gli è derivata proprio dall’osservazione delle evoluzioni degli uccelli nel cielo: “se possono volare loro” - pensa Da Vinci – “possono farlo anche gli uomini; il tutto sta nel trovare l’ala giusta!” I padri fondatori dell’aeronautica Octave Chanute Bienvenu presentazione Francia academia scienze Sir Cayley Thomas Cochran Primo utilizzo militare Benjamin Franklin aquilone Fulmini 1750 1784 1770-1829 1806 1832-1910 www.sapritalia.com 1) Nella relazione del 1 Maggio 1784 per l'Accademia in Francia si può leggere: "Il funzionamento di questa macchina è molto semplice: una volta teso l’arco, avvolto il cavo e indirizzato in senso verticale l'asse, che era posizionato nella direzione desiderata, la macchina viene rilasciata; l’arco, che è flessibile, ruota rapidamente, le ali superiori vanno in un senso e quelle inferiori nell’altro. Quelle orizzontali sono disposte in modo tale che l’attrito dell’aria si neutralizzi, mentre le altre verticali si combinano per sollevare la macchina; dunque, sale per aria e discende poi per il suo stesso peso“. 2) Sir Cayley ha descritto, in poche parole e con anticipo, l’aereo e ci ha lasciato numerosi studi, tra cui principalmente il suo progetto di aliante, che vola perfettamente… ha anche spiegato con grande chiarezza la necessità di costruire un diedro alare per ottenere la stabilità laterale e il bisogno di un elevatore e di un timone. 3) Oltre che raccogliere in prima persona tutte le informazioni possibili, Ottave Chanute cercò anche di favorire lo scambio di idee e la discussione tra gli esperti, organizzando conferenze e lezioni universitarie alla presenza di gruppi di ingegneri e di appassionati. Chanute comunicava con molti pionieri dell'aviazione, tra cui Otto Lilienthal, Louis Mouillard, Gabriel Voisin, John J. Montgomery, Louis Blériot, Ferdinand Ferber, Lawrence Hargrave, e Alberto Santos Dumont. A partire dal 1900, era in contatto con i fratelli Wright. Wilbur Wright gli scrisse dopo aver letto "Progress in Flying Machines". I primi impieghi di mezzi volante in europa Benjamin Franklin aquilone Thomas Fulmini 1750 Bombardamento di Venezia Félix Nadar fotografie aerea Cochran 1806 1849 1858 www.sapritalia.com 1) Il primo uso documentato di un dispositivo aereo a comando remoto si . verificato nel 1806 a partire da una nave;: per quest’occasione, Thomas Cochrane Lord della Royal Navy ha fatto decollare degli aquiloni dalla sua fregata, l’HMS Pallas, una nave con 32 cannoni per diffondere volantini di propaganda sulla costa francese. 2) Lo “Scientific American” del Marzo 1849 scrisse: "La Presse” di Vienna in Austria ha comunicato: 'Venezia sta per essere bombardata da palloni; siccome la laguna impedisce l’avvicinamento dell’artiglieria, cinque palloni, ciascuno di 23 metri di diametro, sono in costruzione a Treviso. Con un vento favorevole saranno collocati il più vicino possibile a Venezia, manovrati alla meglio per essere portati in posizione verticale della città e messi a fuoco tramite elettromagnetismo per mezzo di un lungo flo di rame isolato, collegato ad una grande batteria galvanica, che verrà posta sulla riva; in seguito, la bomba cadrà perpendicolarmente ed esploderà una volta raggiunto il terreno". XIX secolo Il debutto della motorizzazione e i primi brevetti Primo volo autonomo vincolato motorizzazione ad aria compressa Primo brevetto APR Charles Perley 1863 Enrico Forlanini Primo volo autonomo motorizzato a vapore 1877 Oxford, 9 septembre 1880. primo accenno di regola “Manuel des lois de la guerre sur terre” 1879 1880 www.sapritalia.com 1) Il brevetto di Charles Perley comprendeva una mongolfiera, che portava un cestino contenente un meccanismo temporizzatore. Il timer faceva scattare un martello per espellere il perno di una cerniera; aprendosi, il cestello attaccato sotto sganciava la bomba, di cui, una volta espulsa, si accendeva la miccia. 2) “Cominciai ad occuparmi di aeronautica nel 1871 in seguito alla lettura di un articolo del Professore Giuseppe Colombo [...], che per le sue conclusioni mi aveva fortemente impressionato. Da quel momento, in diverse occasioni, ebbi da fare una quantità di esperienze sulla resistenza dell’aria e da costruire una quantità di piccoli apparecchi, quali riusciti e quali non, tutti tendenti non solo a dimostrare la possibilità del volo meccanico, ma anche e soprattutto a ricercare quali fossero le condizioni: di potenza, di peso e di superficie, cui era legata la possibilità di volare di un apparecchio volante”. (Ala ruotante) 3) Victor Tatin (Français 1843- 1913) creo un aereo molto presto. Il velivolo era il primo modello di aereo a decollare con la sua propria forza propulsiva dopo una corsa a terra. Il modello aveva un'apertura alare di 1,90 metri e pesava 1,8 kg. Air comprime 4) il primo trattato internazionale dove si parla di “aéronaute” cioè della persona a bordo di un aerostato per pilotarlo. La parola è usata negli articoli 21 e 24 del suddetto manuale. In pratica si specifica chi può essere fatto prigioniere e chi può essere considerato come una spia. Ne risulta che l’aéronaute è un personaggio relativamente protetto e che va rispettato. Fine XIX la regolamentazione internazionale Congrès Internationale aéronautique Prima fotografia di un aereo. “L’aerodrome” di Langley 1889 1896 La Haye conferenza della pace 1899 www.sapritalia.com 1) Il “Manuel des lois de la guerre sur terre”, fu il primo trattato internazionale dove si parla di “aéronaute” cioè della persona a bordo di un aerostato per pilotarlo. La parola è usata negli articoli 21 e 24 del suddetto manuale. In praticasi specifica chi può essere fatto prigioniere e chi può essere considerato come una spia. Ne risulta che l’aéronaute è un personaggio relativamente protetto e che va rispettato. 2) Il “Congrès Internationale d’Aéronautique” sarà primo di una serie di cinque altri nei successivi 12 anni. Oltre alla sessione di apertura il 31 Luglio 1889 ore 10.00 e la sessione generale (con i colombophiles). Il 1° di Agosto ce una sessione – AVIATION. e una – MATERIALE. Il 2 di Agosto 1889 ce una sessione – CHIMICA e FISICA e sessione MANOEUVRES AERONAUTIQUES, presieduta dal delegato dal Brasile. Finiscono il 3 di Agosto con una sessione generale di fine lavori presieduta dal deputato M. Eugène RIGAUT. 3) Nel “Acte final de la Conférence internationale de la Paix” saranno adottate tre dichiarazioni da cui la prima recita l’interdizione di lanciare proiettile e esplosivi da un pallone aerostatico o nuovi mezzi simili Nascita della radiocomando XXsecolo primo brevetto Ernest Wilson Tessla Ottiene Eugène Laude Air Law il e 1° congresso giuridico internazionale a Verona suo brevetto Telekino Leonardo Torres Kettering Bug USA Primo successo aereo telecomandato Archibald Low Voisin VIII LAP1758 LBP1712 1897 1898 1903 1910 1917 1917 1918 www.sapritalia.com Nel 1898, in una mostra al Madison Square Garden, Nikola Tesla ha dimostrato e ha fatto credere al pubblico che una piccola barca poteva obbedire ai comandi del solo pensiero. Leonardo Torres y Quevedo ha presentato il "Telekino" presso l'Accademia delle Scienze di Parigi e gli . stato concesso un brevetto in Francia, Spagna, Gran Bretagna e Stati Uniti. Archibald Low . stata la prima persona come capo delle operazioni sperimentali RFC (Royal Flying Corps) a utilizzare il radiocomando con successo su un aeromobile. Il primo congresso giuridico internazionale si terra a Verona dal 31 Maggio al 2 di giugno 1910. Si studio tra l’altro temi come: • La proprietà del suolo e la libertà dello spazio aereo; • Il diritto dello stato sull’atmosfera dal punto di visto dei rapporti internazionale; • La determinazione giuridica, della natura e dei limiti, della nuova funzione e nuovi poteri dello stato in materia di navigazione aerea; • Regime giuridico internazionale aereo; • La navigazione aerea durante le guerre del passato e la sua probabile influenza sul diritto della guerra; • Grande linee di un unione internazionale dell’aviazione. Tra le due guerre Nascita della regolamentazione aeronautica moderna I.C.A.O. 1944 C.I.N.A. Commissione Internazionale Navigazione Aerea International Comercial Aviation Organisation I.A.T.A. I.A.T.A 1945 International Air Traffic Association Den Haag 6 paesi International Air Transport Association La Habana 41 compagnie Lausane I.D.I. Luxembourg I.D.I. Institut du Droit Internationale 1919 1927 1937 www.sapritalia.com 1919 La C.I.N.A. & fondazione della IATA a Den Haag La Conferenza di pace di Parigi del 1919 ha creato una "Commissione Aviazione”; Il comitato Inter-aleata d’aviazione, creatosi già in Settembre 1917, sarà incaricato di elaborare una convenzione internazionale per l'aviazione civile in tempo di pace, riconoscendo che l'aviazione era diventata una tecnologia in evoluzione che richiedeva specifiche norme internazionali. Del resto, nel trattato di Versaille sono contenute nelle sue parte V Sezione III art.198-202 le interdizione per la Germania e in particolare al reparto aeronautico, e Parte XI Navigazione aerea, che sono i chiari premise dei accordi successivi. La convenzione internazionale per la regolamentazione siglerà l’accordo il 13 Ottobre 1919 e porterà essenzialmente sui seguenti punti: 1. Riconoscimento della sovranità dello spazio “Atmosferico” sovrastante al territorio. 2. Libertà di transitare senza atterrare e diritto per questi aerei del traffico internazionale di usufruire dei aerodromi pubblici. 3. Non ammissione dei stati non aderenti alla convenzione. 4. Uguaglianza di trattamenti per tutti membri firmatari. 5. Regolamentazione uniforma e obbligatoria per la navigazione aerea per assicurare la sicurezza 6. E istituito, dal articolo 34 la C.I.N.A. Commissione Internazionale della Navigazione Aerea. Le attribuzioni datesi alla C.I.N.A. sono: 6.1. Preparare le modifiche e proposte da sottomettere agli stati. 6.2. L’elaborazione dei regolamenti tecnici per i stati firmatari. 6.3. Risolvere le divergenze di opinione tra i membri. 6.4. Diffusione e informazione sulla navigazione aerea. Il 1 Giugno 1922 quattordici nazione ratificheranno l’accordo al ministero francese delle affare estere segnando la nascita della CINA. La convenzione entrerà in vigore a partire del 11 Luglio 1922 e dopo numerose manutenzione e evoluzioni sarà liquidata con la creazione dell’ICAO il 4 Aprile 1947 in seguito alla convenzione di Chicago del 7 Dicembre 1944. L’America, a causa dei riferimenti alle nazione unite contenute nel trattato, non parteciperà mai a questa prima avventura. L’International Air Traffic Association est créée le 8 août 1919, à La Haye. À l’initiative de cette association visant une meilleure coopération et organisation du trafic aérien, six compagnies aériennes européennes : allemande, néerlandaise, britannique, danoise, suédoise et norvégienne. Les bases de l’IATA furent jetées sur une simple feuille de papier écrite à la main. En 1945, l’International Air Traffic Association laissera la place à l’International Air Transport Association, fondée par 41 compagnies à La Havane. 1927 - Lausanne Il 2 di Settembre l’I.D.I. propone un nuovo documento con 5 articoli. Con questo secondo documento, chiede: • Alle nazioni di legiferare e fissare delle regole che tengono conto della circolazione aerea internazionale. • Riconosce la possibilità per uno stato di accettare o meno dei servizi di trasporto internazionale regolari con un punto qualsiasi del suo territorio. • Nega la libera circolazione internazionale per i mezzi addebitati alla cosa pubblica o all’ordine pubblico o facendo parte del materiale militare. • Precisa le regole per le immatricolazioni e nazionalità dei mezzi. • Riconosce il diritto agli stati di negare il sorvolo a mezzi non adempienti alle regole d’immatricolazioni e di sorveglianze. 1937 - Luxembourg Il “Progetto di convenzione per la risoluzione dei reati di competenze penali commessi a bordo di aerei privati“ è un documento con il quale l’I.D.I. chiede agli stati di legiferare in materia di atti illeciti a bordo. Questo documento è considerato come la “prima pietra” delle regolamentazione anti terroristiche che troveranno una risoluzione drammatica in 1970 durante le Olimpiade di Monaco. In seguito non meno di 18 trattati internazionale vanno formare il quadro giuridico completo contro gli atti illeciti e terroristici a bordo dei aerei in ambito internazionale. Le origine della parola “Drone” Tiger Moth sviluppo 1930 Queen Bee Queen Asp first light 1937 WW II 1940 Dream House La monte young 1974 www.sapritalia.com 1) In 1935 la De Haviland trasforma un Tiger Moth (Farfala tigra un nome come garanzia) in aereo radio comandato per servire di bersaglio durante gli allenamenti di combattimento aereo e dell'artiglieria anti aerea. Sara battezzato il “Queen Bee” cioè letteralmente, la regina delle api. L'immediato successore del Queen Bee sarà battezzato il Queen Wasp, cioè la regina delle vespe. 2) ape da cui il maschio chiamato fuco, si dice drone in Inglese. (impollinatori Bombus Terretris) 3) in Musica popolare si usava come per esempio con la Ghironda suoni continui di fondo sul quale s'imbastiva la melodia. Più vicino a noi dobbiamo citare La Monte Yong, Terry Riley o Steve Reich negli anni 70-80. Il suono di fondo continuo è chiamati bordone in italiano, bourdon in Francese e drone in inglese. 4) il termine che descrive questo mezzo volante radio comandato, il Queen Bee, che produce un suono unico invariato e che fa pensare al rombo musicale e a quello caratteristico dell'animale, ce pochissimo da percorrere. Evoluzione dell’impiego dei droni Vengeance Giapponese B-17 Aphrodite baby Terremoto di San Francisco Le bombe volante Il Bavarian pigeon corps 1906 1920 1936 & WW II B17 DB17 test nucleari 1946 1950-51 www.sapritalia.com 1) 1906 terremoto San Francisco >>> città devastata da un gigantesche incendio è fotografato da George G. Lawrence con l’ausilio di un aquilone da circa 1000ft 2) Il “Pigeon Corps" bavarese era uno stormo di piccioni viaggiatori utilizzati per trasmettere messaggi o equipaggiati con telecamere in miniatura per la raccolta di informazioni da parte dell'esercito bavarese. Julius Neubronne ha brevettato una camera di 70 grammi, che scattava delle fotografie automaticamente ogni 30 secondi. Questo sistema è stato presentato con grande successo nel 1909 alla fiera inter- nazionale di Dresda. 3) il bombardamento simulato dell’USS Utah il 14 Settembre 1938 con un Curtiss N2C-2 “radioguidato" e con il pilota a una distanza di 80 km. 4) Paloni giaponesi “vengeance” > Jetstream > afro-americani pompieri paracadutisti = incendi rocky mountain ! 5) l’operazione Aphrodite > bombardamento precisione con B17 telepilotati da altro aereo. > 5400Kg esplosivi> pilota volatori salta a 2000ft > un disastro = il generale in capo dell’ USAF … "Aphrodite babies must not be launched against the enemy until further orders” 6) Phantom Hellcat nel 1946, riciclato dopo la guerra in un mezzo a pilotaggio remoto per poter volare dentro la nube nucleare durante le prove delle isole Bikini. 7) Il B17 Sentimental Journey, convertito in versione DB-17P, è servito come aereo madre per un altro B-17, tramutato in drone, che ha eseguito misurazioni e campionamenti durante il quarto test nucleare atmosferico del 50-51. Norma Jeane Dougherty lavorava presso la Radioplane e assemblava dei droni. Divenne Marilyn Monroe Markdown ?? 2012 2013 World Domination 2014 www.sapritalia.com I target droni post bellici: La fine della guerra ha dato inizio all’impiego sistematico di target droni: questo ci ha portati ad una di queste piccole storie dentro la grande storia. Una certa Norma Jeane Dougherty, che lavorava presso la Radioplane, dove si costruiva i target droni, è stata fotografata il 26 Giugno 1945: questa giovane donna è diventata poi “la” Marilyn Monroe. Il superiore del fotografo fu Ronald Reagan … I droni contemporanei La guerra fredda Paperless 60 Tips 2012 Markdown ?? 2013 www.sapritalia.com World Domination 2014 I droni contemporanei e la guerra fredda \ CENTRAL INTELLIGENCE AGENCY WASHINGTON*D.C 20805 MR4lRAMxIM FOR: Sputnik #1 4 October 1957 1977 The D i r e c t o r of central Intelligence pR[M : William W. Wells EvBJEcT : MILnmmm(ussR~Aerial Deputy Director for Operations - Rscosaaiss8na in support of the Initial Nuclear Strike of a Pmnt 1. The enclosed Intelligence Informatian Special Repart is part of a series naw in preparation based an the SECRET USSR Ministw of Ikfense publication C d l ~ t i o nof 'Articles of the Journal "Milita* Thauglit". This article ideoltities k i n a l and poststrike recamaissance of tarnets. the detection and evaluation of a'ir defense and cantrol systems, and radiation r e d s s 8 n c e as the tasks of aerial recdprNus * sance for an initial nuclear strike, The nwnber of targets based on the frunt's striking capabilities, and the number of sorties rsquld, are indicated. manB -d inprovemmts, the author reconmnds joint planning by the f m n t and air army staffs, centralization of control of reconnaissance aircraft, the .introductian of portable drones, the use of wire ccmamicaticms, and the . establishment of special data collection posts, This article appeared in - USSR TBR-1 DBR-1 Lightning Bug Ryan Model 147 14- Jan- L 1 Because the source of this report is extremely sensitive, this docrrment should be handled on a strict need-to-know basis within recipient agencies. For ease of reference, r e p o p from publication have been assigned( A 2. I 1957 1959 1977 www.sapritalia.com 1) L’operazione “Lightning Bug”, nata nel 1959, è potuta iniziare con il Ryan Model 147: la sua lunga car- riera è finita con la caduta di Saigon nel Giugno 1975; era arrivato alla versione S. Migliaia di missioni sono state effettuate da non meno di 38 versioni conosciute, tra cui la più famosa versione 147SC. 2) riguardo la cortina di ferro si sa veramente poco: sono principalmente citati i TBR-1 e i DBR-1, rispettiva- mente di corto e lungo raggio. Documento 14 Gennaio 1977 >>> impiego dei droni preparazione attacco nucleare 3) Paperless 60 Tips 2012 Markdown ?? 2013 www.sapritalia.com 2014 TIROS V2 ERT-1 LANSAT Primo filmato realizzato da camera imbarcata sull’aereo dei fratelli Wright a Roma Centocelle 1909 1946 1960 1972 www.sapritalia.com 1) Nadar 1858 > San Francisco 1906 > 2) Il 24 Ottobre 19466, non molto tempo dopo la fine della guerra e anni prima che il satellite Sputnik inaugurasse l'era spaziale, un gruppo di soldati e scienziati nel deserto del New Mexico hanno fatto dei test con i V2 recuperati in Germania. >>> TIROS Camera IR 3) Qualche mese prima della crisi di Cuba, Krusciov ha scritto a Kennedy per proporre una ti- mida cooperazione tra le due nazioni in materia spaziale; la proposta si basava su tre punti precisi: 1) scambi dei dati meteorologici raccolti dai satelliti; 2) sforzo comune sulla cartografia del geomagnetismo terrestre; 3) cooperazione per la sperimentazione di relay di comunicazioni spaziali. 5) Nel rapporto “Airborne Geoscience” del 1989, al capitolo “The Next Decade” possiamo leggere: “se visti insieme, i settori del nostro ambiente, che possono essere studiati con aerei di ricerca, sono molto ampi e comprendono: • chimica stratosferica e la sua dinamica; • tropopausa, jet stream (corrente a getto) e processi di miscelazione; • tempeste in libera troposfera; • la dinamica e la chimica in aria chiara; • turbolenza dello strato limite e la sua chimica; • umidità sulla superficie del terreno, biotopo e geologia; • chimica della superficie degli oceani e dei laghi, biologia, temperatura, colore, e andamento delle onde; • ghiaccio marino, neve, ghiacciai, permafrost e criosfera; • oceani sub-superficie, struttura idrografica, struttura biologica e concorrenti. Airborne Geoscience JARUS 1989 2007 2° JARUS Harmonisation Workshop 2014 www.sapritalia.com La road map EVLOS 2014 EVLOS VLOS Urban operation 2016 www.sapritalia.com BLOS IFR 2019 Conferenza a cura di Olivier Fontaine. E’ disponibile in Francese Inglese e Italiano Grazie [email protected] WWW.SAPRITALIA.COM