Al voto il più presto possibile Pratoni nel mirino

Transcript

Al voto il più presto possibile Pratoni nel mirino
eNews
Federazione Italiana Sport Equestri, Redazione: viale Tiziano 74 - 00196 Roma, eMail: [email protected] - Tel. 06 36858115. Sede leg.: viale Tiziano 74, Roma. Direttore: Cesare Croce
Mercoledì 25 giugno 2008
Equitazione News
Federazione Italiana
Sport Equestri
In Gara
CHIAUDANI PROFETA IN PATRIA
Quasi diecimila persone hanno assistito domenica 22 giugno alla vittoria del cavaliere piemontese Natale Chiaudani in sella a Snai Gratina Ch nel Gran Premio Città di Alessandria,
che ha chiuso il concorso ippico che si è tenuto nella splendida Piazza Garibaldi.
Il cavaliere nato a Tortona ha siglato due percorsi netti nel tempo di 50.96.
«È stato un bel Gran Premio – ha detto Chiaudani al termine della gara. Il percorso era
complesso, a dimostrarlo i soli tre netti in prima manche e due nella seconda, di cui uno
con una penalità sul tempo. Gratina ha saltato veramente bene. Forse sono andato troppo veloce, ma quando si gareggia contro Roberto Arioldi, non sai mai quello che può succedere».
La piazza d’onore della gara è andata all’amazzone tedesca Ulrike Hainich e Pacca'O de
l'Escaille (0/1; 63.12), mentre il terzo posto ancora a Chiaudani, ma questa volta in sella allo
stallone olandese di nove anni Santerino, con
quattro penalità in prima manche ed un velocissimo percorso netto nella seconda (47,29).
Aveva ragione il vincitore della gara a dire che:
«quando si gareggia con Arioldi è meglio correre», perché il selezionatore della nazionale questa volta anche lui a cavallo su Loro Piana
Notre Dame II – ha ottenuto la quarta posizione del G.P. con un ottimo tempo nel secondo
giro (47.39), dopo avere siglato un netto nel
percorso base. Una barriera di troppo nel tracciato decisivo, però non ha consentito ad Arioldi di insidiare la prima posizione della classifica che è rimasta di Natale Chaiudani.
Il concorso ippico di Alessandria, che come
per altre manifestazioni ha portato ancora una
volta i cavalli al di fuori di un centro ippico e in
una piazza cittadina, ha riscosso un ampio
successo, testimoniato dalle numerose presenze di cavalieri italiani di primo ordine e dalla massiccia risposta del pubblico intervenuto.
Per salvaguardare il clima sportivo e arginare pressioni non consone...
Al voto il più presto possibile
La Fise, compatibilmente con le norme di Statuto, chiede al Coni di anticipare le elezioni federali
A
seguito delle segnalazioni
pervenute, al fine di evitare
l’imbarazzo attuale dell’ambiente
sportivo della nostra Federazione,
dovuto al protrarsi di indebite
pressioni strumentali sugli Affiliati da parte di alcuni Presidenti Regionali o da loro collaboratori, la
Fise ha richiesto al Coni l’anticipo
delle elezioni Federali, compatibilmente con le norme statutarie.
Come da norma inderogabile dello Statuto, al fine di tutelare il diritto di libertà di voto degli Affiliati e
di tutti i Tesserati, le elezioni delle
cariche Federali centrali si devono
tenere dopo le elezioni dei Comitati Regionali. Questo è, infatti,
previsto dallo Statuto della Federazione Italiana Sport Equestri,
che all’articolo 38.3 recita: “L’Assemblea Elettiva Regionale deve
aver luogo prima di quella Nazio-
nale”.
Il Presidente della Fise invita tutti
gli Affiliati a esprimere il proprio
voto in Assemblea con una presenza diretta, limitando il più possibile l’uso, ancorché legittimo,
dell’istituzione delle deleghe e richiama i Presidenti Regionali a limitarsi ad ottemperare ai compiti
istituzionali.
Chiunque riceva pressioni indebite da qualsiasi parte esse provengano o venga limitato nello svolgimento dell'attività della propria
Associazione è invitato a segnalarel’abuso alla Federazione centrale telefonando allo 039.5966936 o
scrivendo a [email protected]
Tra voci, dubbi e malintesi, la Fise fa chiarezza sulla questione del Cef
Pratoni nel mirino
C
ome spesso accade in tempi
di campagna elettorale, le
voci sulle più differenti questioni
si sprecano: si parla di quello che
si sa, di quello che viene riferito,
di ciò che forse è vero e di ciò di
cui,invece,non si ha proprio un’idea chiara. Prendiamo l’esempio
della questione dei Pratoni: chi sa
davvero a fondo di cosa si tratta?
Pochi. Eppure se ne continua a
parlare in ogni circostanza, spesso anche a sproposito, tanto da
rendere necessario, da parte della
Federazione una precisazione ufficiale. In merito alla futura cessione da parte del Coni Servizi
Spa alla Fise del Centro Equestre
Federale, la Fise precisa di aver
sottoscritto un preliminare di vendita che sarà perfezionato entro
60 giorni dalla modifica della destinazione urbanistica dell’area.
Nel caso in cui non fosse possibile per ragioni indipendenti dalle
parti, perfezionare il contratto di
vendita, il Centro dei Pratoni del
Vivaro verrà comunque affidato
alla Fise in base ad apposito contratto di locazione almeno sino alla fine dell’anno 2030.
Inoltre la Direzione degli Impian-
ti Sportivi della Coni
Servizi ha informato
la Regione Lazio Servizio Riscossione Canoni - che
“con convenzione
del 23/08/2006 la
Coni Servizi ha affidato alla Federazione Italiana
Sport Equestri la gestione del
Centro Equestre dei Pratoni del
Vivaro”, per cui “si chiede che a
far data da gennaio 2008 il relativo canone demaniale (del pozzo
esistente) sia intestato alla Federazione Italiana Sport Equestri attualmente concessionario dell’impianto”.
«Desidero quindi fugare i dubbi,
strumentalmente diffusi, - ha dichiarato il Presidente Fise Cesare
Croce - relativamente a una diversa decisione della Fise rispetto alla delibera assunta dal Consiglio
Federale di acquisire la proprietà
dei Pratoni del Vivaro, che è condizionata esclusivamente dal ritardo nella definizione della nuova destinazione urbanistica da
parte degli Organi Istituzionali
competenti. Intendiamo infatti
non appena possibile – continua
Croce - procedere alla stipula dell’atto di acquisto, che ci consentirebbe di iniziare un importante
progetto di sviluppo nell’interesse anche del territorio, nonché le
opere di ristrutturazione degli immobili, nel contesto della realizzazione del Museo del Cavallo,
per il quale abbiamo ottenuto un
consistente finanziamento a fondo perduto dal Ministero dei Beni
Culturali. Tale progetto consentirebbe di rimodernare completamente le infrastrutture e migliorarne la recettività». Ma nel frattempo, i denari accumulati - secondo alcuni grazie agli aumenti
delle patenti - non sono rimasti né
inutilizzati né tanto meno finiti in
“fanteria”:sono in parte stati indirizzati verso la creazione di posti
di lavoro che, e non è un caso, riguardano proprio la gestione e la
valorizzazione dei Pratoni.
eNews
Federazione Italiana Sport Equestri, Redazione: viale Tiziano 74 - 00196 Roma, eMail: [email protected] - Tel. 06 36858115. Sede leg.: viale Tiziano 74, Roma. Direttore: Cesare Croce
Mercoledì 25 giugno 2008
Equitazione News
Federazione Italiana
Sport Equestri
Salto Ostacoli
Allo Csi due stelle di Villeneuve Loubet, in Francia
Zuvadelli e Iouri primi in GP
In buona evidenza anche Rodinetti, Fiorelli, Pitzianti e Silvia Albanese
Calendario
ITALIA FINO AL 4 LUGLIO
27 Pontedera (Pi) - Circuito Crescita Test Event Nazionale
+ C. It. Sen. I Gr. + Camp. It. Seniores Brevetti + C. It. Sen.
I Grado Qual., Criterium Seniores 1° Grado - Valdera Equitazione Scoiattolo - Tel. 0587.476432
27 Cislago (Va) - A**** 30.000 Euro, Brevetti - J.P.G. Competitions Snc - Tel. 02.96382761
27 Narni (Ita) - Csi2* - Tel. 0744.744100
27 Rosa, Vicenza (Ita) - Csi2* - Tel. 0424.869911
04 Rosa' (Vi) - A***** 42.000,00 euro, Brevetti - Associazione Concorso Ippico Rossanese - tel. 338.9158033
04 Cerveteri (Rm) - A**** 30.000,00 euro Equiconfor Villa
Francesca Ass. Sport. Dil - tel. 335.5949510
04 Nichelino (To) - A**** 30.000,00 euro Pony, Brevetti - I
Memorial "Giuseppe Grossato" - Associazione Ippica Del
Canavese - tel. 335.5732850
04 Busto Arsizio (Va) - A**** 35.000,00 euro Brevetti, Pony
- Associazione Sportiva Etrea - tel. 0331.351166
04 Cervia (Ra) - A**** 30.000,00 euro Brevetti , Pony - Circolo Ippico Le Siepi - tel. 0544.949303
04 Caserta (Ce) - A**** 30.000,00 euro Brevetti "Coppa
D'oro Città Di Caserta" - Ass. Dilettantistica Sportiva Giovanni Maggio' - tel. 0823.388306
04 Pontedera (Pi) - A*** 25.000,00 euro Brevetti , Pony Valdera Equitazione Scoiattolo - tel. 0587.476432
ESTERO FINO AL 4 LUGLIO26 Hagen (Ger) – Csioy, Csioj
26 Hickstead (Derby) (Gbr) - Csi4*
26 Istanbul (Nc) (Tur) - Csio4*-[W]
26 Karlsruhe Durlach (Ger) - Csiv-B
26 Lipica (Nc) (Slo) - Csio4*
26 Monte Carlo (Mon) - Csi5*, 1*, Csij-A e B, Csip-A e B
26 Neuendorf (Sui) - Csi2*
27 Bonheiden (Bel) - Csi2*
27 Bratislava (Svk) - Csi1*
27 Canteleu (Fra) - Csi2*
27 Meyreuil (Fra) -Csiy-A, Csij-A e B, Csich-A e B, Csi B Amateurs, Csi1* (Young Horses)
27 San Sebastian (Esp) - Csi1*, Csiy-A e B; Csij-A e B
1 Aachen (Ssl) (Ger) - Csio5*
3 San Sebastian (Esp) - Csi3*
4 Codroipo (Ita) - Csi3*, Csi1*
4 Heroutice - Csiy- B, Csij- B, Csip- B, Csich- B, Csiu25- B
4 Langon (Fra) - Csi1*, Csij- B, Csi B Amateurs
4 Le Touquet (Fra) - Csi2*
4 Predazzo (Ita) - Csi2*
4 Sandillon (Fra) - Csi2*, Csi B Amateurs
4 Wisbecq (Bel) - Csi3*
Si cosiglia di verificare sempre la veridicità degli appuntamenti o le possibili variazioni telefonando al Dipartimento
Salto Ostacoli Fise tel. 06.36858617 (nazionali e internazionali) [email protected], [email protected]
L
o Csi a due stelle di Villeneuve Loubet (Francia) è
terminato domenica 22 giugno
come meglio non sarebbe stato possibile: vittoria in Gran
Premio di Paolo Zuvadelli su
Iouri du Moulin (nella foto) e
ben altri quattro azzurri nei pri-
mi dieci posti. È la seconda vittoria di Zuvadelli in un Gran Premio
internazionale (la prima
a Predazzo nel 2007 su
Rocco), ma è la prima ottenuta all’estero. Il nostro
cavaliere ha battuto in
barrage undici avversari,
tra i quali immediatamente alle sue spalle i
francesi Thierry Pomel
su Trappist e Philippe
Leoni su Lavillon al secondo e terzo posto rispettivamente. Gli altri
italiani: Nicola Rodinetti 4° su Wega van de Padenborre, Emanuele Fiorelli 6° su
Western Union Equinoxe du
Morin, Cristian Pitzianti 9° su
Pascal e Silvia Albanese al 10°
posto su Jerk Kervec. Con un
percorso netto agli ostacoli ma
penalizzato di un punto sul tem-
po massimo, e dunque escluso
dal barrage, Matteo Fantozzi
13° su Costelli. Poi anche il
29° posto di Francesco Corsi
su Quodex, il 38° di Luca Moneta su Jesus de la Commune,
il 41° (eliminato) di Luca Aicardi su London. Presenti al
concorso, ma non in gara nel
Gran Premio, anche Beatrice
Patrese, Alberto Cocconi,
Arianna Papini, Luigi Fanini,
Federica Ameri, Elisa Aicardi,
Alessandra La Noce, Bartolo
Ambrosione.
Da segnalare anche una vittoria di Cristian Pitzianti su Pascal (giovedì, 1.35, a tempo),
una di Alessandra La Noce su
Gitana (venerdì nella 6 anni a
tempo), una di Luca Moneta
su Narcos du Cinnebus (venerdì nella 7 anni a tempo),
una di Paolo Zuvadelli su Rocco (sabato, 1.40, a tempo).
Nel Gp dello Csi2* di Vittel
Jerry Smit ad Hardenberg
J
D
Garcia è quinto
uan Carlos Garcia in sella a Hamilton de
Perhet ha chiuso al 5° posto il Gran Premio dello Csi a due stelle di Vittel (Francia)
terminato domenica 22 giugno. Il nostro cavaliere ha commesso un errore nella prima
manche e poi ha finito a zero la seconda, rimontando notevolmente in classifica grazie
al secondo miglior tempo della seconda frazione di gara. Vittoria della britannica Louise Morley in sella ad Amaretto d’Arco davanti ai francesi Charlotte Gastaldi su Khan
des Grez e Max
Thirouin su Volare van de Bunte. In gara anche
altri azzurri: Benedetta Ganassini al 31° posto su
Tornado van de
N o o r d h e u ve l ,
Orlando Izzo al
44° su Querelle
d u S e i g n e u r,
Francesco Crippa 49° (eliminato) su Grandux.
Portacolori solitario
ue errori in
percorso base e 26° posto finale: questo il bilancio di Jerry
Smit in sella a
Nadir di San Patrignano nel Gran
Premio dello Csi
di Noerten-Hardenberg (Germania), gara disputata lo scorso 22 giugno. Un Gran Premio
abbastanza difficile e selettivo, che ha visto 45
partenti sul tracciato disegnato da Frank Rothenberger: tra questi solo otto hanno chiuso il percorso base a zero qualificandosi così per il barrage. Alla fine ha avuto la meglio il tedesco
Holger Wulschner su Clausen, che si è lasciato alle spalle i connazionali Carsten Otto Nagel su Corradina e Alois Pollmann Schweckhorst su Chacco Blue. Da segnalare però l’ottima
prestazione di Jerry Smit su Poiana di San Patrignano nella gara grossa del terzo giorno (1.50,
mista, il Campionato di Noerten-Hardenberg):
due percorsi netti e 3° posto alle spalle della
vincitrice Kate Levy (USA) su Vent du Nord
e del tedesco Ulrich Kirchhoff su Carino.
eNews
Federazione Italiana Sport Equestri, Redazione: viale Tiziano 74 - 00196 Roma, eMail: [email protected] - Tel. 06 36858115. Sede leg.: viale Tiziano 14, Roma. Direttore: Cesare Croce
Mercoledì 25 giugno 2008
Equitazione News
Federazione Italiana
Sport Equestri
Completo
Calendario
IN ITALIA A GIUGNO E LUGLIO27 – 29 Rocca di Papa (Rm) - F.I.S.E. C/O Cef - Cci
1*/2* Camp.It.Juniores , Trofei Allievi/Allievi Emergenti,
Coppa Delle Regioni Cce Finale Coppa Italia Pony – Tel.
06 36858321 fax 06 36858584
05 – 06 Arcinazzo Romano (Rm) - Ass. Centro Equestre San Giorgio, Cat. 1+2+3+4+5 - tel. 0775.599751
05 – 06 Abbasanta (Or) -Istituto Incremento Ippico Della Sardegna, Circuito Unire Per I Cavalli Giovani - tel.
079781643 fax 079781600
7 Casorate Sempione (Va) - Gruppo Equestre della
Brughiera - Invito, cat. 1, 2, 3, 4 - tel. 338.1729713
12 - 13 Taipana (Ud) - Campo De Bonis, Cat. 1+2+3+4
+Avv.Pony +Cross 1+2+3 - tel. 0432788136 - fax
0432788136
13 Cuceglio (To) - Ippogrifo Golden Star , Cat. 1+2+3
+Inv.Pony - tel. 0124 32063 fax 0124.492977
ALL’ESTERO A GIUGNO E LUGLIO
26 – 29 Strzegom (Pol) Cic3*-W Cic2*, Cic1* Cci3* WOut Sc
27 - 29 Arville (Bel) Cic2* Cic1*
27 - 29 Jardy (Fra) Cci2* Cci1* W-Out Sc, Cic2*
Cic1*
27 – 29 Westerstede (Ger) Cic2* Cci1* W-Out Sc
01-06 Aachen (Ssl) (Ger) - Cico3*
04-06 Holzerode (Ger) - Cic1*
05-06 Barbury Castle (Gbr) - Cic3*, Cic2*
10-13 Hünxe (Ger) - Cic2*, Cic1*
11-13 Humpolec (Cze) - Cic2*, Cci1* W-Out Sc
11-14 Wissembourg (Fra) - Cci1* W-Out Sc
12-13 Brightling Park (Gbr) - Cic2*
17-20 Moscow (Rus) - Cci3* W-Out Sc, Cic3*,
Cci2* W-Out Sc, Cci1* W-Out Sc
18-20 Sahrendorf (Ger) - Cic2*, Cic1*
19-20 Feldbach (Aut) - Cic2*-1*, Cci2* W-Out Sc,
24-27 Avenches (Sui) - Ch-Eu-P-C
24-27 Moulin Coulandon (Fra) - Cic1*
25/27 Knaptoft (Gbr) - Cic2*, Cic1*
25/27 Mertingen (Ger) - Cic2*, Cic1*
I CONTATTI DEL DIPARTIMENTO
Andrea White
[email protected] [email protected]
Telefono 06 36857496
Fax 06 36858151
Federica Gallone
[email protected] [email protected]
Telefono 06 36857496
Al Gran National di Vittel, partecipazione azzurra di vertice
Garcia invitato speciale
Nella fotocopia della prova olimpica, Juan Carlos in prima evidenza con Kopervik
U
ltima tappa di selezione per
il fortissimo squadrone francese di completo, il Grand National di Vittel è stato un banco
di prova di tutto rispetto, con tanto di ripresa olimpica di dressage e un percorso di salto di "un
buco" più alto rispetto a quello
che di qui a poco i cavalieri si
troveranno ad affrontare a Hong
Kong, con un palinsesto che ha
ricalcato in tutto e per tutto l'ingaggio a cinque cerchi.
Invitato “speciale”, oltre alla
compagine brasiliana, il nostro
Juan Carlos Garcia che in sella
a Kopervik Corubert non ha
mancato di lasciare la propria im-
pronta. Nella simulazione olimpica del completo, Garcia è stato sesto in dressage con 49,4. Ha
poi condotto una magnifica prova di campagna senza incorrere
in alcuna penalità agli ostacoli
(2,8 penalità sul tempo) e ha messo a segno un altrettanto magnifico doppio netto nel selettivissimo salto ostacoli, per un totale di 52,2 punti negativi. Primo
classificato tra gli “invitati” (che
facevano ovviamente classifica
a parte), se Garcia fosse stato
compreso nella classifica generale della gara avrebbe portato a
casa un bel terzo posto.
«Il giro della campagna è stato
bello - ha commentato Garcia ma il vero gioiello sono stati i
percorsi di salto, cinque centimetri più alti di quelli olimpici,
dove Kopervik ha saltato molto
bene».
Ciliegina sulla torta, Garcia si è
piazzato anche quinto nel GP del
concomitante Csi a due stelle.
A Casorate si recupera la data del 25 maggio
Ai Pratoni il primo dei due corsi
Invito - domenica 6 luglio
ore 8:30 add, a seguire s.o. – pomeriggio cross
Cat. 1 - domenica 6 luglio
ore 9:30 add, a seguire s.o. – pomeriggio cross
Cat. 2 - domenica 6 luglio
ore 8:30 add, a seguire s.o. – pomeriggio cross
Cat. 3 - domenica 6 luglio
ore 10:00 add, a seguire s.o. – pomeriggio cross
Cat. 4 - domenica 6 luglio
ore 8:30 add, a seguire s.o. – pomeriggio cross
T
Così le gare del Geb
Gli orari sono da ritenersi indicativi, gli orari definitivi saranno a disposizione dei concorrenti dalle ore 16.00 di venerdi 04/07/2008 sul sito www.eventing.it
Riprese per le prove di addestramento
Invito = E 60 - Ed. 2006 (20x40)
CAT. 1 = 2/1 - Ed. 2001 (20x40)
CAT. 2 = 2/3 - Ed. 2001 (20x40)
CAT. 3 = 4/1 - Ed. 2001 (20x40)
CAT. 4 = CCI/CIC1* B - Ed. 2005 (20x60)
Terreni di gara e ambiente
Addestramento: campo prova: sabbia; campo gara: sabbia
Salto ostacoli. campo prova 40 x 30 mt, sabbia; Campi gara60 x 40 mt. 80 x 80 mt., sabbia, erba
Cross country: terreno in piano, sottobosco
Ufficiali di Gara
Invito Luca Sconfienza
Cat. 1 Luca Sconfienza
Cat. 2 Massimo Buzzi
Cat. 3 Lorenza Volterra
Cat. 4 Lorenza Volterra
Disegnatore e costruttore del percorso del cross country:
Danilo Maestrello
Direttore di campo di salto ostacoli: Adelmo Mazza
Aggiornamenti
utto è pronto ai Pratoni del
Vivaro per ospitare, dal 27 al
29 giugno, il primo dei due corsi di formazione e aggiornamento dedicati ai quadri della disciplina e organizzato dal Dipartimento Completo.
Suddiviso per aree di pertinenza,
con alcune sessioni di lavoro congiunte, il corso dei Pratoni è coordinato da Alberto Soldi.
I docenti, per singole competenze specifiche saranno:
Giudici - Alberto Soldi, Barbara
Ardu
Costruttori e disegnatori di percorsi - Giuseppe Della Chiesa,
Francesco Finocchiaro
Intervento sulla sicurezza - Giacomo Della Chiesa
Stewards - Cristina Sacchi
Intervento sui veterinari - Dr
Pietro Ziantoni
Il secondo appuntamento con
l’aggiornamento in completo è invece fissato per il 24-26 ottobre
a Cameri (No), presso le strutture dello Sport Club Bornago.
Per richiedere informazioni, il
programma dettagliato dei corsi
o la scheda di iscrizione è possibile rivolgersi al Dipartimento
Completo, tel. 06.3685 7496 o via
mail [email protected]
eNews
Federazione Italiana Sport Equestri, Redazione: viale Tiziano 74 - 00196 Roma, eMail: [email protected] - Tel. 06 36858115. Sede leg.: viale Tiziano 74, Roma. Direttore: Cesare Croce
Mercoledì 25 giugno 2008
Equitazione News
Federazione Italiana
Sport Equestri
Endurance
In breve
IN ITALIA E ALL’ESTERO
Ultime chance per le qualifiche in Italia e all’estero. Per i binomi italiani il CEIO d’Italia di
Gubbio del 5 luglio rappresenta l’ultima opportunità per ottenere la qualifica in vista dei Mondiali della Malesia. In gara in Umbria sono infatti attesi più d’un concorrente che gareggerà con
un cavallo con il quale ha già terminato, entro i
termini prescritti, una competizione su 160 chilometri, e che punterà quindi alla qualifica. In Austria, invece, questo fine settimana Patrizia
Giacchero nel CEI3*di 160 km. di Bad Blumau
tenterà di guadagnare il lasciapassare per l’appuntamento iridato con Locace.
Test in notturna. Saranno sei i binomi azzurri
che vestiranno la maglia azzurra in Malesia. Tutti gareggeranno per la graduatoria individuale,
mentre quattro formeranno la squadra ufficiale
in lizza anche tra i team. L’idea del selezionatore è quella di poter contare dopo il 5 luglio su una
quindicina di binomi da valutare successivamente in almeno due raduni collegiali. Si cercherà di testare i binomi in condizioni particolari, il più possibile vicine a quelle che si troveranno in Malesia. Per questo si sta pensando di organizzare almeno un incontro in Brughiera, in
Lombardia, e di allestire delle sessioni di allenamento anche in notturna.
PROSSIMAMENTE IN ITALIA
A luglio riprende la stagione in Italia. Con il secondo semestre dell’anno. la stagione nazionale dell’endurance riprende a pieno ritmo. Insieme al CEIO 3*, il 5 luglio a Gubbio è infatti in programma la Roman Theatre Race, CEI3* di 120
chilometri e un CEN**/B di 93,3 chilometri. La
Coppa Italia 2008 riprenderà invece con due
tappe, una a Torgnon, in Val d’Aosta, il 12 luglio
e un’altra a Terzigno, in Campania, il 19 luglio.
Entrambe queste gare saranno CEI3*.
ALL’ESTERO IL 28-29 GIUGNO
Tre azzurri in Austria. Sono tre gli azzurri impegnati questo fine settimana nel CEI3*di 160 chilometri di Bad Blumau in Austria. Insieme alla già
ricordata Patrizia Giacchero su Locace, al via sono infatti attesi anche Elena Lanfranchi su Krusch e Salvatore Nicolosi su Safar du Pin.
Obiettivo Malesia 2008
Un Mondiale difficile
Con Mino Testa facciamo il punto sull’avvicinamento ai Campionati del mondo in Malesia
I
Campionati Mondiali
2008 in Malesia del prossimo novembre non saranno
una passeggiata. Di questo è
ben consapevole Mino Testa,
Tecnico delle Nazionali di Endurance.
«Le condizioni ambientali rappresenteranno un primo grande problema – ha sottolineato – cercheremo pertanto di
portare soltanto quei cavalli
che dal punto di vista dell’adattamenento offriranno le
maggiori garanzie. C’è infatti il rischio che una volta sbarcati in Malesia i cavalli soffrano talmente il brusco cambiamento di temperatura e
umidità al punto da comprometterne irrimediabilmente le
prestazioni. Da non sottovalutare sarà anche il fatto che
la gara si svolgerà, proprio per
il clima, in notturna, con il percorso a tratti illuminato artifi-
cialmente».
Come verrà organizzata la trasferta?
«Abbiamo programmato una
ventina di giorni di ambientamento. I cavalli e gli accompagnatori partiranno infatti con un volo dall’Inghilterra e saranno in Malesia già
il 16 ottobre, il 29 arriveranno invece i cavalieri, i tecnici
e lo staff veterinario del Dott.
Centinaio che segue anche
l’Endurance oramai da qualche anno».
Quanto alle scelte?
«Aspettiamo di vedere completato l’elenco dei binomi
qualificati, comunque tra i pa-
rametri di valutazione concorreranno sicuramente anche
altri fattori oltre a quello già
accennato della capacità di
adattamento dei cavalli e a
quelli scontati di condizioni
sanitarie ottimali e stato di forma».
Cioè?
«Penso alle assistenze. Per affrontare una gara come quella della Malesia, ogni binomio deve poter contare su
un’assistenza efficace e collaudata. Con grande rispetto
per il lavoro di tutti coloro che
assistono i nostri cavalieri con
passione, non possiamo permetterci di improvvisare».
Ceio d’Italia
Campionato italiano riservato Psa Anica
C
N
Ecco gli azzurri Arabi doc in gara
resce l’attesa per l’edizione 2008 del CEIO d’Italia
che si disputa il 5 luglio con
l’organizzazione della Faula
Arabs.
Per difendere i colori azzurri
sono stati chiamati Matteo
Zampagli / Zeus Al Faula;
Chiara Marrama / Duina; Andrea Iacchelli / Djamina; Gianluca Laliscia / Kohl; Patrizia
Giacchero / Jerana De Lux;
Carletto Bertoni / El Jamila;
nell’immediata vigilia della
gara tra questi sei binomi lo
Chef d’Equipe Mino Testa sceglierà il quartetto del team ufficiale. Al momento sono sei
le Nazioni iscritte per la gara
a squadre (Italia, Belgio, Francia, Portogallo,Argentina, Brasile) mentre nutrita è la lista
dei pre-iscritti, italiani e stranieri, che gareggeranno invece a titolo individuale.
ell’endurance molti dei
principali allori
azzurri sono arrivati grazie ai veloci e resistenti
cavalli PSA. Ultimamente i soggetti di questa antica razza stanno
trovando anche in
Italia un sempre
maggior impiego
sportivo; come
conseguenza della significativa
crescita che si sta
registrando non poteva quindi certo mancare un Campionato Italiano riservato ai cavalli PSA iscritti all’Anica (l’associazione italiana degli allevatori di cavalli
arabi) giunto con quest’anno alla sua seconda edizione. Teatro dell’evento sarà Passaggio di Bettona (Pg)
dove sabato 28 giugno il titolo verrà assegnato su un
CEN**/A di 110 chilometri programmato nell’ambito
del Festival Internazionale del Cavallo Arabo.
eNews
Federazione Italiana Sport Equestri, Redazione: viale Tiziano 74 - 00196 Roma, eMail: [email protected] - Tel. 06 36858115. Sede leg.: viale Tiziano 74, Roma. Direttore: Cesare Croce
Mercoledì 25 giugno 2008
Equitazione News
Federazione Italiana
Sport Equestri
Discipline Varie
In Breve
DAI DIPARTIMENTI
Pony - Il Dipartimento ha programmato dal 26 al 30 giugno
in concomitanza con i Campionati Italiani Ludico Addestrativi 2008 organizzati presso gli impianti del Circolo Ippico Le Siepi di Cervia, due corsi di formazioni per Arbitri Ufficiali Pony Games e per i Direttori di Campo Pony Games.
Pony - Si comunica che la partecipazione al Campionato Italiano Pony Esordienti 2008 di Salto Ostacoli è aperta anche a coloro in possesso del 1° grado, conseguito in
periodo antecedente al corrente anno.
Riabilitazione Equestre - È disponibile nell'area Riabilitazione Equestre nella sezione Classifiche i risultati dei XXI
Campionati Italiani di Dressage del Comitato Paralimpico
Italiano che si sono svolti dal 14 al 15 giugno presso gli
impianti del Nuovo Circolo Scaligero di Verona.
NOTIZIE FLASH
*Polo Il team Antica Fratta ha conquistato l’edizione 2008
della Coppa Duca d’Aosta – Trofeo Chopard. Seconda classificata la squadra del Rose Garden Palace, seguita da Aerolineas Argentinas. La NW Engineering si è aggiudicata la
Polo Fise Cup battendo, per 8 goals a 4, la Fashion Yachts.
* Paralimpiadi Il Comitato Italiano Paralimpico ha selezionato i tre atleti azzurri che saggeranno il rettangolo delle Paralimpiadi di Pechino 2008. La compagine italiana sarà
formata da Mauro Caredda e Andrea Vigon per la categoria Grado 1A e da Silvia Veratti per la categoria Grado 2.
* Horseball Il Campionato italiano si svolgerà dal 26 al 28
giugno presso gli impianti de Le Siepi di Cervia. Come da
regolamento Nazionale Horseball edizione 2008 le categorie del campionato saranno 5: pulcini, giovanissimi, esordienti, allievi e cadetti. Le squadre potranno essere composte da un minimo di 4 giocatori sino a un massimo di 8,
mentre il numero dei pony è limitato ad un massimo di 6
per squadra. Tutti i pony, salvo quelli che giocheranno nella categoria cadetti, potranno disputare due diverse partite. I componenti delle squadre non dovranno obbligatoriamente essere tesserati nella la squadra per la quale giocano, previa autorizzazione della società di appartenenza.
* Equitazione in tv - Appuntamento settimanale sul piccolo schermo con No Problem Ippica: ogni venerdì in chiaro alle 20.30 su Lazio Channel e RomaSat (canale 851), in
replica sul canale SKY 220 il sabato alle 23 e la domenica
alle ore 10.
La 2° edizione del convegno “Insieme per crescere - La riabilitazione equestre e la Fise ”
La riabilitazione equestre in continua crescita
Il 2008 un anno molto positivo: sempre più centri federali si aprono alla Riabilitazione equestre.
Roma - Sabato 21 giugno presso
il Palazzo delle Federazioni di
Roma si è svolto il 2° convegno
nazionale “Insieme per Crescere
- La Riabilitazione Equestre e la
Fise”. L’evento, patrocinato dal
Senato della Repubblica e
dall'Associazione Parlamentari
Amici del Cavallo, ha registrato
numerose presenze e ha offerto
la possibilità di analizzare i
molteplici aspetti giuridici, fiscali
e tecnici relativi al settore
riabilitativo per mezzo del
cavallo. «Sono molto soddisfatto
della crescita del settore della
Riabilitazione Equestre, attestato
dai numeri del tesseramento e
dalle presenze particolarmente
significative a questo convegno ha commentato il Presidente
della Fise, Cesare Croce - Per
questa attività potrebbero essere
disponibili importanti risorse
finanziarie a livello regionale. Mi
riferisco alle regioni politiche,
ma anche ai Comitati Regionali
Fise. Infatti il 50% degli introiti
derivanti dall’autofinanziamento,
nonché dall’incremento delle
quote di tesseramento, in questi
anni, è andato a beneficio dei
Comitati Regionali. Le risorse
che rimangono a disposizione
dei vari C.R, rispetto ai 2 miliardi
e mezzo di vecchie lire, di cui
disponevano all’inizio del mio
mandato, sono passati a circa 6
milioni di euro (quota che
rappresenta infatti circa il 50%
delle uscite del bilancio
complessivo federale). Questa
situazione ha consentito ai C.R.
di chiudere i bilanci in attivo nel
2006 e nel 2007, per cui mi
auguro che gli stessi - in virtù di
ciò - si impegnino a investire sui
progetti territoriali della
Riabilitazione, a supporto
dell’impegno già profuso dalla
Federazione Centrale».
A conferma di quanto dichiarato
dal Presidente Croce, giunge il
commento di Giovanna Rabbia
Piccolo, responsabile del
Dipartimento Riabilitazione
Equestre. «Il 2007 è stato un
anno positivo, è stato chiuso con
ben 120 Centri Federali di
Riabilitazione Equestre affiliati
Fise per un totale di circa 1000
tesserati. Già alla data odierna
abbiamo raggiunto i numeri del
2007; è un dato indicativo, che
dimostra la continua crescita del
settore. L’incremento è stato
possibile grazie all’ottimo lavoro
effettuato dai centri e alla
professionalità dei tecnici che
giornalmente collaborano con i
medici e con i terapisti».
Da Bischwiller
Dal CaiA austriaco di Altenfeld
D
S
Super-Vigon in Francia Bravo Cividini!
omenica 22 giugno si sono concluse le gare
della terza edizione del Para-Equestrian Dressage 2008 di Bischwiller in Francia. I due atleti
italiani in gara sono stati Andrea Vigon e Mauro
Caredda (nella foto), coordinati dal capo equipe
e responsabile tecnico Andrea Piccolo. Gli azzurri si sono distinti fin dalla prima giornata di
gara nella categoria Grado 1A. Andrea Vigon in
sella a Priool ha fatto suoi due primi posti. Ha
primeggiato nella classifica delle due prove tecniche con percentuali molto positive: 72,50%
(Team Test) e 71,00% (Championship Test Grado 1A). Alle sue spalle, distanziato di qualche
lunghezza, Mauro Caredda in sella al cavallo italiano Garfield. Il gran
finale, rappresentato
dalla Kur, è stato ad appannaggio sempre di
Andrea Vigon e Priool
con il 72,31%. Alle sue
spalle sempre l’azzurro Mauro Caredda in
sella a Garfield.
i sono
concluse il 22 di
giugno le
gare del Cai
A di Altenfeld, in Austria, con
più di una
nota positiva per gli azzurri in gara. Ha brillato l’eccellente sesto posto di Cristiano Cividini (nella foto) nella categoria singoli cavalli, guadagnato su
un campo di ben 54 attacchi partenti, con un
punteggio complessivo di 127,30. Sempre nei
singoli cavalli, buona prestazione anche per Corrado Cotti, ha chiuso l'ingaggio a quota diciassette con 137,02 p.n., e 42° posizione per Enzo
Calvi con un aggravio di 168,93. Tra i tiri a quattro, vinti dall'ungherese Jozsef Dobrovitz
(137,62), i due italiani in gara, Jozsef Dibak e
Carlo Mascheroni, si sono piazzati rispettivamente 20esimo e 23esimo con 198,16 e 217,82.