la lex iulia iudiciorum privatorum
Transcript
la lex iulia iudiciorum privatorum
FEDERICA BERTOLDI LA LEX IULIA IUDICIORUM PRIVATORUM G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE Pag- INTRODUZIONE 1 CAPITOLO I INDIVIDUAZIONE, ATTRIBUZIONE E DATAZIONE DELLE 'LEGES IULIAEIUDICIARIAE' 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. Sul problema delle 'leges luliae iudiciariae La letteratura II problema dell'attribuzione delle leggi giudiziarie Le leggi giudiziarie di Cesare II carattere speciale della legislazione giudiziaria di Cesare Le leggi giudiziarie di Augusto In particolare su alcuni passi riferibili ad Augusto La datazione della lex Iulia iudiciorum privatorum e della lex hdia iudiciorum publicorum SuU'identificazione di 'duas Iulias' in Gai.4,30: a) la tesi del Mommsen e del Ferrini Critiche alia tesi del Mommsen e del Ferrini (Segue): b) il dibattito dottrinale sul capitolo 91 della lex Irnitana Critiche alia tesi della Lamberti II rinvio della lex Irnitana alia lex Iulia iudiciorum privatorum (Segue): c) 'duas' come allusivo alia lex Iulia iudiciorum privatorum e alia lex Iulia iudiciorum publicorum 5 7 12 12 16 20 24 28 33 34 35 37 38 41 CAPITOLO II SULLA DURATA DEI PROCESSI PRIMA E DOPO LA LEX IULIA 1. 2. Su Gai.4,30; 4,103-109 Cenni generali sulla letteratura tradizionale 45 46 278 La lex Iulia iudiciorum privatorum pag. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. Sulla durata dei processi prima della lex Iulia Gli awenimenti giudiziari descritti nell'orazione pro Quinctio Riferimento dei passi ciceroniani alia procedura in hire II significato di iudicium nei passi citati dalla dottrina Necessita di chiarire la prassi precedente la lex Iulia Sui iudicia imperio continentia Sul rerum actus e sulle feriae giudiziarie nel periodo augusteo Sulla prassi precedente la lex Iulia I tempi dei processi piu brevi 48 50 56 58 61 62 65 67 68 CAPITOLO III IL SIGNIFICATO DELLA DISTINZIONE GAIANA 'IUDICIA LEGITIMA-IUDICIA IMPERIO CONTINENTIA' 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. Sulla distinzione gaiana Sui requisiti dei iudicia legitima Sui iudicia recuperatoria come iudicia quae imperio continentur Sui caratteri dei iudicia quae imperio continentur La norma originaria della lex Iulia Premesse sulla letteratura relativa alia distinzione gaiana Gli awenimenti giudiziari descritti nell'orazione pro Roscio I passaggi fondamentali dell'orazione Su Cic. p.Rose.com.5,15: significato di legitima, honoraria e domestica nella triade ciceroniana (Segue): fungibilita dei termini iudicium e arbitrium in Cicerone Significato dei singoli aggettivi della triade ciceroniana: legitimus (Segue): honorarius (Segue): domesticus Reale significato della distinzione gaiana 71 73 75 79 81 82 86 89 94 95 98 100 103 104 CAPITOLO IV SULL'ABROGAZIONE DELLE LEGIS ACTIONES 1. 2. 3. 4. 5. Sui rapporti tra l'abrogazione delle legis actiones e i iudicia legitima Sui passi rilevanti delle Istituzioni di Gaio Le eccezioni del damnum infectum e del procedimento centumvirale SuGell.16,10,8 Sull'impiego delle legis actiones e del processo formulare nel I secolo a.C. 107 107 111 115 118 Indice 279 pag. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. Sulla legis actio sacramento in rem Ancora sulla legis actio sacramento in rem: cause devolute ai decemviri Ancora sulla legis actio sacramento in rem: cause devolute ai centumviri Sulla legis actio per iudicis arbitrive postulationem Sulla legis actio sacramento in personam Sulla legis actio per manus iniectionem Sulla pignoris capio Conclusioni sull'uso delle legis actiones nel I secolo a.C. Sulla letteratura relativa alia lex Aebutia La teoria del Wlassak La teoria del Kaser Le critiche del Kaser alia teoria del Wlassak: Cic. de oral. 1,37,168 (Segue): Cic. de nat.deor.3,30,74 Necessita di una verifica della tesi sulla legittimazione della condictio formulare Gai.4,10e la teoria del Biscardi Critiche alia tesi del Biscardi La teoria del Marrone La teoria del Behrends II problema dell'iterazione dell'azione: in particolare la teoria del Pugliese e della Sacconi (Segue): in particolare la teoria del Magdelain La teoria del Talamanca Conclusioni sulla lex Aebutia 120 122 124 126 126 130 132 132 133 136 137 139 142 142 146 148 150 151 152 153 153 155 CAPITOLO V SULLA INTERPRETAZIONE GIURISPRUDENZIALE DELLA LEX IULIA 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Sulla presunta legittimazione del processo formulare I iudicia legitima ex lege Iulia Sul regime della preclusione processuale: differenze tra processo per legis actiones e processo formulare Sugli effetti estintivi della lids contestatio nel processo formulare pregiulio: la regola stabilita dai veteres Sul problema dell'iterazione dell'azione nel periodo pregiulio: la tesi del Pugliese e della Sacconi (Segue): critiche alia tesi del Pugliese e della Sacconi Sugli effetti estintivi e preclusivi della litis contestatio nei iudicia legitima 159 161 163 164 166 167 168 280 La lex Iulia iudiciorum privatorum pag. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. Condizioni necessarie perche operino gli effetti preclusivi ed estintivi della litis contestatio L'interpretazione giurisprudenziale della lex Iulia in tema di preclusione processuale Su alcuni passi successivi alia lex Iulia relativi ai iudicia legitima e ai iudicia imperio continentia in tema di adrogatio e conventio in manum Su alcuni passi relativi ai iudicia legitima in tema di auctoritas tutoris Su un passo relativo ai iudicia legitima in tema di usufrutto Conclusioni sui passi analizzati Reale portata della riforma augustea 171 173 175 177 179 180 182 CAPITOLO VI SUGLI EFFETTI DELLA 'MORS LITIS' 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Sulla 'mors litis' La lex Irnitana: un aiuto a comprendere la norma sulla mors litis Sugli effetti della mors litis L'estinzione del iudicium a seguito dell'esaurirsi deM'imperium del pretore Gli effetti dell'estinzione del iudicium Sulla responsabilita delle parti che hanno causato la mors litis Sulla responsabilita del giudice che ha causato la mors litis 185 186 187 189 191 193 194 CAPITOLO VII LE DISPOSIZIONI DELLA LEX IULIA SULLA DEROGA DI COMPETENZA 1. 2. 3. 4. 5. Premesse: nascita della pretura peregrina La letteratura sull'evoluzione della pretura peregrina La deroga di competenza prevista dalla lex Iulia Sull'accordo derogatorio La distinzione di competenza dei due pretori secondo la lex Iulia 197 198 199 203 204 Indice 281 Pag- CAPITOLO VIII SULLA DISCIPLINA DELLE UDIENZE 1. 2. 3. 4. Sulla disciplina delle udienze Sull'm tertium Sul dies tertius sive perendinus Sulla diffissio 205 208 211 213 CAPITOLO IX LE NORME SUGLI ORGANI GIUDICANTI 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. Gli organi giudicanti al tempo della lex Iulia Sull'artaer Sulle decuriae dei indices Requisiti di capacita per essere iscritti nelle liste: a) la cittadinanza (Segue): b) l'eta per essere giudici Sulla letteratura relativa al limite di eta previsto dalla lex Iulia Critiche alia dottrina Sul dibattito giurisprudenziale relativo al trattamento del minore di 25 anni Sulla redazione delle liste Sul divieto per il giudice di assumere l'arbitrato Sulla nomina del iudex unus Sui requisiti di capacita dei giudici nominati al di fuori delle liste Sulle liste dei recuperatores Sulla reiectio recuperatorum Sulle excusationes Sulle cause di incapacity 219 219 220 221 222 223 224 225 227 230 230 232 233 235 236 238 CAPITOLO X CONCLUSIONI 1. 2. Osservazioni conclusive Il contenuto della lex Iulia 241 245 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE 249 INDICE DELLE FONTI 259
Documenti analoghi
osservazioni su cicero ii in verrem 1.155-157
OSSERVAZIONI SU
CICERO II IN VERREM 1.155-157
Bernardo Santalucia*