bollettino_comunale nuovo 10 - Comune di SAN NAZZARO SESIA
Transcript
bollettino_comunale nuovo 10 - Comune di SAN NAZZARO SESIA
Vivere San Nazzaro Sesia gennaio – giugno 2011 Care Concittadine e Cari Concittadini, io e tutta l'Amministrazione Comunale, ci siamo domandati a lungo sull'utilità di questo numero che, visto il periodo a cui si riferisce (1 gennaio - 30 giugno) si pone a cavallo di due amministrazioni. Stampando questo numero, oltre ad illustrare gli eventi succedutisi nei mesi di riferimento, vogliamo anche onorare l'impegno che avevamo assunto cinque anni fa, di informare la popolazione in modo continuo e preciso. Naturalmente l'evento più importante di questi mesi sono state le elezioni comunali. Ho già avuto modo di ringraziare quanti si sono recati alle urne (davvero tanti!) permettendo la mia rielezione. Concedetemi ora un ricordo particolare per quei consiglieri che non si sono più presentati e per i nuovi candidati che non sono stati eletti ma che hanno contribuito con il loro lavoro a raggiungere gli obiettivi individuati. I nuovi Consiglieri di maggioranza formano un ottimo mix tra neo eletti e persone che già sedevano al mio fianco durante la precedente Amministrazione Comunale. Questa rinnovata e grande responsabilità che ci è stata data dai nostri concittadini costituisce un patto di lealtà con tutti gli elettori ed un impegno che si traduce giornalmente nello spirito di servizio verso la nostra comunità, caratteristica che ci ha contraddistinto nei cinque anni passati e che costituirà il filo conduttore del prossimo mandato. Il "clima" nel gruppo appena eletto è ottimo, da subito abbiamo iniziato a lavorare per porre le basi per l'attuazione dell'ambizioso programma elettorale. Come negli anni passati ve ne renderemo conto passo dopo passo con lo stile che ci contraddistingue, la trasparenza, la disponibilità al confronto con tutti i cittadini che vorranno stare al nostro fianco per il bene del Nostro Paese. Il Sindaco Dott. Stefano Zanzola INIZIATIVE PER LA POPOLAZIONE AMMINISTRAZIONE Dal 15 marzo una nuova risorsa umana, competente e disponibile, Sara Perri è entrata a far parte del personale degli Uffici comunali, occupandosi di Anagrafe, Stato Civile e di Segreteria: si arricchisce così la squadra di impiegati che troveranno sempre le soluzioni di legge più adatte a tutte le esigenze dei cittadini, affiancando l’Amministrazione in modo molto professionale ed efficace. Il 15 e 16 maggio si sono tenute le elezioni amministrative e il Sindaco Stefano Zanzola con la nuova lista civica “San Nazzaro Cresce”, formata da Amministratori già in carica e da nuovi candidati, è stato riconfermato alla guida politicoamministrativa del paese con il 95,94% dei voti. Per gli effetti della nuova legge siedono ora in Consiglio Comunale sette membri della maggioranza (compreso il Sindaco) e tre membri della minoranza. Gli eletti per la maggioranza sono stati Stefano Zanzola (Sindaco), Luca Fizzotti (Vice Sindaco), Roberta Colli (Assessore), Claudia Nodaro (Assessore), Maura Buffa (Consigliere), Rita Collesei (Consigliere) e Carmine Caputo (Consigliere). Per la minoranza “Italia Federale” Alberto Guareschi (Consigliere), Roberto Romano (Consigliere) e Matteo Murgia (Consigliere). Nel primo semestre il servizio di pre-post scuola per i bambini delle scuole materne, elementari e medie è stato ancora gestito dalla Cooperativa di Della Torre Francesco. Ad occuparsi di tutte le attività sono state Giovanna e Tania, che ormai i bambini conoscono benissimo, e Cinzia, insieme a noi da pochi mesi, ma con la quale i bambini hanno instaurato un ottimo rapporto di fiducia e simpatia (ringraziamo anche le volontarie per il loro prezioso contributo). La novità principale di quest’anno, tra le varie attività, riguarda la stesura del giornalino intitolato “La nostra voce” (che potete leggere anche sul sito del Comune), in cui i bambini raccontano le loro esperienze al dopo scuola. Un giornale vivace e divertente, così come lo sono i “nostri” bambini. Il giornalino è stato presentato ufficialmente martedì 10 maggio nella Biblioteca comunale, nell’ambito di un incontro organizzato dal Comune con lo scrittore Antonio Ferrara, autore di numerosi libri per ragazzi, che ha presentato il suo ultimo lavoro intitolato “Batti il muro”. I bambini del doposcuola il 28 gennaio 2011 nel Salone Comunale hanno organizzato anche uno spettacolo liberamente tratto dal "Canto di Natale di Topolino” per stupire e deliziare tutti gli intervenuti. Nei giorni di domenica 27 febbraio e sabato 5 marzo c’è stata la raccolta, casa per casa, degli alimenti che compongono la fagiolata, gentilmente offerti dalla popolazione e poi pranzo e cena per tutti; domenica 6 marzo fagiolata e sfilata accompagnata dalla banda di Cavaglio, a cui hanno partecipato anche i nostri bambini, con costumi e carri allegorici preparati dai genitori e volontari. A seguire festa nel Salone Comunale ed il martedì successivo tradizionale trippa per tutti. Il 12 marzo, in collaborazione con il progetto “Nati per leggere” è stato organizzato dall’Amministrazione presso l'ex scuola elementare un incontro per tutti: bambini e adulti, che hanno assistito a "Io libro, tu libri, egli libra" lettura e animazione a cura di Floriano Negri. Lunedì 9 maggio si è svolta la tradizionale e sempre molto frequentata Fiera di maggio; a pranzo, come da appuntamento tradizionale, i locali “Al Sesia”, “Circolo Arci” e “La Badia” hanno servito un pranzo a base di trippa. Fino a fine maggio si sono svolti nel Salone Comunale il corso di ginnastica per adulti ed il corso di yoga, che si sono tenuti ogni martedì e giovedì dalle 15.30 alle 16.30 quello di ginnastica ed il martedì dalle 20.30 alle 22.00 quello di yoga, organizzato il primo dal Club Triventenni che riprenderà ad ottobre ed il secondo dal Comune, con un insegnante specializzato, che Grandi festeggiamenti in però purtroppo non verrà occasione del Carnevale ripetuto vista la scarsa Sannazzarese organizzato dal partecipazione dei cittadini. Comitato del Carnevale e dalla Pro- loco. La palestra comunale “Badia Fitness”, è una realtà consolidata ed è frequentata soprattutto da giovani; il punto di forza sono gli abbonamenti a prezzi contenuti. Ringraziamo i volontari e le persone che collaborano per l’apertura e chiusura dei locali. Per costi ed orari, rivolgersi a Roberta al Bar Vecchia Abbazia (che ringraziamo sempre per la pazienza e la simpatia) oppure sul sito alla voce strutture sportive nel menù aree tematiche. Domenica 22 maggio è stata organizzata la Festa dei nonni: una giornata intera per stare insieme, grandi e piccini. Si è iniziato al mattino con la S.Messa animata dal coro dei ragazzi, poi il pranzo nel Salone Comunale preparato dai volontari; nel pomeriggio una visita al Piccolo Museo Parrocchiale e, poi, sempre in Abbazia, Canzoni e Monologhi della tradizione dialettale piemontese a cura di Renato Longato “L’Sunadur”. Venerdì 10 giugno i bambini del dopo scuola hanno organizzato una serata in allegria con un sorprendente spettacolo di canti e balli, che si è tenuto presso il cortile del Circolo Arci. Per la fine dell’anno scolastico il Comune ha organizzato una giornata di festa sabato 2 luglio presso il parchetto delle ex scuole elementari. Il programma ha previsto un laboratorio creativo in cui si sono costruiti strumenti musicali, a seguire la cena fredda tutti insieme offerta dal Comune ed alle 20.30 la divertente fiaba animata “Il Vicario cari voi” di Roald Dahl con Laura Pigozzo e Sonia Pullini de La Fabbrica d’Arte di Galliate. COMUNICAZIONE: Il sito www.comune.sannazzarosesia.no.it è diventato, nel corso degli anni, un strumento versatile per gli avvisi, gli appuntamenti e le curiosità legate alla nostra comunità. Vi ricordiamo di iscrivervi alla newsletter del Comune che vi sarà inviata tramite e-mail. Le e-mail [email protected] e [email protected] e gli Uffici comunali, sono sempre a disposizione dei cittadini, rispettando gli orari di apertura, per qualsiasi tipo di richiesta, informazione, reclamo. In occasione del ritorno di Don Carlo Donisotti dalle missioni si è tenuta, sabato 11 e domenica 12 giugno, una grande festa per contribuire alla sua opera in Mozambico: mostra nel Quadriportico dell'Abbazia con esposti studi pittorici, bozzetti e fotografie dei dipinti eseguiti nella Chiesa della Missione di Maimelane da Pierangela Orecchia; pesca di beneficenza nel Salone Comunale, promossa da Santina Fassone e dalle altre volontarie; pranzo nel Chiostro preparato e servito dai ragazzi della Pro Loco il cui ricavato è stato devoluto pro-missioni. L’Incontro (punto d’incontro comunale) gestito da Rita Collesei e dalle sue collaboratrici, oltre alla tradizionale ricettività per tutti del fine settimana, ha organizzato la sempre gradita gita dei pensionati il 23 giugno, nelle due rinomate località della Riviera Ligure di Levante: Santa Margherita Ligure e Portofino. Dopo una breve visita nella prima città, tutti a pranzo in un ristorante tipico con menù a base di specialità liguri; nel pomeriggio un battello ha accompagnato i turisti a Portofino, dove si è potuto girovagare nella famosa località. LAVORI PUBBLICI Tra le opere pubbliche realizzate, la più significativa del primo semestre riguarda la sistemazione della viabilità comunale di collegamento tra Via Vittorio Emanuele III e Via Barbavara (la cosiddetta “Area Potu”) con la quale questa Amministrazione ha provveduto, non solo a recuperare un’area Si prega di evitare l’abbandono di rifiuti davanti al cancello del centro di conferimento, punibile con sanzioni, cercando di utilizzare al meglio i giorni della raccolta differenziata porta a porta oppure utilizzando il centro nelle ore di apertura. Si ricorda, inoltre, che presso il centro di conferimento comunale è vietato depositare lastre di amianto e pneumatici; chi Prima dell’estate si è proceduto infrange tale divieto dovrà anche alla sistemazione di parte sostenere direttamente i costi di del parchetto delle ex scuole smaltimento. elementari, mediante il ripristino della passatoia in cemento e la I dati del 2010 attestano il posa di un manto erboso Comune ad una raccolta sintetico. Inoltre, è stata differenziata totale pari al collocata una nuova doppia 64,43% con il seguente dettaglio altalena dedicata ai bambini più di rifiuto differenziato: 355,92 Le maggiori piccini, sostituendola alla kg/ab/anno. produzioni di rifiuto riguardano precedente, non più a norma. l’umido (75,82), il vetro e AMBIENTE: l’alluminio (66,61), la carta (56,41), i rifiuti lignei (47,16), gli Acqua sfalci (39,89), i rifiuti elettronici Il servizio idrico integrato ed elettrici (25,72) e la plastica (acquedotto, fognatura e (24,80). Di minore entità i depurazione) è gestito per legge rottami ferrosi (16,46), gli nel nostro Comune da Acqua indumenti (2,38), gli oli esausti Novara.VCO s.p.a. mediante (0,26), i farmaci scaduti (0,24) e Sin&ve s.r.l. (per informazioni e le pile (0,19). segnalazioni numero verde Il rifiuto indifferenziato solido 800.352500). urbano ammonta ancora a 127,81 kg/ab/anno + 68,69 kg/ab/anno di rifiuti ingombranti AMBIENTE: non differenziati. Questi valori ci Rifiuti fanno capire quanto sia importante continuare nella Il servizio di raccolta differenziazione al fine di non dei materiali differenziata porta a porta è portare recuperabili, riciclabili e sempre una priorità di questa Amministrazione che grazie al riutilizzabili in discarica. abbandonata ormai da diversi anni, ma soprattutto a rendere decoroso e a completare anche l’accesso all’Abbazia, già iniziato con il rifacimento di Via Barbavara nel 2009. La zona così ristrutturata è diventata, oltre che passaggio pedonale, anche un’area tranquilla in cui godersi la vista del monumento abbaziale. senso civico dei cittadini deve continuare senza incertezze. Il Comune di San Nazzaro Sesia è stato insignito del premio Comune Riciclone anche nell’anno 2011, grazie all’impegno di tutti i cittadini per vivere in un ambiente migliore. Per ogni dubbio sulla raccolta differenziata, per reclami in genere per far riprendere in tempo reale l’operatore che non dovesse effettuare la raccolta si deve chiamare direttamente il numero verde del Consorzio: 800.910902. TRIBUTI La ditta esterna incaricata Areariscossioni s.p.a. ha continuato nelle verifiche del corretto versamento dei tributi. Sia per l’ICI che per la Tarsu sono stati presi in esame gli anni dal 2004 al 2008; il metodo utilizzato e voluto dall’Amministrazione è stato di forte conciliazione con i cittadini per arrivare a tassare solo chi effettivamente non aveva effettuato le dichiarazioni previste o risultava non aver presentato le corrette dichiarazioni. Dopo l’informatizzazione con la creazione di una banca dati aggiornata di tutte le denunce dei contribuenti (curata dall’addetta ai tributi Claudia Arlone) sono stati individuati gli evasori e sono state emesse, anche dopo aver modificato il regolamento comunale al fine di consentire la riscossione diretta riducendo i costi amministrativi, le cartelle Tarsu 2009. L’anno 2010 verrà riscosso entro il termine dell’anno in corso. Alla luce dei controlli in atto e per evitare imprecisioni e, quindi, futuri accertamenti, si ricorda ai cittadini di denunciare per iscritto all’Ufficio Tributi, utilizzando l’apposito modulo (reperibile presso l’ufficio o sul sito internet) l’eventuale inizio, variazione o cessazione dell’occupazione degli immobili entro il 20 gennaio dell’anno successivo a quello a cui fa riferimento la denuncia di occupazione. UNIONE TRA I COMUNI DI SAN NAZZARO SESIA E VILLATA Continua la proficua collaborazione tra i due Comuni che porta grandi benefici e risparmi di risorse economiche per il nostro Comune e, contestualmente, consente lo sviluppo di nuovi servizi a favore dei cittadini. CULTURA e MANIFESTAZIONI Si è arricchita ulteriormente di autori la rubrica “La Badia Racconta…”, la pubblicazione sul sito internet di racconti/poesie scritti dai nostri concittadini. I testi pubblicati da gennaio sono di: Ornella Ardizzone, Cecu (Giuseppe Donino), Valeria Vercella, Mauro Caneparo, Dante Pezzana, Rossana Ruocco. Continuate ad inviarci le vostre poesie e racconti all’e-mail comunale o consegnatele direttamente agli Uffici per la pubblicazione. offerto da L’Incontro con la distribuzione della mimosa ed un interessante incontro con la nutrizionista Dott. Michela Zignani, nonché la presentazione del servizio gratuito, in collaborazione con la Regione, Help Donna: per non essere mai sola…poi tutte le partecipanti alla giornata si sono recate al Ristorante “Al Sesia” per una cena in allegria. La rinnovata Biblioteca Comunale, la cui riapertura è stata fortemente voluta, è composta da più di 3000 libri, con aggiornamenti ogni 60 gg con l'immissione in catalogo dei principali titoli più venduti in Italia. Gli orari li potete trovare sul sito o appesi alla porta d’ingresso in via Umberto I, n. 2. Se cercate un libro e non lo Il 23 gennaio la Mezza Maratona trovate rivolgetevi ai volontari di San Gaudenzio ha toccato il che faranno di tutto per farvelo nostro Comune e la Pro-loco ha avere in consultazione. allestito il consueto e sempre Il 16 marzo l'Amministrazione apprezzato punto di ristoro per Comunale ha invitato tutti i gli atleti. cittadini alla presentazione del Il 29 gennaio il Comune di San Fondo Bibliografico Novarese. Nazzaro Sesia, come da molti All'appuntamento è intervenuto anni ormai, ha patrocinato il Prof. Alessandro Barbero, l'iniziativa dell'AIRC “Le Arance storico medievalista, ospite fisso della Salute” concedendo della trasmissione SuperQuark. Il gratuitamente il Salone Fondo Bibliografico Novarese presente presso la Biblioteca, di Comunale. proprietà della Libera Università La Festa della Donna anche del Monteregio, si compone di quest’anno è stata ricca di 1500 titoli di forte interesse iniziative: nel corso della storico ed è utile per ricerche e mattinata si sono svolti, in per consultazioni. collaborazione con la Dott.ssa Chiara Della Valle (che Nell'ambito della settimana della ringraziamo per la cortesia e cultura del Romanico novarese, simpatia), i prelievi gratuiti di il 10 aprile vi è stata un pacifica sangue alle signore, per “invasione” di turisti per le visite verificare i livelli di colesterolo, all'Abbazia dei SS. Nazario e trigliceridi e glicemia e le prove Celso. Nel Chiostro c’erano della pressione; le consigliere bancarelle con pubblicazioni del hanno consegnato poi alle territorio, angolo di lettura e sannazzaresi ultraottantenni la degustazioni di prodotti tipici, tradizionale mimosa ed un nonché laboratori per bambini. A pensierino offerto da L’Incontro. sera concerto "Suoni ritrovati sulla strada di un'epoca" a cura Nel pomeriggio, presso il Salone dell'Associazione InNovArte. Comunale, c’è stato il rinfresco Un ringraziamento caloroso a Don Salvatore ed all'Atl che hanno permesso la realizzazione dell'evento, nonché alla Pro-loco ed a tutti volontari. Presso le Biblioteca vi è stata il 21 aprile la presentazione del libro "La guerra di Giovanni", tratto dai diari del bersagliere Rossetti Giovanni che partecipò alla II^ e III ^ guerra di Indipendenza. La toccante presentazione è stata a cura di: Italo Allegra, Mauro Caneparo, Silvano Crepaldi e Giorgio Gallina. Domenica 8 maggio il Comune di San Nazzaro Sesia ha aderito per il quinto anno consecutivo all'iniziativa “Voler Bene all’Italia”, la festa nazionale per la valorizzazione dei Piccoli Comuni Italiani voluta da Legambiente, una giornata di festa per tutti coloro che in questi luoghi vivono, ma anche per quanti hanno imparato ad apprezzarli ed amarli per il dinamismo culturale che crea una qualità della vita che non si può avere altrove. Un insieme variegato di istituzioni e soggetti territoriali, che per l’occasione si mobilitano all’unisono e aprono le porte dei loro borghi, facendo percepire la voce festosa di quest’Italia, minore solo nelle liste dell’anagrafe. Prosegue anche quest’anno l’iniziativa “Badia Antiqua” il Mercatino dell’usato, della trasformazione creativa e delle varie forme di artigianato autoprodotto. Il Mercatino si tiene nella piazza principale del paese e lungo la Via Barbavara ogni quarta domenica del mese. Sabato 4 e Domenica 5 giugno il Gruppo FAI Giovani, delegazione di Novara, e la Parrocchia dei Santi Nazario e Celso hanno organizzato nel Chiostro dell'Abbazia la Mostra Fotografica "Natura ed Arte" con foto di Barbara Conti, Carmen de Nisi, Corrado Malinverni, Ilaria Selvaggio ed il concerto del gruppo Planoviva. concerto del gruppo Planoviva. A fine giugno il Comune ha lanciato il secondo Concorso "Angolo Fiorito", tutti i cittadini di San Nazzaro Sesia appassionati di fiori e giardini hanno partecipato in massa (ben 22 iscrizioni!): commenti, vincitori e motivazioni nel prossimo numero del bollettino. NUMERI UTILI: Municipio Comunale Piazza Vittorio Veneto n.1 Tel. 0321.834131 - Fax 0321.834303 Ufficio Postale Piazza Vittorio Veneto n.1 Tel. 0321.834142 - Fax 0321.834142 Orari: Da Lunedì a Venerdì 08.30 - 14.00 Sabato 08.30 - 13.00 Ambulatorio Medico di Base Dott. Francesco Marocchino Cell 320.4367521/340.5591828 Guardia Medica - ASL NO Viale Roma n. 7 - Novara Tel. 0321.626000 Distretto di Biandrate: via Greppi n.9 - Tel. 0321.838325 Farmacia Dott.ssa Chiara Dellavalle Piazza Vittorio Veneto n.1 Tel e Fax. 0321.834227 Portiamo all’attenzione di tutti i cittadini il crescente numero di atti vandalici ai danni delle strutture di utilizzo pubblico (spogliatoi campo sportivo, nuova area “ex Potu”, Palazzo Comunale, ingresso ambulatorio medico) e ricordiamo che le forze pubbliche sono già informate ed i responsabili potranno essere denunciati. STAMPATO IN PROPRIO