ALLENATRICE e ALLENATORE SPORTIVO
Transcript
ALLENATRICE e ALLENATORE SPORTIVO
© Copyright Università degli Studi di Torino, Progetto Atlante delle Professioni 2009 ALLENATRICE e ALLENATORE SPORTIVO Aggiornato il 18 febbraio 2009 1. CARTA D’IDENTITÀ ................................................................................................................................................ 2 2. CHE COSA FA ........................................................................................................................................................ 3 3. DOVE LAVORA ...................................................................................................................................................... 4 4. CONDIZIONI DI LAVORO .................................................................................................................................... 5 5. COMPETENZE.......................................................................................................................................................... 6 Quali competenze sono necessarie ................................................................................................................... 6 Conoscenze ............................................................................................................................................................... 8 Abilità ........................................................................................................................................................................... 9 Comportamenti lavorativi.................................................................................................................................... 10 Percorso professionale .......................................................................................................................................... 11 6. INFO ....................................................................................................................................................................... 12 Programma FIxO 1/12 © Copyright Università degli Studi di Torino, Progetto Atlante delle Professioni 2009 1. CARTA D’IDENTITÀ ALLENATRICE e ALLENATORE SPORTIVO Altre denominazioni: Osservatore sportivo, Allenatore in seconda Figure professionali di prossimità: Preparatore fisico, Istruttore sportivo Chi è? L’ALLENATORE SPORTIVO gestisce la preparazione fisica e psicologica di squadre o singoli atleti. Diffonde e promuove una cultura dello sport aperta a tutti, volta a valorizzare le caratteristiche dei singoli ed a migliorarne il benessere psicofisico. Può operare sia nell’agonismo professionistico che nell’agonismo amatoriale. L’allenatore è anche osservatore sportivo quando seleziona talenti per avviarli alla carriera agonistica. Quali norme regolano la professione? Non vi sono norme specifiche che regolano la professione. Non vi sono albi professionali e/o titoli specifici per accedere alla professione. Livello EQF: VI livello del Quadro Europeo delle Qualifiche, corrispondente al primo ciclo dei titoli accademici Programma FIxO 2/12 © Copyright Università degli Studi di Torino, Progetto Atlante delle Professioni 2009 2. CHE COSA FA L’ALLENATORE: ATTIVITÀ Promuove l’attività sportiva DESCRIZIONE presentando i benefici connessi all’attività fisica all’interno di contesti associativi o scolastici Individua i talenti osservando gli atleti durante le competizioni e gli allenamenti Elabora il programma di allenamento valorizzando le potenzialità dei singoli atleti per raggiungere una determinata prestazione Conduce il programma di allenamento motivando gli atleti e seguendo tutte le fasi dell’allenamento Monitora il programma di allenamento controllando periodicamente l’effettivo raggiungimento degli obiettivi di prestazione stabiliti Gestisce la competizione organizzando lo spostamento, l’alloggiamento e il calendario degli atleti Programma FIxO 3/12 © Copyright Università degli Studi di Torino, Progetto Atlante delle Professioni 2009 3. DOVE LAVORA Dove lavora? Ambienti e organizzazione L’ALLENATORE SPORTIVO può lavorare in: - federazioni sportive/club - associazioni sportive organizzazioni che gestiscono a livello nazionale e locale l’attività agonistica FEDERAZIONI SPORTIVE/CLUB L’ALLENATORE SPORTIVO gestisce la preparazione fisica, tecnica e tattica degli atleti e delle squadre per il conseguimento della migliore performance agonistica possibile. Inoltre, in seguito ad un periodo di grave crisi economica verificatosi alla fine degli anni ‘90, le Federazioni hanno lavorato per aumentare il proprio numero di iscritti organizzando attività differenziate fra cui anche la realizzazione di laboratori sportivi all’interno delle scuole, dei centri di avviamento allo sport e di associazioni sportive per dilettanti. ASSOCIAZIONI SPORTIVE L’ALLENATORE SPORTIVO si occupa della diffusione e promozione della specifica disciplina sportiva e/o della selezione di talenti da avviare all’attività agonistica. Nel caso di piccole organizzazioni gestisce anche aspetti organizzativi quali la raccolta delle iscrizioni ai corsi, l’organizzazione di visite mediche, il rilascio di tessere federali o associative, ecc. Programma FIxO 4/12 © Copyright Università degli Studi di Torino, Progetto Atlante delle Professioni 2009 4. CONDIZIONI DI LAVORO Quali sono le condizioni di lavoro? Contratti, relazioni, tempi FEDERAZIONI SPORTIVE L’ALLENATORE SPORTIVO lavora generalmente come lavoratore autonomo e si avvale della collaborazione di altri tecnici professionisti, in genere da lui coordinati (preparatore fisico, massaggiatore, allenatore in seconda). I ritmi di lavoro sono spesso molto intensi ed il turn over può essere elevato poiché la conferma degli incarichi dipende dai risultati raggiunti dagli atleti nel corso della stagione agonistica. Nel caso dell’attività nelle scuole o nelle piccole organizzazioni opera generalmente con contratti a progetto (per consulenze tecnico sportive). ASSOCIAZIONI SPORTIVE Se non è il titolare dell’associazione, l’ALLENATORE SPORTIVO lavora come dipendente o con contratti a progetto (per consulenze tecnico sportive). Gli orari di lavoro sono molto variabili e si adattano alle esigenze degli atleti. Programma FIxO 5/12 © Copyright Università degli Studi di Torino, Progetto Atlante delle Professioni 2009 5. COMPETENZE Quali competenze sono necessarie ATTIVITÀ COMPETENZE - presentare i benefici connessi all’esercizio dell’ attività fisica - promuovere il benessere psicofisico degli atleti coinvolti Individua i talenti - valutare le condizioni fisiche e psicofisiche degli atleti - individuare le loro potenzialità per avviarli alla pratica agonistica Elabora il programma - determinare ed articolare gli di allenamento obiettivi di performance da raggiungere - elaborare piani di preparazione fisica individuali e d’insieme - determinare le metodologie di allenamento Conduce il - assegnare esercizi e piani di programma di lavoro allenamento - verificare la corretta esecuzione dell’esercizio-piano di allenamento - supportare e motivare gli atleti Monitora il - monitorare e verificare i tempi di esecuzione dei piani programma di allenamento - analizzare i risultati conseguiti dagli atleti rispetto al programma valutando la necessità di modifiche in progress del piano iniziale di allenamento Promuove l’attività sportiva Programma FIxO RISULTATO DELL’ATTIVITÀ Aumento del numero di partecipanti alle iniziative di attività sportiva dilettantistica Aumento del numero di atleti coinvolti in attività sportive agonistiche Programma di allenamento Risultati psico-fisici degli atleti Misurazione dello scostamento tra risultati ottenuti ed obiettivi programmati. Eventuali modifiche al programma di allenamento 6/12 © Copyright Università degli Studi di Torino, Progetto Atlante delle Professioni 2009 Gestisce la competizione Programma FIxO - pianificare la partecipazione a Competizioni sportive campionati e competizioni - elaborare strategie e tattiche di gioco/gara - descrivere e monitorare il livello di prestazione degli avversari - predisporre tutti gli aspetti organizzativi per la partecipazione 7/12 © Copyright Università degli Studi di Torino, Progetto Atlante delle Professioni 2009 Conoscenze Quali conoscenze è necessario avere? Conoscenze specialistiche principali - Elementi di diritto dello sport e legislazione - Elementi di organizzazione sportiva - Normative sugli eventi sportivi - Regolamenti sportivi - Elementi di psicologia dello sport - Discipline sportive - Metodi e didattiche dell’insegnamento di attività sportive - Elementi di medicina della riabilitazione - Elementi di pronto soccorso - Elementi di dietologia Conoscenze generali principali - Elementi di anatomia umana - Elementi di biomeccanica - Elementi di fisiologia - Elementi di pedagogia - Igiene dello sport - Informatica e statistica applicata Programma FIxO 8/12 © Copyright Università degli Studi di Torino, Progetto Atlante delle Professioni 2009 Abilità Che cosa deve saper fare? Abilità specialistiche principali - Applicare tecniche di valutazione delle condizioni fisiche e del potenziale dell’utente dell’attività sportiva e dell’atleta - Applicare tecniche di pianificazione e programmazione di attività finalizzate alla prestazione sportiva - Utilizzare attrezzi per la preparazione fisica e atletica - Applicare tecniche di valutazione di prestazioni sportive - Scegliere e consigliare regole di corretta alimentazione - Applicare tecniche motivazionali - Applicare tecniche di gestione delle dinamiche di gruppo Abilità generali principali - Misurare e valutare le caratteristiche biofisiche dei soggetti praticanti lo sport - Applicare tecniche di esecuzione esercizi sportivi Programma FIxO 9/12 © Copyright Università degli Studi di Torino, Progetto Atlante delle Professioni 2009 Comportamenti lavorativi Quali comportamenti lavorativi deve sviluppare? Determinazione nell’agire, decidere con prontezza, anche a fronte di informazioni scarse e/o indefinite, nell’ambito delle responsabilità assegnate Propensione all’ascolto e al dialogo, essere disponibili all’ascolto e all’interazione con il pubblico Doti di leadership, guidare individui o gruppi, suscitare entusiasmo, assumere iniziative, motivare, prendere decisioni, saper delegare Orientamento al cliente/utente, anticipare, riconoscere e soddisfare le esigenze del cliente interno/esterno e predisporre soluzioni personalizzate, efficaci e soddisfacenti dal punto di vista della qualità del servizio reso Programma FIxO 10/12 © Copyright Università degli Studi di Torino, Progetto Atlante delle Professioni 2009 Percorso professionale C’è un percorso formale? Poiché non esistono norme o leggi specifiche che regolano la professione, non sono richiesti titoli di studio, abilitazioni, iscrizioni ad albi o periodi minimi di pratica professionale obbligatori. La partecipazione, anche come ALLENATORE, a determinati tornei o campionati richiede particolari patentini rilasciati da Federazioni e/o Associazioni sportive. C’è un percorso consigliato? Il percorso consigliato prevede una formazione di base da acquisire con il corso di laurea triennale attivato presso la S.U.I.S.M (Scuola Universitaria Interfacoltà in Scienze Motorie) da affiancare ad una formazione pratica presso un ente sportivo riconosciuto. Ogni Federazione, ad esempio, ha creato uno specifico percorso formativo che rilascia la qualifica di allenatore in una particolare disciplina. Infine, è da considerarsi utile l’aver praticato a livello agonistico lo sport in cui si opera. L’aggiornamento continuo è fondamentale soprattutto per chi ha ruoli di responsabilità. Le riviste di settore presentano spesso strumenti e metodi moderni ed aggiornati. In Italia sono inoltre realizzati frequenti seminari e convegni su temi inerenti il benessere psico-fisico delle persone e le scienze motorie. Come si sviluppa la carriera? La carriera riguarda l’acquisizione di funzioni di coordinamento di team di lavoro eterogenei (composti da istruttori, preparatori atletici, allenatori in seconda, massaggiatori ecc…) oppure l’acquisizione di incarichi relativi ad atleti o squadre via via più importanti. Programma FIxO 11/12 © Copyright Università degli Studi di Torino, Progetto Atlante delle Professioni 2009 6. INFO Per saperne di più Volumi - - Massimiliano Gollin-Giovanni Vota, 2004, Progettare l'allenamento sportivo, Libreria Cortina Torino Alberto Madella , 2002, Il mercato del lavoro nello sport in Italia: caratteristiche e tendenze, Scaricabile dal sito del Coni www.coni.it Sassatelli Roberta, 2000, Anatomia della palestra: cultura commerciale e disciplina del corpo, Il Mulino, Bologna Unione Europea, 2007, Il libro bianco sullo sport, Scaricabile dal sito dell’Unione Europea (vedi http://ec.europa.eu/sport/whitepaper/wp_on_sport_it.pdf) Riviste - Il nuovo club, Editrice Il campo Professione Fitness, Alea Edizioni Scuola dello Sport (Sds), CONI La Palestra, Api Editrici s.n.c. Fitness and Sport, I.S.S.A. (International Sports Sciences Association) Performance, F.I.F (Federazione Italiana Fitness) Chinesiologia, U.N.C (Unione Nazionale Chinesiologi) - www.coni.it, CONI www.euroaquatic.it, EAA (European Aquatic Association) www.fif.it, F.I.F (Federazione Italiana Fitness) www.issaitaly.it, ISSA (International Sports Sciences Association) http://scuoladellosport.coni.it, Scuola dello Sport (Coni) www.enssee.de, Rete Europea di Scienza dello Sport Educazione ed Occupazione www.eose.org, Osservatorio Europeo dell'Occupazione nello Sport http://ec.europa.eu/sport, Unione Europea www.unc.it/italiano, Unione Nazionale Chinesiologi (U.N.C) Siti - Programma FIxO 12/12