IL BUSINESS DEL TEMPO LIBERO NELLO SPORT
Transcript
IL BUSINESS DEL TEMPO LIBERO NELLO SPORT
studi e ricerche O IL BUSINESS DEL TEMPO LIBERO NELLO SPORT gnuno di noi, chi piuÁ chi meno e con poche eccezioni, eÁ impegnato in attivitaÁ di tempo libero, il cosiddetto leisure time; anche se si tratta solo di leggere un giornale, andare a bere un aperitivo al bar o guardare la televisione a casa. Limitandoci a intendere il tempo libero come tempo discrezionale che residua dopo il lavoro e le attivitaÁ quotidiane necessarie, concentriamo l'analisi sulle forme di intrattenimento che soddisfano i seguenti requisiti: si svolgono fuori dalle mura domestiche e sono a pagamento. Gli ultimi trent'anni hanno testimoniato una graduale e generale evoluzione dei comportamenti individuali rispetto all'uso e consumo di questo leisure time e delle spese sostenute per i divertimenti; tale trasformazione eÁ stata accompagnata da un considerevole aumento della quantitaÁ complessiva di tempo ad esso dedicato. Il capitale tempo libero a disposizione di un individuo nell'arco della vita era pari a 25.000 ore nel 1800, a 45.000 ore nel 1945, a 135.000 ore nel 1975 e a 170.000 ai giorni nostri. L'esponenziale aumento di questa disponibilitaÁ eÁ la naturale conseguenza dei cambiamenti avvenuti nella societaÁ. Nel 1800 infatti la stragrande maggioranza della popolazione era costretta a lavorare per molte ore del giorno e il reddito percepito serviva essenzialmente per l'acquisto di beni di prima necessitaÁ, mentre i ceti piuÁ ricchi (una esigua minoranza) avevano molto tempo libero a disposizione. La quantitaÁ totale di tempo libero impiegata dalla societaÁ era infatti concentrata quasi totalmente nei ceti alti. Dopo la seconda guerra mondiale, questa quantitaÁ risultava meglio distribuita fra la popolazione. Una societaÁ via via piuÁ attenta alle esigenze di tutti gli individui, uno Stato piuÁ democratico e il boom economico sono stati gli ingredienti che hanno garantito anche ai ceti meno abbienti momenti di riposo piuÁ adeguati da dedicare al leisure time. Con la rapida crescita economica del Paese, sono migliorate le condizioni di vita ed economiche di buona parte della popolazione e quindi anche la possibilitaÁ di spesa in attiLOMBARDIA NORD-OVEST Una profonda trasformazione ha caratterizzato negli ultimi decenni il `consumo' del tempo libero, con uno sviluppo e una diversificazione dell'offerta che, in termini economici, hanno raggiunto livelli elevatissimi. In questo variegato panorama lo sport raccoglie il maggior numero di consumatori e genera il fatturato piuÁ rilevante. Quando e attraverso quali canali lo sport ha assunto in Italia una propria e crescente dimensione economica, diventando fenomeno di mercato e fenomeno di massa? Carlo Speroni 9 3/2000 disponibile dovuto alle modificazioni del processo produttivo e dei flussi di produzione, nonche l'incremento della componente `non materiale' dei beni prodotti (superamento del cosiddetto fordismo) che attribuiscono al tempo di lavoro caratteristiche di maggior flessibilitaÁ rispetto ad altri tempi; d. il riconoscimento da parte del governo, a livello nazionale e locale, che sport e tempo libero procurano benefici a tutta la societaÁ e, di conseguenza, la decisione di un aumento di stanziamenti di fondi disponibili per promuovere le attivitaÁ di sport e tempo libero. GLI ATTORI DEL SETTORE TEMPO LIBERO Le conseguenze principali della crescita esponenziale del capitale di tempo libero sono state da un lato lo sviluppo del correlato mercato (supportato anche dalla sempre piuÁ sistematica applicazione dei tradizionali strumenti di marketing e dalle logiche di gestione economica imprenditoriale uniti a contesti in linea teorica extra-aziendali); dall'altro la moltiplicazione dei concorrenti che hanno sviluppato nuove strategie offrendo occasioni di svago e di divertimento sempre piuÁ interessanti. Gli attori che competono in tale settore, infatti, secondo un recente studio apparso sulle pagine del ``Corriere della Sera'', hanno fatturato nel 2000 in Asia, Europa e Usa ben 996.000 miliardi di lire. Una cifra che fa impressione se si pensa che nel 1990 l'industria dell'intrattenimento valeva giaÁ 150 miliardi e ha avuto tassi di crescita annuali oscillanti tra il 10% e il 20%. In questo settore i diversi prodotti, tra loro in diretta concorrenza, sono accomunati dall'essersi progressivamente trasformati da semplice occasione di svago in vero e proprio business: l'aumento del denaro in circolazione e del complessivo volume d'affari del comparto ha modificato delle realtaÁ amatoriali in industria, con leggi, principi e soprattutto finalitaÁ essenzialmente economiche. Si eÁ percioÁ registrata una penetrazione delle logiche di mercato in orga- vitaÁ che prima non esistevano o non erano alla portata di tutti (libri, sport, cinema, viaggi ecc). La crescita e lo sviluppo dell'industria del tempo libero nel dopoguerra non avrebbe potuto prendere piede senza quattro trend strettamente legati fra loro: a. l'aumento generale del reddito reale disponibile per il consumo di beni del tempo libero; b. la crescita del numero di veicoli privati e quindi la crescita della mobilitaÁ di buona parte di popolazione; c. un aumento nella quantitaÁ di tempo libero 3/2000 10 LOMBARDIA NORD-OVEST Anche se qualche accenno sull'argomento eÁ giaÁ stato riportato, eÁ difficile trovare una data ufficiale cui far risalire l'origine del matrimonio tra sport ed economia nel nostro Paese, prescindendo naturalmente dal mercato dell'industria produttrice di articoli sportivi (racchette da tennis, scarpe da ginnastica ecc). Oltre all'industria del prodotto sportivo e al settore dell'edilizia nello sport, l'economia si eÁ inserita nel mondo sportivo soprattutto attraverso tre importanti canali: a. la nascita di un vero e proprio professionismo sportivo e il conseguente pagamento di stipendi e rimborsi agli atleti che possono cosõÁ mantenersi (e in alcuni casi arricchirsi) attraverso l'attivitaÁ sportiva; b. lo sviluppo della pratica della sponsorizzazione come strumento pubblicitario e contemporaneamente mezzo per finanziare manifestazioni sportive e atleti; c. l'affermazione dello sport-spettacolo, resa possibile dall'interesse sempre maggiore dimostrato dalle televisioni di tutto il mondo per le manifestazioni sportive, che ha contribuito a veicolare ingenti flussi di denaro verso queste ultime ed eÁ certamente da riconnettere ai due fenomeni descritti in precedenza. Queste peculiari caratteristiche, aggiunte alla intensitaÁ e alla complessitaÁ raggiunte dal fenomeno negli ultimi decenni, suggeriscono di distinguere due momenti temporali profondamente diversi all'interno del rapporto tra sport ed economia: i primi anni del secolo fino quasi alla fine degli anni Settanta, in cui le occasioni di contatto tra industria e sport sono state sõÁ importanti e anche capaci di destare un certo clamore, ma sono rimaste tutto sommato circoscritte a episodi isolati (si veda il fenomeno Ignis dell'industriale Giovanni Borghi); gli ultimi due decenni, caratterizzati dalla trasformazione profonda dello sport in un importante fenomeno economico, capace di fatturare piuÁ di 50.000 miliardi l'anno. La presenza del denaro nelle vicende sportive, in contrasto con gli ideali decoubertiniani, eÁ riscontrato piuttosto indietro nel tempo. Fin nizzazioni per vocazione non imprenditoriali. Tali logiche infatti possono essere applicate in qualsiasi settore in cui esista uno scambio, anche se di tipo immateriale, ovvero in qualsiaisi caso in cui esistano una domanda e una offerta da fare incontrare su un mercato. L'incremento delle disponibilitaÁ finanziarie e dei livelli di istruzione, parallelamente alla crescita di tempo libero a disposizione, ha permesso un aumento dell'offerta di prodotti diversi di entertainment, per rispondere alle esigenze di un mercato sempre piuÁ complesso in cui va evitato qualsiasi approccio generalizzato al mercato di massa: i consumatori vanno accuratamente segmentati, monitorando i trend economici, le tendenze socioculturali, i cambiamenti tecnologici, ambientali e comportamentali che influiscono sulle modalitaÁ di impiego della quantitaÁ di tempo libero a disposizione di ciascun individuo. Per esempio, il settore della musica si puoÁ dividere in musica classica, rock, rap ecc. Perfino il microsettore della musica rock puoÁ essere ancora suddiviso in microsettori piuÁ ristretti, come quello dell'hard rock, new wave, o addirittura per singoli gruppi o cantanti. Tra i numerosi attori di questo settore quello in grado di raccogliere il maggior numero di consumatori e di generare il fatturato piuÁ alto eÁ sicuramente quello sportivo. Non eÁ un caso se molti esperti economici oggi parlano di sport come `industria quaternaria' o come `quinto settore dell'economia'. TEMPO LIBERO E SPORT: EVOLUZIONE STORICA DI UN BUSINESS Oggi lo sport eÁ un vero e proprio settore economico essendosi trasformato nel tempo da semplice intrattenimento a `business del tempo libero'. Nel bene o nel male, a seconda delle opinioni, cioÁ eÁ dimostrato dall'incidenza del settore tempo libero nell'economia nazionale che eÁ misurabile in termini di fatturato, valore aggiunto, numero di addetti, cosõÁ come quello di qualsiasi altro settore industriale. LOMBARDIA NORD-OVEST 11 3/2000 industriali del settore, all'innovazione tecnica, all'attenzione dedicata ai mezzi meccanici di trasporto. Coppi fu il primo personaggio sportivo italiano intorno al quale la gente era portata a favoleggiare sui presunti favolosi guadagni. Il pistard Antonio Maspes, durante i mondiali milanesi del 1962 ripresi in diretta eurovisione, rimase per ben 26 minuti immobile davanti alla scritta Ignis (l'azienda di frigoriferi del suo patron Borghi, personaggio pressoche unico dell'epoca; basti pensare che oltre a Maspes e alla Pallacanestro Varese, sosteneva economicamente anche i pugili Loi e Mazzinghi) e non lo fece sicuramente senza un tornaconto personale. Se il ciclismo ha avuto un ruolo di primo piano nel coinvolgimento diretto dell'industria nello sport, sicuramente non secondario eÁ stato quello del calcio, soprattutto nella seconda metaÁ del secolo. Il Centro sportivo Fiat esiste infatti dal 1923; cosõÁ come la presenza della famiglia Agnelli alle spalle della Juventus eÁ un dato storicamente accertato, anche se `gli Agnelli' non sono mai apparsi come espliciti finanziatori. Resta il fatto che, sino alla fine degli anni Cinquanta, il calcio viveva in pratica all'ombra del ciclismo, piuÁ amato dal pubblico, meglio sostenuto dall'industria e capace di garantire maggiori guadagni ai suoi protagonisti principali. A differenza del calcio, dove le principali squadre continuavano a essere sovvenzionate da volenterosi mecenati in cerca di gratificazioni personali, la maggior parte dei finanziatori del ciclismo apparteneva giaÁ alla categoria degli imprenditori che investivano nello sport come in una qualsiasi altra impresa orientata al profitto. Anche dal punto di vista dello sport inteso come spettacolo, il calcio stentava a decollare, nonostante incentivi e sovvenzioni negli anni del fascismo (costruzione contemporanea di numerosi stadi). Il calcio faceva registrare maggiori incassi (per vedere il ciclismo non si paga), ma la spesa sportiva nel suo complesso rappresentava appena il 5% della spesa totale per spettacoli. A partire dagli anni Sessanta la situazione inizioÁ a cambiare: comparvero le prime forme di sponsorizzazione; gli incassi subirono dal 1880 i quotidiani d'informazione avevano cominciato a occuparsi stabilmente di temi sportivi, arrivando addirittura ad assumere in prima persona l'onere organizzativo di gare ciclistiche e automobilistiche (nel 1913 il primo Giro d'Italia organizzato dalla ``Gazzetta dello Sport'' consentõÁ al foglio milanese di raggiungere le 100.000 copie di tiratura al giorno). L'aneddotica sportiva ha ormai codificato, almeno per quanto riguarda l'Italia, la fatidica prima volta nell'episodio che vide protagonista l'irredentista trentino Costantino Reyer. Le cinque lire da questi inviate nel 1914 alla SocietaÁ veneziana di ginnastica e scherma perche potesse continuare l'attivitaÁ segnarono la nascita della Reyer, sodalizio che fino a qualche anno fa occupava un posto di primo piano nel panorama sportivo del capoluogo veneto, a cominciare dal basket. Risale al 1924 lo scandalo suscitato dal trasferimento del calciatore Virginio Rosetta dalla Pro Vercelli alla Juventus per la cifra record di 50.000 lire: il clamore scaturõÁ non tanto dall'entitaÁ della valutazione, quanto piuttosto dalle voci insistenti che parlavano di uno stipendio riservato al giocatore, in un momento ancora lontano anni luce dall'idea che lo sport potesse diventare una professione. Negli anni Trenta tennero banco i casi di celebri calciatori (Meazza) diventati, in maniera piuÁ o meno esplicita, testimonial di alcuni prodotti industriali (brillantine, aperitivi ecc.). Negli anni Cinquanta si ricordano i casi dei campioni olimpionici Zeno ColoÁ ed Ercole Baldini: il primo, sciatore, fu accusato dal mondo dello sci di avere fatto pubblicitaÁ a una marca di scarponi; il secondo, ciclista, finõÁ sotto inchiesta con l'accusa di avere violato la promessa olimpica di mantenere il proprio status di dilettante, a fronte delle voci insistenti che davano per sicuro il suo passaggio al professionismo nelle file della Legnano. Da questo punto di vista il ciclismo fu la prima attivitaÁ sportiva che comincioÁ ad articolarsi su base spettacolare. Uno stretto intreccio legoÁ lo sport velocipedistico agli interessi degli 3/2000 12 LOMBARDIA NORD-OVEST un'impennata; la nuova legge sul totocalcio 1 garantõÁ al settore un continuo e cospicuo afflusso di risorse e dal 1968 le societaÁ calcistiche professionistiche diventarono addirittura societaÁ per azioni. Il 1960 costituisce un'altra data importante per l'evoluzione del rapporto tra sport ed economia in Italia, infatti si svolsero a Roma le Olimpiadi grazie alle quali il nostro Paese conobbe i molteplici risvolti economici di una grande manifestazione sportiva. Un altro fenomeno oggi molto diffuso, la cui origine risale ad almeno cinquanta anni fa, eÁ quello delle sponsorizzazioni sportive a livello di club. In questo campo la primogenitura spetta sicuramente alla pallacanestro, sport in cui la Borletti entroÁ nel 1948 come sponsor ufficiale dell'Olimpia Basket Milano. Otto anni piuÁ tardi fu la volta, nella stessa disciplina, di un altro marchio che ha fatto la storia dello sport italiano: l'Ignis di Giovanni Borghi, che legoÁ per lungo tempo il suo nome alle fortune della Pallacanestro Varese vincendo 7 scudetti, 4 coppe campioni e 3 coppe intercontinentali. Nonostante si possa risalire fino agli inizi del Novecento per trovare i primi segnali del crescente rapporto tra sport ed economia, eÁ solo dagli anni Ottanta che tale processo ha assunto dimensioni tali da poter incidere realmente nella dimensione economica del Paese. Si possono individuare cinque fenomeni che caratterizzano questi anni: ± le imponenti dimensioni dei flussi monetari nello sport; ± l'evoluzione del concetto di professionismo sportivo, e il suo riconoscimento da parte dello Stato; ± lo sviluppo dell'industria sportiva, e il diffondersi della logica commerciale nella valutazione delle attivitaÁ sportive; ± il nuovo ruolo assunto dagli sponsor; ± il boom della Tv e l'avvento dello sport-spettacolo. LO SPORT COME FENOMENO ECONOMICO E SOCIALE Prima di analizzare le dimensioni economiche dello sport, i dati quantitativi e gli attori che oggi operano in questo settore, eÁ opportuno definire in chiave economica il business dello sport dal punto di vista del prodotto che offre e del mercato a cui si rivolge. Il prodotto eÁ rappresentato dai singoli eventi, gli spettacoli sportivi, che sono comprati dagli spettatori, dalla tv, dagli sponsor. Oltre che eventi-spettacolo, si vende anche la possibilitaÁ di una identificazione per i tifosi, per gli spettatori e per la comunitaÁ. EÁ proprio questa l'essenza del business: ci sono squadre (o atleti) che competono tra di loro, lo spettatore ne sceglie una e in essa si identifica. Gli elementi-chiave per soddisfare il consumatore sono il risultato agonistico e l'emozione associata. Sono queste le valenze positive che attirano verso lo sport anche l'industria che, in cambio di risorse economiche fondamentali per il sostentamento delle societaÁ sportive, acquista la notorietaÁ e la visibilitaÁ dello spettacolo sportivo per promuovere le vendite dei propri prodotti e la propria immagine attraverso il meccanismo delle sponsorizzazioni. A un'analisi piuÁ approfondita, possiamo dividere il mercato in tre segmenti: a. il pubblico degli interessati allo spettacolo, siano essi tifosi che non partecipano sempre direttamente alla manifestazione sportiva o spettatori che direttamente assistono agli eventi o semplici appassionati che si limitano a seguire lo sport in termini generali, senza preferenza per una disciplina o squadra particolare; b. le aziende sponsorizzatrici che producono beni collegati o collegabili al mondo dello sport o sono ad esso del tutto estranee, interessate a trasferire le valenze positive dello sport sui loro prodotti, sulla loro immagine, o a utilizzare lo sport come veicolo promozionale per fare conoscere i propri prodotti e il proprio nome. c. i mass-media, interessati ad acquisire l'audience che lo sport assicura per rivenderla a fini pubblicitari e promozionali. 1 Legge 1117 del 29 settembre 1965, detta del fifty-fifty, che ripartisce i proventi del totocalcio distribuendo il 26,5% allo Stato, il 38% al monte premi e il restante 35,5% al Coni. LOMBARDIA NORD-OVEST 13 3/2000 polazione. Nel 1996, secondo una ricerca del Coni, si stima che in Italia circa 15 milioni di persone praticassero regolarmente un'attivitaÁ sportiva con predilezione per calcio e attivitaÁ di palestra. Non a caso negli ultimi dieci anni sono sorte palestre e centri di fitness che oggi raccolgono 6 milioni di iscritti. Senza contare poi le migliaia di squadre, operanti in varie discipline, che, grazie anche al lavoro volontario, animano tornei e campionati dilettantistici. Il settore sportivo eÁ il piuÁ ricco nell'ambito del macrosettore del tempo libero sia dal punto di vista degli attori e dei consumatori coinvolti e dell'audience direttamente o indirettamente interessata sia dal complessivo giro d'affari che esso eÁ in grado di generare. Lo sport, punto di intersezione tra industria, comunicazione, media, creativitaÁ e spirito agonistico, eÁ anche uno dei settori piuÁ complessi e articolati, dato il gran numero di attori coinvolti. PuoÁ, infatti, collegare una molteplicitaÁ di mercati distinti superiore a quella di qualsiasi altro settore. E proprio questa caratteristica ha consentito al sistema sportivo italiano di diventare un'azienda in grado di generare un fatturato, nel 1999, pari a 53.600 miliardi, ossia il 2,35% del Pil (producendo un valore aggiunto superiore a quello di altri importanti settori, da quello chimico a quello farmaceutico e altri ancora), dando occupazione a 560.000 addetti, senza considerare il volontariato. Per quanto finora esposto lo sport eÁ certamente uno dei fenomeni emergenti della nostra societaÁ, non solo per l'emozione che trasmette, ma anche per la complessitaÁ gestionale che lo accompagna e per le risorse che coinvolge, dagli sponsor ai dilettanti. I contratti miliardari delle stelle dello sport piuttosto che le sfilate folcloristiche delle tifoserie sono soltanto le manifestazioni piuÁ evidenti di un fenomeno economico e sociale che ha invece un solido retroterra. Le cifre ci aiuteranno a considerare lo sport non piuÁ solo come una parte importante del vivere, ma come un vero e proprio settore economico da analizzare, ne piuÁ ne meno di quello alimentare o informatico. Come mostra la tabella, eÁ infatti rilevante il numero di persone che esso coinvolge. Il dato dei praticanti rappresenta uno degli elementi piuÁ significativi per cogliere la grande evoluzione in corso nel mondo sportivo. Per praticanti si intendono le persone che, anche solo a livello amatoriale o personale, praticano uno sport. Sono i cosiddetti `sportivi attivi'. All'inizio degli anni Settanta raggiungevano appena il 5% della popolazione italiana, mentre all'inizio degli anni Novanta avevano superato i 12 milioni (di cui 4 milioni di donne), pari a circa il 23% della poLO SPORT COME FENOMENO SOCIALE * * * * * * * 34.200.000 italiani (il 61,8% della popolazione totale con piuÁ di tre anni) praticano ``una qualche attivitaÁ fisica o sportiva'', secondo l'Istat. LA SEGMENTAZIONE STRATEGICA DEL SETTORE Di questi, 14.745.000 individui praticano sport in maniera regolare o sostanzialmente continuativa. A farlo in ambito federale sono circa 8.000.000 di persone, mentre 2.850.000 (tenendo conto degli ipotetici doppi tesseramenti) risultano tesserate agli enti di promozione sportiva, secondo i dati del censimento Coni 1995-96. Ogni disciplina sportiva contribuisce in maniera differente al volume d'affari complessivo e proprio la capacitaÁ di generare flussi finanziari eÁ stata una delle due variabili che si sono prese in considerazione per suddividere gli sport in quattro raggruppamenti strategici omogenei che mappassero l'universo sportivo. L'altra variabile eÁ il livello di penetrazione: sport a pratica elitaria o di massa. EÁ un criterio che concerne il grado di coinvolgimento del pubblico nella pratica dello sport. Esistono in- 3.900.000 ragazzi praticano sport a scuola, stando a una recente indagine condotta da Nomisma per la Federazione italiana tennis. 14.400.000 spettatori, di cui 2.900.000 con meno di 18 anni, assistono a eventi sportivi dal vivo (Istat). Oltre 17 milioni di spettatori assistono regolarmente agli incontri di calcio in televisione, quasi 11 milioni alle gare di Formula 1, 8 milioni alle gare di sci e ciclismo, mentre almeno 4 milioni seguono le trasmissioni di altre sei discipline sportive (Eurisko). 5.700.000 individui leggono ogni giorno i tre quotidiani sportivi nazionali (Audipress). Fonte, Master in Management delle Organizzazioni Sportive, UniversitaÁ di San Marino, 1999. 3/2000 14 LOMBARDIA NORD-OVEST fatti degli sport che sono praticati da molte persone in gran parte del mondo. Altre discipline fanno registrare invece una pratica molto limitata. Si puoÁ quindi suddividere il mondo dello sport in due grandi categorie: gli sport connotati da una pratica di massa e gli sport che presentano una pratica elitaria o limitata. L'incrocio dei due criteri di segmentazione daÁ origine a una semplice matrice a quattro riquadri, ognuno dei quali costituisce uno dei raggruppamenti strategici che mappano l'universo sportivo italiano. Il risultato finale eÁ quello rappresentato in figura che evidenzia quattro tipologie di attivitaÁ sportive: gli sport di specializzazione, gli sport di localismo, gli sport di natura amatoriale e gli sport ad alta intensitaÁ di business. Lo sport di specializzazione eÁ connotato da una pratica elitaria di praticanti, ma i flussi economici che genera sono considerevoli. Caso emblematico eÁ quello dell'automobilismo, capace di muovere notevoli flussi finanziari, ma connotato da una pratica elitaria: sono pochissime le persone che praticano e possono praticare questo sport. In questa categoria si possono inserire anche il golf e il pugilato, senza scordare lo sci e l'atletica. Nella categoria sport come localismo si possono inserire sport come il tamburello, l'hockey su prato, il cricket e cosõÁ via. Sono sport praticati da pochi e che generano bassi flussi finanziari e un insignificante indotto. Al Coni spetta il compito di sostenere tali discipline. Nel raggruppamento degli sport amatoriali troviamo le attivitaÁ dilettantistiche, incapaci di QUANTO VALE OGGI IL MERCATO SPORTIVO IN ITALIA * * * * * * * * 53.600 miliardi il giro d'affari complessivo (pari al 2,35% del Pil) 43.000 miliardi di valore aggiunto (al costo dei fattori) 560.000 unitaÁ di lavoro standard equivalenti 6.500 miliardi di imposte indirette pagate allo Stato 39.000 miliardi di spesa delle famiglie 4.500 miliardi di investimenti pubblici 2.800 miliardi di investimenti da parte delle aziende 6.800 miliardi di esportazioni (3.300 nette) LOMBARDIA NORD-OVEST 15 3/2000 rente rispetto ad altri, quali la Grecia, dove la pallacanestro eÁ lo sport nazionale, o la Spagna e la Turchia, dove eÁ molto seguita sia dai media che dai telespettatori. In questi paesi infatti il calcio non monopolizza il mercato, ma l'interesse eÁ distribuito in maniera piuÁ omogenea. In Italia il basket eÁ uno sport di nicchia e pur non potendo contare su spazi televisivi, eÁ comunque in grado di generare elevati flussi finanziari intrasettoriali fatturando circa 100 miliardi l'anno (dati riferiti al 1998). Alcune osservazioni si rendono necessarie per poter applicare gli strumenti teorici abitualmente impiegati per analizzare un generico settore industriale. Le societaÁ di pallacanestro fanno capo a una struttura sovraordinata (Lega, Federazione nazionale e internazionale), che richiede a ciascun membro di competere l'uno contro l'altro. Questa forma di organizzazione genera una importante peculiaritaÁ del settore pallacanestro, cosõÁ come in quello sportivo in generale, in relazione alle modalitaÁ di competizione tra le societaÁ in esso operanti, che le rende diverse dalle ordinarie aziende produttive. Contrariamente a quanto accade per le imprese, infatti, i club cestistici hanno un grande interesse nella continua sopravvivenza dei loro avversari: i team hanno bisogno di avversari contro cui giocare e dipendono l'uno dall'altro anche per creare quella competizione che risulta uno degli elementi piuÁ attrattivi e di maggior interesse per gli spettatori 2, principali clienti della azienda pallacanestro, anche se non gli unici. Veniamo ora a considerare nel dettaglio i punti di forza e di debolezza del settore. Questi i punti di forza: ± istruzione: pubblico di estrazione sociale superiore a quello del calcio e con capacitaÁ di spesa maggiori; ± elevata resa televisiva; generare flussi finanziari e non attrattive in termini di business, ma praticate da moltissime persone. Molto importante eÁ il ruolo svolto dal volontariato e dalla scuola per fornire continui impulsi vitali alle attivitaÁ amatoriali. Gli sport ad alta intensitaÁ di business sono quelli che riempiono i palinsesti televisivi, che sono molto praticati e generano elevati flussi finanziari. Il calcio, il basket e il ciclismo possono sicuramente essere inseriti in questo raggruppamento. Sono discipline in cui eÁ importante lo spettacolo, ma dove non puoÁ mancare l'agonismo. Il calcio di serie A e B ha generato nel 1999 ricavi per 8000 miliardi e corrisponde in valore al 15ë gruppo industriale nell'ultima classifica di Mediobanca. Tutte le discipline sportive sono accomunate dalla presenza di alcuni protagonisti di fondo, che si combinano con pesi specifici diversi a seconda del tipo di sport e del livello di professionismo raggiunto: i soggetti istituzionali (Coni, federazioni, leghe), le societaÁ sportive, gli sponsor e i media. Per gli sport di specializzazione e ad alta intensitaÁ di business molto importanti sono gli sponsor e i media: nel calcio la televisione fornisce il 37% dei ricavi e gli sponsor l'11%, nella Formula 1 i diritti tv salgono al 70% e gli sponsor coprono il 10%), per il basket in media il 70% del fatturato eÁ generato dagli sponsor e il restante 30% dagli incassi di biglietti e abbonamenti con grandi differenze tra un club e l'altro. IL SETTORE DELLA PALLACANESTRO Á E PROSPETTIVE IN ITALIA: ATTUALITA Alcuni sport come calcio e Formula 1 condividono in egual misura le cronache sia sportive che economico-finanziarie. Molti studi economici sono stati realizzati sullo stato di salute di questi sport. Al contrario, nonostante la pallacanestro sia il secondo sport piuÁ seguito per incassi, non suscita altrettanto interesse da parte degli esperti. Uno dei motivi eÁ sicuramente da ricercare nella scarsa attenzione dei media. La situazione nel nostro Paese eÁ molto diffe3/2000 Il numero di spettatori che assiste a una gara eÁ funzione non solo della notorietaÁ della squadra di casa, ma anche del prestigio, della forza e della pericolositaÁ di quella avversaria, e tale pubblico saraÁ tanto piuÁ coinvolto nell'evento quanto maggiore saraÁ il grado di spettacolaritaÁ offerto e il grado di incertezza sul risultato finale. 2 16 LOMBARDIA NORD-OVEST dising, senza dimenticare le famiglie (lo spettacolo cestistico viene venduto in un ambiente piuÁ caldo e sicuro di uno stadio); e. migliorare il rapporto con la televisione: la Lega dovrebbe sviluppare strategie in questa direzione trovando alternative alla tv di Stato (pay per view, internet ecc.); f. catturare gli indecisi offrendo servizi al cliente che il calcio non puoÁ fornire per l'elevato numero di spettatori; g. introdurre normative con parametri di contenimento dei costi e di equilibrio finanziario da rispettare. Proprio in relazione a quest'ultimo punto eÁ sembrato utile analizzare la serie A1 di basket come se fosse un'azienda unica esplorandone lo stato patrimoniale e il conto economico aggregato. L'approcio seguito eÁ stato quello di sommare i bilanci delle societaÁ di pallacanestro che hanno disputato il campionato di serie A1 nella stagione conclusasi il 30 giugno 1998 e riclassificarne le voci traducendo in informazioni piuÁ utili i dati di carattere oggettivo. Dall'analisi emerge che le fonti tradizionali, quali il capitale fornito dai presidenti, i finanziamenti bancari, i mutui federali, ecc., non sono in grado di rispondere adeguatamente ai fabbisogni delle societaÁ, soprattutto a causa di una lievitazione della voce stipendi e dei costi di gestione. L'esigenza avvertita eÁ quella di slegarsi dalle risorse dell'imprenditore, di individuare canali alternativi alle banche per diminuire l'incidenza degli oneri finanziari e d'intervenire sulla struttura finanziaria. Le singole societaÁ incontrano poi difficoltaÁ insuperabili nello sfruttare la risorsa dell'autofinanziamento, a motivo di bilanci in perdita caratterizzati da una struttura di ricavi eccessivamente sbilanciata sui proventi da gare (abbonamenti e biglietti) e non in grado di fornire un'adeguata copertura dei costi. Nei casi in cui si realizzano le perdite minori, cioÁ eÁ spesso da attribuire a proventi straordiniari (rinuncia degli azionisti ai crediti verso la societaÁ), e non a una gestione caratteristica profittevole. Non si crea ricchezza, quindi, sull'insieme delle attivitaÁ ± numero crescente di appassionati; ± elevato numero di realizzazione con continui ribaltamenti di fronte; ± forte spirito di squadra (tutti i giocatori sono attaccanti e difensori con le stesse possibilitaÁ di fare canestro); ± suspance: la partita non eÁ mai finita con continui ribaltamenti di fronte (a differenza del calcio, dove spesso sul 2 a 0 la partita eÁ finita e anche il pathos del pubblico). E questi i punti di debolezza: ± monopolio del calcio, che occupa il 70% degli spazi radio Rai, il 30% di quelli televisivi, l'85% di quelli dei giornali e delle riviste sportive e il 90% delle rubriche sportive, lasciando poco spazio agli altri sport; ± difficile rapporto con i media, soprattuto con la tv e la Rai che spesso sfrutta il proprio potere contrattuale senza rispettare gli accordi; ± difficoltaÁ di reperimento di risorse economiche differenti dagli incassi da botteghino e dagli sponsor; ± mancanza di spettacolaritaÁ, dovuta a regole limitanti. Per sfruttare al meglio i punti di forza ed eliminare i punti di debolezza, cercando di creare nicchie in cui crescere fidelizzando i consumatori, eÁ auspicabile l'attuazione di alcune strategie: a. migliorare le strategie di marketing per aumentare e diversificare le fonti di ricavo seguendo l'esempio della Spagna attraverso: ± ottimizzazione della creazione di risorse tramite televisione e sponsor; ± ruolo attivo della Lega nello spingere le societaÁ ad assumere un ruolo fondamentale nella propria cittaÁ; ± diversificare le strategie in funzione della popolaritaÁ della pallacanestro nel territorio; b. migliorare gli impianti rendendoli piuÁ funzionali; c. commercializzare un marchio (la Lega basket) e i suoi protagonisti principali (attualmente Pozzecco, Myers, Meneghin); d. puntare sul target di spettatori piuÁ numeroso (25-34 anni) appetibile per sponsor e merchanLOMBARDIA NORD-OVEST 17 3/2000 pio migliore viene dalla Nba (si veda il box), ma l'ipotesi di tagliare i costi con un salary cap appare di difficile attuazione in Italia perche i nostri team sono impegnati in Europa e se il tetto fosse solo italiano se ne avvantaggerebbero i rivali soprattutto spagnoli e greci (nazioni dove peraltro gli stipendi ai giocatori sono giaÁ molto meno tassati) che ingaggerebbero i migliori atleti e vincerebbero di piuÁ. La soluzione ideale sembrerebbe quella di una regolamentazione dell'Unione europea con direttive da applicare alle singole leghe e federazioni, ma questa alternativa appare al momento lontana. Il contenimento dei costi deve in ogni caso essere studiato a fondo e costituire l'obiettivo primario della gestione della Lega, anche se al momento attuale sembra difficile pretendere una gestione coerente e accentrata poiche le posizioni dei club sono ancora troppo lontane. Manca un'unitaÁ d'intenti che porti all'introduzione di norme nel rispetto dell'equilibrio finanziario. Altrettanto utile la strada degli sgravi fiscali, sulla quale il basket troverebbe molti alleati (il mondo del pallone ad esempio), o di una parificazione a livello europeo del prelievo fiscale per le societaÁ sportive, anche se questa soluzione appare sicuramente la piuÁ difficile. Sul fronte ricavi, invece, lo sviluppo di attivitaÁ orientate a una diversificazione delle fonti appare una scelta obbligata per le societaÁ che intendono perseguire realmente il fine di lucro. La diversificazione dei ricavi dovrebbe essere raggiunta attraverso: a. sfruttamento delle nuove tecnologie: la vendita dei diritti di trasmissione su internet (eÁ recente l'accordo tra Mediaweb e la maggior parte delle societaÁ di serie A); b. strategie di marketing volte soprattutto a promuovere il basket con il supporto dei media locali (radio, tv, stampa) e di media trasversali come le istituzioni (scuole, comuni, province) enti e associazioni; c. rapporti di maggior collaborazione con gli sponsor offrendo servizi accessori al semplice cartellone a bordo campo, organizzando mani- svolte con carattere continuativo, ma ci si avvicina al pareggio tramite eventi che per loro natura non costituiscono parte della missione societaria, quali finanziamenti a fondo perduto dei soci e in alcuni casi la cessione degli atleti. Vengono cosõÁ costantemente a mancare in ogni societaÁ di pallacanestro di serie A1 i presupposti e le garanzie per il determinarsi di un risultato positivo di bilancio da reinvestire nella societaÁ. Molte infatti sono le societaÁ intervenute piuÁ volte con operazioni sul capitale sociale, per riduzione di questo al di sotto dei limiti legali e soprattutto per riduzione per perdite. I dati testimoniano la presenza di un management che non ha ancora operato il salto qualitativo necessario per gestire i club secondo logiche aziendali. L'azienda pallacanestro, pur dimostrando di essere molto gradita dai propri consumatori che pagano prezzi elevati (superiori a quelli del calcio o di altre forme di intrattenimento come cinena e mostre), non raccoglie una sufficiente quantitaÁ di risorse che le permetta di sopravvivere autonomamente. Non sono rari i casi di fallimento o di fusione tra societaÁ in difficoltaÁ. Basti pensare a due societaÁ storiche come CantuÁ e Milano, che negli ultimi anni sono state vicine al fallimento, salvate in extremis dall'intervento di nuovi soci. Altri esempi si possono individuare nella Pistoia, scomparsa di recente, e nella gloriosa Gorizia, che tanti talenti ha dato al basket (Tonino Zorzi su tutti), ma che alla fine del campionato 199899 eÁ stata costretta a fondersi con la Pesaro perdendo la serie A perche troppo indebitata e non in grado di reperire nuove risorse. Il calcio eÁ ormai passato a processi gestionali piuÁ efficaci, con un'attenzione maggiore rivolta al conto economico. Il basket eÁ ancora all'inizio di tale processo e solo alcune societaÁ sembrano seguire con convinzione questa strada (Rimini, Varese, Virtus Bologna, Reggio Emilia, Siena) nonostante, allo stato attuale, sia comunque difficile raggiungere l'equilibrio economico. EÁ in ogni caso evidente che il contenimento dei costi dovrebbe essere il primo obiettivo perseguito dalle societaÁ. Da questo punto di vista l'esem3/2000 18 LOMBARDIA NORD-OVEST festazioni ed eventi collaterali per promuovere il basket e i prodotti delle aziende (e Varese, Bologna, Treviso sono le migliori realtaÁ in Italia da questo punto di vista, anche se sicuramente sussistono le basi per migliorare ancora); strategie comuni con le societaÁ minori della provincia o limitrofe. In ogni caso sembra mancare in Italia un'unitaÁ di intenti da parte delle societaÁ che porti allo studio di norme e parametri nel rispetto dell'equilibrio finanziario. EÁ auspicabile che tali strategie siano perseguite anteponendo il principio della sostenibilitaÁ economica a quello sportivo: le societaÁ di pallacanestro dal 1996 hanno acquisito la forma giuridica di imprese e come tali devono essere gestite, cioeÁ privilegiando l'equilibrio economico-finanziario sul risultato sportivo a tutti i costi. PiuÁ razionale ed economicamente corretta sarebbe infatti una situazione in cui tutte le societaÁ avessero un limite di spesa e potesse vincere chi meglio investe le risorse e chi eÁ piuÁ abile nel reperirle, cioeÁ chi meglio interpreta il ruolo di imprenditore sportivo. Il privilegiare un risultato di gestione in pareggio, o meglio in utile, potraÁ esasperare meno il mancato conseguimento del risultato sportivo. In tal caso diventeraÁ anche piuÁ facile pianificare negli anni l'attivitaÁ sportiva programmandola in tempi medi piuttosto che forzare il mercato artificialmente. Chi vince avraÁ la soddisfazione di avere lavorato bene e chi perde sapraÁ come migliorare il proprio prodotto partendo dal presupposto di avere comunque ottenuto un risultato economico soddisfacente. Meglio raggiungere un buon successo con le risorse della societaÁ che uno scudetto `drogato' da investimenti spropositati. LOMBARDIA NORD-OVEST La Nba, eÁ la Lega meglio gestita e venduta al mondo secondo il mensile economico ``Financial World''. In questo caso si puoÁ parlare realmente di business e di imprese con fini di lucro. Nel 1996 l'utile di tutti i club Nba eÁ stato di quasi 700 miliardi e solo tre societaÁ su 29 erano in perdita, una perdita che comunque non superava il 5% dei ricavi (al contrario del basket italiano, in cui nessuna societaÁ eÁ mai riuscita a produrre utile, anzi, la serie A1 ha generato nel 1998 una perdita d'esercizio di 40 miliardi a fronte di 99 miliardi di ricavi). A conferma della redditivitaÁ economica di questo settore negli Usa, in media, dal 1990 al 1998, il valore economico delle franchige Nba eÁ cresciuto del 13% all'anno e nell'ultimo anno del 17%, a testimonianza del fatto che investire in questo settore eÁ sicuro e redditizio. L'esame del conto economico dei club Nba mostra che i ricavi delle squadre professionistiche americane sono molto diversificati, costituiti dagli incassi per i biglietti e gli abbonamenti che rappresentano il 40% delle entrate, la vendita dei diritti televisivi e radiofonoci sia nazionali che locali (40%) e infine i cosiddetti introiti supplementari strettamente dipendenti dall'impianto, cioeÁ l'affitto di suite per assistere alle partite a imprese o persone, negozi, ristoranti e cartellonistica all'interno del palazzetto che sono la voce in piuÁ forte espansione. In Italia nessuna societaÁ eÁ proprietaria del proprio palazzetto e i palazzetti sono spesso vecchi, trascurati e poco funzionali. La redditivitaÁ economica della Nba eÁ sicuramente legata al sistema sportivo e all'interesse che gli americani nutrono per questo sport, nonche alle capacitaÁ manageriali dei dirigenti, ma anche da una norma fondamentale che sarebbe molto utile in Italia sia nel basket che nel calcio, il salary cap. Salari e stipendi dei giocatori costituiscono il 51% dei costi totali, a differenza dell'Italia, dove rappresentano il 71%. I costi sono piuÁ contenuti per effetto di un tetto salariale, il salary cap appunto, che le societaÁ non possono superare per pagare gli stipendi dei giocatori. Dal 1999, in funzione del nuovo accordo raggiunto tra il sindacato dei giocatori e la Lega, il limite eÁ fissato al 51,8% dei ricavi. 19 3/2000
Documenti analoghi
In memoria di Giampietro Puppi
laureato in Fisica nel 1939. Ha avuto come professori Gian Carlo Wick e Bruno Rossi, due tra i
piuÁ eminenti fisici dell'epoca. Ha fatto la tesi con
Wick.
Mi raccontava: «Io non ho mai avuto grandi...