Bollettino Autunno 2016 - Parrocchia santi Pietro e Paolo
Transcript
Bollettino Autunno 2016 - Parrocchia santi Pietro e Paolo
Bedano, Gravesano e Manno Inverno 2016/17 Gravesano Inverno 2016/17 Celebrazioni liturgiche della Comunità di Bedano, Gravesano e Manno Lunedì Gravesano: Madonna del Buon Consiglio ore 8.30 Martedì Bedano: ore 17.30 santa Maria Mercoledì Gravesano: santi Pietro e Paolo ore 17.30 Giovedì Gravesano: santi Pietro e Paolo ore 19.30 Venerdì Bedano: san Rocco ore 8.30 Sabato Bedano: Manno: Casa di riposo Stella Maris santi Rocco e Sebastiano ore 16.00 ore 17.30 Domenica Bedano: san Rocco (fino al 25 settembre) santa Maria (dal 2 ottobre) Gravesano: santi Pietro e Paolo ore 8.30 ore 10.00 (Celebrazioni particolarmente solenni che cadono nei giorni feriali si terranno di norma alle ore 17.30 o alle ore 19.30. Per ogni cambiamento, di orario o di sede, ne sarà prontamente dato avviso durante le messe domenicali. Per sicurezza si consiglia di consultare gli albi parrocchiali.) Parroco-priore: don Massimo Braguglia Via san Pietro 6929 Gravesano telefono 091 604 53 23 e-mail: [email protected] sito parrocchia: parrocchia-gravesano.ch Conto corrente postale della parrocchia: Consiglio parrocchiale di san Pietro - Gravesano ccp 69-3397-9 2 Gravesano Inverno 2016/17 Saluto Gesù nella sua vita ha compiuto numerosi miracoli guarendo persone malate, ma la stagione dei miracoli è finita con l’Ascensione al cielo di Gesù? Sono molti a crederlo. Ultimamente ho letto un libro molto bello, scritto da una suora irlandese, Briege McKenna, intitolato “I miracoli accadono davvero”. Questa suora è stata ed è testimone diretta d’innumerevoli guarigioni fisiche e spirituali avvenute un po’ ovunque nel mondo. Il potere risanatore di Cristo, attraverso la preghiera e l’Eucaristia, raggiunge ancora gli uomini e le donne che si rivolgono a Lui con fede profonda e speranza incrollabile. Stiamo per iniziare il periodo dell’Avvento che altro non dovrebbe essere che un tempo favorevole per prepararci a rivivere l’evento straordinario di un Dio che assume la nostra umanità e, lasciato il suo paradiso, viene a condividere in tutto la nostra quotidianità. Un Dio che porta sulla terra la realtà del cielo; che viene tra noi perché “abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza” (Gv 10, 10); che ha affermato: “In verità, in verità vi dico: anche chi crede in me, compirà le opere che io compio e ne farà di più grandi” (Gv 14, 12). Troppo spesso, come già ho scritto sul precedente bollettino, si accusa Dio di non intervenire, di disinteressarsi del mondo e dell’umanità. Dio, invece, desidera poter operare cose grandi, e le opera, là dove trova cuori pronti ad accoglierlo, a fargli spazio nella propria vita. I miracoli accadono ancora, anche oggi. Non è Dio a essersi disinteressato del mondo e dell’umanità, ma è il mondo e l’umanità ad essersi disinteressati di Dio. Carissimi, vale veramente la pena rileggere e riflettere sul prologo del Vangelo secondo Giovanni: “In principio era il Verbo, il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era in principio presso Dio: tutto è stato fatto per mezzo di lui, e senza di lui niente è stato fatto di tutto ciò che esiste. In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini; la luce splende nelle tenebre, ma le tenebre non l’hanno accolta… Veniva nel mondo la luce vera, quella che illumina ogni uomo. Egli era nel mondo, e il mondo fu fatto per mezzo di lui, eppure il mondo non lo riconobbe. Venne fra la sua gente, ma i suoi non l’hanno accolto. A quanti però l’hanno accolto, ha dato potere di diventare figli di Dio: a quelli che credono nel suo nome, i quali non da sangue, né da volere di carne, né da volere di uomo, ma da Dio sono stati generati. E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi; e noi vedemmo la sua gloria, gloria come di unigenito dal Padre, pieno di grazia e di verità”. 3 Gravesano Luce e tenebre, accoglienza e rifiuto: è l’eterna lotta tra il bene e il male. Noi, però, non siamo spettatori passivi ma soggetti attivi. Possiamo decidere da che parte schierarci. Possiamo decidere di essere collaboratori di Dio affinché i miracoli accadano davvero ancora oggi, oppure ostacoli che impediscono a Dio di operare quanto desidera. Il tempo di Avvento, come il tempo di Inverno 2016/17 Quaresima, è un tempo forte, un tempo di conversione. Che cosa fare? Vi invito a leggere quanto ha detto papa Francesco nell’Angelus di domenica 6 dicembre 2015 e che trovate nella prossima pagina di questo bollettino. A tutti voi l’augurio di un buon cammino d’Avvento e, soprattutto, di permettere a Dio di operare quanto desidera. don Massimo "I Cantori della Stella” stanno per arrivare… Anche quest’anno i Cantori della Stella annunceranno nei nostri paesi l’imminente nascita di Gesù. Queste le date e i luoghi: Domenica 4 dicembre 2016 alle 17.00 Manno Giovedì 8 dicembre 2016 alle 14.00 Ristorante Piazzetta di Manno, durante il pranzo degli anziani di Gravesano. Sabato 10 dicembre 2016 alle 16.30 a Gravesano per il mercatino e poi giro nelle case. Domenica 18 dicembre 2016 alle 15.30 alla Casa per anziani “Stella Maris” di Bedano e poi giro nelle case. Fate loro buona accoglienza. Grazie di cuore. 4 Gravesano Inverno 2016/17 Avvento: tempo di conversione La liturgia dell’Avvento ci pone alla scuola di Giovanni il Battista, che predicava «un battesimo di conversione per il perdono dei peccati» (Luca 3,3). E noi forse ci domandiamo: “Perché dovremmo convertirci? La conversione riguarda chi da ateo diventa credente, da peccatore si fa giusto, ma noi non abbiamo bisogno, noi siamo già cristiani! Quindi siamo a posto”. E questo non è vero. Così pensando, non ci rendiamo conto che è proprio da questa presunzione – che siamo cristiani, tutti buoni, che siamo a posto – che dobbiamo convertirci: dalla supposizione che, tutto sommato, va bene così e non abbiamo bisogno di alcuna conversione. Ma proviamo a domandarci: è proprio vero che nelle varie situazioni e circostanze della vita abbiamo in noi gli stessi sentimenti di Gesù? È vero che sentiamo come sente Gesù? Per esempio, quando subiamo qualche torto o qualche affronto, riusciamo a reagire senza animosità e a perdonare di cuore chi ci chiede scusa? Quanto difficile è perdonare! Quanto difficile! “Me la pagherai!”: questa parola viene da dentro! Quando siamo chiamati a con- dividere gioie o dolori, sappiamo sinceramente piangere con chi piange e gioire con chi gioisce? Quando dobbiamo esprimere la nostra fede, sappiamo farlo con coraggio e semplicità, senza vergognarci del Vangelo? E così possiamo farci tante domande. Non siamo a posto, sempre dobbiamo convertirci, avere i sentimenti che aveva Gesù. La voce del Battista grida ancora negli odierni deserti dell’umanità, che sono le menti chiuse e i cuori duri, e ci provoca a domandarci se effettivamente stiamo percorrendo la strada giusta, vivendo una vita secondo il Vangelo. Oggi come allora, egli ci ammonisce con le parole del profeta Isaia: «Preparate la via del Signore!» (v. 4). È un invito pressante ad aprire il cuore e accogliere la salvezza che Dio ci offre incessantemente, quasi con testardaggine, perché ci vuole tutti liberi dalla schiavitù del peccato. Ma il testo del profeta dilata quella voce, preannunciando che «ogni uomo vedrà la salvezza di Dio» (v. 6). E la salvezza è offerta ad ogni uomo e ad ogni popolo, nessuno escluso, a ognuno di noi. Nessuno di noi può dire: “Io sono santo, io sono perfetto, io già sono salvato”. No. Sempre dobbiamo accogliere questa offerta della salvezza. È per questo l’Anno della Misericordia: per andare più avanti in questa strada della salvezza, quella strada che ci ha insegnato Gesù. Dio vuole che tutti gli uomini siano salvati per mezzo di Gesù Cristo, l’unico mediatore (cfr 1 Tm 2,4-6). Ci aiuti la Vergine Maria, che è Madre e sa come farlo, ad abbattere le barriere e gli ostacoli che impediscono la nostra conversione, cioè il nostro cammino incontro al Signore. Papa Francesco all’Angelus di domenica 6 dicembre 2015 5 Gravesano Inverno 2016/17 Convocazione Assemblea Parrocchiale ordinaria I Parrocchiani di Gravesano, Bedano e Manno sono convocati per l’Assemblea Parrocchiale ordinaria giovedì 24 novembre 2016 alle ore 20.00 presso il Centro S. Pietro, con il seguente ordine del giorno: 1) Appello nominale 2) Costituzione ufficio presidenziale (Presidente e due scrutatori) 3) Presentazione del Messaggio del Consiglio Parrocchiale 2/2016 riguardante la cessione al comune di Gravesano di mq 730 del mappale 384 RFD di Gravesano, di proprietà del Beneficio Parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo di Gravesano. 4) Presentazione del Messaggio del Consiglio Parrocchiale 3/2016 che prevede la vendita di parte del mappale 384 RFD di Gravesano all’Artisa Immobilare SA di Lamone per un prezzo di CHF 3’150’000 e la richiesta d’investimento di CHF 3’350’000 al fine di realizzare una palazzina di 9 appartamenti. 5) Presentazione del Messaggio 4/2016 accompagnante il Preventivo 2017 6) Eventuali 7) Lettura e approvazione del verbale Per il Consiglio Parrocchiale Il Presidente La Segretaria P.S. I messaggi del Consiglio Parrocchiale potranno essere visionati in casa parrocchiale tutti i sabati dal 12 al 19 novembre 2016, dalle ore 14.00 alle ore 15.30. Esprimo la mia più viva gratitudine a tutti quelli che generosamente si prestano per i più svariati servizi in parrocchia, nelle chiese di Bedano, Gravesano, Manno e al Centro san Pietro. Alle autorità civili e a tutti gli abitanti di Bedano, Gravesano e Manno di tutto cuore i miei più fervidi auguri di Buon Natale e felice Anno Nuovo. don Massimo 6 Gravesano Inverno 2016/17 Messaggio del Consiglio Parrocchiale 2/2016 riguardante la cessione al comune di Gravesano di mq 730 del mappale 384 RFD di Gravesano, di proprietà del Beneficio Parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo di Gravesano. Lodevole Assemblea Parrocchiale, La parrocchia è proprietaria del mappale no. 384 sito a Gravesano di complessivi mq 5’036 che a Piano Regolatore è destinato, in parte, a zona per la costruzione di alloggi a pigione moderata. Su questo mappale è pure iscritto un diritto di superficie di 99 anni ( scadenza 2077) a favore dei tre comuni di Bedano, Gravesano e Manno per quanto riguarda la superficie di mq 730 già adibita a posteggio. Il Consiglio Parrocchiale già da tempo vuol dar seguito alla finalità a cui è destinato questo mappale e ha trovato dei promotori pronti a realizzare un progetto che permetterà la costruzione di 36 appartamenti. Per poter però sfruttare al massimo le potenzialità di questo mappale è necessario trovare una soluzione al diritto di superficie gravante questa parcella. Il Consiglio Parrocchiale si è perciò rivolto ai tre comuni beneficiari del diritto di superficie, proponendo quanto segue: 1.I tre comuni rinunciano al diritto di superficie gravante il fondo 384 RFD di Gravesano 2 Il Beneficio Parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo di Gravesano cede l’area adibita a posteggio al comune di Gravesano. 3.Il comune di Gravesano cede gli indici di sfruttamento relativi all’area di 730 mq alla parte restante del map. 384. 4.Il comune di Gravesano s’impegna a gestire l’area di posteggio secondo gli accordi presi nel 2012 e a non modificare la destinazione dell’area citata. I rispettivi municipi hanno già dato il loro consenso scritto a questo tipo di soluzione. Fatte queste considerazioni vi invitiamo a voler deliberare: 1. Il Consiglio Parrocchiale è autorizzato a cedere a titolo gratuito, ma nel rispetto delle condizioni sopra indicate al punto 1, 2, 3 e 4, 730 mq del mappale 384 sito in Gravesano al comune di Gravesano. Il comune di Gravesano si assumerà le spese notarili. Per il Consiglio Parrocchiale Il Presidente La Segretaria 7 Gravesano Inverno 2016/17 Messaggio del Consiglio Parrocchiale 3/2016 che prevede la vendita di parte del mappale 384 RFD di Gravesano all’Artisa Immobilare SA di Lamone per un prezzo di CHF 3’150’000 e la richiesta d’investimento di CHF 3’350’000 al fine di realizzare una palazzina di 9 appartamenti. Lodevole Assemblea, La Parrocchia è proprietaria del mappale no. 384 sito a Gravesano di complessivi mq 5036 che a Piano Regolatore è destinato a zona per la costruzione di alloggi a pigione moderata. Per alloggi a pigione moderata s’intendono alloggi con un livello d’affitto ritenuto in genere conforme alla disponibilità finanziaria di persone o famiglie con reddito modesto in un determinato contesto territoriale. La superficie utile lorda da destinare a questo tipo d’abitazione dev’essere dei 2/3 della superficie utile lorda (SUL), ossia la superficie abitabile, complessiva. Riteniamo che sul territorio della nostra Parrocchia questo tipo di appartamenti sia abbastanza carente. Questa struttura potrebbe certamente essere utile in particolare ai giovani dei nostri comuni, alle giovani famiglie e agli anziani con reddito modesto, che sono sempre più le classi sfavorite della nostra società. Inoltre ci consentirebbe di avere annualmente degli utili da investire nella parrocchia garantendogli un futuro di maggiore autonomia. Su questo mappale è già stato realizzato uno studio di fattibilità e si era giunti alla conclusione che la parrocchia, da sola, non era in grado di realizzare un progetto che sfruttasse a pieno le potenzialità di questo mappale. L’unica soluzione percorribile era quella di trovare un promotore privato che realizzi un progetto completo e dia una quota parte di appartamenti alla Parrocchia. L’Immobiliare Artisa ha preso contatto con il Consiglio Parrocchiale dicendosi 8 disponibile a realizzare quest’operazione. Il Consiglio Parrocchiale dopo vari incontri con costruttive discussioni, ritiene che l’Immobiliare Artisa abbia tutte le carte in regola per realizzare un bel progetto. Si è pertanto giunti al seguente accordo che vi sottoponiamo: Artisa s’impegna ad acquistare una parte del fondo 384 RFD di Gravesano, corrispondente a una SUL complessiva pari a 2’595.2 mq generata dalla porzione di terreno di 2977.43 mq (2084.2 mq) e dalla superficie di 730 mq (511 mq) gravata da onere di posteggio, alle seguenti condizioni: 1.Prezzo d’acquisto complessivo offerto per 2’595.2 mq SUL è di 3’150’000.CHF (tremilionicentocinquantamila). 2.Artisa s’impegna a sottoscrivere un diritto di compera con una validità di 12 (dodici) mesi dalla sua sottoscrizione. Tale durata verrà prorogata di 12 mesi qualora Artisa, nel termine di validità del diritto di compera, non avesse ancora ottenuto regolare licenza edilizia cresciuta in giudicato da parte della competente Autorità. 3.Qualora Artisa nonostante abbia ricevuto regolare permesso di costruzione non esercitasse il diritto di compera riconoscerà una penale di CHF 80’000 (ottantamila). 4.Artisa s’impegna ad inoltrare la domanda di costruzione entro 6 (sei) mesi dalla sottoscrizione del diritto di compera. Gravesano 5.Le spese di progettazione saranno integralmente a carico dell’acquirente, che s’impegna, altresì, al più tardi entro l’ottenimento della licenza edilizia a richiedere congiuntamente il frazionamento del fondo base in due lotti, nel rispetto delle superfici necessarie alla realizzazione dei rispettivi progetti edilizi. 6.Artisa s’impegna a inoltrare, contestualmente alla propria domanda di costruzione, una domanda di costruzione avente oggetto una palazzina di appartamenti ubicata sulla porzione nord del fondo che rimarrà di proprietà del Beneficio Parrocchiale SS Pietro e Paolo, assumendosene integralmente i costi. Una volta ottenuta la licenza edilizia Artisa s’impegna, altresì, per il tramite della sua società Genazzi & Artioli General Contractor SA, a edificare con un contratto di Total Contractor e su mandato del Beneficio Parrocchiale dei SS Pietro e Paolo, il progetto approvato. I dettagli del progetto, volumi e costi attual- Inverno 2016/17 mente pensati e proposti prevedono l’edificazione di 9 appartamenti composti come segue; 3 appartamenti 2,5 Locali, 3 appartamenti 3,5 Locali e 3 appartamenti 4,5 Locali oltre le rispettive cantine. L’autorimessa sotterranea prevede 13 posteggi. L’intera opera avrà un costo complessivo di CHF 3’270’000 (tremilioniduecentosettantamila.-) (progetto Allegato B). 7.Dall’accettazione della seguente proposta, le parti definiranno termini e condizioni contrattuali nonchè i dettagli del progetto edificatorio, al fine di sottoscrivere il diritto di compera entro fine gennaio 2017. Come si denota tra il prezzo di vendita e la realizzazione dei 9 appartamenti c’è una differenza di CHF 120’000 che sarà a carico della Parrocchia. Il C.P. ritiene di chiedere all’Assemblea CHF 200’000 così da poter far fronte a eventuali sopravvenienze per piccole modifiche o altro. Fatte queste considerazioni v’invitiamo a voler deliberare: 1. Il Consiglio Parrocchiale è autorizzato a realizzare il progetto con l’Immobiliare Artisa di Lamone che prevede la costruzione di una palazzina di 9 appartamenti di proprietà della Parrocchia sul mappale 384 RFD di Gravesano. 2. Il consiglio Parrocchiale è autorizzato a vendere all’Artisa Immobiliare SA di Lamone 2977,43 mq del mappale 384 RFD di Gravesano al prezzo di CHF 3’150’000. 3. È concessa l’autorizzazione ad iscrivere un diritto di compera della durata di 12 mesi su 2977,43 mq del mappale 384 RFD di Gravesano a favore dell’Artisa Immobiliare S.A. di Lamone. 4. Se il diritto di compera non verrà esercitato si stabilisce una penale di CHF 80’000. Le spese Notarili sono a carico di Artisa Immobiliare SA. 5. È concesso un credito di CHF 3’350’000 per la costruzione di una palazzina di 9 appartamenti da parte dell’Immobiliare Artisa SA di Lamone. 6. Il credito di cui al punto precedente decade se non utilizzato entro il 31.12.2018. Per il Consiglio Parrocchiale Il Presidente La Segretaria 9 Gravesano Inverno 2016/17 Messaggio del Consiglio Parrocchiale 4/2016 accompagnante il Conto Preventivo dell’amministrazione parrocchiale 2017. Lodevole Assemblea Parrocchiale, sottoponiamo alla vostra attenzione, per esame e approvazione, il conto preventivo per l’anno 2017 dell’amministrazione parrocchiale. Preventivo 2017 Consuntivo 2015 costiricavi costiricavi Congrua parroco 47’190.00 47’190.00 Insegnante religione 6’000.00 6’000.00 Oneri sociali 15’500.00 15’291.60 Sostituzione Parroco 2’000.00 1’500.00 Assicurazioni 7’900.007’728.40 Acqua 600.00547.35 Elettricità 7’000.006’239.80 Elettricità appartamento 700.00 599.45 Elettricità Oratorio Beata Vergine 2’500.00 2’057.40 Gas e centrale termica 6’200.00 6’146.65 App. elettroniche e beamer 500.00 194.40 Fotocopie, carta 1’000.00 Spese di manutenzione 10’000.00 9’188.25 Spese da Giardiniere 4’500.00 4’500.00 Sostituzione serramenti 0.00 23’131.45 Ostie, lumini, liturgia 3’000.00 2’614.28 Fiori 3’000.002’573.00 Bollettino parrocchiale 9’000.00 7’907.55 Spese bancarie e di conto corrente 500.00 369.55 Offerta per fondo attività diocesane 500.00 500.00 Offerte versate in curia (elemosine) 13’000.00 11’576.30 Spese varie 5’000.00 2’330.35 Totale costi 145’590.00 158’185.78 Versamento dai Comuni 80’000.00 80’000.00 Offerte per elemosine 15’000.00 17’811.65 Offerte lumini 6’000.00 5’479.80 Offerte bollettino 4’000.00 4’465.00 Offerte per restauri 8’000.00 8’980.00 Offerte da Fondazione Portugalli 8’000.00 15’500.00 Diverse entrate e offerte 25’000.00 26’578.85 Rimborso assicurazione Interessi attivi 1’700.00 1’829.30 Totale ricavi 147’700.00 160’644.60 Totale costi e ricavi ordinari Maggior entrata / uscita 145’590.00 147’700.00 2’110.00 160’644.60 160’644.60 2’458.82 Vi invitiamo a voler deliberare: è approvato il conto preventivo 2017 che prevede entrate per CHF 147’700.00 e uscite per CHF 145’590.00 con una maggior entrata di CHF 2’110.00. Per il Consiglio Parrocchiale Il Presidente La Segretaria 10 Gravesano Inverno 2016/17 MANOPELLO con la Basilica del Volto Santo e i gioielli di MARCHE e ABRUZZO Partenza:Lunedì 17 aprile 2017 Rientro: Venerdì21 aprile 2017 Costo: Camera singola: Fr. 1’140.Camera doppia: Fr. 1’240.- Visiteremo Pesaro, Lanciano, Manopello, Ascoli Piceno, Loreto e Bologna La quota di partecipazione comprende: – viaggio in bus granturismo – 3 notti in hotel**** a San Benedetto del Tronto con prime colazioni a buffet – 1 notte in hotel**** a Bologna con prima colazione a buffet – pasti compresi come da programma: 4 cene in hotel e 3 pranzi in ristorante (1/4 di vino e/o acqua inclusi). – visite guidate come da programma – ingressi per le visite del programma – mance (esclusa la mancia per l’autista, da raccogliere tra i partecipanti) Il numero dei partecipanti è di 49. Faranno stato le iscrizioni in ordine di entrata. Ogni giorno sarà possibile partecipare alla messa e saranno previsti momenti comunitari e di condivisione. Chi è seriamente intenzionato a partecipare a questa vacanza mi ritorni l’iscrizione al più presto possibile, comunque entro il 15 gennaio 2017. L’iscrizione è valida unicamente con il pagamento di fr. 300.- per persona quale anticipo (in caso di ritiro non sarà restituito) e la consegna della fotocopia della carta d’identità o del passaporto. ✄_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ il/I sottoscritto/i Nome: ___________________________ Cognome: _________________________ Pesce ❑ si ❑ no via: _____________________________________________ domicilio: _____________________________________________ n° telefonico: ___________________________________ e-mail: ________________________________________________ si iscrive/o no al viaggio a Manopello e anticipano fr. 300.- (per persona) Data: ____________________________________ Firma: ______________________________________________________ 11 Gravesano Inverno 2016/17 Vacanza per ragazzi, giovani e famiglie a sant’Antioco (Sardegna) Ed ecco, anche per il prossimo anno, la proposta di una vacanza balneare comunitaria. Soggiorneremo presso l’hotel Martinelli a sant’Antioco, località Maladroxia, una struttura direttamente sul mare. Partenza: Il volo partirà da Bergamo Orio al Serio alle 8.30 di domenica 25 giugno. Rientro: Il volo atterrerà a Bergamo Orio al Serio alle ore 21.10 di sabato 1º luglio. Costo: ca. € 555.- per ragazzi; ca. € 690.per adulti in camera doppia comprensivo di trasferimento per e dall’aeroporto, volo, pensione completa (acqua ai pasti compresa) ed escursioni. Bambini fino ai 4 anni gratis. Bambini da 4 a 10 anni in camera con i genitori sconto del 50% sul costo della Il prezzo esatto lo potrò comunicare unicamente quando saprò il numero dei partecipanti. Chi è seriamente intenzionato a partecipare a questa vacanza mi ritorni l’iscrizione pensione. Aggiunta terzo letto adulti sconto del 20%. Supplemento per bagaglio da imbarcare sull’aereo (un bagaglio a mano compreso nel prezzo). Attenzione: il numero delle camere singole è molto limitato, così pure quello delle doppie. Alle mamme che partecipano da sole con i propri figli in età scolastica si suggerisce di far soggiornare i bambini in una camera da quattro o da sei e loro condividere in tre o quattro una camera. Programma: Visita di Sant’Antioco, uscita in barca. Giochi, bagni, sport e divertimento sulla spiaggia. Momento di riflessione comune e possibilità di partecipare alla messa quotidiana. al più presto possibile, comunque entro il 10 gennaio, allegando € 200.- copia della carta d’identità o del passaporto (mi serve per indicare i nomi esatti alla compagnia aerea). ✄_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Il sottoscritto/la famiglia si iscrive alla vacanza-insieme a: ________________________________________________ domicilio: ______________________________________ n° telefonico: _________________ e-mail: ___________________ no. partecipanti: età bambini: _______ ❑ bagaglio da stiva quantità: ❑ Camera singola (supplemento € 10.- al giorno) Data: ____________________________________ Firma: ______________________________________________________ per i minorenni anche la firma dei genitori 12 Gravesano Inverno 2016/17 Festa della Madonna del Rosario Un sentito grazie a fra’ Roberto Fusco per aver presieduto l’Eucarestia. Alla famiglia Ruinatscha, Priori della Festa. Alle signore che si sono occupate della pulizia della chiesa, della lotteria, delle torte e del caffè. Agli operai delle squadre comunali di Bedano e Gravesano; all’equipe di cucina del FC GravesanoBedano; alla Filarmonica Medio-Vedeggio. Agli esploratori e a tutti coloro che hanno collaborato. 13 Gravesano Inverno 2016/17 Maria, Donna dell’attesa Maria è la più santa delle creature proprio perché tutta la sua vita appare cadenzata dai ritmi gaudiosi di chi aspetta qualcuno. Già il contrassegno iniziale con cui il pennello di Luca la identifica, è carico di attese: “Promessa sposa di un uomo della casa di Davide”. Fidanzata, cioè. A nessuno sfugge a quale messe di speranze e di batticuori faccia allusione quella parola che ogni donna sperimenta come preludio di misteriose tenerezze. Prima ancora che nel Vangelo venga pronunziato il suo nome, di Maria si dice che era fidanzata. Vergine in attesa. In attesa di Giuseppe. In ascolto del frusciare dei suoi sandali, sul far della sera, quando, profumato di legni e di vernici egli sarebbe venuto a parlare dei suoi sogni. Ma anche nell’ultimo fotogramma con cui Maria, si congeda dalla Scrittura essa viene colta nell’atteggiamento dell’attesa. Lì, nel Cena- 14 colo, al piano superiore, in compagnia dei discepoli, in attesa dello Spirito. Vergine in attesa, all’inizio. Madre, in attesa, alla fine. E nell’arcata sorretta da queste due trepidazioni, una così umana e l’altra così divina, cento altre attese struggenti. L’attesa di Lui, per nove lunghissimi mesi. L’attesa del giorno, l’unico che lei avrebbe voluto di volta in volta rimandare, in cui suo figlio sarebbe uscito di casa senza farvi ritorno mai più. L’attesa dell’“ora”; l’unica per la quale non avrebbe saputo frenare l’impazienza e di cui, prima del tempo, avrebbe fatto traboccare il carico di grazia sulla mensa degli uomini. L’attesa dell’ultimo rantolo dell’Unigenito inchiodato sul legno. L’attesa del terzo giorno, vissuta in veglia solitaria davanti alla roccia. Attendere: infinito del verbo amare. Anzi, nel vocabolario di Maria, amare all’infinito. Santa Maria, Vergine dell’attesa, donaci del tuo olio perché le nostre lampade si spengono. Vedi: le riserve si sono consumate. Non ci mandare ad altri venditori, riaccendi nelle nostre anime gli antichi fervori che ci bruciavano dentro, quando bastava un nonnulla per farci trasalire di gioia. Santa Maria,Vergine dell’attesa, donaci un’ anima vigiliare. Sentinella del mattino, ridestaci nel cuore la passione di giovani annunci da portare al mondo, che si sente già vecchio. Portaci finalmente arpa e cetra, perché con te mattiniera possiamo svegliare l’aurora. Facci capire che non basta accogliere: bisogna attendere. Accogliere talvolta è segno di rassegnazione. Attendere è sempre segno di speranza. E il Signore che viene, Vergine dell’attesa, ci sorprenda, anche per la tua materna complicità, con la lampada in mano. don Tonino Bello Gravesano Inverno 2016/17 I pastori Una notte come tante altre sulle colline di Giuda. Recinti, pecore, pastori. Il fuoco acceso: bivacco di silenzio e stanchezza. Sopra, le stelle, nel viaggio del vento; in basso le case, avvolte nel buio. Gemiti di lupi affamati; timidi belati del gregge; abbaiare improvviso di cani nervosi. Le parole germogliano dal silenzio del cuore. Primo pastore Sembrano strade le stelle: infinite, disseminate, lontane. Riflettono l’eterno andare degli uomini. Secondo pastore E al di là delle stelle, l’Altissimo. Mai depone il suo vincastro e guida le costellazioni del cielo e dei cuori. Terzo pastore Noi siamo come questa greggia che va e va, senza giungere mai. Monti, pascoli, colline; ma anche deserti e aspri dirupi di sassi, dove il sole incendia la gola e l’acqua è miraggio lontano. Primo pastore Somiglia a quella delle stelle la vita del pastore. Solo; in cammino; senza casa, meta, riposo. Secondo pastore Respinto ai confini del mondo, dove si apre l’ultima distesa di verde. Terzo pastore La stanchezza d’una giornata s’accumula sull’altra come catasta di legna sul nulla. Primo pastore Sembrano piste infinite le stelle. Ma quella luce... Secondo pastore Stelle cadenti. Capita nelle notti di vento: illusioni, come il vivere stesso. Terzo pastore Quelle luci non sono per noi. Siamo soltanto pastori. Primo pastore Ascoltate, sembrano voci. Secondo pastore Sono illusioni. Vengono dalla nostalgia inquieta dei nostri fragili giorni. Terzo pastore Queste voci non sono per noi. Siamo soltanto pastori. Troverete un bambino avvolto in fasce, che giace in una mangiatoia Primo pastore Quale bambino? Secondo pastore Svegliati; non hai sentito nulla. Era la nostalgia del cuore che parlava nel sogno. 15 Gravesano Terzo pastore Noi conosciamo soltanto l’ululato dei lupi, il ghigno feroce di briganti, l’abbaiare nervoso dei cani, il silenzio delle notti infinite. E loro, abituati alle veglie notturne per tenere lontani lupi e briganti, capaci di camminare giorni e giorni alla ricerca del pascolo buono, rudi nelle mani callose e sinceri nel cuore, si lasciano guidare. È disseminato di ombre e silenzio il sentiero che attraversa la storia nella notte più misteriosa dei secoli. Primo pastore Che cosa abbiamo visto? Secondo pastore Un bambino. 16 Inverno 2016/17 Terzo pastore Perché siamo andati? È di nuovo notte sulle colline di Giuda. Recinti, pecore, pastori, in alto le stelle nell’andare del vento. Primo pastore Sembrano strade le stelle: disseminate, preziose, lontane. Secondo pastore E oltre le stelle l’Altissimo: il suo vincastro guida la storia dei cuori Terzo pastore Lui ci ha chiamati, guidati, condotti: l’abbiamo visto nel volto di un bambino. Ci ha chiamati, perché siamo soltanto pastori. Gravesano Inverno 2016/17 Un nuovo progetto missionario Con gioia guardiamo alla popolazione di Haiti, ai rapporti che negli anni, grazie alla Conferenza Missionaria della Svizzera Italiana, abbiamo intessuto. Perché, proprio in questo anno della misericordia, non intessere legami ancora più stretti? Perché non impegnarci in un progetto pastorale fra Chiese che permetta ad ognuno di crescere nella propria umanità? Non possiamo mai fare a meno dell’altro e, quanto più lo riconosciamo, tanto più cresciamo, non solo in umanità, ma anche in civiltà. Sono quindi felice di annunciare che proprio in questo anno giubilare iniziamo una collaborazione più stretta fra due Diocesi: di Lugano e di Anse-à-Veau-Miragoâne. Si tratta di un progetto per la formazione degli insegnanti haitiani nelle scuole cattoliche. La Diocesi haitiana, da parte sua, ci ha promesso un impegno di tutta la sua popolazione che sarà pronta ad offrire le sue preghiere per ogni intenzione che manderemo. Un gesto concreto, che ci riporta all’essenzialità della nostra fede e del nostro impegno. + Valerio Lazzeri, vescovo di Lugano La Diocesi di Anse-à-Veau-Miragoâne, fondata nel 2008 da papa Bendetto XVI, è la più giovane delle 10 Diocesi di Haiti. Lo Stato ha fatto sovente affidamento sulla Chiesa cattolica per assicurare la formazione intellettuale di base. Per questo motivo le numerose scuole parrocchiali fanno del loro meglio per formare i giovani. Tuttavia a motivo della scarsità di mezzi e della povertà endemica, la Chiesa fa fatica a svolgere il suo compito. Il livello di formazione dei maestri è molto limitato ed è in particolare su questo punto che una collaborazione con la Diocesi di Lugano è per noi una benedizione del Cielo. Formare dei buoni maestri per dare basi umane e spirituali solide ai nostri giovani. In cambio la nostra Diocesi potrà offrire la sua ricchezza che scaturisce dalla tradizione storica del popolo haitiano: la forza della sua Preghiera. Che nostra Signora del Soccorso benedica e protegga questo progetto di una scuola di formazione per maestri in uno spirito cristiano e inculturato nella realtà tanto povera quanto bella di Haiti. + Mons. Pierre-André Dumas, vescovo di Anse-à-Veau-Miragoâne 17 Gravesano Inverno 2016/17 Il progetto Lugano – Anse-à-Veau-Miragoâne Una delle priorità pastorali di mons. Pierre-André Dumas, vescovo della Diocesi di Anse-à-Veau Miragoâne, nella provincia di Nippes ad Haiti, è la promozione di un’educazione cattolica di qualità. Nella diocesi vi sono 93 scuole cattoliche: 80% parrocchiali, 7% di Congregazioni, 13% autonome. In totale sono frequentate da circa 10’000 allievi tra i 5 i 20 anni. Il finanziamento di queste scuole è particolarmente difficile. Il parroco deve trovare dei benefattori che lo aiutino a far funzionare le scuole ubicate o nel centro parrocchiale o in una comunità di campagna dove esiste una cappella. Si aggiunge inoltre l’inadeguatezza degli edifici da ristrutturare o ricostruire. La maggioranza degli insegnanti non ha terminato le scuole secondarie e non ha una formazione specifica di abilitazione all’insegnamento. Il loro stipendio è un rompicapo per i parroci, che spesso devono far capo a docenti che non si professano cattolici. Per rimediare a ques ta mancanza di docenti cattolici, mons. Pierre-André Dumas ha deciso di fondare a Anse-àVeau un Istituto cattolico per formare insegnanti in grado di offrire ai ragazzi e ai giovani un’educazione cattolica di qualità. Affinché i primi docenti possano essere a servizio del sistema educativo diocesano occorrono 4 anni. Pure compito dell’Istituto è la formazione continua dei docenti attraverso programmi di aggiornamento. Per il finanziamento di questo Istituto si conta sull’apporto – peraltro simbolico e insufficiente – degli studenti attraverso le rette, ma soprattutto la diocesi conta sulla solidarietà proveniente dal progetto di interscambio tra Chiese. Offrire un aiuto alla diocesi di Anse-à-Veau-Miragoâne ad Haiti significa esprimere viva solidarietà verso questo popolo tanto provato. Nel 2010 il terribile terremoto e ora il tremendo uragano. Una tragedia dietro l’altra. Già in occasione del terremoto un gruppo di volontari, guidato da Mauro Clerici, presidente della Conferenza missionaria della Svizzera italiana, si recò ad Haiti per portare aiuto, solidarietà, amicizia. Ora un nuovo compito per la nostra Diocesi e la nostra Conferenza missionaria, che in questi decenni hanno avviato e portato avanti progetti validi e concreti in diversi Paesi. 18 Gravesano Inverno 2016/17 Calendario liturgico – pastorale Novembre Prima domenica di Avvento presentazione dei bambini che si preparano alla Prima Comunione Domenica 27 novembre: Bedano: santa Maria ore 8.30 Gravesano: santi Pietro e Paolo ore 10.00 Messa Messa per le famiglie e presentazione dei bambini che si preparano alla Prima Comunione Dicembre Mercoledì 7 dicembre Bedano: casa Stella Maris ore 16.00 Messa vigilare Giovedì 8 dicembre Bedano: santa Maria Gravesano: santi Pietro e Paolo ore 8.30 Messa ore 10.00 Messa Giovedì 8 dicembre verrà organizzato il tradizionale BANCO DEL DOLCE il cui ricavato andrà a favore delle opere parrocchiali. Grazie a tutti coloro che sosterranno questa iniziativa. Luogo di consegna dei dolci: 7 dicembre dalle ore 14.00 alle ore 16.00 presso la sala del camino al Centro san Pietro. Luogo di vendita: dopo le Messe a Bedano e Gravesano. Domenica 18 dicembre Bedano: santa Maria ore 8.30 Gravesano: santi Pietro e Paolo ore 10.00 Messa Messa “pro populo” con la benedizione delle statuette di Gesù bambino da mettere nel presepio (da portare da casa) 19 Gravesano Inverno 2016/17 Celebrazione del Sacramento del perdono – Confessioni Per prepararsi degnamente al Natale è data la possibilità in parrocchia di vivere la misericordia, il perdono e l’amore di Dio nostro Padre nel Sacramento della Riconciliazione o Penitenza. Gravesano: Nei sabati di Avvento (10 e 17 dicembre) santi Pietro e Paolo dalle ore 14.00 alle ore 15.00 Celebrazione comunitaria con confessione individuale (saranno presenti più sacerdoti) Martedì 13 dicembre Gravesano: santi Pietro e Paolo dalle ore 20.00 Confessione per bambini e ragazzi Mercoledì 14 dicembre Gravesano: santi Pietro e Paolo dalle ore 13.30 Confessione per giovani e adulti Sabato 24 dicembre Bedano: Gravesano: santa Maria santi Pietro e Paolo dalle ore 14.00 alle 15.30 dalle ore 17.15 alle 19.00 TEMPO DI NATALE Solennità del Natale del Signore Sabato 24 dicembre Bedano: Casa Stella Maris Gravesano: santi Pietro e Paolo Domenica 25 dicembre Bedano: santa Maria Gravesano: santi Pietro e Paolo ore 16.00 Messa natalizia della vigilia ore 22.00 Veglia e messa della notte ore 8.30 Messa dell’Aurora ore 10.00 Messa “pro populo” Festa di santo Stefano, primo martire Lunedì 26 dicembre Gravesano: santi Pietro e Paolo Sabato 31 dicembre ore 17.30 Messa Gravesano: santi Pietro e Paolo ore 17.30 Messa e Te Deum di ringraziamento. È sospesa la messa a Manno 20 Gravesano Inverno 2016/17 Gennaio 2017 Solennità di Maria Santissima Madre di Dio Domenica 1º gennaio Bedano: santa Maria Gravesano: santi Pietro e Paolo ore 8.30 Messa ore 17.30 Messa Solennità dell’Epifania del Signore Giovedì 5 gennaio Bedano: Casa Stella Maris Venerdì 6 gennaio Bedano: santa Maria Gravesano: santi Pietro e Paolo ore 16.00 Messa ore 8.30 Messa ore 10.00 Messa “pro populo” Festa del Battesimo del Signore Sabato 7 gennaio Manno: santi Rocco e Sebastiano ore 17.30 Messa Domenica 8 gennaio Bedano: santa Maria Gravesano: santi Pietro e Paolo Martedì 10 gennaio Gravesano: centro san Pietro ore 8.30 Messa ore 10.00 Messa ore 20.30 Educare oggi Dal 18 al 25 gennaio: settimana di preghiera per l’unità dei cristiani Febbraio Mercoledì 1º febbraio Gravesano: centro san Pietro ore 20.30 Catechesi Venerdì 3 febbraio (primo venerdì del mese) Gravesano: santi Pietro e Paolo Martedì 14 febbraio Gravesano: centro san Pietro ore 19.30 Messa e adorazione eucaristica ore 20.30 Catechesi 21 Gravesano Inverno 2016/17 TEMPO DI QUARESIMA Le Ceneri – inizio della Quaresima In questo giorno sono prescritti l’astinenza dalle carni e il digiuno Marzo Mercoledì 1º marzo Gravesano: centro san Pietro ore 20.30 Messa con l’imposizione delle ceneri Venerdì 10 marzo Gravesano: centro san Pietro Gravesano: santi Pietro e Paolo Martedì 14 marzo Gravesano: centro san Pietro Venerdì 17 marzo Gravesano: centro san Pietro Gravesano: santi Pietro e Paolo ore 12.00 Pranzo povero ore 19.30 Via Crucis ore 20.30 ore 20.30 Catechesi ore 12.00 Pranzo povero ore 19.30 Via Crucis SOLENNITÀ DI SAN GIUSEPPE Venerdì 17 marzo Bedano: casa Stella Maris Sabato 18 marzo Gravesano: santi Pietro e Paolo Venerdì 24 marzo Gravesano: centro san Pietro Gravesano: santi Pietro e Paolo Venerdì 31 marzo Gravesano: centro san Pietro Gravesano: santi Pietro e Paolo ore 16.00 Messa vigilare ore 10.00 Messa ore 12.00 Pranzo povero ore 19.30 Via Crucis ore 12.00 Pranzo povero ore 19.30 Via Crucis Pranzo povero quaresimale Durante i venerdì di Quaresima 10, 17, 24, 31 marzo e 7 aprile nella sala inferiore del centro san Pietro, a partire dalle ore 12.00, sarà possibile consumare un pranzo povero, come segno di rinuncia e di penitenza, preparato a turno da alcune nostre parrocchiane che ringrazio di cuore. Le offerte che raccoglieremo saranno devolute a Sacrificio Quaresimale. Via Crucis Celebrazione della Via Crucis nei venerdì di Quaresima 10, 17, 24, 31 marzo e 7 aprile alle ore 19.30 nella chiesa dei santi Pietro e Paolo a Gravesano. 22 Gravesano Inverno 2016/17 Aprile Venerdì 7 aprile Gravesano: centro san Pietro Gravesano: santi Pietro e Paolo ore 12.00 Pranzo povero ore 19.30 Via Crucis Gruppo terza età Parrocchia di Gravesano, Bedano e Manno Calendario degli incontri 2016 – 2017 Mercoledì 14 dicembre tombola (festa di Natale) Giovedì 19 gennaio tombola Giovedì 16 febbraio tombola Giovedì 30 marzo tombola Giovedì 27 aprile tombola Gli incontri avranno luogo nel primo pomeriggio presso il Centro san Pietro a Gravesano Informazioni pratiche Battesimo È bene annunciarsi per tempo. Un incontro con i genitori è indispensabile. Saranno celebrati la domenica durante la messa delle ore 10.00 oppure alle ore 11.15 o alle ore 15.00. Coloro che per motivi seri desiderano far battezzare fuori parrocchia i loro figli (specialmente in Italia), necessitano di una dichiarazione scritta (nulla osta) da parte mia. La dichiarazione verrà rilasciata unicamente dopo un incontro con i genitori. Si provveda dunque per tempo a contattarmi per fissare tale incontro. Matrimonio Il matrimonio mi deve essere annunciato con almeno sei mesi di anticipo. La partecipazione alle cinque serate di preparazione è vivamente richiesta. Nessuno fissi la data del matrimonio e, tanto meno, faccia stampare le partecipazioni, senza essersi consultato dapprima con me. L’annunciare, almeno sei mesi prima il matrimonio serve anche ad evitare che la data sia già prenotata da altri. La richiesta di celebrare il matrimonio fuori parrocchia non deve essere dettata da motivi futili, ma da situazioni serie e da motivi gravi. Funerali Con la più rispettosa cortesia vi faccio presente: prima di stabilire e comunicare alla stampa l’orario del funerale, è bene accordarsi con me, infatti potrei avere degli impegni precedenti (soprattutto scolastici) e devo vedere se li posso spostare. Quando si scegliesse di portare la salma al crematorio, la celebrazione religiosa termina a Gravesano. Sarò presente alla cerimonia al crematorio, se desiderato, in forma privata. Se desiderate la mia presenza per la deposizione dell’urna siete pregati di contattarmi per concordare data e orario. Sacramento della riconciliazione (confessioni) Sono sempre a disposizione prima o dopo la celebrazione della messa. Secondo gli orari pubblicati in circostanze particolari. Ogni volta che, sentendone il bisogno, ne farete richiesta. Visita agli ammalati e agli anziani a domicilio o presso gli ospedali, le cliniche o le case di degenza Fa parte del mio ministero. Quindi non disturbate né mi arrecate fastidio se mi fate conoscere il desiderio vostro o di qualche vostro parente e/o conoscente di essere visitato e ricevere l’Eucaristia. Sarebbe spiacevole sapere che qualcuno desiderava un incontro ma poiché nessuno mi ha informato questo incontro non c’è stato. 23 Viene ogni giorno Avvento è essere convinti che il Signore viene ogni giorno, ogni momento nel qui e nell’ora della storia, viene come ospite velato. E, qui, saperlo riconoscere: nei poveri, negli umili, nei sofferenti. Avvento significa in definitiva: allargare lo spessore della carità! Tanti auguri scomodi, allora! Buon Natale La speranza è stata seminata in te. Un giorno fiorirà. Anzi, uno stelo è già fiorito. E se ti guardi attorno, puoi vedere che anche nel cuore del tuo fratello, gelido come il tuo, è spuntato un ramoscello turgido di attese. Non avere paura, amico mio. Il Natale ti porta un lieto annunzio: Dio è sceso su questo mondo disperato. E sai che nome ha preso? Emmanuele, che vuol dire: Dio con noi. Coraggio, verrà un giorno in cui le tue nevi si scioglieranno, le tue bufere si placheranno, e una primavera senza tramonto regnerà nel tuo giardino, dove Dio, nel pomeriggio, verrà a passeggiare con te. Inno alla preghiera delle Lodi del giorno di Natale Dal sorgere del sole s’irradi sulla terra il canto della lode. Nasce il Cristo Signore, come predisse l’angelo e Giovanni dal grembo. Il creatore dei secoli prende forma mortale per redimere gli uomini. Giace povero ed umile colui che regge il mondo, nella stalla di Betlem. Maria Vergine Madre porta un segreto arcano nell’ombra dello Spirito; Lo annunziano ai pastori schiere di angeli in festa, cantando gloria e pace. dimora pura e santa, tempio del Dio vivente, concepisce il Figlio. A te sia lode, Cristo, al Padre e al Santo Spirito, nei secoli dei secoli. Amen La Buona Stampa, Lugano don Tonino Bello