Origini del protestantesimo
Transcript
Origini del protestantesimo
Protestantesimo Leonardo Ferraris 5H i capisaldi fondamentali del protestantesimo sono: --il sacerdozio universale, secondo cui tutti possono interpretare liberamente la bibbia, con l'aiuto dello Spirito santo, senza l'interpretazione ufficiale della chiesa; --la negazione del primato papale; --la giustificazione per sola fede, non mediante le opere, secondo cui si è salvati solo perchè hai accettato cristo nella tua vita, non perchè ti sia comportato bene... c'è da dire che nel 1999 protestanti e cattolici hanno concordato e firmato questo punto di vista comune, da sempre accettato dai protestanti, ma fatto passare "in sordina" dai cattolici, che danno, da sempre, maggiore importanza alle opere; --la negazione della tradizione, importante per i cattolici, ma solo l'affidamento alla bibbia, --la contrarietà al culto delle immagini; --l'esclusione di mediatori diversi da Cristo tra Dio e gli uomini; --l'esistenza di due soli sacramenti ( e non sette come per i cattolici). essi sono battesimo e santa cena. --il valore sacramentale del "pane spezzato" ovvero la santa cena che , per i cattolici, sarebbe la comunione. mentre per i cattolici questo sacramento è vero corpo e vero sangue di Gesù, (transustanzazione), per i protestanti, la santa cena ha solo valore simbolico, di ricordo (consustanzazione). Origini del protestantesimo Sotto il nome di "protestantesimo" sono rubricate un gran numero di denominazioni e comunità. Nel 1991 lo storico americano Martin Marty scriveva che nel mondo si contavano 21.104 diverse denominazioni che potevano essere considerate "protestanti" e che il numero si accresceva in maniera esponenziale. Nel 2000 i protestanti in senso stretto nel mondo erano trecentoquarantadue milioni. A questa cifra occorre aggiungere trecentosettantanove milioni di "cristiani indigeni non bianchi" seppur non tutti "protestanti", e poco meno di ottanta milioni di membri della Comunione anglicana. Le denominazioni della Comunione anglicana possono essere fatte rientrare - anche se non senza problemi - in una nozione ampia di "protestantesimo”. Si può quindi stimare il totale dei protestanti in senso lato a circa 705 milioni, un terzo dei cristiani presenti nel mondo. È peraltro evidente che si può giungere a stime molto diverse, a seconda che si prendano in considerazione i soli membri "attivi" ovvero anche quelli "nominali". Di fronte al gran numero e alla grande varietà di denominazioni e credenze alcuni negano che sia possibile dare una definizione precisa del protestantesimo. Alcuni ritengono, da un punto di vista storico, che sia possibile definire "protestanti" le denominazioni che hanno nel loro albero genealogico un riferimento almeno remoto alla Riforma protestante "storica", cioè a Lutero, Calvino, Zwingli e, per chi considera gli anglicani come protestanti, le personalità che si situano alle origini della Chiesa d'Inghilterra. Non a caso le definizioni "storiche" del protestantesimo hanno corso soprattutto in Europa, dove la percentuale di eredi diretti della Riforma "storica" sul totale dei "protestanti" è più importante, mentre negli Stati Uniti e in America Latina la prevalenza numerica di altre tradizioni (battisti, pentecostali) per cui la ricostruzione di un albero genealogico è comunque più problematica rischia di mettere in crisi le definizioni che fanno riferimento alla storia Willaime richiama l'attenzione sul fatto che il protestantesimo nasce e si definisce in opposizione al cattolicesimo. Estrapolando dai lavori di Willaime e di altri possiamo reperire tre caratteristiche fondamentali del protestantesimo: a) il modo di elaborazione della verità religiosa è diverso da quello cattolico, in quanto insiste sulla sola Scriptura, "sulla Bibbia come sola autorità in materia di fede e di vita ecclesiale". Questa opzione epistemologica originaria è peraltro aperta a sviluppi molto diversi: a causa del principio sola Scriptura "il protestantesimo è un fondamentalismo, ma nello stesso tempo, per la sua insistenza sul libero esame e il rifiuto di ogni magistero ecclesiastico, è un liberalismo" . b) dal punto di vista dell'esperienza religiosa il privilegia l'esperienza individuale del credente rispetto all'inserimento in una comunità strutturata e gerarchica. Anche questo elemento - nei termini di Willaime - è "precario" perché può condurre alternativamente all'"emozionalismo" e all'"intellettualismo". c) dal punto di vista del modo di costruzione dell'autorità, il luogo della verità non è più nell'istituzione in quanto tale, ma nel messaggio proclamato da questa istituzione. Per giudicare se il messaggio è proclamato "correttamente", è costruita socialmente la figura del "pastore" come specialista della Bibbia, persona che conosce meglio la Bibbia di quanto non la conoscano i singoli fedeli, o in virtù dei suoi studi e della sua erudizione ovvero in virtù della sua esperienza di fede particolarmente intensa e del suo carisma. Anche qui sono possibili sviluppi in direzioni molto diverse: se il principio epistemologico può portare al liberalismo o al fondamentalismo, le comunità "liberali" finiranno per essere dominate dai teologi e quelle "fondamentaliste" da predicatori di tipo carismatico. Anche se alcune Chiese hanno istituito il ministero dei vescovi, in ogni caso l'autorità non è istituzionale ma personale; non deriva dal munus gerarchico ma dalla competenza . Che si debba parlare di protestantesimi, al plurale, è chiaro da molti anni a quanti studiano il mosaico protestante. Alcune distinzioni antiche sono tuttavia troppo semplici, di fronte all'estrema varietà di denominazioni e movimenti. Così è per la distinzione fra un protestantesimo sacramentale o liturgico e un protestantesimo non sacramentale e anti-liturgico. La prima categoria comprenderebbe infatti soltanto la Comunione anglicana (e neppure tutte le sue componenti) e alcune denominazioni luterane. Insufficiente è anche la distinzione tra un protestantesimo calvinista - legato a una rigorosa interpretazione della dottrina della predestinazione - e un protestantesimo arminiano, che sfugge al rigorismo in tema di predestinazione, affermando che Gesù Cristo è morto per tutti , che Dio prevede chi accetterà la grazia salvifica di Gesù Cristo e chi la respingerà, che alla grazia di Dio si può resistere e, dopo averla accettata, la si può rifiutare di nuovo e cadere. Per quanto la distinzione sia utile e importante, la problematica della predestinazione non è al centro di tutto il protestantesimo ma soltanto di un suo segmento, per quanto ampio. Insufficiente, infine, è la distinzione fra Chiese istituzionali e Chiese libere (Freikirchen). Il legame con lo Stato è certamente meno costitutivo oggi di un certo tipo di protestantesimo di quanto lo sia stato in passato, anche se in numerose regioni europee rimane importante e se l'origine come Chiesa istituzionale o come Chiesa libera segna ancora in modo profondo numerose comunità protestanti. Meno rilevante di quanto spesso si creda è anche l'adesione o meno a organismi di collaborazione inter-protestantica . Questi organismi sono certamente molto importanti, ma la decisione di aderirvi o meno deriva spesso da ragioni "politiche" o strategiche, che poco hanno a che fare con caratteristiche dottrinali o teologiche. Tra i sociologi che tengono ancora conto delle categorie di Max Weber (1864-1920) è corrente la tripartizione del protestantesimo in tre categorie: protestantesimo tradizionale, ascetico e romantico. Il protestantesimo tradizionale comprenderebbe il mondo anglicano, le comunità luterane e la prima generazione calvinista. Il protestantesimo ascetico comprenderebbe i movimenti calvinisti di seconda generazione, i pietisti, i metodisti e i battisti. A queste due categorie va aggiunta una terza categoria, il protestantesimo "romantico" che sarebbe tipico della società dei consumi novecentesca e che troverebbe la sua espressione più caratteristica nel pentecostalismo. Questa tripartizione presuppone l'accettazione di una importanza centrale dell'atteggiamento etico rispetto alla vocazione e al lavoro per classificare le denominazioni protestanti. Tutte le comunità protestanti nella storia nascono come movimenti di protesta, alla periferia della scena religiosa, ma - non appena si dotano di un'organizzazione stabile - iniziano un processo di istituzionalizzazione. Talora abbandonano alcune dottrine e pratiche controverse; quasi sempre perdono i tratti utopistici che avevano caratterizzato la prima generazione, consolidano i rapporti con la politica e gli Stati , migliorano il livello sociale medio dei loro aderenti: in una parola si muovono "dalla periferia verso il centro". Mentre la prima generazione di "protestanti" ha raggiunto il centro della scena religiosa, la mainline, alla periferia - lasciata libera dalla prima generazione che si è spostata - nascono nuovi movimenti di protesta, i quali proclamano il loro desiderio di rimanere "fuori da Babilonia" e di ritornare alla "purezza" originaria. A poco a poco anche la seconda generazione sarà coinvolta in un processo di istituzionalizzazione, diventerà "rispettabile" e si muoverà dalla periferia verso il centro. La periferia, nuovamente abbandonata, vedrà così nascere una terza generazione di movimenti di protesta, che nel giro di qualche decennio inizieranno a marciare verso il centro, e così via. Il primo protestantesimo ("storico") è costituito dalle comunità nate direttamente dalla Riforma storica - anche se in seguito frammentate da numerosi scismi -: luterani e calvinisti (presbiteriani), cui si possono per molti versi avvicinare le comunità della Comunione anglicana (chiamate "episcopaliane" negli Stati Uniti), anche se non mancano storici che considerano il mondo anglicano irriducibile al protestantesimo e preferirebbero farne un tertium genus intermedio fra il mondo cattolico e quello protestante. Nel primo protestantesimo rientrano, con caratteristiche proprie, anche i valdesi, eredi di una tradizione protestante pre-riformata passata attraverso diverse trasformazioni. Il secondo protestantesimo (chiamato originariamente "evangelico" - aggettivo che ha peraltro diversi significati - e in seguito "di risveglio") è costituito dai movimenti di risveglio o revival che protestano contro la mancanza di fervore (in particolare fervore missionario) - non di rado attribuita al legame troppo stretto con gli Stati europei del protestantesimo storico, insistendo sull'incontro con Gesù Cristo come esperienza personale che spinge alla missione. La protesta nel mondo luterano produce il pietismo; nel mondo anglicano, il metodismo; e nel mondo presbiteriano, il battismo. La storiografia più recente insiste sulla derivazione dei battisti principalmente dal calvinismo, ripudiando le tesi più antiche secondo cui il movimento battista deriverebbe invece anzitutto dalla Riforma radicale e dall'anabattismo (anche se un'influenza anabattista rimane evidente su certi aspetti di tutto il mondo battista). Il tentativo di unificare i risvegli - e le comunità protestanti in genere - produce le denominazioni che derivano dal movimento detto Movimento di Restaurazione o "campbellita" ,che hanno tuttavia caratteristiche così originali da meritare una trattazione a parte. Il terzo protestantesimo è costituito dai movimenti che considerano ormai troppo "istituzionalizzate" e fredde le stesse comunità nate dai risvegli del secondo protestantesimo. Rientrano in questa terza ondata protestante vari tipi di "Chiese libere", i movimenti "di santità", le correnti perfezioniste, e anche il fondamentalismo quando non rimane all'interno delle denominazioni già esistenti ma si organizza in denominazioni autonome che protestano contro il "liberalismo" insieme teologico e morale delle comunità protestanti di origine più antica. Mentre una linea storica di sviluppo del protestantesimo - forse principale, ma non unica - muove dalla cosiddetta "Riforma storica" e va dal primo protestantesimo alla corrente pentecostale, una seconda linea muove dalla Riforma radicale, che si afferma in conflitto e in contestazione con i padri storici della prima Riforma. Questo protestantesimo radicale è in genere considerato parte integrante e imprescindibile dell'eredità protestante, ma presenta caratteristiche peculiari. Il protestantesimo avventista nasce nel XIX secolo dall'interesse per le speculazioni sulla fine del mondo, trasversale ai primi due protestantesimi, che genera però una serie di denominazioni separate dopo la crisi seguita alla diffusa attesa di avvenimenti apocalittici dell'anno 1844. Nate con caratteristiche talora simili a certi movimenti profetici di origine cristiana, le principali denominazioni avventiste si sono gradualmente riavvicinate al mondo protestante "evangelico", di cui oggi possono essere considerate parte. Al mondo protestante classico, con varie iniziative di dialogo, si sono avvicinate anche denominazioni nate dalla "corrente metafisica" come la Christian Science, così che si può parlare di protestantesimo metafisico con riferimento a realtà che una parte della ricerca sociologica inquadra anche nella categoria più generale delle "religioni di guarigione". Nel distinguere fra diversi protestantesimi abbiamo finora sottolineato soprattutto il movimento dalla periferia verso il centro che caratterizza ogni nuova generazione protestante, una caratteristica di tipo sociologico. La distinzione fra vari protestantesimi ha tuttavia un rilievo anche teologico e culturale, che sembra confermarne l'opportunità. Dal punto di vista teologico - considerata la rilevanza che il protestantesimo in genere dà alla nozione di esperienza - i diversi protestantesimi sono caratterizzati ciascuno dalla insistenza su un tipo particolare di esperienza. Così nel primo protestantesimo l'esperienza centrale - a partire dalla vita stessa di Martin Lutero - è quella della giustificazione per sola fede. Nel secondo protestantesimo l'esperienza fondamentale che si aggiunge a quella della giustificazione - è costituita dall'incontro personale con Gesù Cristo, che nel movimento metodista diventa la "santificazione". La santificazione è un processo che si completa soltanto alla fine della vita. Ma, già qualche anno dopo la morte di Wesley, nel movimento metodista diventerà popolare l'idea della santificazione come "secondo lavoro della grazia" che può essere sperimentato in un momento preciso della vita del fedele. Elaborando ulteriormente la tesi della santificazione istantanea il terzo protestantesimo introdurrà un nuovo concetto, quello di "perfezione" come esperienza radicale che costituisce il fedele, già giustificato per fede e santificato, in uno stato di libertà dal peccato che non potrà più essere perduto. Nel protestantesimo pentecostale l'esperienza della perfezione - ribattezzata "battesimo nello Spirito" è collegata al dono delle lingue che ne costituisce la "prova". Giustificazione per fede, santificazione, perfezione e dono delle lingue diventano così - a grandi linee - le esperienze centrali intorno alle quali ruotano queste quattro forme di protestantesimo, mentre proprio il diverso modo di autocostruzione dell'esperienza religiosa giustifica una classificazione separata per il protestantesimo radicale, avventista e metafisico. Dal punto di vista culturale, limitandoci qui alle prime quattro forme di protestantesimo elencate, non si può non rilevarne il nesso con avvenimenti e tendenze della storia culturale dell'Occidente. Così come il primo protestantesimo denuncia la penetrazione nella Chiesa di Roma dell'umanesimo, ma insieme introduce nel cristianesimo un principio epistemologico che da certi aspetti dell'umanesimo non è lontano, il secondo e il terzo protestantesimo, e il mondo pentecostale, rappresentano insieme reazioni contro l'illuminismo e la modernità e movimenti che di questi fenomeni subiscono, loro malgrado, l'influenza. Così il secondo protestantesimo da una parte denuncia i pericoli dell'illuminismo e lo attacca - talora in termini molto virulenti - come ideologia destinata a condurre l'Occidente alla scristianizzazione e all'ateismo. Dall'altra - come è stato rilevato - "malgrado la sua costante opposizione alla mentalità del Secolo dei Lumi il protestantesimo evangelico è stato ben più influenzato da quest'ultima di quanto non abbia mai voluto ammettere. Il terzo protestantesimo critica vivacemente le ideologie dell'Ottocento e del Novecento e la loro penetrazione all'interno del mondo protestante, ma al tempo stesso è caratterizzato dal perfezionismo, cioè dalla ricerca di una perfezione da conseguire qui in Terra che riflette a suo modo i sogni delle ideologie moderne. Anche a proposito di questa corrente - e in particolare del fondamentalismo autonomo - si è potuto osservare un rapporto inconsapevole - ma non per questo meno forte - con il positivismo e con le ideologie moderne: per esempio, come il positivismo ritiene possibile una conoscenza esatta e fotografica della natura, che non lasci margini alle incertezze dell'interpretazione, così il fondamentalismo ritiene possibile un'interpretazione altrettanto esatta e fotografica della Bibbia. Il protestantesimo pentecostale, dal canto suo, con la sua avversione alle denominazioni organizzate e strutturate e con il suo desiderio di costituire semplici network di comunità locali indipendenti, si inserisce nel clima culturale di estrema frammentazione culturale, sociale e morale che annuncia la crisi della modernità e il successivo passaggio al cosiddetto postmoderno. Mentre da una parte il pentecostalismo reagisce vivacemente contro questa frammentazione, dall'altra è influenzato da un clima culturale che avversa le realtà socialmente strutturate, e per questo si mantiene fedele per quanto gli è possibile all'ideale del network. In genere la distinzione trasversale comprende tre gruppi: protestanti liberali , evangelical e fondamentalisti. La distinzione ha, certamente, un grande significato. Per apprezzarlo occorre, anzitutto, non farsi fuorviare dall'appartenenza di una denominazione alle organizzazioni di cooperazione interprotestantica che raggruppano alcune delle denominazioni che si schierano nell'uno o nell'altro campo. In realtà tuttavia non mancano eccezioni, e del resto i tre organismi raccolgono negli Stati Uniti solo una minoranza delle denominazioni. Al riguardo, dopo avere chiarito a proposito delle denominazioni "liberali" (schierate su posizioni culturali e teologiche "progressiste") che l'aggettivo "ecumenico" non significa che siano le uniche impegnate nell'ecumenismo ma che fanno parte del Consiglio Mondiale delle Chiese, chiamato anche Consiglio Ecumenico delle Chiese, sembra opportuno interrogarsi sui diversi significati della parole "evangelico" (ci interrogheremo su un'altra parola ambigua, "fondamentalista", nel capitolo sul terzo protestantesimo). Per quanto riguarda l'espressione "evangelico" possiamo distinguere fra quattro diversi significati: I. in un primo significato, "evangelico" è semplicemente sinonimo di protestante (contrapposto a "cattolico", in quanto il protestante farebbe riferimento al solo Vangelo, alla sola Scriptura): questo uso del termine "evangelico" è diffuso soprattutto nei paesi a maggioranza cattolica e in quelli di lingua tedesca, e non sorprende pertanto di vedere in Europa anche Chiese valdesi o luterane presentarsi al pubblico semplicemente come "Chiese evangeliche"; II. in un secondo significato - popolare negli Stati Uniti fra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, ma ormai largamente abbandonato - le denominazioni "evangeliche" (nel senso, piuttosto, di più vicine all'entusiasmo nei tempi evangelici) erano quelle, più "popolari" del secondo protestantesimo, che reagivano contro la freddezza delle denominazioni più antiche; III. nel XX secolo si è affermata nella lingua inglese l'uso di evangelical (talora tradotto in italiano "evangelicale" e che noi preferiamo lasciare spesso in inglese) come sinonimo di "conservatore", contrapposto a liberal o, appunto, a "ecumenico" (con riferimento alla polemica dei conservatori contro il Consiglio Ecumenico delle Chiese); in questo senso a lungo "evangelico" è stato usato come sinonimo di "fondamentalista"; ma - soprattutto dopo la Seconda guerra mondiale - almeno negli Stati Uniti è diventata scontata la distinzione all'interno del protestantesimo conservatore fra un campo "evangelico" (o "neo-evangelico"), più moderato, e uno "fondamentalista", più estremista; IV. infine - mentre fino ad anni recenti i protestanti "evangelici" nel terzo significato del termine erano critici nei confronti dei pentecostali - oggi le associazioni e le parachiese che promuovono la collaborazione interevangelica accolgono alcune delle denominazioni pentecostali (per esempio la Chiesa di Dio con sede a Cleveland, nel Tennessee, una delle grandi denominazioni pentecostali, fa parte della NAE) e, particolarmente in America Latina, "evangelico" è usato anche come sinonimo di "pentecostale". Fonte: Sito ufficiale del CESNUR