Clicca qui - Cardiologia Unicz
Transcript
Clicca qui - Cardiologia Unicz
IL COLESTEROLO BENVENUTI NEL PROGRAMMA DI RIDUZIONE DEL COLESTEROLO “The Low Down Cholesterol” DELL’American Heart Association ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL’UNIVERSITA’ MAGNA GRAECIA www.unicz.it/cardio PER INFORMAZIONI Azienda Ospedaliera “Mater Domini” Università “Magna Graecia” Catanzaro Cattedra di Cardiologia Scuola di Specializzazione in Cardiologia UNITA’ OPERATIVA DI CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA Dir.: Prof. C. Indolfi Tel. 0961-712240 – 0961-712306 Fax: 0961-712310 E-mail: [email protected] Via T. Campanella, 115 – 88100 Catanzaro www.unicz.it/cardio Centro di Riferimento Regionale per Il Trattamento Endovascolare delle Patologie Cardiovascolari Riducendo il Tuo colesterolo puoi ridurre il Tuo rischio di infarto miocardico o di Ictus. Partecipare a questo programma significa iniziare il primo passo per ridurre il colesterolo ed il rischio di un attacco cardiaco. BISOGNA: • CONOSCERE I LIVELLI COLESTEROLO. DEL TUO • CONOSCERE QUALI DOVREBBERO ESSERE I TUOI VALORI OTTIMALI. • SEGUIRE I CONSIGLI DELE SOCIETA’ SCIENTIFICHE E DEGLI OPERATORI SANITARI. Quali sono i dati che dimostrano il legame tra aumentato rischio di malattia coronarica e ipercolesterolemia ? Fattori di Rischio e Colesterolo Qui di seguito sono riportati i più comuni fattori di rischio: due di questi sono collegati al colesterolo • Aumento del Colesterolo LDL (cattivo). • Il fumo di sigarette. • Riduzione del Colesterolo HDL (Buono). • Inattività Fisica. • Diabete. • Obesità. • Età (uomo > 45 anni, donna > 50 anni). • Storia Familiare di CAD (padre o fratello con attacco cardiaco prima dei 55 a., madre o sorella < 60 a.). Che cosa è il Colesterolo ? Il colesterolo è una sostanza simile al grasso, prodotto per la maggior parte dal fegato. Il colesterolo circola nel sangue legato alle lipoproteine e così viene trasportato alle cellule del corpo. Il tuo corpo per funzionare normalmente ha bisogno del colesterolo ed infatti ne produce quanto ne necessita. Perché è importante ? Molto colesterolo nel sangue contribuisce alla formazione della placca o stenosi arteriosa ed aumenta il rischio di infarto o ictus. • •Il colesterolo alto non si accompagna a sintomi premonitori, ma è pericoloso. E’ per questo che devi misurare il Colesterolo. • I livelli di Colesterolo Conoscere i numeri del tuo colesterolo è importante perché un colesterolo alto è un fattore di rischio per la malattia coronarica. Puoi ridurre un importante rischio di infarto o ictus riducendo il colesterolo alto. Il modo migliore per conoscere il colesterolo è quello di effettuate un semplice prelievo di sangue per effettuare il profilo delle lipoproteine, in modo da avere informazioni sul Colesterolo Totale, il Colesterolo LDL (cattivo), il Colesterolo HDL (buono) ed i Trigliceridi. Il Colesterolo Totale Quando il Colesterolo Totale è “normale” ? Anche se le lineeguida danno maggiore importanza non al colesterolo totale ma al colesterolo LDL, è importante conoscere il valori “NORMALI” di Colesterolo totale. COLESTEROLO TOTALE: INFERIORE A 200 MG/dL* Tra 200 e 239: Uguale o superiore a 240: Livello “auspicabile”, associato ad un basso rischio di malattia coronarica. bordeline-alto. Un livello di colesterolo uguale o superiore a 200 aumenta il rischio. Colesterolo alto. *I livelli di colesterolo si misurano in milligrammi (mg) di colesterolo per decilitro (dL) di sangue. Bisogna Misurare il Colesterolo LDL ! Quando il Colesterolo LDL è normale ? IL COLESTEROLO LDL Il colesterolo LDL è comunemente noto come “cattivo”. L’aumento del colesterolo LDL aumenta il rischio di ostruzione delle arterie ed il rischio di un attacco cardiaco. Il tuo colesterolo LDL è in una di queste categorie: Inferiore a 100 mg/dL* OTTIMALE 100-129 mg/dL QUASI O SOTTO OTTIMALE 130-159 mg/dL BORDELINE ALTO 160-169 mg/dL ALTO 190 o più MOLTO ALTO *Pazienti ad altissimo rischio (SCA, PCI+ diabete) < 70 mg/dL Questi valori sono utili ma non dicono tutta la storia. Il valore di colesterolo LDL target dipende dal numero di fattori di rischio. Mentre i valori ottimali di colesterolo LDL < a 100 sono considerati ottimali, non tutte le persone dovrebbero avere tali livelli. Se ad esempio hai un rischio molto basso di avere un infarto o un ictus, un livello leggermente maggiore può andare bene. I PIU’ IMPORTANTI FATTORI DI RISCHIO CHE MODIFICANO I VALORI OTTIMALI DI COLESTEROLO LDL SONO: • FUMO DI SIGARETTE. • IPERTENSIONE (140/90 mmHg o più alta) o terapia antipertensiva. • HDL BASSO (< 40 mg/dL). • STORIA FAMILIARE di malattia precoce. • AUMENTATA ETA’ I LIVELLI OTTIMALI DI COLESTEROLO LDL ? Senza malattia coronarica I LIVELLI OTTIMALI DI COLESTEROLO LDL • Individui senza malattia coronarica, malattia vascolare o diabete senza fattori di rischio o con un singolo fattore: < 160 mg/dL I LIVELLI OTTIMALI DI COLESTEROLO LDL • Individui senza malattia coronarica, malattia vascolare o diabete con due o più fattori di rischio (FUMO DI SIGARETTE, IPERTENSIONE (140/90 mmHg o più alta) o terapia antipertensiva, HDL BASSO (< 40 mg/dL), STORIA FAMILIARE di malattia precoce, AUMENTATA ETA’) < 130 mg/dL (o < di 100 mg/dL a secondo del risk score) Quando dovrebbero essere prescritte le STATINE in prevenzione primaria ? (NOTA 13) UOMINI NON DIABETICI CARTE DEL RISCHIO CV DELL’ISS La carta del rischio cardiovascolare è uno strumento atto a permettere di stimare la probabilità di andare incontro a un primo evento cardiovascolare maggiore (infarto del miocardio o ictus) nei 10 anni successivi, sulla base di sei fattori di rischio: sesso, diabete, abitudine al fumo, età, pressione arteriosa sistolica e colesterolemia. La carta del rischio è utilizzabile su donne ed uomini (con età compresa fra i 40 ed i 69 anni) che non hanno avuto precedenti eventi cardiovascolari. La carta del rischio non va applicata: - nelle donne in gravidanza; - nei soggetti con PAS (pressione arteriosa sistolica) > 200 mm/Hg; - nei soggetti con PAS < 90 mm/Hg; - nei soggetti con colesterolemia totale > 320 mg/dl; - nei soggetti con colesterolemia totale < 130 mg/dl; I LIVELLI OTTIMALI DI COLESTEROLO LDL ? Con malattia coronarica ATP III RISCHIO A 10 ANNI “HARD CHD”: >20 % LDL-cholesterol level level LDL-cholesterol ALTO RISCHIO 190 190 -- CHD (IMA, ANGINA PCI, CABG, ISCHEMIA). HIGH HIGH RISK RISK 160 160 -- 130 130 -- TERAPIA Target <100 mg/dL 100 100 -- CHD EQUIVALENTS: PAD, TIA, STROKE, ANEURISMI ADD, DIABETE, 2+ FR CON HARD CHD A 10 a> 20%). 70 70 -- National National Cholesterol Cholesterol Education Education Program, Program, Adult Adult Treatment Treatment Panel Panel III, III, 2004 2004 -- Circulation Circulation ALTO “ALTO” RISCHIO (VERY HIGH RISK) RISCHIO A 10 ANNI “HARD CHD”: >20 % ATP III CHD (IMA, ANGINA PCI, CABG, ISCHEMIA). LDL-cholesterol level level LDL-cholesterol + --- MULTIPLI FATTORI DI RISCHIO MAGGIORI: • DIABETE (+++). 190 190 -- --- FATTORI DI RISCHIO NON CONTROLLATI: • FUMO CONTINUATO 160 160 -VERY VERY HIGH HIGH RISK RISK 130 130 -100 100 -TERAPIA Target <70 mg/dL 70 70 -- --- MULTIPLI FATTORI DI RISCHIO DELLA SINFROME METABOLICA: • ALTI TRIGLICERIDI >200 + COLESTEROLO NON HDL >130 + BASSO HDL <40) --- SCA. Quando dovrebbero essere prescritte le STATINE in prevenzione secondaria ? (NOTA 13) • Ipercolesterolemia non corretta dalla sola dieta: In soggetti con coronaropatia documentata o pregresso ictus o arteriopatia obliterante periferica o pregresso infarto o diabete. (Nei pazienti con malattia CV e nei pazienti diabetici, il colesterolo totale plasmatico deve essere <175 mg/dl, il colesterolo LDL <100 mg/dl). IL COLESTEROLO HDL • Il colesterolo HDL è il colesterolo “Buono”. Aiuta a rimuovere il colesterolo in eccesso dal sangue e può ridurre l’ostruzione delle arterie. Livelli alti di colesterolo HDL riducono il rischio di un attacco cardiaco. Per aumentare il tuo C-HDL non fumare, perdi peso, e fai un’attività fisica di almeno 30 min al giorno. QUANTO DEVE ESSERE IL C-HDL ? ¾40 mg/dL < 40 mg/dL 40 a 59 mg/dl > 60 mg/dL Colesterolo HDL basso Colesterolo HDL più alto (buono) Colesterolo HDL alto (ottimo). I TRIGLICERIDI (Very low Density Lipoprotein) I trigliceridi sono i grassi più comuni nel sangue e rappresentano anche la maggiore fonte di energia. Recenti studi hanno dimostrato che elevati livelli di trigliceridi aumentano il rischio di malattia coronarica. Livelli di TRIGLICERIDI: < 150 mg/dL 150-199 mg/dL 200-499 mg/dL > 500 mg/dL NORMALI BORDELINE-ALTI. ALTI MOLTO ALTI ESERCIZIO FISICO E DIETA E’ importante creare un programma di ESERCIZIO FISICO e DIETETICO sia per normalizzare (se possibile) i livelli di C-LDL senza terapia, sia se è in corso una terapia per abbassare il colesterolo. PER INFORMAZIONI Azienda Ospedaliera “Mater Domini” Università “Magna Graecia” Catanzaro Cattedra di Cardiologia Scuola di Specializzazione in Cardiologia UNITA’ OPERATIVA DI CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA Dir.: Prof. C. Indolfi Tel. 0961-712240 – 0961-712306 Fax: 0961-712310 E-mail: [email protected] Via T. Campanella, 115 – 88100 Catanzaro www.unicz.it/cardio Centro di Riferimento Regionale per Il Trattamento Endovascolare delle Patologie Cardiovascolari
Documenti analoghi
Presentazione standard di PowerPoint
avere un evento coronarico nei successivi 10 anni) .
Dunque, il primo passo nella selezione di una terapia
per abbassare le LDL è quello di stimare lo stato di
rischio di una persona.