Acchiappati - Inventario
Transcript
Acchiappati - Inventario
Comune di Como Archivio storico civico FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI FONDO ACCHIAPPATI INVENTARIO D'ARCHIVIO Como, giugno 2002 Sommario 1. Il fondo archivistico e la sua organizzazione............................................ 3 2. Nota ......................................................................................................... 4 3. Inventario d’archivio................................................................................ 5 4. Indici onomastici, toponomastici e delle istituzioni ................................ 48 Avvertenze agli indici............................................................................. 48 Indice delle persone................................................................................ 49 Indice dei toponimi................................................................................. 70 Indice delle istituzioni ............................................................................ 77 FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO -3- 1. Il fondo archivistico e la sua organizzazione L'archivio e la biblioteca "Acchiappati" pervennero al Museo Civico di Como, nel 1972, per dono di Maria Teresa Gandolfi - Hornyold, vedova Acchiappati, discendente per via femminile della famiglia Giovio (Maria Teresa è figlia di Francesca Pò, la quale è figlia di Elena Molliry-Pò, a sua volta figlia di Beatrice Giovio - Mollinary, figlia di Francesco Giovio, secondogenito di Giambattista). L'archivio, i cui termini cronologici sono riconducibili ai sec. XV - XX, e la biblioteca di indubbio interesse storico, contano rispettivamente 13 cartelle e 186 volumi (con numerose cinquecentine ed edizioni gioviane); a questi si devono aggiungere una ventina di manoscritti di autori di casa Giovio, fra cui due codici di Paolo, con annotazioni autografe. Con l'archivio e con la biblioteca non ci sono pervenuti inventari dei documenti raccolti, o elenco dei libri, ad eccezione di quello stilato da Matteo Gianoncelli, al momento della donazione. Nell'"Archivio Acchiappati", come accade per ogni archivio familiare, sono confluiti documenti relativi a persone o gruppi familiari che con i Giovio entrarono in rapporto di parentela, in modo tale che l'archivio stesso è il risultato dell'evolversi di questo complesso intreccio di rapporti. Con l'inventariazione analitica si sono individuati gruppi o persone; sono state determinate, quindi le seguenti sezioni, senza però operare una rigida suddivisione delle carte: - FAMIGLIA TRIDI (cart. 1 - 4), casato già imparentatosi con i Giovio (matrimonio di Francesco Giovio q. Ottavio con Luigia Tridi, e di Giulio Gìovio q. Francesco con Caterina Tridi), che si estingue nella famiglia Giovio, con il poligrafo FULVIO TRIDI, (cart. 5), ultimo rappresentante della famiglia e tutore di Giambattista; - FAMIGLIA GIOVIO, (cart. 8 - 11), di cui si segnalano in particolare le cartelle con le annose questioni insorte tra gli eredi di Paolo Giovio per la spartizione del patrimonio familiare e attraverso le quali è possibile documentare la sorte di alcune raccolte dell'umanista; - GIOVIO GIOVANNI BATTISTA, (cart. 12 - 13), di cui si segnala, in particolare, un epistolario di argomento letterario e alcuni manoscritti relativi al suo pensiero filosofico - religioso; - GIOVIO FRANCESCO, (cart. 12) e GIOVIO - MOLLINARY, (cart. 13), di cui si segnala una raccolta di lettere in lingua tedesca, riguardanti i quadri della collezione di Paolo Giovio. Fa eccezione a queste serie, un'unica parte poco omogenea che si è definita "miscellanea", non riconducibile in modo preciso a nessuna delle serie sopra indicate. E' doveroso, infine, insistere sulla sezione 'Manoscritti' della biblioteca Acchiappati con i due codici gioviani, con i manoscritti di Giulio Giovio, e con gli studi, saggi, note di Giambattista. Particolarità dell'"Archivio Acchiappati" è quella di sembrare un archivio amato e studiato proprio da G.B. Giovio, se tanto spesso compare la sua grafia ad annotare o precisare un personaggio, una data, un episodio o a definire la proprietà di un libro. FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO -4- 2. Nota Il fondo archivistico "Acchiappati" è conservato presso i Civici Musei di Como. Il fondo è stato inventariato nel 1983 a cura di Madga Noseda e Cesare Sibilia. L'inventario è stato pubblicato nel volume "Paolo Giovio, 1843 - 1983, Fondi archivistici gioviani", Comune di Como, 1983, in occasione delle manifestazioni legate al V centenario della nascita di Paolo Giovio, manifestazione promossa da Regione Lombardia, Amministrazione provinciale e Comune di Como, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica. La presente riedizione è conseguente all'attività di informatizzazione dei dati inventariali prevista dal progetto (1999 - 2003) di recupero e valorizzazione dei fondi archivistici di proprietà del Comune di Como. Nell'operazione di recupero informatico dell'inventario non è stato operato alcun intervento di modifica. Non è stata analizzata la documentazione né modificato l'ordinamento delle carte. Sono stati invece aggiunti, nella parte finale dell'inventario, indici sistematici utili per la ricerca. FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO -5- 3. Inventario d’archivio 1. 2. 3. Como, 1596 febbraio 7 Testamento di Gerolamo Tridi fq. Pietro di Como. S.T. Jo. Antonius de Vergho fq. Thomae. Segnatura: b. 1, fasc. 1 Como, 1626 settembre 3 Testamento di Defendente Tridi fq. Giovanni Francesco di Como. S.T. Jo. Baptista Piazzolus fq. Jo. Francisci. Segnatura: b. 1, fasc. 2 Como, 1621 agosto 30 Testamento di Giovanni Francesco Tridi fq. Pietro di Como. S.T. Jo. Franciscus Piazzolus fq. Jo. Baptistae. Segnatura: b. 1, fasc. 3 4. Como, 1645 dicembre 20 Atto di pubblicazione del testamento di Geronimo Tridi fq. Giovanni Francesco di Como. S.T. Jo. Baptista Piazzolus fq. Jo. Francisci. Segnatura: b. 1, fasc. 4 5. Como, 1646 marzo 1 Inventari dei beni lasciati da Geronimo Tridi fq. Francesco di Como. S.T. Jo. Baptista Piazzolus fq. Jo. Francisci. Segnatura: b. 1, fasc. 5 Como, 1666 marzo 23 Testamento di Carlo Tridi fq. Geronimo di Como (atto in copia). S.T. Carolus Antonius Piperellus fq. Jo. Baptista. Segnatura: b. 1, fasc. 6 6. 7. 8. Como, 1676 febbraio 17 Testamento di Alberto Tridi fq. Gerolamo di Como. S.T. Jo. Paulus Piazzolus fq. Jo. Baptistae. Segnatura: b. 1, fasc. 7 Como, 1693 luglio 19 Testamento di Giovanni Battista Tridi fq. Gerolamo di Como. Allegati n. 3 fogli con clausole e inventari. S.T. Philippus Pila fq. Sixti. Segnatura: b. 1, fasc. 8 FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO -6- 9. Como, 1686 luglio 22 Testamento di Giovanni Pietro Tridi fq. Domenico di Como. S.T. Franciscus Pertus fq. Jo. Antonii. Segnatura: b. 1, fasc. 9 10. Como, 1672 (?) Disposizioni testamentarie di Giovanni Battista Tridi fq. Gerolamo, di Como. Olografo. Segnatura: b. 1, fasc. 10 11. Como, 1723 gennaio 26 Testamento di Gerolamo Tridi fq. Alberto, di Como. S.T. Jacobus Cattaneus fq. Antonii. Segnatura: b. 1, fasc. 11 12. Como, 1602 novembre 15 Testamento di Laura Ciceri fq. Nicolò, vedova di Giorgio Tridi di Como. S.T. Jo. Franciscus Piazolus fq. Jo. Baptistae. Segnatura: b. 1, fasc. 12 13. Como, 1692 maggio 6 Testamento di Caterina Canarisi fq. Domenico Gerolamo, vedova di Fulvio Raimondi di Como. S.T. Antonius Cattaneus fq. Jacobi. Segnatura: b. 1, fasc. 13 14. Como, 1594 gennaio 4 Testamento di Ludovico Tridi fq. Donato di Como (atto in copia). S.T. Carolus Piazzolus fq. ... . Segnatura: b. 1, fasc. 14 15. Como, 1570 marzo 23 Testamento definitivo di Giorgio Tridi fq. Defendente di Torno, pieve di Zezio, lago di Como. S.T. Jo. Baptista de Piazolo fq. Marci. Segnatura: b. 1, fasc. 15 16. Como, 1597 gennaio 10 Codicillo di Giorgio Tridi di Torno, fq Defendente, che modifica parte del suo testamento rogato dal fu notaio Gio, Angelo de Olzate di Como, il giorno 4 luglio 1552. S.T. Jo. Andreas de Olzate fq. Jo. Angeli. - Memoria legale sul testamento di Giorgio Tridi. - Parere giuridico riguardante le disposizioni testamentarie di Giorgio Tridi sottoscritto da 'Bartholomeus Falconbellus, augustinianus, sacre Theologie lector et magister'. FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO -7- Memoria legale sul testamento di Giorgio Tridi. - Memoria giuridica relativa ad una fattispecie simile a quella proposta dalle vicende seguite al testamento di Giorgio Tridi, sottoscritta dal professore di diritto Giovanni Battista Caimi. Segnatura: b. 1, fasc. 16 17. Como, 1597 marzo 15 Società commerciale tra Nicolao della Porta fq. Antonio Maria e Ascanio Raimondi fq. Giovanni e Ippolita e fratelli Raimondi fq. Guidone, tutti di Como, per l'avviamento di una fabbrica di panni di lana. S.T. Balthassar Butius fq. Andree. Segnatura: b. 1, fasc. 17 18. Parma, 1652 luglio 17 Strumento di divisione tra i fratelli Gio. Battista, Carlo, Pietro ed Adalberto Tridi, rappresentato quest'ultimo dal rev. Ulpiano Volpi, canonico della Cattedrale di Como, e suo avuncolo, dell'eredità lasciata dal loro padre Gerolamo. Allegato l'inventario dei beni. S.T. Fabius Lucinus fq. Galeatii. Segnatura: b. 2, fasc. 1 19. Como, 1662 febbraio 22 Carlo Tridi fq. Gerolamo, di Como, fa donazione ad Adalberto Tridi, suo fratello, della metà dei beni stabili a lui pervenuti dall'eredità paterna (atto in copia). S.T. Franciscus Maria Lucinus fq. Fabii. Segnatura: b. 2, fasc. 2 20. Como, 1666 agosto 28 Rinunzia fatta da Adalberto Tridi fq. Gerolamo dell'usufrutto della quarta parte dell'eredità lasciata dal fratello Paolo, in favore di Gio. Pietro, loro comune fratello. S.T. Jo. Franciscus Piperillus fq. Pauli. Segnatura: b. 2, fasc. 3 21. Como, 1666 settembre 1 Convenzioni intorno ai diritti di usufrutto di Gio. Pietro Tridi fq. Gerolamo, sui beni lasciati da Carlo Tridi, ceduti da Adalberto Tridi loro fratello. S.T. Jo. Franciscus Piperellus fq. Pauli. Segnatura: b. 2, fasc. 4 22. Como, 1619 agosto 23 Censo di 18 lire imperiali a carico di Battista Vercellino detto il 'Bongio' di Olgiate, da pagarsi a Melchiorre a Senofonte, nipote e zio di Raimondi di Como, insistente sopra un terreno sito in Olgiate la dove si dice 'in hortula'. S.T. Pompeius Coquis fq. Thobiae. Segnatura: b. 2, fasc. 5 FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO -823. Como, 1621 novembre 13 Gerolamo e Defendente Tridi, fq Giovanni Francesco di Como rinnovano il contratto di affitto stipulato undici anni prima a Giovanni Vercellino fq. Antonio di Olgiate ed a Antonio Turconi fq. Giovanni Battista di Baragiola. S.T. Franciscus Piazolus fq. Balthassarri. Segnatura: b. 2, fasc. 6 24. Como, 1630 gennaio 20 Vendita di Gio. Pietro Benzi fq. Francesco di Como a Gerolamo Tridi fq. Gio. Francesco di Como, del censo a suo tempo stipulato tra Battista Vercellino e Senofonte e Melchiorre, zio e nipote di Raimondi, ed a lui pervenutogli con la dote di Francesca Raimondi, sua consorte. S.T. Jo. Baptista Piazolus fq. Francisci. Segnatura: b. 2, fasc. 7 25. Como, 1639 novembre 26 Gerolamo Tridi fq. Giovanni Francesco, di Como, affitta una fornace sita nel territorio di Olgiate a Battista Luraschi fq. Giovanni Antonio di Olgiate. S.T. Jo. Baptista Piazzolus fq. Francisci. Segnatura: b. 2, fasc. 8 26. Como, 1651 giugno 5 Giovanni Battista Tridi fq. Gerolamo di Como, anche a nome di Carlo, Adalberto, e Gio. Pietro, suoi fratelli, affitta a Francesco Bernasconi fq. Paolu di Olgiate, un pezzo di terra sito nel territorio di Olgiate là dove si dice 'la vigna di San Gilardo'. S.T. Ambrosius Cettus fq. Orlandi. Segnatura: b. 2, fasc. 9 27. Como, 1666 giugno 5 Stefano de Blancis, rettore della Chiesa di S. Provino di Como, come procuratore di Francesco Theo, protonotario apostolico, vicario generale della Diocesi di Como e canonico della Cattedrale di Como, affitta a Gio. Battista Tridi fq. Gerolamo, di Como, gli stabili siti in Lora e Lipomo di pertinenza del canonico suddetto. S.T. Bernardus Torchiana fq. Curtii. Segnatura: b. 2, fasc. 10 28. Como, 1663 novembre 17 Alberto Tridi fq. Gerolamo di Como, affitta ai fratelli Giovanni e Carlo Rovelli fq. Francesco di Olgiate, una fornace sita nel luogo detto 'di Ronchi', comunità di Olgiate. S.T. Paulus Piazzolus fq. Jo. Baptistae. Segnatura: b. 2, fasc. 11 29. Como, 1671 novembre 24 Testamento di Gio. Battista Fratino fq. Domenico in favore di Gio. Battista Tridi di Como. S.T. Carolus Franciscus Pertus fq. Jo. Antonii. Segnatura: b. 2, fasc. 12 FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO -930. Como, 1678 aprile 15 Giovanni Battista Tridi fq. Gerolamo, di Como, affitta ad Antonio Duvia fq. Giovanni, una casa e un campo siti in Lora, parrocchia di S. Martino, di Como. S.T. Carolus Franciscus Pertus fq. Jo. Antonii. Segnatura: b. 2, fasc. 13 31. Como, 1650 marzo 18 Il rev. Francesco de Clericis figlio di Gio. Pietro, compatrono dell'Ospedale di S. Maria Nuova in Borgo Vico a Como, anche a nome di Pietro Francesco Maranesi fq. Gio. Battista compatrono e ministro dello stesso ospedale, affitta a Giovanni Battista Trid fq. Gerolamo, la dodicesima parte della decima e del diritto di decima che l'ospedale possiede nel territorio di Olgiate, e inoltre affitta due campi siti nel territorio del detto comune là dove si dice in 'Vilaroncio' e 'in Prà Vico'. S.T. Jo. Ambrosius Cettus fq. Orlandi. Segnatura: b. 2, fasc. 14 32. Como, 1741 aprile 21 Giovanni Paolo Buxia fq. Gio. Paolo di Mendrisio, compatrono dell'Ospedale di S. Maria Nova di Borgo Vico di Como, e Angela Lucia Maranesi fq. Ottavio e vedova di Ambrogio Pirovano di Como, affittano la dodicesima parte della decima e del diritto di decima che detto ospedale possiede nel territorio di Olgiate e inoltre affittano tre campi siti nel territorio del suddetto comune là dove si dice 'in Villaronzio', 'in Prà del Vico' e in ' Monteggio'. S.T. Sebastianus Pertus fq. Caroli Francisci. Segnatura: b. 2, fasc. 15 33. Como, 1687 febbraio 14 Domenico Peduzzi detto 'il Mariotto' fq. Battista di Occagno, Valle Intelvi, si riconosce debitore nei confronti in Battista Brentano fq. Carlo, per l'importo del prezzo di due muli avuti fin dal carnevale dell'anno precedente. S.T. Alexander Inganus fq. Johannis. Segnatura: b. 2, fasc. 16 34. Como, 1687 novembre 8 Battista Brentano fq. Carlo, detto il 'Podestà', di Occagno Valle Intelvi, cede ai fratelli Andrea Puricelli, rettore della chiesa Parrocchiale di Palanzo, pieve di Nesso, e Andrea fq. Giovanni Pietro, di Argegno, un credito che lo stesso ha nei confronti di Domenico Peduzzi fq. Battista, detto il 'Mariotto' in cambio di un prato sito nel territorio di Schignano, là dove si dice 'alla colmen'. S.T. Franciscus Rezanus fq. Hectoris. Segnatura: b. 2, fasc. 17 35. Como, 1688 gennaio 31 Andrea e Ludovico fratelli Puricelli fq. Giovanni Pietro, di Argegno, cedono un credito che essi hanno nei confronti di Domenico Peduzzi fq. Battista di Occagno, a Giovanni Battista Tridi fq. Gerolamo di Como. [S.T.] Franciscus Cettus fq. Michaelis. Segnatura: b. 2, fasc. 18 FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO - 10 - 36. Bregnano, 1589 marzo 16 Bartolomeo Benzoni fq. Pietro, detto 'Pedro' di Bregnano vende a Pietrino Benzoni fq. Innocenzo di Bregnano, due campi siti nel territorio là dove si dice 'al campo del Bosetto' e un altro campo sito nel territorio di Cermenate là dove si dice 'al capo del Burono'. S.T. Angelus de Carchano fq. Herchulis. Segnatura: b. 3, fasc. 1 37. Cermenate, 1591 marzo 14 Antonio Benzoni di Bregnano, fq. Pietro, vende a Gerolamo Tridi fq. Pietro, che acquista anche a nome del fratello Gio. Francesco, entrambi di Como, un campo sito nel territorio di Bregnano là dove si dice 'al campo del Boffetto' e un altro là dove si dice 'al campo del mancino' o al 'pisinaccio'. Vende inoltre altri quattro campi siti questi nel territorio di Cermenate là dove si dice 'la selva' e 'in maconaga' (atto in copia). S.T. Caesar de Piazolo fq. Jo. Baptistae. Segnatura: b. 3, fasc. 2 38. Como, 1600 settembre 1 Bartolomeo Benzoni fq. Pietro, di Bregnano, vende a Giovanni Francesco Tridi fq. Pietro, di Como, la terza parte 'pro indiviso' di una casa e corte site in Bregnano là dove si dice 'in Castello'. S.T. Thobias Rusca filius Vincentii. Segnatura: b. 3, fasc. 3 39. Cermenate, 1591 marzo 14 Gerolamo Tridi fq. Pietro, di Como anche a nome del fratello Francesco affitta ad Antonio de Benzoni fq. Pietro, di Bregnano, pieve di Fino, due campi siti nel territorio di Bregnano, là dove si dice 'al campo di Bofeto' e altri quattro campi siti nel territorio di Cermenate là dove si dice 'la selva' e 'in maconaga'. S.T. Caesar in Piazolo fq. Jo. Baptistae. Segnatura: b. 3, fasc. 4 40. Como, 1592 novembre 6 Pedrini de Benzoni fq. Innocenzo, di Bregnano, vende a Girolamo Tridi e fratello fq. Pietro, di Como, un campo sito nel territorio di Bregnano là dove si dice 'al campo del Bofeto'. S.T. Jo. Antonius de Vergho fq. Thomae. Segnatura: b. 3, fasc. 5 41. Como, 1593 luglio 13 Bartolomeo de Benzoni fq. Pietro detto 'Pedro', di Bregnano, vende a Gerolamo e Francesco Tridi fq. Pietro, di Como, due campi siti nel territorio di Bregnano là dove si dice 'al pra de burgo'. S.T. Jo. Antonius de Vergho fq. Thomae. Segnatura: b. 3, fasc. 6 FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO - 11 - 42. Milano, 1598 marzo 10 Gio. Antonio Visconti fq. Gio. Antonio, di Milano, vende a Gio. Antonio Carcano fq. Gio. Pietro, di Bregnano, un campo sito 'alla cascina da Manigarda'. S.T. Balthesar Caimus fq. Jo. Jacobi. Segnatura: b. 3, fasc. 7 43. Como, 1625 luglio 5 Alla presenza di Francesco Pantera, console di Como al segno dell'Orso, è fatta vendita all'asta di un campo in Bregnano là dove si dice 'la vignazza' e di parte di una casa dei figli di Gio. Pietro Binzoni, per il soddisfacimento di un debito nei confronti di Defendente e Gerolamo fratelli Tridi. S.T. Jo. Baptista Piazolus fq. Jo. Francisci. Segnatura: b. 3, fasc. 8 44. Como, 1625 maggio 22 Esecuzione della sentenza del console al segno dell'Orso Severino Ciceri, deliberata in favore di Defendente e Gerolamo Tridi eredi di Gio. Francesco, loro padre, ai danni di Carlo, Gio. Maria, Antonio e Caterina fratelli Binzoni, fq. Gio. Pietro, di Bregnano, e degli zii degli stessi Bartolomeo e Antonio Binzoni, con la messa all'incanto di alcuni immobili dei suddetti Binzoni, per il soddisfacimento dei crediti vantati dai fratelli Tridi nei loro confronti. S.T. Jo. Baptista Piazolus fq. Jo. Francisci. Segnatura: b. 3, fasc. 9 45. Como, 1601 gennaio 16 Gio. Antonio Carcano fq. Gio Pietro, di Bregnano, vende a Gio. Francesco Tridi di Como, parte di un sedime sito in Bregnano. S.T. Pompeius Coquis fq. Thobiae. Segnatura: b. 3, fasc. 10 46. Como, 1601 novembre 15 Gio. Francesco Tridi fq. Pietro di Como, affitta ad Antonio Binzoni di Bregnano, pieve di Fini, due campi e un casa di massaro siti nel territorio di Bregnano là dove si dice 'a Castelvedro' e 'alla vignazza'. S.T. Jo. Franciscus Piazolus fq. Jo. Baptistae. Segnatura: b. 3, fasc. 11 47. Como, 1602 luglio 19 Antonio Zancha fq. Cristoforo, abitante in Zeno, presso Como, dichiara di aver ricevuto da Gio. Francesco Tridi di Como, lire 500 imperiali, parte restante del prezzo di alcuni beni acquistati in Bregnano da quest'ultimo. S.T. Jo. Franciscus Piazolus fq. Jo. Baptistae. Segnatura: b. 3, fasc. 12 FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO - 12 48. Como, 1618 marzo 24 Gio. Francesco Tridi fq. Pietro, di Como, affitta a Bernardino Binzoni fq. Antonio, di Bregnano, due campi siti nel suddetto territorio là dove si dice 'al campo del bofette' e 'al pisanazzo'. S.T. Jo. Franciscus Piazolus fq. Jo. Baptistae. Segnatura: b. 3, fasc. 13 49. Como, 1562 ottobre 3 Ludovico Arconato, pretore della città di Como, nomina suo rappresentante Jo. Antonio de Sala fq. Defendente alla stipulazione degli strumenti dotali relativi al matrimonio di Francesco de Perlasca, figlio non ancora emancipato di ser Andrea, detto di 'ser Elia' di Lugano, dominio degli svizzeri con Serena de Tridi di Torno, figlia di Pietro. S.T. Jo. Baptista de Piazolo fq. Marci. Segnatura: b. 3, fasc. 14 50. Torno, 1562 ottobre 5 Serena Tridi, di Torno, figlia di Pietro, moglie di Francesco Perlasca di Lugano, dominio degli svizzeri, con la licenza di Francesco e di Andrea Perlasca suo suocero, rinuncia ad ogni eredità paterna, materna o fraterna, e ogni altra successione, contenta di aver ricevuto da suo padre Pietro e da Giorgio suo zio, e Donato suo fratello, la dote di lire 1900 imperiali, interamente versata. S.T. Jo. Baptista de Piazolo fq. Marci. Segnatura: b. 3, fasc. 15 51. Como, 1562 ottobre 5 Andrea de Perlascha di Torno, detto 'di ser Elia', abitante in Lugano, fq. Pietro, e Francesco de Perlascha, suo figlio, offrono garanzie per la dote e donazione 'propter nuptias', a Serena de Tridi, di Torno, figlia di Pietro e moglie di Francesco. S.T. Jo. Baptista de Piazolo fq. Marci. Segnatura: b. 3, fasc. 16 52. Como, 1567 settembre 4 Cornelio Cotta, pretore di Como, nomina Bartolomeo de Ciceri, fq. Nicola, alla stipulazione degli strumenti dotali relativi al matrimonio di Antonio Maria de Maniis figlio non emancipato di Francesco fq. Giovanni, di Como, con Camilla de Tridi, figlia di Pietro, di Torno. S.T. Jo. Baptista de Piazolo fq, Marci. Segnatura: b. 3, fasc. 17 53. Como, 1567 settembre 4 Camilla de Tridi, figlia di Pietro, moglie di Antonio Maria de Maniis, rinuncia ad ogni eredità paterna, materna o fraterna e a ogni altra successione, contenta di aver ricevuto da suo padre Pietro, da Giorgio suo zio e da Donato suo fratello, la dote di lire tremila imperiali. S.T. Jo. Baptista de Piazolo, fq. Marci. Segnatura: b. 3, fasc. 18 FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO - 13 54. Como, 1567 settembre 4 Francesco de Maniis, fq. Gio. Maria, e Antonio Maria suo figlio, offrono garanzie per la dote e la donazione 'propter nuptias', a Camilla de Tridi, figlia di Pietro e moglie di Antonio Maria. S.T. Jo. Baptista de Piazolo fq. Marci. Segnatura: b. 3, fasc. 19 55. Como, 1570 aprile 17 Antonio Maria de Maniis, e Francesco fq. Gio. Maria, suo padre, entrambi di Como, fanno fine e remissione liberatoria in favore di Pietro de Tridi, di Torno, per quelle lire 1.000 imperiali e interessi cui il detto Pietro era obbligato nei confronti dei de Maniis, a nome proprio e a nome di Donato e Giorgio de Tridi. S.T. Jo. Baptista da Piazolo fq. Marci. Segnatura: b. 3, fasc. 20 56. Como, 1570 gennaio 11 Hercole e Gio. Giacomo fratelli de Lavezzari fq. Francesco, di Torno, abitanti nel luogo di Alzate, diocesi di Bergamo, dominio veneto, a nome proprio e a nome di loro fratello Angelo, offrono garanzie per la dote e donazione 'propter nuptias' a Emilia de Tridi figlia di Pietro e sposa di Gio. Giacomo di Torno. S.T. Jo. Baptista de Piazolo fq. Marci. Segnatura: b. 3, fasc. 21 57. Como, 1570 gennaio 11 Emilia de Tridi, di Torno, figlia di Pietro e sposa di Gio. Giacomo de Lavizzari, rinuncia ad ogni eredità paterna, materna o fraterna, ed a ogni altra successione, contenta di aver ricevuto la dote da suo padre Pietro la dote di lire tremila imperiali. S.T. Jo. Baptista de Piazolo fq. Marci. Segnatura: b. 3, fasc. 22 58. Como, 1558 giugno 28 Testamento di Simone da Campione di Torno. S.T. Joseph Bismantuanus fq. Lazari. Segnatura: b. 3, fasc. 23 59. Como, 1575 luglio 8 Dispensa matrimoniale in favore di Gio. Battista Tridi figlio di Antonio e Aurelia Tridi figlia di Pietro, entrambi di Torno. S.T. Aloysius Sala fq. Pauli. Segnatura: b. 3, fasc. 24 60. Torno, 1576 marzo 27 Cessione e rinuncia ad ogni diritto sul patrimonio famigliare di Aurelia Tridi, figlia di Pietro e sposa di Gio. Battista Tridi figlio di Antonio, in favore dei fratelli Defendente, Gerolamo, Claudio, e Giovanni Francesco, espresse al momento del pagamento della dote. S.T. Jo. Baptista de Piazolo fq. Marci. Segnatura: b. 3, fasc. 25 FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO - 14 - 61. Torno, 1576 marzo 27 Gio. Antonio Tridi fq. Gio. Angelo e Gio. Battista suo figlio si obbligano nei confronti di Aurelia Tridi figlia di Pietro e sposa di Gio. Battista, offrendo garanzie per la dote e l'aumento dotale 'propter nuptias'. S.T. Jo. Baptista de Piazolo fq. Marci. Segnatura: b. 3, fasc. 26 62. Moltrasio, 1514 marzo 29 Divisione del patrimonio Tridi tra i fratelli Donato, Antonio, Defendente e Girolamo Tridi, figli del defunto Pietro, tutti di Torno. S.T. Lazarus Bismantuanus fq. Ginexii. Segnatura: b. 4, fasc. 1 63. Como, 1652 luglio 17 Strumento di divisione della sostanza lasciata da Gerolamo Tridi tra i suoi figli Gio. Battista, Carlo, Giovanni Pietro ed Adalberto, rappresentato quest'ultimo dal rev. Volpiano Volpi. S.T. Fabius Lucinus fq. Galeattii. Segnatura: b. 4, fasc. 2 64. Como, 1628 maggio 2 Caterina Tridi fq. Gerolamo, libera i fratelli da ogni obbligo verso di lei. S.T. Fabius Lucinus fq. Galeatii. Segnatura: b. 4, fasc. 3 Note: Due fogli di appunti con alberi genealogici presumibilmente della famiglia Tridi. 65. Como, 1647 dicembre 2 Nomina di Cipriana della Porta a tutore dei figli del fu Gerolamo Tridi, Gio. Battista, Gio. Pietro, Carlo e Adalberto. S.T. Fabius Lucinus fq. Galeattii. Segnatura: b. 4, fasc. 4 66. Torno, 1515 marzo 13 Arbitramento divisionale occorso tra Michele Tridi e i fratelli Angerino e Maffiolo, figli del defunto Donato, tutti di Torno (incompleto). S.T. Lazarus Bismantuanus fq. Genexii. Segnatura: b. 4, fasc. 5 67. Como, 1586 aprile 29 Divisione del patrimonio Tridi, tra Donato Tridi di Torno fq. Defendente, e Defendente, Gerolamo e Giovanni Francesco fratelli Tridi fq. Pietro e nipoti di Donato, tutti di Torno. S.T. Cesar Piazolus fq. Jo. Baptistae. Segnatura: b. 4, fasc. 6 FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO - 15 Note: Rilegato con sovraccoperta pergamenacea ricavata presumibilmente da un messale, scritta in gotico. 68. Palanzo, 1570 marzo 23 Testamento di Giorgio Tridi, fq. Defendente, di Torno. S.T. Jo. Baptistae de Piazolis fq. Marci. Segnatura: b. 4, fasc. 7 Note: Rilegato con sovraccoperta pergamenacea ricavata presumibilmente da un messale, scritta in gotico. 69. Como, 1628 gennaio 11 Giovanni Battista Tridi fq. Giovanni Antonio, di Como, prende possesso della casa di Benedetto Ceppi e Battista Reina suoi debitori, sita nella parrocchia di S. Giacomo a Como. S.T. Jo. Baptista Piazolus fq. Jo. Francisci. Segnatura: b. 4, fasc. 8 70. Como, 1628 febbraio 12 Acquisto operato di Gio. Battista Tridi fq. Gio. Antonio di Como, della casa, messa all'incanto, di Benetto Ceppi e Battista Reina, sita in Como parrocchia di S. Giacomo. S.T. Jo. Baptista Piazolus fq. Jo. Francisici. Segnatura: b. 4, fasc. 9 71. Como, 1615 maggio 21 Censo in favore di Gio. Battista Tridi fq. Jo. Antonio di Como, fatto da Battista de Osutio fq. Gio. Maria, detto 'del Grassello' o 'del Stocheto', di Torno, sopra una vigna sita nel territorio di Torno, là dove si dice 'nel maso'. S.T. Jo. Baptista Piazolus fq. Francisci. Segnatura: b. 4, fasc. 10 72. S.d. Richiesta dei fratelli Gio. Battista, Angelo, Ludovico, Gio. Giacomo, Gio. Paolo e Gio. Benedetto Tridi fq. Antonino, di subentrare ad Angelo Rocco Tridi nella riscossione dei redditi derivanti dal dazio dei quattro mesi della città di Como, a suo tempo acquistati dalla famiglia Passeri di Torno. Nel fascicolo sono riportati: - atto di vendita dei redditi stessi a Francesco Passera fq. Simone, in data 1497 ottobre 30 rogato Antonio Bombello di Canobio, not. di Milano; - idem a Lazaro de Passeris, in data 1497 aprile 26, not. Bombello ...; - idem a Gio. Antonio de Passeris, in data 1497 maggio 5, not. Bombello ...; - atto di vendita degli stessi fatta dagli eredi Passeri ad Angelo Rocco Tridi, in data 1582 maggio 11, rogato Gio. Antonio Gio. Antonio de Vergo. S.T. Bartholameus de Mutina, not mediolanensis. Segnatura: b. 4, fasc. 11 FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO - 16 73. Roma, 1744 novembre 12 Copia del breve di Clemente XII, con la concessione della messa all'Oratorio di Olgiate, in beneficio di Emilia Volpi - Tridi. Segnatura: b. 4, fasc. 12 74. 1745 Copia della - Isagoge Genealogica in nobilem litteris et armis Sacri romani imperii baronum castri de Peverello in Rhetia preclara Germanie et Italie cognationis stemmati iunctam familiam cum armorum et arboris genealogice. Stampata a Vienna nel 1663. E' la presente una copia manoscritta, presumibilmente da F. Tridi, e autenticata dal notaio comasco Baldassarre Bulgaro nell'aprile del 1745. Sono contenute fra le pagine: - tre fogli di appunti genealogici sulla fam. Peverelli, di mano, presumibilmente, di F. Tridi. - Patente di nobiltà con assegnazione di stemma della fam. Peverelli, concessa da Ferdinando II. (Una copia a stampa ed una manoscritta autenticata Antonius Maddiis, not. Mediolanensis). Segnatura: b. 5, fasc. 1 75. sec. XVIII Fascicolo manoscritto a titolo: - Famiglie in grado di parentela con Gabriele Corti, fondatore dei sei Mazzacronicati nel Duomo di Como. - Genealogie delle famiglie Albricci - Lambertenghi, Albricci - Peregrini, Albricci di Vellate e Corti, Bagliotti di Novara, Bordella, Biondi di Mantova, Belcredi di Pavia, Bonanomi, Canarisi, Cajmi - Ciceri di Milano, Cajmi, Camuzio, Cassina Ciceri, Corti e Stoppani, Etling di Gorizia, Fontana, Fornari di Milano, Guggi, Gallo, Gattoni, Giovio, Lucino, Luraghi, Marliani di Milano, Mugiasca, Odescalchi, Olginati, Peregrino, Porta, Rajna, Rusconi, Sangiuliani, Somigliana, Tridi, Visconti di Milano. - Contenuti fra le pagine appunti, note, e alberi genealogici delle famiglie Imbonati, Rezzonico, Della Torre di Rezzonico, Giovio - Lattuada, Majano di Crespialica, Premoli, Stoppani, Lambertenghi, Pallavicini. Segnatura: b. 5, fasc. 2 76. sec. XVIII Fascicolo manoscritto, presumibilmente da F. Tridi, a titolo: - Famiglie in grado di parentela con Gabriele Corti fondatore ... - copia dello scritto precedente. Segnatura: b. 5, fasc. 3 77. sec. XVIII Fascicolo di n. 23 fogli di genealogie nobiliari, presumibilmente vergati da F. Tridi, relativi alle famiglie: Della Torre di Mendrisio, Natta, Mugiasca, Turconi, Erba, duca di Bracciano, Porro, Borromeo, Rusconi, Odescalchi, Rezzonico, Lambertenghi, Giovio, Tridi, Peregrini, Della Porta, Fontana, Luraghi. Segnatura: b. 5, fasc. 4 FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO - 17 78. sec. XVIII Alberi e note genealogiche, relative alle famiglie Cajmi, Tridi, Gallio, Peregrini, Parravicini, Lucini, Somiliana, Odescalchi, Albrici, Maranesi, Benzi, Medici, Brentano. Uniti a questo fascicolo: - un elenco di famiglie nobili comasche estinte e non; - tre stemmi di cui solo quello dei Corticella ben disegnato; - documento datato 1759 giugno 18, con il quale viene concessa, da papa Clemente XIII, un'annua pensione sui redditi dell'abbazia di S. Maria di Brera a Flaminio Rezzonico Della Torre. Segnatura: b. 5, fasc. 5 79. sec. XVIII Alberi e note genealogiche riguardanti la famiglia Giovio. Vi sono uniti: - una fede di nascita ed una di morte rispettivamente di Ottavia e Lucia Tridi Giovio, autenticate dal notaio comasco G. B. Cattaneo di Como, il 21 marzo 1636. Segnatura: b. 5, fasc. 6 80. sec. XVIII Foglio autografato di F. Tridi., con note riguardanti il luogo di sepoltura di esponenti delle maggiori famiglie comasche. Segnatura: b. 5, fasc. 7 81. sec. XVIII N. 2 fascicoli di cui uno brutta copia dell'altro di mano di F. Tridi, intitolati: Venticinque risposte date a Don Cesare Orlandi di Perugia - vertenti sulla città di Como. Segnatura: b. 5, fasc. 8 82. s.d. Foglio contenente parte delle disposizioni testamentarie di F. Tridi (?). Segnatura: b. 5, fasc. 9 83. 1598 Testimonianze in favore delle persone Bernardo Confalonieri e sua famiglia, di Carate, Pieve di Agliate, Ducato di Milano, tutti abitanti in Milano Segnatura: b. 6, fasc. 1 84. Como, 1500 settembre 30 Copia della sentenza del console di giustizia al segno dell'Aquila, Paolo Della Porta, relativa alla controversia insorta tra Bertolasio Rusca ed il dottore maestro Antonio Quadrio, entrambi di Como, per obbligazioni inadempiute. Segnatura: b. 6, fasc. 2 85. Domaso, 1574 maggio 1 Atto con cui viene composta la lite tra il conte Francesco de Albertis fq. Nicolò, fq. Gio. Francesco di Bormio, e donna Maddalena, sua madre, per motivi di eredità. S.T. Johannes de Curtis fq Nicolai (?). Segnatura: b. 6, fasc. 3 FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO - 18 Note: Nell'atto vengono citate le famiglie Quadrio di Tirano e Besta di Teglio. 86. Como, 1522 dicembre 1 Fascicolo relativo alla causa insorta tra le sorelle Lucrezia, Elisabetta, Franceschina, e Giovannina de Albricis da una parte, e Francesco de Ruschonibus e i fratelli Aluisio e Giacomo de Baliachis dall'altra, per l'eredità lasciata da Giovanni de Albricis fq. Giacomo. Segnatura: b. 6, fasc. 4 Note: Nella trattazione della causa vengono riportate alcune notizie genealogiche delle famiglie sopracitate. 87. Morbegno, 1511 ottobre 25 Verbale dell'interrogatorio di alcuni testimoni nella causa insorta tra Francesco e Pietro de Vicedominis patroni dell'Elemosina dei Poveri di Cosio, e Bernardino detto 'Berolinus' de Cispadanibus di Talamona. S.T. Bartholameus de Paravexino de Cassiano fq. Johannis. S.T. Johannes Mathias dela Foppa de Morbegno fq. Petri. Segnatura: b. 6, fasc. 5 88. Varenna, 1514 febbraio 24 La comunità di Varenna elegge Silvestro de Serponte fq. Antonio, Gio. Maria de Scottis fq. Giacomo e Giovanni de Maziis fq. Antonio, tutti di Varenna, a propri rappresentanti e con le più ampie facoltà, nella difesa dei diritti dei 'Pauperes Christi' di Varenna. S.T. Petrus de Serponte fq. Jo. Antonii. Segnatura: b. 6, fasc. 6 89. Como, 1569 settembre 12 Testamento di Zebedeo de Alfeiis fq. Francesco di Como. S.T. Jeronimus Capranus fq. Jo. Petri. Segnatura: b. 6, fasc. 7 90. Como, 1574 marzo 9 Nomina giudiziale di Paolo de Subtilibus fq. Gio. Antonio a tutore e curatore di Simone de Subtilibus fq. Battista, minore, tutti di Como. Vi è allegato l'inventario del patrimonio familiare. S.T. Jeronimus Capranus fq. Jo. Petri. Segnatura: b. 6, fasc. 8 91. Cantù, 1587 febbraio 10 Strumento di dote di Olimpia de Passis de Rusca, futura sposa di Gio. Battista de Aplano figlio di Gerolamo, consistente in 150 pertiche di terreno posto nel territorio di Gironico, pieve di Uggiate, provenienti dalla dote di Isabella Rusca fq. Paolo, sposa di Bernardino de Passis fq. Antonio. Segue l'atto con cui Gerolamo e Gio. Battista de Aplano affittano i suddetti beni alla famiglia de Passis. FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO - 19 S.T. Cesar de Judicibus fq. Johannis de Galliano, not. mediolanensis. Segnatura: b. 6, fasc. 9 92. Como, 1521 maggio 8 Vendita di Caterina de Raimondis fq. Raffaele e vedova di Augustino de Rumo, ai fratelli Aluisio e Giacomo de Baliachis, fq. Giovanni, della metà pro indiviso di un pezzo di terra sito nel territorio di Monte, comune di Vergosa, là dove si dice 'ad baliacham'. Segue contratto di livello stipulato dai suddetti fratelli in favore della detta Caterina per il medesimo terreno (copia autenticata). S.T. Petrus dela Porta consul ad signum Leonis. S.T. Jo. Petrus Rochus consul ad signum Aquile. S.T. Jo. Baptista Lopius fq. Johannis Marie. Segnatura: b. 6, fasc. 10 93. sec. XVII Memoria giuridica sulle questioni insorte dalle spartizioni dell'eredità lasciata dal conte Giovanni Quadrio. Notizie genealogiche sulle famiglia Quadrio, Mugiasca, Albertis, Besta. Segnatura: b. 6, fasc. 11 94. sec. XVII Memoria giuridica vertente sulle eccezioni di nullità della sentenza pronunciata da P. Panico, vicario arcivescovile, contro P. D. Cimiliarca. Segnatura: b. 6, fasc. 12 95. sec. XVI (?) Memoria giuridica in difesa di certo D. Sormani. Segnatura: b. 6, fasc. 13 96. sec. XVII (?) Memoria giuridica vertente sulla cecità parziale come causa di inabilità ai sacri ordini, sottoscritta dai dottori Alessandro Lucini, Pietro Francesco Odescalchi, Giulio Torriani e altri due non identificati. Segnatura: b. 6, fasc. 14 97. sec. XVII (?) Memoria giuridica sulla causa vertente tra certo Vincenzo Lupo e certo Andrea Drallo. Segnatura: b. 6, fasc. 15 98. Como, 1497 maggio 26 Donato de Bulgheronibus fq. Giorgio, Francesco de Mantiis fq. Antonio e donato de Rozzis fq. Agostino, tutti di Como, vendono i redditi sul dazio dell'imbottato della città di Como, a Paolo della Porta e Giovanni Battista de Maronibus fq. Marco, anch'essi di Como (copia autenticata). S.T. Johannes Euxebius de Cortexela fq. Aluisii. Segnatura: b. 6, fasc. 16 FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO - 20 99. 1450 Carte probabilmente stralciate da una filza notarile, forse di un notaio Bagliacca, come si può presumere dall'actum alla c. 3 r. In esse sono contenuti gli atti seguenti: - Como, 1450 novembre 14. Giovanni de Pino, fq. Michele, detto 'Bay', di Como, vende ad Andrea de Quadrio fq. Marco di Como, un campo sito in Bellagio, là dove si dice "ad pasellum", vicino a Regatola; - Como, 1450 dicembre 1. Bertramo de Vergho fq. Antoniolo, di Bregnano, vende a Giacomina de Ferrariis de Asinago fq. Jacomolo e vedova di Maseto de Burgo, un campo sito in Cermenate là dove si dice 'in mondella'; - Como 1450 dicembre 17. Antonio detto 'Revelatus' e Giovanni fratelli de Verga fq. Giorgio di Bregnano, Vendono a Giacomina de Ferrariis fq. Giacomo, e vedova di Maseto de Burgo, di Como un campo sito nel territorio di Cermenate là dove si dice 'in mondella'. Segnatura: b. 6, fasc. 17 100. Lugano (?), 1459 gennaio 4 Bernardino de Camotiis fq. Alberto e Francesco suo figlio, di Como, eleggono loro rappresentanti e procuratori presso il capitano di giustizia di Lugano, o un suo sostituto, i signore Gio. Antonio de Zobiis, Bernardino de Cassarago e Ludovico de Camotiis, che li rappresentino nella causa insorta con Giovanni Antonio Castoyra di Lugano. S.T. Jo. Matteus de Somazo not. Lugani. Segnatura: b. 6, fasc. 18 101. sec. XVII Fascicolo materiale miscellaneo di natura giuridica, ma incompleto e poco organico nei contenuti. In particolare si segnala: - Como, 1605 febbraio 5. Foglio sulla causa intercorsa tra la famiglia Giovio e Bartolomeo de Blanchis, mugnaio del mulino sito in S. Martino, sobborghi di Como. Segnatura: b. 6, fasc. 19 102. Veniano, 152[...] gennaio 4 Antonio de Quadrio fq. Andrea di Appiano, nomina Gio. Angelo de Oregonibus figlio di Gio. Pietro suo procuratore speciale per il conseguimento della somma di 150 ducati a lui dovuti de Berolasio Rusca di Como. S.T. Johannes Maria de Carcano fq. Galeatii, not. mediolanesis. Segnatura: b. 7, fasc. 1 103. Como, 1493 marzo 13 Testimonianze intorno alle proprietà di Nicolao de Busionibus detto 'Cerudi', di Como, nella causa a lui intentata da Andrea de Mugiasca. S.T. Benedictus de Caprano fq. (?). Segnatura: b. 7, fasc. 2 104. Como, 1559 aprile 29 Donato Tauriano, cappellano di S.ta Lucia della Cattedrale di Como, per sé e a nome della cappellania, e Agostino de Muralto, a nome suo a del fratello Carlo, fq. Stefano, FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO - 21 affittano la decima e il diritto di decimare sui territori di Cermenate chiamati 'quartierius dela Banchora' a Tognio de Monte fq. Ambrosii e a Giovanni de Monte fq. Paolo, di Cassina de' Lavizzari, pieve di Fino. S.T. Paulus Turconus fq. Gasparis. Segnatura: b. 7, fasc. 3 105. 1537 - 1586 Testimonianze relative alla definizione delle liti ereditarie della famiglia de Marinis. Segnatura: b. 7, fasc. 4 106. Cernobbio, 1716 settembre 18 Dichiarazione di Teresa Francesca Stoppani, badessa del convento de S. Maria di Cernobbio, circa i debiti di Gio. Antonio Cajmo, erede universale del canonico Luigi Cajmo. Segnatura: b. 7, fasc. 5 107. sec. XVI (?) Tipo mappale (mm 485 x 282) dei beni Cajmi nel luogo di Rogoredo. Segnatura: b. 7, fasc. 6 108. Como, 1535 gennaio 12 Iro (?) de Ruschonibus, prete nella chiesa Cattedrale di Como, a suo nome e del suo beneficio, dichiara di ricevere lire 88 imperiali, da Gio. de Baliachis per l'affitto dei beni di 'Lacavolta' (?). S.T. Franciscus Maria de Malacridis fq. Laurenti. Segnatura: b. 7, fasc. 7 109. 1560 - 1568 Dichiarazione sulla stima dei beni Giovio siti nella località di Pessano. Segnatura: b. 7, fasc. 8 110. Como, 1509 gennaio 20 Giovanni Antonio de Paravexino, canonico della chiesa di S. Maria Maggiore di Como, affitta tutti i beni spettanti al detto canonicato siti nel territorio di Vertemate a Martino del Castano fq. Cristoforo, di Basola di Vertemate (copia autenticata). S.T. Jo. Pertus dela Porta consul ad signum Leonis. S.T. Franciscus Maria Vulpius consul ad signum Aquile. Segnatura: b. 7, fasc. 9 111. Como, 1568 Quaderno Pergamenaceo di cc. 24 che raccoglie i seguenti atti: - Como, 1568 febbraio 16. Berantino Rusca fq. Gio. Pietro di Como e i sui figli Ottavio, Gio. Battista, Gio. Francesco, e anche a nome di Tarquinio loro fratello, fanno vendita dei beni provenienti dall'eredità di Margherita Loppia, loro sposa e madre, siti nel territorio di Olgiate Comasco, a Francesco Cajmi fq. Gaspare di Milano. S.T. Jacobus Rusca filius Francisci. FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO - 22 - Como, 1568 maggio 6. Accettazione da parte di Tarquinio Rusca, figlio di Beratino, della vendita dei beni siti in Olgiate, provenienti dall'eredità materna, a Francesco Cajmi fq. Gaspare di Milano. S.T. Jacobus Rusca filius Francisci. - Como, 1569 giugno 21. Dichiarazione liberatoria fatta dagli eredi Rusca in relazione al debito che Francesco Cajmi fq. Gaspare aveva verso di loro in ragione dell'acquisto dei beni di Rusca siti in Olgiate. S.T. Jacobus Rusca filius Francisci. Segnatura: b. 7, fasc. 10 112. Roma, 1766 maggio 15 Breve di Clemente XIII riguardante la pensione in favore di Giuseppe Volpi, patrizio comasco e una volta canonico della Collegiata di S. Stefano di Fino. Segnatura: b. 7, fasc. 11 113. 1778 Pagina di mastro contabile riguardante proprietà site nelle località di Capiago e Intimiano. Segnatura: b. 7, fasc. 12 114. Milano, 1727 giugno 16 Supplica del marchese Carlo Silva di Milano al re, perché gli venga concessa la possibilità di alienare alcune proprietà del patrimonio familiare (a stampa). Segnatura: b. 7, fasc. 13 115. Torno, 1715 novembre 24 Debiti della casa Canarisi con la Comunità di Torno. Segnatura: b. 7, fasc. 14 116. Roma, 1719 marzo 25 Breve di Clemente V con cui si assegna una pensione ad Alberto Tridi. Segnatura: b. 7, fasc. 15 117. Roma, 1740 settembre 17 Concessione da parte di papa Pio VI di indulgenze speciali alla chiesa del monastero di S. Cecilia di Como. Segnatura: b. 7, fasc. 16 118. s.d. Elenco di nobili comaschi con indicazioni di somme versate. Segnatura: b. 7, fasc. 17 119. Isola, 1799 ottobre 30 Lettera a Pietro Comini arciprete, avente per oggetto la gestione dell'osteria del Santuario (forse) del soccorso. Segnatura: b. 7, fasc. 18 FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO - 23 120. s.d. Nota spese universitarie. Segnatura: b. 7, fasc. 19 Segnatura: b. 7, fasc. 20 122. 1805 Memoria legale concernente i fedecommessi di casa Corio. Segnatura: b. 7, fasc. 21 121. sec. XIX Carte relative all'eredità dei Cicalini. 123. Parigi, 1811 marzo 28 Copia del diploma di Napoleone I con l'investitura a barone di mons. Carlo Rovelli, vescovo di Como. Segnatura: b. 7, fasc. 22 124. 1602 - 1817 Fascicolo miscellaneo che raccoglie: - elenco di libri; - foglio con descrizione di moneta, medaglia (?); - foglio a stampa con il sonetto 'ritratto di Ugo Foscolo'; - foglio a stampa con l'epigramma 'In morte di Rezzonico'; - minuta di lettera a oggetto i fidecommessi ereditari, datata Milano, 10 ottobre 1817; - assenso vescovile alla richiesta della monaca Francesca Tridi, del monastero di S. Giuliano, di confessarsi presso il curato di S. Nazzaro, datato Como, 1747 gennaio 30; - lettera di Gio. Battista Giovio a Pietro del Conte di Milano, vicecancelliere della Misericordia; - Como, 1602 febbraio 28. Patti dotali di Ottavia Galla, fq. Santo di Como, sposa di Gio. Antonio de Subtilibus. Segnatura: b. 7, fasc. 23 125. 1696 dicembre 20 Manoscritto a titolo: Nobilis Poloni epistola, ad excellentissimum dominum regis Galliarum in Polonia legatum. Segnatura: b. 7, fasc. 24 126. 1690 Opuscolo a stampa intitolato: Relatione di quanto è seguito fra le arme di S. M. Cattolica ... alla Badia della Steffarda il 18 agosto 1690. Segnatura: b. 7, fasc. 25 127. Milano, 1721 marzo 13 Sonetti recitati nell'accademia degli Arcadi per la morte di Giulio Giovio. Segnatura: b. 7, fasc. 26 FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO - 24 128. s.d. Foglio manoscritto con annotazioni sulla storia europea. Segnatura: b. 7, fasc. 27 129. sec. XIX (?) Foglio manoscritto con annotazioni sui patti intercorsi tra il re di Franca, l'imperatore e loro alleati, in occasione delle guerre in Italia e nel regno di Borgundia. Segnatura: b. 7, fasc. 28 130. sec. XIX (?) Manoscritto intitolato: Cronologia biblica: dalla creazione del mondo a Mosé. Segnatura: b. 7, fasc. 29 131. sec. XVII (?) Manoscritto con memoriale sulla città di Como di autore ignoto. Segnatura: b. 7, fasc. 30 132. s.d. Quaderno manoscritto di 54 pagine intitolato: Conclave della creatione di papa Urbano VIII per la morte del Beato Papa Gregorio XV, fatto dal medesimo Urbano. Nella sovraccoperta reca il nome di Alessandro Giovio. Nello stesso quaderno è contenuto un fascicolo manoscritto di 24 pagine intitolato: Conclave della creatione di Clemente VII, per la morte di Adriano VI. Entrambi gli scritti sono stati vergati dalla stessa mano. Segnatura: b. 7, fasc. 31 133. sec. XVI Copia manoscritta dell'opera di Francesco Cigalini, - De nobilitate patriae libri I -IV. - Frammentaria e incompleta, vergata da tre differenti mani, fra le quali sembra di riconoscere quella di F. Tridi. Si segnala in particolare la descrizione di alcune lapidi romane. Segnatura: b. 7, fasc. 32 134. s.d. Fascicolo che raccoglie stemmi delle famiglie: Lambertenghi, Valsecchi, Lucini, Rezzonico, Vighi. Tutte le arme sono a colori e recano brevi note manoscritte. Segnatura: b. 7, fasc. 33 135. s.d. Fascicolo che raccoglie minute con alberi e note genealogici delle famiglie Giovio e Bagliacca - Sangiuliani, forse vergati da F. Tridi. Segnatura: b. 7, fasc. 34 136. Como, 1488 giugno 9 Il vescovo Antonio Trivulzio fa donazione all'erigendo Ospedale Maggiore di Como, di lire 60 imperiali, dai proventi della Mensa Vescovile, sua vita durante, e inoltre, a sue spese, dona due letti con i relativi arredi (copia autenticata). S.T. Benedictus de Zobiis fq. Aluisii. Segnatura: b. 8, fasc. 1 FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO - 25 137. Como, 1428 giugno 6 Donazione 'proprter nuptias' di Giovanni de Cravenna fq. Pietro, detto 'Zucha' in favore di Giovanna fq. ser Giovannolo de Cazino. S.T. Guillolus Brozius fq. Alberti. S.T. Johannes se Somazo, fq. Alberti. Segnatura: b. 8, fasc. 2 Note: Fra i testimoni compare Benedictus de Zobiis, de Insula, fq. Antonii, detto 'Trone'. 138. Roma, 1602 ottobre 29 Breve di Clemente VIII, con la nomina di Ottavio Giovio di Lugano, a canonico della Collegiata di S. Giovanni e Provino di Agno (frammento) Segnatura: b. 8, fasc. 3 139. Como, 1646 novembre 16 Ottavio Giovio fq. Francesco, di Como, riceve a prestito da Paolo Rezzonico fq. Gerolamo di Como, lire 600 imperiali. S.T. Ambrosius Cettus fq. Orlandi. Segnatura: b. 8, fasc. 4 Note: Sul frontespizio, sono riportati alcuni appunti genealogici delle famiglie Giovio e Rezzonico. 140. sec. XVI Fascicolo relativo alle liti insorte per ragioni ereditarie tra Cesare Giovio fq. Benedetto, ed i fratelli. Segnatura: b. 8, fasc. 5 141. sec. XVII Foglio intitolato 'Memoria del caricho verso la Percettoria di Santo Antonio', con l'indicazione delle quote spettanti a Ludovico, Paolo, Ottavio, e Marzio Giovio. Segnatura: b. 8, fasc. 6 142. sec. XVI Fascicolo relativo alle liti insorte per ragioni ereditarie tra Cesare Giovio e i fratelli e i nipoti dell'altra. Esso è composto da n. 9 fogli di memorie giuridiche e dalle minute di n. 8 suppliche rivolte al sovrano dagli eredi Giovio. Unico documento datato è la copia di un decreto reale datato Milano 1555 dicembre 16. Segnatura: b. 8, fasc. 7 143. sec. XVI - sec. XVII Fascicolo che raccoglie documenti relativi alle liti insorte per ragioni ereditarie tra Ottavio Giovio e i suoi eredi diretti, e Ludovico Giovio e suoi eredi diretti. - Memoria giuridica sottoscritta da Gio. Petrus Dossius, iuris pontefici in Ticinensi Gymnasio interpres. - Memoria giuridica sottoscritta da certo Jacobus Menoclus, iurisconsultus. - Como, 1592 dicembre 2. Ludovico Giovio fq. Francesco, di Como, a proprio nome e come amministratore dei figli Alessandro, Paolo e Antonio, accettando FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO - 26 - - - - - - - - - l'eredità lasciate da Paolo Giovio iuniore, vescovo di Nocera, e di Benedetto di lui fratello, affitta a Francesco De Balzerettis fq. Giacomo, e ai suoi figli Battista e Domenica del luogo di Valleggio, parrocchia di S. Donnino foris, i beni immobili siti nel detto luogo là dove si dice 'al Ronco dei Giovi'. S.T. Paolus Olgiatus fq. Jo. Andree. Como, 1592 dicembre 2. Ludovico Giovio fq. Francesco di Como, a nome proprio e come legittimo amministratore dei suoi figli Alessandro, Paolo e Antonio, accettando l'eredità lasciate da Paolo Giovio iuniore, vescovo di Nocera, e di Benedetto fratello dello stesso, affitta a Gio. Battista Perlasca, fq. Bernardo di Como una casa sita in Como, nella parrocchia di S. Sisto. S.T. Paolus Olgiatus fq. Gio. Andree. Como, 1592 dicembre 2. Ludovico Giovio, fq. Francesco a nome proprio e come legittimo amministratore dei sui figli Alessandro, Paolo e Antonio, accettando l'eredità lasciate da Paolo Giovio iuniore, vescovo di Nocera, e da Benedetto fratello dello stesso, affitta a Bartolomeo de Blanchis fq. Andrea, mugnaio della Val San Martino di Zezio, parrocchia di san Donnino fuori di Como, un mulino granario, sito come sopra ed alcuni campi sempre posti nello stesso luogo di San Martino, là dove si dice 'ad vignolum' e 'ad pratum dela costera'. S.T. Paolus Olgiatus fq. Jo. Andree. Como, 1592 dicembre 2. Ludovico Giovio fq. Francesco, di Como, a nome proprio e come legittimo amministratore dei sui figli Alessandro, Paolo e Antonio, accettando l'eredità lasciate da Paolo Giovio iuniore, vescovo di Nocera, e da Benedetto di lui fratello, affitta ad Antonio del Mello, detto 'Ciavatinum' di Casnate, pieve di Fino, i beni siti in Casnate là dove si dice 'ad merlesina', 'ad pomerium', 'ad pratura' e 'ad busum soraqua'. S.T. Paolus Olgiatus fq. Jo. Andree. Napoli, 1585 ottobre 26. Liberazione in favore di Benedetto e Lodovico Giovio dei beni di Paolo Giovio seniore, vescovo di Nocera, rimasti nel Regno di Napoli, pronunciata da Julius, archiepiscopus amalphitanus nuntius. S.T. Jo. Maria Beniaminus de Neapoli. Roma, 1586 luglio 24. Documento con cui Benedetto e Ludovico Giovio, vengono assolti da tesoriere generale dei diritti e beni vacanti spettanti alla Camera Apostolica rev. Benedetto Giustiniano, dalle censure comminate dal nunzio di Napoli. S.T. Scipio Penellus Camere Apostolice Notarius. Como, 1594 aprile 27. Quaderno della trattazione del processo relativo alla causa insorta tra Ludovico e Ottavio Giovio, per la divisione delle sostanze Giovio. Ampia trattazione delle precedenti vicende ereditarie. Sottoscritto Jo. Antonius Grippus. Como, 1600 luglio 15. Scrittura privata delle transazioni avvenute tra Francesco Giovio fq. Ottavio, e Ludovico Giovio fq. Francesco. Nota: tra i beni scambiati, figura anche il museo. Como, 1601 ottobre 3. Fine e pace fatta tra Ludovico Giovio fq. Francesco e Francesco Giovio fq. Ottavio, tutti di Como, di ogni motivo di lite procedente da ragioni ereditarie. S.T. Desiderius Campatius fq. Johannis Segnatura: FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO b. 8, fasc. 8 - 27 Note: Annotato forse da G. B. Giovio, un albero genealogico della famiglia. 144. Como, 1559 settembre 25 Belisario e Ottavio fratelli Giovio, fq. Francesco, di Como, nominano loro procuratore e rappresentante con le più ampie facoltà, Paolo Giovio, subdiacono apostolico presso la Curia romana, affinché da lui vengono recuperati i proventi di quel capitale di tremila scudi d'oro che Cosimo de' Medici costituì, in nome dei suddetti Ottavio e Belisario, sul Monte della Fede, nel mese di settembre del 1540. S.T. Aluysis Raimundus fq. Aluysii. Segnatura: b. 8, fasc. 9 145. Nocera, 1560 aprile 13 Documento dell'insediamento di Paolo Giovio iuniore nella sede vescovile di Nocera, avvenuta tramite la rappresentanza del chierico comasco Antonio de Monte. Nel documento vengono citate le bolle e le lettere regie di nomina. S.T. Jonas de Grimaldis notarius nocerinus. Segnatura: b. 8, fasc. 10 146. Como, 1562 dicembre 17 Fede del matrimonio contratto tra Alessandro Giovio e Violante de Marsili, in favore di Paolo Giovio iuniore, loro figlio. S.T. Aluysis Raimundus fq. Aluysii. Segnatura: b. 8, fasc. 11 147. Como, 1562 dicembre 18 Paolo Giovio, vescovo di Nocera, ordina chierico il fratello Benedetto con la licenza del vescovo di Como. S.T. Aluysis Raimundus fq. Aluysii. Segnatura: b. 8, fasc. 12 148. Nocera, 1577 gennaio 18 Testamento di Paolo Giovio iuniore, vescovo di Nocera. S.T. Hieronimus Grimaldus notarius nocerinus. Allegato un fascicolo di cc. 12, assai rovinate, con disposizioni testamentarie del detto Paolo. Segnatura: b. 8, fasc. 13 149. Como (?), 1557 gennaio Memoria giuridica sulle questioni insorte dal testamento di Paolo Giovio iuniore, vescovo di Nocera. Segnatura: b. 8, fasc. 14 150. Como, 1556 gennaio 3 Permuta intercorsa tra Paolo Giovio iuniore, commendatario della precettoria di Sant'Antonio e Giulio Giovio da una parte e Alessandro Giovio commendatario del monastero di S. Giuliano, e Francesco e Cecilio Giovio suoi fratelli fq. Benedetto, dall'altra. Nell'atto sono elencati gli immobili scambiati. FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO - 28 S.T. Jo. Baptista Raimundus fq. Aluysii. Segnatura: b. 8, fasc. 15 151. Como, 1556 gennaio 3 Divisione tra gli eredi delle sostanze di Benedetto e Paolo Giovio, seniore. Elenco dei beni mobili e immobili costituenti l'eredità. S.T. Defendente Volpi fq. Jo. Petri. Segnatura: b. 8, fasc. 16 152. 1567 maggio 10 - 1567 ottobre 7 Como, 1567 ottobre 7. Nota dei beni che furono in comune tra 'monsignor Paulo Jovio e il signor Benedetto', fratelli. Como, 1567 maggio 10. Nota di tutto il 'fitto che si cava ogn'anno delli beni patrimoniali' (Giovio). Segnatura: b. 8, fasc. 17 153. Como, 1568 gennaio 1 'Inventario generale di tutti li mobili che sono in casa Jovia, qual mobili sono tenuti da messer Ottavio et Martio Jovij'. Segnatura: b. 8, fasc. 18 154. Nocera, 1569 settembre 28 Donazione 'inter vivos' fra Paolo Giovio iuniore, vescovo di Nocera, e Benedetto, suo fratello. S.T. Johannes Vincentius de Nola, de civitate Nucere Paganorum notarius. Segnatura: b. 8, fasc. 19 155. Como, 1573 marzo 28 Convenzioni intercorse tra Ottavio Giovio fq. Francesco e Ludovico, minore, suo fratello, aventi per contenuto l'amministrazione delle quote di eredità di quest'ultimo. S.T. Jacobus Mantica fq. Gasparis. Segnatura: b. 8, fasc. 20 156. Como, 1576 febbraio 16 Alla presenza di Francesco della Porta console di Giustizia al segno dell'Aquila, Ludovico Giovio fq. Francesco, minore, chiede che sia nominato come suo curatore il giureconsulto Gerolamo Mangiacavalli fq. Francesco, suo cognato. S.T. Jacobus Mantica fq. Gasparis. Segnatura: b. 8, fasc. 21 157. Como, 1578 agosto 20 Divisioni delle sostanze Giovio tra gli eredi Paolo fq. Alessandro, Ottavio Ludovico, Marzio fq. Francesco. S.T. Franciscus dela Porta fq. Nicolai. Segnatura: b. 8, fasc. 22 Note: Allegata anche una copia autenticata. FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO - 29 158. Como, 1586 - Como, 1586 giugno 14. Compromesso arbitrale di Realdo Lucino e Donato della Porta, intervenuto tra Benedetto fq. Alessandro per una parte e Ottavio Giovio fq. Francesco questi anche a nome di Marzio, Cecilio demente, e Ludovico Giovio, per la divisione della casa grande sita in San Sisto, di quella chiamata il 'Museo' e dei beni mobili e 'iocalia' tanto d'oro quanto d'argento. - Como, 1586 giugno 27. Marzio Giovio, canonico della Cattedrale di Como, erede per l'ottava parte dei beni lasciati da Paolo Giovio seniore, ratifica e approva il compromesso arbitrale di divisione. - Como, 1586 luglio 9. Ottavio Giovio, curatore dei beni di Cecilio Giovio, demente, stipula patti di divisione in ragione dell'eredità del detto Cecilio. - Como, 1586 luglio 9. Accordo di tutte le parti sopracitate per la vendita della casa del Duca, secondo i dettami del precedente compromesso. - Como, 1586 luglio 11. Ratifica da parte di Marzio Giovio degli accordi intercorsi. - Como, 1586 luglio 12. Stime di Ottavio Giovio di alcuni beni immobili del patrimonio Giovio, tra cui il 'Museo'. - Como, 1586 luglio 12 - 17. Assegnazione e divisione di quote della sostanza Giovio tra gli eredi. S.T. Franciscus Bulgarus fq. Balthassaris. Segnatura: b. 9, fasc. 1 159. Como, 1586 - Como, 1586 giugno 14. Compromesso arbitrale di Realdo Lucino e Donato della Porta, intervenuto tra Benedetto fq. Alessandro per una parte e Ottavio Giovio fq. Francesco con i fratelli Marzio e Ludovico e Cecilio, suo zio, demente, per la divisione della casa grande sita in San Sisto, di quella chiamata il 'Museo', e dei beni mobili, suppellettili e 'iocalia' preziosi. - Como, 1586 luglio 9. Ottavio Giovio, curatore dei beni di Cecilio Giovio, demente, stipula patti di divisione in ragione dell'eredità futura del detto Cecilio. - Como, 1586 luglio 11.Ratifica da parte di Benedetti Giovio degli accordi intercorsi. - Como, 1586 luglio 12. Stime di alcuni immobili del patrimonio Giovio, tra cui il 'Museo' e ratifica di esse fatta dagli eredi Giovio, e singole assegnazioni di quote. - Como, 1586 luglio 17. Divisione definitiva delle sostanze Giovio tra gli eredi. S.T. Desiderius Campatius fq. Johannis. Segnatura: b. 9, fasc. 2 160. 1586 - Como, 1586 giugno 14. Accettazione e presa in possesso da parte di Benedetto Giovio fq. Alessandro, di parte dei beni a lui lasciati in eredità dal fratello Paolo Giovio iuniore, vescovo di Nocera: beni siti nella Valle di S. Martirio di Zezio là dove si dice 'ad pratum dela costera' e 'ad vignolum', e tre case poste nella parrocchia di S. Sisto a Como. - Como 1586 luglio 1. Accettazione e presa di possesso da parte di Benedetto Giovio ... : beni siti in Casnate là dove si dice 'ad merlisium', 'ad pontem', 'ad pratum campanes', 'ad buschum'; beni siti in Vertemate là dove si dice 'ad possessionem Joviorum', 'ad prata pussia(?)', 'ad casalem', 'ad campum Bogie', 'ad FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO - 30 campum Brere', 'ad canturinum', 'ad pizzum', 'ad silvam veterem', 'ad guastum', 'ad buschum dela Regatta', 'ad buschum pulverere', 'ad silvetum del bosco grosso'. beni siti in Minoprio là dove si dice 'ad campum de Parino', beni siti in Bulgorello là dove si dice 'ad valle Bulgorelli'; beni siti in Socco là dove si dice 'ad tresoranam'. - Como, 1586 luglio 14. Accettazione e presa in possesso da parte di Benedetto Giovio fq. Alessandro, di parte dei beni a lui lasciati in eredità dal fratello Paolo Giovio iuniore, vescovo di Nocera: beni siti nella Valle di San Martino di Zezio là dove si dice 'ad pratum dela costera' e 'ad vignolum', e tre case poste nella parrocchia di S. Sisto a Como. - Como, 1586 luglio 1. Accettazione e presa di possesso da parte di Benedetto Giovio ... : beni siti in Casnate là dove si dice 'ad merlisium', 'ad pontem', 'ad pratum campanes', 'ad buschum'; beni siti in Vertemate là dove si dice 'ad possessionem Joviorum', 'ad pratum piussia(?)', 'ad casalem', 'ad campum Bogie', 'ad campum Brere', 'ad canturinum', 'ad pizzum', 'ad silvam veterem', 'ad guastum', 'ad buschum dela Regatta', 'ad buschum pulverere', 'ad silvetum del bosco grosso', beni siti in Minoprio là dove si dice 'ad campum de Parino', beni siti in Bulgorello là dove si dice 'ad vallem Bulgorelli'; beni siti in Socco là dove si dice 'ad tresoranam'. - Como, 1586 luglio 14. Accettazione e presa di possesso da parte di Benedetto Giovio ... : beni siti in Valleggio, fuori di Como, là dove si dice 'ad ronchum', 'in campanea de roncho', 'ad prata Valegii', 'ad campum dorsii', 'ad vineas ronchi'. S.T. Paolus Olgiatus fq. Andree. Segnatura: b. 9, fasc. 3 161. Como, 1586 agosto 4 Divisione tra Benedetto Giovio fq. Alessandro e Ludovico Giovio fq. Francesco, della 'casa grande', sita nella parrocchia di S. Sisto a Como. S.T. Desiderius Campatius fq. Johannis. Segnatura: b. 9, fasc. 4 162. Como, 1586 agosto 20 Ludovico Giovio fq. Francesco e Benedetto Giovio fq. Alessandro versano ad Ottavio Giovio fq. Francesco, che ne da ricevuta liberatoria di lire 808 imperiali. S.T. Desiderius Campatius fq. Johannis. Segnatura: b. 9, fasc. 5 163. Como, 1588 giugno 2 Divisione tra gli eredi Giovio, Ludovico, Ottavio, Marzio fratelli fq. Francesco, e Benedetto fq. Alessandro dei beni mobili, suppellettili, vasi, gioie, ecc., facenti parte delle sostanze Giovio. S.T. Paolus Olgiatus fq. Jo. Andree. Segnatura: b. 9, fasc. 6 164. Como, 1586 luglio 27 Interrogatorio dei testi prodotti da Ottavio Giovio, per il mancato versamento delle convenzioni divisionali da parte di Ludovico Giovio. S.T. Bernardino (?). Segnatura: b. 9, fasc. 7 FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO - 31 165. Como, 1595 marzo 11 Processo con produzione e interrogatorio di testi e contestazione dell'inventario relativo ai beni mobili della sostanza Giovio, della causa intercorsa tra Ottavio e Ludovico fratelli Giovio fq. Francesco. Segnatura: b. 9, fasc. 8 166. Roma, 1589 agosto 18 Benedetto Giovio fq. Alessandro elegge suo procuratore Ludovico Giovio fq. Francesco. S.T. Jo. Bartholameus Hormezanus not. Segnatura: b. 9, fasc. 9 167. 1541 dicembre 26 Paolo Giovio, vescovo di Nocera e abate perpetuo della abbazia di S. Giuliano di Como, nomina suoi procuratori Gian Andrea e Alessandro Giovio, di Como, affinché curino l'amministrazione della detta abbazia. S.T. Jacobus Huerne clericus virdunensis notarius. Segnatura: b. 9, fasc. 10 168. Marsiglia, 1533 ottobre 27 Breve di Clemente VII, con cui si concede a Paolo Giovio di derogare ad alcune norme testamentarie (documento assai rovinato). Segnatura: b. 9, fasc. 11 169. Como, 1544 novembre 6 Testamento di Benedetto Giovio fq. Luigi (copia autenticata) (assai rovinato). S.T. Franciscus Rusca consul ad signum bovis. S.T. Defendes de Vulpis consul ad signum Leonis. S.T. Johannes Evangelista Piperellus fq. Jo. Antonii. Segnatura: b. 9, fasc. 12 170. Como, 1559 novembre 10 Testamento di Gio. Andrea Giovio fq. Gio. Pietro (copia semplice). Segnatura: b. 9, fasc. 13 171. Como, 1562 dicembre 22 Testamento con breve inventario di Alessandro Giovio. S.T. Aluysius Raimundus fq. Aluysii. Segnatura: b. 9, fasc. 14 Segnatura: b. 9, fasc. 15 172. Como, 1587 ottobre 2 Testamento di Benedetto Giovio fq. Alessandro. S.T. Desiderius Campatius fq. Johannis. 173. Como, 1556 luglio 3 Definizione della causa vertente tra Bernardino di Vertemate e i fratelli Giovio, insorta per affitti non pagati. Segnatura: b. 9, fasc. 16 FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO - 32 174. s.d. Ragioni di Giulio Giovio e fratelli nella causa insorta con Bernardino de Ligornetto, di Vertemate, per affitti non pagati. Segnatura: b. 9, fasc. 17 175. Como, 1560 luglio 23 Divisione di beni immobili siti nel territorio di Bulgaro, tra Francesco Giovio fq. Benedetto di Como, e Marziale, Gaspare, Camillo e Gio. Battista de Blanchis fq. Gio. Pietro di Velate. S.T. Franciscus Rusca fq. Nicolai. Segnatura: b. 9, fasc. 18 176. sec. XVI Due fogli di conti e appunti relativi alle spettanze di Francesco Giovio, in una non specificata divisione di eredità. Segnatura: b. 9, fasc. 19 177. 1548 Quaderno manoscritto di cc 12 dell'"inventario deli beni immobili de Francesco et fratelli de Joviis (?), facto nel 1548 del mese di novembre in Como". Segnatura: b. 9, fasc. 20 178. 1491 - 1558 Fascicolo manoscritto con elenco degli strumenti notarili stipulati dalla famiglia Giovio, dall'anno 1491 all'anno 1558 (incompleto). Segnatura: b. 9, fasc. 21 179. Bologna, 1530 febbraio 1 Privilegio di Carlo V imperatore, con cui si concede alla famiglia Giovio la facoltà di preservare le proprie abitazioni dagli alloggiamenti dei soldati. Segnatura: b. 9, fasc. 22 Note: A tergo, trascrizione e note autografe di G. B Giovio. 180. Milano, 1546 marzo 26 Copia notarile del diploma di Carlo V, con cui si nominano Benedetto, Paolo, Francesco, Alessandro, Giulio e Cecilio Giovio 'nobiles equites et miletes aureatos', si riconosce lo stemma e motto, e si concedono una serie di privilegi e prerogative. S.T. Johannes de Rippa fq. Alexandri. Segnatura: b. 9, fasc. 23 181. Como, 1563 ottobre 29 Attestato della nobiltà di casa Giovio, tratto dalle 'Ordinationes Civitatis Novocomi'. S.T. Bernardus Magatus. Segnatura: b. 9, fasc. 24 FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO - 33 182. Milano, 1602 agosto 5 Don Pedro Enriquez de Acevedo, conte di Fuentes e Governatore dello Stato di Milano, nomina Francesco Giovio Giudice delle Strade, della città e distretto di Como. Segnatura: b. 10, fasc. 1 183. Milano, 1610 gennaio 14 Don Pedro Enriquez, conte di Fuentes e Governatore dello Stato di Milano, nomina Francesco Giovio Giudice delle Strade, della città e distretto di Como. Segnatura: b. 10, fasc. 2 184. Milano, 1620 febbraio 20 Don Gomes Suarez de Figueroa et Cordoba, duca di Feria e Governatore dello Stato di Milano, nomina Francesco Giovio Giudice delle Strade, della città e distretto di Como. Segnatura: b. 10, fasc. 3 185. Milano, 1640 gennaio 21 Dispensa accordata da Filippo III ad Ottavio Giovio, dal pagamento degli aggravi fiscali imposti alla città di Como. Segnatura: b. 10, fasc. 4 186. sec. XVII Fascicolo riguardante l'amministrazione dei beni della cappellania di S. Maria e di S. Girolamo della cattedrale di Como. Segnatura: b. 10, fasc. 5 187. Como, 1604 marzo 4 Gio. Paolo Giovio fq. Andrea, di Como, cede a Ludovico Giovio fq. Francesco, il diritto di esigere da Alessandro Giovio, cappellano dell'altare della vergine Maria e di San Girolamo nel duomo di Como, le 1470 lire imperiali pagate da Santino e fratelli del Perto. S.T. Pompeius Coquius fq. Thobiae. Segnatura: b. 10, fasc. 6 188. Como, 1605 giugno 18 Ludovico Giovio fq. Francesco, anche a nome dei figli Alessandro, Paolo e Antonio, vende a Pompeo della Porta, la casa di loro proprietà sita nella parrocchia di San Sisto a Como. S.T. Pompeius Coquius fq. Thobiae. Segnatura: b. 10, fasc. 7 189. Como, 1617 marzo 10 Alessandro e Paolo fratelli Giovio fq. Ludovico, di Como, affittano a Francesco della Bara e a Battista e Domenico sui fratelli fq. Antonio, il mulino e gli altri beni immobili chiamati 'della Madona', nel territorio di Breggia, di proprietà della cappellania di S. Maria e S. Gerolamo della Cattedrale di Como. S.T. Pompeius Coquius fq. Thobiae. Segnatura: b. 10, fasc. 8 FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO - 34 190. 1606 febbraio 16 Lettera indirizzata a certo R. P. D. Ludovisio da un mittente sconosciuto, avente per oggetto un legato lascito da Paolo Giovio vescovo di Nocera alla chiesa di S. Antonio di Como. Segnatura: b. 10, fasc. 9 191. Como, 1652 aprile 16 Marzio Giovio fq. Francesco dona al fratello Giulio la casa di famiglia sita nella parrocchia di S. Sisto a Como (copia autentica). S.T. Franciscus Lucinus fq. Fabii. Segnatura: b. 10, fasc. 10 192. Como, 1611 marzo 26 Sentenza contro Gio. Pietro Aureggi, monaco con il nome di Hilario nel convento di S. Maria dell'Agnus Dei di Milano, apostata e criminale. Allegata lettera dello stesso Aureggi datata Gravedona 26 agosto 1610 indirizzata a Gio. Giacomo Loppia. Segnatura: b. 10, fasc. 11 193. sec. XVI - sec. XIX Voluminoso carteggio riguardante il credito Giovio, sorto con l'eredità di Gio. Battista Tridi (1627) contro la famiglia Ciceri e i loro eredi. Segnatura: b. 10, fasc. 12 194. sec. XVII - sec. XVII Fascicolo relativo ai beni Giovio siti nella località di Torno: - tre fogli riguardanti i debiti Giovio nei confronti della località suddetta; - maggio 1792, fascicolo dell' "Abbozzo d'una rappresentanza alla Congregazione Municipale"; autografa da G. B. Giovio, relativa ad alcuni debiti derivanti dal possesso di beni nella detta località. Vi sono alberi genealogici della famiglia Tridi e Giovio. Vi sono allegati: - Torno, 1645 febbraio 23. Nota dei beni Giovio a Torno. S.T. Curtius Torchiana. - Torno, 1656 novembre 17. Carlo Giovio fq. Francesco vende a Eudemio Raimondi fq. Fulvio beni nel luogo di Perlasca di Torno, la dove si dice 'alla fontana'. - S.T. Carolus Piazzolus fq. Darii. - 1773. Descrizione de beni di Torno con loro estimo, decima, fatta dall'agrimensore Carlo Buzzi per casa Giovio'. Segnatura: b. 10, fasc. 13 195. Como, 1562 giugno 2 Atti relativi alla permuta di gioie e altre suppellettili preziose di proprietà di Cassandra Giovio, fq. Francesco e moglie di Gerolamo Magnocavalli contro una casa sita in Como, nella contrada di 'stricta longa' vicino alle mura di Como dove si dice 'al giardino', di proprietà del di lei zio Giulio Giovio, successivamente affittata da Cassandra allo stesso Giulio. S.T. Francesco della Porta fq. Nicolò. Segnatura: b. 10, fasc. 14 FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO - 35 196. Como, 1569 febbraio 21 Lettera con sottoscrizione autografa di Paolo Raimondi, inviata a Paolo Giovio iuniore, vescovo di Nocera, riguardante lo splendido matrimonio celebrato tra Ottavio Giovio fq. Francesco, e Ippolita Dugnani figlia di Alessandro, con allegata copia della medesima lettera e di altre, di mano di G. B. Giovio. Segnatura: b. 10, fasc. 15 197. 1587 Esiguo carteggio costituito da un foglio di conti, uno riassuntivo della vicenda e da una minuta di una supplica al re, relativi alla causa insorta tra Maddalena de Papis e Francesco Giovio. Segnatura: b. 10, fasc. 16 198. Milano, 1600 settembre 1 Rinuncia a qualsiasi pretesa sul patrimonio familiare, pronunciata da Margherita Zobia, novizia del monastero di S. Maria del Gesù, di Milano, in favore del padre Alessandro e del fratello Gio. Battista, entrambi di Milano. S.T. Jo. Baptista Tosca not. mediolanensis. Segnatura: b. 10, fasc. 17 199. 1620 - 1648 Conti dell'eredità di Clara Zobia. Segnatura: b. 10, fasc. 18 200. 1688 - 1738 Voluminoso carteggio riguardante le vicende e la causa insorta tra Anna Silva fq. Alberico, di Milano, sposa e vedova di Alessandro Giovio fq. Antonio, e di gio. Battista Giovio fq. Giulio, e il canonico Paolo Giovio fq. Antonio, quest'ultimo anche come tutore dei nipoti Cecilio, Benedetto, Paolo e Ludovico, figli di primo letto di Anna, per il conseguimento e la piena realizzazione della dote e diritti connessi. Segnatura: b. 10, fasc. 19 201. Milano, 1727 settembre 1 Ordine del Senato di Milano, a comparire in giudizio ad una serie di persone fra cui Anna Silva fq. Alberico, vedova di Gio. Battista Giovio (a stampa) Segnatura: b. 10, fasc. 20 202. s.d Memoria del giureconsulto Pietro Bagatto in difesa delle ragioni del nobile Melchiorre Rippa Andreotti, di Milano, nella causa che lo divide dal nobile Aluisio Marliano e la sua tutrice e madre donna Antonia Giovia Marliano (a stampa). Segnatura: b. 10, fasc. 21 203. 1638 Antonio Giovio fq. Paolo, di Como, rettore dell'Ospedale di S. Maria Maddalena di Stabio, affitta ad Ambrogio Giovio fq. Andrea un campo sito in Lenno là dove si dice 'il ronchetto della plana' (minuta). Segnatura: b. 11, fasc. 1/a FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO - 36 204. 1638 Antonio Giovio fq. Paolo, di Como, rettore dell'Ospedale di S. Maria Maddalena di Stabio, affitta a Francesco Giovio e a sua moglie Isabetta, dei campi siti nel territorio di Lenno, là dove si dice 'ad canovam', 'lampanio' o a 'Sant'Andrea', 'in piscivolo' (minuta). Segnatura: b. 11, fasc. 1/b 205. 1638 Antonio Giovio fq. Paolo, di Como, rettore dell'Ospedale di S. Maria Maddalena di Stabio, affitta Lorenzo de Rubeis detto 'il santino' alcuni campi siti nel detto territorio di Ossuccio, là dove si dice 'a novello', 'dopo la chiesa', 'il campo del bongetto', 'in rondon', 'a garzola' e 'in roncho'. Segnatura: b. 11, fasc. 1/c 206. 1638 Antonio Giovio fq. Paolo, di Como, rettore dell'Ospedale di S. Maria Maddalena di Stabio, affitta a una donna detta la 'Pasqua' un campo sito nel territorio di Lenno, dove si dice 'a novello' (minuta). Segnatura: b. 11, fasc. 1/d 207. 1638 Antonio Giovio fq. Paolo, di Como, rettore dell'Ospedale di S. Maria Maddalena di Stabio, affitta a Giacomo Caroveri di Malgito, alcuni campi siti nel territorio di Lenno, là dove si dice 'la castagna', 'il cioso di malgito', ' al sasso' e un basso diroccato sito nel luogo di Malgitio (minuta). Segnatura: b. 11, fasc. 1/e 208. 1638 Antonio Giovio fq. Paolo, di Como, rettore dell'Ospedale di S. Maria Maddalena di Stabio, affitta a Maria moglie di Pietro Amatissimo, di Sala, alcuni campi siti nel territorio di Sala, là dove si dice 'al ronchetto' o 'in prapino', 'alle cingalle della torre' e 'in barbanera' (minuta). Segnatura: b. 11, fasc. 1/f 209. 1638 Antonio Giovio fq. Paolo, di Como, rettore dell'Ospedale di S. Maria Maddalena di Stabio, affitta a Bartolomea vedova di Paolo Luoni, un campo sito in Ossuccio, là dove si dice 'la grana di fondo' (minuta). Segnatura: b. 11, fasc. 1/g 210. 1638 Antonio Giovio fq. Paolo, di Como, rettore dell'Ospedale di S. Maria Maddalena di Stabio, affitta a Giacomo Rinaldo un campo sito in Ossuccio, là dove si dice 'al campo di Ossuccio' (minuta). Segnatura: b. 11, fasc. 1/h FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO - 37 211. 1638 Antonio Giovio fq. Paolo, di Como, rettore dell'Ospedale di S. Maria Maddalena di Stabio, affitta a Pietro Luoni detto 'del Bastiano', di Spurano, un campo sito in Ossuccio, là dove si dice 'la rosera' (minuta). Segnatura: b. 11, fasc. 1/i 212. 1638 Antonio Giovio fq. Paolo, di Como, rettore dell'Ospedale di S. Maria Maddalena di Stabio, affitta a Gio. Antonio Vanino detto 'il besiga', di Ossuccio, due campi siti nel territorio di Ossuccio, là dove si dice 'la grana di mezo' e 'la grana di sopra' (minuta). Segnatura: b. 11, fasc. 1/l 213. 1638 Antonio Giovio fq. Paolo, di Como, rettore dell'Ospedale di S. Maria Maddalena di Stabio, affitta a Battista Rinaldi di Ossuccio, alcuni campi siti nel territorio di Ossuccio, là dove si dice 'in quadra', 'la cava di quadra', e 'la cavaliga' (minuta). Segnatura: b. 11, fasc. 1/m 214. 1638 Antonio Giovio fq. Paolo, di Como, rettore dell'Ospedale di S. Maria Maddalena di Stabio, affitta a Battista Luoni detto 'Macolino', di Spurano, alcuni campi siti nel territorio di Ossuccio, là dove si dice 'la salvetta alla rolla', 'la selvetta sopra il ceppo' e 'alla zoncha' (minuta). Segnatura: b. 11, fasc. 1/n 215. 1638 Antonio Giovio fq. Paolo, di Como, rettore dell'Ospedale di S. Maria Maddalena di Stabio, affitta a Giacomo Luoni fq. Marco Antonio di Suprano, un campo sito nel territorio di Ossuccio, là dove si dice 'a monton' o 'campo della canonica' (minuta). Segnatura: b. 11, fasc. 1/o 216. 1638 Antonio Giovio fq. Paolo, di Como, rettore dell'Ospedale di S. Maria Maddalena di Stabio, affitta a Pietro Luoni fq. Nicola di Carate alcuni campi siti in Ossuccio, là dove si dice 'a casella di sopra', 'a casella di sotto', 'in campello di sopra', 'la pertica alla strada', 'alla longa vicino al ponte di Garzola', 'al camiccio', 'in oregiascho' e 'in campello' (minuta). Segnatura: b. 11, fasc. 1/p 217. 1638 Antonio Giovio fq. Paolo, di Como, rettore dell'Ospedale di S. Maria Maddalena di Stabio, affitta a Giacomo Rinaldo detto 'il Dottorello' alcuni campi siti nel territorio di Ossuccio, là dove si dice 'a rovello di sotto la strada', 'a cassina nella piazza' e 'nelli zocchi' (minuta). Segnatura: b. 11, fasc. 1/q 218. 1638 Antonio Giovio fq. Paolo, di Como, rettore dell'Ospedale di S. Maria Maddalena di Stabio, affitta a Giacomo Luoni di Carate fq. Nicola alcuni campi siti nel territorio di FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO - 38 Ossuccio, là dove si dice 'campo della botta', 'in campello', 'a cassina', 'in roncho' e 'a mondello' (minuta). Segnatura: b. 11, fasc. 1/r 219. 1638 Antonio Giovio fq. Paolo, di Como, rettore dell'Ospedale di S. Maria Maddalena di Stabio, affitta a Gio. Giacomo Luoni fq. Battista Sassoni, alcuni campi siti nel territorio di Ossuccio, là dove si dice 'in plano primo novelli', 'la selvetta della longa vicino al ponte di Garzola' e 'in Ravera' (minuta). Segnatura: b. 11, fasc. 1/s 220. 1638 Antonio Giovio fq. Paolo, di Como, rettore dell'Ospedale di S. Maria Maddalena di Stabio, affitta a Giacomo Luoni detto il 'Bolacco', di Carate, alcuni campi siti nel territorio di Ossuccio, là dove si dice 'il campo dell'uva negra', 'campo lungo', e 'la cava del campo lungo' (minuta). Segnatura: b. 11, fasc. 1/t 221. 1638 Antonio Giovio fq. Paolo, di Como, rettore dell'Ospedale di S. Maria Maddalena di Stabio, affitta a Andrea Rimoldi figlio di Battista, alcuni campi siti nel territorio di Ossuccio, là dove si dice 'a novello sotto la strada', 'a novello del mezzo', 'in garovina', 'la lista', 'in tarascho' e 'in pissapero' (minuta). Segnatura: b. 11, fasc. 1/u 222. 1638 Antonio Giovio fq. Paolo, di Como, rettore dell'Ospedale di S. Maria Maddalena di Stabio, affitta a Gio. Maria Fasola fq. Gio. Galeazzo, alcuni campi siti in Ossuccio, là dove si dice 'a novello sopra la strada' e 'a cascina' (minuta). Segnatura: b. 11, fasc. 1/v 223. 1638 Antonio Giovio (?) ... affitta a Gio. Pietro Frigerio fq. Giuseppe, alcuni campi siti nel territorio di Ossuccio, là dove si dice 'al campo dell'oliva', 'al campo delle fugacce', 'la cava delle olivotte', 'la cavetta di sera', 'la cavetta di mattina', 'il colombaro', 'a cascina' e ' la selvetta' (minuta). Segnatura: b. 11, fasc. 1/z Note: Documento mancante della prima parte. 224. Veldkirche, 1682 agosto 7 Carlo Giovio fq. Ambrogio di Campo, al presente domiciliato nella città austriaca di Veldkirche, nomina suoi rappresentanti Raffaele Raimondi e Paolo Francesco Rusca di Como, all'elezione di Alessandro Giovio fq. Antonio, ad amministratore dell'Ospedale di S. Maria Maddalena di Stabio. S.T. Franciscus Ignatius Fuerstain comes palatinus cesareus et civitatis Veldkirchensis pro tempore cancellarius. Segnatura: b. 11, fasc. 2 FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO - 39 225. Sala, 1682 settembre 14 Marta Giovio fq. Andrea di Sala, moglie di Antonio Salici, detto 'Masa', si pronuncia per uno dei due fratelli Alessandro o Paolo Giovio fq Andrea, nella elezione del rettore dell'Ospedale di S. Maria Maddalena di Stabio. S.T. Octavius Maranesius fq. Francisci. Segnatura: b. 11, fasc. 3 226. Sala, 1682 settembre 5 Elisabetta Giovio fq. Andrea, moglie di Bartolomeo Vaccani, di Sala, si pronuncia per uno dei due fratelli Giovio, Alessandro o Paolo, nella elezione del rettore dell'Ospedale di S. Maria Maddalena di Stabio. S.T. Octavius Maranesius fq. Francisci. Segnatura: b. 11, fasc. 4 227. Spurano, 1683 agosto 5 Santina Giovio fq. Francesco, moglie di Antonio Puricelli, di Spurano, nomina suoi procuratori Cesare Giovio fq. Ottavio ed il chierico Ottavio della Porta, affinché partecipino all'elezione del rettore dell'Ospedale di S. Maria Maddalena di Stabio, in sostituzione di Giulio Giovio. S.T. Andreas Puricellus fq. Jacobi. Segnatura: b. 11, fasc. 5 228. Como, 1740 settembre 7 Ricevuta di Gio. Battista Lavizzari, preposito di S. Sisto, della somma di 30 zecchini avuta da Ottavio Giovio, per spese sostenute per la demolizione del cortiletto presso la prepositura. Annotata da G. B. Giovio, con ulteriori notizie sulle vicende relative all'episodio. Segnatura: b. 11, fasc. 6 229. sec. XVIII Voluminoso fascio di carte intitolato: "Modi Latini, francesi, italiani raccolti dal sig. don Giulio Giovio, mio zio, figlio del sig. Giambattista Giovio, mio avo". Il titolo è seguito da una breve nota biografica di G. B. Giovio. Nel detto fascicolo, sono raccolti estratti, stralci di brani di autori delle suddette letterature. Segnatura: b. 11, fasc. 7 230. Como, 1532 giugno 21 Lettera di Benedetto Giovio a Jo. Antonio Volpi. (copia?) Segnatura: b. 11, fasc. 8 231. 1529 Manoscritto di pp. 50 dell'opera in versi di Benedetto Giovio, sulle Fontane di Como. In esso è contenuto un foglio numerato 51, con il carme dedicato alla 'Dyras fons montanus Sparge influens' vergato da mano diversa da quella che vergò i carmi precedenti. Segnatura: b. 11, fasc. 9 FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO - 40 232. sec. XVII Foglio recante appunti e notizie estratte dal tomo VI di Fernando Ughelli su monsignor Felice Trofino, vescovo teatino. Segnatura: b. 11, fasc. 10 233. sec. XVIII (?) Copia settecentesca (?) della 'Epistola ad Felicem Trophium Antistem theatinum', a titolo 'De humano victu', di Paolo Giovio seniore. Segnatura: b. 11, fasc. 11 234. 1551 maggio 20 Copia settecentesca della lettera di Paolo Giovio, seniore, a messer Simon Portio, datata: Firenze, 20 maggio 1551. Segnatura: b. 11, fasc. 12 235. s.d. Foglio di appunti (forse di G. B. Giovio? ) riguardanti un commento per l'edizione del 'De piscibus' con indice dei 'cibi o rimedi', di Paolo Giovio, seniore. A tergo, altri appunti a titolo 'Idee per la prefazione'. Segnatura: b. 11, fasc. 13 236. sec. XVI - sec. XVII Manoscritto di cc 10 con una sorta di zibaldone di argomento medico - filosofico. Due grafie si alternano nella redazione del componimento. Segnatura: b. 11, fasc. 14 237. sec. XVI Manoscritto di cc. 10, a titolo: 'Descrizione del commendator Alessandro figlio di Benedetto, de otto cantoni de' Svizzeri, e costumi loro, cioè Zurigo, Berna, Lucerna, Suhit, Undervalt, Zuug e Clarona. Annotato da mano diversa da quella che vergò il testo. Segnatura: b. 11, fasc. 15 238. sec. XIX Quaderno a titolo' - Notizia delle collezioni per la compita edizione Joviorum opera ' con indicazione ed elenchi di scritti e opere letterarie, editi ed inediti, prodotti da personaggi di casa Giovio. Autografo di G. B. Giovio. Segnatura: b. 11, fasc. 16 239. 1801 aprile 30 Certificato di appartenenza di G. B. Giovio alla Guardia nazionale. Segnatura: Note: Data con il sistema della datazione francese: 10 fiorile IX Rep. b. 11, fasc. 17 FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO - 41 240. sec. XIX Lettera indirizzata G. B. Giovio con notizie delle vicende trascorse da Paolo e Benedetto Giovio, suoi figli. Segnatura: b. 11, fasc. 18 241. 1785 maggio 21 'Theses ... ad assegnadam juris utrisque lauream in Regio - Cesareo Archigymnasio Ticinesi, comes J. Baptista Jovius publice defendet ... (foglio a stampa). Segnatura: b. 11, fasc. 19 242. Pavia, 1785 maggio 21 Diploma di laurea in diritto pontificio e cesareo di G. B. Giovio, rilasciato dall'Università di Pavia. Segnatura: b. 11, fasc. 20 243. post 1782 Lettera di Francesco Soave: elenco dei suoi scritti. Segnatura: b. 11, fasc. 21 Segnatura: b. 11, fasc. 22 244. Milano, 1774 marzo 1 Lettera di Paolo Frisi di argomento letterario. 245. Milano, 1784 agosto 13 Copia della lettera inviata da Pietro Verri ai decurioni di Como, sull'estirpazione dei salici alla riva del lago. Sullo stesso foglio da G. B. Giovio, vengono riportati il racconto degli avvenimenti seguiti a questa lettera, e il testo di due sue lettere sull'argomento, datate 24 agosto e 18 settembre 1784. Segnatura: b. 11, fasc. 23 246. Como, 1798 dicembre 29 Lettera di Omodeo Medico al conte G. B. Giovio. Segnatura: b. 11, fasc. 24 Note: Data con il sistema della datazione francese: 9 nevoso VII Riv. 247. Berlino, 1784 ottobre 3 Lettera di Formey a G. B. Giovio, sul suo ingresso ad un'accademia tedesca. Segnatura: b. 11, fasc. 25 248. Mantova, 1799 settembre 12 Lettera di Serafino Volta al conte G. B. Giovio: d'argomento letterario. Segnatura: b. 11, fasc. 26 249. Pavia, 1787 agosto 24 Lettera di Lazzaro Spallanzani a G. B. Giovio. Sua polemica con A. Volta. Allegata copia di un decreto emanato dal Consiglio di governo, sulla piena innocenza dello FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO - 42 Spallanzani dalle accuse rivoltegli di dispersione e sottrazione di 'alcune produzioni del gabinetto di Storia Naturale'. Segnatura: b. 11, fasc. 27 250. Mantova, 1786 settembre 28 - 1806 Due lettere di Leopoldo Camillo Volta, d'argomento letterario, a G. B. Giovio. Segnatura: b. 11, fasc. 28 251. Oderzo, 1794 febbraio - 1804 settembre Tre lettere del conte Bernardino Giulio Tomitano a G. B. Giovio, d'argomento letterario. Segnatura: b. 11, fasc. 29 252. sec. XVIII Scritto dedicato G. B. Giovio dall'abate G. B. Roberti. Vi è allegato il manoscritto di una poesia intitolata 'L'educazione degli uccelletti', anch'essa dedicata al conte G. B. Giovio, vergata da mano diversa da quella del precedente scritto. Segnatura: b. 11, fasc. 30 253. Milano, 1774 marzo - 1776 giugno Tre lettere dell'abate Lagrange a G. B. Giovio, d'argomento letterario. Segnatura: b. 11, fasc. 31 254. Vienna, 1768 marzo - 1773 dicembre Tre lettere di G. Sperges a G. B. Giovio Segnatura: b. 11, fasc. 32 255. Milano, 1774 agosto 20 Due lettere di Giuseppe Allegranza a (?), a oggetto una lapide cristiana di casa Giovio. Segnatura: b. 11, fasc. 33 256. Padova, 1776 ottobre 1 Due lettere di Tonino Valsecchi, d'argomento letterario. Segnatura: b. 11, fasc. 34 257. Torino, 1777 novembre - 1788 dicembre Sette lettere del conte Benvenuto di San Raffaele a G. B. Giovio. Segnatura: b. 11, fasc. 35 258. 1742 - 1777 Fascicolo che raccoglie dieci lettere spedite da Giuseppe Baretti a Francesco, Gian Maria e Caterina Biscetti, dal settembre del 1742 al maggio del 1777; queste sono precedute da una copia del giornale 'Il Lariano' (n. 47, 11 agosto 1811), che a pagina 244, reca una nota di G. B. Giovio su tale raccolta. Alcune lettere, inoltre, sono annotate dalla mano di G. B. Giovio. Segnatura: b. 12, fasc. 1 FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO - 43 259. 1778 - 1813 Fascicolo che raccoglie n° 57 tra lettere e poesie inviate a G. B. Giovio da Ignazio Martignoni, dal settembre del 1778 al gennaio del 1813. Si segnala, in particolare, uno scritto di osservazioni ad un articolo di U. Foscolo sul 'Bello' e sul 'Sublime', allegato alla lettera datata 14 ottobre 1810. Segnatura: b. 12, fasc. 2 260. 1814 Registro copialettere di G. B. Giovio; raccoglie la corrispondenza spedita dal 12 gennaio 1814 al 25 aprile 1814, in parte autografa di G. B., in parte solamente da lui sottoscritta, a G. B. Bonola, A. Mariscalchi, I. Beretta, F. Melzi d'Eril, G. Bianchi, A. Rezzonico, C. Rosmini, B. Lambertenghi, G. Baraldi, G. Belloni, P. Carcano, A. Cerati, G. Castelli, A. Bellati, U. Foscolo, L. Giovio. Segnatura: b. 12, fasc. 3 261. 1811 Quadernetto mutilo di pp. 20, autografo di G. B. Giovio, intitolato - Copia di alcune lettere consegnate di G. B. Giovio, dal 25 Maggio 1811 al 30 dicembre 1811 -. Lettere a V. Monti, L. Vaccari, U. Foscolo, A. Borda, C. Rosmini, G. Tamassia, P. Schiasso, G. F. Galvani, P. Custodi, E. Villani, P. Schedoni, G. Battaglia, M. F. Benzi, M. Vismara. Segnatura: b. 12, fasc. 4 262. sec. XIX Carteggio miscellaneo di mano di G. B. Giovio; si tratta di n. 15 fogli di appunti, lettere, fra cui si segnalano: a) principio nuovo della lettera dedicatoria al vescovo di Modena; b) lettera alla figlia del 27.IX.1811; c) estratti dal Meilcour di Crebillon e delle confessioni di Duclos; d) tre fogli di formule di lettere; e) foglio intitolato 'Virtuosa dramatica avventura di un filosofo italiano'; f) lettera di un comandante della Legion d'Onore datata 2.X.1809. Segnatura: b. 12, fasc. 5 263. Como, 1797 dicembre 18 Biglietto d G. B. Giovio a G. Rovelli con richiesta di informazioni sulla storia della famiglia Giovio con risposta di quest'ultimo. Segnatura: b. 12, fasc. 6 264. 1805 Fascio di n. 31 lettere inviate a G. B. Giovio dal generale Teullié, dal 30 marzo 1802 al 24 maggio 1805. Segnatura: b. 12, fasc. 7 265. 1803 Fascio di n. 5 lettera di A. Jacopetti, aiutante del generale Teullié, inviate a G. B. Giovio; dal 21 febbraio 1803 al 18 giugno 1803. Segnatura: b. 12, fasc. 8 FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO - 44 266. 1802 (?) febbraio 24 Minuta di una lettera di G. B. Giovio indirizzata al ministro dell'interno. Segnatura: b. 12, fasc. 9 267. 1802 marzo 2 Ordini del giorno del Dipartimento della guerra della Repubblica italiana. Segnatura: b. 12, fasc. 10 268. sec. XIX Fascicolo che raccoglie materiale autografo di G. B. Giovio: - quaderno di pp. 28 ma mutilo dalla p. 4 alla p. 22, inizia con uno scritto intitolato 'Notizie intorno al padre Giampiero Niceron', termina con alcune copie di lettere di Paolo Giovio seniore. - scritto a titolo 'Indice delle carte che si consegnano dal conte G.B. Giovio a pruova di nobiltà per conseguire l'ingresso nel collegio. Allegati fogli di appunti e un estratto delle Ordinationes civitatis novocomi, riguardanti la famiglia Giovio e annotate da G.B. - scritto autografo di G. B. Giovio, in difesa di Carl'Antonio e Pasquale Ostinelli, stampatori. Segnatura: b. 12, fasc. 11 Segnatura: b. 12, fasc. 12 Segnatura: b. 12, fasc. 13 269. 1793 dicembre 10 Testamento olografo di G. B. Giovio. 270. s.d. Foglio con il necrologio di G. B. Giovio (incompleto). 271. Sant'Elena, 1821 maggio 5 Diploma della medaglia di Sant'Elena di Napoleone I, donata al conte Francesco Giovio. Segnatura: b. 12, fasc. 14 272. 1817 - 1852 Fascicolo riguardante il conte Francesco Giovio: - 19 Luglio 1852, passaporto rilasciato al conte F. Giovio dall'autorità austriaca; - Milano, 27 aprile 1822, lettera di G. Klug a F. Giovio; - Milano, 29 aprile (?), lettera di G. Cicogna a F. Giovio, avente per oggetto dei manoscritti da ricercarsi; - Milano, 18 ottobre 1821, lettera di Pompeo Litta a F. Giovio, a proposito di un ritratto di Paolo Giovio sito in a Caprarola sulle effigi di Paolo e Benedetto; - due lettere con due poesie inviate a F. Giovio, da W. Savage Landor nell'occasione delle nozze del conte e nel 1817; - febbraio 1830, agosto 1834, due lettere inviate a F. Giovio da Alessandro Soli Muratori, a proposito della pubblicazione delle lettere inviate dal Conte G. B. Giovio a Mons. Baraldi; FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO - 45 - marzo 1815, luglio 1827, lettere inviate da I. Dandolo a F. Giovio; - Como, 4 aprile 1827, lettere di F. Giovio alla sorella maritata De Vautrè; - poesia dedicata al conte Francesco Giovio, e appunti dello stesso intorno ad una vicenda familiare con i Rezzonico; - Como, 11 Agosto 1818, discorso recitato dall'illustrissimo conte Giovio nell'occasione della solenne distribuzione di premi nel pubblico ginnasio di Como, con elenco dei premiati (a stampa). Segnatura: b. 12, fasc. 15 273. 1811 - 1839 Fascio di n. 40 lettere inviate al fratello Francesco da Francesca Giovio maritata Vautrè dal 20 settembre 1811 al 24 agosto 1839. Segnatura: b. 12, fasc. 16 274. Como, 1824 agosto 22 Appunti e note sulle memorie e sulla figura di Castone della Torre di Rezzonico. Segnatura: b. 12, fasc. 17 275. Bergamo, 1902 giugno - 1902 agosto Tre lettere di Gian Giacomo Medici inviate alla contessa Beatrice Mollinary, aventi per soggetti le medaglie dell'assedio di Lecco. Ad esse è unita un'altra lettera sempre sul medesimo argomento dell'ottobre dello stesso anno, inviata a Beatrice Mollinary dal notaio Zerboni Paolo. Segnatura: b. 12, fasc. 18 276. Como, 1898 maggio - 1899 maggio Fascio di n. 5 lettere indirizzate alla contessa Mollinary - Giovio, da C. Poggi, e dal comune di Como con la richiesta di notizie storiche o a titolo di ringraziamento per il dono da lei fatto di alcune lettere di A. Volta o per l'apposizione di lapide e di stemma in onore della famiglia Giovio. Segnatura: b. 13, fasc. 1 277. 1885 febbraio - 1890 gennaio Fascio di tre lettere e due telegrammi inviati dalla Real casa al barone De Mollinary. Segnatura: b. 13, fasc. 2 278. Capiago, 1899 giugno 10 Ringraziamenti presentati alla baronessa Mollinary dalla fabbriceria di Capiago. Segnatura: b. 13, fasc. 3 279. sec. XIX Fascicolo contente appunti, minute, note, parte in lingua tedesca parte in lingua italiana, relativi alla storia della famiglia Giovio. Segnatura: b. 13, fasc. 4 280. s.d. Fascio di carte con note, appunti di orticoltura. Segnatura: b. 13, fasc. 5 FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO - 46 281. s.d. Fascicolo che raccoglie materiale di vario genere (imposte fondiarie, convenzioni di rettifica, capitolati d'asta, relazione sullo stato dei poderi ecc.) relativo le proprietà dei Mollinary - Giovio site nelle località di Capiago, Intimiano, Berentina nel territorio di Cantù. Si segnala in particolare la presenza di n. 9 tipi mappali riguardanti le suddette proprietà. Segnatura: b. 13, fasc. 6 282. sec. XIX Fascicolo relativo alla vendita di Palazzo Giovio al Comune di Como, da parte della baronessa Elena - Giovio Mollinary. Oltre alle scritture preliminari, una relazione del consiglio comunale, scritture di locazione, ecc., si segnala un fascio di trenta lettere scritte nella più parte dall'avv. Andina al fine di favorire un accordo con l'autorità comunale, per la cessione del palazzo. Oltre a notizie sui mobili di casa Giovio e sulle raccolte di lapidi vi è anche una copia del giornale 'la Provincia di Como' (27.V.1897), con un articolo riguardante palazzo Giovio. Segnatura: b. 13, fasc. 7 283. sec. XIX Fascicolo che raccoglie vario materiale relativo agli scavi archeologici avvenuti a Capiago a villa Soave: - sovraccoperta con indicazione della data degli scavi, della loro descrizione, avvenuta sulla Rivista archeologica comense, e del dono dei reperti al Comune di Como; - Como, 10 Luglio 1886, lettera di ringraziamento del sindaco di Como per il dono degli oggetti trovati; - foglio manoscritto e illustrato dall'abbozzo di alcuni oggetti a titolo 'Dizionario delle antichità greche e romane di Antony Rich'; - disegno con l'indicazione del luogo dei ritrovamenti; - n. 3 fogli con il disegno di alcuni reperti degli scavi di villa Soave. Segnatura: b. 13, fasc. 8 284. 1881 - 1913 Fascicolo che raccoglie materiale di vario tipo: fatture, corrispondenza, conti, atto notarile per costituzione di servitù, appunti, ecc., relativi tutti alla costruzione delle condotte d'acqua fatta dalla ditta di Como, a villa Soave a Capiago. Si segnala in particolare la presenza di n° 16 tra planimetrie, livellette, tipi mappali, riguardanti il suddetto argomento. Segnatura: b. 13, fasc. 9 285. 1901 - 1938 Fascio di n. 38 tra lettere e cartoline indirizzate alla baronessa Beatrice de Mollinary da: K. von Stadonitz, H. Rimmermann, F. Meingingen, O. Miefke (?), E. Schaeffeer, G. Schwarz, J. Boliler, G. Gronau, A. Lochere (in lingua tedesca), G. Archinti, L. Beltrami, F. Tencaioli, A. Nessi (in lingua italiana). Le lettere in questione hanno generalmente per oggetto i quadri del museo Paolo Giovio. Segnatura: b. 13, fasc. 10 FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO - 47 286. Como, 1913 Opuscolo intitolato 'Centenario dello storico Giuseppe Rovelli'. Segnatura: b. 13, fasc. 11 287. s.d. Due copie fotografiche del ritratto di Daniele Barbaro. Segnatura: b. 13, fasc. 12 288. 1903 - 1908 Fascicolo che raccoglie due copie del giornale: 'Leipziger Tageblat' del 11.VI.1908, due copie del giornale 'Der Tag' del 13.I.1903, un articolo tratto dal giornale 'Neues Wiener' del 28.I.1903, altri due articoli in lingua tedesca di cui peraltro, non viene indicata la testata del giornale da cui sono stati tratti. Tutti i detti giornali e articoli parlano del Museo gioviano e delle sue collezioni. Segnatura: b. 13, fasc. 13 289. s.d. Fascicolo di appunti, schede, bozze dattiloscritte, riguardanti il Museo gioviano e le sue raccolte. Segnatura: b. 13, fasc. 14 FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO - 48 - 4. Indici onomastici, toponomastici e delle istituzioni Avvertenze agli indici Le pagine che seguono riportano i tre classici indici di un inventario: l’indice delle persone, l’indice dei toponimi e l’indice delle istituzioni. Questi indici, ovviamente, riportano i lemmi desunti solo dalle descrizioni inventariali e non dai singoli documenti. I numeri posti a fianco dei singoli lemmi fanno riferimento al numero di unità archivistica e non alle pagine. Persone In questo indice sono riportati i nomi di singole persone o di famiglie nella dizione presente nei documenti. Quando possibile si è proceduto a sciogliere le abbreviazioni contenute nella prima versione dell'inventario e riportate nello stesso modo nel presente volume. I riferimenti alle famiglie sono collocati nell'indice di seguito ai diversi componenti (ad esempio: Benzi Giovanni Pietro, Benzi M. P, Benzi, famiglia). Nell’indice sono stati omessi titoli di studio ed onorifici, mentre sono state riportate, ove possibile, i soprannomi, i patronimici, le qualifiche ricoperte ed i luoghi di abitazione o di origine. Toponimi L’indice fanno quindi loc. Lora). I lemma sotto lago). riporta a lemma il nome del toponimo principale: tutte le località minori riferimento, se possibile, al comune a cui appartengono (ad esempio: Como, toponimi del territorio (valli, fiumi, laghi, regioni ecc.) sono stati posti a il nome proprio, seguito dal nome comune (Lago di Como diventa Como, Istituzioni L’indice delle istituzioni politico - territoriali, culturali, delle associazioni ecc. è stato realizzato ponendo a lemma, se possibile, il toponimo storico di riferimento dell’istituzione (ad esempio Cosio, Elemosina dei poveri e non Elemosina dei poveri di Cosio). Le sigle sono state sciolte. FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO - 49 - Indice delle persone -A• Acevedo Don Pedro Enriquez, conte di Fuentes e governatore dello Stato di Milano • Adriano VI, pontefice 182, 183 132 • Albertis Francesco, di Nicolò, di Giovanni Francesco, di Bormio 85 • Albertis Maddalena 85 • Albertis, famiglia 93 • Albricci - Lambertenghi, famiglia 75 • Albricci - Peregrini, famiglia 75 • Albricci, famiglia 75, 78 • Albricis (de) Elisabetta 86 • Albricis (de) Franceschina 86 • Albricis (de) Giovanni, di Giacomo 86 • Albricis (de) Giovannina 86 • Albricis (de) Lucrezia 86 • Alfiis (de) Zebedeo, di Francesco, di Como 89 • Allegranza Giuseppe 255 • Amatissimo Pietro, di Sala 208 • Andina, avvocato 282 • Aplano (de) Gerolamo 91 • Aplano (de), Giovanni Battista, di Gerolamo 91 • Archinti G. 285 • Arconato Ludovico, pretore della città di Como 49 • Aureggio Giovanni Pietro, monaco con il nome di Hilario 192 -B• Bagatto Pietro, giureconsulto 202 • Bagliacca, famiglia 135 • Bagliacca, notaio 99 • Bagliotti, famiglia, di Novara 75 • Baliachis (de) Aloisio 86 • Baliachis (de) Antonio, di Antonio, di Bregnano 39 FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO - 50 • Baliachis (de) Giacomo 86 • Baliachis Aluisio, di Giovanni 92 • Baliachis Giacomo, di Giovanni 92 • Baliachis Giovanni 108 • Balzerettis Battista, di Francesco, di Valleggio 143 • Balzerettis Domenica, di Francesco, di Valleggio 143 • Balzerettis Francesco, di Giacomo 143 • Bara (della) Battista, di Antonio 189 • Bara (della) Domenico, di Antonio 189 • Bara (della) Francesco, di Antonio 189 • Baraldi G. 260 • Baraldi, monsignore 272 • Barbaro Daniele 287 • Baretti Giuseppe 258 • Battaglia G. 261 • Belcredi, famiglia, di Pavia 75 • Bellati A. 260 • Belloni G. 260 • Beltrami L. 285 • Beniaminus Giovanni Maria, di Napoli, notaio 143 • Benvenuto, di San Raffaele, conte 257 • Benzi Giovanni Pietro, di Francesco, di Como • Benzi M. F. 24 261 • Benzi, famiglia 78 • Benzoni Antonio, di Pietro, di Bregnano 37 • Benzoni (de) Bartolomeo, di Pietro, detto 'Pedro', di Bregnano 41 • Benzoni (de) Pedrino, di Innocenzo, di Bregnano 40 • Benzoni Bartolomeo, di Pietro, detto 'Pedro', di Bregnano 36, 38 • Benzoni Pietrino, di Innocenzo, di Bregnano 36 • Beretta I. 260 • Bernardino, di Vertemate 173 • Bernardino, notaio 164 • Bernasconi Francesco, di Paolo, di Olgiate FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO 26 - 51 • Besta, famiglia • Bianchi G. • Binzoni Antonio, di Giovanni Pietro, di Bregnano 93 260 44, 46 • Binzoni Bartolomeo 44 • Binzoni Bernardino, di Antonio, di Bregnano 48 • Binzoni Caterina, di Giovanni Pietro, di Bregnano 44 • Binzoni Giovanni Maria, di Giovanni Pietro, di Bregnano 44 • Binzoni Giovanni Pietro 43 • Biondi, famiglia, di Novara 75 • Biscetti Caterina 258 • Biscetti Francesco 258 • Biscetti Gian Maria 258 • Bismantuanus Giuseppe, di Lazzaro, notaio 58 • Bismantuanus Lazzaro, di Ginexius, notaio 62, 66 • Blanchis Bartolomeo, di Andrea, mugnaio 143 • Blanchis Bartolomeo, mugnaio 101 • Blanchis Camillo, di Giovanni Pietro, di Velate 175 • Blanchis Gaspare, di Giovanni Pietro, di Velate 175 • Blanchis Giovanni Battista, di Giovanni Pietro, di Velate 175 • Blanchis Marziale, di Giovanni Pietro, di Velate 175 • Blancis (de) Stefano, rettore • Boliler J. 27 285 • Bombello Antonio, di Canobio, di Milano, notaio 72 • Bonanomi, famiglia, di Milano 75 • Bonola G. B. 260 • Borda A. 261 • Bordella, famiglia, di Novara 75 • Borromeo, famiglia 77 • Bracciano, duca 77 • Brentano Battista, di Carlo, detto il 'podestà', di Occagno valle Intelvi 34 • Brentano, famiglia 78 FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO - 52 • Brozius Guillolus, di Alberto 137 • Bulgaro Baldassarre 74 • Bulgarus Francesco, di Baldassarre, notaio 158 • Bulgheronibus Donato, di Giorgio 98 • Busionibus Nicolao, detto 'Cerudi', di Como 103 • Butius Baldassarre, di Andrea, notaio 17 • Buxia Giovanni Paolo, di Giovanni Paolo, di Mendrisio 32 • Buzzi Carlo, agrimensore 194 -C• Caimi - Ciceri, famiglia, di Novara 75 • Caimi Francesco, di Gaspare, di Milano 111 • Caimi Giovanni Battista 16 • Caimi, famiglia, di Novara 75, 78 • Caimus Baldassarre, di Giovanni Giacomo 42 • Cajmi, famiglia 107 • Cajmo Giovanni Antonio 106 • Cajmo Luigi, canonico 106 • Camotiis Bernardino, di Alberto, di Como 100 • Camotiis Francesco, di Alberto, di Como 100 • Camotiis Ludovico 100 • Campati Desiderio (Campatius Desiderius), di Giovanni, notaio 143, 159, 161, 162, 172 • Campione (da) Simone, di Torno 58 • Camuzio, famiglia, di Milano 75 • Canarisi Caterina, di Domenico Gerolamo, vedova di Fulvio Raimondi di Como 13 • Canarisi, casa • Canarisi, famiglia, di Novara • Caprano Benedetto, notaio 115 75 103 • Capranus Geronimo, di Giovanni Pietro, notaio 89, 90 • Carcano Giovanni Antonio, di Giovanni Pietro, di Bregnano 42, 45 • Carcano Giovanni Maria, di Galetus, notaio 102 • Carcano P. 260 • Carchano (de) Angelo, di Ercole, notaio • Carlo V, imperatore FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO 36 179, 180 - 53 • Caroveri Giacomo, di Malgito 207 • Cassarago Bernardino 100 • Cassina - Ciceri, famiglia, di Milano 75 • Castano Martino, di Cristoforo, di Basola di Vertemate 110 • Castelli G. 260 • Castone della Torre, di Rezzonico 274 • Castoyra Giovanni Antonio, di Lugano 100 • Cattaneo G. B., di Como, notaio 79 • Cattaneus Giacomo, di Antonio, notaio 11 • Ceppi Benedetto • Cerati A. 69, 70 260 • Cettus Ambrogio, di Orlando 26, 139 • Cettus Francesco, di Michele 35 • Cettus Giovanni Ambrogio, di Orlando 31 • Ciceri Bartolomeo, di Nicola 52 • Ciceri Laura, di Nicolò 12 • Ciceri Laura, di Nicolò, vedova di Giorgio Tridi di Como 12 • Ciceri Orso Severino 44 • Ciceri, famiglia 193 • Cicogna G. 272 • Cigalini Francesco 133 • Cigalini, famiglia 121 • Cimiliarca P. D. 94 • Cispadanibus (de) Bernardino, detto 'Berolinus', di Talamona 87 • Clemente V, pontefice • Clemente VII, pontefice 116 132, 168 • Clemente VIII, pontefice 138 • Clemente XII, pontefice 73 • Clemente XIII, pontefice • Clericis (de) Francesco, di Giovanni Pietro, reverendo • Comini Pietro, arciprete 78, 112 31 119 • Confalonieri Bernardo, di Carate, pieve d'Agliate 83 • Confalonieri, famiglia, di Carate, pieve d'Agliate 83 FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO - 54 • Conte Pietro, di Milano, vicecancelliere della misericordia • Coquius Pompeo, di Tobia, notaio 124 22, 45, 187, 188, 189 • Corio, famiglia • Cortexela Giovanni Eusebio, di Aluisius, notaio 122 98 • Corti Gabriele 75, 76 • Corti, famiglia 75 • Corticella, famiglia 78 • Cotta Cornelio, pretore di Como 52 • Cravenna Giovanni, di Pietro, detto 'Zucha' 137 • Crebillon 262 • Curtis Giovanni, di Nicola • Custodi P. -D• De Albricis vedi Albricis (de) • De Alfiis vedi Alfiis (de) • De Aplano vedi Aplano (de) • De Baliachis vedi Baliachis (de) • De Benzoni vedi Benzoni (de) • De Blancis vedi Blancis (de) • De Carchano vedi Carchano (de) • De Cispadanibus vedi Cispadanibus (de) • De Clericis vedi Clericis (de) • De Marinis vedi Marinis (de) • De Medici vedi Medici (de) • De Mollinary vedi Mollinary (de) • De Monte vedi Monte (de) • De Mutina vedi Mutina (de) • De Olzate vedi Olzate (de) • De Osutio vedi Osutio (de) • De Paravexino vedi Paravexino (de) • De Perlasca vedi Perlasca (de) • De Piazolo vedi Piazolo (de) • De Ruschonibus vedi Ruschonibus (de) • De Sala vedi Sala (de) • De Vergho vedi Vergho (de) FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO 85 261 - 55 • De Vicedominis vedi Vicedominis (de) • Del Mello vedi Mello (del) • Della Bara vedi Bara (della) • Della Foppa vedi Foppa (della) • Della Porta vedi Porta (della) • Della Torre vedi Torre (della) • Dossius Giovanni Pietro 143 • Drallo Andrea 97 • Duclos 262 • Dugnani Ippolita, di Alessandro 196 • Duvia Antonio, di Giovanni 30 -E• Erba, famiglia 77 • Etling, di Gorizia 75 -F• Falconbellus Bartolomeo, "augustinianus, sacre theologie lector et magister" 16 • Fasola Giovanni Maria, di Giovanni Galeazzo 222 • Ferdinando II 74 • Ferrariis Giacomina di Asinago, di Giacomolo, vedova di Maseto de Burgo 99 • Filippo III, re di Spagna 185 • Fontana, famiglia, di Milano 75, 77 • Foppa (della) Giovanni Mattia, di Morbegno, di Pietro, notaio 87 • Formey 247 • Fornari, famiglia, di Milano • Foscolo Ugo 75 124, 259, 260, 261 • Fratino Giovanni Battista, di Domenico 29 • Frigerio Giovanni Pietro, di Giuseppe 223 • Frisi Paolo 244 • Fuerstain Francesco Ignazio, notaio 224 -G• Galla Ottavia, di Santo, di Como • Gallio, famiglia FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO 124 78 - 56 • Galvani G. F. 261 • Gattoni, famiglia 75 • Giovanna, di Giovannolo, di Cazino 137 • Giovio - Lattuada, famiglia • Giovio Alessandro 75 132, 150, 171, 180 • Giovio Alessandro, commendatario del monastero di S. Giuliano 150, 167 • Giovio Alessandro, di Andrea 225, 226 • Giovio Alessandro, di Antonio 200, 224 • Giovio Alessandro, di Ludovico, di Como 143, 146, 188, 189 • Giovio Ambrogio, di Andrea 203 • Giovio Antonio, di Ludovico, di Como • Giovio Antonio, di Paolo, di Como, rettore dell'Ospedale di S. Maria Maddalena di Stabio 143, 188 203, 204, 205, 206, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223 • Giovio Belisario, di Francesco • Giovio Benedetto • Giovio Benedetto, di Alessandro 144 143, 147, 151, 152, 154, 159, 169, 180, 200, 230, 231, 240 158, 160, 161, 162, 163, 166, 172 • Giovio Carlo, di Ambrogio, di Campo 224 • Giovio Carlo, di Francesco 194 • Giovio Cassandra, di Francesco 195 • Giovio Cecilio 150, 158, 159, 180, 200 • Giovio Cesare 142 • Giovio Cesare, di Benedetto 140 • Giovio Cesare, di Ottavio 227 • Giovio Elisabetta, di Andrea 226 • Giovio Francesca 273 • Giovio Francesca, maritata Vautrè 273 • Giovio Francesco • Giovio Francesco, di Benedetto 272, 273 150, 175, 176, 177, 180, 197 • Giovio Gian Andrea 167 • Giovio Giovanni Andrea, di Giovanni Pietro 170 • Giovio Giovanni Battista • Giovio Giovanni Battista, di Giulio 124, 194, 196, 228, 229, 235, 238, 239, 240, 241, 242, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270 200 • Giovio Giovanni Paolo, di Andrea, di Como FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO 187 - 57 • Giovio Giulio 127, 150, 174, 180, 195, 227, 229 • Giovio L. • Giovio Ludovico • Giovio Ludovico, di Francesco, di Como • Giovio Marta, di Andrea, di Sala, moglie di Antonio Salici, detto 'Masa' • Giovio Marzio • Giovio Marzio, di Francesco, di Como • Giovio Ottavio • Giovio Ottavio, di Francesco • Giovio Ottavio, di Lugano, canonico della collegiata di S. Giovanni • Giovio Paolo • Giovio Paolo iuniore, vescovo di Nocera • Giovio Paolo seniore 260 141, 143, 163, 164, 166, 200 143, 155, 156, 157, 158, 159, 161, 162, 165, 187, 188 225 141, 153, 158 157, 159, 163, 191 141, 143, 153, 163, 185, 228 139, 144, 155, 157, 158, 159, 162, 165, 196 138 141, 168, 180, 200, 235, 240, 268, 272 143, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 154, 160, 167, 190, 196 151, 152, 158, 233, 234 • Giovio Paolo, di Alessandro 157 • Giovio Paolo, di Andrea 225, 226 • Giovio Paolo, di Antonio 200 • Giovio Paolo, di Ludovico, di Como 143, 188, 189 • Giovio Paolo, subdiacono apostolico 144 • Giovio Santina, di Francesco 227 • Giovio, famiglia • Giovio, fratelli 75, 77, 79, 101, 109, 135, 153, 178, 179, 181, 194, 238, 255, 268, 276, 279, 282 173 • Giustiniano Benedetto, reverendo 143 • Gregorio XV, pontefice 132 • Grimaldis Jonas, notaio 145 • Grimaldus Geronimo, notaio 148 • Grippi Antonio, notaio 143 • Gronau G. 285 • Guggi, famiglia 75 -H• Hormezanus Giovanni Bartolomeo, notaio 166 • Huerne Giacomo, notaio 167 FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO - 58 - -I-J-K• Imbonati, famiglia 75 • Inganus Alessandro, di Giovanni, notaio 33 • Jacopetti A. 265 • Judicibus Cesare, di Giovanni, di Galliano, notaio 91 • Klug G. 272 -L• Lagrange 253 • Lambertenghi B. 260 • Lambertenghi, famiglia 75, 77, 134 • Landor W. Savage 272 • Lavezzari Angelo, di Francesco, di Torno 56 • Lavezzari Ercole, di Francesco, di Torno 56 • Lavezzari Giovanni Giacomo, di Francesco, di Torno 56, 57 • Lavizzari Giovanni Battista 228 • Ligornetto Bernardino, di Vertemate 174 • Litta Pompeo 272 • Lochere A. 285 • Lopius Giovanni Battista, di Giovanni Maria, notaio 92 • Loppia Giovanni Giacomo 192 • Loppia Margherita 111 • Lucini Alessandro 96 • Lucini, famiglia 78, 134 • Lucino, famiglia 75 • Lucinus Fabio, di Galeazzo, notaio 18, 63, 64, 65 • Lucinus Francesco Maria, di Fabio, notaio 19, 191 • Ludovisio 190 • Luoni Bartolomea, vedova di Paolo Luoni 209 • Luoni Battista, detto 'il Macolino', di Spurano 214 • Luoni Giacomo, detto il 'Bolacco', di Carate 220 • Luoni Giacomo, di Marco Antonio, di Spurano 215 • Luoni Giacomo, di Nicola, di Carate 218 • Luoni Giovanni Giacomo, di Battista Sassoni 219 FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO - 59 • Luoni Paolo 209 • Luoni Pietro, detto 'del Bastiano', di Spurano 211 • Luoni Pietro, di Nicola, di Carate 216 • Lupo Vincenzo • Luraghi, famiglia, di Milano • Luraschi Battista, di Giovanni Antonio, di Olgiate 97 75, 77 25 -M• Maddiis Antonio, di Milano, notaio • Magnocavalli Gerolamo • Majano, famiglia, di Crespialica 74 195 75 • Malacridis Francesco Maria, di Lorenzo 108 • Mangiacavalli Gerolamo, di Francesco 156 • Maniis Antonio Maria • Maniis Antonio Maria, di Francesco • Maniis Antonio Maria, di Francesco, di Como • Maniis Francesco, di Giovanni, di Como • Mantica Giacomo, di Gaspare, notaio 52, 53 54 52, 55 52, 54, 55 155, 156 • Mantiis Francesco, di Antonio 98 • Maranesi Angela Lucia, di Ottavio 32 • Maranesi Pietro Francesco, di Giovanni Battista 31 • Maranesi, famiglia 78 • Maranesius Ottavio, di Francesco 225, 226 • Maria, moglie di Amatissimo Pietro, di Sala 208 • Marinis (de), famiglia 105 • Mariscalchi A. 260 • Marliani, famiglia, di Milano 75 • Marliano Aluisio 202 • Marliano Antonia Giovia 202 • Maronibus Giovanni Battista, di Marco 98 • Marsili Violante 146 • Martignoni Ignazio 259 • Maziis Giovanni, di Antonio, di Varenna 88 • Medici (de) Cosimo 144 • Medici Gian Giacomo 275 • Medici, famiglia FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO 78 - 60 • Medico Omodeo 246 • Megatus Bernardo, notaio 181 • Meingingen F. 285 • Melchiorre, di Raimondi, di Como 22, 24 • Mello (del) Antonio, detto 'Ciavatinum', di Casnate 143 • Melzi d'Eril F. 260 • Miefke O. 285 • Mollinary (de), barone 277 • Mollinary - Giovio Elena 282 • Mollinary - Giovio, famiglia 281 • Mollinary Beatrice 275, 276, 278, 285 • Monte (de) Antonio, chierico 145 • Monte Giovanni, di Paolo, di Cassina de' Lavizzari, pieve di Fino 104 • Monte Tognio, di Ambrosio 104 • Monti V. 261 • Mosé 130 • Mugiasca Andrea 103 • Mugiasca, famiglia 77, 93 • Mugiasca, famiglia di Milano 75 • Muralto Agostino, di Stefano 104 • Muralto Carlo, di Stefano 104 • Mutina (de) Bartolomeo, notaio 72 -N• Napoleone I, imperatore • Natta, famiglia 123, 271 77 • Nessi A. 285 • Niceron Giampiero 268 • Nola Giovanni Vincenzo, notaio 154 -O• Odescalchi Pietro Francesco • Odescalchi, famiglia • Odescalchi, famiglia, di Milano • Olgiatus Paolo, di Giovanni Andrea, notaio • Olginati, famiglia, di Milano FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO 96 77, 78 75 143, 163 75 - 61 • Olzate (de) Giovanni Andrea, di Giovanni Angelo, notaio 16 • Olzate (de) Giovanni Angelo, di Como, notaio 16 • Oregonibus Giovanni Angelo, di Giovanni Pietro • Orlandi don Cesare, di Perugia 102 81 • Ostinelli Carl'Antonio, stampatore 268 • Ostinelli Pasquale 268 • Osutio (de) Battista, di Giovanni Maria, detto 'del Grassello' o 'del Stocheto', di Torno 71 -P• Pallavicini, famiglia 75 • Panico P., vicario arcivescovile 94 • Pantera Francesco, console di Como 43 • Papis Maddalena 197 • Paravexino (de) Bartolomeo, di Giovanni, di Cassiano, notaio 87 • Paravexino Giovanni Antonio, canonico della chiesa di S. Maria Maggiore di Como 110 • Parravicini, famiglia 78 • Passera Francesco, di Simone 72 • Passeri, eredi 72 • Passeri, famiglia, di Torno 72 • Passeris Giovanni Antonio 72 • Passeris Lazaro 72 • Passis Bernardino, di Antonio 91 • Passis Olimpia, di Rusca 91 • Passis, famiglia 91 • Peduzzi Domenico, detto 'il Mariotto', di Battista, di Occagno • Penellus Scipio, notaio della Camera apostolica • Peregrini, famiglia • Peregrino, famiglia, di Milano • Perlasca (de) Francesco, di Andrea, di Lugano 33, 34, 35 143 77, 78 75 49, 50, 51 • Perlasca Andrea, di Lugano 50 • Perlasca Andrea, di Pietro, di Lugano 51 • Perlasca Giovanni Battista, di Bernardo, di Como FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO 143 - 62 • Pertus Francesco, di Giovanni Antonio 9, 29, 30 • Pertus Sebastiano, di Carlo Francesco, notaio 32 • Peverelli 74 • Peverelli, famiglia 74 • Piazolo (de) Giovanni Battista, di Marco, notaio 15, 49, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 60 • Piazzolus Carlo 14 • Piazzolus Carlo, di Dario, notaio 194 • Piazzolus Cesare, di Giovanni Battista, notaio 39, 57, 67 • Piazzolus Francesco, di Baldassarre • Piazzolus Giovanni Battista, di Francesco, notaio 23 2, 4, 5, 24, 25, 43, 44, 69, 70, 71 • Piazzolus Giovanni Battista, di Marco • Piazzolus Giovanni Battista, notaio 61, 68 3, 12, 46, 47, 48 • Piazzolus Giovanni Paolo, di Giovanni Battista, notaio • Pila Filippo, di Sisto, notaio • Pino Giovanni, di Michele, detto 'Bay', di Como • Pio VI, pontefice • Piperellus Carlo Antonio, di Giovanni Battista, notaio • Piperellus Giovanni Evangelista, di Giovanni Antonio • Piperellus Giovanni Francesco, di Paolo • Pirovano Ambrogio, di Como • Poggi G. 7, 28 8 99 117 6 169 20, 21 32 276 • Porro, famiglia 77 • Porta (della) Cipriana 65 • Porta (della) Donato 158 • Porta (della) Francesco, console di giustizia 156 • Porta (della) Francesco, di Nicola, notaio • Porta (della) Giovanni Pietro, notaio • Porta (della) Nicolao, di Antonio Maria • Porta (della) Ottavio • Porta (della) Paolo • Porta (della) Pietro, notaio 157, 195 110 17 227 84, 98 92 • Porta (della) Pompeo 188 • Porta (della), famiglia 77 FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO - 63 • Porta, famiglia, di Milano 75 • Premoli, famiglia 75 • Puricelli Andrea, di Giovanni Pietro, di Ardegno, rettore della chiesa parrocchiale di Palanzo 34, 35 • Puricelli Antonio, di Spurano 227 • Puricelli Ludovico, di Giovanni Pietro, di Ardegno 35 • Puricellus Andrea, di Giacomo, notaio 227 -Q• Quadrio Andrea, di Marco, di Como 99 • Quadrio Antonio, di Andrea, di Appiano 102 • Quadrio Antonio, di Como, dottore maestro 84 • Quadrio Giovanni, conte 93 • Quadrio, famiglia 93 -R• Raimondi Ascanio, di Giovanni e Ippolita 17 • Raimondi Eudemio, di Fulvio 194 • Raimondi Paolo 196 • Raimondi Raffaele, di Como 224 • Raimondi, Francesca 24 • Raimondi, fratelli, di Guidone, di Como 17 • Raimondis Caterina, di Raffaele, vedova di Rumo Augustino 92 • Raimundus Aluysis, di Aluysis 144, 146, 147, 171 • Raimundus Giovanni Battista, di Aluysis 150 • Rajna, famiglia, di Milano 75 • Realdo Lucino 158 • Reina Battista 69, 70 • Rezanus Francesco, di Ettore, notaio 34 • Rezzonico 124 • Rezzonico A. 260 • Rezzonico Paolo, di Gerolamo, di Como 139 • Rezzonico, famiglia 75, 77, 134, 272 • Rich Antony 283 • Rimmermann H. 285 • Rimoldi Andrea, di Battista 221 FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO - 64 • Rinaldi Battista, di Ossuccio • Rinaldo Giacomo 213 210, 213 • Rinaldo Giacomo, detto 'il Dottorello' 217 • Rippa Andreotti Melchiorre, di Milano 202 • Rippa Giovanni, di Alessandro 180 • Roberti G. B. 252 • Rochus, Giovanni Pietro, notaio • Rosmini C. • Rovelli Carlo, di Francesco, di Olgiate 92 260, 261 28 • Rovelli Carlo, vescovo di Como 123 • Rovelli G. 263 • Rovelli Giovanni, di Francesco, di Olgiate • Rovelli Giuseppe • Rozzis, di Agostino, di Como 28 286 98 • Rubeis Lorenzo, detto 'il santino' 205 • Rusca Berantino, di Giovanni Pietro, di Como 111 • Rusca Bertolasio • Rusca Francesco, notaio 84, 102 169, 175 • Rusca Giacomo, di Francesco 111 • Rusca Giovanni Battista, di Berantino, di Como 111 • Rusca Giovanni Francesco, di Berantino, di Como 111 • Rusca Isabella, di Paolo 91 • Rusca Ottavio, di Berantino, di Como 111 • Rusca Paolo Francesco, di Como 224 • Rusca Tarquinio, di Berantino, di Como 111 • Rusca Tobia, di Vincentii, notaio 38 • Ruschonibus (de) Francesco 86 • Ruschonibus Iro, prete nella chiesa cattedrale di Como 108 • Rusconi, famiglia 77 • Rusconi, famiglia, di Milano 75 -S• Sala (de) Giovanni Antonio, di Defendente 49 • Sala Aloysius, di Paolo 59 • Sangiuliani, famiglia, di Milano 75 FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO - 65 • Schaeffeer E. 285 • Schedoni P. 261 • Schiasso P. 261 • Schwarz G. 285 • Scottis Giovanni Maria, di Giacomo, di Varenna • Senofonte, di Raimondi, di Como 88 22, 24 • Serponte Pietro, di Antonio, di Varenna, notaio 88 • Serponte Silvestro, di Antonio, di Varenna 88 • Silva Anna, di Alberico, di Milano, vedova di Alessandro Giovio, di Antonio 200, 201 • Silva Carlo, di Milano, marchese 114 • Soave Francesco 243 • Soli Muratori Alessandro 272 • Somazo Giovanni Matteo, di Lugano, notaio 100 • Somazo Giovanni, di Alberto 137 • Somigliana, famiglia, di Milano 75 • Somiliana, famiglia 78 • Sormani D. 95 • Spallanzani Lazzaro 249 • Sperges G. 254 • Stadonitz von K. 285 • Stoppani Teresa Francesca, badessa del convento di S. Maria di Cernobbio 106 • Stoppani, famiglia 75 • Suarez de Figueroa et Cordoba Don Gomes, duca di Feria e governatore dello Stato di Milano 184 • Subtilibus Giovanni Antonio 124 • Subtilibus Paolo, di Giovanni Antonio, di Como 90 • Subtilibus Simone, di Battista, di Como 90 -T• Tamassia G. 261 • Tauriano Donato, cappellano di Santa Lucia della cattedrale di Como 104 • Tencaiolib F. 285 • Teullié 264 FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO - 66 • Teullié, generale 265 • Theo Francesco, protonotario apostolico 27 • Tomitano Bernardino Giulio 251 • Torchiana Bernardo, di Curzio, notaio 27 • Torchiana Curzio, notaio 194 • Torre (della), famiglia 75 • Torre (della), famiglia, di Mendrisio 77 • Torriani Giulio 96 • Tosca Giovanni Battista, di Milano, notaio 198 • Tridi - Giovio Lucia 79 • Tridi - Giovio Ottavia 79 • Tridi Adalberto, di Gerolamo 18, 19, 20, 21, 63 • Tridi Adalberto, di Gerolamo, di Como 26, 65 • Tridi Alberto 116 • Tridi Alberto, di Gerolamo, di Como 7, 28 • Tridi Angelo Rocco 72 • Tridi Angelo, di Antonino 72 • Tridi Angerino, di Donato, di Torno 66 • Tridi Antonio, di Pietro, di Torno 62 • Tridi Aurelia, di Pietro 61 • Tridi Aurelia, di Pietro, di Torno 59, 60 • Tridi Camilla, di Pietro, di Como 52, 53, 54 • Tridi Carlo 21 • Tridi Carlo, di Gerolamo • Tridi Carlo, di Geronimo, di Como 18, 19 6, 26, 63, 65 • Tridi Caterina, di Gerolamo 64 • Tridi Claudio, di Pietro, di Como 60 • Tridi Defendente, di Giovanni Francesco, di Como 2, 23, 43, 44 • Tridi Defendente, di Pietro, di Torno 60, 62, 67 • Tridi Donato, di Defendente, di Torno 67 • Tridi Donato, di Pietro, di Como 53, 55, 62 • Tridi Emilia, di Pietro, di Como 56, 57 • Tridi F. 74, 76, 77, 80, 81, 82, 133, 135 • Tridi Francesca 124 • Tridi Francesco, di Pietro, di Como 39, 41, 46 • Tridi Gerolamo, di Alberto, di Como • Tridi Gerolamo, di Giovanni Francesco, di Como 11 23, 24, 25, 43, 44 FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO - 67 • Tridi Gerolamo, di Pietro, di Como 1, 37, 39, 41 • Tridi Gerolamo, di Pietro, di Torno 60, 63, 67 • Tridi Geronimo, di Francesco, di Como • Tridi Giorgio, di Como 4, 5 12, 50, 53, 55 • Tridi Giorgio, di Defendente, di Torno 15, 16, 68 • Tridi Giovanni Antonio, di Giovanni Angelo 61 • Tridi Giovanni Battista, di Antonino 72 • Tridi Giovanni Battista, di Antonio, di Torno 59, 60, 71 • Tridi Giovanni Battista, di Gerolamo 18, 63, 193 • Tridi Giovanni Battista, di Gerolamo, di Como 26, 27, 29, 30, 65 • Tridi Giovanni Battista, di Gerolamo, di Como 8, 10, 31, 35 • Tridi Giovanni Battista, di Giovanni Antonio 61 • Tridi Giovanni Battista, di Giovanni Antonio, di Como 69, 70 • Tridi Giovanni Benedetto, di Antonino 72 • Tridi Giovanni Francesco, di Pietro, di Como 3, 37, 38, 45, 47, 48 • Tridi Giovanni Francesco, di Pietro, di Torno 67 • Tridi Giovanni Giacomo, di Antonino 72 • Tridi Giovanni Paolo, di Antonino 72 • Tridi Giovanni Pietro, di Domenico, di Como • Tridi Giovanni Pietro, di Gerolamo 9 20, 21, 63, 65 • Tridi Giovanni Pietro, di Gerolamo, di Como 26, 55 • Tridi Giovanni, di Pietro, di Torno 60 • Tridi Girolamo, di Pietro, di Como 40 • Tridi Girolamo, di Pietro, di Torno 62 • Tridi Ludovico, di Antonino 72 • Tridi Ludovico, di Donato, di Como 14 • Tridi Maffiolo, di Donato, di Torno 66 • Tridi Michele, di Donato, di Torno 66 • Tridi Paolo, di Gerolamo 20 • Tridi Pietro, di Gerolamo 18, 50 • Tridi Serena, di Pietro 49 • Tridi Serena, di Pietro, di Como • Tridi, famiglia 50, 51 75, 77, 78, 194 • Trivulzio Antonio, vescovo • Trofino Felice, vescovo FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO 136 232, 233 - 68 • Turconi Antonio, di Giovanni Battista, di Baragiola 23 • Turconi, famiglia 77 • Turconus Paolo, di Gaspare, notaio 104 -U• Ughelli Fernando 232 • Urbano VIII, pontefice 132 -V• Vaccani Bartolomeo, di Sala 226 • Vaccari L. 261 • Valsecchi Tonino 256 • Valsecchi, famiglia 134 • Vanino Giovanni Antonio, detto 'il Besiga', di Ossuccio 212 • Vautrè (de) 272 • Vercellino Battista 24 • Vercellino Battista, detto il 'Bongio' di Olgiate 22 • Vercellino Giovanni, di Antonio, di Olgiate 23 • Verga Antonio, di Giorgio, di Bregnano 99 • Verga Giovanni, di Giorgio, di Bregnano 99 • Vergho (de) Giovanni Antonio, di Tommaso 40, 41 • Vergho (de) Giovanni Antonio, di Tommaso, notaio 1 • Vergho Beltramo, di Antoniolo, di Bregnano 99 • Vergo (de) Giovanni Antonio 72 • Verri Pietro 245 • Vicedominis (de) Francesco, patrono dell'Elemosina dei poveri 87 • Vicedominis (de) Pietro, patrono dell'Elemosina dei poveri 87 • Vighi, famiglia 134 • Villani E. 261 • Visconti Giovanni Antonio, di Giovanni Antonio, di Milano 42 • Visconti, famiglia, di Milano 75 • Vismara M. 261 • Volpi Defendente, di Giovanni Pietro 151 FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO - 69 • Volpi Giovanni Antonio 230 • Volpi Giuseppe 112 • Volpi Tridi Emilia 73 • Volpi Ulpiano, reverendo 18 • Volpi Volpiano, reverendo 63 • Volta A. 249, 276 • Volta Leopoldo Camillo 250 • Volta Serafino 248 • Vulpius Defendente, notaio 169 • Vulpius Francesco Maria, notaio 110 -Z• Zancha Antonio, di Cristoforo 47 • Zerboni Paolo, notaio 275 • Zobia Alessandro, di Milano 198 • Zobia Clara 199 • Zobia Giovanni Battista, di Alessandro, di Milano 198 • Zobia Margherita, novizia del monastero di S. Maria del Gesù, di Milano 198 • Zobiis Benedetto, di Aluisius 136 • Zobiis Giovanni Antonio 100 FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO - 70 - Indice dei toponimi -A• Alzate 56 -B• Bellagio, campo 'ad pasellum' 99 • Bergamo, diocesi 56 • Berna 237 • Borgundia 129 • Breggia, mulino detto 'della Madona' 189 • Bregnano 47 • Bregnano, campo detto 'a Castelvedro' 46 • Bregnano, campo detto 'al campo di Bofeto' 39, 40 • Bregnano, campo detto 'al del bofette' 48 • Bregnano, campo detto 'al pisanazzo' 48 • Bregnano, campo detto 'al pisinaccio 37 • Bregnano, campo detto 'al pra de burgo' 41 • Bregnano, campo detto 'alla cascina da Manigarda' 42 • Bregnano, campo detto 'del Boffetto' 37 • Bregnano, campo detto 'del mancino' 37 • Bregnano, campo detto 'la vignazza' 43 • Bregnano, località detta 'in Castello' 38 • Bulgaro 175 • Bulgorello, 'ad valle Bulgorelli' 160 -C• Cantù 281 • Capiago 113, 278, 281, 283, 284 • Caprarola 272 • Casnate 160 • Casnate, terreno detto 'ad boschum' 160 • Casnate, terreno detto 'ad busum soraqua' 143 • Casnate, terreno detto 'ad merlesina' 143 • Casnate, terreno detto 'ad merlisium' 160 • Casnate, terreno detto 'ad pomerium' 143 FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO - 71 • Casnate, terreno detto 'ad pontem' 160 • Casnate, terreno detto 'ad pratum campanes' 160 • Casnate, terreno detto 'ad pratum' 160 • Casnate, terreno detto 'ad pratura' 143 • Cassina de' Lavizzari, pieve di Fino 104 • Cermenate, campo detto 'al capo del Burono' 36 • Cermenate, campo detto 'del Bosetto' 36 • Cermenate, campo detto 'in Maconaga' 37, 39 • Cermenate, campo detto 'in Mondella' 99 • Cermenate, campo detto 'la selva' 37, 39 • Cermenate, territorio detto 'quartierius dela Banchora' 104 • Cernobbio, convento di S. Maria 106 • Clarona 237 • Como • Como, abbazia di S. Giuliano di Como 72, 81, 111, 124, 131, 143, 152, 177, 185 167 • Como, Borgo Vico, S. Maria Nuova 31, 32 • Como, cattedrale (chiesa di S. Maria Maggiore) 18, 27, 75, 104, 108, 110, 158, 186, 187 • Como, chiesa di S. Provino 27 • Como, contrada 'là dove si dice al giardino' 195 • Como, fontane 231 • Como, lago 15 • Como, loc. Lora 27 • Como, loc. Lora, parrocchia di S. Martino 30 • Como, mulino presso San Martino • Como, Museo Paolo Giovio 101 285, 288, 289 • Como, palazzo Giovio 282 • Como, parrocchia di S. Giacomo • Como, parrocchia di S. Sisto 69, 70 143, 161, 191 • Como, parrocchia di San Donnino • Como, San Sisto 143 158, 159, 160, 161, 188, 228 • Como, villa Soave • Como, Zeno FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO 283, 284 47 - 72 - -F• Fino, collegiata di S. Stefano 112 • Firenze 234 • Francia 129 -G• Germania 74 • Gironico 91 • Gravedona 192 -I• Intimiano • Italia 113 74, 129 -L• Lacavolta 108 • Lecco 275 • Lenno, 'à dove si dice ad canovam' 204 • Lenno, 'là dove si dice a novello' 206 • Lenno, 'là dove si dice al sasso' 207 • Lenno, 'là dove si dice il cioso di malgito' 207 • Lenno, 'là dove si dice il ronchetto della plana' 203 • Lenno, 'là dove si dice lampanio' 204 • Lenno, 'là dove si dice Sant'Andrea' 204 • Lipomo 27 • Lucerna 237 • Lugano 100 -M• Malgitio • Milano • Milano, convento di S. Maria dell'Agnus Dei • Milano, ducato 207 124, 142 192 83 • Milano, monastero di S. Maria del Gesù 198 • Minoprio, terreno detto 'ad campum de Parino' 160 • Modena 262 FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO - 73 - -O• Olgiate 22, 25, 31, 111 • Olgiate, fornace 25 • Olgiate, fornace in località Ronchi 28 • Olgiate, loc. Vilaroncio 31 • Olgiate, oratorio 73 • Olgiate, Prà Vico 31 • Olgiate, terreno detto 'in hortula' 22 • Olgiate, terreno detto 'in Monteggio' 32 • Olgiate, terreno detto 'in Villaronzio' 32 • Olgiate, terreno detto 'la vigna di San Gilardo' 26 • Ossuccio, 'là dove si dice a campello di sopra' 216 • Ossuccio, 'là dove si dice a campo della botta' 218 • Ossuccio, 'là dove si dice a campo della canonica' 215 • Ossuccio, 'là dove si dice a cascina' 222, 223 • Ossuccio, 'là dove si dice a casella di sopra' 216 • Ossuccio, 'là dove si dice a casella di sotto' 216 • Ossuccio, 'là dove si dice a cassina nella piazza' 217 • Ossuccio, 'là dove si dice a garzola' 205 • Ossuccio, 'là dove si dice a mondello' 218 • Ossuccio, 'là dove si dice a monton' 215 • Ossuccio, 'là dove si dice a novello 205 • Ossuccio, 'là dove si dice a novello del mezzo' 221 • Ossuccio, 'là dove si dice a novello sopra la strada' 222 • Ossuccio, 'là dove si dice a novello sotto la strada' 221 • Ossuccio, 'là dove si dice a rovello di sotto la strada' 217 • Ossuccio, 'là dove si dice al camiccio' 216 • Ossuccio, 'là dove si dice al campo dell'oliva' 223 • Ossuccio, 'là dove si dice al campo delle fugacce' 223 • Ossuccio, 'là dove si dice al campo di Ossuccio' 210 • Ossuccio, 'là dove si dice al cassina' 218 FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO - 74 • Ossuccio, 'là dove si dice alla longa vicino al ponte di Garzola' 216 • Ossuccio, 'là dove si dice alla zoncha' 214 • Ossuccio, 'là dove si dice campo lungo' 220 • Ossuccio, 'là dove si dice dopo la chiesa' 205 • Ossuccio, 'là dove si dice il campo del bongetto' 205 • Ossuccio, 'là dove si dice il campo dell'uva negra' 220 • Ossuccio, 'là dove si dice il colombaro' 223 • Ossuccio, 'là dove si dice in campello' 216, 218 • Ossuccio, 'là dove si dice in garovina' 221 • Ossuccio, 'là dove si dice in oregiasco' 216 • Ossuccio, 'là dove si dice in pissapero' 221 • Ossuccio, 'là dove si dice in plano primo novelli' 219 • Ossuccio, 'là dove si dice in Ravera' 219 • Ossuccio, 'là dove si dice in roncho' 205, 218 • Ossuccio, 'là dove si dice in rondon' 205 • Ossuccio, 'là dove si dice in tarascho' 221 • Ossuccio, 'là dove si dice la cava del campo lungo' 220 • Ossuccio, 'là dove si dice la cava delle olivotte' 223 • Ossuccio, 'là dove si dice la cava di quadra' 213 • Ossuccio, 'là dove si dice la cavaliga' 213 • Ossuccio, 'là dove si dice la cavetta di mattina' 223 • Ossuccio, 'là dove si dice la cavetta di sera' 223 • Ossuccio, 'là dove si dice la grana di fondo' 209 • Ossuccio, 'là dove si dice la grana di mezo' 212 • Ossuccio, 'là dove si dice la grana di sopra' 212 • Ossuccio, 'là dove si dice la lista' 221 • Ossuccio, 'là dove si dice la pertica alla pratica' 216 • Ossuccio, 'là dove si dice la rosera' 211 • Ossuccio, 'là dove si dice la salvetta alla rolla' 214 • Ossuccio, 'là dove si dice la salvetta' 223 • Ossuccio, 'là dove si dice la selvetta della longa vicino al ponte di Garzola' 219 FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO - 75 • Ossuccio, 'là dove si dice la selvetta sopra il ceppo' 214 • Ossuccio, 'là dove si dice nelli zocchi' 217 -P• Pessano 109 • Peverello 74 • Polonia 125 • Provino di Agno, collegiata 138 -R• Regatola 99 • Rhetia 74 • Rogoredo 107 -S• S. Giuliano, monastero 124 • Sala, 'là dove si dice al ronchetto' 208 • Sala, 'là dove si dice alle cingalle della torre' 208 • Sala, 'là dove si dice in barbanera' 208 • Sala, 'là dove si dice in prapino' 208 • San Giovanni, collegiata 138 • San Martino, campo detto 'ad pratum della costera' 143 • San Nazzaro 124 • Schignano, località detta 'alla colmen' 34 • Socco, 'là dove si dice ad tresoranam' 160 • Suhit 237 -T• Torno 15, 115, 194 • Torno, loc. Perlasca, 'là dove si dice alla fontana' • Torno, vigna in località 'nel maso' 194 71 -U• Undervalt FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO 237 - 76 -V• Valleggio, luogo detto 'ad campum dorsii' 160 • Valleggio, luogo detto 'ad prata Valegii' 160 • Valleggio, luogo detto 'ad ronchum' 160 • Valleggio, luogo detto 'ad vineas ronchi' 160 • Valleggio, luogo detto 'al Ronco dei Giovi' 143 • Valleggio, parrocchia S. Donnino foris 143 • Varenna • Veldkirche 88 224 • Vellate 75 • Vergosa, territorio di Monte, detto 'ad baliacham ' 92 • Vertemate 110, 160 • Vertemate, 'ad possessionem Joviorum' 160 • Vertemate, terreno detto 'ad buschum dela Regatta' 160 • Vertemate, terreno detto 'ad buschum pulverere' 160 • Vertemate, terreno detto 'ad campum Bogie' 160 • Vertemate, terreno detto 'ad campum Brere' 160 • Vertemate, terreno detto 'ad canturinum' 160 • Vertemate, terreno detto 'ad casalem' 160 • Vertemate, terreno detto 'ad guastum' 160 • Vertemate, terreno detto 'ad pizzum' 160 • Vertemate, terreno detto 'ad prata pussia' 160 • Vertemate, terreno detto 'ad silvam veterem' 160 • Vertemate, terreno detto 'ad silvetum del bosco grosso' 160 • Vienna 74 -Z• Zezio, val San Martino 143, 160 • Zezio, val San Martino, 'ad vignolum' 160 • Zezio, val San Martino, terreno detto 'ad pratum dela costera' 160 • Zurigo 237 • Zuug 237 FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO - 77 - Indice delle istituzioni -B• Brunate, Comune 52 -C• Como, Cattedrale, cappellania di S. Girolamo 186, 189 • Como, Cattedrale, cappellania di S. Maria 186, 189 • Como, Chiesa del monastero di S. Cecilia 117 • Como, Chiesa di S. Provino • Como, Comune 27 276, 282, 283 • Como, Diocesi 27 • Como, Mensa vescovile 136 • Como, Ospedale maggiore 136 • Como, Pubblico ginnasio 272 • Cosio, Elemosina dei poveri 87 -I• Italia, Repubblica italiana, Dipartimento della guerra 267 -M• Milano, Accademia degli arcadi 127 • Milano, Ducato, Senato 201 -N• Napoli, regno 143 -P• Pavia, Università 242 -R• Regio - cesareo archigymnasio ticinese 241 • Roma, Camera apostolica 143 • Roma, Curia 144 -S• Stabio, Ospedale di S. Maria Maddalena FONDI ARCHIVISTICI GIOVIANI - FONDO ACCHIAPPATI - INVENTARIO 226, 227