Domenica 18/09/2016 - CAI Maresca Montagna Pistoiese
Transcript
Domenica 18/09/2016 - CAI Maresca Montagna Pistoiese
18 Settembre 2016 Nel Parco del Frignano Da i Taufi al Rifugio dei Taburri Domenica 18/09/2016 Da i Taufi ai Taburri. Il rfugio “I Taburri”, purtroppo temporaneamente chiuso, è ubicato nel territorio del Parco del Frignano, in un’ampia radura prativa nell’alta valle del Fellicarolo, alle pendici dei monti Libro Aperto e Cimone. L’itinerario inizia e termina all’azienda agrituristica “I Taufi” (m.1220). Da qui (segnavia 8) si sale alla Fonte del Capitano (rifornimento acqua), si traversa l’ampia prateria alle falde del Monte Taufi e si sale fino all’Alto Crinale Appenninico, che si raggiunge al Passo del Lancino (m.1702). Grandioso il panorama sui versanti toscano ed emiliano e sulla lunga e incombente dorsale che collega Libro Aperto e Cimone. Si percorre (segnavia 431) un lungo tratto in terreno aperto di prateria di alta montagna fino a raggiungere la vallecola del Fosso dei Tordi. Si discende lungamente nel bosco di faggio fino a varcare il torrente Doccione su un ponticello di legno. In breve si raggiunge una fonte e, subito dopo, la radura dove sorge la costruzione dei Taburri (m.1220). Trasferimento con mezzi propri alla azienda agrituristica Dopo aver consumato il pranzo al sacco (leggero, ci attende ancora salita!) si torna brevemente indietro, fino ad “I Taufi” Ritrovo alle ore: 8.00 Bardalone (bar Baraonda) 8.15 Parcheggio La Lima Abbigliamento adeguato alle escursioni di montagna, scarpe alte da trekking, bastoncini e giacca da pioggia, acqua. Pranzo al sacco e spuntino finale facoltativo (8.00€) presso “I Taufi”. incontrare il bivio del sentiero 429. Si risale, prima nel bosco alternato a radure, poi sulla prateria, fino a tornare sul crinale, poche decine di metri ad ovest del M.te Lancino. La discesa ai Taufi avviene per lo stesso percorso dell’andata. Arrivati ai Taufi sarà possibile consumare facoltativamente al prezzo di 8.00€ uno spuntino consistente in un tagliere di affettati e formaggi, crostata, caffè. Escursione: priva di difficoltà, ma adatta ad escursionisti allenati a causa del sensibile dislivello complessivo. Percorso: circa Km. 12,5, con circa 1000m di salita e altrettanti di discesa, equamente suddivisi fra andata e ritorno. Tempo di percorrenza: circa ore 6 ore, oltre le soste. Pranzo al sacco. Per informazioni e prenotazione rivolgersi a: Pia Benedetti (333 5206940) oppure Guido Mannori (349 7772898). La partecipazione implica la conoscenza e accettazione del Regolamento Escursioni del Cai Maresca. Per i non soci supplemento di 7.00 € per la copertura assicurativa obbligatoria. CAI “Maresca—Montagna Pistoiese” Via Repubblica 993/b—51028 Tafoni http://www.caimaresca.it— [email protected]— tel 0573-64523
Documenti analoghi
Itinerario del Monte Lancino - montagna pistoiese trekking
Per informazioni:
A.RT. San Marcella
Pistoiese
Tei. 630145 - 622300
Itinerario del Monte Lancino
le rocce. Da qui, in circa quaranta minuti, un sentiero
sale a zig-zag e quindi a mezza - costa alla foce a
sinistra di monte Lancino (7).
La caratteristica vetta appuntita è frequentemente sorvola...
Monte Zovo
Il Monte Zovo (m. 1937) è una vetta che si eleva al
culime di estesissimi prati e consente un panorama con
vedute a 360° dalle dolomiti di Sesto alle Alpi Carniche,
alle Terze ed il Cadore.
Da Tai ...
cima tauffi trail (20.07.2013) : c`era anche il monte lancino
Stringendo un po’ di denti, potevi procedere con l’abbigliamento corto e la statua della Madonna della
Neve posta in cima alla più alta montagna dell’Appennino settentrionale, inv...