TEATRO IN VALLE descrizione spettacoli
Transcript
TEATRO IN VALLE descrizione spettacoli
TEATRO IN VALLE RASSEGNA AUTUNNALE DI TEATRO PER ADULTI IN VALLARSA E TRAMBILENO Quest’auttunno si aprirà il sipario di ben due teatri per la Rassegna di Teatro in Valle organizzata da Spazio Elementare in collaborazione e con il sostegno del Dipartimento della Cultura della Provincia Autonoma di Trento, il Comune di Vallarsa e il Comune di Trambileno. Quattro appuntamenti di teatro per adulti, la Rassegna punta la propria attenzione verso la drammaturgia contemporanea adatta a tutti e alle compagnie di nuova generazione. A due passi dal centro di Rovereto, il Teatro di Sant’Anna di Vallarsa e l’Auditorium di Moscheri a Trambileno, sono raggiungibili in macchina facendo una breve ma ricca gita. A seguito l’elenco di tutti gli appuntamenti. 22 ottobre 2016 ore 20.30 - Teatro Sant’Anna di Vallarsa Indagine su un burattino al di sopra di ogni Geppetto Compagnia CampoverdeOttolini La Compagnia milanese CampoverdeOttolini torna in Vallarsa dopo la loro residenza a inizio anno per mostrare al pubblico l’avanzamento lavori riguardo al loro progetto, gioco performativo Indagine su un burattino al di sopra di ogni Geppetto. Gli spettatori/giocatori sono ospiti di un viaggio, con quale mezzo e verso dove non importa, ciò che conta è che sia un viaggio tra un reale e un irreale. L’unico che conosce la destinazione, infatti, è il capitano, ormai scomparso, una figura ambigua, capace di usare e giocare all’occorrenza con entrambi i mondi. Colti da questa emergenza, che forse emergenza non è, i due assistenti di viaggio, la gatta e la volpe, cercano tra i passeggeri chi potrà diventare il nuovo capitano. Di e con Elisa Campoverde e Marco Ottolini Consulenza ludica Flavio Mortarino -GrumpyBear In collaborazione con Associazione Teatro Elementare/Teatro Sant’Anna di Vallarsa (TN), Ilinxarium Residenza Artistica (MI). Selezione Bando Ex-Polis del Teatro della Contraddizione di Milano. 23 ottobre 2016 ore 20.30 - Auditorium di Moscheri Trambileno Zia Severina è in piedi - Uno spettacolo contro la mafia Compagnia casanova&scuderi Unico appuntamento di teatro per adulti organizzato assieme al Comune di Trambileno, questo evento prevede una tavola rotonda alle ore 18.30 sulla criminalità organizzata in trentino guidata da Chiara Simoncelli, referente provinciale per Libera Trento e Francesca Baldessari, per il Presidio Libera di Rovereto. La compagnia casanova&scuderi propone uno spettacolo contro la mafia, ispirato al romanzo indagine Alverare di Giuseppe Catozzella. Nel quartiere Niguarda di Milano se la ricordano in tanti zia Severina, barricata fino all’ultimo nella sua casa popolare di quaranta metri quadrati in balia di una cosca che voleva portagliela via. E’ una storia di resistenza e di dignità, di lotta silenziosa e totale alla mafia compiuta con l’unico mezzo di cui è in possesso un’anziana donna: l’ostinazione. In scena una giornata come tante per zia Severina: un ragazzo, soprannominato “Mongolfiera”, giovane recluta della ‘ndrangheta si nasconde nella 1 sua casa per intimidirla ed indurla ad andare via. Nella sua situazione ci sono tante altre famiglie nel quartiere e in tanti hanno già capitolato. Ma Zia Severina al posto della violenza sceglie di rapportarsi al suo carnefice, come una nonna, una madre, cercando di instaurare con lui una relazione fondata sul dialogo e la comprensione. Testo e regia di Carolina De La Calle Casanova Con Valentina Scuderi Light designer Petra Trombini Coproduzione Associazione K. in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Milano, Festival Beni Confiscati di Mialno, Zona 9 di Milano e Libera. Spettacolo finaslita al Festival Tagad’Off (Inzago) 2014, 3° Premio al Premio Sonia Bonacina 2015. 15 novembre 2016 ore 20.30 - Teatro Sant’Anna di Vallarsa Depero e Rosetta, una storia futurista - anteprima Elementare Teatro Elementare questo autunno sarà presente all’interno della rassegna con una prova aperta al pubblico dello spettacolo che debutterà al Teatro Melotti di Rovereto il 9 febbraio 2017 all’interno della Rassegna “Altre Tendenze” organizzata dal Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento. Depero e Rosetta, una storia futurista racconta la vita e il percorso artistico di uno dei più emblematici artisti trentini dell’900. Uno spettacolo che al centro della messinscena la narrazione delle avventure e odissee della vita dell’artista, inserendo per la prima volta nella storia del teatro la figura di sua moglie, Rosetta Amadori: instancabile musa, promotrice e segretaria del lavoro di suo marito fino alla sua morte. Di fronte al fallimento (creativo e/o economico), Depero inventava e si reinventava. Dalla caduta traeva forza ed energia creativa. Forse nel capire il meccanismo di questa grande capacità possiamo cogliere come convivere e non solo sopravvivere in questi tempi precari. Prodotto da Associazione Elementare con il sostegno del Dipartimento Cultura della Provincia di Trento, Comune di Rovereto, Consorzio dei Comuni della Provincia di Trento B.I.M dell’Adige e della Cantina Vivallis. In collaborazione con Mart Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, Archivio Fondo Depero, Dipartimento all’Istruzione e alla Conoscenza della Provincia di Trento, Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento, Comune di Vallarsa, Compagnia Arditodesio di Trento. ricerca scientifica, testo e regia di Carolina De La Calle Casanova con Corinna Grandi, Andrea Pinna, Federico Vivaldi scenografie Ilaria Bassoli, Davide Vilvadi ambiente sonoro Stefano De Ponti Costumi Sara Gazzini, Associazione Luha, Jole Gianoli Grandi comunicazione visiva Dario Serio Fotografie Chiara Zeni organizzazione e promozione Arianna Mosca 30 novembre 2016 ore 20.30 - Teatro Sant’Anna di Vallarsa Con tanto amore, Mario. Compagnia AstorriTintinelli Teatro Mario è un personaggio che mi accompagna da molti anni. Mario è un nome comune per un uomo comune. Mario è un ex postino senza età, che vive il momento finale della vita o forse dà fine ad una “vita” per ricominciarne un'altra nuova. 2 E’ uno spettacolo muto e in bianco e nero. Il titolo richiama una canzone di Mario Abbate, utilizzata nello spettacolo insieme alla canzone Mario di Enzo Jannacci e una radio che trasmette previsioni del tempo. In fondo non lo definirei spettacolo, è come un block notes, sono annotazioni di problemi brucianti, di idee, scoperte, invenzioni, progetti, concezioni, partiture, materiali, attività parallele. Di e con Paola Tintinelli. La rassegna è sostenuta dalla Provincia di Trento, Comune di Vallarsa e Comune di Trambileno. Per tutti gli spettacoli biglietto unico di 5€. A seguito di ogni spettacolo verrà offerto un’aperitivo. Per prenotazioni e info [email protected] 3