JU-NO-KATA:
Transcript
JU-NO-KATA:
JU-NO-KATA: una calma profana Qualcuno dirà che si cerca di vincere e di non perdere, come se la cosa fosse sufficiente di per sé, ma non è così semplice. Il pensiero fisso di dover vincere a tutti i costi (proiezione nel futuro) o di non essere sconfitti (legame col passato), provoca una fissità psicologica che rende incerti e toglie la possibilità di essere disponibili all’azione. Jigoro Kano Se la cedevolezza non è passività, se l’avversario non ti colpisce solo con pugni e calci, allora l’esercizio Ju-No-Kata, ideato dal fondatore del Judo moderno Jigoro Kano, esprime una magnifica metafora, per chi guarda. Ho avuto modo di scoprirla senza nessun preavviso e per questo con ancora più stupore, come quando arrivano delle meraviglie inattese durante la vita, e non si sa se per caso o destino. Un’umida, appiccicosa serata estiva in un piccolo, anonimo paesotto, importantissimo solo per chi ha scelto di viverci. Una festa della birra come ce ne sono a centinaia dalle nostre parti, tutte uguali (è questo il difficile), tutte piene di passione, impegno e sudore, per chi le organizza. Una manifestazione durante una di queste serate, di una scuola di judo, la disciplina che da un po’ di tempo ha coinvolto tutta la mia famiglia: ottenere la cintura gialla è stato l’argomento principale di discussione in casa negli ultimi mesi, e per i prossimi temo che sarà solo il colore la novità. A parte un volo che ho rimediato in cucina grazie alla moglie (e per fortuna che a quel tempo era ancora di colore bianco la cintura), tutto il resto per me è filato liscio e sereno nei confronti del judo: il piacere di vedere all’opera personale qualificato, la soddisfazione di notare i cambiamenti in moglie e figli, la curiosità di osservare le dinamiche interne dell’associazione come la gestione della leadership, le modalità di affrontare i conflitti, gli schemi utilizzati per prendere le decisioni, i livelli di coesione del gruppo, il rapporto con la progettazione e la formazione, l’integrazione con altri servizi, il lavoro in rete sul territorio… 1 - Interessante – mi sono detto varie volte, così come quando si studia dall’esterno un fenomeno che attrae. Interessante, cerco sempre di dire con convinzione e guardando dritto negli occhi quando non sento ‘un brivido freddo’ che mi percorre lungo tutta la schiena, come scriveva Emily Dickinson a proposito della vera poesia. E poi, dopo salti, cadute, spinte e botte, un esercizio più tranquillo e innocuo. Pensavo fosse una scelta per alternare meglio i ritmi della manifestazione, evidentemente scelti con grande oculatezza ed eseguiti nella pratica con esercizi dai judoka, tutti pienamente coinvolti nel loro ruolo. Ma si trattava pur sempre di salti, cadute, spinte e botte che a me, a parte quella volta in cucina, coinvolgevano ben poco. Un piccolo sentore, a dire il vero, l’avevo già avuto guardando le spinte: chi le riceveva non faceva proprio un cavolo di niente di quello che uno si aspetta da chi si mena da una vita su un tatami. Invece di resistere, si becca tutta la spinta, la usa, forse addirittura la sfrutta la forza altrui per cadere e cade, porco cane se cade. Fa anche rumore, batte per terra con tutto il braccio e questa forza altrui è quella che serve per risalire. Cadi insomma, se qualcosa ti colpisce, perché se il colpo ti arriva, che senso ha opporsi? Cadi e ti rialzi, ti rialzi e cadi e in quel momento mi è tornato in mente anni fa, al ritorno da Amsterdam, in aereo, dopo una settimana al Museo Van Gogh (quasi solo lì): ero pieno della gioia che (quasi) solo Vincent mi dona ogni volta e pure gratis e sulle piccole televisioni ci facevano vedere le comiche di Charlot prima di atterrare. Cade e si rialza, lo colpiscono e si rialza, riparte, continua, procede. Ma poi altri salti, la salamella e qualche zanzara mi hanno distratto. Quando è arrivato il momento dell’esercizio Ju-No-Kata, c’erano due ragazze. Giovani e sorelle. O forse il contrario, ma lo sanno davvero solo loro l’ordine giusto (la mamma e il papà però credono di saperlo). Non ho cognizione della precisione tecnica dei gesti che hanno eseguito, non riesco ovviamente a cogliere la problematicità dei movimenti né ad intuire cosa bisogna aver imparato prima di riuscire a farlo (e questo è super interessante, cioè quello che viene prima). E a dire il vero non me ne frega niente perché né voglio imparare a farlo né scoprire dove e come si poteva realizzare meglio. So solo che mi hanno sbattuto sugli occhi e nel cuore pensieri, emozioni, ricordi. In pochi minuti, due ragazzine con armonia, precisione e una convintissima quiete (non lentezza), si sono spinte le spalle, hanno preso i polsi, sollevato braccia, alzato il 2 mento, girato le gambe con movimenti così semplici e sontuosi, preordinati e naturali, da sembrare una preghiera laica, una calma allertata, un’umile presentazione di una possibile scelta di vita. Come se perdere, lasciare, farsi colpire, fosse una consapevole opzione. Mi sono spuntate fuori d’un colpo tutte le persone che ho conosciuto e che hanno perso, sono cadute, sono ‘senza’: ho pensato a quante di loro sono poi riuscite a camminare di nuovo e hanno imparato a rivivere. Senza il figlio, il marito, la mamma. E le cadute, i movimenti in perenne equilibrio, l’alternanza tra rilassamento e tensione diventano metafore di ciò che la vita ci sbatte addosso. Le mani sembrano soffici, i muscoli deboli, l’esatto contrario di ciò che ci insegnano tutti quanti a fare nella vita: resisti, reagisci, non ti abbattere. Alla morte di chi hai amato, combatti per te e per chi ancora ti è accanto. Alla fine dei tuoi progetti, rispondi creandone di nuovi. Alla disperazione che ti avvolge ogni santo giorno, non dargliela vinta. E se fosse invece una via smettere di spingere contro la spinta, non opporsi alla forza che ti colpisce ma trovare un nuovo equilibrio che, ed è qui il fascino, arriva dopo, solo dopo che ‘l’avversario’ ha dato il massimo di sé? Forse, se così fosse, l’effettiva forza del dolore comincia a perdere d’intensità e di capacità penetrativa, non perché abbiamo opposto alternative e resistenza ma perché abbiamo lasciato che ci invadesse pienamente. Piangere allora tutte le lacrime del mondo quando chi amiamo muore, ascoltare il vuoto che riempie la vita, sentirne le conseguenze nella pancia, nel sonno, nel mezzo del torace, accettare di essere colpiti, a terra, feriti. Servirsi del dolore che c’investe per toccare veramente il fondo; battere, magari battere, per attutire il colpo, o per renderlo ancora più potente, e solo allora alzarsi. Perché da là dove si è caduti non c’è altra scelta: ci si può solo alzare. Ed è da qui, proprio da questa consapevolezza del tutto concreta, che inizia il contrattacco, il nuovo equilibrio. Stare accanto a chi è in lutto allora non è proporre strategie, dispensare consigli, testimoniare la forza interiore personale ma favorire prima la caduta, con la consapevolezza che non la si vive soli, e poi progettare insieme la risalita. Il principio del disturbo e del nuovo equilibrio, che è alle fondamenta del Ju-No-Kata ha tanto da donare a chi combatte fuori da una palestra, a chi deve allenare, e con urgenza, la sua vita diventata debole, troppo debole. Alla fine dell’esercizio ho pensato che forse le due sorelle non erano pienamente consapevoli di tutto questo e hanno imparato i movimenti così come apprendono le 3 prese e i vari colpi. Ho cercato allora dei video per vedere i grandi maestri mondiali all’opera in questo stesso ’Kata-superiore’: di sicuro la padronanza tecnica sarà superiore e così pure la coscienza dei vari gesti. Ma quando esprimi una meraviglia, che importanza ha la consapevolezza? Nicola Ferrari Associazione Maria Bianchi 4
Documenti analoghi
Versione in - ASD Judo Treviso
Il judo ha la natura dell'acqua. L'acqua scorre per
raggiungere un livello equilibrato. Non ha forma propria, ma
prende quella del recipiente che la contiene. È indomabile e
penetra ovunque. È perm...