LIBRI PER LE MAMME E PER I NEONATI g di latte Ë caduta nella

Transcript

LIBRI PER LE MAMME E PER I NEONATI g di latte Ë caduta nella
LIBRI PER LE MAMME E PER I NEONATI
g di latte Ë caduta nella notte...". Da questo contrasto di colore, di luce e di buio, di
36 filastrocche per giocare con le mani
raccolte da Albena Ivanovitch-Lair; illustratore: Nadia Bouchama... ed altri
Fabbri, 2002
Una raccolta di 36 filastrocche popolari provenienti da tutto il mondo. Filastrocche che si possono
canticchiare, recitare e mimare insieme ai bambini.
"Per intraprendere il difficile viaggio che conduce alla scoperta di se stessi e degli altri, il bambino ha
bisogno di un aiuto. Forse sono proprio le filastrocche gli strumenti migliori con i quali affrontare questo
percorso. In esse si mescolano gli echi del mondo, delle culture e delle generazioni... e nella loro
fruizione, il bambino ascolta, ride, freme, percepisce con tutti e i cinque sensi".
Mammalingua: ventuno filastrocche per neonati e per la voce delle mamme
Bruno Tognolini; (illustratore) Pia Valentinis
Tuttestorie, 2002
Ventuno filastrocche per ventuno illustrazioni, una per ogni lettera dell'alfabeto sul piccolo e
meraviglioso mondo che appartiene solo alle mamme e ai loro piccini.
Storie, Fiabe, Filastrocche, Cantilene e Ninne nanne
Susan Price; Margaret Carter
Vallardi, 2002
Un grande libro per ritrovare e far scoprire il magico mondo delle fiabe, delle filastrocche e delle ninne
nanne della nostra tradizione.
Il tesoro invisibile. Favole, fiabe e racconti di 15 paesi
Benevelli Daniela
EMI, 2003
Questo volume propone una raccolta di fiabe, favole e racconti di diverse parti del mondo, scritti in
italiano e con testo in lingua originale a fronte. In appendice le proposte operative a carattere didattico
propongono giochi di socializzazione, attività ed esercizi relativi all'approfondimento della lingua italiana
e all'avviamento alla produzione di favole.
Libro luna: le più belle ninne nanne della buonanotte
Maria Bastanzetti
Piemme junior, 2002
Le più belle ninnananne di tutto il mondo con tante illustrazioni a colori accompagnate dalla dolce musica
del libro luna.
Filastrocche in pigiama
Corinne Albaut
Motta Junior, 1998
Filastrocche tenere tenere per fare la nanna.
Ci vuole un fiore
Gianni Rodari; Sergio Endrigo; illustratore: Altan
Gallucci, 2005
Le cose di ogni giorno raccontano segreti a chi le sa ascoltare. Come la storia del tavolo. E del fiore da cui
tutto nasce.
1
Alla fiera dell'Est
Angelo Branduardi; illustratore: Emanuele Luzzati
Gallucci, 2002
Quanti avvenimenti può scatenare l’acquisto di un topolino, un piccolo dono comprato da un padre per
due soldi al mercato! Alla fine però tutto si spiegherà.
«Alla Fiera dell'Est, per due soldi, un topolino mio padre comprò. E venne il gatto che si mangiò il topo,
che al mercato mio padre comprò.»
ci accompagna come una fiaba nei primi anni di vita.
**Dormi, cucciolo mio: una ninna nanna
L. Manaresi; illustratore: G. Manna
Arka, 2000
Per far addormentare dolcemente i bambini in compagnia di topini, cerbiatti, orsetti, elefanti e pappagalli
che, nella tana o sotto le stelle, fanno anche loro la nanna.
Ninna nanna ninna mamma
Abbatiello Antonella
Fatatrac, 2004
Un delizioso libro "cantato" che la mamma può leggere tutto di seguito abbassando via via la voce fino a
che il bambino si addormenta.
Parole di latte
Roncaglia Silvia, Cerretti Cristiana
Lapis, 2001
Una goccia di latte è caduta nella notte”. Da questo contrasto di colore,di luce e di buio, di bianco e di
nero, nasce una storia di ricordi narrata attorno all'immagine-suono "latte", che ci accompagna come una
fiaba nei primi anni di vita.
CI SONO ANCH’IO ( LIBRI PER BAMBINI DA SEI MESI AD UN ANNO)
Libri teneri da coccolare…
I primi libri dalle forme insolite che i piccoli lettori possono toccare, stropicciare, portare nel lettino, nel
passeggino e persino nel bagno. Libri come morbidi cuscini per addormentarsi in viaggio o ascoltando
dolci ninne nanne; libri per esplorare il mondo insieme a verdi bruchi e panciute coccinelle.
Il libro del Bebè
AA.VV.; illustratore: Francesca Ferri
Edizioni EL, 2004
Un coloratissimo libro di stoffa con un sonaglio, uno specchio di plastica, inserti “rumorosi” e una
bellissima coccinella di stoffa imbottita. Un libro ricchissimo... per tutti i sensi!
Il libro è confezionato in una valigetta di plastica resistente con cuciture di stoffa colorata e chiusura in
velcro. I materiali usati sono rigorosamente conformi alle norme CE.
Spugnette rugose - Sulla strada
B. Filipowich
Emme Edizioni, 2004
2
Un coloratissimo libro di gomma, che può galleggiare ed essere maltrattato, in più all'interno è anche un
simpatico puzzle e ha un testo molto semplice che descrive l'immagine.
Viva l’acqua!
Jen-Benoit Durand; Illustratore: N. Rouviere
Motta Junior, 2002
Un libro in morbida schiuma per giocare in piscina o nel bagnetto. La barchetta e il delfino si staccano dal
libro e, immersi nell’acqua, indicano se è calda cambiando colore.
Insetti e colori
Rod Campbell
AER, 1999
Tanti piccoli insetti di colore diverso e costituiti da inserti di differenti materiali, per un primo approccio
alla conoscenza dei colori e all’esplorazione tattile, per divertirsi a toccare il soffice ragno nero o il liscio
bruco verde…
Buonanotte piccolo orsetto
Maria Bastanzetti
Piemme Junior, 2002
Un morbido libro da sfogliare e con cui giocare. Piccolo Orsetto mangia la pappa, si infila il pigiamino,
legge un libro con la sua mamma… e poi fa la nanna.
Bea la balena
Mondadori, 2005
Schiaccia la testa di Bea e vedrai tante bolle nell'acqua!
Stella stellina
Allegre filastrocche e buffe tiritere con le quali colori, forme, numeri, oggetti prendono vita grazie ad
illustrazioni vivaci e rime musicali che aiutano i più piccoli a sviluppare capacità logiche e percettive.
Filastrocca a colori
Massimiliano Maiucchi, Valeria Ricciardi
Pika edizioni, 2003
Un libro che invita i più piccoli a divertirsi scoprendo il mondo dei colori e i loro nomi.
Filastrocca delle forme
Michele Belsanti; Valeria Ricciardi
Pika edizioni, 2004
Cerchi, quadrati, triangoli, rettangoli. Una filastrocca alla scoperta degli oggetti intorno a noi.
Cinque piccole dita
Testo e illustrazioni di Nadja
Babalibri, 2001
3
Un gruppo di amici un po' speciali decidono di preparare una cena per stare tutti insieme. Una filastrocca
per imparare i nomi delle dita divertendosi.
Cane e gatto
André Dahan
Bohem Press Italia, 2004
Una fiaba in rima, accompagnata da delicate illustrazioni, che ben si presta ad un dolce gioco di botta e
risposta tra bimbi e genitori.
Uno, due, tre, quatto quatto
Nadia Budde
Salani, 2004
Un album illustrato per i piccoli con tante minifilastrocche, trucchi surreali e rime stravaganti.
TENERI LIBRETTI PER ME (DA UNO A DUE ANNI)
Che bei disegni, che belle storie…
Libri che facilitano il passaggio dalla narrazione orale del genitore alla scoperta dei piccoli racconti
offerti dai libri.
L’uovo e la gallina
Testo e illustrazioni di Iela e Enzo Mari
Babalibri, 2004
La successione degli eventi naturali dallo schiudersi di un uovo di gallina fino alla nascita di un pulcino.
Che meraviglia!
Nava Emanuela; Guicciardini Desideria
Lapis, 2005
La spiaggia nasconde un segreto. La storia per immagini di una bambina che fa un'insolita scoperta e la
gita al mare diventa una giornata molto speciale.
La mela e la farfalla
Testo e illustrazioni di Iela e Enzo Mari
Babalibri, 2004
La storia del bruco che diventa farfalla, magia delle immagini che raccontano il succedersi dei cicli
naturali.
Un guantino di lana
Racconto ucraino
Diane Barbara; illustrato da Frederick Mansot
Motta Junior, 2003 (Disponibile anche con CD allegato)
In una fredda giornata d’inverno un guanto abbandonato accoglie e riscalda tutti gli animali intirizziti.
Se io sento...
4
Autore- Illustratore: Lucia Scuderi
Fatatrac, 2000
Un colorato e robusto libro-gioco, adatto anche ai più piccini, per imparare a riconoscere le voci degli
animali e divertirsi a imitarne il suono e il ritmo.
Storie piccine picciò...
Piccole storie per tanti momenti felici: storie da ascoltare e riascoltare tra le braccia di mamma e papà
in compagnia della porcellina Rosetta, il tenero peluche Meo, l’orsetta Nina e tanti altri amichetti.
Nina vuole un amico
David Mc Phail
El, 1998
La vita è molto più bella se si ha un amico dolce e affettuoso con cui giocare. Così Nina comincia la sua
ricerca per trovare l’amico più dolce ed affettuoso…il papà!
Tutto a posto
Testo e illustrazioni di Jeanne Ashbé
Libro pop-up
Babalibri, 2004
Giochi sparsi un po’dappertutto da rimettere in ordine, con l’aiuto di Meo, il peluche del cuore, compagno
di vita.
L’orsetto Bobo (Libro in tessuto)
Piemme junior, 2001
Cosa fa l’orsetto Bobo durante la giornata? Gioca con la sorellina, saluta il gattino, fa il bagnetto e poi la
mamma gli dà il bacio della buonanotte.
Rosetta va al mare
Testo e illustrazioni di Antoon Krings
Babalibri, 2002
Rosetta è contenta: oggi va al mare. Ma in spiaggia qualcuno le ruberà il cestino. Chi sarà stato? Con
l'amica Biribì, si mette sulle tracce del ladro che si rivelerà più gentile del previsto.
Vorrei essere un fiore
Eric Battut
Bohem Press Italia, 2003
Un libro che, con illustrazioni semplici e dai colori tenui, affronta il tema della natura, sotto forma di una
dolce fiaba, seguendo la crescita di una piantina.
Un mondo di abbracci! Portami con te!
Autore Chambers Sally; Sacks Janet
Mondadori 2005
Una storiella da leggere e un tenero amico per la nanna.
5
Indovina che cosa succede
Testo e illustrazioni di Genda Muller
Babalibri, 2001
Orme su un percorso innevato. Seguirle sarà come un gioco e ci porterà a scoprire i misteriosi personaggi
di questa storia.
PICCOLI CUCCIOLI CRESCONO: LIBRI PER BAMBINI DA DUE A TRE ANNI
In questa fase si sviluppa molto la capacità di comunicare con parole e si allarga la conoscenza del
mondo, progredisce il desiderio di rappresentare con le immagini o con il gioco, cresce la coscienza di sé
e il la percezione della magia della realtà… Ecco allora:
Libri per imparare
Oggetti, immagini e parole per conoscere di più…
A casa
Paola Gerevini; illustratore: Nadine Rouvière
Motta Junior, 2004
In casa ci sono tanti oggetti tutti da guardare, riconoscere e imparare, per scoprire insieme le prime
parole. Un vero e proprio dizionario illustrato.
La mia automobile
Testo e illustrazione di Byron Barton
Babalibri, 2003
Un libro dai disegni semplici e colorati per un affascinante viaggio con il piccolo Sam che ci racconta la
sua automobile.
Opposti
Ape Junior, 2003
Imparare è divertente: alto basso, sopra sotto, dentro fuori…tutto il mondo degli opposti.
Filastrocche dell’alfabeto
Jo Hoestlandt
Motta junior, 2000
Una raccolta di filastrocche ricche di ironia, per scherzare e giocare con ogni lettera dell’alfabeto.
Non piangere cipolla
Roberto Piumini
Mondadori, 1997
Minestre, torte, formaggi, patatine, cioccolata… Il cibo si fa poesia per giocare con le parole, i loro ritmi,
le loro rime.
Quanti colori
Testo e illustrazioni di Alex Sanders
Babalibri, 2001
6
Lulù, salta, corre, mangia e raccoglie bellissimi fiori per la mamma. Guarda si è tutta colorata! Un libro
per imparare i colori divertendosi
Rosa limone
Hervé Tullet
Salani, 2003
Perché non esistono elefanti rosa o arance blu? I colori e gli abbinamenti spiegati ai più piccoli con tanta
immaginazione ed un disegno innovativo.
In fin dei conti
Lejonc Regis; Jarrie Martin
Orecchio acerbo, 2003
Numeri, parole, colori si rincorrono in nel più divertente dei giochi.: quello della conoscenza, nel quale
ogni scoperta è rinnovata creazione, continua invenzione. Sogno e immaginazione danno anima e vita ad
alberi e colori, a nuvole e punti cardinali. E a un mondo dove si conta senza calcolare.
Ma anche libri un po’ pazzi
Libri tattili da accarezzare, libri con le finestrelle per fare cucù, grandi libri per nascondersi tra le
pagine, libri gioco per non annoiarsi mai in compagnia del lupetto dispettoso, di una panciuta coccinella
e di tanti altri buffi personaggi.
Cucù miao settete!
Ria Lussi; illustratore: Antonella Abbatiello
Fatatrac, 1995
Il Cucù è un libro ad altezza bambino che una volta aperto forma uno spazio milleusi: dal gioco del
nascondino a quello della casa, dalla lettura delle immagini alla lettura delle parole fino alla percezione
delle prime scansioni spazio-temporali, i sette giorni, le quattro stagioni, il giorno e la notte...
Corri, coccinella! Un libro che scappa
Francesca Ferri
Edizioni EL, 2005
Sotto la pancia della coccinella c’è un divertente libretto con le pagine n stoffa. Dentro il pupazzo, invece,
c’è, un motore a molla: basta tirare la linguetta di stoffa, posare la coccinella su di una superficie piana
e… ecco che il libro scappa!
Il lupo
Testo e illustrazioni di Kimiko
Libro pop-up
Babalibri, 1999
Un piccolo lupo che si diverte a spaventare tutti, finché si addormenta, finalmente tranquillo, nel suo
lettino.
Pezza coltiva i fiori
Jo Lodge
Emme, 1998
7
Semina, innaffia i fiori insieme al cagnolino Pezza, per poi vederli fiorire dalla pagina, come per magia.
Chi ha osato svegliare marmottina?
Diana Barbara; illustratore:Volker Theinhardt
Motta Junior, 2002
Marmottina è arrabbiatissima! Chi sarà mai stato a svegliarla?
Un libro gioco in cui i piccoli lettori possono seguire le avventure dei personaggi grazie ad una piccola
silhouette di cartone da accompagnare da una pagina all’altra.
Ippo Cuoco
Svjetlan Junakovic
Bohem press Italia, 2003
Le avventure in rima di un ippopotamo goloso rese ancor più divertenti dalla rilegatura che, come in tutti i
libri di questa collana, prevede pagine piegate in modo che, sfogliandole, si produca un effetto sorpresa.
C’era tante volte quante sono le notti…
Arianna Papini
Fatatrac, 1997
Un libro- gioco che in ogni pagina nasconde una sorpresa, in cui si aprono porte e finestre per raccontare
il viaggio misterioso dei sogni e insieme la storia di un grande amore, quello di una bambina per i libri.
COMINCIA LA SCUOLA! (DAI TRE AI CINQUE ANNI)
Storie di tutti i giorni
Per affrontare il quotidiano diventando sempre più bravi e più grandi.
Pipì nel prato
Testo e illustrazioni di Magali Bonniol
Babalibri, 2002
Quando, durante una passeggiata, scappa d’improvviso la pipì, allora bisogna cercare il posto giusto, al
sicuro da ortiche e ragnetti.
Quando scappa scappa! Un libro che puzza dall'inizio alla fine...
Baruzzi Agnese, Natalini Sandro
Fatatrac, 2004
Lo sapevate che ogni animale del mondo fa la cacca con modalità e intenti differenti? I due autori di
questo divertentissimo albo ci raccontano con testi e illustrazioni esilaranti una serie di piccole storie,
basate su dati reali, indissolubilmente legate al tema della… cacca.
Chi me l’ha fatta in testa?
Di Werner Holzwarth e Wolf Erbruch
Salani, 2004
Una storia raffinata che parla di un argomento tanto caro ai bambini, senza mai nominarlo.
8
**Voglio il mio vasino
Ross, Tony
Mondadori, 1998
In questa storia, dedicata a un vasino “regale”, i genitori possono trovare un aiuto per insegnare ai
“principianti” ad abituarsi a usare il vasino. Le illustrazioni, deliziose, rendono il libro adatto a essere
sfogliato insieme ai piccoli lettori.
Mangia i piselli
Kes Gray, Nick Sharratt
Salani, 2002
Daisy non vuole mangiare i piselli.. l’eterna battaglia dell’ora di cena.
Il mio biberon, la tua pipa
Michelle Daufresne
Arka, 2000
Il porcellino Ulisse è ormai grande per succhiare ancora il biberon! Ma se la mamma lo sgrida lui sbuffa
“Non è giusto! Papà fuma la pipa!” Finché, in spiaggia, incontra Monica…
A letto piccolo mostro
Testo e illustrazioni di Mario Ramos
Traduzione di Federica Rocca
Babalibri, 2005
E’ sera ed è ora di andare a letto. E come sempre, comincia una battaglia fra padre e figlio. Ogni scusa è
buona per rimandare quel momento: il bacio della buona notte, i salti sul letto, il bicchiere d’acqua.. “A
letto piccolo mostro” è allora il ritornello che papà continua a ripetere. Ma alla fine il “piccolo mostro” si
prenderà una rivincita.
Non ho tempo per lavarmi
Scritto e illustrato da Madeleine Brunelet
Motta Junior, 1998
Quando arriva l’ora di fare il bagno, Paolo non vuol sentire ragioni: ogni pretesto è buono, persino dare la
caccia all’orso bianco.
Dieci minuti e vai a letto!
Peggy Rathmann
Piemme Junior, 1999
E’ l’ora della nanna e il piccolo protagonista si prepara, fra bagnetti, spazzolini da denti e pigiamini con
un’allegra banda di criceti che lo accompagna nel conto alla rovescia.
Libri per conoscere
Come è fatto il mondo e quali sono le parole giuste per descriverlo, contarlo e raccontarlo?
Non ti confondere
Hervé Tullet
9
Salani, 1999
Tante pagine colorate per imparare i concetti astratti giocando con le parole, le forme e i colori, e con un
buco in mezzo per scoprire le differenze fra gli opposti.
1+1=2
L’uboslav Palo
Bohem Press Italia, 2003
Imparare a contare? Niente di più facile con questo colorato libro che ci invita ad una festa di compleanno
tra animali.
Mamma!
Testi e illustrazioni di Mario Ramos
Babalibri, 2001
Un bambino cerca per tutta la casa la sua mamma: ma in bagno ci sono 2 leoni, in salotto 5 elefanti, in
cucina 7 orsi! E la mamma dov’è? Una storia per divertirsi con i numeri.
Elefante + elefante Helme Heine
Salani, 2003
Un elefante si bea della sua bella pallotta di cacca giornaliera. Poi le cacche diventano 2, poi 3, e via via
aumentano. Quante pallotte fa l’elefante in cent’anni di vita?
Anna e il pettirosso
Dubravka Kolanovic
Bohem Press Italia, 2004
Una dolce fiaba per imparare a conoscere le stagioni.
Mesi e stagioni
Gianni Rodari; Illustratore: Nicoletta Costa
Emme edizioni, 1997
E’ arrivato un treno carico di… Tredici allegre filastrocche sui mesi illustrate da vivaci disegni.
Il pettirosso Pippo
Francesco Altan
Emme edizioni, 2003
Pippo ha imparato a volare. Fa un giretto per il cielo ed incontra altri animali, ognuno con le sue abitudini
canore. Alla fine, stanco, si addormenta su una nuvola sotto una calda copertina arancione. E dopo la
storia qualche gioco per bambini grandi che si preparano alla scuola.
My first Jumbo book of things that go: gioco e imparo tante parole nuove
Illustrazioni di James Diaz e Melanie Gerth
De Agostini, 2004
Naviga sulla barca a vela, sali sulla scala dei pompieri, scopri l’interno di una navetta spaziale… Tra
mille sorprese e animazioni scoprirai che imparare l’inglese è un gioco!
10
Resto in casa
Svjetlana Junakovic
Bohem Press Italia, 2001
Un libro per conoscere l’habitat degli animali. Il granchio nella conchiglia, il vermetto nella mela, l’ape
nel favo… si scopriranno voltando la terza pagina.
Una battaglia all'ultimo sangue: Primo sguardo dentro il sistema circolatorio
Allegra Panini; Illustratore: Barbara Jelenkovich
Mondadori, 2001
Un bambino si graffia giocando: conosciamo così i globuli rossi e i batteri che entrano nella ferita e
ingaggiano una lotta contro i globuli bianchi. Vincono i globuli bianchi, le piastrine formano una
crosticina ed, infine, il dito viene incerottato.
Piccoli timori e grandi paure
Libri pensati per affrontare con ironia le prime paure e tutti i piccoli drammi della vita quotidiana.
L'ospedale
Pierre-Marie Valat
Edizioni EL 2003
«Si va in ospedale se lo prescrive il medico. Ma ci sono anche le urgenze... Quando un bebè non si sente
bene... quando un bambino si scotta...».Un volumetto cartonato con tante illustrazioni vivaci che aiutano i
più piccoli a conoscere ed affrontare anche l’ esperienza traumatica di un ricovero in ospedale.
Il dottore mi fa paura
Madeleine Brunelet
Motta Junior, 1999
Nella scuola di Iris oggi c’è la visita medica. A sentire i compagni più grandi la dottoressa è proprio una
strega! Ma sarà davvero così?
Un rumore come di uno che cerca di non fare rumore
John Irving; Illustratore: Tatjana Hauptmann
Fabbri, 2003
Due fratellini nel buio della notte, nella loro cameretta, in una grande casa. Il maggiore sente uno rumore
strano, proprio diverso da tutti. L'arrivo del papà non risolverà il problema: Tom dovrà affrontare le sue
inquietudini da solo. E affrontare le proprie paure vuol dire crescere.
La maestra mi ha messo in castigo!
Madeleine Brunelet
Motta junior, 1998
La giornata di Matteo comincia male già a casa e,per giunta,a scuola, la maestra lo rimprovera. Quale
bella sorpresa gli farà scordare questa brutta giornata?
Urlo di mamma
Jutta Bauer
Salani, 2002
11
Mamma Pinguina si è tanto arrabbiata ed il suo piccolo si è così spaventato che è “andato in mille pezzi”.
Ma la mamma rimetterà tutto a posto… Un piccolo libro per “ricucire” l’amore.
Domani vado all'ospedale
Ann De Bode - Rien Broere
Ega scuola, 2000
Francesca è malata e presto dovrà andare all'ospedale; il suo cuore le ha dato dei problemi, ma il dottore
rimetterà tutto a posto. All'ospedale succedono tante cose: alcune curiose, altre invece fanno un po' paura.
Alex non ha paura di niente
Lavatelli
Piemme junior, 1998
Sai come si trasforma un grande fifone nel più coraggioso dei bambini? Alex, che ha una fifa matta dei
dottori e delle medicine, lo scopre dopo un giorno di ospedale.
Vi siete dimenticati di me?
Ann De Bode - Rien Broere
Ega scuola, 1999
Valentina è molto contenta: avrà un fratellino tutto per sé. Si chiama Samuele e tutti lo festeggiano.
Ma papà e mamma sembrano quasi essersi dimenticati di lei. Allora Valentina prende una grande
decisione: scapperà di casa...e allora!
Papà cambia casa
Ann De Bode - Rien Broere
Ega scuola, 2002
Paola adora recitare, ma oggi non riesce a interessarsi alla recita scolastica perché pensa che i suoi
genitori non verranno a vederla. I genitori di Paola si sono separati e a lei manca il suo papà. Quando la
mamma invita a cena un amico, Paola decide di fare del suo meglio per convincerlo ad andarsene...
Come finirà quest'avventura?
Valentina e il mostro
Weitze, Monika;Lucia Scuderi
Bohem Press Italia, 2004
Ogni bimbo ha in sé un amico speciale, che aiuta lui, e qualche volta anche i suoi genitori, a crescere e
superare le piccole difficoltà quotidiane.
Ce l'hanno tutti con me!
Ann De Bode - Rien Broere
Ega scuola, 1999
Marco ha appena cambiato casa e città. Sembra essere tutto bello e appassionante, ma a scuola la vita non
è facile con i nuovi compagni. In particolare c'è Enrico "il porcospino" che fa tanta paura...
Capricci e coccole
Le emozioni: conoscerle, capirle, affrontarle…
12
La piccola peste
Lindgren – E. Eriksson
Piemme junior, 2000
Pupo è un piccolo combinaguai: va a dormire nel pendolo, si arrampica sul lampadario, si perde nel
bosco. Ma la mamma sa come tenerlo a bada.
Anna è furiosa
Christine Nostlinger
Piemme junior, 1993
Quando Anna si arrabbia diventa tutta rossa, i capelli le si rizzano in testa e gli occhi si incupiscono. Tutti
la sgridano. Solo il nonno la capisce e le regala…
Il riposino non mi va!
Madeleine Brunelet
Motta Junior, 1998
Iris cerca di sfuggire al riposino, e per questo disturba anche i compagni. Alla fine dormirà bene chi si
addormenterà per ultimo!
Flora non vuole vestirsi
Roberta Gorni
Fatatrac, 2005
La gatta Flora proprio non ne vuole sapere di mettersi il cappottino per uscire! Ma fuori fa molto freddo e
Flora si prende un bel raffreddore. Che noia starsene a casa, a letto con il febbrone, mentre tutti gli altri
sono a giocare all'aria aperta!
Ma dai, Bruno!
Svetlana Tiourina
Bohem Press Italia, 2001
L’orsetto Bruno si augura con tutto il cuore di essere senza denti per non doverli lavare. Ma quando il suo
desiderio si avvera, non ne è per niente contento: non riesce più a mangiare!
Sono io il più forte!
Testo e illustrazioni di Mario Ramos
Babalibri, 2002
Un lupo si aggira trionfante nel bosco per raccogliere i consensi dei suoi nemici-amici. Ma l'incontro con
un minuscolo draghetto lo spiazzerà in un finale esilarante.
Mamma me lo compri?
Testi di Stan e Jan Berenstein
Piemme Junior, 2004
Un libro da leggere insieme, grandi e piccini, per affrontare i il più comune dei capricci. All’inizio del
libro un esperto consiglia come affrontare con i bambini il tema trattato.
No, no e poi no!
Testo e illustrazioni di Mireille d'Allancé
13
Babalibri, 2001
Primo giorno di scuola per Marco. No, no e poi no! Perché lasciare la mamma, i propri giochi e stare con
coetanei sconosciuti? La dolcezza di un gesto capovolgerà la situazione.
…e poi basta!
Testo di Elsa Devernois
Illustrazioni di Michel Gay
Babalibri, 1999
Martino non riesce a dormire senza Lollo, il quale si annoia senza Bubu, ma solo Leoncino li può
separare se litigano, e lui vuole la sua mamma…
Con un bacino ti passa
H. Oram – F. Joos
Piemme junior, 1999
Baby orsetto ha un mucchio di guai da affrontare: le piccole bue, i litigi con gli amichetti… Ma per
fortuna papà Orso ha una ricetta infallibile: con un bacino tutto passa.
Dolci parole
Testo di Carl Norac
Illustrazioni di Claude K. Dubois
Babalibri, 2003
Lola si sveglia con la bocca piena di dolci parole. Bisogna dirle a qualcuno ma papà sta uscendo e la
mamma è molto occupata…
W le mamme buone
Emanuela Nava; Illustratore: Cristina Pieropan
Lapis, 2003
Un libro allegro e solare che racconta in 11 divertenti sequenze il mondo delle mamme e i suoi segreti.
Con tenerezza ed ironia si susseguono immagini di mamme ora fate ed ora streghe, principesse e
dottoresse, ladre e detective, mamme che perdono tutto ma che legano i loro bambini con un filo sottile...
tante mamme in una sola, mamma buona, mamma buona.
Torniamo a casa, piccolo Orso
Martin Waddel; Illustratore: Barbara Firth
Salani, 1995
Che bello avere Grande Orso che quando nevica ti accompagna nel bosco e gioca con te. E che bello dopo
tornare nella caverna Orsa al caldo del fuoco!
Baci Bacetti
V. Lou; Illustrazioni di M. Poli
Motta Junior, 1998
La difficile arte di esprimere il proprio affetto quando si è timidi.
Il mio papà è il più in gamba del mondo.
M. Friedrich Thiele; Illustratore: Sabine Wiemers
Motta Junior, 2003
14
A Rita manca tanto il suo papà, che è dovuto andare lontano. Una storia che racconta la nostalgia dei
bambini quando i papà sono lontani e le loro fantasie per colmare il temporaneo vuoto.
Il tesoro più bello
Janosch
Piemme junior, 2000
Piccolo Orso e la piccola Tigre abbandonano la loro comoda casetta sul fiume e partono alla scoperta
della cosa più preziosa al mondo. La vera risposta stupirà tutti.
I miei primi tre anni
Matsutani Miyoko
Salani, 2005 (€ 7,50)
Quante volte un bambino piccolo ha chiesto alla sua mamma: mi racconti di quando ero piccolo? Ormai si
sente grande e si guarda da lontano, ma non riesce a ricordare. Per fortuna c’è la mamma.
Mamma Nastrino… Papà Luna
E. Nava – D. Guicciardini
Piemme junior, 2001
Come fanno tutte le mamme del mondo a stare vicine ai loro bambini? C’è un nastrino invisibile che lega
i loro cuori. E i papà? Raccontano una storia alla Luna.
Favole & fiabe
Un po’ di racconti della tradizione per capire meglio il mondo e la propria storia… anche giocandoci un
po’!
I tre porcellini
Testo e illustrazioni di Kimiko
Babalibri, 2001
La storia dei tre porcellini raccontata in rima e mossa in uno spazio tridimensionale, quale fosse il
palcoscenico del libro.
Il brutto anatroccolo
Sophie Fatus
Fatatrac, 1987
Le fiabe classiche e i grandi miti proposti come libri-gioco, da leggere, guardare, raccontare componendo
le schede fino a formare un'unica grande immagine.
Fiabe
Esopo; Disegni di Pablo Echaurren
Gallucci, 2004
I pesci grossi vengono intrappolati nelle reti. Il pavone è bellissimo, ma non sa volare. Il gallo superbo
viene ghermito dall’aquila… e tante altre fiabe.
In bocca al lupo
15
Fabian Negrin
Orecchio acerbo, 2003
Delizioso racconto che rivisita la favola di Cappuccetto Rosso in maniera inconsueta e divertente,
partendo dal punto di vista di Alfonso, il lupo. Una bella storia che le notevoli illustrazioni rendono anche
una gioia per gli occhi.
La papera, la pulce e l’orologio
Vinicius De Moraes; disegni di Francesco Tullio Altan
Gallucci, 2004
Tre inattesi protagonisti per tre storie allegre e tenere insieme. Una papera combinaguai, una pulce
affamata ma che poi si accontenta di un morsetto, un orologio che corre dietro al tempo e non può
fermarsi mai.
Riccioli d’oro e i tre orsetti
Heather Amery
Piemme junior, 2002
La storia di Riccioli d’oro raccontata ai più piccini: con testi in stampatello ed in rima. E in fondo al libro,
le pagine dedicate ai genitori, con i suggerimenti per leggere insieme e tanti giochi divertenti.
Il gatto con gli stivali
Perraul; Illustratore: E. Battut
Bohem Press Italia, 2001
La fiaba di Perrault accompagnata da moderne illustrazioni, che ci insegna che si può diventare ricchi
anche solo grazie all’impegno e alle proprie capacità.
Il lago dei cigni
Vivian Lamarque; Illustratore: Alida Massari
Fabbri 2002
Dal famoso balletto "Il lago dei cigni", una romantica storia d'amore raccontata e illustrata da Vivian
Lamarque e Alida Massari.
Biancaneve bella sveglia e Principi di tutti i colori
Emanuela Nava; Illustratore: Francesca Crovara
Carthusia, 2003
Una bambina ficcanaso, una Principe Azzurro che perde il colore, un Drago a colazione con Biancaneve,
la torta di castagne dell'Orco: tutti insieme in una storia, ovviamente scombinata.
Il cavallino e il fiume
Fiaba bilingue italiano/cinese
Collana e testi: a cura di Graziella Favaro; Illustratore: Sophie Fatus
Carthusia, 2003
Un puledro inesperto non sa se può attraversare il fiume, perché un bue gli dice che l'acqua è poco
profonda, mentre uno scoiattolo sostiene che è profondissima.
Oltre l’orizzonte Ediz. Italiana-Araba
Aluan Omar; Ibba Angelo
16
Fatatrac, 2002
Scritta da un poeta arabo, illustrata da un pittore italiano, una splendida fiaba sulla diversità in due lingue,
in un libro unico, che si sfoglia alla lettura dalle due parti per diventare, una volta aperto, il simbolo di un
abbraccio tra popoli e culture diverse.
C'era una volta... 5 fantastiche fiabe
Nicoletta Codignola
Fatatrac, 2004
Cappuccetto rosso, i tre porcellini, Cenerentola, il brutto anatroccolo, la principessa sul pisello: 5 fiabe
classiche tra le più note e amate dai bambini, rilette con un sorriso e raccontate in filastrocca. Un modo
nuovo e divertente per esplorare il già noto.
Nel paese dei mostri selvaggi
Storia e illustrazioni di Maurice Sendak
Babalibri, 1999
Max s'infila il suo vestito da lupo e parte per un avventuroso viaggio nel paese dei mostri selvaggi.
I musicanti di Brema
Roberto Piumini; Illustratore: Nicoletta Costa
Edizioni EL, 2004
Povero vecchio asino, non servi più al padrone ... temi che voglia sbarazzarsi di te, vero? Fuggi lontano: ti
aspettano una grande avventura, tre nuovi amici e una casa infestata dai briganti. Riuscirai a cavartela, te
lo dicono i fratelli Grimm ...
Storie per diventare grandi
Libri per capire: se stessi, le relazioni, i cambiamenti.
Dodo
J. Moran e P. Rodero; ill. E. Urberuaga
Bohem Press Italia, 2003
Dodo è uno strano animaletto che finisce sulla Terra dentro ad un uovo. Quando l’uovo si rompe Dodo si
trova nella giungla e scopre tanti animali strani, tutti diversi da lui. Ma cosa è normale e cosa strano? I
bambini capiranno con Dodo che è solo questione di punti di vista!
Una semplice storia d’amore
Piotr Wilkon; Ilustratore: Josef Wilkon
Motta junior, 1999
Quando un giovane e timido leopardo incontra una giovane pantera nera l’amore mette a fuoco le loro
differenze. Contro il razzismo con la dolcezza di una storia d’amore.
Uomo di colore!
Jerome Ruillier
Arka, 2000
Un racconto, quasi un ritornello, che ci viene dalla tradizione orale africana. Con un pizzico d’ironia, fa
guardare noi stessi e gli altri con occhi diversi.
17
L’ultimo albero
Stepan Zavrel
Arka, 1998
Dopo aver distrutto per avidità il bosco che dà vita a tutti, gli abitanti di un paese, ormai circondati dal
deserto, capiscono la gravità di quanto hanno fatto. E’ rimasto solo l’ultimo grande cedro. Per fortuna i
bambini riusciranno a porre rimedio a quel disastro.
Odore di bombe profumo di pioggia
Arianna Papini
Fatatrac, 2004
Con dieci racconti brevi che hanno per protagonisti bambini di cultura ed etnia diverse, l'autrice ci guida
nel mondo attraverso un filo conduttore che lega tra loro tutti i racconti: l'acqua. Acqua sprecata e acqua
strappata a terre riarse, acqua rubata e acqua sognata, acqua negata e acqua che accoglie e dà riposo ai
morti, acqua simbolo della cultura di un popolo o della sua schiavitù.
Guerra e pace nel paese delle rane
Pierre Cornuel
Arka, 2003
Le Rane rosse e le rane blu vivono intorno allo stesso stagno, ma sono nemiche. Quando lo stagno si
prosciuga si coprono tutte di fango per rinfrescarsi. Ma adesso come faranno a distinguersi? E chi
riporterà tra loro la pace?
Un pupazzo di neve davvero generoso
F. Stich; illustratore: V. Barankova
Bohem Press Italia, 2001
La notte dopo una grande nevicata molti animali si trovano in difficoltà. Un pupazzo di neve, benché
vanitoso,darà prova di grande generosità, rinunciando ai suoi ornamenti per aiutare chi ne ha bisogno. Per
imparare insieme all’omino di neve quanta soddisfazione c’è nell’ aiutare gli altri.
Due amici
Paz Rodero; Josef Wilkon
Arka, 1995
Una piccola grande storia di amicizia: un pesce ed un uccello pur di stare vicini, imparano il primo a
volare, il secondo a nuotare.
Una mamma come il vento
Agnès Bertron
Motta junior, 2001
Michele cerca le parole più adatte per consolare il suo amico Luca che ha perso la mamma.
Come il piccolo elefante rosa divenne molto triste e poi tornò molto felice.
Monika Weitze; Eric Battut
Arka, 1999
18
Bingo è un piccolo elefantino rosa e Fred, tutto a pois, è il suo migliore amico. Ma Fred appartiene ad un
altro branco e deve partire per sempre. Il distacco dell’amico rende Bingo inconsolabile. Soltanto la
civetta insegnerà a Bingo ad abbandonarsi al pianto e a trovare per sempre un posto nel cuore per Fred.
Palla di sogno
Lise Thouin
Editori in Sintonia, 1998
La malattia e la morte sono trasfigurate in una storia fatta di dolcezza, poesia e magia. Il giovane delfino
Palla di Sogno ama soprattutto sentire la musica nel raggio rosa dell’alba. Il suo sogno è quello di volare!
Dal fondo del mare, con la spinta della mamma, risale in superficie per abbandonare per sempre
l’atmosfera terrestre. Incrocia l’universo dei pianeti e la felicità della sua nuova casa: il pianeta di
cristallo, fatto di luce e di tantissima musica.
Il mare del cielo
Cosetta Canotti; Illustratore: Cristiana Cerretti
San Paolo Edizioni, 2004
Questa storia breve descrive i due mari, quello del cielo e quello d’acqua, proponendo a chi legge una
risposta di pace e di consolazione al dolore della perdita di una persona cara. Permette, pur nella
sofferenza, di ritrovare la serenità, nella certezza che chi è morto continua ad esistere, continua a nuotare
in un altro mare: “il mare del cielo”.
E io dove stavo?
di Mick Manning; Granström Brita
Editoriale Scienza, 2001
Un libro per i più piccoli e per tutti i genitori. Un racconto chiaro e piacevole su come si forma una nuova
vita, scritto in modo che anche i lettori più piccoli possano capirlo in tutte le sue fasi. Si procede
gradualmente dal concepimento alla nascita, tra semplici spiegazioni e delicate illustrazioni che offrono ai
genitori un valido aiuto per rispondere a tutte quelle domande che i bambini pongono sempre.
Dov’è finito Willy? La grande storia di un piccolo spermatozoo
Allan Nicholas
Emme Edizioni, 2004
Willy è un piccolo spermatozoo. Vive dentro il signor Brown con altri 300000 amici. La Grande Gara di
Nuoto è imminente e Willy deve allenarsi ogni giorno. Sa che per vincere il premio, un bellissimo uovo,
dovrà nuotare molto velocemente. Alla fine della gara avviene qualcosa di meraviglioso, qualcosa di
assolutamente speciale. Ma dov’è andato Willy?
Una vicemamma per la principessa Martina
Beatrice Martini; Donata Montanari
Carthusia, 2002
Una storia con tutti gli elementi della fiaba classica: il bene e il male, l'intrigo, l'avventura, i sentimenti e
il lieto fine, ma in più possono essere lo spunto per affrontare ed elaborare situazioni delicate come
l'affidamento familiare.
Un uomo strano
Mats Letén
Il castoro, 2005
19
Un libro sulla diversità e l’accoglienza. Il “diverso” è un uomo dalla pelle rosa tra gli abitanti di una città
che hanno la pelle verde. Ma ecco che un giorno incontra un omettino verde un po' triste con il quale
sboccerà una bella amicizia.
Io so volare!
Lucia Scuderi
Fatatrac, 2003
Un merlo bianco è di per sé qualcosa di fuori del comune. Davanti agli occhi spaventati dei fratelli neri e
noncurante della ansiosa disapprovazione della madre, del tutto impreparata all'allevamento di un figlio
"diverso", il nostro eroe esplora come può il mondo.
Fior di giuggiola
Testo e illustrazioni di Anne Willsdorf
Babalibri, 2000
Quando Farafina decide di regalare alla mamma per il suo compleanno un bebè trovato nella giungla i
suoi numerosi fratelli e sorelle sono felici, ma la mamma è piuttosto reticente… Una famiglia africana
adotta un bebè bianco.
Amici nel mondo
ediz. Curata da Unesco
Fatatrac
Tanti piccoli amici, provenienti da diverse aree geografiche, ci accompagnano ciascuno nel suo mondo
con giochi, storie e indovinelli. Tante occasioni per conoscere realtà diverse, appartenenti a culture così
lontane e nello stesso tempo così vicine a noi.
Fammi una domanda!
Antje Damn
Nuove Edizioni Romane, 2005
Sono gli adulti questa volta a fare domande (108 per l’esattezza!) ai bambini, che rispondono con una
ricchezza sorprendente di parole ed immagini. Un rivoluzionario modo per stabilire un efficace rapporto
fra grandi e piccini.
Storie per grandi lettori
Libri per tutti coloro che sono ormai innamorati dei libri…
Le avventure nel bosco di Tato Tasso
Christine Noestlinger
Einaudi Ragazzi, 2004
Tato il tasso è un giovane cucciolo, e proprio come i bambini umani prova emozioni forti e contrastanti,
che sono la molla delle sue avventure.
L’amico nel buio
Roberto Piumini; Illustratore: Kate McKay
Fatatrac, 1991
20
Due bambini giocano a fare gli esploratori in un tubo e lì trovano un orso... Una collana di "quaderni" di
lavoro, nata con lo scopo di avvicinare alla lettura e di giocare con gli elementi del testo. Il racconto
iniziale è integrato da 10 schede di attività individuale.
Il re dei viaggi Ulisse
Roberto Piumini
Nuove Edizioni Romane, 2005
Dalla"partenza" al "ritorno", sfilano in breve otto capitoli, "il cavallo di Troia", "Polifemo", "Eolo",
"Circe", "Le Sirene", e "Calipso". Il re che all'inizio non voleva staccarsi dal vino e pane della sua isola,
parte e ritorna.
Monster il mostro. Una storia raccontata in italiano e inglese
Autore Blance Ellen; Cook Ann
Salani, 2003
Piccole storie bilingui, suggerite dai bambini e da ciò che amano sentir raccontare. Il tenero mostro
protagonista arriva in città: la città gli piace, e dunque si cerca una casa dove abitare. E una volta trovata,
la mette in ordine, così che quando i bambini andranno a trovarlo, la troveranno pulita e accogliente.
Piccolo Grande Dino torna a casa
Daniele Nannini
Edizioni EL, 2004
Dino e le amiche testuggini attraversano l’oceano e dopo il lungo viaggio approdano in un’isola piena di
vegetazione e di animali. Quale sorpresa quando, attraversata una piccola valle, Dino incontra dei grandi
animali molto simili a lui... e che tuffo al cuore quando mamma e papà lo riconoscono!
Il cammino della felicità
Bernard Benson
Ega Scuola, 2003
Due bambini, dopo essersi smarriti in un bosco, scoprono una piccola strada nascosta. Al bordo della
strada un'insegna di legno indica una strana destinazione: "felicità"... Così, presi dal piacere delle
esplorazioni, i due bambini cominciano a percorrere il sentiero e alla fine della loro avventura
troveranno... Un libro carico di saggezza e humor, arricchito dalle originali illustrazioni dell'autore.
Il brigante Pennastorta
Preussler Otfried; Illustrazioni di F. J. Tripp
Salani, 1994
Due fratelli un po' tonti, ma coraggiosi, Gaspare e Peppo, cercano di catturare il terribile brigante
Pennastorta, che ha "osato" rubare il macinino da caffè alla loro nonna.
PER I GRANDI
Una piccola scelta di libri per aiutare soprattutto i genitori, ma anche gli educatori, gli operatori
sanitari e chiunque desideri collaborare al progetto “nati per leggere” ad orizzontarsi in questo
variegato panorama.
21
R.Valentino Merletti
R.Valentino Merletti
R.Valentino Merletti
R. Cardarello
R. Cardarello
E. Catarsi
W. Fochesato
E. Handler-Spitz
D. Richter
G. Cusatelli
B. Solinas Donghi
Libri e lettura da 0 a 6 anni
Raccontar storie
Leggere ad alta voce
Libri e bambini. La prima formazione del lettore
Storie facili e storie difficili.Valutare i libri per bambini
Leggere le figure
Libri illustrati: come sceglierli?
Libri con le figure. Un viaggio tra parole e immagini
La luce azzurra
Ucci ucci: piccolo manuale di gastronomia fiabesca
La fiaba come racconto
22
Mondadori
Mondadori
Mondadori
La Nuova Italia
Junior
Del Cerro
Mondadori
Mondadori
Mondadori
Mondadori
Mondadori
€ 6,20
€ 9,30
€ 9,40
€ 15,24
€ 16,30
€ 12,91
€ 6,20
€ 11,36
€ 7,23
€ 7,23
€ 7,23