Viaggio di Nozze
Transcript
Viaggio di Nozze
Viaggio di Nozze Federica & Marcello Giappone & Polinesia Viaggio di Nozze Giappone e Polinesia Federica & Marcello Es. Voli : Linate/Amsterdam Amsterdam/Osaka Tokyo/Papeete Papeete/Bora Bora Bora Bora/Rangiroa Rangiroa/Papeete Papeete/Los Angeles Los Angeles/Parigi Parigi/Linate Es. Hotel : Osaka - Hotel Granvia Koyasan - Monastero Fudo Kyoto - Hotel Nikko Princess Kanazawa - Hotel Nikko Takayama - Hotel Associa Takayama Resort Tokyo - Keyo Plaza Hotel Bora Bora - Hotel Le Meridien Bora Bora Rangiroa - Kia Ora Resort & Spa Osaka La città, terza in ordine di popolazione dopo Tokyo e Yokohama, è soprattutto un importante centro economico e commerciale. Il maestoso castello, costruito nel XVI secolo e distrutto più volte, è il monumento storico più celebre. L’architettura della città è avveniristica con slanciati grattacieli, immensi centri commerciali, gallerie di negozi e teatri. Al di là dell’aspetto prevalentemente moderno Osaka è un attivo centro di arte e cultura, sede del teatro nazionale bunraku (marionette), ricca di ristoranti di ogni tipo eredi di una grande tradizione culinaria, vetrina delle grandi case della moda che ne fanno una città attiva e “gaudente” di cui gli abitanti vanno giustamente fieri. Danneggiata pesantemente durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale,è stata completamente ricostruita in stile moderno,conservando però preziosamente gli antichi edifici del passato.Sono presenti nel luogo numerose industrie chimiche, alimentari,tessili e cantieristiche,molto sviluppata l’attività della pesca, l’allevamento bovino e suino e la produzione di riso e tè. Osaka inoltre è un importante centro culturale con numerose biblioteche, musei, università ed istituti superiori. Koyasan Si trova vicino ad Osaka questo complesso di templi dove vivono monaci buddisti che praticano il culto di Kūkai. La particolarità è che il culto è aperto anche ai non buddisti, per cui sono gli stessi monaci che insegnano la meditazione ai laici, nelle sei sale messe a disposizione. I monaci si occupano inoltre del vitto e dell’alloggio in tradizionali ostelli giapponesi, dove si può ad esempio gustare il tofu preparato in varie forme. Oltre al complesso principale, ci sono altri templi visitabili e anche un gigantesco cimitero immerso nel verde. Tutta l’area è patrimonio UNESCO e per essere raggiunta richiede, oltre al treno, una funicolare che sale tra i pini lungo la montagna disabitata. Oppure si può optare per uno degli antichi sentieri di pellegrinaggio che raggiungono la tomba di Kūkai. Kyoto Kyoto, fondata nel 794, viene definita “il cuore del Giappone” per la sua importanza storica e cultuale nella storia del paese. Pur avendo ormai un aspetto moderno ma essendo stata risparmiata dai bombardamenti, la città conserva le architetture tradizionali degli antichi quartieri, i templi e i giardini che la rendono unica e dove si sono tramandate le tradizioni artistiche, religiose culturali ed artigianali giapponesi. Il modo migliore per visitare la città è a piedi, attraversando le piccole via con le botteghe artigiane, le sale da tè e i negozi degli antiquari, passeggiando nei giardini ed ammirare i templi buddhisti e shintoisti presenti nella città e sulle montagne circostanti. Kyoto è famosa per la qualità del proprio artigianato ed è possibile vivere la ricca scena culturale con concerti, teatro tradizionale e i numerosi festival che si svolgono in ogni periodo dell’anno. Kanazawa Il fascino del Giappone feudale si conserva intatto nella città di Kanazawa, famosa per i suoi giardini e i suggestivi vecchi quartieri di geishe e samurai. Ad accogliere lo sguardo ammirato dei turisti, vi sono le manifatture delle celebri ceramiche Kutaniyaki, il labirinto di stretti vicoli del quartiere Nagamachi, un tempo residenza dei samurai, e lo splendido giardino Kenroku-en. Quest’ultimo comprende un armonico insieme di pietre, fiori, alberi e case da tè, oltre a cascate, laghetti, stagni e ruscelli, la cui acqua vi confluisce ancora oggi da un lontano fiume attraverso un complesso sistema idraulico che fu costruito addirittura nel 1632. Takayama Takayama fu fondata alla fine del XVI secolo intorno al castello del clan dei Kanamori, ma nel 1692 passò sotto il controllo diretto del bakufu di Edo. L’attuale configurazione urbanistica risale al periodo Kanamori; Takayama rappresenta tuttora il centro amministrativo e il principale snodo dei trasporti della regione, dunque è un’ottima base per le escursioni nel distretto di Hida e nel Japan Alps National Park. Questa città con le sue antiche locande, i suoi negozi e le sue distillerie di sakè, è riuscita a conservare un fascino tradizionale che costituisce una sorta di rarità. I vivaci mercati mattutini, i santuari costruiti sui fianchi delle colline e lo stile di vita rilassato contribuiscono a creare l’atmosfera invitante di questo interessante luogo. Tra i luoghi di interesse della città figurano una decina di musei, gallerie e mostre dedicate alle lacche, alle maschere con sembianze leonine, all’artigianato e all’architettura. Tokyo L'aspetto più sorprendente della capitale del Giappone è la sua pulsante energia. Bisogna ammettere che l'impatto visivo con i complessi abitativi e i blocchi di uffici tra i quali scorrono grandi strade sopraelevate intasate dal traffico può essere alquanto deprimente, ma Tokyo è l'esempio vivente del successo del Giappone. I quartieri periferici in genere si sono salvati dalla cultura dei grandi magazzini e lungo le loro vie sono allineati minuscoli negozi e brulicanti ristoranti che, nella maggior parte dei casi, restano aperti fino a notte fonda. Accanto ai grattacieli degli uffici sopravvivono aspetti di una Tokyo diversa, che si manifesta in una vecchia casa in legno, un negozio di kimono, una locanda tradizionale oppure un'anziana donna in kimono che pulisce il marciapiede davanti alla porta di casa con una scopa di saggina. Tokyo è più che qualsiasi altra cosa un luogo dove i rapidi ritmi della cultura del consumo collidono con i momenti di tranquillità e di riflessione tramandati dalla cultura tradizionale. È una città che pulsa di vita nella quale non si resta mai senza qualcosa di nuovo da visitare. Quasi interamente ricostruita dopo il terremoto del 1923 e poi nuovamente dopo le incursioni aeree degli Stati Uniti durante la seconda guerra mondiale, Tokyo è letteralmente risorta dalle proprie ceneri. È approssimativamente divisa in due parti, con gli sgargianti quartieri di uffici e negozi a ovest della zona di Ginza, in centro, e i più modesti quartieri residenziali a est. Praticamente tutti i luoghi di interesse turistico sono situati nell'area servita dalla linea Yamanote della JR, che descrive un circuito attorno al centro di Tokyo. I ricordi più belli che la capitale lascerà impressi nella vostra memoria non saranno certo legati al suo patrimonio architettonico, perché questa non è una città di monumenti artistici. Durante la ricostruzione del dopoguerra si è data importanza soprattutto agli aspetti pragmatici, creando paesaggi urbani nei quali l'estetica trova ben poco spazio. Per cogliere gli aspetti più interessanti della città bisogna immergersi nel suo caos brulicante per poi godersi le sue oasi di calma. Ginza è la zona di negozi più famosa: è opulenta, piena di vita e di gente ed è il luogo ideale in cui venire a spendere soldi, ma ha anche molte piccole gallerie private che ne fanno un posto fantastico per curiosare anche se non si ha intenzione di fare acquisti. Allo Ueno-koen Park, a nord del centro, troverete alcuni dei musei e delle gallerie più interessanti del Giappone. Il Tokyo National Museum custodisce la più grande collezione mondiale di arte giapponese; lo Shitamachi History Museum ospita la riproduzione dei quartieri popolari della Tokyo antica. Ritenuta per molto tempo il cuore della città vecchia, Asakusa, a nord-est del centro, è una della poche zone dove si può ancora saggiare qualche aspetto della vita dell'antica Shitamachi. La meta principale è il Senso-ji Temple, che probabilmente è il luogo di culto buddhista più animato di tutto il Giappone, ma anche il resto del quartiere è l'ideale per fare una passeggiata. Bora Bora La più celebrata tra le decantate isole dei Mari del Sud, è considerata, non a torto, l’ origine del mito di queste isole. La sua bellezza pare non abbia paragoni al mondo per la particolare combinazione di una verde formazione vulcanica, al centro dell’ isola, contornata da una sorprendente laguna turchese che la circonda totalmente, chiusa da una striscia di corallo interrotta da piccoli isolotti, detti motu sui quali potrete passare intere giornate in pieno relax. Sarete abbagliati dalla luce, dai colori e dall‘ atmosfera superba e romantica di quest’ isola. È inoltre considerata l’ isola dell’ amore, in quanto racchiude e presenta i panorami, gli scenari e le atmosfere immacolate della creazione. La laguna è ricca di flora e fauna marina ed in queste acque basse è possibile vedere mante giganti, tartarughe, murene e banchi di pesci dai più incredibili colori. Le Meridien Bora Bora Situato sul Motu di Piti Aau a 30 minuti di barca dall’aeroporto, si trova in un punto della laguna meraviglioso, tra i più emozionanti di Bora Bora, con splendida vista sul suggestivo monte Otemanu. lI Resort ha subito una radicale ristrutturazione nell’inverno del 2010 assumendo cosi uno stile più contemporaneo arricchito da eleganti elementi di arredo e di design. Costituito da uno scenografico corpo centrale in cui si trovano la boutique, i due bar, tra cui uno sopraelevato con vista sull’isola principale, il ristorante centrale ed il Beachside Cafè dall’atmosfera molto tropicale. Il resort è anche caratterizzato da una piccola e graziosa laguna interna, con sabbia naturale bagnata da un mare limpidissimo, attorno alla quale sono ubicate anche alcune camere di tipologia beach bungalow. I lagoon bungalow, ubicati all’inizio del pontile sono sistemazioni sull’acqua ma senza accesso diretto al mare, arredate in stile contemporaneo ed arricchite da accoglienti dettagli polinesiani, hanno vista sulla laguna e sull’isola di Bora Bora. I beach bungalow, sono arredati con gusto e dispongono dei principali comfort. Le Beach Villa oltre alla Jacuzzi ed alla piscina, sono costituite da due camere da letto e sono ubicate vicino al Turtle Sanctuary. Per finire i caratteristici overwater bungalow, completamente rimodernati di cui 22, denominati Premium, in posizione privilegiata con vista sul monte Otemanu. Sempre nella laguna interna, situata dietro alla parte centrale del Resort, è stato creato uno spettacolare angolo di ripopolamento protetto, dove è possibile nuotare con tartarughe e pesci tropicali; il Turtle Sanctuary è infatti un centro unico al mondo per la cura e i programmi di osservazione della tartarughe. Rangiroa Rangiroa è un atollo appartenente all'arcipelago delle Isole Tuamotu nella Polinesia francese. Il più esteso e spettacolare degli atolli dei Mari del Sud è una striscia di corallo stretta appena trecento metri ma tanto lunga da non poterla mai vedere tutta: quasi duecento chilometri. Un anello sottile che emerge così poco dal blu intenso dell’oceano, da farti sentire perduto, se non fosse per l’esistenza di due villaggi di pescatori. Kia Ora Resort & Spa Situato tra due passaggi sulla costa nord ovest dell’atollo di Rangiroa, il kia Ora Resort and Spa rappresenta una delle mete più ambite e affascinanti della Polinesia. Riaperto nel settembre 2011, dopo una radicale ristrutturazione, è stato arricchito con nuove strutture e nuove sistemazioni. La sua ubicazione, in uno dei punti mare più belli del Pacifico, di fronte ad una ricca e spettacolare laguna azzurra, lo rende da sempre uno degli hotel più amati dalla clientela italiana; e lo sarà ancora di più grazie al suo moderno ed elegante aspetto oltre ai nuovi servizi che gli ospiti avranno a loro disposizione, il primo delle quali è sicuramente la nuova SPA, immancabile per una vacanza indimenticabile. Le sistemazioni si dividono tra bungalow e suite sulla spiaggia o nel giardino e i classici Overwater. I deliziosi Beach bungalow e le Beach suite si trovano lungo la bella spiaggia e dispongono di jacuzzi; le suite sono più ampie, con due camere da letto ed un piccolo soggiorno. I Deluxe beach bungalow hanno invece una piccola piscina privata e una romantica vasca da bagno all’esterno. L’hotel è proposto con il trattamento di mezza pensione già incluso con due ristoranti a disposizione degli ospiti; Il "Te Rairoa", ristorante principale, che serve sia la colazione che il pranzo e la cena con piatti della cucina polinesiana e francese ed il "Te Poe Rava", aperto per la cena in alcuni giorni delle settimana per gustare un’ottima cucina gourmet internazionale. Quote a partire da : € 7.500,00 per persona
Documenti analoghi
Viaggio di Nozze
all’inizio del pontile sono sistemazioni sull’acqua ma senza accesso diretto al mare, arredate in stile contemporaneo ed arricchite da accoglienti
dettagli polinesiani, hanno vista sulla laguna e s...