Informazioni utili - dojo kenshiro abbe
Transcript
Informazioni utili - dojo kenshiro abbe
DOJO KENSHIRO ABBE - GRUPPO MARCHE LA SEGRETERIA (Informazioni utili) Ciò che il futuro socio aspirante judoka deve sapere: 1. Un’associazione che è funzionante e operativa come il Dojo Kenshiro Abbe – Gruppo Marche, ha notevoli costi di gestione (Affitto, Utenze varie, Spese di segreteria, lavori ristrutturazione, di manutenzioni ecc. ), talvolta tali oneri sono superiori alle attese. 2. Il futuro socio deve essere a conoscenza che l’associazione vive con le quote associative, con Contributi Pubblici e/o eventuali “Sponsor”, quindi Il futuro socio, aspirante judoka, che s’inscrive all’associazione Dojo Kenshiro Abbe - Gruppo Marche, contribuisce al funzionamento del Club, versando una quota associativa annuale che conferisce la qualifica di socio e una quota annuale per partecipare ai corsi organizzati dall’Associazione stessa. 3. La quota associativa comprende la copertura assicurativa e da diritto al socio di partecipare alle attività proposte dall’associazione come da statuto e inoltre consente di frequentare i corsi. Va detto che per quanto riguarda il rapporto con l’associazione stessa che non ha fini di lucro e con il Maestro (figura molto importante in tutte le associazioni di Judo) tale quota è da ritenersi simbolica 4. Per quota associativa s’intende il pagamento di una quota d’iscrizione che consente a chi la sottoscrive di divenire socio. La quota associativa o (d’iscrizione) ha la durata di un anno (12 mesi) e va pagata all’inizio dell’anno accademico e/o sportivo, per chiarire meglio: “va pagata all’atto dell’iscrizione”. 5. Per frequentare i corsi promossi dall’Associazione il socio che s’inscrive deve pagare una Quota annuale. 6. Nel primo anno di pratica, il Comitato Direttivo del club: A.S.D. Dojo Kenshiro Abbe - Gruppo Marche, nell’intento di favorire il socio iscritto consente tuttavia che la quota relativa alla frequenza dei corsi possa essere rateizzata in quote mensili e/o con rate trimestrali a discrezione del socio. 7. Nel secondo anno (dopo 12 mesi) alla scadenza del dodicesimo mese e quindi al rinnovo della quota associativa per mantenere la qualifica di socio, la Quota Annuale che consente di frequentare i corsi organizzati dal Dojo Kenshiro Abbe Gruppo Marche, va pagata con rate trimestrali e/o a discrezione del socio in un'unica rata annuale. 8. Nel terzo anno (dopo 24 mesi) che si partecipa all’attività del Club e quindi alla scadenza del ventiquattresimo mese nel momento del rinnovo della quota associativa per mantenere la qualifica di socio, la Quota Annuale che consente di frequentare i corsi organizzati dal Dojo Kenshiro Abbe - Gruppo Marche, va Secretary’s Office Associazione Sportiva Dilettantistica DOJO KENSHIRO ABBE - GRUPPO MARCHE Cod Fiscale 93005750430 - Partita I.V.A 00979950433 62014 Corridonia Via Santa Chiara - Italy - Tel. & Fax (0733) 431350 Internet: www.dojokenshiroabbe.it [email protected] - www.judotretorri.com – [email protected] DOJO KENSHIRO ABBE - GRUPPO MARCHE pagata obbligatoriamente con un'unica rata annuale insieme alla quota d’iscrizione all’inizio dell’anno accademico e/o sportivo. 9. Il rapporto che il socio ha con l’associazione, non va considerato come se la quota associativa rappresentasse un equo scambio per le lezioni di judo, essa prescinde dalle presenze del socio aspirante judoka. 10. Il rapporto va instaurato in conformità ad una richiesta che il futuro socio aspirante judoka fa all’associazione con una domanda d’iscrizione, che dovrà essere accolta dal consiglio direttivo e questo è un atto amministrativo dovuto. Per spiegarci meglio: 11. La lezione di Judo non è una prestazione di servizio occasionale e/o continuativa, fino a che si ha tempo e voglia di praticare, per essere ammesso a frequentare è d’obbligo fare istanza. Dopo che tale richiesta è stata approvata si può partecipare alle lezioni impartite dal Maestro. 12. Nell’accettare il nuovo iscritto si tengono conto di determinati criteri, l’aspirante judoka deve: Accettare le regole interne dell’Associazione. Mantenere riservatezza delle nozioni apprese. Assumere un comportamento adeguato in termini di rispetto negli ambienti della nostra sede sociale e fuori da questi. Non sono tollerati comportamenti non accettabili dalla morale comune. 13. La pratica del Judo comporta: assumersi la responsabilità di essere un esempio nel comportamento, tessere le relazioni sociali etiche sia all’interno del “Dojo” (Luogo preposto alla pratica del Judo) che all’esterno nei rapporti interpersonali. 14. L’opera del Maestro di Judo è importante e preziosa, pertanto non può essere quantificata con una quota associativa, ritenerla tale è molto riduttivo per quello che noi consideriamo un valore importante per la crescita globale del praticante. 15. Se dovessimo considerare la lezione di Judo come un servizio che si paga esattamente come quando andiamo a comprare un etto di prosciutto, il costo secondo questa logica, sarebbe troppo elevato, pertanto in tal senso, non ci sono vie di mezzo o si aderisce o se ne sta fuori. Lezione di Judo estemporanea per i non praticanti 16. Per partecipare alla lezione di Judo estemporanea in qualità di ospite non è richiesta nessuna quota associativa ne altra quota particolare, la prassi richiede di presentarsi dichiarando il proprio interesse per la pratica del Judo nell’intento di capire meglio di che cosa si tratta. Per i minori è necessario essere Secretary’s Office Associazione Sportiva Dilettantistica DOJO KENSHIRO ABBE - GRUPPO MARCHE Cod Fiscale 93005750430 - Partita I.V.A 00979950433 62014 Corridonia Via Santa Chiara - Italy - Tel. & Fax (0733) 431350 Internet: www.dojokenshiroabbe.it [email protected] - www.judotretorri.com – [email protected] DOJO KENSHIRO ABBE - GRUPPO MARCHE accompagnati dai propri Genitori o in mancanza di essi, di persona adulta esercente la patria potestà. Lezione di Judo estemporanea per i praticanti provenienti da altra scuola 17. Qualora il Judoka dovesse provenire da altra scuola, per partecipare alla lezione di Judo estemporanea in qualità di ospite non è richiesta nessuna quota associativa ne altra quota particolare, la prassi richiede: una lettera del proprio insegnante e/o di persona conosciuta che presenti il judoka e gli scopi per cui intende praticare presso il Dojo Kenshiro Abbe – Gruppo Marche. 18. Il Dojo è aperto a tutti quelli che sono sinceramente interessati all’auto miglioramento con la pratica del Judo oltre a mostrare buona educazione, il rispetto dell’etichetta del Judoka e uno spirito collaborativo al miglioramento collettivo. 19. Nel Judo in generale, e nel nostro caso in particolare, va detto che la scelta non deve essere fatta in maniera superficiale sulla base delle proprie convenienze logistiche (Semplicemente perché si abita poco distante) o esigenze d’altro tipo, come se si trattasse di un Centro Fitness dove si va, quando si ha voglia e/o quando si ha tempo. Il Judo, una scelta consapevole 20. Il Judo è una “Via” che si percorre al fine di crescere e migliorare la propria esistenza e nel contribuire al benessere personale e collettivo, il Maestro di Judo è una persona che ci aiuta a fare questo percorso. 21. Al Maestro di Judo si deve dare fiducia e per questa ragione il Maestro va cercato con cura, se il Maestro non merita la nostra fiducia forse non è un Maestro e allora bisogna andare altrove a cercarlo. Consigli pratici per fare Judo - Che cosa serve? 1. Per partecipare ai corsi di Judo è necessario munirsi di un paio di ciabatte adatte a fare la doccia (zoori), una borsa, una salvietta o accappatoio e un costume per la pratica del Judo (judogi). 2. All’atto dell’iscrizione o nei giorni immediatamente successivi i Bambini e i Ragazzi dai 5 ai 12 anni, devono presentare un certificato rilasciato dal medico di famiglia che attesti la sana e robusta costituzione fisica, per svolgere l’attività judoistica non agonistica e/o pre-agonistica. 3. All’atto dell’iscrizione o nei giorni immediatamente successivi, per le fasce dai 13 anni in su è necessario portare un certificato medico di sana e robusta costituzione fisica per svolgere l’attività judoistica agonistica e non; tale certificazione deve essere rilasciata da un Centro di Medicina Sportiva specializzato e prevede una visita con prove da sforzo e a riposo per constatare le funzioni cardiache oltre ad una prova spirometrica e altre analisi necessarie. Secretary’s Office Associazione Sportiva Dilettantistica DOJO KENSHIRO ABBE - GRUPPO MARCHE Cod Fiscale 93005750430 - Partita I.V.A 00979950433 62014 Corridonia Via Santa Chiara - Italy - Tel. & Fax (0733) 431350 Internet: www.dojokenshiroabbe.it [email protected] - www.judotretorri.com – [email protected] DOJO KENSHIRO ABBE - GRUPPO MARCHE 4. Tale certificazione medica dei soci, è necessaria per poter frequentare i corsi di Judo al Dojo Kenshiro Abbe - Gruppo Marche, detta documentazione deve essere tenuta agli atti presso la segreteria dell’associazione e rinnovata ogni dodici mesi. 5. All’atto dell’iscrizione o nei giorni immediatamente successivi portare presso la segreteria dell’associazione due foto tessera. Abbigliamento: 1. I Maschi, indossano il costume specifico per la pratica del Judo (Judogi), le ragazze, sotto il costume indossano una T-shirt o un body. 2. È proibito ai Maschi indossare T-shirt o tute varie sotto la giacca del Judogi, salvo che non ci sono ragioni valide come problemi d’escoriazioni, di carattere medico, di pelle ecc…, prima di iniziare la lezione confrontarsi con il Maestro. E' altresì proibito indossare calzini durante la pratica. 3. Per chi ha i Capelli lunghi, si consiglia di munirsi di un elastico per legarli dietro, è in ogni caso consigliabile tenere i capelli corti. Gratuità: Prima di regolarizzare l’iscrizione, l’Associazione prevede due lezioni prova ad ogni aspirante socio che vuole iniziare il corso di Judo. Consigli: Ai genitori, che vogliono iscrivere il proprio figlio/a, appartenenti alla categoria Bambini (Maschi e Femmine), fascia d’età dai 4 ai 7 anni Corso Judo-Gioco, è consigliabile assistere alle lezioni fino a che il bambino/a non superi l’impatto iniziale di stare in uno spazio inconsueto per lui. Non appena si realizza la tappa della socializzazione, è consigliabile lasciare il bambino/a solo durante la lezione di Judo. Altre spiegazioni di carattere amministrativo e/o burocratico, possono essere date dalla segreteria, nei giorni e negli orari stabiliti, per informazioni tecniche, per chiedere consigli utili, per problemi di carattere personale e/o generale, rivolgersi al Maestro nei momenti primo o dopo la lezione di Judo. Il nuovo “brand” del Judo nel mondo www.ttbudo.com Secretary’s Office Associazione Sportiva Dilettantistica DOJO KENSHIRO ABBE - GRUPPO MARCHE Cod Fiscale 93005750430 - Partita I.V.A 00979950433 62014 Corridonia Via Santa Chiara - Italy - Tel. & Fax (0733) 431350 Internet: www.dojokenshiroabbe.it [email protected] - www.judotretorri.com – [email protected]
Documenti analoghi
Scarica allegato () - Fijlkam
50% all’arrivo, nella fase dell’accredito Giovedì 02 Aprile presso la segreteria
dell’ASD Dojo Kenshiro Abbe – Gruppo Marche Via Santa Chiara, Corridonia.
5. Per ragioni organizzative, le iscrizion...
A.S.D. KENSHIRO ABBE PRATO
Dati anagrafici del partecipante
NOME: ______________________________
COGNOME: ___________________________
NATO/A A: ___________________________
IL: __________________________________
RESIDENTE A: ...
M°Katsuhiko Kashiwazaki 8° Dan
Via Romolo Murri 1
62014 Corridonia (MC)
Tel. e Fax : 0733-281261
Periodo: In il 20/12/2014 e out
il 24/12/2014.
Soggiorno Bed & Breakfast:
Sistemazione in doppia:
€. 30,00 a persona a notte
Soggio...