Bando - Università per Stranieri di Siena
Transcript
Bando - Università per Stranieri di Siena
Università per Stranieri di Siena Avviso per la costituzione di una graduatoria per l’assegnazione di n. 5 Borse di studio per “Assistente di Lingua Italiana” nelle scuole del Victoria (Melbourne e Provincia ), Tasmania e South Australia, in convenzione fra l’Università per Stranieri di Siena e la Regione Toscana – Consiglio dei Toscani all’Estero - d’intesa con il COASIT - Comitato Assistenza Italiani. L’Università per Stranieri di Siena emana il presente avviso per la costituzione di una graduatoria di candidati a n. 5 (cinque) borse di studio all’interno dell’accordo con la Regione Toscana – Consiglio dei Toscani all’Estero - inerente il programma “Assistenti di Lingua Italiana nelle scuole del Victoria (Melbourne e Provincia), Tasmania e South Australia ”, gestito dal COASIT – Comitato Assistenza Italiani. Il COASIT è un Ente Morale che opera a Melbourne nel settore assistenziale ed educativo da oltre 30 anni in base ad un accordo sottoscritto con il Ministero della Pubblica Istruzione in Australia ed il Catholic Education Office del Victoria. Il COASIT dispone di un suo Resource Centre che offre servizi a studenti ed insegnanti che operano nelle scuole del Victoria. Scopo del programma è di affiancare all’insegnante locale un giovane laureato italiano capace di portare nella scuola australiana la lingua e la cultura italiana contemporanea, e, in particolare i valori culturali, civili e sociali della Regione Toscana. L’Assistente assisterà l’insegnante di italiano, ma non assumerà il controllo “autonomo” della classe. Si vogliono anche utilizzare competenze ed interessi professionali degli Assistenti al di fuori dell’ambito strettamente scolastico e dare agli Assistenti stessi l’opportunità di fare un’esperienza lavorativa-formativa. L’esperienza di assistentato si svolgerà nelle scuole (dalle elementari alle secondarie) del Victoria (Melbourne e Provincia), della Tasmania e del South Australia. I candidati devono essere disponibili ad eventuali incarichi in scuole di provincia e non solo delle città. Oltre al lavoro presso le scuole gli “Assistenti Linguistici” possono essere chiamati ad operare anche presso il Resource Centre del COASIT durante le vacanze trimestrali. I candidati devono essere laureati e/o specializzati o specializzandi presso l’Università per Stranieri di Siena. Requisito fondamentale è la conoscenza della lingua inglese. Il periodo di effettuazione dell’assistentato va dal 14 aprile al 19 dicembre 2008. L’arrivo a Melbourne è richiesto indicativamente per il 7 aprile 2008 così da poter dedicare i primi giorni in Australia alle attività di orientamento e inserimento previste per i selezionati. CONDIZIONI Orario Gli assistenti linguistici sono impiegati presso una o al massimo due scuole da lunedì a venerdì compresi, e saranno a disposizione presso il Resource Centre del COASIT durante le vacanze trimestrali di giugno/luglio e settembre/ottobre (4 settimane). L’attività di assistenza presso le scuole è uguale a quello del corpo insegnante, cioè dalle 9.00 del mattino alle 15.30, più eventuali riunioni. Borsa di studio La borsa di studio consiste in 500 AUD settimanali (per chi opererà a Melbourne), in 550 AUD (per chi opererà fuori Melbourne). La borsa prende a riferimento quelle istituite dal Ministero della Pubblica Istruzione per programmi simili, coprirà le spese di vitto e alloggio e quant’altro necessario per il soggiorno. Periodo di impiego Il periodo di impiego alle dipendenze del COASIT di Melbourne va dal 14 aprile al 19 dicembre 2008 e corrisponde all’anno scolastico. I primi giorni a Melbourne sono dedicati all’orientamento e all’inserimento. La prima sistemazione è a spese del COASIT. Il percorso formativo può essere terminato dal COASIT per gravi inadempienze con quindici giorni di preavviso. Il borsista può rinunciare all’attività formativa per gravi motivi personali. In questo caso il viaggio di ritorno in Italia è a carico dell’interessato. Spese di viaggio Nel quadro degli accordi tra il COASIT e le controparti italiane (enti locali, Universita’ etc.) le spese di viaggio sono a carico della Regione Toscana. Vitto e alloggio Uno degli impegni presi dalle scuole che partecipano a questo programma è di aiutare l’assistente linguistico ad inserirsi nella comunità locale dal punto di vista dell’alloggio e dei trasporti. Tali spese cono comunque coperte dalla borsa di studio nel periodo di permanenza. Assistenza sanitaria In base all’accordo sanitario in vigore tra Italia e Australia, l’assistenza medica è quasi totalmente gratuita (solo la differenza in eccesso tra il costo di una prestazione e il rimborso stabilito dal governo è a carico del paziente). L’assistenza ospedaliera negli ospedali pubblici è invece totalmente gratuita. Quanto sopra vale però soltanto per i primi sei mesi di residenza. Per gli ultimi mesi l’assistente deve invece farsi carico del costo di un’assicurazione privata, che peraltro non è obbligatoria. Documenti Agli assistenti linguistici verrà rilasciato un visto speciale, con permesso di svolgere l’Assistentato alle dipendenze del COASIT di Melbourne, per la durata della borsa di studio. Per chi intende guidare è necessaria la patente internazionale (la guida è a destra). MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA: Le domande degli interessati, redatte in carta libera, corredate di Curriculum Vitae dovranno essere indirizzate al: Magnifico Rettore Università per Stranieri di Siena Via Pantaneto, 45 53100 Siena e dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 3 marzo 2008 (non farà fede il timbro postale). Le domande dovranno contenere: nome e cognome, dati anagrafici (luogo e data di nascita, residenza anagrafica attuale), indirizzo con relativo codice di avviamento postale, numero di telefono o fax ed eventuale e.mail del candidato, che sottoscriverà con firma leggibile. Il Curriculum Vitae dei candidati dovrà attestare obbligatoriamente i seguenti requisiti: • titolo di studio: laurea conseguita • essere iscritto o essere stato iscritto alla Scuola di specializzazione in Didattica dell’italiano come lingua straniera dell’Università per Stranieri di Siena; • non avere un’età superiore ai 30 anni al momento della domanda. Costituiscono titoli valutabili per la graduatoria di merito i seguenti: • il punteggio riportato nel conseguimento della Laurea; • il punteggio riportato nel conseguimento del Diploma di specializzazione in Didattica dell’italiano come lingua straniera dell’Università per Stranieri di Siena; • il voto riportato negli esami della Scuola di specializzazione in Didattica dell’italiano come lingua straniera dell’Università per Stranieri di Siena; • eventuali pubblicazioni in materia; • Il livello della conoscenza della lingua inglese (parlata e scritta) certificata da una delle certificazioni di inglese come lingua straniera o in quanto oggetto di studio nel corso degli studi universitari. La graduatoria sarà formata in base alla valutazione effettuata con giudizio insindacabile da una commissione esaminatrice, di cui farà parte anche un rappresentante della Regione Toscana, e nominata con Decreto del Rettore dell’Università per Stranieri di Siena. La commissione redigerà una tabella dei punteggi attribuiti a ciascun concorrente e compilerà la graduatoria generale di merito contenente il punteggio complessivo attribuito a ciascun concorrente Nel caso di identico punteggio, prevale la maggiore età. Ai candidati selezionati verranno richieste le certificazioni attestanti i requisiti dichiarati. I candidati selezionati accetteranno formalmente la borsa di studio nelle modalità e disposizioni esposte dal bando, che regola sia le modalità operative che i benefici finanziari nonché dichiareranno la loro disponibilità per l’intero periodo previsto per la borsa di Studio, salvo dimissioni per casi previsti dalle condizioni del bando. Non possono concorrere al bando coloro che abbiano già usufruito di analoga borsa di studio negli anni precedenti erogata dal COASIT – Comitato Assistenza Italiani. Il presente bando viene pubblicato nell’albo dell’Università per Stranieri di Siena e nel sito dell’Ateneo www.unistrasi.it. Per informazioni contattare la Sig.ra Simona Serchi tel .: 0577 – 240 307 [email protected] Siena, F.TO IL RETTORE (Prof. Massimo Vedovelli) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (Si prega di scrivere a macchina o in stampatello) scadenza: la domanda dovrà pervenire entro le ore 12,00 del 3 marzo 2008 (non farà fede il timbro postale) Al Magnifico Rettore Università per Stranieri di Siena Via Pantaneto, 45 53100 S I E N A Il/la sottoscritto/a (cognome e nome)__________________________________________________________________ matricola n°____________________ codice fiscale______________________________________________________ nato/a a _____________________________( ) il________________ cittadinanza__________________________ residente a _______________________prov_______Via____________________________________C.A.P._________ con recapito a (se diverso dalla residenza)______________________________prov_____________C.A.P.__________ Via____________________________________________________________ recapito telefonico__________________________cellulare________________________________ e-mail____________________________________ consapevole che chiunque rilascia dichiarazioni mendaci è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia, ai sensi e per gli effetti dell’art. 76 D.P.R. n. 445/2000 PRESA VISIONE DEL BANDO CHE ACCETTA IN OGNI SUA PARTE CHIEDE di partecipare alla procedura selettiva per assistenti all’insegnamento della lingua italiana nelle scuole del Victoria (Melbourne e Provincia), Tasmania e South Australia A tal fine, DICHIARA - di aver conseguito presso l’Università per Stranieri di Siena la laurea in _________________________________________________________________________________________ in data_________________ con la votazione di __________________________________________________ - di aver conseguito presso l’Università per Stranieri di Siena la laurea specialistica/ magistrale in ___________________________________________________________________________________________ in data_________________con la votazione di______________________________________________________ - di essere iscritto/a al __________ anno della la laurea specialistica/ magistrale in _________________________ ____________________________________________________________________________________________ - di aver conseguito presso l’Università per Stranieri di Siena il Diploma di Specializzazione in Didattica dell’italiano come lingua straniera dell’Università per Stranieri di Siena In data__________________ con la votazione di_____________________________________________________ - di essere iscritto/a al __________ anno della Scuola di Specializzazione in Didattica dell’italiano come lingua straniera. - di non avere superato il 30° anno di età alla data di presentazione della domanda di partecipazione altro ______________________________________________________________________________________ Allega alla presente (barrare le relative caselle): Curriculum Vitae, debitamente sottoscritto Autocertificazione degli esami sostenuti e relativa votazione Eventuali pubblicazioni Certificazione di conoscenza della lingua inglese come lingua straniera Altre certificazioni (specificare) ________________________________________________ ________________________________________________ Data, _____________________________ Firma _________________________________