Spunti tratti dal libro: IL LINGUAGGIO SEGRETO DEI BAMBINI Di

Transcript

Spunti tratti dal libro: IL LINGUAGGIO SEGRETO DEI BAMBINI Di
Spunti tratti dal libro:
IL LINGUAGGIO SEGRETO DEI BAMBINI
Di Lowrence E. Shapiro
Ed. Rizzoli
_______________________________________
“IL SEGRETO DELL’EDUCAZIONE E’ LA COMUNICAZIONE E L’ESEMPIO”
COMUNICARE EFFICACEMENTE CON I FIGLI SIGNIFICA CREARE PERSONE BEN
ADATTATE.
SAPERE DI ESSERE CAPITI CREA SENSO DI SICUREZZA, CHE E’ ALLA BASE
DELL’AUTOSTIMA E DEI NOSTRI RAPPORTI VERSO IL MONDO.
IL 10% DELLA COMUNICAZIONE E’ VERBALE, IL RESTANTE 90% NON VERBALE.
Si esprime attraverso comportamento, abbigliamento, interessi, postura, ecc.
Il linguaggio segreto dei bambini apre una porta sullo SVILUPPO EMOTIVO dei bambini,
permette di CAPIRE I BISOGNI, I SOGNI, I DESIDERI, I TIMORI E I CONFLITTI PIU’
PROFONDI che nemmeno loro sanno spiegare e spiegarsi.
Lo sviluppo emotivo è alla base dell’intelligenza emotiva, che garantisce successo nella vita, un
valore aggiunto nella famiglia e nel lavoro che dà gratificazione.
Consente ai genitori di trasmettere valori in modo più efficace, di rendere i bambini più
collaborativi e sensibili, li aiuta a relazionarsi meglio con i coetanei.
SI PUO’ CAMBIARE LO SVILUPPO EMOTIVO DI UN BAMBINO con 15 minuti al giorno, se
si applicano le tecniche del linguaggio segreto tutti i giorni.
IL LINGUAGGIO DEI NEONATI
La personalità è data per il 49% dalla natura, il 51% dalla cultura, ossia l’ambiente.
COME RELAZIONARSI COL NEONATO
Ø Essere OSSERVATORI ATTENTI PRIMA DI INTERVENIRE in un modo a caso,
osservare
• Gesti
• Postura
• Movimenti
• Espressione
• Colore della pelle durante il pianto
• Pugni chiusi quando ha male
• Occhi sbarrati quando confuso
• ecc
Il linguaggio segreto dei bambini (r.1)
Pagina 1 di 36
Ø OSSERVARE ANCHE IL CONTESTO E TUTTO CIO’ CHE PUO’ INFLUENZARLO
(temperatura, rumore, orario, luce, oggetti, vestiti stretti, ecc. …)
Ø Essere obiettivi verso il proprio figlio come se fosse “estraneo”
DA SAPERE CHE
Ø Quando mantiene un CONTATTO VISIVO PROLUNGATO E’ UN INVITO A GIOCARE
Ø Quando lo INTERROMPE dopo uno sguardo fisso SE GIRA LA TESTA DI LATO,
VUOLE ESSERE LASCIATO IN PACE PER UN PO’, SE A TESTA BASSA E’ SEGNO
DI SOTTOMISSIONE
Ø SE SI ACCAREZZA O COLPISCE TESTA E’ SEGNO DI ANSIA O FRUSTRAZIONE
COME CAPIRE IL PIANTO
Ø VERIFICARE QUANDO HA MANGIATO, DORMITO, CAMBIATO L’ULTIMA
VOLTA
Ø VERIFICARE SE PIANGE PIU’ O MENO SEMPRE AGLI STESSI ORARI E SEMPRE
ALL’INCIRCA PER LA STESSA DURATA INSPIEGABILMENTE (probabilmente si
tratta di coliche gassose, reflusso gastroesofageo o altri disturbi)
Ø Può essere utile tenere un’agenda delle sue abitudini per vedere se presentano una certa
regolarità per poter meglio interpretare le sue esigenze e stabilire una routine
FAME
Il pianto è formato da vagiti RITMICI, in pochi minuti scoppia un breve PIANTO ESPLOSIVO
intercalato da presa di fiato, diventa SEMPRE PIU’ INTENSO e INCONSOLABILE
MANGIATO TROPPO
Fino a 6 - 8 SETTIMANE NON SA REGOLARSI anche se sazio.
SE RIGURGITA SPESSO E SI INNERVOSISCE FARE PASTI PIU’ BREVI E VICINI
STANCHEZZA
Vagiti VARIANO PER TONO E VOLUME, ARITMICI, si colpisce le orecchie, strofina gli occhi,
succhia il dito. Se cercate di giocare DISTOGLIE LO SGUARDO, se provate a calmarlo
PIANGERA’ DI PIU’
Quando nient’altro lo disturba, impiega mediamente 5 – 10 minuti per calmarsi.
DOLORE ESTERNO O INTERNO
SMENTENDO UNA CREDENZA POPOLARE, I NEONATI SENTONO IL DOLORE PIU’
CHE GLI ADULTI.
INOLTRE, MAGGIORE E’ IL DOLORE PROVATO DA NEONATI, MAGGIORE SARA’
LA LORO SENSIBILITA’ AL DOLORE PER IL RESTO DELLA VITA.
Si tratta di GEMITI ACUTI, FORTI, IMPROVVISI, INSISTENTI, SOFFERENTI E LUNGHI,
quasi da TRATTENERE IL RESPIRO.
Il linguaggio segreto dei bambini (r.1)
Pagina 2 di 36
Il corpo è teso, le mani e i piedi contratti, la pelle rossa, la bocca spalancata, l’espressione di
disagio.
Controllare la sua pelle per verificarne lo stato, il calore, il rumore, la luce, i vestiti, le orecchie, la
gola. Controllare se presenta gonfiori, rossore, sensibilità al tatto, febbre, variazioni nel colore,
odore e frequenza delle evacuazioni intestinali, vomito, respirazione difficoltosa o rumorosa o
rapida.
Per prima cosa CONTROLLARE LE ORECCHIE E IL SEDERINO. Le otiti e la dermatite da
pannolino solo frequenti.
IRRITAZIONE
In genere quando è stanco o sovrastimolato.
E’ un pianto LUNGO E OSTINATO, in genere prima del sonnellino.
Dopo aver tentato per un po’ di TRANQUILLIZZARLO, LASCIARLO SOLO PER QUALCHE
MINUTO. Qualche strillo può essere un semplice sfogo di tensione, dopo dovrebbe calmarsi.
A questo punto potrebbe rispondere a un massaggio o al seno o biberon.
STO’ MALE
Pianto NASALE E LAMENTOSO, simile a quello di dolore ma più debole, può essere rosso in
viso e caldo al tocco.
HO PAURA
Forte, improvviso, assordante, fa una pausa per riprendere fiato.
RABBIA O FRUSTRAZIONE, NOIA O SOLITUDINE
La bocca è contratta in un ringhio, inarca la schiena o gira la testa dall’altra parte
COLICHE
•
•
•
•
•
•
Ventre teso
Pugni serrati
Gambe e ginocchia contratte
Rosso in volto, piedi freddi
Può impallidire intorno alla bocca
Il pianto è incontrollabile
RIMEDI
•
•
•
Cullamento ritmico
Avvolgerlo in coperte e/o tenerlo a pancia in giù
Fargli un bagno caldo
Il linguaggio segreto dei bambini (r.1)
Pagina 3 di 36
•
•
•
•
•
Tenere odori gradevoli
Fare una passeggiata o un giro in auto
Cantare una canzone
Fargli ascoltare suoni ritmici e gravi
Fargli i massaggi anticolica, soprattutto in via preventiva
REFLUSSO GASTROESOFAGEO FISIOLOGICO (Immaturità del cardias)
•
•
•
•
Si stacca dal seno o biberon con grida di dolore
Inarca la schieda e tira indietro o di lato la testa
Si irrigidisce e tende gli arti
Non riesce a dormire nonostante il sonno o si sveglia continuamente
RIMEDI
•
•
•
•
Inclinazione di letto e fasciatolo di 30° verso l’alto
Se allattati al seno, fare poppate più distanti e corpose
Contenerlo in una copertina avvolgente quando piange
Tenerlo in posizione semisdraiata in braccio
IN GENERALE SAREBBE MEGLIO REAGIRE AL PIANTO, DOPO AVERLO OSSERVATO
PER CAPIRE COSA VOGLIA COMUNICARCI, ENTRO UN PAIO DI MINUTI PER
RIUSCIRE A CALMARLO ENTRO UNA DECINA DI MINUTI, ALTRIMENTI E’ PIU’
DIFFICILE FARLO E CI VORRA’ UN TEMPO DALLE DUE ALLE QUATTRO VOLTE PIU’
LUNGO.
SUGGERIMENTI PER UNA EFFICACE COMUNICAZIONE COL NEONATO
Ø OLFATTO: NON CAMBIARE PROFUMO, BAGNO SCHIUMA, DEODORANTE NEI
PRIMI MESI DEL BEBE’, SONO GLI ODORI ATTRAVERSO I QUALI CI
IDENTIFICA E LO TRANQUILLIZZANO
Ø TATTO: PIU’ LO COCCOLATE E MASSAGGIATE, PIU’ SARA’ FELICE,
SODDISFATTO, SICURO DI SE’. Il tocco agevola il sonno, placa il dolore e la tensione,
stimola la consapevolezza tattile del proprio corpo. USARE SOLO OLII NATURALI DI
MANDORLE DOLCI O COCCO, COSI’ SE NE LECCA UN PO’ NON SI
INTOSSICHERA’. Massaggi: bebè e genitore devono essere rilassati e ben disposti, la
temperatura gradevole, la luce soffusa, l’ambiente silenzioso e tranquillo. Chiedere il
permesso al bebè e aspettare la sua reazione. Comunicargli quando terminate il massaggio.
I primi mesi gradirà un massaggio più leggero.
Ø VOCE: PARLANDO CON LA VOCE O NINNA NANNA FORNIRETE UN SUONO
RASSICURANTE E FORNIRETE LA STIMOLAZIONE LINGUISTICA DI CUI HA
BISOGNO
Ø Deve vedervi fino a mezzo busto, parlategli, cantate, battete le mani, fate smorfie,
mostrategli un gioco, baciatelo e coccolatelo.
Il linguaggio segreto dei bambini (r.1)
Pagina 4 di 36
Divertitevi e lui imparerà divertendosi, GETTERETE LE BASI PER TUTTE LE SUE
RELAZIONI FUTURE
Ø I BAMBINI AMANO LE ATTIVITA’ STRUTTURATE, quando giocate annunciate cosa
state per fare, seguite fasi precise
•
•
•
•
Preparazione
Annuncio
Iterazione
Disimpegno
Imparerà come funzionano le iterazioni umane, IMPONE un RITMO e un ORDINE ALLA
COMUNICAZIONE.
Ø INCORAGGIARE L’USO DI GESTI E PAROLE MEDIANTE L’ASSOCIAZIONE
AZIONE-PAROLA E MEDIANTE LA RIPETIZIONE
Ø I NEONATI COMUNICANO CON VARI SEGNALI, ad esempio facendo schioccare le
labbra quando hanno sete o battendo sul tavolo quando hanno fame per dire “ne voglio
ancora”. STA A NOI CAPIRE COSA VOGLIONO COMUNICARCI E USARE IL LORO
LINGUAGGIO PER FARCI CAPIRE
GIOCHI EMOZIONALI DA FARE CON IL BEBE’
Ø INSIEME ALLO SPECCHIO = io e te siamo legati, stiamo bene insieme
Ø IL PENDOLO (Prenderlo per le ascelle e farlo dondolare come un pendolo) = non cadrai, mi
prendo cura di te, puoi contare su di me
Ø NASCONDINO (Camminargli intorno, a volte nascondersi e chiedere “dove sono?”
aspettando che vi trovi) = sai trovarmi quando hai bisogno di me
Ø CU-CU = anche quando non mi vedi tornerò sempre
Ø TI PRENDO (Da quando inizia a gattonare, lasciarlo allontanare poi rincorrerlo
scherzosamente, prenderlo e strofinargli il naso contro il viso delicatamente) = questo gioco fa
un po’ di paura ma sai controllare i tuoi timori e gestire cose diverse contemporaneamente
Ø FILASTROCCA DELLE DITA O ALTRE PARTI DEL CORPO
Ø BATTI BATTI LE MANINE
Ø TRA I 10 E I 12 MESI INIZIA AD IMITARVI. DATEGLI MODO DI FARLO = mi piace
che fai quello che faccio io, è bello insegnarti
REAGITE POSITIVAMENTE QUANDO FA QUALCOSA.
Il linguaggio segreto dei bambini (r.1)
Pagina 5 di 36
Ad esempio colpisce un gioco e si accende la musica = tu agisci, io reagisco, mi piace quando ce la
metti tutta
AUTOTRANQUILLIZZAZIONE
E’ IMPORTANTE PERCHE’ GETTA LE BASI PER IL CONTROLLO EMOTIVO E
L’AUTODISCIPLINA, L’INDIPENDENZA, LA FIDUCIA IN SE STESSI, CREA UN LIVELLO
DI CONFORTO E FLESSIBILITA’ CHE NEMMENO I GENITORI SONO IN GRADO DI
CREARE.
Ø Quando PIANGE OSSERVARLO per accertarsi che vada tutto bene, CAPITE COSA
VUOLE DIRVI
Ø ATTENDERE UN PAIO DI MINUTI, POI SUSSURRARGLI PAROLE DOLCI
Ø FATEVI VEDERE O METTETE FOTO VOSTRE O LASCIATEGLI QUALCOSA COL
VOSTRO ODORE
Ø CONTROLLATE SE POSSA AVERE FAME, BISOGNO DI ESSERE CAMBIATO,
DEBBA FARE UN RUTTINO, ACCAREZZATELO CON DOLCEZZA. NON IN
BRACCIO SE SIETE SICURI CHE NON ABBIA NULLA. E’ UNA PARTE DIFFICILE
MA FONDAMENTALE.
Ø SE CONTINUA, PRENDETELO IN BRACCIO PER QUALCHE MINUTO.
TRANQUILLIZZATELO E RIMETTETELO NEL LETTINO NELLA POSIZIONE
PREFERITA.
Ø OGNI VOLTA ATTENDETE UN PO’ DI PIU’ PRIMA DI INTERVENIRE
Ø IL MESSAGGIO CHE GLI TRASMETTETE E’ CHE VA TUTTO BENE, E’ IL
MOMENTO DELLA NANNA O DI GIOCARE IN SILENZIO, PUO’ STARE BENE
ANCHE DA SOLO.
Ø DOVETE CREDERCI PER PRIMI
Ø AMARLO SIGNIFICA ANCHE STABILIRE LIMITI APPROPRIATI
IL LINGUAGGIO DEL GIOCO
Ø IL GIOCO E’ IL LAVORO DEL BAMBINO
Ø IL GIOCO NON DIRETTIVO (in cui i genitori partecipano ma permettono al bambino di
prendere l’iniziativa) E’ IL MODO MIGLIORE PER AVERE UNA RELAZIONE
PROFONDA E AFFETTUOSA
Ø IL GIOCO ABBASSA IL LIVELLO DELLO STRESS E AIUTA IL SISTEMA
IMMUNITARIO
Il linguaggio segreto dei bambini (r.1)
Pagina 6 di 36
Ø INSEGNA AI BAMBINI LA CONSAPEVOLEZZA SOCIALE, GARANTISCE
ESERCIZIO FISICO, STIMOLA LA CREATIVITA’ E LA RISOLUZIONE DEI
PROBLEMI.
Ø L’IDEALE SAREBBE MEZZ’ORA DI GIOCO INTENSO AL GIORNO SEGUITO DA
MEZZ’ORA DI GIOCO MODERATO AL GIORNO
I BAMBINI HANNO BISOGNO DI
•
•
•
•
•
CIBI SANI
SONNO SUFFICIENTE
ESERCIZIO FISICO
TEMPO PER APPRENDERE
TEMPO PER GIOCARE
GIOCHI DA FARE IN ETA’ PRESCOLARE
•
11 – 12 MESI GIOCHI DI IMITAZIONE
•
15 – 18 MESI SI DEDICA AD ATTIVITA’ ANALOGHE AI BIMBI CHE HA
ACCANTO
2 ANNI IL GIOCO INIZA AD ESSERE COLLABORATIVO
•
•
TRA I 2 E I 3 ANNI INIZIA IL PERIODO DELLA FINZIONE CHE CONSENTE
LORO DI ESPLORARE LE EMOZIONI, SOPRATTUTTO QUELLE NEGATIVE.
GLI AMICI IMMAGINARI SONO UN MODO PER ESERCITARE LE CAPACITA’
SOCIALI E DEL LINGUAGGIO
•
A 3 ANNI SONO PRONTI PER GIOCHI SEMPLICI, AMANO SEGUIRE LE
REGOLE E VINCERE. INSEGNARGLI A SAPER PERDERE IN QUESTA FASE E’
IMPORTANTE
SE NON SANNO A COSA GIOCARE, USARE:
LA SCATOLA DELLE IDEE
Va bene una scatola da scarpe o una qualunque altra scatola.
Riempirla di bigliettini con scritto delle proposte di gioco.
Ogni volta che il bambino non sa cosa fare, ricorrere alla scatola delle idee, estrarre a sorte tre
biglietti e scegliere tra questi il gioco che piace di più.
Ecco alcune proposte
v Fare le costruzioni (una casa)
v Suonare qualcosa
Il linguaggio segreto dei bambini (r.1)
Pagina 7 di 36
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
Cucinare un pasto
Creare un contenitore per oggetti “preziosi”
Nascondino
Bolle di sapone
Gioco da tavolo o con le carte
Puzzle
Serpenti di creta
Travestirsi
Dipingere con le dita
Vestire le bambole
Fingere di andare in gita
Acchiappino
Creare uno zoo con i peluche
Disegnare il contorno delle proprie mani
Organizzare un corso di ginnastica
GIOCHI DA FARE IN ETA’ SCOLARE
•
A 7 – 8 ANNI POSSONO INIZIARE UNO SPORT ORGANIZZATO. E’ IL PERIODO IN
CUI SI ENTUSIASMANO PER UN HOBBY
•
TRA I 7 E I 12 ANNI SI APPASSIONANO AD UN GIOCO, UNO SPORT O UN HOBBY
COME OCCUPAZIONE STABILE E NORMALE
VANNO ASSOLUTAMENTE INCORAGGIATI
DA EVITARE INVECE IL PIU’ POSSIBILE VIDEOGIOCHI E TV
GIOCHI CON GLI ADOLESCENTI
•
AMANO GIOCARE CON GLI ADULTI ANCHE SE SPESSO LO NEGANO
•
MAGGIORE E’ IL TEMPO DEDICATO AD ATTIVITA’ PIACEVOLI DA FARE
INSIEME ALLA FAMIGLIA, MENO SARANNO A RISCHIO DI COMPORTAMENTI
PERICOLOSI, MAGGIORE SARA’ IL RENDIMENTO SCOLASTICO
•
SONO SCONSIGLIATI GIOCHI COMPETITIVI (ES. FIGLI CONTRO GENITORI).
MEGLIO I GIOCHI COLLABORATIVI DOVE SI RAGGIUNGE UN TRAGUARDO
INSIEME. BASTA CAMBIARE LE REGOLE DI NORMALI GIOCHI AD ES. CON UN
PUNTEGGIO COLLETTIVO
CREARE UNA LUDOTERAPIA DOMESTICA
IL GIOCO SPECIALE, un gioco che tutti dovrebbero fare, che ci siano o meno problemi
OBIETTIVO
Il linguaggio segreto dei bambini (r.1)
Pagina 8 di 36
•
PLASMARE IL COMPORTAMENTO INFANTILE MEDIANTE L’ATTENZIONE
POSITIVA.
•
RISTABILIRE UNA RELAZIONE POSITIVA E APPAGANTE PER ENTRAMBI
COME COMPORTARSI
Ø Prestare attenzione al comportamento desiderabile del bambino quando gioca, NON
CONTROLLARLO, NON DIRIGERLO
Ø Dopo averlo osservato DESCRIVERE ad alta voce le sue AZIONI per dimostrare
interesse
Ø NON FARE DOMANDE, NON DARE ORDINI
Ø DEVE SOLO RILASSARSI E GODERE DELLA VOSTRA COMPAGNIA, NON
DOVETE INSEGNARGLI NULLA
DAI 3 ANNI IN SU
Ø LODATE LE AZIONI, I PENSIERI E I SENTIMENTI POSITIVI. E’ un modo
efficace per insegnare i valori e rafforzare i comportamenti importanti.
Ø Ad esempio dirgli “ è fantastico come continui a cercare di comporre il puzzle anche
se è difficile”. Questo rafforza la tenacia e la pazienza davanti alle difficoltà
Ø ATTENZIONE, NON ELOGIARE SEMPRE E COMUNQUE per qualunque cosa,
perde la sua utilità
Ø RIFLETTERE I SUOI SENTIMENTI. Il genitore riflette e descrive i sentimenti che
crede di vedere nell’attività ludica, sarà il bambino a correggerlo se sbaglia.
Ø COMMENTATE SOLO CIO’ CHE VEDETE, come un cronista, in modo naturale.
Il bimbo reagirà parlando più spesso dei suoi sentimenti o commentandoli da solo
Ø ACCETTARE I SUOI SENTIMENTI SENZA CONDANNARLI LO AIUTERA’
AD ESSERE PIU’ SICURO DI SE
Ø SE NON SAPETE COSA DIRE IMITATE IL SUO GIOCO
Ø IGNORATE
SENTIMENTI
AFFERMAZIONI
E
COMPORTAMENTI
INADEGUATI. E’ IMPORTANTE QUANTO ELOGIARE QUELLI POSITIVI. IL
MONDO IN CUI ENTRATE E’ DEL BIMBO, LO SCOPO E’ SOLO STABILIRE
UN CONTATTO CON LUI
Il linguaggio segreto dei bambini (r.1)
Pagina 9 di 36
Ø PROPONETE MODELLI POSITIVI. SE LI IMITATE MENTRE GIOCANO,
INIZIERANNO A IMITARE VOI
Ø DIMOSTRATE STIMA
INCONDIZIONATI
ATTRAVERSO
ATTENZIONI
E
AFFETTO
Ø DOVETE TENERE
•
•
•
•
•
•
•
CONTATTO VISIVO ALLO STESSO LIVELLO
ESPRESSIONE INTERESSATA
POSTURA PROTESA VERSO LUI
USARE DEI GESTI AFFETTUOSI COME CAREZZA O PACCA SULLA
SPALLA
AVERE ABBIGLIAMENTO COMODO
TENERE UNA DISTANZA FISICA APPROPRIATA IN BASE ALL’ETA’
DEL BAMBINO
AVERE UN TONO DI VOCE ENTUSIASTA
IL GIOCO DELL’INDIFFERENZA
OBIETTIVO: IMPARARE AD IGNORARE LO SCHERNO
PER CHI DEVE IMPARARE A GESTIRE LA COLLERA
PER CHI E’ VITTIMA DI CANZONATURE
SERVONO
v 1 MAZZO DI CARTE
v 1 CRONOMETRO
v 1 OROLOGIO
Inizia il più piccolo.
Deve cercare di costruire un castello di carte per 3 min mentre un altro lo punzecchia. Se il
costruttore viene toccato vince.
Viene assegnato un punto per ogni carta rimasta in piedi trascorsi i tre minuti.
Si toglie un punto ogni volta che si guarda il disturbatore.
Poi i ruoli si invertono.
Vince chi totalizza per primo 20 punti.
LA PALLA DEI SENTIMENTI
OBIETTIVO: IMPARARE A COMPRENDERE I SENTIMENTI PROPRI E DEGLI ALTRI
Dai 5 anni in su
Da 2 a 10 giocatori
SERVONO
v UN PALLONE DA SPIAGGIA
Il linguaggio segreto dei bambini (r.1)
Pagina 10 di 36
v UN PENNARELLO INDELEBILE
Gonfiare il pallone, scrivere in ordine casuale vari sentimenti.
Il primo ad iniziare è un adulto che mostra agli altri come si fa.
Si lancia in aria e si afferra ambemani.
Leggere la parola sentimentale più vicina al pollice destro.
Descrivere l’ultima occasione in cui si è provato quell’emozione.
Passare la palla al giocatore alla propria destra che fa la stessa cosa e ascoltarlo.
Non si fanno commenti, tutti hanno diritto a due lanci.
Allo stesso modo si può fare
v Palla spiritosa (es. fai una smorfia, fai il solletico al tuo vicino, racconta una barzelletta,
ecc.)
v Palla calmante (tecniche per rilassarsi, es. ascolta musica a basso volume, fai 10 respiri
profondi, descrivi un luogo tranquillo, ecc.)
v Palla dell’amicizia (es. stringi la mano al tuo vicino, fai un complimento, chiedi di parlarti
della sua giornata, ecc)
Il GIOCO DELLA DECOMPRESSIONE
OBIETTIVO: IMPARARE A GESTIRE LA COLLERA
DA 6 A 12 ANNI
PER 2 GIOCATORI
SERVONO
v UN TABELLONE DI CARTA
v UN PENNARELLO
v DELLE MONETINE
Ideare 10 modi per dominarla e assegnare un punteggio, esempio
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
Contare piano fino a 10
Fare 5 respiri profondi
Ascoltare musica a basso vol
Parlare di ciò che ci infastidisce
Pensare ad un luogo tranquillo
Sedersi e rilassare i muscoli
Trovare il lato comico della cosa
Dedicarsi ad qualcosa di divertente
Chiedere aiuto ad un adulto
Trovare due soluzioni al problema
Camminare in cerchio finchè calmi
Fare un disegno della rabbia
3 punti
3 punti
1 punto
3 punti
2 punti
2 punti
2 punti
2 punti
3 punti
2 punti
1 punto
1 punto
Disegnare un tabellone con vari smiles arrabbiati e vari punteggi negativi e dei cerchi contenenti i
modi per dominarla con i punti positivi.
Il linguaggio segreto dei bambini (r.1)
Pagina 11 di 36
A ciascun giocatore viene data una pila di monetine da lanciare sul tabellone cercando di fare il
massimo punteggio.
Si fa a turno un tiro per ciascun giocatore, inizia il più piccolo.
LA MAMMA DICE
OBIETTIVO: INSEGNARE NUOVI COMPORTAMENTI
E’ più facile insegnare a fare i bravi che impedire di fare i cattivi!
E’ semplicissimo la mamma dice “la mamma dice fai questo …” es. prendi l’orso e mettilo sul letto.
E il bimbo deve eseguire.
Non dare ordini vaghi come riordinare la stanza ma specifici, partendo da cose semplici per poi
aggiungere nuovi dettagli.
Ad esempio “la mamma dice tira su le coperte”. Il giorno dopo, visto che è stato bravo, si fa più
difficile: “La mamma dice tira su le coperte, stendile bene, metti a posto il cuscino”. E così via.
GIROTONDO DELLE BUONE MANIERE
OBIETTIVO: RICORDARE L’IMPORTANZA DELL’EDUCAZIONE E SPRONARE I BIMBI A
ESSERE SOLLECITI VERSO GLI ALTRI
Dai 3 ai 7 anni
da 2 a 12 giocatori
In cerchio, annunciare che si insegnerà la canzone delle buone maniere.
Usare ad esempio la famosa canzone “giro girotondo, casca il mondo, casca la terra, tutti giù per
terra!”
Ogni strofa deve terminare con un esempio di buone maniere.
Inizia l’adulto, ad esempio:
Giro girotondo
Se mi chiami ti rispondo
Rispondo di preciso
E ricevo il tuo sorriso
Uso la forchetta
Uso il tovagliolo
Non mangio più da solo
Ecc.
Usate i movimenti per illustrare le situazioni.
Il linguaggio segreto dei bambini (r.1)
Pagina 12 di 36
Si assegna un punto ad ogni giocatore che aggiunge una nuova strofa, 2 punti se l’esempio non era
mai stato citato prima.
A fine partita sommare tutti i punti e ringraziare per aver giocato (ringraziare è educato!)
ELOGIATE SEMPRE LE BUONE MANIERE. SE SARA’ EDUCATO AVRA’ UN GROSSO
VANTAGGIO NELLA VITA PERCHE’ TUTTI AMANO LE PERSONE CORTESI E
FACILITANO L’AUTOSTIMA DI CHI RICEVE QUESTO AMORE.
IL CAVALIERE GENEROSO
OBIETTIVO: RENDERLI PIU’ DISPONIBILI VERSO GLI ALTRI
Da 4 a 8 ANNI
DA 2 A 4 GIOCATORI
Utilizzare un timer puntato su 5 min e spiegare che si gioca a “segui il capitano”.
Fare alcuni esercizi di riscaldamento, piegamenti, saltare, battere le mani, fare una giravolta ….
Gironzolare per casa facendo cose semplici ma utili.
Dimostratevi divertiti ed entusiasti.
Incoraggiatelo a fare altrettanto e a darvi una mano.
Poi chiedete a lui di fare il capitano mentre riordina la sua stanza.
Voi fate quello che fa lui e niente di più.
Mirate a divertirvi, non ad avere una stanza perfetta.
Il gioco deve durare pochi minuti.
Giocateci spesso e troveranno più facile essere collaborativi e disponibili
NON C’E’ POSTO PER LA MANCANZA DI RISPETTO
OBIETTIVI:
INSEGNARE LE CAPACITA’ SOCIALI
PROMUOVERE LA CONSAPEVOLEZZA SOCIALE
PROMUOVERE IL RISPETTO PER GLI ALTRI
RIDURRE DISTURBI COMPORTAMENTALI
RIDURRE IL BULLISMO
RIDURRE L’ASSENTEISMO
MIGLIORARE IL PROFITTO SCOLASTICO
DA 5 A 10 ANNI
DA 3 GIOCATORI IN SU
SERVONO
v UN TIMER
v UNA COPIA DELLA CARTA DELLA MANCANZA DI RISPETTO (FACCIA
ARRABBIATA)
Il linguaggio segreto dei bambini (r.1)
Pagina 13 di 36
v 24 COPIE DELLA CARTA DEL RISPETTO (FACCIA GENTILE)
I giocatori stanno in cerchio.
E’ come il gioco della patata bollente, che si passa perché nessuno la vuole, finchè non suona il
timer.
La patata bollente è la mancanza di rispetto.
L’adulto fissa il timer su un paio di minuti, i giocatori si passano la carta.
Quando il timer suona, chi ha la carta della mancanza di rispetto deve pensare ad un modo per
dimostrare rispetto (es. stare in silenzio quando altri parlano, dire grazie, ecc.).
Se la risposta è corretta, vince una carta del rispetto e passa quella del non rispetto ad un altro.
Si ricomincia passandosi ora entrambe le carte tra tutti aggiungendo tutte le volte una carta del
rispetto. Quando tutti ne hanno una finisce il gioco perché non c’è più posto per la mancanza di
rispetto.
IL GIOCO DEL PENSIERO POSITIVO
OBIETTIVO: CREARE NUOVI MODI DI PENSARE
Da 1 a 8 giocatori
da 7 anni in su
SERVONO
v 2 DADI
v UNA LISTA DI SPUNTI
Seduti in cerchio, inizia il più giovane.
Spiegare l’obiettivo del gioco, tramutare pensieri negativi in positivi e realistici.
L’adulto deciderà se le risposte meritano un punto.
Si lanciano i dadi.
Si legge la frase della lista che corrisponde al numero totalizzato con i dadi e la si deve completare.
Il bambino alla sua destra deve contestare positivamente l’affermazione dal punto di vista del
giocatore che ha letto e completato la frase.
Ad es. sono triste quando gli altri mi prendono di mira à però ho un buon amico con cui giocare e
mi diverto.
Se la risposta è adeguata vincono entrambi un punto.
Se ai dadi escono 2 numeri identici vincono 3 punti ciascuno.
Chi ottiene due volte 1 perde il turno.
Giocare per 15 – 20 minuti, vince chi ha più punti.
ALCUNI SPUNTI PER LA LISTA
Il linguaggio segreto dei bambini (r.1)
Pagina 14 di 36
1. Talvolta sono triste quando …
2. Talvolta sono arrabbiato quando ….
3. Talvolta ho voglia di arrendermi quando …
4. Si infuriano con me perché …
5. I compiti sono difficili quando …
6. Fare amicizia è difficile quando …
7. Una cosa che non mi piace di me è …
8. Una cosa che mi infastidisce a casa è …
9. Passo una giornataccia quando …
10. Mi irrita di più dei miei compagni che …
11. Non sono bravo a …
12. Un problema che continuo ad avere è …
TRASFORMATE I GIOCHI DA TAVOLO IN GIOCHI PER L’APPRENDIMENTO EMOTIVO
Come ad esempio il seguente
GIOCO DEL BUON CARATTERE
DA 8 A 12 ANNI
DA 2 A 4 GIOCATORI
SERVONO
v
v
v
v
2 DADI
4 PEDINE
100 FICHES
CARTELLONE E PENNARELLI
DISEGNARE UN GIOCO DELL’OCA CON PARTENZA E TRAGUARDO MENTRE NEL
MEZZO DOVRANNO ESSERCI CASELLE CON FACCINE CONTENTE, FACCINE
ARRABBIATE E PUNTI INTERROGATIVI.
REALIZZARE UNA SERIE DI CARTE CON DOMANDE FATTE DA VOI.
Inizia il più giovane.
Se cade sul punto interrogativo pesca una domanda e risponde, se la risposta è corretta vince una
fiche.
Se cade sulla casella col faccino sorridente vince 2 fiches.
Se cade su quella con la faccina arrabbiata non vince nulla.
Vince chi ha il maggior numero di fiches quando qualcuno raggiunge il traguardo.
SPUNTI PER LE DOMANDE
v
v
v
v
v
Perché è importante essere onesti?
Cita una regola importante nella tua famiglia
Cosa faresti se vedessi rubare delle caramelle?
Perché è importante essere educati?
Racconta una occasione in cui hai prestato qualcosa anche se non ne avevi voglia
Il linguaggio segreto dei bambini (r.1)
Pagina 15 di 36
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
Spiega come mostrare rispetto a uno più grande di te
Spiega cosa vorresti cambiare di te
Cosa faresti per aiutare i poveri se fossi importante e ricco?
Nomina qualcuno che ritieni importante per la sua generosità
Indica cosa ti piace di mamma e papà
Spiega perché è importante rispettare il codice della strada
Racconta una cosa bella che qualcuno ha fatto per te
Cosa diresti a chi ti vuol far commettere una azione scorretta?
Perché è importante fare i lavori domestici?
Cosa diresti per far smettere qualcuno di punzecchiare gli altri?
Racconta un episodio in cui sei stato responsabile
Racconta un avvenimento che ti ha fatto sentire orgoglioso dei tuoi valori
QUANDO IL GIOCO SEGNALA DEI PROBLEMI
REGOLA NUMERO UNO: NON GIUNGERE A CONCLUSIONI AFFRETTATE SULLA BASE
DI UN SINGOLO EPISODIO. VALUTARE SEMPRE SE C’E’ UN ASPETTO RIPETITIVO O
PREVALENTE NEL GIOCO OGNI VOLTA CHE SI RIPROPONE E VALUTARE IL
CONTESTO E LE CIRCOSTANZE DELL’AMBIENTE.
IL GIOCO PROBLEMATICO
Osservatelo giocare, se mostra attraverso i suoi personaggi o le situazioni che crea dei conflitti
emotivi ci può essere un disagio e va aiutato.
IL GIOCO AGGRESSIVO
In tal caso
Ø Eliminare videogiochi e programmi violenti
Ø Proporre giochi collaborativi
Ø Giocare di più in famiglia
Ø Usare il gioco per stabilire regole e limiti. Ad es. non si litiga, altrimenti 15 min di silenzio
per entrambi, riordinare o verranno sequestrati i giochi, non farsi male altrimenti si
dovranno fare i lavoretti dell’altro per una settimana in aggiunta ai propri, smettere di
giocare appena chiamati altrimenti a letto 15 min prima per ogni volta che il genitore
chiama, ecc.
IL GIOCO COME MEZZO PER PREVENIRE GLI ABUSI SESSUALI
Al di sotto dei 5 anni utilizzate bambole in costume da bagno che giocano con l’acqua e spiegare ai
bambini che le zone coperte dal costume da bagno sono zone intime e non devono essere toccate da
nessuno tranne quando mamma o papà ti lavano o il dottore ti visita.
Le bambole sono uno strumento per rispondere alle loro domande con onestà.
Il linguaggio segreto dei bambini (r.1)
Pagina 16 di 36
Essere chiari e sentirci a nostro agio quando ne parliamo, trasmettere i nostri valori.
DIFFICOLTA’ A GIOCARE CON I COETANEI
TRA I 6 E I 12 ANNI SE UN BAMBINO NON GIOCA ANCORA REGOLARMENTE CON I
SUOI COETANEI CI SI DOVREBBE PREOCCUPARE.
CI SONO “FINESTRE DI OPPORTUNITA’ DI SVILUPPO DEI RAPPORTI
INTERPERSONALI” CON LE QUALI I BIMBI ACQUISISCONO CAPACITA’ RELAZIONALI
PER AFFRONTARE LE SFIDE SOCIALI DELL’ADOLESCENZA E DELL’ETA’ ADULTA
CHE NON DOVREBBERO ESSERE PERSE.
COME COMPORTARSI
Ø Giocate di più con lui
Ø Incoraggiatelo a giocare con gli altri
Ø Incoraggiatelo a trovare un hobby che lo appassioni e sfruttare le relative opportunità di
socializzazione
Ø Insegnategli le capacità per trovare e conservare amicizie
Ø Accertarsi che dedichi ogni giorno un po’ di tempo per imparare a (durante un gioco)
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Invitare un altro a giocare
Aspettare il proprio turno
Seguire le regole
Essere vincitori e perdenti garbati
Prestare giochi
Ottenere rinforzo positivo dagli altri
Essere flessibili riguardo le proprie esigenze
Valutare i propri successi e fallimenti sociali
Leggere i segnali non verbali degli altri
IL LINGUAGGIO DELLE STORIE
Le storie INSEGNANO VALORI forniscono esempi di COME SI DOVREBBERO
AFFRONTARE LE DIFFICOLTA’ QUOTIDIANE.
Offrono ai bambini le parole per superare gli ostacoli, aprono mondi di possibilità e
ALIMENTANO UN SENSO DI SPERANZA E RISOLUTEZZA, possono influenzarli per anni.
COME COMPORTARSI
Ø I BAMBINI IMPARANO OSSERVANDO E ASCOLTANDO I GENITORI
Ø RACCONTARE STORIE POSITIVE SU NOI STESSI E IL NOSTRO VISSUTO
Ad es. com’è andata la giornata, a cena tutti riuniti a tavola.
Non lamentandosi solo, ma facendo capire ai bambini che anche i genitori hanno problemi
ma possono essere affrontati e superati.
Una concezione pessimistica e negativa è contagiosa, così come lo è una visione ottimistica
e positiva.
Il linguaggio segreto dei bambini (r.1)
Pagina 17 di 36
Trovare almeno una cosa positiva nella giornata e raccontarla. Ad es. un’azione gentile
ricevuta, una cosa fatta per gli altri, aver risolto un problema, l’umorismo di una situazione
difficile)
Ø CREARE UNA RACCOLTA BIBLIOTERAPICA dove le storie offrono soluzioni concrete
e realistiche, propongono modelli comportamentali positivi, insegnano come pensare e
comportarsi
Si consiglia la lettura de “il libro delle virtù” di William Bennet sull’alfabetizzazione morale
E di Stanley Berenstain o Dott. Scuss
DA RICORDARE CHE
LE STORIE POSITIVE INSEGNANO, QUELLE NEGATIVE SPAVENTANO. ANCHE
QUELLE INVENTATE DAI GENITORI PER INDURRE I FIGLI AD UN COMPORTAMENTO
CORRETTO, NON HANNO VALORE EDUCATIVO.
REGOLE PER IDEARNE UNA
•
•
•
•
Scegliere un “eroe” con problemi simili a quelli del bambino
Inventare un problema che debba risolvere
Inventare una soluzione realistica che spieghi con esattezza come volete che pensi e si
comporti
Inventare un finale positivo e realistico
STORIE PER NEONATI
Leggere loro dei librini fin dai 6 mesi di età.
Stimola il linguaggio l’apprendimento della lettura a inizio scuola.
Comprendono che sono importanti per i genitori e iniziano a ritenerli importanti anche per se stessi.
COME COMPORTARSI
Ø
Ø
Ø
Ø
Ø
Ø
Ridurre le DISTRAZIONI AL MINIMO
Raccontare STORIE BREVI
Leggere, descrivere i disegni, raccontare CON ENTUSIASMO ed espressività
GUARDARLO spesso
Se vuole parlare con voi durante la narrazione incoraggiatelo
Se si distrae smettete di leggere e aspettate, poi riprendete con rinnovato entusiasmo
STORIE IN ETA’ SCOLARE
Sceglierle con cura, questa fase d’età rappresenta una importante finestra di opportunità per
plasmare valori e comportamento.
STORIE NEGLI ADOLESCENTI
Il linguaggio segreto dei bambini (r.1)
Pagina 18 di 36
L’adolescenza è un periodo critico perché si è ipersensibili ai propri sentimenti.
I giovani più che leggere scrivono, e scrivono storie drammatiche e appassionate, anche violente,
tendono ad estremizzare.
Alcune possono essere spie di malessere.
Le e-mail, i blog, le lettere e i diari sono di certo le più rivelatrici.
Se sospettate un disagio e pericolo, parlatene con lui o meglio ascoltatelo.
Gli adolescenti, anche quando mostrano il contrario, vogliono che i genitori partecipino alla loro
vita e li considerano le prime persone cui rivolgersi in caso di problemi, se non si è interrotta la
comunicazione.
COME COMPORTARSI
Ø Guardare e COMMENTARE la TV in MODO CRITICO (telegiornali, programmi,
pubblicità, film)
COME USARE LE STORIE
PER CAPIRE VOSTRO FIGLIO
IL GIOCO DELLE STORIE
OBIETTIVO: COMPRENDERE LO SVILUPPO EMOTIVO DEL PROPRIO FIGLIO
DA 5 A 12 ANNI
SERVONO
v
v
v
v
SCHEDE
MONETINE
TRE SCATOLINE
VARI PICCOLI PREMI
Fare 20 schede e scriverci degli spunti come ad esempio i seguenti
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Qualcuno che è triste perché non ha amici
Qualcuno che ama leggere
Un animale smarrito
La visita al luna park
Uomo/donna licenziati dal lavoro
Ritrovamento di un tesoro perduto
Circo danneggiato da un tornado
Un super eroe
Famiglia che ha bisogno di soldi
Bambino che vince un concorso
Bambino spaventato
Il linguaggio segreto dei bambini (r.1)
Pagina 19 di 36
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Bambino che ama gli animali
Bambino che vede litigare i genitori
Bimbi in campeggio
Bambino canzonato a scuola perché diverso
Grande atleta
Bimbo trasferito in nuova città e nuova scuola
Bimbo fonda un’azienda e diventa ricco
Qualcuno perde qualcosa di importante
Il bambino diventa un grande musicista
Riempire una scatolina con le schede, un’altra di monetine, una di premi
Inizia il più piccolo.
Si estrae una scheda, sulla base del suggerimento inventare una storia.
Se il giocatore ci riesce vince una monetina. Poi deve spiegare agli altri una morale se c’è.
Se la trova vince un’altra monetina.
Chi arriva per primo a nove monetine estrae un premio.
QUESTO GIOCO APRE AI VOSTRI OCCHI I MECCANISMI MENTALI DEL BAMBINO.
COME INTERPRETARLE (come proietta il proprio io verso l’esterno)
Ø Qual è l’atteggiamento dell’eroe?
Lui e’ l’eroe della storia
• E’ determinato?
• Ha caratteri positivi? Disponibile, socievole, ecc.
• Ha sentimenti positivi?
• Gestisce quelli negativi in modo adeguato?
• Ha obiettivi realistici?
Ø Come vengono risolti i problemi?
Sono i suoi problemi
• Che atteggiamento ha nell’affrontare le difficoltà?
• Qual è l’evoluzione della storia quando lo spunto della scheda è positivo?
• Il problema viene risolto da lui o da qualcun altro?
• Viene risolto in modo adeguato alla sua età?
• Ha modi diversi di risolvere diversi problemi o usa sempre lo stesso tipo di
soluzione?
Ø Quali sono i valori insegnati nella storia?
USARE LE STORIE PER INSEGNARE
Il linguaggio segreto dei bambini (r.1)
Pagina 20 di 36
Basta che le inventiamo noi, proponendo al bambino un modo di pensare, di agire, di sentire.
•
•
•
•
CREARE UN EROE POSITIVO ottimista verso la vita, che ACCEDTTA I PROPRI
SENTIMENTI E QUELLI ALTRUI
Mettere in rilievo LA SOLUZIONE DEI PROBLEMI
CONFLITTO E SOLUZIONE REALISTICA. L’eroe deve compiere azioni idonee a
risolvere il problema
INSEGNARE VALORI. Sottolinearli, dichiarandoli nella morale
PROBLEMI CHE LE STORIE POSSONO SEGNALARE
Ø NON CONCENTRARSI SU UN’UNICA STORIA
Ø INDIVIDUARE NELLE VARIE STORIE UNA TENDENZA O SCHEMI CHE SI
RIPETONO
Ø DEVONO
ESSERE
INSERITE
NEL
CONTESTO
GENERALE
DEL
COMPORTAMENTO INFANTILE
§
STORIE CHE MANCANO DI IMMAGINAZIONE
Impedisce di potenziare il pensiero creativo, può ostacolare l’apprendimento delle capacità di
risoluzione dei problemi, necessarie per lo sviluppo sociale e scolastico.
COSA FARE
Ø RIDURRE TV E VIDEOGIOCHI
Ø SI AD HOBBY, SPORT, LETTURA, GIOCO CREATIVO, INIZIATIVE DI UTILITA’
SOCIALE
§
STORIE CHE RIVELANO ANSIA CAUSATA DA PROBLEMI DI VITA REALE
Ø Sono storie che iniziano con una premessa positiva e finiscono male, i bimbi nella storia
sono sempre infelici
Ø Preferiscono la prevedibilità ai cambiamenti
Ø Se mostrano segni d’ansia per più di tre mesi ci si deve preoccupare
Ø Le storie sono negative o pessimiste
Ø Brevi e poco rivelatrici
Ø L’eroe è impotente o fallisce
Ø Le ambientazioni sono povere o deprimenti
Ø I problemi vengono ridotti di rado
Ø Le parole alludono a vittimizzazioni
SINTOMI NEL BAMBINO
Ø
Ø
Ø
Ø
Frequenti lamentele fisiche (mal di testa, di stomaco, di stanchezza)
Evitare la scuola, gli amici, altre attività
Cambiamenti nel sonno e nelle abitudini alimentari
Aumento delle abitudini nervose (mangiarsi le unghie, ecc.)
Il linguaggio segreto dei bambini (r.1)
Pagina 21 di 36
Ø Aumento delle attività di evasione (guardare la tv, videogiochi)
COSA FARE
§
Se i segni d’ansia perdurano per PIU’ DI TRE MESI, CI SI DEVE PREOCCUPARE e bisogna
AIUTARE IL BAMBINO e farsi aiutare.
STORIE VIOLENTE
Se narrano di continuo storie violente bisogna preoccuparsi.
COSA FARE
Ricorrere al SUPPORTO PSICOLOGICO
§
STORIE IMMATURE SUL PIANO EVOLUTIVO
SEGNALANO UN DISTURBO DI APPRENDIMENTO O EMOTIVO
In II elementare dovrebbero saper raccontare e scrivere storie per ascoltatori diversi.
In III elementare dovrebbero essere in grado di rivedere una storia e correggerla.
In IV elementare dovrebbero saper costruire una scaletta per generare e organizzare le idee.
COSA FARE
Ø
Ø
Ø
Ø
Ø
LEGGERE MOLTO
FARGLI SCEGLIERE I LIBRI che lo appassionino
Esortarlo positivamente a scrivere più storie
Se restio, esortatelo positivamente a dettarvi delle storie che voi scriverete
Dimostrate che vi sono più scelte quando si crea una storia e che ogni scelta porta il
racconto in direzioni diverse
Ø Per ultima cosa curare la punteggiatura
§
INCUBI RICORRENTI
COME AIUTARLI
Ø ESAMINATE COSA GUARDA O LEGGE, di giorno e di sera
Ø ANALIZZARE I PROBLEMI DI VITA REALE CUI E’ SOTTOPOSTO
Ø SUGGERIRGLI DI FARE IL “SOGNO LUCIDO” riscrivere i propri sogni nel dormiveglia,
o farsi aiutare da un “amico immaginario del sogno”
Ø TENERE UN DIARIO ONIRICO, scrivere e disegnare i propri sogni il giorno stesso, si
ricorderanno anche quelli belli riducendo il valore di quelli brutti
COME PARLARE AI BAMBINI ATTRAVERSO LE STORIE
Ø INSEGNANO NUOVI MODI DI VEDERE GLI STESSI PROBLEMI
Ø MODELLANO IL LORO COMPORTAMENTO
Ø SE RISOLVETE I PROBLEMI IN MODO REALISTICO E RIFLESSIVO FARA’
PROBABILMENTE ALTRETTANTO
Il linguaggio segreto dei bambini (r.1)
Pagina 22 di 36
PER INSEGNARGLI IL COMPORTAMENTO CORRETTO
IL GIOCO DELLE SOLUZIONI
Un giocatore inizia una storia DEVE SCEGLIERE IL PROTAGONISTA
Un altro deve INVENTARE UN PROBLEMA
Un altro PROPONE UNA SOLUZIONE POSITIVA E REALISTICA
Un altro propone una SOLUZIONE ALTERNATIVA
E così via
Si creano tante storie finchè tutti non hanno provato tutti i ruoli sopra definiti.
Non giudicare o correggete le soluzioni poco realistiche o negative, LIMITATEVI AD ESSERE
UN BUON MODELLO COMPORTAMENTALE, IMPARERANNO.
IL MESSAGGIO CHE TRASMETTERE CON QUESTO GIOCO E’ CHE CI SONO
POCHISSIME COSE CHE NON SI POSSONO RISOLVERE COL PENSIERO CREATIVO E
UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO.
PER AIUTARLO A RISOLVERE UN PROBLEMA
IL LIBRO DI SELF-HELP (AUTO AIUTO)
DA SAPERE
Ø IL GENITORE DEVE PRIMA RIFLETTERE SUL MESSAGGIO CHE VUOLE
MANDARE CON LA STORIA
Ø ESSA AIUTA IL BAMBINO A TRANQUILLIZZARSI
Ø GLI INSEGNA AD AIUTARSI DA SOLO
Ø I PROBLEMI SONO PIU’ FACILMENTE GESTIBILI SE CI SI CONCENTRA SU UNO
PER VOLTA, L’EFFETTO POSITIVO SU UNO SI ESTENDE POI NATURALMENTE
AGLI ALTRI
COME COMPORTARSI
Ø
Ø
Ø
Ø
Ø
Ø
Ø
Ø
Ø
Iniziare con “c’era una volta” e dare al protagonista un nome diverso da quello del figlio
Descrivere un problema dal punto di vista del protagonista
Presentare un aiutante
Fare un esempio che collochi il problema in una prospettiva più ampia
Porre un modo positivo e realistico di risolvere il problema
Proponete una seconda soluzione
Illustrare un altro modo di inquadrare il problema
Creare un conflitto realistico con cui il protagonista potrebbe scontrarsi
Fare in modo che il protagonista risolva il conflitto o affronti il problema mostrando un
atteggiamento positivo
Ø Risolvere il conflitto
Ø Spiegare cosa ha imparato il protagonista
Il linguaggio segreto dei bambini (r.1)
Pagina 23 di 36
Ø Fate fare un disegno al bambino, coinvolgerlo nella creazione renderà l’esperienza più
significativa
Se la storia non è perfetta non importa, l’importante è fornire al bimbo una nuova visione di
come superare il problema.
Ad esempio ecco la storia ideata dalla madre di una bambina che ha difficoltà con le balbuzie.
La mamma ha creato la storia e le chiede di farne un disegno.
La bambina ha bisogno che la mamma gliela legga perché possa farlo.
Così la mamma trova modo di raccontargliela.
C’era una volta una bambina di nome Viola, era una bravissima bambina ma spesso con gli
amici era in difficoltà perché era balbuziente.
Molti la prendevano in giro perché non sapeva leggere bene, e lei ne soffriva molto.
Anche Licia, la sua amica, veniva presa in giro perché aveva gli occhiali grossi perché vedeva
molto male.
La mamma di Viola era stata balbuziente da piccola, e capiva bene il problema.
Molti personaggi importanti come Churchill lo sono stati, eppure la storia li ricorda per le loro
imprese eroiche o importanti.
L’indomani Viola avrebbe dovuto leggere un tema in classe e non sapeva come fare perché
temeva di essere presa in giro e ricevere un brutto voto.
La mamma le suggerì quindi di allenarsi allo specchio a leggere ad alta voce finchè non si
sentisse sicura.
Viola fece così, e vide che non se la cavava poi tanto male.
Non vedeva l’ora di dimostrare a tutti quanto era diventata brava.
D’altra parte la cosa peggiore che poteva capitare è che si inceppasse.
Avrebbe fatto un sospiro, chiesto scusa, e sarebbe ripartita.
Il giorno successivo, Viola era molto tesa ma la mamma l’aveva ascoltata leggere e le aveva
detto che era stata molto brava.
Lesse il tema davanti a tutti e andò molto bene, si inceppò solo una volta.
Prese un bel voto e fu molto soddisfatta.
Il suo compagno Marco invece non aveva fatto il tema, e se ne vergognò molto.
PER AUMENTARE IL SENSO DI IDENTITA’ E APPARTENENZA FAMILIARE, SOPRATTUTTO
IN FAMIGLIE ALLARGATE
LA STORIA DELLA PROPRIA FAMIGLIA
Creare dei volumi con foto, disegni, frasi, aneddoti, fatti, pensieri e sentimenti che hanno plasmato
la vita della famiglia. Una raccolta che va al di là del semplice album di foto, un album-diario che si
può fare con un semplice raccoglitore ad anelli.
TERAPIA NARRATIVA
Quando i bimbi hanno dei DISTURBI questi DIVENTANO l’aspetto DOMINANTE del loro modo
in cui le persone LI TRATTANO e del modo in cui CONSIDERANO SE STESSI. Può sembrare
che il disturbo CONDIZIONI TUTTA LA LORO ESISTENZA.
IL BAMBINO NON E’ IL DISTURBO, il disturbo è il disturbo.
Il linguaggio segreto dei bambini (r.1)
Pagina 24 di 36
CON LA TERAPIA NARRATIVA il bambino PRENDE LE DISTANZE dal disturbo e lo cancella
dalla sua vita CON LA SCRITTURA.
COME PROCEDERE (deve farlo il bambino)
Ø
Ø
Ø
Ø
Ø
Attribuire al disturbo un personaggio con nome e volto, un mostro
Farne un disegno
Inventare dei racconti su come eliminarlo o creare libri insieme al bambino
Più li leggerà, più sarà motivato a modificare i suoi comportamenti.
Scrivere delle lettere al mostro, fare a pezzetti un suo ritratto, inventare storie con i pupazzi,
ecc.
IL LINGUAGGIO DEI DISEGNI
Ø IL LINGUAGGIO DEI DISEGNI E’ UNO DEI PRIMI RIMEDI PER ALLEVIARE IL
DOLORE
Ø SERVE PER AFFRONTARE UNA PERDITA. Attraverso il disegno i bambini possono
esternare il dolore come non sanno fare a parole. Il prodotto artistico occupa una parte del
vuoto fisico lasciato dalla perdita. Ad esempio un bimbo che disegna la nonna in un letto di
ospedale, quando è morta di recente. Gli si può suggerire di ricordarla quando erano felici
insieme e fare un disegno-ricordo positivo.
Ø E’ UNO STRUMENTO PER REALIZZARE I DESIDERI IMPOSSIBILI, un modo per
affrontare lo stress e raggiungere un equilibrio tra realtà e desideri. DISEGNATE UN
DESIDERIO, non si potrà avverare ma sarà bello vederlo e commentando quelli degli altri
dite “spero che i tuoi desideri ti rendano sempre felice”
Ø PARTECIPATE ALLE CREAZIONI ARTISTICHE DEI FIGLI, E’ IMPORTANTE
SOPRATTUTTO PER LA LORO AUTOSTIMA
L’ARTE E I BAMBINI PICCOLI
Afferrano gli oggetti a 14 – 18 mesi.
Sanno disegnare un cerchio a 3 anni, un quadrato a 4 anni e un triangolo a 5 anni.
Verso gli 8 – 9 anni affinano la tecnica.
SE INVECE DISEGNANO BENE POI IL DISEGNO REGREDISCE NEL TEMPO C’E’ DA
PREOCCUPARSI.
Dai 18 mesi ai 2 anni è la fase degli scarabocchi.
Dai 3 ai 5 anni iniziano a disegnare le forme (persone, case, ecc.).
L’ARTE IN ETA’ SCOLARE
Tra i 7 e gli 8 anni i disegni iniziano ad essere comprensibili ed INIZIANO A RISPETTARE I
SENTIMENTI e i pensieri, è lo “stadio della fantasia”.
Il linguaggio segreto dei bambini (r.1)
Pagina 25 di 36
Per capire il bambino VALUTARE
Ø ATMOSFERA DELLA RAFFIGURAZIONE
Ø COMPLESSITA’ DEL DISEGNO (maggiori sono i dettagli, maggiore è la creatività del
bambino; più sono grandi, maggiore è la positività del bimbo)
Ø PIANIFICA IL DISEGNO O LO INIZIA “DI GETTO”. La padronanza della
autoespressione artistica è in parallelo con comprensione e controllo della vita emotiva.
L’ARTE NELL’ADOLESCENZA
LA FOTOGRAFIA E’ UN OTTIMO STRUMENTO.
Si possono seguire vari obiettivi fotografando:
Ø BELLEZZE DELLA NATURA. Aiuta a VEDERE LE COSE BELLE della vita e del
mondo
Ø PARTICOLARI SALIENTI. Fotografare cose e situazioni di ogni giorno, che hanno
significato nella loro vita. INSEGNA A PENSARE IN MODO FLESSIBILE
Ø UNA MANO AMICA. Fotografare membri della famiglia o della comunità che si prodigano
per gli altri. SE SI CERCA IL BUONO NELLE PERSONE LO SI TROVA, ANCHE IN
LUI.
Ø I RAPPORTI UMANI. Fotografare parenti e amici, immagini spontanee mentre compiono
azioni importanti. LA FOTOGRAFIA INCORAGGIA A COMUNICARE IN MODI
INEDITI, SIA NELLO SCATTARLE SIA NEL MOSTRARLE.
COME USARE L’ARTE
Ø Utilizzare una SUPERFICIE ADATTA, un RIPOSTIGLIO dove tenere tutto il materiale
ove loro POSSANO AVERE ACCESSO e sceglierli
Ø Quando è ARRABBIATO O PREOCCUPATO dire qualcosa come “sembra che tu abbia
avuto una giornataccia. Talvolta DISEGNARE I NOSTRI SENTIMENTI e pensieri ci
AIUTA A STARE MEGLIO”.
Se risulta riluttante non insistere, magari metterci noi a disegnare, probabilmente seguirà il
nostro esempio.
Ø CONSERVARE IN UN BOOK (un album, un diario) I DISEGNI DEI FIGLI
Ø PARTECIPARE ATTIVAMENTE ALLE LORO ATTIVITA’ ARTISTICHE PER
ALMENO 15 – 20 MINUTI AL GIORNO
Il linguaggio segreto dei bambini (r.1)
Pagina 26 di 36
Ø DESTINARE UN ORARIO E UN MOMENTO DELLA SETTIMANA
QUELL’ATTIVITA’ E RISPETTATE L’IMPEGNO. Esempio il sabato mattina
PER
Ø PREPARARE I MATERIALI IN ANTICIPO E SCEGLIERE UN LUOGO OVE
NESSUNO POSSA INTERROMPERVI. EQUIVALE A FARLO SENTIRE
APPREZZATO
Ø CHIEDERE ALLA FINE DELLA REALIZZAZIONE CHE COSA VOGLIA FARNE.
MEGLIO UNIRE UN DIARIO E UN ALBUM DA DISEGNO IN UN SOLO QUADERNO
AD ANELLI. SU UNA PAGINA INCOLLARE I DISEGNI, SULL’ALTRA SCRIVERE I
SUOI COMMENTI E IL SIGNIFICATO DEL DISEGNO
Ø SPRONATELO A DONARE LA PROPRIA ARTE
Ø SPRONATELO A INSEGNARE L’ARTE AI PIU’ PICCOLI. FAVORISCE LO
SVILUPPO SOCIALE. Se è timido diventerà più aperto, sollecito e protettivo
L’ARTE IN AIUTO E ATTIVITA’ UTILI
PER AIUTARLI AD ESPRIMERE I SENTIMENTI
Quando li spingiamo ad ACCETTARE I PROPRI SENTIMENTI FORNIAMO LORO UN MODO
PER FRONTEGGIARE I FUTURI PROBLEMI DELLA VITA
IL MUSEO DI FAMIGLIA
Ø PERMETTE AI BAMBINI DI PROIETTARVI I PROPRI SENTIMENTI E MOSTRARLI
AGLI ALTRI
Ø In un foglio di carta fare 4 cornici
Ø Chiedere al bimbo di disegnarvi 4 cose significative per tutta la famiglia
Ø LE COSE CHE SCEGLIERA’ INDICANO COSA A SUO PARERE E’ IMPORTANTE
PER IL NUCLEO FAMILIARE
Ø Fate lo stesso voi mettendo 4 cose che rappresentano valori che volete trasmettergli
Ø Mentre disegnate esternate i vostri pensieri
Ø PUO’ SERVIRE PER UNIRE E TROVARE COSE IN COMUNE
COLORA LA TUA GIORNATA
Ø FORNIRE ALMENO 8 PASTELLI DI COLORI DIVERSI
Ø IN BASE AL COLORE SCELTO VIENE ESPRESSO UN SENTIMENTO (esempio il
rosso per la rabbia, il blu per la tristezza, il giallo per la felicità, ecc.)
Ø FARLO ALMENO UNA VOLTA A SETTIMANA
LA RADIOGRAFIA DEI SENTIMENTI
Ø Disegnare una SAGOMA e far sì che il bambino VI DISEGNI COME SI SENTE O LO
COLORI affichè (dirglielo) gli altri vedano i sentimenti nascosti dentro di se e possano
aiutarlo a superarli
Il linguaggio segreto dei bambini (r.1)
Pagina 27 di 36
Ø TESTARDAGGINE E IPERATTIVITA’ spesso NASCONDONO LA DEPRESSIONE
PER AIUTARLI A CAPIRE I PROPRI SENTIMENTI
I 4 SENTIMENTI
Ø Preparare 4 disegni in cui qualcuno manifesti
•
•
•
•
Felicità
Tristezza
Paura
Coraggio
Gioco: in ciascuno inserire cose che infondono la relativa emozione.
PER MIGLIORARE L’AUTOSTIMA
L’AUTORITRATTO
Ø Fare COMMENTI OBIETTIVI è il miglior modo per convincerlo ad esplorare le sue
percezioni e i suoi sentimenti .
Ø Aiuta ad esplorare il proprio mondo e se stessi
PER AIUTARLI A PENSARE AI VALORI POSITIVI
LA MACCHINA CHE AIUTA LE PERSONE
Ø Invitarli a disegnare una macchina che aiuti le persone
Ø Serve per INDURLI A PENSARE AI VALORI POSITIVI E AZIONI DA COMPIERE
PER FARE LA DIFFERENZA nel mondo
ALLESTIRE UNA MOSTRA
Ø
Ø
Ø
Ø
Per INSEGNARE VALORI
Ideare UN TEMA ad esempio “disegni di pace” o “disegni di responsabilità”, ecc.
Si può creare una “galleria d’arte” e vendere i disegni per beneficenza
Serve per FARLI RIFLETTERE SUI VALORI, DA’ UN CONTRIBUTO AI LORO
PENSIERI E ALLE CONVERSAZIONI
PER AUMENTARE IL SENSO DI APPARTENENZA ALLA FAMIGLIA
ARTE IN FAMIGLIA, IL DISEGNO COLLABORATIVO
Il linguaggio segreto dei bambini (r.1)
Pagina 28 di 36
Ø Servono un foglio grande e pastelli a cera
Ø Tutti in cerchio intorno ad un tavolo, inizia il più piccolo, ognuno ha 30 sec. per disegnare
qualcosa, poi passa il foglio ad un altro membro della famiglia alla sua destra e così via,
l’ultimo deve terminare e dare un titolo
Ø DICE MOLTO SUI RUOLI NELLA FAMIGLIA
Ø Di solito i genitori sono i costruttori, gli altri disegnano se stessi e i familiari
Ø SE DISEGNANO COSE CHE SI ANNULLANO A VICENDA TRASFORMARLO DA
COLLABORATIVO IN ARMONICO (es. se uno disegna dei fiori e il fratello il tosaerba,
devono disegnare cose non in contrasto tra loro, ad esempio un innaffiatoio)
PER LA RIDUZIONE DELLO STRESS
IL LIBRO DELLA CALMA
Ø Insegnargli a respirare profondamente e a distendere i muscoli
Ø Invitatelo a preparare una lista di cose, suoni, sapori, paesaggi, ecc. che evocano esperienze
sensoriali piacevoli e rilassanti
Ø Cercare una foto di famiglia o una immagine di una rivista che evochino queste cose
Ø Creare un libro della calma incollando tali immagini in un quaderno ad anelle, con
annotazioni che descrivono tali sentimenti
Ø Sfogliarlo insieme a lui il un clima disteso ogni volta che sembra stressato.
Ø Tenerlo alla sua portata , lo calmerà la sua sola presenza
Ø E’ importante che il libro gli ricordi di controllare i propri sentimenti
IL CERCHIO DELLA SPERANZA
Ø E’ sufficiente disegnare un grande cerchio e dirgli di disegnare lì dentro qualcosa che lo
faccia sentire meglio. I cerchi hanno effetto benefico nella nostra mente, tranquillizzano.
QUANDO I DISEGNI SONO UN GRIDO DI AIUTO
La produzione artistica va VALUTATA NEL CONTESTO DEL SUO SVILUPPO E DI FATTI
NOTI LEGATI ALLA SUA VITA, SI RICERCANO TEMI E SCHEMI RIPETITIVI CHE
SEMBRANO ANORMALI RISPETTO AL SUO STADIO EVOLUTIVO. NON GIUDICARE IL
SINGOLO DISEGNO.
QUANDO NON MOSTRANO INTERESSE PER IL DISEGNO
Ø Di solito TRA I 20 E I 24 MESI PUO’ ESSERE UNA SPIA DI UN RITARDO
EVOLUTIVO.
Ø Tra i 14 e i 16 mesi iniziano gli scarabocchi.
QUANDO SONO AGGRESSIVI E VIOLENTI
Il linguaggio segreto dei bambini (r.1)
Pagina 29 di 36
Ø VALUTARE SE è DIFFUSO TRA BAMBINI DELLA STESSA ETA’. Ad es. Bambino
maschio sui 10 anni è tipico.
Ø VALUTARE SE SONO INSOLITAMENTE CRUENTI, VOLTI A SCONVOLGERE,
SOTTOLINEANO IN PARTICOLARE IL DOLORE DELLE VITTIME
Ø VALUTARE se rappresentano PERSONE REALI NELLA SUA VITA, in tal caso E’ UN
GRIDO DI AIUTO
Ø VALUTARE SE FA TROPPI DISEGNI VIOLENTI A RIPETIZIONE
COME COMPORTARSI
Ø REINDIRIZZARE I SENTIMENTI AGGRESSIVI ATTRAVERSO IL DISEGNO,
spronarli così ad investire nell’immaginazione e dell’energia creativa nell’apprendimento di
capacità di CONTROLLO DELLA RABBIA e la visualizzazione dei conflitti. Ad esempio
se disegna armi perché appassionato, proporgli di inventare un’ arma antiguerra
QUANDO HANNO RICHIAMI SESSUALI
Ø Se il tema sessuale è RICORRENTE, fatti da bambini TRA I 5 E I 6 ANNI E con
raffigurazioni ESPLICITE dei genitali e seni
Ø DISEGNANO SE STESSI MENTRE SI NASCONDONO O CON PARTI DEL VISO E
DEL CORPO OSCURATI
Ø DISEGNANO SE STESSI O ALTRI COME FIGURE DISTORTE
COME COMPORTARSI
Ø EVITATE DI INTERROGARLO USARE L’ARTE PER COMUNICARE
Ø FARE COMMENTI OGGETTIVI E NON CHIEDETE CHIARIMENTI
IL LINGUAGGIO SEGRETO DI VISO – CORPO – VOCE
IL 10 % DEL LINGUAGGIO E’ VERBALE, IL 90% E’ UN INSIEME DI SEGNALI NON
VERBALI. L’armonia è data dalla sincronizzazione delle parole con il linguaggio del corpo.
I SEGNALI E LEGGERE VOSTRO FIGLIO COME UN LIBRO APERTO
Ø POSTURA Una BUONA POSTURA INFLUISCE MOLTO SUL MODO IN CUI
VENGONO TRATTATI I BAMBINI, SOPRATTUTTO DAGLI ALTRI BAMBINI.
Vengono giudicati migliori dagli insegnanti perché non sembrano volersi nascondere ma
volersi esporre, danno l’impressione di essere più preparati. Agli altri bambini appaiono più
sicuri di se e pertanto vengono maggiormente rispettati al loro pari piuttosto che presi di
mira per canzonature.
Ø ANDATURA L’altro aspetto della postura è l’andatura. PIU’ RAPIDA ED ERETTA fa si
che il bambino venga giudicato PIU’ COMPETENTE E SICURO DI SE
Il linguaggio segreto dei bambini (r.1)
Pagina 30 di 36
COME AIUTARLO
•
•
Fargli raccogliere e catalogare FOTO di PERSONE CHE SEMBRANO
BRILLANTI E persone che sembrano più “TARDE”, FOTOGRAFARE IL
BAMBINO in VARIE POSE, COMMENTARLE INSIEME e farne un simpatico
“quadro” da appendere che serva per ricordare questi concetti
TENERE A PORTATA DI MANO IMMAGINI POSITIVE DI SE IN MODO CHE
LE VEDA SPESSO. Ad esempio appese nello specchio in bagno.
Ø I GESTI
USARLI PER ESPRIMERSI E SAPER COGLIERE QUELLI DEGLI
ALTRI E’ IMPORTANTE. Per allenarsi fare il gioco del mimo muto.
Ø MANTENERE UNA DISTANZA FISICA DAGLI ALTRI MAI INFERIORE ALLA
LUNGHEZZA DEL PROPRIO BRACCIO, NON TOCCARE UN ALTRO SE NON
NECESSARIO PER COMPIERE UN AZIONE NECESSARIA
Ø INFLESSIONE E VOLUME DELLA VOCE, saperli adattare alla situazione e luogo in cui
ci si trova. Per allenarsi “fare gli attori” e inventare una conversazione come se foste in un
luogo di culto, in biblioteca, al cinema, a scuola, in museo, ad un evento sportivo, al parco
giochi, ecc.
DETECTIVE DI BUGIE
Al di sotto dei 5 anni confondono la realtà con la fantasia.
TRA i 5 e i 6 anni SANNO CHE E’ SBAGLIATO MA A VOLTE NON DICONO LA VERITA’.
TRA gli 11 e i 12 anni CAPISCONO CHE CI SONO BUGIE DI NATURA DIVERSA E NON
PENSANO CHE SIANO SEMPRE SBAGLIATE, è una consapevolezza diversa e A VOLTE
MENTONO PER INGANNARE.
COME RICONOSCERLE
Ø CONTATTO VISIVO LIMITATO O ASSENTE, OPPURE ESAGERATO ma se rientra
nelle loro abitudini e vi sentite tranquilli, allora non c’è da preoccuparsi
Ø POSTURA E GESTI stanno PIU’ FERMI e irrigiditi del solito. Se hanno qualcosa da
nascondere cercheranno di attirare il meno possibile l’attenzione
Ø PORTANO LE MANI AL VISO PIU’ DEL SOLITO
Ø MOVIMENTI INNATURALI
Ø CORPO RIVOLTO IN DIREZIONE OPPOSTA ALLA VOSTRA, VERSO FINESTRA O
PORTA come per cercare una via di fuga
Ø PALMI IN GIU’, MANI NASCOSTE NELLE TASCHE, POSTURA CHIUSA PONGONO
OSTACOLI TRA VOI E LUI (Es. un libro in mano) seguendo il concetto “meno vedi,
meglio è”
Il linguaggio segreto dei bambini (r.1)
Pagina 31 di 36
IL SUGGERIMENTO PIU’ IMPORTANTE E’ VALUTATE SE C’E’ UN CAMBIAMENTO DI
STILE NEL SUO COMPORTAMENTO RISPETTO A QUELLO ABITUALE
I SEGRETI DELLA COMUNICAZIONE VERBALE E NON
Bisognerebbe AIUTARE LO SVILUPPO DELLE SUE CAPACITA’ NON VERBALI COSI’
COME CURIAMO QUELLE VERBALI.
INSEGNATEGLI A DIFENDERSI DALLO SCHERNO
Ø EVITATE “PERSONE CATTIVE” Verificate nei tragitti abituali quali possono essere “a
rischio” ed evitarli
Ø IGNORATE LE PUNZECCHIATURE Sarebbe bene allenarsi a MANTENERE UN’
ESPRESSIONE FACCIALE NEUTRA E IGNORARLI. Provare a casa filmandosi o
riguardandosi con loro. O ancora vedi à Il linguaggio del gioco – Il gioco dell’indifferenza
Ø PARLARE CON VOCE NEUTRA E USARE LA TECNICA DELLA RIPETIZIONE. Ad
esempio ripetere al disturbatore, guardandolo negli occhi, “non mi piace essere preso in
giro”, di continuo, ad ogni “attacco”
Ø USARE UN LINGUAGGIO DEL CORPO CHE ESPRIMA SICUREZZA
•
•
•
•
•
•
DRITTO IN PIEDI E SEDUTO
CONTATTO VISIVO NELLA CONVERSAZIONE
CAMMINARE ERETTO
MANI IN VISTA
ESPRESSIONE FACCIALE SODDISFATTA
USARE I GESTI PER SOTTOLINEARE QUALCOSA
Viceversa sono segnali di MANCANZA DI SICUREZZA DI SE
•
•
•
•
•
•
•
CURVO DI SPALLE IN PIEDI
TESTA CHINA DA SEDUTO
EVITA IL CONTATTO VISIVO
CAMMINA CURVO E LENTO
NASCONDE LE MANI
SEMBRA INFELICE (probabilmente lo è)
NON USA I GESTI PER ATTIRARE L’ATTENZIONE
COME AIUTARE I BAMBINI RIFIUTATI SOCIALMENTE
Ø ESERCITARSI NELLA RECIPROCITA’ DELLA CONVERSAZIONE
•
ASCOLTARE L’ALTRO E ASPETTARE UNA PAUSA PRIMA DI PARLARE
Il linguaggio segreto dei bambini (r.1)
Pagina 32 di 36
•
MENTRE SI PARLA, OGNI 30” CERCARE SEGNI DI MANCANZA DI
INTERESSE
§
§
§
§
INTERROMPE IL CONTATTO VISIVO
SI VOLTA VERSO ALTRA DIREZIONE
ESPRESSIONE ANNOIATA O DISTRATTA
SI ALLONTANA
IN TAL CASO CHIUDERE IL PRIMA POSSIBILE IL DISCORSO
Ø Prestare ATTENZIONE alla COMUNICAZIONE NON VERBALE DEL BAMBINO E
COME LA USA. SCOMPORRE IN PICCOLI ELEMENTI LE QUALITA’ CHE NON HA
ED ESERCITARVI DI CONTINUO PER FARGLIELE APPRENDERE
•
DECIDETE QUALI QUALITA’ DEBBA ACQUISIRE E INSEGNATEGLIELE
CONCRETAMENTE. Ad esempio se volete invitare un suo amico a casa, prima
insegnategli a fare una breve telefonata, poi a scegliere una attività interessante per
entrambi, a scegliere un coetaneo che probabilmente accetterà il suo invito
•
MOTIVARLO
STABILENDO
UN
OBIETTIVO
CONCRETO
E
RICOMPENSARLO PER AVERLO RAGGIUNTO. La gratificazione è sempre il
miglior metodo per far fare qualcosa ai bambini, perché diventino più attivi,
indipendenti e sicuri di se, anche più obbedienti
•
ALLENATELO IN FAMIGLIA, ANCHE CON L’ESEMPIO. Devono avere i
genitori come modello in varie situazioni. Utili anche i gruppo di solidarietà
(parrocchia, ecc.)
•
INCORAGGIATELO AD ENTRARE IN UN GRUPPO CON INTERESSI SIMILI
AI SUOI e a stare con amici il più precocemente possibile per far si che le sue
capacità non “rimangano indietro” rispetto ai coetanei, per evitare l’emarginazione
sociale e tutta una serie di problemi legati all’autostima che condizioneranno la sua
vita anche da adulto
COME INSTAURARE UN LEGAME COL BAMBINO (FIDUCIA)
Ricordate che non deve guadagnarsi lui la vostra fiducia, ma voi la sua fiducia.
Ø USARE TONO DI VOCE CALDO E RILASSATO PER DIMOSTRARE INTERESSE
Ø ELIMINARE BARRIERE (oggetti tra voi, fonti di disturbo) E CREARE UN SPAZIO
INTIMO (in casa o fuori)
Ø TENERE UNA POSTURA “APERTA” (di fronte a lui, postura rilassata e interessata) E
ALLO STESSO LIVELLO VISIVO (occhi allo stesso livello)
Il linguaggio segreto dei bambini (r.1)
Pagina 33 di 36
Ø TENERE UNA GIUSTA DISTANZA NEI DIALOGHI tra i 45 cm e 1.20 mt
Ø PRESTARE ATTENZIONE ALLA COMUNICAZIONE CHE PASSA ATTRAVERSO IL
CONTATTO VISIVO (attenzione mentre si parla, interruzione mentre si riflette)
Ø NON DIMENTICARE L’ESIGENZA DI CONTATTO E CONFORTO FISICO NEL
BAMBINO (una carezza, una pacca sulla spalla, un bacio, tenerlo per mano, ecc.)
Ø DIPENDE ANCHE DALLA CULTURA DEL PROPRIO PAESE, IN GENERALE IL
CONTATTO FISICO DEVE ESSERE GRADITO AD ENTRAMBI
Ø RISPECCHIARE I SUOI SENTIMENTI PER COSTRUIRE UN RAPPORTO (non
significa imitarlo ma adeguarsi al suo ritmo di conversazione, movimento, ecc.)
COME DARE ORDINI AL BAMBINO
Intanto riflettete su come vorreste che venissero chieste e dette a voi le cose, pensate se fate
altrettanto con i vostri figli.
Ø USATE I GESTI PER RAFFORZARE IL SIGNIFICATO DELLE PAROLE ED
ENFATIZZARLE, ANCHE PER RINFORZARE GLI ELOGI
Ø USARE ANCHE DEI SEGNALI COME “CONTO FINO A TRE” O UNA MUSICA
PARTICOLARE PER FAR CAPIRE CHE E’ ORA DI ….
Ø ESSERE CONVINCENTI, modificare il tono di voce a seconda del messaggio che volete
far recepire
Ø NON URLARE
Ø USARE UN TONO DI VOCE FERMO MA CALMO
I SETTE SEGRETI DEL SUCCESSO SOCIALE
Ø ESSERE POPOLARI E’ UNO DEI TRAGUARDI PIU’ IMPORTANTI PER I BAMBINI
Ø SPESSO E’ L’UNICO FATTORE DETERMINANTE DELLA FELICITA’ E DEL
PROFITTO SCOLASTICO
Ø LA SUA VITA SOCIALE DA PICCOLO COLORA L’INTERA ESPERIENZA
INFANTILE PLASMANDONE LA PERSONALITA’
COME AIUTARLO
Ø AVERE UNA BUONA E SOLIDA RELAZIONE CON LUI
Il linguaggio segreto dei bambini (r.1)
Pagina 34 di 36
Ø OFFRIRGLI UN ESEMPIO DI BUONE CAPACITA’ SOCIALI, INVITANDO I VOSTRI
AMICI A CASA O USCENDO CON LORO
Ø ATTUARE UNA EDUCAZIONE SPECIFICA CON I SUGGERIMENTI SEGUENTI
1. I BAMBINI SOCIALMENTE VINCENTI SONO SIMPATICI E SPIRITOSI,
AFFRONTANO LA VITA CON TALE SPIRITO. Inoltre l’umorismo appiana i
litigi e calma gli umori.
COME AIUTARLI: giocare ai travestimenti, giocare alla serata delle barzellette,
fumetti, ecc.
2. I BAMBINI SOCIALMENTE VINCENTI SONO APPREZZATI PER
§
§
§
§
Generosità
Disponibilità
Sollecitudine
Collaborazione
COME AIUTARLI: Create una cultura familiare che dia risalto a questi valori
3. PER INSERIRSI IN FRETTA IN UN NUOVO GRUPPO
FONDAMENTALI LE PRIME ITERAZIONI. COME AIUTARLI:
SONO
§
Scegliere un gruppo con INTERESSI SIMILI AI SUOI
§
Spiegare che i gruppi sono formati da individui con caratteristiche
differenti. SCEGLIERE CHI AVVICINARE PER PRIMO: OSSERVARE,
CERCARE CHI HA L’ARIA “DA LEADER” E CON ESPRESSIONE
CORDIALE CHIEDERE “POSSO GIOCARE ANCH’IO?” Lanciare una
richiesta generica a tutto il gruppo in genere non porta a buoni risultati.
§
L’ATTEGGIAMENTO DEVE ESSERE CORDIALE Postura eretta,
aperta, mani in vista, sorriso ed espressione amichevole, contatto visivo
§
INSISTERE NELLA RICERCA DI UN GRUPPO E’ IMPORTANTE
4. RISOLVERE I CONFLITTI CREANDO SITUAZIONI SODDISFACENTI PER
TUTTI. COME AIUTARLI: Esercitarsi e suggerire nell’occasione di trovare 5 modi
diversi per gestire un problema, scriverli, scegliere la soluzione migliore.
5. REGOLARE LE EMOZIONI POSITIVE E NEGATIVE E SODDISFARE LE
ESIGENZE ALTRUI. TUTTI I SENTIMENTI SONO PERMESSI,
L’IMPORTANTE E’ QUELLO CHE NE FATE. COME AIUTARLI:
§
§
§
VALUTARE I SUOI PUNTI DI FORZA E SFRUTTARLI
AVERE UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO
FARE SPESSO COMMENTI POSITIVI, FARE PROPOSTE PER
DIVERTIRSI
Il linguaggio segreto dei bambini (r.1)
Pagina 35 di 36
6. AVERE DOTI DI CONVERSAZIONE E ASCOLTO BEN SVILUPPATE.
COME AIUTARLI:
§
§
§
§
§
§
§
§
Insegnategli a ESPRIMERE SENTIMENTI, BISOGNI, DESIDERI
Insegnategli a CONDIVIDERE IL MAGGIOR NUMERO DI
INFORMAZIONI PERSONALI
Insegnategli i TEMPI DELLA CONVERSAZIONE (un po’ parlare, un po’
ascoltare). Ad esempio guardando un talk show prima con l’audio poi
senza, per vedere i movimenti
Insegnargli a COME USARE CORRETTAMENTE IL TELEFONO, LE EMAIL iniziando con amici e parenti
Insegnargli a FARE DOMANDE E INVITARE
Insegnargli ad ESPRIMERE APPROVAZIONE VERSO GLI ALTRI
esempio “hai un vestito bellissimo” oppure “disegno stupendo”
Insegnargli a sostenere una conversazione prolungata
Insegnargli ad esprimere interessamento per i sentimenti altrui esempio “mi
sembri triste …” o ancora “mi dispiace…..”. Per fare questo parlate molto
con lui, costruite delle conversazioni e seguirà il vostro modello
7. INSEGNATEGLI DIVERSE CAPACITA’ DI LEADERSHIP
§
§
§
AVVIARE PROGETTI ED ATTIVITA’
COLTIVARE HOBBIES
CAPACITA’ DI RIFIUTO
Quest'opera è stata rilasciata sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non
opere derivate 2.5 Italia. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/bync-nd/2.5/it/ o spedisci una lettera a Creative Commons, 171 Second Street, Suite 300, San Francisco, California,
94105, USA.
Il linguaggio segreto dei bambini (r.1)
Pagina 36 di 36