La NewsLetter della Biblioteca di Limena n° 44 – Maggio 2009
Transcript
La NewsLetter della Biblioteca di Limena n° 44 – Maggio 2009
La NewsLetter della Biblioteca di Limena n° 44 – Maggio 2009 Gentili utenti, rieccoci con il nostro piccolo ma puntuale “no tiziario mensile” sulle a ttività della Biblioteca: continuiamo così “l’avventura dell’informazione” nel 5° anno della nostra ”rivista elettronica”, sempre più tesa a nuove collaborazioni! Da parte Vostra ci aspettiamo suggerimenti per migliorare il prodotto, mentre se desiderate non riceverla più, basterà un semplice avviso. Per una informazione più completa (orari, servizi, catalogo collettivo BPA, prenotazioni… vi invitiamo a collegarvi alle pagine Internet della Biblioteca: www.comune.limena.pd.it/biblioteca Per ogni comunicazione: CLICCA QUI Notizie dalla Biblioteca Le Attività del Comune GRAPHIC NOV EL “per Incrociare Giovani” INSIEME a PRIMAVERA VIAGGIO VIDEOLETTERARIO in 150 Anni di MIGRAZIONE Le Nostre Novità Librarie NATI per LEGGERE a… GIUGNO La BIBLIOTECA con le SCUOLE NARRATIVA INCONTRIAMO SANDOR MARAI SAGGISTICA + VARIA TANTE NOTIZIE… GRAPHIC NOVEL Ascolta: la POESIA per IMMAGINI con la Voce di SIMONE cos’è la GRAPHIC NOV EL ce lo dice ANNA! DVD-Film NATI per Leggere Le Nostre Attività RAGAZZI I VENERDÌ della BIBLIOTECA “MAGGIO MIGRANTE” ADOLESCENTI l’Incontro fra Lettori “Un’ESTATE da… LEGGERE” Altre Novità INCONTRIAMO un LIBRO: “ Le BRACI” Di Sandor MARAI In VIAGGIO con DANTE da una Idea e con Irene Barichello le STORIE di GIUGNO dei NATI per LEGGERE a Limena Una Immagine di Lorenzo MATTOTTI 19 Giugno… SOLSTIZIO!! per invitarci alla GRAPHIC NOVEL Per uscire clicca QUI o schiaccia <ESC> Narrativa Ugo Ricciarelli Sveva Casati Modigniani José Saramago Alicia Giménez-Bartlett Nick Hornby Lidia Ravera Simona Vinci Milan Kundera Francis Scott Fitzgerald Jean-Louis Fournier COMALLAMORE IL GIOCO DELLE VERITÀ IL VIAGGIO DELL’ELEFANTE IL SILENZIO DEI CHIOSTRI SHAKESPEARE SCRIVEVA PER SOLDI LA GUERRA DEI FIGLI NEL BIANCO UN INCONTRO IL CURIOSO CASO DI BENJAMIN BUTTON DOVE ANDIAMO PAPÀ? Saggistica e Varia Stefano Socci Carlo Lucarelli/Massimo Picozzi Worldwatch Institute (cur.) Paolo Rumiz Pino Cacucci Loredana De Michelis SHAKESPEARE FRA TEATRO E CINEMA IL GENIO CRIMINALE STATE OF THE WORLD 2009 L’ITALIA IN SECONDA CLASSE LE BALENE LO SANNO VISOTONIC® GRAPHIC NOVEL Bobby Henderson Davide Toffolo Andrea Pazienza Sergio Algozzino IL LIBRO SACRO DEL PRODIGIOSO SPAGHETTO VOLANTE CINQUE ALLEGRI RAGAZZI MORTI ZANARDI. LA PRIMA DELLE TRE BALLATA PER FABRIZIO DE ANDRÉ e tanti altri nella nostra nuova SEZIONE (vedere)… DVD-Film Luc Besson Joe Wright Roman Polanski Blake Edwards Liev Schreiber LÉON ESPIAZIONE OLIVER TWIST LA PANTERA ROSA OGNI COSA È ILLUMINATA NATI per LEGGERE Aa.Vv. Mary Cartwright/Stella Baggott Eduard Estivill/Montse Domenech Tullio F. Altan …e tutti i libri di GLI AMICI DELLA FATTORIA FLIP, FLAP, FLOP LILA VA A SCUOLA PIMPAGIOCA A CUCINARE Topo Tip Ragazzi Gianni Rodari/Fulvio Testa Roberto Denti Geronimo Stilton Luigi Garlando LO ZOO DELLE STORIE ANELLI MAGICI E LADRI DI FULGINE ATTACCO ALLA STATUA D’ORO LA NUOVA SQUADRA Adolescenti Eoin Colfer Rosie Rushton Sarra Manning AIRMAN: NATO PER VOLARE RAGAZZE E GELOSIE, AMORI E BUGIE FRENCH KISS. DIARIO DI UNA COTTA Nati per Leggere NARRATIVA Mauro Pagani Walter Siti Wislawa Szymborska Peter Tremayne Peter Tremayne Foto di gruppo con chitarrista Il canto del diavolo Gente sul ponte L’abate maledetto Nostra signora delle tenebre SAGGISTICA e VARIA Marcella Ravenna Patrick Suskind Enrico Brizzi Andrea Poggi Odiare Sul’amore sulla morte La via di Gerusalemme Vivi con stile Sabina Colloredo Aa.Vv. Nicoletta Costa Didier Dufresne Francesca Ferri Eric Carle ...e molti altri per lo “Scaffale Nati per Leggere”!! RAGAZZI Guido Quarzo Donatella Rosa Michael G. Bauer Pina Varriale Alfio e le scatole misteriose Abracadabra lucertolina Non chiamatemi Ismaele Ragazzi di Camorra ADOLESCENTI TURISMO Andy Simington Va.Vv. Va.Vv. Solo per amore Cuccioli. Tira e Gira la Gallina Ester Il sonnellino A nanna orsetto Dalla testa ai piedi Spagna del Nord (White Star) Lazio (T.C.I.) Campania (T.C.I.) Caroline Plaisted Lorena Spampanato Lauren Henderson Olivia Crosio Daria Snadowsky Cara mamma rifatti pure una vita… Quell’attimo chiamato felicità Baciami e uccidimi Giulio e il colore dei baci Più di un bacio La nostra Nuova Sezione di Letteratura… così speciale, così “strategica” GRAPHIC NOVEL…per incrociare Giovani Vi invitiamo anche a dare un'occhiata alla sua Presentazione del Genere (clicca qui) in cui ci invita, anche attraverso la propria esperienza, a scoprire qualcosa di più delle Graphic Novel. Se poi ne sfoglierete qualcuno, vi accorgerete subito che la Graphic Novel si sviluppa attraverso un “linguaggio” di sperimentazione e contaminazione dei generi. E' uno stile che sicuramente piacerà ai lettori giovani e a tutti coloro che non disdegnano di avventurarsi nelle novità. Non vi sembra un buon motivo per lanciare proprio ora (in questo 2009 che la Biblioteca ha deciso di dedicare ai Giovani Adulti, la sua utenza più trascurata) questa Nuova Sezione di “Letteratura Speciale”, direi quasi Strategica? Ma perché “strategica”? La nostra Graphic Novel non sarà solo il più accurato e colorato Scaffale del Genere presente nei dintorni, ma sarà anche buon strumento per creare una serie di iniziative che vedranno coinvolti Attori e Musicisti del territorio, la Casa Editrice Becco Giallo e i suoi “fumettari”, e naturalmente con il desiderio di mettere in movimento “i nostri giovani”… i dettagli nella prossima News Letter! Inoltre, questo rinnovato interesse per la fascia ragazzi/giovani-adulti, sta infittendo le collaborazioni tra Biblioteca e Progetto Giovani; e così la Biblioteca non mancherà di proporre un piccolo ritocco all’attuale struttura per inventare “uno Spazio Giovane” da condividere. Ci piace anticipare che oltre alla GRAPHIC NOVEL… andrebbe ad ospitare speciali Sezioni di Libri, “DVD Film” e Musica, il tutto con attenzione a questa fascia di età. Uno spazio da crescere poi attraverso le proposte degli stessi Giovani sensibili a questa nuova opportunità. Dunque un Progetto ampio, in cantiere ma già inserito nella “agenda del possibile”, dove la “GRAPHIC NOVEL” potrebbe ancora una volta svolgere la sua funzione di “grande contaminatrice”: questa volta mescolando idee e progetti di P.G. e Biblioteca! Intanto potete già curiosare la splendida raccolta di “Romanzi per Immagini”, vi sorprenderanno! E se siete già degli appassionati del Genere, attendiamo i vostri suggerimenti… per crescere al meglio. Per Ascoltare la Poesia di SIMONE Per Leggere la Presentazione di ANNA Limena Graphic Nov el Quando il segno, il disegno… si fondono con la scrittura… e raggiungono livelli di espressione, di comunicazione originali ed intensi… Ma voi direte: “Altolà! Questo è il Fumetto!”. No, no… qui stiamo parlando di vere e proprie Storie… con la statura di autentici romanzi… “romanzi per immagini” ovvero GRAPHIC NOVEL. E’ questa la nuova Sezione di Letteratura “molto speciale”che la Biblioteca vi può ora proporre anche grazie alla disponibilità di Anna che ha curato una prima lista di titoli, ricca sia di “pezzi classici” come pure dei fermenti più attuali. Biblioteca Comunale BIBLIOTECA COMUNALE di LIMENA La “Piccola Compagnia Teatro In-Stabile di Limena” vi dà appuntamento alle ore 20,45 di VENERDI’ 29 MAGGIO presso SALA TEATRO FALCONE - BORSELLINO per un Insolito Viaggio in 150 Anni di Migrazione Patrizia Rampazzo Maurizio Rosa Enrico Vecchiatti raccontato dalle voci recitanti di , , i ricordi di Rigoni Stern (Stagioni) il verismo di Edmodo de Amicis (Sull’oceano) attraverso: il mondo fantastico di Baricco (Novecento – Oceano Mare); la nostalgia di Pavese (La luna e i falò) l’infanzia di Abate (La festa del ritorno); il lirismo a volte duro di De Luca (Tre cavalli – Solo andata) accompagnati dalla Musica di Ivo Zorzi, Fabio Betto e Lorenzo Nizzolini e dalle Immagini di Pietro Germi (Il viaggio della speranza); C. Chaplin (Tempi moderni; L’emigrante) Gianni Amelio (Lamerica); M.T. Giordana (Quando sei nato non puoi più nasconderti) E. Crialese (Nuovo Mondo); G. Tornatore (La leggenda del pianista sull’oceano) combinate e mescolate con Immagini di repertorio per offrirvi un’ora di racconto-spettacolo… ..dentro i sentimenti della Migrazione. Per leggere altre notizie su QUESTA INIZIATIVA NATI per LEGGERE… a Limena Strategie di Affetto e Crescita dai 6 MESI ai 5 ANNI GIUGNO con l’aiuto di tanti “Libri Giusti” al “Momento Giusto” Ancora all’inizio di questo mese le ultime STORIE per i BIMBI dei 3/4 ANNI preparate dai nostri numerosi Volontari/Narratori sotto la guida dell’attrice IUDIT GABRIEL. Approfittatene per far fare ai vostri Bimbi i… PRIMI PASSI verso la BIBLIOTECA!! … perchè… “La lettura ad alta voce e l’uso dei Libri fin dai primi mesi di vita fa bene ai nostri bambini e li aiuta a crescere” E se anche tu… vuoi “provarci con il tuo Bimbo”… nella BIBLIOTECA di LIMENA puoi trovare tutto ciò che ti serve! Uno SCAFFALE SPECIALE: sono oramai quasi 400 i LIBRI scelti dalla dott.ssa Anna CORDIOLI (la nostra appassionata esperta). Li troverai suddivisi per FASCIA di ETÀ e per SEMPLICI ARGOMENTI: e ti sarà facilissimo sceglierli! Le BIBLIOGRAFIE (a stampa) di tutti i libri proposti nella Fascia d’Età del tuo bimbo, arricchite da utilissime note di contenuto! (sono consultabili anche nel Sito Internet della Biblioteca www.comune.limena.pd.it/biblioteca/ ) Un “ANGOLO MORBIDO” (con pouf, cuscini, …) per metterti con agio alla prova come “Lettore super per il tuo Bimbo”… ..oppure potrai portare questi “libri speciali” a casa per leggerli con comodo nel tuo “posticino magico”! E poi, nei giorni sotto precisati: le presenze dei nostri COLLABORATORI PROFESSIONALI e dei VOLONTARI Ecco il CALENDARIO di GIUGNO: Ogni LUNEDI’: tutti i nostri ASSISTENTI e poi… Vacanze! la DISPONIBILITA’ di un ASSISTENTE dalle ore 16,00 alle 18,00 Solo MERCOLEDI’ 3 Giugno : la pedagogista Alessandra GOY dalle ore 16,30 alle 17,30 per suggerirti metodi e segreti della Lettura ai Bambini… Solo SABATO 6 Giugno: la dott.ssa Anna CORDIOLI dalle 10,00 alle 12,00 (la nostra appassionata esperta) con tanti consigli sui “libri giusti” e come meglio utilizzarli con il tuo bimbo… Le STORIE dei NATI per LEGGERE riempiono la Biblio! Siamo oramai giunti a buon punto anche con questa Proposta che impegna “alla grande” ben 8 Gruppi di “Narratori Volontari”. Per loro una indimenticabile Esperienza ripagata da una super partecipazione da parte dei Bimbi sia dei 3 che dei 4 Anni! Quanti nuovi “clienti” per la Biblioteca! A Giugno le ultime 2 Storie e poi… appuntamento ad Ottobre con Nuove Avventure! > altre notizie nell’Apposita per leggere il Calendario delle Storie Pagina La BIBLIOTECA con le SCUOLE Vi propongo un piccolo aggiornamento su alcune fra le ultime attività che la Biblioteca ha realizz ato o sta realizzando con le Scuole locali. Sono tutti “divertenti momenti di lavoro” attenti a coinvolgere la attiva partecipazione dei Ragazzi, come anche dei Genitori e di tutti gli Adulti interessati che possono poi liberamente godere in compagnia di figli e nipotini delle ANIMAZIONI o delle speciali “Proposte di Lettura”. LETTURA ESPRESSIVA, tanti Percorsi Coinvolgenti curati dall’attore Filippo TOGNAZZO Oramai sono anni che la Biblioteca offre opportunità alle Classi della Primaria di cimentarsi in questa speciale attività che porta tutti i ragazzi a mettersi coscientemente alla prova nella loro capacità di comunicare al meglio Situazioni ed Emozioni. E’ una esperienza semplice eppure forte, che lascia un segno dentro. E sono Percorsi che molte Classi hanno scelto di riprendere anno dopo anno, consentendo così ai ragazzi un approfondimento che alla fine sarà parte non secondaria del loro bagaglio di piccoli studenti in crescita. Se siete curiosi di capire meglio questa faccenda, allora approfittate dell’ultimo Saggio di Laboratorio: sarà un vero e proprio spettacolo sotto l’attenta regia di FILIPPO TOGNAZZO! Giovedì 4 Giugno alle ore 18,00 presso Sala-Teatro Falcone-Borsellino le Classi QUINTE del Petrarca presentano la Lettura Animata a più Voci “Il MAGO di OZ” dal meraviglioso Racconto di L. Frank BAUM NICOLETTA BERTELLE CONSIGLIA BELLISSIMI LIBRI PER UN’ESTATE ANCORA PIU’ COLORATA! Aprile ci ha portato questa grande Illustratrice padovana che è anche una grand e comunicatrice… con i più piccoli! Il 20 e 21 ha incontrato le Prime Classi d ella Primaria e poi i Bimbi dell’Ultimo Anno delle Materne. Tutti la ricor deranno a lungo per la sua coinvolgente capacità di narrare le Storie dando vita alle bellissime illustrazioni magicamente materializzate dalla sua mano proprio in quel preciso momento… Adesso per questi Piccoli sarà almeno un po’ più facile amare il Libro, amico sempre generoso di tante sorprese. E per motivarli a fare della Biblioteca un b uon riferimento per l’Estate, ecco gli splendidi Consigli di Lettura (sono tutti titoli disponibili in Biblio) che la NICOLETTA BERTELLE regala ai ragazzi dei 6/7 anni. Sono splendidi libretti realizzati da colleghi Illustratori, da lei molto apprezzati: Anna La CANZONE di TEO di Andreina Parpajola, Ed. Messaggero ORSOLEO il Piccolo Grande ORSO di Fatus / Benevelli, Ed. San Paolo Sono qui di Pisanello / Salmaso, Ed. Il Messaggero Il PONTE dei BAMBINI di Zavrel / Bolliger, Ed. Arka MONDO Spaventoso MONDO Meraviglioso di Benevelli / Serofilli, Ed. San Paolo Naturalmente , per i Bimbi della Materna contiamo sulle generose prestazioni da “Lettori” dei loro Genitori!! INCONTRIAMO un LIBRO… …per incontrarci fra lettori. Parlando del nostro ultimo Incontro: Venerdì 15 Maggio ci siamo concessi un’Autrice sulla cresta dell’onda: quell’Irene Nemirovsky che tanti lettori ha conquistato in questa specie di sua attualissima seconda vita. Dissoltasi ad Auschwitz nel 1942, ricompare attraverso i manoscritti ritrovati dalla figlia in una sua valigia… e finalmente ripubblicata, conquista il pubblico internazionale con un romanzo dopo l’altro. Di lei abbiamo condiviso “I CANI e i LUPI” in una serata caratterizzata dalla presenza di numerose facce nuove come pure dalle assenze di molti dei nostri “lettori storici”. Comunque un bel gruppo, che Antonella e Irene hanno condotto alla discussione con una presentazione attenta ad attingere agli aspetti più interessanti di tutta un’epoca e della breve ma straordinaria vita della nostra Autrice. Poi il confronto fra Lettori è stato condizionato da un fatto raro: il romanzo è piaciuto a tutti … solo una voce a lamentare lo stile scarno, toppo sbrigativo nel liquidare proprio quei momenti a lungo attesi! Mentre per gli altri è proprio questa capacità di comunicare tutto con poche parole, con efficaci e semplici metafore, a rendere la sua scrittura affascinante. E questo “I Cani e i Lupi” non va letto tanto per la Storia che racconta, ma piuttosto per deliziarsi dei i tanti personaggi, per farsi un’idea veramente illuminante sugli Ebrei trasmigranti del primo novecento e per lasciarsi conquistare da Ada, la nostra protagonista… vederla crescere, lottare, raggiungere solo per un attimo i suo sogno… e poi lanciarsi comunque nella vita, fiduciosa nella propria voglia di vivere e di poter dire “noi”… . Una lettura consigliata a tutti, anche per poi continuare la redditizia esplorazione della produzione di questa notevole Autrice. Ricordo che gli “Incontri con il Libro” si ripetono ogni due mesi, sempre il secondo venerdì dei mesi dispari. Il “gruppo” decide in autonomia le “letture da condividere” ed è sempre aperto a nuovi partecipanti: ciascuno potrà poi liberamente decidere di aderire alle proposte di volta in volta. Basterà aver letto il “titolo di turno”, con tanta voglia di aprire una finestra che permetta di… “guardare oltre la lettura personale”. Se sei interessato a “incontrare” il libro scelto per il prossimo incontro: partecipa alla nostra esperienza di “lettura condivisa”, questa volta il titolo proposto è di Sandor MARAI, uno scavo fra amicizia e passione L’Incontro fra Lettori è fissato per le ore 20,45 di Venerdì 11 Settembre Sul Libro In questo “Le Braci” ripubblicato da Adelphi nel 1998, Sandor Marai esplora i confini fra sentimento e passione, e lo fa calandosi nelle profondità dell’animo umano con stile lucido e avvincente. La Storia narra del reincontro fra due antichi “amici”. Un incontro atteso per quarant’anni dal Generale, in quel castello pietrificato dei Carpazi; pietrificato come la sua esistenza congelata dal tradimento di Krisztina, la moglie… ma adesso lui sarebbe tornato… sarà vendetta o infine solo la consapevolezza che delle loro consumate esistenze -vissute da amici/nemici- rimane solo un cumulo di “braci luride e nere”? Sull’Autore Sandor Marai (Kassa, 1900 – San Diego, USA, 1989) nasce da un’antica famiglia sassone in una terra di frontiera dell’impero asburgico, attuale Slovacchia. Dapprima giornalista fra Austria e Germania, nel ’28 si stabilisce a Budapest e qui tenta la scrittura, in ungherese, sua lingua materna. Il suo stile chiaro e preciso gli procurarono presto agiatezza e fama. Gli anni trenta e quaranta sono il suo periodo di grande creatività, quei romanzi che ora l’editrice Adelphi ripubblica sempre con grande successo. L’avvento del socialismo reale lo costringe ad abbandonare l’Ungheria nel ’48… e dopo qualche anno di soggiorno in Italia, si stabilisce negli Stati Uniti. il suo carattere solitario e schivo, che lo avevano già isolato dai movimenti negli anni ungheresi, lo porta a segregarsi totalmente durante i lunghi anni dell’esilio (unica sua patria la lingua madre, come testimonia con continuità il “Diario”). > Altre notizie nell’apposita pagina Tante Notizie dalla Biblioteca… •Il prossimo Incontro fra Lettori: ARRIVANO le VACANZE! L’Estate ci porta giornate lunghe, il caldo, le vacanze… è proprio una stagione speciale! E ci rivoluziona tutte le abitudini… in genere ci regala tanto tempo libero, ed anche molte opportunità per occuparlo. C’è chi si tuffa nella Lettura, e chi invece la usa “come un ombrello” in caso di maltempo! Comunque, guai a ritrovarsi in vacanza senza “una buona scorta”, con le letture giuste: molto soft sotto il solleone, ma decisamente le nostre preferite se vanno a compensare programmi andati storti… Per il prossimo INCONTRO fra LETTORI Il tema è dunque d’obbligo: un soccorso, anche fresco e leggero, al particolare momento stagionale: VENERDI’ 5 GIUGNO Un’Estate da… Leggere Consigli di Lettura a prova di “Solleone” Questa volta avremo un buon gruppo di Lettori, ciascuno pronto a suggerirvi con garbo e passione una “Lettura tanto amata”, cercando, in breve, di anticiparvene emozioni e positività. Saranno Consigli molto vari, aperti ai gusti più diversi, e spesso di “facile presa”, estivi. Aggiungiti anche tu con una tua proposta! Aiutiamoci a passare una bella Estate con tante buone Idee… da leggere! Attenzione: tutti i Titoli presentati saranno disponibili in Biblioteca, ben evidenziati nello spazio dedicato per l’appunto ai “CONSIGLI per l’ESTATE”! Altre notizie nell’apposita pagina all’interno della News •POESIE per ORECCHIO: con SIMONE l’immaginario -nero come la china- di Tiziano Sclavi Questa mese vi presentiamo una Poesia che si stacca dai consueti agganci con la stagione, per farsi occasione di proposta della nostra nuova Sezione di Narrativa Speciale, creata con il desiderio di “incrociare giovani”. Ringraziamo Simone anche per l’azzeccata scelta di un testo traboccante di Immagini, che unito al mito del suo storico Autore, ci tuffa direttamente in quel mare di “immagini per narrare” che è la GRAPHIC NOV E L. Ricordiamo a tutti i curiosi che partecipare come Lettori è facile: in Biblioteca vi troverete subito a vostro agio con la nostra semplice ma efficace attrezzatura per raccogliere le vostre “letture poetiche”. Basteranno voglia di buttarsi e… un po’ di fiducia nelle proprie corde vocali: in un quarto d’ora sarà fatta! Tutte le Poesie fino ad ora proposte sono rintracciabili nel nostro sito all’indirizzo w ww.comune.limena.pd.it/Biblioteca/. Ed ora ascoltatevi dalla voce di SIMONE BERTOSSI i versi di “DOVE”, la “Poesia per Immagini” di Tiziano Sclavi,. Per ascoltare la POESIA con la voce di SIMONE •Con IRENE alla scoperta del Poeta della Divina Commedia Il nostro prossimo appuntamento di “Alle Origini delle Grandi Letterature” ci vedrà impegnati con Irene Barichello in un Percorso tra le oscurità prossime all’alba della lingua italiana, e ad allietarlo ci saranno le mille lucciole di inizio giugno, proprio quelle che da anni non riusciamo più nemmeno ad immaginare! Sarà un inseguimento del Poeta attraverso le tappe del suo infinito esilio, alla scoperta del modo in cui la Magnifica Opera ha preso corpo, attraverso quale linguaggio l’ha via via siglata. E poi il Dante politico, il polemista che regola tanti conti in sospeso con cento “profezie”… e quanto anche questo abbia deter minato la fortuna della Commedia fra i contemporanei e poi pesato sul futuro della nostra Letteratura e della Lingua Italiana… Biblioteca di Limena VENERDÌ 12 GIUGNO alle ore 20,45 In VIAGGIO con DANTE Genesi e Fortuna della DIVINA COMMEDIA con LETTURE – MUSIC – IMMAGINI da un’Idea e con IRENE BARICHELLO Per leggere altre Notizie su questa Proposta Per la nostra Rubrica “POESIE per ORECCHIO” (dai “voce” al tuo PC!) SIMONE con la POESIA per IMMAGINI… …a proposito di DOVE di Graphic Novel Tiziano Sclavi Dove posa la testa per dormire il pescecane, dove l'esquimese pianta l'albero del pane, dove grida il muto e il folle può dormire, dove il vino forte non ti fa morire, dove issano la vacca fino in cima al campanile, dove un assassino cerca un alibi sottile, dove non c'è domani per la via del tabacco, dov'è il sioux che dorme al fuoco del bivacco, dove gli eroi di carta si incontrano per strada, dove dei neri corvi non esiste la masnada, dove per un bacio ti regalano l'Islanda, dove non c'è risposta perché non c'è domanda, dove senza vergogna può vivere un marziano, dove la diomedea si sposa al melograno, dove non si sente quell'odore di provincia, dove il volo mozzo dei gabbiani ricomincia, dove il mondo è fatto a righe come in una stampa antica, dove riposare non costa più fatica, dove il cielo è un rompicapo di frammenti da trovare, dove non serve scrivere, ma basta immaginare. Scrivere per immagini.. come nelle filastrocche.. dove ogni verso è la scena di un teatrino di marionette.. Tiziano Sclavi è uno dei più importanti sceneggiatori del fumetto italiano degli ultimi 30 anni (Zagor, Mister No, Martin Mystère, Ken Parker), creatore del celebre personaggio di Dylan Dog.. e ancora.. romanziere, poeta, paroliere.. Schivo e riservato.. quasi impaurito.. di lui ci sono poche immagini.. mentre il suo immaginario.. nero come la china.. continua a passare di mano in mano.. clandestino.. sfogliato da generazioni di lettori… Simone Per Leggere la Presentazione GRAPHIC di ANNA > Altre Notizie su questa Iniziativa GRAPHIC NOVEL… il Romanzo che si legge… e si guarda in Biblio a Limena La Gioia e la Fortuna dell’Esplorazione: ANNA Successe così. Per uno di quei colpi di fortuna sfacciata che se non arrivassero da soli non te li potresti neppure immaginare. In quel periodo ero una squattrinata universitaria e mi potevo concedere pochi extra, ben dosati e molto attesi. Era il 1994 e mi aggiravo in libreria alla ricerca di qualcosa di bello. Su una pila, un’etichetta “smart price” diceva che con l’acquisto di un tascabile si sarebbe ricevuto un’edizione Feltrinelli in omaggio. La scritta non mi aiutava a capire esattamente che cosa stavo per vincere ma l’idea di pagare un libro e portarmene a casa due mi parve meravigliosa. Ero tentata da titoli poco conosciuti ma poi optai per prendere un grande classico che non avevo ancora letto: un po’ perché quando hai pochi soldi punti ad avere almeno i capi base in guardaroba e un po’ perché, quando si è letto ancora poco, si ha spesso la sensazione che per arrivare a leggere i contemporanei prima si dovrà affrontare l’intero scibile letterario. Fatto sta che arrivata alla cassa, timidamente, chiesi quale libro avrei avuto in omaggio e la commessa mi allungò un volumetto dalla copertina nera. Al suo interno intravidi disegni e riquadri anziché righe e pensai un po’ delusa “Ah ecco la fregatura: non è un libro, è un fumetto”. Il testo si chiamava “L’uomo alla finestra” di Mattotti e Ambrosi. Un mio amico, quando lo vide, cominciò a sbavare come un sanbernardo e me lo chiese in prestito non appena l’avessi finito di leggere. “Addirittura…” pensai. Mi ci misi a metà pomeriggio, convinta che un’oretta mi sarebbe bastata: “In fondo sono fumetti…” Ed invece ci impiegai di più. Non saprei quantificare il tempo ma ricordo che ebbi la sensazione di essere atterrata su un pianeta diverso, sul quale ogni regola fisica era solo in parte simile a quelle già conosciute. Anche il tempo si dilatò. Voi mi direte che questo accade per ogni buon libro ed io non posso darvi torto. Il fatto è che non mi aspettavo affatto di ritrovarmi a leggere un romanzo: non avevo forse in mano un fumetto? Il testo era pieno di amarezza e disincanto, i disegni mi sembravano quasi brutti eppure mostravano esattamente il mondo del protagonista. Dopo il mio iniziale shock pensai che, proprio come quando avevo letto per la prima volta Celine, forse dovevo rinunciare all’estetica rassicurante e navigare un po’ a vista. Mi piacque. Non sapevo esattamente cosa fosse quello che avevo letto, perché aveva le sembianze del fumetto e l’intensità del romanzo, però mi piacque. Fu allora che mi misi un po’ a cercare e scoprii che nel mondo, oltre la mia limitata conoscenza delle cose, quei libri avevano addirittura un nome: si chiamavano GRAPHIC NOVEL. Nel ‘94 reperire informazioni era ancora difficile perché internet non aveva ancora la diffusione di oggi. Così ci impiegai mesi a trovare quello che oggi si trova con un click. “Il termine viene coniato nell’ottobre 1978 e appare per la prima volta sulla copertina dell’edizione in brossura di “Un contratto con Dio” di Will Eisner. Embrionalmente, quindi, l’espressione graphic novel raccoglieva dentro di sé un vero e proprio manifesto di una nuova forma d’espressione letteraria. Ovvero un romanzo grafico che: 1) nasce direttamente come libro diretto al mercato librario; 2) è un “romanzo”, un’opera compiuta che contiene una sua unità narrativa. Talvolta viene pubblicata in più volumi; 3) si rivolge a un pubblico adulto, con una storia senza compromessi e censure” (M. Lupoi, IlSole24Ore). In realtà di edizioni che avevano più o meno queste caratteristiche ce n'erano state anche prima del '78. > per continuare la Lettura… volta pagina! pag. - 2 - Ad esempio il celeberrino “Matrimonio tra il paradiso e l'inferno” di William Blake, della fine del '700, o “Una settimana di bontà” di Max Ernst del 1934. Ma la più citata Graphic Novel ante litteram è un'opera nostrana: “La ballata del mare salato” di Hugo Pratt che, nel 1967 con un po' di china e acquerello, diede vita al mito di Corto Maltese. Addentrarsi nella letteratura grafica, nella sua epopea, nei suoi titoli, nelle sue evoluzioni, è una vera avventura. Si percorre soprattutto la storia delle avanguardie del dopoguerra, si intravedono le continue sperimentazioni tra testo e figure, si ascoltano le inquietudini figlie dei tempi. In particolare l'unione tra immagine e parola genera un linguaggio di grande potenza, specie quando è al servizio di veri poeti e narratori come lo sono stati Eisner o Spiegelman (premio Pulitzer col romanzo grafico “Maus”) e più recentemente Gaiman, Moore, David B. o Gipi. Così come la letteratura “di sole parole”, anche la letteratura grafica è suddivisibile in molti generi: si possono incontrare il romanzo esistenziale, quello storico, il comico, il saggio, il poliziesco ecc. . I temi e gli stili sono molteplici e chi temesse di leggere solo di elfi e supereroi sarà certamente sorpreso dalla varietà di queste pubblicazioni. Mi piace, ad esempio, citare “Il grande Male” un libro che narra la vita di un ragazzino e del suo fratello maggiore epilettico. Questo testo è un lavoro autobiografico e la quotidianità narrata risulta più educativa di un saggio clinico. Non si pensi però ad un romanzo triste e autocommiserativo perché vi stupirà invece il suo senso dell'umorismo e la sua tenerezza. E' un libro splendido. Un libro di qualche anno fa è “Intervista con Pasolini” di Davide Toffolo. E' una Novel molto interessante che mette assieme pezzi originali di Pasolini e riflessioni dell'autore, in un intreccio che racconta principalmente l'amore per la lettura e per un certo tipo di “incontro” che si può sentire con taluni autori. E' interessante poi notare come, recentemente, alcuni romanzieri hanno curato l'edizione grafica dei propri stessi titoli in uscita. Un esempio per tutti è “Cacciatori nelle tenebre” di Carofiglio. Anche il cinema, negli ultimi anni, ha attinto a piene mani dalla letteratura grafica e spesso anche la critica più esigente ha premiato queste pellicole. Cito, tra le molte, V for Vendetta, Persepolis, Valzer con Bashir, 300, Sin city, The spirit, Paz, Io sono leggenda. Ma potrei continuare, perchè la cultura contemporanea è spesso debitrice ai fumettari, più di quanto si pensi. Non tutte le pellicole hanno saputo trasporre l'intensità propria del romanzo ed hanno ricevuto parecchie stroncature. Anche per questo alcuni autori negano da anni il permesso di mettere su pellicola le loro tavole. Recentemente pare che i diritti del celeberrimo “Sandman” di Neil Gaiman (un romanzo composito in più volumi che io amo particolarmente) siano stati venduti a peso d'oro, scatenando però anche le perplessità e le critiche degli estimatori. Ma ci sarebbero ancora mille aneddoti e testi di cui parlare se ci fosse il tempo...perchè l'editoria delle Graphic Novel è ampia ed appassionante. Devo dire, dunque, che il mio casuale incontro con Mattotti è stato una gran botta di fortuna perché chissà quanto tempo avrei impiegato ad incuriosirmi di questo mondo, se non mi fosse cascato addosso. La nascita di uno scaffale dedicato a questa forma di letteratura, mi sembra un'opportunità splendida per tutti e sono molto felice per i lettori di Limena. Penso che la nostra Biblioteca ci voglia dare l'opportunità di essere attenti alla contemporaneità, sotto varie e nuove forme. E' un atto coraggioso che spero venga ripagato dalla curiosità di molti. Tutto sta nell'accettare di vincere un pregiudizio e capire che i libri con le figure non sono solo quelli per bambini. Buona lettura agli esploratori! E mi auguro siate in tanti! > per leggere Altre Notizie su questa Iniziativa Anna > per tornare alla prima pagina BIBLIOTECA COMUNALE di Limena VENERDI’ 29 MAGGIO presso SALA TEATRO FALCONE - BORSELLINO ore 20,45 “La Piccola Compagnia Teatro In-Stabile di Limena” presenta Un insolito viaggio Video-Letterario in 150 anni di migrazione “In pochi minuti tutti gli estranei discesero, il ponte fu levato, le gomene tolte, la scala alzata e il piroscafo si cominciò a muovere, scivolando pian piano nella mezza oscurità del porto, quasi furtivamente, come se portasse via un carico di carne umana rubata…” Edmodo De Amicis , “Sull’Oceano” di e con ACCOMPAGNAMENTO MUSICALE IVO ZORZI, voce; FABIO BETTO, Chitarra acustica LORENZO NIZZOLINI, Tastiere Collaborazione progetto: Elena Carraro, Valentina Cavinato Coordinamento Musicale: Valentina Cavinato Supporto Tecnico: Thomas Di Masi INGRESSO LIBERO Patrizia Rampazzo, Maurizio Rosa ed Enrico Vecchiatti Riduzione e Adattamento: MAURIZIO ROSA > Per leggere altre notizie su QUESTA INIZIATIVA Comune di Limena la BIBLIOTECA COMUNALE vi propone a mesi alterni con l’ ”INCONTRO con il LIBRO” l’Appuntamento Bimestrale con le “Belle Letture” “INCONTRO fra LETTORI” ovvero Momenti per comunicare le vostre migliori letture Occasioni per allargare i “confini del nostro leggere” ore 20,45 la Stagione Calda, le Vacanze… scambiamoci le “dritte giuste” per affrontare al meglio il periodo più atteso dell’anno proposti con leggerezza e a volte con brevi assaggi di lettura da loro “convinti lettori” PROGRAMMA Chiara: “Una Cosa Divertente che non farò mai più”, di D.F. Wallace Donatella: “Palazzo Yacoubian”, di Ala al-Aswani Elisabetta: “Ia Pioggia prima che cada”, di Jonathan Coe “Inquietudine”, di William Boyd Enrico: Loredana: “La Società Letteraria di Guernsey”, di Mary Ann Shaffer Marisa: “Il Club dei Padri Estinti”, di Matt Haig Renata: “La Balia”, di Petros Markaris Rosa: “Olive comprese”, di Andrea Vitali .. e con altre proposte a sorpresa!! e a conclusione della serata… liberi commenti, altri consigli e proposte dolci di “Inizio Estate” “Poesie Estive”, con lo zampino del “Gruppo Poetico Agostino Richelmy” > Per leggere altre notizie su QUESTA INIZIATIVA la BIBLIOTECA COMUNALE di LIMENA vi propone il secondo appuntamento di “alle Origini delle Grandi Letterature” VENERDI’ 12 GIUGNO ore 20,45 – presso la BIBLIOTECA GENESI e FORTUNA della DIVINA COMMEDIA Uno Sguardo intorno e dentro all’Opera e alla “Lingua Dantesca” da un’IDEA e con IRENE BARICHELLO con IMMAGINI, MUSICHE, LETTURE "Accusato di contumacia in corruzione insieme ad altri quattro imputati, il 27 gennaio 1302 gli era stato revocato a titolo permanente il diritto di esercitare attività politiche a Firenze, cui si aggiungeva una pena pecuniaria di cinquemila fiorini e un esilio di due anni dal territorio. Se i condannati non si fossero presentati ai nuovi priori entro tre giorni per pagare l'ammenda, si sarebbe proceduto al sequestro dei beni. Il 10 marzo il provvedimento di esilio contro di lui e altri quattordici individui fu esteso a perpetuità, con ulteriore deliberazione che, in caso di ritorno a Firenze, i colpevoli sarebbero stati messi al rogo". Sembra l'incipit di un giallo e invece è "solo" l'inizio del lungo esilio che porterà Dante presso numerose corti d'Italia: i pensieri sempre a inseguire il modo per rientrare nella sua città; le mani a rincorrere i versi, le rime e le terzine che lo avrebbero accompagnato dovunque, fino alla fine dei suoi giorni, e che sarebbero diventate il "miglior libro scritto dagli uomini". Ma in che lingua parla la Commedia? In volgare, in italiano... una lingua dantesca, fatta del meglio che la nostra Penisola potesse offrire sulla base del vivo fiorentino trecentesco. > per leggere Altre Notizie su questa Iniziativa AVVISO ai LETTORI un suggerimento per meglio navigare fra venti e tempeste nel “Mar dei Libri” a cura della BIBLIOTECA COMUNALE di LIMENA Tel. 049769270 www.limena.comune.pd.it/Biblioteca/ Il mercato editoriale mangia le proprie novità ad un ritmo incalzante; molti dei titoli oggi sotto i riflettori di Stampa e TV, tempo pochi mesi, spariranno nell’oblio. E ci sono lettori che trovano difficoltà a navigare verso “porti sicuri”, continuamente esposti a venti e tempeste che trascinano al largo. Ogni due mesi la Biblioteca accenderà un “piccolo faro”: vi manderà un impulso luminoso per invitarvi a appuntamento fra lettori che prima hanno scelto e quindi letto un bel libro. Questa volta vi proponiamo un Romanzo di L'Amicizia come v era passione, che come tale comprende molteplici e opposti sentimenti: amore e odio, v anità, egoismo, orgoglio, inv idia... Marai ce la presenta come pochi altri autori sanno fare. Ma possiamo chiamarla “amicizia” quella che Konrad prov a per il Generale? ..capace di aspettarlo per quarant’anni pur di tirare le somme del tradimento che av ev a dolorosamente segnato la sua v ita coniugale… Vi trov erete una lettura introspettiv a ma scorrevole e semplice. Straordinari i paesaggi, i luoghi e le situazioni v issute e descritte. Sandor Marai è un autore ungherese attiv o soprattutto fra gli anni ’30 e ’40. La sua riscoperta –anche grazie alla pubblicazione di questo “Le BRACI”, e al successo editoriale che ne è conseguito- non è solo un caso letterario alla moda, ma fa riemergere dall'oblio uno scrittore di quel “Nov ecento mitteleuropeo” che meglio ha saputo esprimere la "saggezza del romanzo", da contrapporsi per l’appunto “alla stupidità e alla superficialità” di quella prima metà del Secolo. un grande autore del Novecento mitteleuropeo recentemente riscoperto l’Incontro fra Lettori è fissato per le ore 20,45 di se sei interessato chiedi la copia in Biblioteca! > per leggere Altre Notizie sugli INCONTRI con il LIBRO Sono proprio numerosi e determinati i “Volontari” che sotto la guida dell’attrice IUDIT GABRIEL hanno “cotto a puntino” bellissime STORIEda Raccontare/Animare in Biblioteca ai BIMBI di 3/4 ANNI Ascoltare una storia in gruppo… ..per la prima volta in Biblioteca… sarà sicuramente un’esperienza da ricordare per il vostro Bimbo! Tutte le STORIE di GIUGNO CALENDARIO delle ANIMAZIONI “NATI per LEGGERE” SABATO 6 GIUGNO Ore 10,30 TURNO UNICO per i 3 e i 4 ANNI ”IL LUPO CHE VOLEVA ESSERE PECORA” di Mario Ramos raccontano LUCIA, NICOLE e STELLA --------------------------------------------- Cosa fare per partecipare alle nostre STORIE E’ semplice! Basterà farne richiesta alla Scuola frequentata dal vostro Piccolo! Ma se non frequenta (o comunque non qui a Limena) allora fate una telefonata in Biblioteca 049769270. Dovete tenere conto che i posti sono limitati, ma se non troverete posto una settimana, avrete la prelazione per la successiva. L’ORGANIZZAZIONE: ascolterete assieme al vostro Piccolo la Storia, e poi… si fa Merenda! E si parlerà di come leggere ai piccoli... e si guarderà lo scaffale speciale “Nati per Leggere” con i nostri esperti… farete del vostro Bimbo un golosone di Storie… le vostre! MERCOLEDÌ 10 GIUGNO ”IL RE PARRUCCHIERE” ”LE SCARPE GENEROSE” ”LE POSATE SPOSATE” Ore 16,45 per i 3 ANNI Ore 17,30 per i 3 Fiabe di Roberto Piumini raccontano ARIANNA e 2 SABRINE ----------------------------------------------- 4 ANNI ...e qui finiscono l e storie che v i hanno tenuto com pagnia da Aprile... ..se v i sono piaciute… ..allora aspettate con im pazienza Ottobre /Nov em bre!! Arriv ederci da “NATI per LEGGERE a Lim ena” > altre notizie nell’Apposita Pagina Venerdì 19 Giugno nella NOTTE del alle ore 21,00 SOLSTIZIO d’ESTATE all’APERTO, nel CORTILE fra la BIBLIOTECA e la SCUOLA MEDIA di LIMENA la BIBLIOTECA COMUNALE di Limena con la collaborazione del PROGETTO GIOVANI e dell’Associazione EXPERIMENTA presenta “VIAGGIATORI” Racconti fra Viaggi, Passaggi, Scoperte e Incontri intorno al Mondo a cura di Filippo TOGNAZZO Musiche con e con Marica RAMPAZZO OFFICINA FRANCAVILLA e altre straordinarie Partecipazioni… e poi ancora: l’Editrice Becco Giallo presenterà le sue Graphic Novel più in tema… il “ Banchetto Multietnico” a cura dei Nuovi Cittadini limenesi con piatti africani, sudamericani, balcanici e veneti la premiazione dei “Racconti del Territorio 2008 ” ..e Mostre Fotografiche di Viaggio… ..e il nostro “Open Space” INGRESSO LIBERO .. e molto altro… Si segnalano le seguenti attività del Comune di Limena Sabato 30 Maggio MisSconosciute “MisSconosciute” sono: Ilaria Pastore, Lubjan, Marian Trapassi. “MisSconosciute” è uno spettacolo in cui le tre cantautrici dialogheranno a suon di canzoni. “MisSconosciute” è un modo diretto per poter entrare nel mondo della musica d’autore visto con occhi e orecchie di “donna”. “MisSconosciute” è musica, pensieri, parole e preziosismi musicali. Tutto al Femminile! Sala Teatro “Falcone - Borsellino” ore 21.00 - Ingresso a pagamento* Domenica 7 Giugno CONCERTO DI MUSICA BAROCCA L’Associazione Società Musicale presenta un concerto di musica barocca. Dirige il Maestro Carlos Gubert Chiesa di Limena ore 19.30 – Ingresso con offerta libera Per informazioni: Comune di Limena – Tel. 049 8844314 www.comune.limena.pd.it eventi [email protected] NARRATIVA COMALLAMORE Autore: UGO RICCIARELLI Editore: MONDADORI Genere: Narrativa Pag. 186 Al centro di una piccola città sorge un manicomio: uno spazio in cui tutto sembra immutabile, separato per sempre dalla società e dalla storia. In un punto, però, le alte mura che circondano l'edificio si interrompono come per una dimenticanza. Da lì, attraverso una rete, fin da piccolo Beniamino osserva i matti, irresistibilmente attratto dai loro gesti, dal mondo misterioso che lasciano intravedere. È poco più che un ragazzo quando varca la soglia del manicomio in cerca di un impiego. L'Italia è in preda ai deliri imperialistici del fascismo, la tecnica dell'elettroshock fa i primi proseliti, ma nell'ospedale arriva un medico, il dottor Rattazzi, che prova altri esperimenti. Con coraggio e umiltà cerca di immedesimarsi nei matti, di entrare in contatto con le loro paure e trovare nuove vie per permettere a ciascuno di dare sfogo alla sua disperata ansia di libertà. La guerra e i bombardamenti fanno irruzione anche nella piccola città, ma offrono un'occasione: Rattazzi può sfollare i pazienti, portarli fuori dal manicomio. Nello spazio aperto della cascina del Pianoro, lontani da ogni controllo, spiccare il volo e vincere i propri fantasmi sembra finalmente possibile. E quando gli eventi lo richiedono, Beniamino trova la forza per fronteggiare ogni difficoltà e farsi guida della piccola corte che Rattazzi gli affida. Ma presto la follia più cupa e radicale, violenta e impietosa - quella della guerra - tornerà a lambire nuovamente l'equilibrio della comunità del Pianoro. NARRATIVA IL GIOCO DELLE VERITÀ Autore: SVEVA CASATI MODIGNIANI Editore: SPERLING & KUPFER Genere: Narrativa Pag. 499 Roberta è una giovane libraia in piena crisi esistenziale e coniugale. Ha due figli e un marito, Oscar, sposato contro il parere di tutti, e che ora le appare incapace di rispondere ai suoi bisogni e di assumersi fino in fondo le responsabilità di una famiglia. Una dolorosa consapevolezza che la induce a ripercorrere il passato e a scoprire le radici del suo disagio che risale all'infanzia, trascorsa negli affetti avvolgenti della famiglia paterna, dove la madre Malvina brillava per l'assenza. Femminista convinta nel turbolento periodo del Sessantotto, Malvina aveva scelto di vivere a modo suo e di affidare la figlia al compagno, che di fatto l'ha cresciuta. Da questa mancanza nascono, nel tempo, drammi, malintesi, conflitti irrisolti e anche scabrosi segreti. Ed è solo dissipando queste ombre che Roberta riuscirà a superare la crisi e a riconciliarsi con se stessa. Una storia di legami profondi e passioni intense in cui Sveva Casati Modignani, attraverso il sofferto confronto fra due generazioni di donne, racconta come eravamo e come siamo. NARRATIVA IL VIAGGIO DELL’ELEFANTE Autore: JOSÉ SARAMAGO Editore: EINAUDI Genere: Narrativa Pag. 202 Siamo a metà del XVI secolo, e nell'Europa tramortita dai venti della protesta luterana fa la sua comparsa l'elefante Salomone, giunto dall'India a stupire le folle ma che adesso, a Lisbona, non fa che "mangiare e dormire". Sembra una presenza inutile, quand'ecco che Joào III, sovrano del Portogallo e dell'Algarve, e sua moglie Caterina d'Austria decidono di inviarlo in dono all'arciduca Massimiliano, proprio ora che si trova a Valladolid in quanto reggente di Spagna. Il regalo viene accettato, e così si procede a organizzare la carovana che dovrà accompagnare il portentoso quadrupede e il suo cornac Subhro prima da Lisbona al confine con la Spagna, e poi da Valladolid fino a Vienna, passando per Genova, Verona, Padova e Innsbruck. Il romanzo è quindi il racconto di questo viaggio, di questa variopinta comitiva di ufficiali, soldati, servitori, preti, cavalli e buoi che, in mezzo a molte difficoltà e tra ali di gente entusiasta, ha il compito di scortare il prezioso dono fino a Vienna, dove l'elefante sarà artefice di un "miracolo" squisitamente umano. Un libro corale, ironico e delicato, che coinvolge il lettore in prima persona, gettandolo, attraverso la forza visionaria della scrittura, nei meandri della storia in cui tutti siamo immersi. NARRATIVA IL SILENZIO DEI CHIOSTRI Autore: ALICIA GIMÉNEZ-BARTLETT Editore: SELLERIO Genere: Narrativa Pag. 527 Petra, il poliziotto più duro ed efficiente del distretto di Barcellona, s'è sposata, e contrasta la maliziosa innocenza dei figli del marito Marcos. Anche il vice Garzón s'è sposato, ma lui si sente oppresso dalle infinite attenzioni dell'impeccabile moglie. Perciò, giunge loro come un sollievo amaro questo caso. Un omicidio nel convento delle sorelle del Cuore Immacolato, reso ancor più scabroso dalle modalità in cui sembra avvenuto. Il cadavere di frate Cristóbal dello Spirito Santo è stato ritrovato accanto alla teca che custodiva il Beato Asercio de Montcada. E il corpo sacro, miracolosamente incorrotto, intorno al quale, da esperto di reliquie, lavorava l'erudito cistercense, è scomparso. A intorbidare le piste, deviandole al soprannaturale, vi è poi un enigmatico biglietto: "cercatemi dove più non posso stare". Davanti a Petra e a Garzón si squaderna un ventaglio contraddittorio di ipotesi fantasiose che devono malvolentieri verificare, in un ambiente odoroso di incenso ma alquanto reticente. E sono perfino tentati da una tecnica d'indagine deduttiva che è loro estranea. Ma presto il realismo s'impone: "faccio fatica a credere a ciò che esula dalla mentalità comune", e la coriacea detective e il suo aiutante dai modi spicci e dalle mille fisime, riprendono il metodo abituale, faticoso e di strada. NARRATIVA SHAKESPEARE SCRIVEVA PER SOLDI Autore: NICK HORNBY Editore: GUANDA Genere: Narrativa Pag. 162 Una lettura tira l'altra, almeno secondo Nick Hornby, che ancora una volta ci guida tra gli scaffali della sua personalissima biblioteca, dispensando con tono cordiale dubbi, consigli e confidenze. Ci sono classici e novità, opere di amici e di esordienti, alcuni volumi acquistati e poi subito riposti in un canto, ma soprattutto libri letti, divorati o lasciati a metà, magari ripresi o abbandonati per sempre. Nel suo nuovo diario di letture Hornby non segue un copione prestabilito. In accordo con la sua idea di letteratura, si lascia guidare da passioni ed entusiasmi profondamente radicati nella vita, senza badare ai pareri della critica ufficiale. Si passa da un saggio su Shakespeare a un graphic novel, da Henry Miller alla letteratura per l'infanzia e ai libri per gli adolescenti, un genere, quest'ultimo, di cui Hornby si è recentemente infatuato. Non manca una parte dedicata ai film, sempre visti con l'occhio dello scrittore appassionato di storie mai banali, specie se ruotano attorno alla vita di un genio della musica come Bob Dylan. E durante i Mondiali di calcio, per guardare ogni giorno le partite assieme ai suoi amici e fare qualche scommessa via Internet, Hornby riesce persino a passare un mese senza libri. Per poi rituffarvisi subito. NARRATIVA LA GUERRA DEI FIGLI Autore: LIDIA RAVERA Editore: GARZANTI Genere: Narrativa Pag. 300 1967: la tredicenne Emma, carina e paziente, e la diciassettenne Maria, ironica e ribelle, sono in vacanza in montagna con il Padre e la Madre. È una Famiglia della media borghesia torinese, dove si insegna ai figli a difendersi dal mondo. Maria, com'era prevedibile, scappa di casa. Emma sa tutto ma, combattendo una nascente pietà per i grandi, tace. La ritroviamo dieci anni dopo, alle prese con un aggravarsi di quell'intimo conflitto fra complicità e compassione: Maria ha dichiarato guerra al mondo dei Padri. Una guerra armata. Emma la capisce eppure la disapprova. E intanto si impegna a crescere, cercando un nuovo assetto per sentimenti desideri e bisogni. Con questo romanzo, dove una storia privatissima si intreccia con la Storia del nostro paese, Lidia Ravera rivive gli anni Settanta: il sogno di poter restare per sempre "figli", l'impeto collettivo verso la trasformazione della società e lo sconcerto di fronte al duro discorso del sangue. La violenza, i morti, gli agguati. La forza de "La guerra dei figli" è nella capacità di evocare la confusione di quegli anni lontani restando fedele al punto di vista di una ragazzina che diventa donna e alla scelta "stilistica" di raccontare il passato come se fosse il presente. NARRATIVA NEL BIANCO Autore: SIMONA VINCI Editore: RIZZOLI Genere: Narrativa Pag. 231, ill. Appoggiata al parapetto di un battello che solca le acque tropicali della Sierra Leone, tra i suoni del krio, zanzare, odore di olio bruciato e buccia d'arancia, Simona Vinci sente tornare, incongrua, la sua ossessione infantile per il bianco abbagliante dei poli, per gli orizzonti sconfinati dell'Artico. Le immagini che la accompagnano settemila chilometri a nord di Freetown sono popolate di orsi bianchi, cani da slitta, tempeste di ghiaccio e distese di neve. È questo che pensa di trovare sbarcando in un minuscolo villaggio di millenovecentotre abitanti nel cuore della Groenlandia dell'est. Tasiilaq: un nome che significa "come un lago immobile". E, sì, di movimento ce n'è poco in questo microcosmo fatto di due supermercati, tre strade, un unico incrocio e una scuola. ' Nessuna traccia delle avventure di cui traboccano i racconti di Jack London. Il Grande Nord, quello vero, è un'altra cosa: domeniche pomeriggio a pesca sul fiordo ghiacciato, la spesa al supermercato dove la verdura arriva ogni dieci giorni, la ricerca disperata di qualcuno che parli un po' di inglese. Il Grande Nord ha il suono del vento che fischia nel nulla e delle urla di ubriachi nella notte, delle risate di adolescenti disorientati e delle chiacchiere sommesse di vecchi che si aggrappano a talismani di corno di narvalo come a frammenti di un mondo che finisce. Il Nord è silenzio minerale. È solitudine. È ricerca del proprio posto nel mondo. NARRATIVA UN INCONTRO Autore: MILAN KUNDERA Editore: ADELPHI Genere: Narrativa Pag. 186 Quando Paul Valéry fu accolto, nel 1925, fra gli "immortali" dell'Académie française, si vide costretto - lui che non aveva grande stima per l'arte del romanzo - a pronunciare l'elogio di Anatole France, suo predecessore. In un 'panegirico' divenuto leggendario, non solo riuscì a parlare di France senza mai menzionarne il nome, ma con squisita perfidia contrappose le sue opere a quelle di Tolstoj, Ibsen, Zola, tacciandole di leggerezza. Non c'è da stupirsi, ci avverte Kundera: difficilmente il romanziere rientra nella schiera di coloro che incarnano lo spirito di una nazione. Proprio in virtù della sua arte, il romanziere è per lo più "segreto, ambiguo, ironico", e celato com'è dietro ai suoi personaggi - difficilmente si lascia ridurre a una convinzione, a un atteggiamento: quel che gli preme non è la Storia (e tanto meno la politica), bensì il "mistero dei suoi attori". Come Beckett, è libero, persino dal virtuoso senso del dovere che lo vorrebbe prigioniero di un Paese o di una lingua; come Danilo Kis, respinge ogni etichetta, anche quella, proba e accattivante, di emigrato o dissidente; come Skvorecky, è pronto a rivolgere il suo "inopportuno humour" contro il potere e insieme contro il "vanitoso gesticolare" di chi protesta. E spesso finisce sulle liste di proscrizione che governano i gusti letterari: soprattutto quando, come Malaparte, ci rivela la cupa bellezza di una realtà diventata folle, la nuova Europa nata da un'immensa disfatta, e un nuovo modo, vinto e colpevole, di essere europei. NARRATIVA IL CURIOSO CASO DI BENJAMIN BUTTON Autore: FRANCIS SCOTT FITZGERALD Editore: DONZELLI Genere: Narrativa Pag. 59, ill. La vita scorre all'indietro, per Benjamin Button. In un giorno d'estate del 1860, per un inspiegabile scherzo del destino, lui nasce già vecchio: un uomo dell'apparente età di settant'anni, dentro una culla. E poi comincia a ringiovanire, muovendosi controcorrente rispetto alla storia. Mentre la buona borghesia di Baltimora, a cui appartiene anche suo padre, osserva con un misto di meraviglia, imbarazzo e riprovazione. Età di lettura: da 10 anni. NARRATIVA DOVE ANDIAMO PAPÀ? VIVERE, PIANGERE, RIDERE CON DUE FIGLI DIVERSI DAGLI ALTRI Autore: JEAN-LOUIS FOURNIER Editore: RIZZOLI Genere: Narrativa Pag. 149 Un cielo un po' maldestro ha regalato a Jean-Louis Fournier due miracoli alla rovescia: Mat hieu e Thomas, figli "venuti male", nati a qualche anno di distanza l'uno dall'altro e presto rivelatisi incapaci di crescere, muoversi, comunicare come tutti gli altri. Di fronte a questo dramma, Fournier, umorista di professione, reagisce nell'unico modo che sa: con l'ironia. Per dimostrare che ridere è umano, necessario, anzi, vitale. Quasi un dovere nei confronti di chi, come i suoi figli, è spesso condannato a subire l'ipocrisia del politicamente corretto, dei silenzi imbarazzati, degli sguardi obliqui e fugaci, delle lugubri facce di circostanza. Con questo piccolo libro pieno di humor, di dolcezza e di crudeltà, l'autore si rivolge a Mat hieu e Thomas per mettere a nudo tutto l'amore, le frustrazioni, le speranze e le paure che un padre, qualsiasi padre, prova nel veder crescere i propri bambini. E intanto fa piazza pulita di tabù e pregiudizi, per restituire ai suoi figli, amatissime e misteriose creature "dalla testa piena di paglia", tutta l'umanità e la dignità che loro spetta. SAGGISTICA E VARIA SHAKESPEARE FRA TEATRO E CINEMA Autore: STEFANO SOCCI Editore: LE LETTERE Genere: Saggistica Pag. 166, 8 c. di tav., ill. Questo libro vuole essere una guida alle versioni cinematografiche dei testi di Shakespeare. I suoi personaggi e i suoi lavori drammatici sono conosciuti in tutto il mondo, grazie anche alla settima arte: fin dal periodo muto gli adattamenti sono stati fedeli o infedeli, diretti o indiretti. Non solo Amleto, ma altre figure del Bardo continuano ad affascinarci, perché l?autore ha saputo legare ciascuna di esse a una qualità particolare, un?essenza psicologica e un ?colore? umano che non mutano nel tempo, rendendole quindi classiche, indelebili. Il cinema, arte della sintesi, se n?è appropriato spesso e volentieri. Il libro parla dei maestri ? da Olivier, Welles, Kurosawa e Kozincev a Branagh, Zeffirelli, Nunn, Luhrmann e Taymor ? offrendo un panorama dei film più convincenti o memorabili. Le parafrasi o i ?tradimenti?, insieme alle letture tradizionali, formano un insuperato repertorio di soluzioni narrative e visive che, illustrando luci e ombre del teatro e del cinema, riescono a comporre la scissione fra palcoscenico e schermo. SAGGISTICA E VARIA IL GENIO CRIMINALE. STORIE DI SPIE, LADRI E TRUFFATORI Autore: CARLO LUCARELLI, MASSIMO PICOZZI Editore: MONDADORI Genere: Narrativa Pag. 202 Quando parliamo di crimine, pensiamo immediatamente a storie efferate, intessute di crudeltà e di sangue. Ma il crimine non è fatto solo di violenza e paura, spesso le imprese dei suoi protagonisti stupiscono per intelligenza, talento creativo e, talvolta, guizzi di vera e propria genialità. Dopo aver indagato la mente degli assassini seriali nei suoi aspetti più perversi e spaventosi e dopo aver svelato i metodi e le tecniche scientifiche con cui le polizie di tutto il mondo hanno saputo gettare luce sui più efferati omicidi della storia, Carlo Lucarelli e Massimo Picozzi ripercorrono le incredibili vicende di quanti della propria attività criminale sono riusciti a fare "un'arte". Da Amleto Vespa, finito a far la spia in Manciuria tra la prima e la seconda guerra mondiale, a Vincenzo Peruggia, che un giorno del 1911 si mise sotto il braccio la Gioconda di Leonardo e se ne andò indisturbato dall'uscita di servizio del Louvre. Da Ted Kaczinski, più noto come Unabomber, che ha tenuto in scacco l'FBI per quasi vent'anni, a Graziano Mesina, passando per figure decisamente ambigue, come Wanna Marchi o Felice Maniero. Da Han van Meegeren, capace di dipingere e vendere falsi Vermeer persino a Hermann Göring, agli uomini che misero a segno il vero colpo del secolo, la rapina alla Brink's Bank di Boston. Storie di genialità in cui c'è sempre qualcosa di straordinario, qualcosa che fa dimenticare che, in fondo, stiamo parlando di criminali. SAGGISTICA E VARIA STATE OF THE WORLD 2009 Curatore: WORLDWATCH INSTITUTE Editore: AMBIENTE Genere: Saggistica Pag. 349, ill. È l'alba del 2101. L'umanità è riuscita a sopravvivere agli effetti più devastanti del riscaldamento globale e, nel suo complesso, è meglio nutrita e più sana di quanto non fosse cento anni prima. Ma cosa ha fatto nel 21° secolo, e in particolare nel 2009 e negli anni immediatamente seguenti, per scampare alla catastrofe annunciata dei cambiamenti climatici? E proprio a questa domanda che i responsabili del rapporto "State of t he World 2009" hanno chiesto, a uno staff di oltre 40 autori, di fornire delle possibili risposte. Il risultato è uno scenario complesso, volutamente definito a partire da una molteplicità di punti di vista. Una rassegna di idee geniali e inevitabilmente eterogenee, perché il cambiamento climatico coinvolgerà tutti gli abitanti della Terra ma i suoi impatti saranno distribuiti in maniera differente tra uomini e donne e tra le diverse regioni, generazioni, fasce d'età, di reddito e le attività che si svolgono. Tutti gli autori concordano nel dire che non è troppo tardi per salvare il pianeta e garantire alla nostra civiltà floride prospettive. Abbiamo quindi il privilegio di vivere nel breve istante che potrebbe cambiare il futuro del mondo. Il modo in cui affronteremo e gestiremo questa sfida farà comunque storia e, se avrà successo, sarà ricordato come quelle imprese epiche la cui risonanza attraversa i secoli. SAGGISTICA E VARIA L’ITALIA IN SECONDA CLASSE Autore: PAOLO RUMIZ Editore: FELTRINELLI Genere: Varia Pag. 141, ill. "Per una volta, ladies and gentlemen, non allacciatevi le cinture. Don't fasten your seat belts. Si parte in treno, la Cenerentola dei trasporti. Si fa l'Italia in seconda classe, per linee dimenticate. Buttate dunque a mare duty free, gate, flight, hostess e check-in. Lasciate le salette business a parlamentari e commendatur. Questo è un viaggio hard, fatto di scambi, pulegge, turbocompressori e carbone. E noi lo faremo, anche a costo di farci sbattere da una squinternata vagona baldracca, un glorioso rudere che cigola e scoreggia sulla rete di ferro, in attesa di rottamazione. "In tasca, un'idea corsara. Percorrere 7480 chilometri, come la Transiberiana dagli Urali a Vladivostok. Una distanza leggendaria, un gomitolo lungo come l'Asia da srotolare dentro la Penisola. Non sappiamo ancora dove andremo e in quanto tempo consumeremo questo buono chilometrico che nessun biglietto può contenere. Sappiamo solo che il nostro è un conto alla rovescia che ci obbligherà a scendere al chilometro zero. Il treno, non l'aereo, ha fatto l'Italia. Un piccolo treno come questo che arranca tra praterie e fichi d'India. Siamo in ballo. Il viaggio comincia." Paolo Rumiz. Con i disegni di Altan e una premessa del misterioso 740. SAGGISTICA E VARIA LE BALENE LO SANNO. VIAGGIO NELLA CALIFORNIA MESSICANA Autore: PINO CACUCCI Editore: FELTRINELLI Genere: Varia Pag. 142, 4 c. di tav. ill. Tu dici California e pensi al Golden Gate di San Francisco, alle spiagge sabbiose di Malibu, agli studi cinematografici di Hollywood. E invece, appena più giù, c'è un'altra California, che a metà Ottocento seppe resistere all'avanzata delle truppe statunitensi e conservare la propria integrità e indipendenza. E la Baja California, la California messicana: la più lunga penisola del mondo, quasi duemila chilometri conficcati nel cuore dell'Oceano Pacifico. Pino Cacucci è ritornato nel "suo" Messico per attraversarla e per raccontarla, da sud a nord, da La Paz alla frontiera di Tijuana. Lungo la Carretera Federai I, detta anche Transpeninsular, ha raccolto storie di pirati e tesori sepolti, di gesuiti e missioni abbandonate, di indios e viaggiatori perduti. Sulle orme di Steinbeck, che qui viaggiò nel 1940, ha riscoperto leggende di regine e perle giganti. E ovviamente si è immerso nella strepitosa natura della Baja, nelle sterminate distese di cactus, nel paesaggio lunare delle saline, nelle montagne che hanno forma di donna. E nelle baie d'incanto dove le balene si avvicinano allegre per giocare con le barche dei pescatori. Perché il Messico fu il primo paese, più di sessantanni fa, a creare riserve protette per questi animali dall'intelligenza misteriosa, e loro lo sanno - lo hanno certamente capito - che gli uomini non sono tutti assassini, e che da queste parti vive un'umanità più autentica, un'umanità più amichevole. SAGGISTICA E VARIA VISOTONIC®. AUTO-LIFTING MUSCOLARE DEL VISO Autore: LOREDANA DE MICHELIS Editore: AMRITA Genere: Manualistica Pag. 91, ill. Come si può scolpire il proprio corpo attraverso le discipline fisiche, è possibile scolpire e modellare il proprio viso, anche quando i muscoli facciali, col tempo, perdono tono e volume. Il metodo Visotonic® si avvale di tecniche mimiche di scuole di recitazione americane e di esercizi di riabilitazione muscolare usati in ambito medico. Il risultato è una migliore tonicità del viso, accompagnata da un aumento dell'intensità espressiva. GRAPHIC NOVEL IL LIBRO SACRO DEL PRODIGIOSO SPAGHETTO VOLANTE Autore: BOBBY HENDERSON Editore: ARNOLDO MONDADORI Genere: Saggistica/Graphic Novel Pag. 180, ill. Bisogna prestare la debita attenzione alla Chiesa del Mostruoso Spaghetto Volante. A quanto sostiene il fondatore della Chiesa stessa, Bobby Henderson, l'universo e tutta la vita che esso contiene sarebbero stati creati da un essere mistico e divino: il Mostruoso Spaghetto Volante. Da che cosa sono sostenuti i Pastafariani, i devoti seguaci del MSV? C'è chi parla del tocco rassicurante delle appendici di pasta dura del MSV. Ci sono poi quanti amano alla follia la liturgia che viene condotta in un gergo da pirati e alla quale partecipano fedeli abbigliati in sgargianti costumi da corsari. Altri ancora sono attratti dagli standard morali non proprio impeccabili della Chiesa, dalle festività religiose che coincidono con tutti i venerdì dell'anno o dal fatto che il Paradiso pastafariano è di brutto il più fico che ci sia. Dove lo trovate oggi come oggi un Paradiso che ha uno Spogliarellificio e un Vulcano di Birra? Finalmente la teoria del Disegno Intelligente ha trovato pane per i suoi denti, e non si tratta di robetta basata su scimmie, scimmioni o Giardini Pubblici dell'Eden. In queste pagine Bobby Henderson mette in chiaro una serie di fatti veri e veritieri, ridicolizzando giustamente miti ingannevoli quali l'evoluzione: solo e solamente una teoria; la scienza: un mucchio di teorie; e la tesi secondo cui discenderemmo realmente dalle scimmie. GRAPHIC NOVEL CINQUE ALLEGRI RAGAZZI MORTI. Vol. 1 Autore: DAVIDE TOFFOLO Editore: MONDADORI Genere: Graphic Novel In gran parte ill. + CD-Audio "C'è stato un tempo in cui eravamo come voi. Cinque amici, cattivi e ingenui, pronti al futuro. Ma qualcosa un giorno cambiò i nostri destini, ed è ora che anche voi sappiate come vivono Cinque Allegri Ragazzi Morti. Siete pronti ad ascoltare?" La raccolta definitiva delle storie che hanno dato origine al gruppo rock Tre Allegri Ragazzi Morti. Il modo più completo per incontrare l'immaginario di un grande autore italiano, con le sue storie e la sua musica. GRAPHIC NOVEL ZANARDI. LA PRIMA DELLE TRE Autore: ANDREA PAZIENZA Editore: GRIFO Genere: Saggistica/Graphic Novel Pag. 46 "Io lascio un bianco e torbido solco, acque pallide, volti più pallidi, dovunque io navighi. Flutti gelosi si gonfiano lungo le fiancate per sommergere la mia traccia. Facciano pure, ma prima, io passo." Con questa citazione di Herman Melville si apre "La prima delle tre", l'opera realizzata da Andrea Pazienza nel 1988 che ci presenta il solo incontro mai avvenuto tra il disegnatore e il suo personaggio ed alter ego Zanardi. L'incontro tra i due è devastante, violento. La lotta fisica è il segno del loro incontro. Da questo momento i due protagonisti scorazzano nella notte, che li porta addirittura alla cattura del mostro di Scandicci, in un susseguirsi di situazioni paradossali. GRAPHIC NOVEL BALLATA PER FABRIZIO DE ANDRÉ Autore:SERGIO ALGOZZINO Editore: BECCO GIALLO Genere: Graphic Novel Pag. 105, in gran parte ill. Che cosa succede se Tito, Marinella, il Gorilla, Michè, Bocca di Rosa prendono magicamente vita per raccontarci - da un privilegiato punto di vista - il loro indimenticato creatore? Prostitute, balordi, ubriaconi, travestiti: una galleria memorabile di personaggi "ultimi", un coro di voci inedito e appassionato trova vita in forma di fumetto: un originale, intimo viaggio in quattro atti dentro l'opera di Fabrizio De André. Uno strumento curioso per continuare a ricordarlo, studiarlo, sentirlo sempre vicino a 10 anni dalla sua scomparsa. GRAPHIC NOVEL E TANTI ALTRI NELLA NUOVA SEZIONE GRAPHIC NOVEL DVD-FILM LÉON Regia: LUC BESSON Attori: JEAN RENO, GARY OLDMAN, NATALIE PORTMAN, DANNY AIELLO Genere: Film Min. 119 Tutte le informazioni necessarie prima di partire e durante il soggiorno accuratamente selezionate da esperti in loco: come preparare il viaggio e come muoversi nel territorio, dove alloggiare e dove mangiare, dove andare la sera, la regione in 10 mosse assolutamente da non perdere, la visita in 2-7 o più giorni, decine di carte stradali e piante di città, i piatti tipici e i tesori dell'artigianato, attività all'aria aperta, viaggiare con i bambini, il calendario di eventi e manifestazioni, i libri, i film, la musica. DVD-FILM ESPIAZIONE Regia: JOE WRIGHT Attori: KEIRA KNIGHTLEY, JAMES MCAVOY, ROMOLA GARAI, BRENDA BLETHYN Genere: Film Min. 123 Inghilterra, 1935. Briony Tallis è un'adolescente appassionata di letteratura e dotata di una fervida immaginazione. La naturale vocazione alla scrittura la porta a osservare la vita che si svolge nella tenuta estiva dei Tallis. Decisa a romanzare l'esistenza annoiata e decadente della famiglia, Briony fraintende e altera consapevolmente la relazione sentimentale della sorella maggiore Cecilia con Robbie Turner, figlio della governante. L'errore commesso nell'estate del '35 segnerà per sempre la sua vita e quella dei due amanti. Diversi anni dopo, scrittrice affermata colpita da demenza senile, consegnerà al mondo il suo atto riparatorio, il suo ultimo romanzo, espiando la colpa che deriva da un potere terribile: quello di imprimere a una storia un andamento estraneo alla verità. Dopo il gradevole ma impersonale adattamento di Orgoglio e pregiudizio, Joe Wright interpreta sullo schermo le pagine di Ian McEwan, trattando attraverso un impianto tradizionale il tema dell'errore, che colpisce e influenza la vita di chi lo commette e di chi lo subisce. Se la trasposizione della Austen consentiva al regista di affrontare la mai risolta guerra tra i sessi, Espiazione riflette sul pensiero visionario dell'adolescenza, sull'educazione dell'artista e sul processo di purificazione dell'identità. Fedele nella struttura al romanzo omonimo, Wright suddivide il film in tre parti, che coprono l'intera esistenza di Briony cogliendola adolescente colpevole nel '35, infermiera tardivamente pentita negli anni della guerra, scrittrice apprezzata sul finire della vita e degli anni '90. DVD-FILM OLIVER TWIST Regia: ROMAN POLANSKI Attori: BEN KINGSLEY, FRANCES CUKA, BARNEY CLARK, LEWIS CHASE Genere: Film Min. 130 Polanski legge la vicenda narrata dal grande autore inglese immergendola in una miseria materiale e morale quasi palpabile. Osservate l'illuminazione del film: è dominata da un buio sporco, per nulla gotico ma carico invece delle scorie prodotte dall'abbrutimento dell'essere umano al contempo carnefice e vittima nel tragico incedere dell'industrializzazione forzata. La luce di una bella giornata di sole è un fatto quasi incidentale, secondario, non "normale". Così al centro della storia sono sì le vicende dell'innocente orfanello costretto a far parte di una banda di ladri organizzati. Ma chi gli ruba il proscenio è Fagin nell'interpretazione magistrale che ne dà un irriconoscibile Ben Kingsley. È lui, padre e padrone della banda di ladruncoli, che detta i ritmi della vicenda con il suo corpo laido che percorre le stanze e le vie del degrado umano ricordando a tratti le caricature infami con cui i nazisti dileggiavano gli ebrei. In questo coacervo di bassezze, in questo "diavolo" Polanski va a cercare una scintilla d'umanità dandogliene testimonianza nella bella scena finale che evita il lieto fine consolatorio. Conservando però intatto lo spirito di un autore come Dickens che, figlio di un carcerato e abituato al lavoro duro fin dall'infanzia, ha ancora molto da dire a questo mondo che preferisce pensare che i bambini siano tutti come quelli della pubblicità. Pur sapendo benissimo che non è così. DVD-FILM LA PANTERA ROSA Regia: BLAKE EDWARDS Attori: DAVID NIVEN, CLAUDIA CARDINALE, PETER SELLERS, ROBERT WAGNER Genere: Film Min. 113 Primo caso per l'ispettore Clouseau, ufficiale della polizia francese celebre per la sua inettitudine, ma anche per l'innata capacità di risolvere, nel bel mezzo di situazioni caotiche provocate del tutto involontariamente, i casi più difficili. L'incompetente ispettore francese si mette sulle piste di un famoso ladro di gioielli, chiamato “Il fantasma”, che è a caccia del favoloso diamante “Pantera rosa”. Molto divertente e brioso, una specie di pochade dei nostri tempi, elegante e spiritosa, con il famoso motivo musicale di Henry Mancini. “Situato... al crocevia di due tradizioni tanto differenti come lo slapstick e la sophisticated comedy... non ne rappresenta un innocuo mélange o una semplice addizione. È un confronto polemico di generi quello che percorre il film... una collisione nel corso della quale il portatore vitale dello slapstick (Clouseau), irrompendo disastrosamente nella scenografia di una commedia sofisticata, ne procura l'affondamento” (R. Vaccino). Seguito da Uno sparo nel buio. DVD-FILM OGNI COSA È ILLUMINATA Regia:LIEV SCHREIBER Attori: ELIJAH WOOD, BORIS LESKIN, EUGENE HUTZ, LARYSSA LAURET Genere: Film Min. 106 Un esordiente nel cinema, Liev Schreiber, mette in schermo un esordiente della letteratura, Jonat han Safran Foer, un ebreo americano che racconta a sua volta di uno studente americano deciso a trovare in Ucraina la donna che salvò suo nonno dalla furia nazista. Jonat han Safran Foer è anche il nome del suo personaggio che compiendo un viaggio nella memoria ricostruisce la vita del villaggio di Trachimbord, uno dei numerosissimi shtetl bruciati e dimenticati durante la Seconda Guerra Mondiale. Un luogo che ha smesso per sempre di essere geografico sopravvivendo soltanto nell'anima di coloro che ne hanno pazientemente raccolto e conservato, fino a collezionarle, le tracce. Il viaggio di Jonat han si avvia da una fotografia del nonno ritratto accanto ad Augustine, ad accompagnare la sua ricerca sarà un altro nipote, Alexander Perchov, voce narrante del film, e un altro nonno che scopriremo "sopravvissuto" ed ebreo. Il nonno di Alex, per gli amici, è un brusco uomo di Odessa che ha cancellato la sua "ebraicità" fino a trasformarla in rabbioso antisemitismo. La sua cecità, marcata da scuri occhiali da sole e accompagnata da una cagnetta guida "psicopatica", è finta, simulata quanto la vita che disperatamente ha cercato di (soprav)-vivere lontano da Trachimbord. Molto prima della fine del viaggio, Joanat han e Alex scopriranno di vivere la stessa vita accreditata proprio dagli oggetti appartenuti ai loro cari. NATI PER LEGGERE GLI AMICI DELLA FATTORIA Autore: Aa. Vv. Editore: EL Genere: Ragazzi Ill. Libro morbido di stoffa a forma di guanto per animare la storia. Un coloratissimo e morbidissimo libricino di stoffa per i più piccoli con le marionette degli animali della fattoria. Età di lettura: da 1 anno NATI PER LEGGERE FLIP, FLAP, FLOP Autore: MARY CARTWRIGHT, STELLA BASSOTT Editore: USBORNE Genere: Ragazzi Ill. Età di lettura: da 0 anni. NATI PER LEGGERE LILA VA A SCUOLA Autore: EDUARD ESTIVILL, MONTSE DOMENECH Editore: MONDADORI Genere: Ragazzi Ill. "Ciao! Io sono Lila! Sai che oggi è il mio primo giorno di scuola? Mamma e papà sono molto contenti, però io non ho proprio voglia di andarci perché la scuola sembra un castello come quello delle fiabe, ma al posto di principi e principesse ci saranno bambini e bambine che non conosco, e al posto di re e regine ci saranno maestri che mi daranno tanti compiti! Uffffffaaa, io voglio tornare all'asilo a giocare con i miei amici! Ma mi sa che è impossibile..." Il primo giorno di scuola può essere molto difficile per tanti bambini e bambine, e quindi può creare dubbi e problemi anche ai genitori. È normale che i nostri figli non vogliano andare a scuola? Come possiamo aiutarli nel processo di inserimento? Nell'inserto pedagogico in appendice, il dr. Eduard Estivill e Montse Domènech spiegano come scacciare i fantasmi che accompagnano l'inizio della scuola. Età di lettura: da 5 anni. NATI PER LEGGERE PIMPAGIOCA A CUCINARE Autore: TULLIO F. ALTAN Editore: PANINI Genere: Ragazzi Ill. La mamma era molto preoccupata. - Pietro, hai bisogno di una lavata! Fatti uno shampoo e tagliati i capelli! - urlava. Ma Pietro, annoiato dai soliti discorsi, sbadigliava. Un libro con sorpresa! I capelli di Pietro crescono veramente! NATI PER LEGGERE TUTTI I LIBRI DI TOPO TIP Autore: Campanella Marco Editore: Dami RAGAZZI LO ZOO DELLE STORIE Autore: GIANNI RODARI, FULVIO TESTA Editore: EMME Genere: Ragazzi Ill. Due bambini temerari decidono per scommessa di passare la notte nascosti allo zoo. E proprio mentre il cielo si fa scuro, scoprono una cosa che nessuno sospettava: di notte, gli animali dello zoo parlano... e raccontano storie sorprendenti. Ma Gianni Rodari non si limita a compilare banali fiabe per bambini. Con un linguaggio semplice nei termini ma ricco di suggestioni, affronta temi delicati, come la lotta tra uomo e animali nella preistoria, la moderna caccia alle balene, il rapporto complicato di chi è costretto a vivere fianco a fianco con chi ha esigenze del tutto diverse. Ogni animale ha un carattere e un punto di vista tutto suo, e una storia da raccontare. Quello che ne esce è un ritratto a tutto tondo dei nostri "vicini" di casa su questo piccolo grande pianeta. A rendere ancor più indimenticabile questo libro, sono le tavole di Fulvio Testa, star internazionale dell'illustrazione per l'infanzia, amatissimo nel mondo anglosassone e germanico. Età di lettura: da 5 anni. RAGAZZI ANELLI MAGICI E LADRI DI FULIGGINE Autore: ROBERTO DENTI Editore: PIEMME Genere: Ragazzi Pag. 119, ill. A Marcello, dieci anni, non ne va bene una: i suoi genitori continuano a sgridarlo, la maestra lo riempie di note, la bambina che ha conosciuto al mare abita dall'altra parte della città... Per fortuna c'è il nonno, che è sempre pronto a raccontare al nipote la storia di tanti libri appassionanti. Età di lettura: da 7 anni. RAGAZZI ATTACCO ALLA STATUA D’ORO Autore: GERONIMO STILTON Genere: Ragazzi Pag. 116, ill. "Meno male che Glitter, Bitter e Oscar Tortuga mi hanno svelato il perfido piano di Gattardone... L'imperatore dei Gatti Pirati, per rimpinguare le casse dell'Impero, vuole rubare la Statua della Libertà di Topazia, perché pensa che sia completamente d'oro. Ora non ci resta che organizzare una controffensiva coi baffi! Garantito al formaggio!" Età di lettura: da 6 anni. RAGAZZI LA NUOVA SQUADRA Autore: LUIGI GARLANDO Editore: PIEMME Genere: Ragazzi Pag. 157, ill. Le Cipolline hanno deciso: disputeranno il campionato a undici giocatori. Inizia una nuova avventura per la squadra di monsieur Champignon! Ma bisogna trovare almeno quattro nuovi giocatori, prendere confidenza con un campo più grande, affrontare nuove sfide e nuovi avversari... Stavolta, per Tommi e i suoi amici non sarà facile rimanere uniti come i petali di un fiore! Età di lettura: da 8 anni. ADOLESCENTI AIRMAN: NATO PER VOLARE Autore: EOIN COLFER Editore: MONDADORI Genere: Ragazzi Pag. 376 Conor Broekhart è nato per volare. Anzi, pare che sia nato a bordo di un pallone aerostatico durante l'Esposizione Universale di Parigi. 1890, Isole Saltee, un piccolissimo stato sovrano al largo delle coste dell'Irlanda. Il giovane Conor passa le sue giornate studiando la scienza del volo con il suo maestro ed esplorando il palazzo reale insieme alla principessa Isabella. Ma la sua vita cambia per sempre con la scoperta di un complotto per assassinare il re. E quando Conor tenta d'intervenire, è marchiato come traditore e gettato in una cella sulla Piccola Saltee, una spaventosa isola-prigione dove i reclusi sono costretti a estrarre diamanti. C'è solo un modo per fuggire: volando. Conor passa lunghi mesi solitari graffiando disegni di macchine volanti sulle mura della sua cella. I mesi diventano anni, finché arriva il giorno in cui dovrà trovare il coraggio di spiccare il volo per conquistare la libertà... Età di lettura: da 12 anni. ADOLESCENTI RAGAZZE E GELOSIE, AMORI E BUGIE Autore: ROSIE RUSHTON Editore: MONDADORI Genere: Ragazzi Pag. 569 Holly, Tansy, Jade e Cleo: 4 amiche vere, 4 amiche speciali, 4 amiche per la pelle. Holly: è innamorata dell'amore e farebbe qualsiasi cosa per trovare il ragazzo giusto. Tansy: decisa, allegra, pronta a tutto per le amiche... e per impedire a sua madre di sposare il viscido Henry. Jade: va male a scuola e gli adulti la considerano una "ragazzina difficile", ma lei ha sue buone ragioni per essere com'è. Cleo: dolce, timida, la sua autostima non gode di ottima salute, ma ci sono Holly, Tansy e Jade a tenerla su. Sono 4 adolescenti pronte a farsi in 4 per le amiche, e fra matrimoni contrastati, concerti rock, cugine insopportabili, ragazzi distratti e prof nevrastenici... be', avranno il loro bel da fare! Il volume raccoglie i titoli "Insonnia e batticuori, nuovi guai e altri amori. 4 amiche alle prese con l'amore" e "Trucchi e impiastri, cotte e disastri. 4 amiche minuto per minuto". Età di lettura: da 11 anni. ADOLESCENTI FRENCH KISS. DIARIO DI UNA COTTA Autore: SARRA MANNING Editore: MONDADORI Genere: Ragazzi Pag. 190 Città nuova, scuola nuova, gente nuova... Edie si sente allo sbaraglio. E se nessuno volesse far amicizia con lei? Ma il giorno dopo il suo arrivo, accade qualcosa che la sconvolge. Edie vede Dylan: capelli arruffati, muso lungo, occhi sfuggenti. È amore a prima vista! Durante la gita scolastica a Parigi, tra baci, scorribande nei locali notturni, litigi e riappacificazioni, fra Edie e Dylan nasce qualcosa che potrebbe cambiare la vita di entrambi... Ma i ragazzi che ti rubano l'anima fanno mai sul serio? Età di lettura: da 14 anni.
Documenti analoghi
Marzo 2009 - Biblioteca
E se anche tu… vuoi “provarci con il tuo Bimbo”… nella BIBLIOTECA di LIMENA puoi trovare tutto ciò che ti serve!
Uno SCAFFALE SPECIALE: sono oramai quasi 400 i LIBRI scelti dalla dott.ssa Anna CORD...
Aprile 2009 - Biblioteca
La MUSICA! E’ parte importante nella vita di molte persone,,, e quindi come potrebbe essere assente nella vita dei personaggi e nelle atmosfere di tanta Narrativa? E certe volte
diventa protagonist...