Kenya Mosaico, con estensione a Diani
Transcript
Dagli anni ’70 è uno dei portavoce più stimati ed autorevoli dell’industira turistica italiana. Uno dei massimi conoscitori del continente africano con all’attivo oltre cento viaggi in ogni angolo di questa intrigante terra. Kenya “Kenya Mosaico, con estensione a Diani” in sintesi le principali località di visita: LAGO NAKURU - partenze da Venezia o Milano - voli Qatar Airways - guida/accompagnatore in italiano - 7 notti, safari, pernottamenti in lodge 4**** - 4 notti, mare, Leopard Beach Resort & Spa, 4 **** MASAI MARA 15 giorni 11 notti NAIROBI Prezzo Finito da: SAMBURU ABERDARE DIANI dal 01 luglio al 16 dicembre 4020.00 euro note: incluso: tasse aeroportuali, assicurazioni sanitaria e bagaglio e costi accessori prezzo per persona in camera doppia partenza garantita con minimo 2 partecipanti ogni lunedì o domenica prezzi soggetti alla verifica della disponibilità all’atto della prenotazione acconto 25% alla prenotazione; saldo a 30 giorni dalla partenza per informazioni: [email protected] PROGRAMMA 1° giorno Italia/Nairobi Partenza dalla città prescelta (Milano, Roma, Venezia) con voli di linea Qatar per Nairobi via Doha con pasti e pernottamento a bordo. 2° giorno Nairobi/Samburu National Reserve All’arrivo, previsto per le 06:35 ora locali, disbrigo delle formalità d’ingresso ed incontro con la nostra guida locale, di lingua italiana per iniziare il tour verso la Samburu National Reserve (360Km) attraversando virtualmente la linea dell’Equatore e costeggiando l’imponente Mount Kenya, la seconda vetta più alta del continente africano. Pranzo. Nel pomeriggio inoltrato è previsto un primo safari in questa splendida riserva dove è possibile ammirare alcune particolari specie che si sono adattare a questo ambiente semidesertico quale l’antilope giraffa per il suo lungo collo (gerenuk), la giraffa reticolata, l’orice beisa, lo struzzo smalo e la zebra di Grevy solo per citarne alcune. Cena e pernottamento al “Samburu Sopa Lodge”. SAMBURU NATIONAL RESERVE ESTENSIONE: 104 Kmq – ALTITUDINE: 800 / 1.200 mt. Nel riarso nord del Kenya, l’acqua è sinonimo di vita. Le acque del grande fiume Ewaso Nyiro attirano sulle proprie rive un’abbondante fauna selvatica, creando un’oasi di verde. Il fiume attraversa tre grandi riserve del nord: Samburu, Buffalo Springs e Shaba, una zona spettacolare che ha come sfondo il maestoso Monte Ol Olokwe. La verdeggiante foresta fluviale contrasta nettamente con le aride piane spinose. Il Samburu è meta di grossi branchi di elefanti attratti dalla presenza dell’acqua. Nella stagione secca, gli elefanti usano le possenti zanne per scavare a fondo nel letto secco dei fiumi, portando in superficie la preziosa acqua, che diventa così un forte richiamo anche per altri animali selvatici. La regione di Samburu è il posto ideale per trovare diverse specie endemiche del nord, fra cui l’antilope gerenuk, la giraffa reticolata e la zebra di Grevy. Le foreste lungo le rive del fiume ospitano numerosi uccelli, comprese specie locali quali l’avvoltoio delle palme e la tortora vinosa. Queste foreste ospitano inoltre numerosi leopardi, spesso visibili al crepuscolo. L’avvistamento di una di queste meravigliose ed inafferrabili creature è sempre un grande avvenimento. Lungo le rive del fiume si vedono spesso anche dei leoni e nelle pianure aperte si possono trovare i ghepardi. In rare occasioni, mute di cani da caccia africani vengono avvistate attraversando la riserva. 3° giorno Samburu National Reserve Pensione completa al lodge. Al mattino e al pomeriggio sono previsti due safari alla ricerca non solo dei grandi mammiferi africani ma anche per ammirare una avifauna molto spesso sorprendente. 4° giorno Samburu/Aberdare National Park Pensione completa. Dopo la prima colazione si procede verso l’altopiano di Aberdare. Arrivo per pranzo all’Aberdare Country Club, dopo circa 220 Km) e qui sarà lasciato il grosso del bagaglio prima di procedere verso l’Ark Lodge con il solo bagaglio necessario alla notte. Questo lodge è rinomato per sorgere a fianco di una pozza d’acqua illuminata a giorno anche durante la notte e che esercita un richiamo irresistibile per molti animali. Il lodge è fornito di ampie terrazze per dove godere di questo spettacolo anche durante i momenti di relax. Inoltre un “hide”, nascondiglio, al livello del terreno si rivelerà essere un posto ideale dove scattare bellissime fotografie. Cena e pernottamento. PARCO NAZIONALE DI ABERDARE ESTENSIONE: 767 Kmq – ALTITUDINE: 1.800 / 3.994 mt. I monti Aberdare sono la terza catena montuosa del Kenya per altezza, con la vetta più elevata di poco superiore ai 4000 m. Questa massiccia catena è molto nota per le sue fitte ed importanti foreste e per l’abbondanza di fauna selvatica. Queste foreste d’alta quota sono interrotte da brughiere e pianure e attraverso il folto degli alberi si possono ammirare i sensazionali panorami della Rift Valley e della vetta del Monte Kenya. La foresta è un mondo segreto di vita naturale. La fitta vegetazione è il rifugio ideale di innumerevoli specie. Enormi mandrie di elefanti e di bufali si spostano silenziosamente nel sottobosco, mentre in alto la volta è popolata di uccelli assordanti e scimmie colobo. Di notte la foresta si sveglia, con il grido dell’irace ed il caratteristico ringhio stridulo del leopardo che riecheggiano fra gli alberi. I monti Aberdare hanno due ‘Tree Hotel’, lodge safari unici nel loro genere collocati in posizione sopraelevata, al di sopra delle pozze d’acqua e dei terreni salati naturali. La notte vede un’infinita processione di animali selvatici emergere dalle foreste per recarsi in queste radure. È l’occasione ideale per i visitatori per poter osservare a lungo, in tutta discrezione, la selvaggina. Una notte sui monti Aberdare è un’esperienza indimenticabile. Mandrie di elefanti circondano le pozze d’acqua, bevono e poi scompaiono nella foresta. I bufali combattono per il territorio in scontri spettacolari. Genette dal manto lucido scendono dagli alberi e si infilano nelle hall dei lodge. Qualche volta un rinoceronte o l’inafferrabile antilope bongo compaiono vicino alla pozza d’acqua. 5° giorno Aberdare/Lake Nakuru National Park Pensione completa. Dopo la prima colazione trasferimento lungo la Great Rift Valley, che riserva sempre bei paesaggi, verso il Lago Nakuru National Park dove l’arrivo è previsto per l’ora di pranzo dopo circa 180 Km. Nel pomeriggio foto safari intorno alle sponde del lago famoso per i suoi fenicotteri che spesso sono qui presenti in numero copioso e per una discreta popolazione di rinoceronti sia bianchi che neri. Una curiosità: è qui che si girò la famosa scena del film “La Mia Africa” quando i due protagonisti sorvolarono le acque del lago facendo volare centinaia di fenicotteri per uno spettacolo davvero suggestivo. Cena e pernottamento al Lake Nakuru Lodge. PARCO NAZIONALE DEL LAGO NAKURU Il lago Nakuru è uno dei laghi della Rift Valley ed è situato nel sud della regione di Nakuru, in Kenya, all'altitudine di 1754 m sopra il livello del mare. Il lago abbonda di Alghe che attirano e nutrono grandi quantità di fenicotteri rosa, i quali con la propria livrea donano al lago un suggestivo colore. Numerosi altri animali sono ospitati dal suo ecosistema come ad esempio facoceri, babbuini, rinoceronti e svariate altre specie. Durante gli anni novanta il lago ha visto scendere il proprio livello d'acqua drasticamente. L'origine del nome Nakuru deriva dalla lingua Masai ed ha il significato di "polvere" o "luogo polveroso", usato originariamente per la città omonima, la quale città ha dato poi il nome al lago ed infine al parco, istituito nel 1961. Nato con dimensioni inferiori rispetto a quelle odierne comprendeva il lago e le montagne circostanti, mentre oggi è stato esteso anche ad alcune savane limitrofe. 6° giorno Lake Nakuru/Masai Mara Pensione completa. Dopo la prima colazione si procede verso la celebre Riserva di Masai Mara dove l’arrivo è previsto per pranzo. Soluzione “Classic”: sistemazione presso il “Keekorok Lodge”, una delle sistemazioni più classiche della riserva. E’ situato in un’ampia pianura e dispone di 158 posti letto. Il lodge nel suo complesso è confortevole. Nel pomeriggio si effettua un safari nella riserva nello stesso veicolo utilizzato per il tour. Cena e pernottamento. Soluzione “Classic Plus”: sistemazione presso il “Tipilikwani Mara Camp” in posizione splendida, sulle sponde del fiume Talek, di fronte alle vaste pianure del Mara Game Reserve. Di fatto il fiume costituisce un confine naturale tra il campo e la riserva stessa. Il campo è composto da 20 tende decorate in tipico stile africano in modo da poter maggiormente esaltare lo splendore delle bellezze naturali circostanti. Tutte le tende hanno una bella veranda per i momenti di relax e sono dotate di servizi privati annessi molto spaziosi. Nel pomeriggio è previsto un primo safari Al termine rientro al lodge per la cena. Pernottamento. MASAI MARA GAME RESERVE La grande migrazione L’annuale migrazione degli gnu al Maasai Mara è un ciclo naturale che riempie e rinnova le praterie dell'Africa orientale ed è uno spettacolo unico al mondo. Ogni mese di giugno, oltre un milione e trecentomila gnu si riuniscono nel Serengeti a partorire e lentamente si radunano a formare un’unica enorme mandria, per cercare l’erba fresca. Il profumo della pioggia al Nord comincia a disegnare la mandria per tutto luglio, e ha inizio la migrazione più grande del pianeta animale. Questa è una delle attrazioni naturali che rendono straordinario il Kenya una delle mete migliori ove ammirare la più ampia fauna selvatica al mondo. Un viaggiatore ha riassunto l’attrattiva costituita dal Masai Mara Reserve, "Questo è il massimo dell’esperienza sensoriale. I vostri sensi sono costantemente stimolati dal paesaggio, gli odori e suoni del Mara e dei suoi abitanti. L'emozione di lasciare il campo all'alba, in cerca dei grandi felini a caccia è un'esperienza irripetibile " Non c'è momento migliore per visitare il Maasai Mara che durante la Grande Migrazione. Il suono del branco che si avvicina è un profondo, primordiale rombo degli zoccoli tonanti e bassi grugniti. La vista degli gnu è sconcertante, una massa continua a crescere e si estende da un orizzonte all'altro questo fiume grigio senza fine della vita è chiazzato di bianco e nero come zebre unirsi alla folla. Nel corso della migrazione, i visitatori di Kenya avranno la possibilità di assistere all’intero ciclo della natura e della sconfinata savana: nascite, accoppiamenti, caccia e morte. Nel Masai Mara, in Africa c’è la più grande concentrazione di predatori attratti da queste immense mandrie: opportunità perfetta per una facile caccia. I Leoni si vedono spesso attaccare le mandrie - specialmente il mattino presto e di notte. Allo stesso tempo, gruppi di iene accerchiano le mandrie isolando i più giovani e i deboli. Ma i predatori non sono gli unici ostacoli che lo gnu deve superare: c’è lo spettacolare attraversamento del fiume Mara, che dopo le piogge si trasforma in torrente in piena. Come accade ogni anno, le mandrie si riuniranno presso le rive per prepararsi all tratto più pericoloso del loro viaggio. I capi branco vengono spinti in avanti dalla pressione delle mandrie che finalmente li costringe a gettarsi nel fiume, spesso lanciandosi da argini alti e scoscesi. Nella lotta di là del fiume Mara, molti annegano o sono spazzati via dalle forti correnti. La traversata attrae enormi coccodrilli che ogni anno attendono questa stagione generosa. A settembre le mandrie raggiungono il loro obiettivo, e la distesa del Maasai Mara si riempie di centinaia di migliaia di esemplari al pascolo. Ottobre vedrà invece girare le mandrie verso sud e ripetere lo stesso viaggio verso il Serengeti. La migrazione è l'ultima grande epopea del pianeta di vita e di morte. Tra tutti i vitelli nati nel Serengeti, due su tre non tornerà mai più dalla migrazione. E 'questo legame inestricabile di rinnovamento e di sostentamento, festa e carestia, vita e morte che rende la migrazione una delle più grandi meraviglie della natura. La migrazione può essere seguita in fuoristrada nelle prime ore del mattino, in safari a piedi guidati dai guerrieri Maasai, in escursioni a cavallo, o anche seguendo le mandrie dall’alto, in mongolfiera. 7° giorno Masai Mara Reserve Pensione completa. Sveglia al mattino presto per il primo safari della giornata. Al termine rientro e resto della mattinata a disposizione per relax. Pranzo e nel pomeriggio ulteriore safari che sono condotti con lo stesso veicolo utilizzato per il tour. Pernottamento. 8° giorno Masai Mara/Nairobi Mezza pensione. Al mattino si effettua un ultimo safari prima del trasferimento di rientro a Nairobi (ca. 300 Km) con pranzo al sacco lungo il percorso. Sistemazione al “Nairobi Safari Club” nelle camere riservate. Pomeriggio a disposizione per relax o per escursioni. Cena libera e pernottamento. NAIROBI Fondata nel 1899, la cosmopolita capitale del Kenya offre un’interessante combinazione tra moderni grattacieli ed edifici tipici delle città coloniali, circondata da grandi parchi e viali fioriti. Nairobi, capitale del Kenya, in appena un secolo, da una palude salmastra e disabitata è diventata una fiorente capitale moderna. Nasce nel 1899, quando i lavori per la costruzione della ferrovia Mombasa-Lago Vittoria hanno raggiunto questa zona, allestendovi un campo base e deposito di rifornimenti, chiamato semplicemente 'Mile 327'. Il nome Nairobi deriva dalla lingua dei Maasai, che indicavano questo altopiano paludoso Ewaso Nai'beri - il luogo di acqua fredda. Il campo base si trasforma in villaggio rurale e poi in una baraccopoli, che nel 1907 diventa la capitale dell’Africa Orientale Inglese. Diventa ben presto un importante centro per la colonia e mecca per avventurieri, cacciatori e viaggiatori provenienti da tutto il mondo. La città è una delle più importanti dell’Africa Orientale dal punto di vista politico,culturale ed economico: è sede di ambasciate internazionali, del quartier generale delle Nazioni Unite, di molte organizzazioni non governative e accoglie i maggiori corrispondenti della stampa estera per l’Africa. Le principali attrazioni turistiche sono rappresentate dal National Museum of Kenya, dove si possono ammirare rari e importanti reperti paleontologici dei primi ominidi ritrovati nel nord del Kenya, dal Karen Blixen Museum, la storica casa dell'autrice de La mia Africa; dal Daphne Sheldrick’s Elephant Orphanage e il Giraffe Centre. Il Nairobi National Park, che confina con la città stessa, si stende per oltre 113 km quadrati con pianure, foreste e strapiombi che ospitano ogni sorta di animale selvatico della zona - grandi branchi di zebre, gnu, bufali, giraffe, rinoceronti, ghepardi e numerosissimi leoni...il tutto a 20 minuti dal centro città. Dalla fauna alla vita notturna, Nairobi è una città da scoprire: offre un’eccellente gamma di ristoranti internazionali, spettacoli e una serie infinita e colorata di negozi e mercati. L'aeroporto principale è Jomo Kenyatta International e si trova a 15 km fuori dal centro della città. Il traffico molto spesso congestionato, soprattutto nelle ore di punta, obbliga a considerare lunghi tempi di spostamento. 9° - 13° giorno Nairobi/Mombasa Prima colazione. Parte della giornata è a disposizione per relax, shopping o per escursioni/visite a livello facoltativo. Consigliamo la visita al Karen Blixen Museum o al singolare Giraffe Centre. Nel primo pomeriggio trasferimento in aeroporto e partenza per Mombasa. Traferimento in hotel. Quattro notti con pensione completa. 14° giorno Mombasa/Italia Pasti e pernottamento a bordo. Arrivo a destinazione la mattinata seguente.
Documenti analoghi
mosaico del kenya
Pensione completa. Dopo la prima colazione trasferimento lungo la Great Rift Valley, che riserva
sempre bei paesaggi, verso il Lago Nakuru National Park dove l’arrivo è previsto per l’ora di pranzo...
Nairobi - Shaba National Reserve
All Inclusive. Dopo la prima colazione trasferimento all’ Airstrip e partenza con piccolo aeromobile per la Riserva del Masai Mara.
All’ arrivo incontro con l’autista/guida e trasferimento al Cotta...
scarica il PDF
Dopo colazione partenza verso nord ovest, lasciando la pianura alluvionale
scendiamo nella Rift Valley, una delle poche dorsali emerse del mondo, qui le
forze della natura stanno lavorando e creano...
KENYA PANORAMA Tour di gruppo con guida in
Falls. Pranzo in lodge. Pomeriggio dedicato al fotosafari sulle rive del lago, famoso per l’abbondanza di uccelli,
e nel parco circostante. Secondo la sistemazione prevista Rientro al lodge oppure ...
Romantic Getaway
ed essenziali lodges affacciati sul mare attraverso i quali saremo introdotti alla tranquillità e all’esclusiva privacy
di un mondo di luce, colori pastello e suoni soffusi.
I bandas sono costruiti...