Tecnologie applicate prova 2
Transcript
Tecnologie applicate prova 2
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca IST. D’ISTRUZIONE SUPERIORE “CATERINA CANIANA” Via Polaresco 19 – 24129 Bergamo - Tel:035 250547 – 035 253492 Fax:035 4329780 http://www.istitutocaniana.gov.it email: [email protected] [email protected] Cod. Ministeriale BGIS02900L - C.F. 80028350165 - C.U.F. UF7CNO GARA NAZIONALE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI OP. PRODUZIONI TESSILI-SARTORIALI 20 APRILE 2016 2° PROVA DURATA 3 ORE CANDITATO/A :……………………………………………………………………………………………………….…………………. ISTITUTO DI PROVENIENZA :………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 1 … Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi tessiliabbigliamento IL CANDITATO/A INDIVIDUI LA RISPOSTA CORRETTA FRA QUELLE PROPOSTE SONO VIETATI L’USO DELLA MATITA E DEI CORRETTORI (BIANCHETTI/CANCELLINA) 1) Fra le fibre naturali le fibre di cotone sono le più elastiche e le più lucide; le più morbide e piacevoli da indossare; le più fresche e le più igieniche. … 2) Fra le fibre naturali le fibre di seta sono le più coibenti e le più igieniche; le più elastiche e le più fresche ; le più fini e le più lucide. … 3) Le fibre tessili sintetiche sono delle fibre ottenute sottoponendo le fibre naturali a particolari trattamenti; delle fibre ottenute modificando chimicamente la cellulosa; delle fibre ottenute mediante sintesi di materiali diversi presenti in natura. … 4) La mano delle fibre tessili dipende dalla voluminosità, dalla morbidezza e dall’aspetto superficiale della fibra; dalla lunghezza e dalla resistenza a trazione della fibra; dalla finezza e dall’elasticità della fibra. … 5) Il comportamento alla combustione di una fibra tessile permette di distinguere le fibre di cotone dalle fibre di lino; permette di distinguere le fibre di poliammide dalle fibre di poliestere; permette di distinguere le fibre di cotone dalle fibre di lana. … 6) La coibenza di una fibra tessile dipende dalla lunghezza e dalla finezza della fibra; dall’elasticità e dalla voluminosità della fibra; dalla finezza e dall’elasticità della fibra. … 7) L’elasticità di un tessuto dipende dalla lunghezza delle fibre utilizzate e dall’armatura scelta; dalla finezza dei filati utilizzati e dall’armatura scelta, dal tipo di tessitura scelto e dall’elasticità dei filati utilizzati. … 8) La morbidezza di un tessuto ortogonale dipende esclusivamente dalle fibre utilizzate; dipende dalle fibre, dal tipo di filato utilizzato e dall’armatura scelta; dipende dalle fibre e dal tipo di filato utilizzati. … 2 … 9) … Le fibre di cotone hanno: un’elevata coibenza e quindi un’elevata tendenza al pilling; una bassa elasticità e un’elevata igroscopicità perché composte da cellulosa; una grande voluminosità e un’elevata morbidezza. 10) La classificazione delle fibre di cotone viene fatta: in base alla provenienza geografica; in base alla lunghezza e alla ondulazioni al centimetro; in base alla lunghezza e alla finezza. … 11) Un filato pettinato in cotone permetterà di ottenere un tessuto resistente a trazione e voluminoso; permetterà di ottenere un tessuto ortogonale molto leggero; permetterà di ottenere un tessuto morbido e igroscopico. … 12) Un tessuto etichettato come “misto lino” è un tessuto realizzato con ordito in puro cotone e trama in puro lino; è un tessuto realizzato con filati in lino elasticizzati; è un tessuto realizzato con filati 50% lino e 50% cotone in trama e ordito. … 13) La classificazione commerciale delle fibre di lana viene fatta in base alla lunghezza e alla provenienza geografica; in base alla finezza e alla ondulazioni al centimetro; in base alla lunghezza e alla ondulazioni al centimetro. 14) … … La filabilità delle fibre di lana dipende dalla razza della pecora allevata e dalla finezza delle fibre; dalle lunghezza e dalle ondulazioni delle fibre ottenute; da quanto tempo è passato dall’ultima tosatura. 15) Un maglione in lana e poliestere sarà più caldo di un maglione 100% lana; sarà meno caldo e meno costoso di un maglione 100% lana; si infeltrirà meno di un maglione 100% lana. … 16) I filati cardati di lana per la maglieria sono più morbidi e più igroscopici dei filati pettinati; sono più lisci e coibenti dei filati pettinati; sono più fini ed hanno una minore tendenza al pilling. … 17) La seta caricata è una seta grezza sottoposta a bollitura per eliminare la sericina; una seta cruda o tratta dal bozzolo che contiene molta sericina; una seta cotta che ha subito un trattamento a base di sali minerali. … 18) Le fibre tessili artificiali sono delle fibre ottenute sottoponendo le fibre naturali a particolari trattamenti; delle fibre chimiche ottenute dalla cellulosa o dalle proteine; delle fibre ottenute chimicamente mediante sintesi di materiali diversi presenti in natura. … 3 … 19) La viscosa si mischia con la seta per migliorarne il comportamento nel tempo; per poterla confezionare più facilmente (ne diminuisce la scivolosità); per ridurre il costo del tessuto da realizzare. … 20) Le fodere degli abiti sono solitamente realizzate con delle batavie di puro cotone per sfruttare l’igroscopicità della fibra. con delle tele in viscosa per sfruttare la lucentezza e la scivolosità della fibra; con delle tele in viscosa per sfruttare la lucentezza e il potere coibente della fibra. … 21) Un tessuto non tessuto in poliestere si utilizza principalmente per l’elevata resistenza a trazione; per l’elevata rigidezza e formabilità; per ottenere imbottiture leggere e coibenti. … 22) Le fibre di elastan (elastano) si mischiano al cotone per migliorare la resistenza a trazione del filato. per aumentare l'allungamento a trazione del filato e poi del capo realizzato. per aumentare il potere coibente del filato e poi del capo realizzato. … 23) Un tessuto finito è descritto quando sono note l’armatura, le fibre utilizzate, la massa areica e la sua altezza; l’armatura, il titolo del filato utilizzato, la massa areica e la sua resistenza a trazione; l’armatura, le fibre utilizzate, la massa areica, la sua altezza e il finissaggio effettuato; … 24) Qual è il filato più fine fra i filati Nc 20/2 e Nc 20/1? … Il filato Nc 20/2 perché ha subito una torsione doppia, rispetto all’altro, che lo ha reso più fine. Il filato Nc 20/1perché è un ritorto semplice ed è composto da una sola fibra. Il filato Nc 20/1perché è il filato unico con il quale è stato realizzato il filato Nc 20/2. 25) Nella rappresentazione schematica delle armature dei tessuti: quando il filo di ordito è abbassato rispetto al filo di trama il quadretto è nero; quando il filo di trama è sollevato rispetto al filo di ordito il quadretto è bianco; le trame sono disposte lungo le colonne dei rapporti di armatura. … 26) In un’armatura saia pesante da 4 i punti di legatura sono disposti in modo uniforme e non vengono mai in contatto fra loro; disposti in modo uniforme e vengono in contatto fra loro ogni 3 trame; disposti in modo uniforme per formare delle diagonali continue nel rapporto. … 27) In un’armatura raso regolare da 5 i punti di legatura sono disposti in modo uniforme e non vengono mai in contatto fra loro; disposti in modo uniforme e vengono in contatto fra loro ogni 3 trame; disposti in modo uniforme per formare delle diagonali nel rapporto. … 28) I possibili rasi regolari realizzabili in un rapporto 12 x 12 sono 3 con scoccamenti orizzontali 3, 5 e 8 ; 2 con scoccamenti orizzontali 5 e 7 ; 2 con scoccamenti orizzontali 4 e 8 . … 4 … 29) 30) L’armatura rappresentata é: una saia da 3 leggera; un raso da 5 scoccamento 2 leggero; un raso da 5 scoccamento 3 pesante. L’armatura rappresentata é: … … una saia da 4 leggera un reps di trama regolare da 4 un reps di ordito regolare da 4 31) Un tessuto taffetas si ottiene con armatura tela orditi regolari e trame alternativamente regolari e fantasia fiammate; con armatura tela e orditi e trame regolari molto fini; con armatura batavia, orditi regolari e trame fantasia fiammate. … 32) Volendo utilizzare dei filati di cotone pettinato conviene realizzare una tela ed ottenere un tessuto fresco; conviene realizzare un raso ed ottenere un tessuto molto lucente; conviene realizzare un gabardine ed ottenere un tessuto resistente. … 33) Una raso di seta leggero con orditi blu e trame bianche presenterà un dritto bianco e un rovescio blu; avrà un dritto uguale al rovescio; presenterà un dritto blu e un rovescio bianco. … 34) Un tessuto gabardine si realizza con un’armatura tela, trame fini e orditi più grossi; si realizza con un’armatura batavia e orditi con torsione S; si realizza con un’armatura raso e con trame e orditi con colori diversi. … 35) In un tessuto tela con 20 fili/cm in ordito e in trama, orditi 20 bianchi + 2 blu e trame bianche si vedranno delle barrature orizzontali blu nel fondo bianco; si vedranno delle diagonali bianche e blu; si vedranno delle righe verticali blu nel fondo bianco. Punteggio grezzo della prova (equivalente a 20 punti totali) = ….. / 50 punti Punteggio della prova (punteggio grezzo / 2,5) = ….. / 20 punti … 5 …