Richiesta del Servizio Incasso Domiciliazioni Preautorizzate
Transcript
Richiesta del Servizio Incasso Domiciliazioni Preautorizzate
Richiesta del Servizio Incasso Domiciliazioni Preautorizzate/ Modifica delle modalità del Servizio Incasso Domiciliazioni Preautorizzate (Servizio accessorio a conti correnti BancoPosta per le attività professionali, imprenditoriali, no profit, per condomini e per la Pubblica Amministrazione) Intestatario del Conto Cognome e nome/Ragione Sociale/Denominazione .............................................................................................................................................. P. IVA ..................................................................................................... Codice Fiscale ......................................................................................... Recapito telefonico ..................................... Fax .................................. E-mail ...................................................................................................... Intestazione del conto corrente BancoPosta .......................................................................................................................................................... Conto corrente BancoPosta n° ................................................................................................................................................................................. Commerciale ❏ (barrare la voce interessata) Tipologia attività: Utenza ❏ Mod. Richiesta Incasso Domiciliazioni Preautorizzate - Ed. Marzo 2011 DATI REFERENTE TECNICO Cognome e nome .................................................................................................................................................................................................... Recapito telefonico ..................................... Fax ................................... E-mail ....................................................................................................... DATI REFERENTE COMMERCIALE Cognome e nome .................................................................................................................................................................................................... Recapito telefonico ..................................... Fax ................................... E-mail ....................................................................................................... Richiesta del servizio/modifica delle modalità del servizio Il sottoscritto, come sopra individuato, chiede di: ❏ ATTIVARE ❏ MODIFICARE Tipologia domiciliazione: Ordinario ❏ Codice SIA ■■■■■ ■ ■■■■■■■■■■■■■■■■ Tip. Rid (b) Codice individuale/Codice Cliente Rid veloce (a) ❏ Codice individuale /cliente debitore (c) Termini facoltà di storno (d): ❏ ❏ ❏ ❏ 1 (D+5) 2 (D) 3 (esclusione diritto revoca e rimborso) 8 (D+56) Tipologia allineamento: ❏ BancoPosta ❏ Azienda (e) ❏ Entrambi (inserisce BancoPosta e Azienda) (e) Canale Trasmissione: ❏ Servizio di collegamento telematico BPIOL ❏ SSB ❏ Host to Host Rendicontazione Elettronica: ❏ Insoluti ❏ Insoluti e Pagati (a) (b) (c) (d) Solo collegamento Host to Host 1 = utenza; 3 = Codice Fiscale; 4 = codice Cliente; 9 = altri Allegare fac-simile del documento in cui è riportato il codice: bolletta, mod. rid, altro) Indicare il termine per la facoltà di storno che si intende concedere alla clientela non consumatore e non condominio. Nel caso in cui non si effettui alcuna scelta, Poste Italiane sottoporrà all’accettazione dell’Azienda il valore indicato dal cliente nel modulo “Domiciliazione Pagamenti” (e) Allegare manleva a firma del Legale Rappresentante con potere di firma 1 di 4 ❑ Copia per il Cliente ❑ Copia per l’Ufficio Postale ❑ Copia per Poste Italiane DATI DEL LEGALE RAPPRESENTANTE Cognome e nome .................................................................................................................................................................................................... Nato/a a .................................................... il ........................................ Codice Fiscale ......................................................................................... Documento di identità .......................................... n° ......................................... Rilasciato da ......................................... il .................................. Recapito telefonico ..................................... Fax ................................... E-mail ....................................................................................................... Dichiarazioni/Accettazione Il sottoscritto dichiara di aver ricevuto, di aver preso visione e di accettare integralmente: 1) le Condizioni contrattuali del “Servizio Incasso Domiciliazioni Preautorizzate” riportate di seguito al presente modulo; 2) il Foglio Informativo (FI) Cod. ........................ n° .................... decorrenza dal ................................. relativo al rapporto di conto corrente ed ai relativi servizi accessori per la parte relativa al Servizio Incasso Domiciliazioni Preautorizzate; 3) prende atto e accetta che il FI costituisce a tutti gli effetti parte integrante e sostanziale del presente modulo di richiesta; 4) è consapevole e accetta che il Servizio Incasso Domiciliazioni Preautorizzate richiesto è disciplinato dalle condizioni contrattuali del conto corrente di riferimento e dalle condizioni contenute nel Contratto Quadro per lo svolgimento dei servizi di pagamento a valere sul conto corrente di riferimento, nonché dalle condizioni contrattuali che regolano il Servizio Incasso Domiciliazioni Preautorizzate di cui al punto 1), dalle condizioni contrattuali relative al servizio di collegamento telematico sopra indicato e dalle condizioni economiche e non, contenute nel FI di cui al punto 2) e nei Documenti di Sintesi successivamente forniti al correntista nel corso del rapporto (DDS) relativi al conto corrente di riferimento; 5) è consapevole ed autorizza Poste Italiane S.p.A. ad effettuare lo storno, mediante addebito in conto, degli importi accreditati sul proprio conto corrente a seguito di richiesta di rimborso avanzata dal soggetto debitore in base alle condizioni che disciplinano il servizio Domiciliazioni Pagamenti in caso di debitore consumatore o condominio ed in base agli accordi con il soggetto debitore stesso, ove esistenti, in caso di debitore non consumatore e non condominio. Il richiedente dichiara, altresì, che tutti i dati riportati nel presente modulo sono veritieri. Luogo e Data ........................................................................................................... Timbro della Società/Ente richiedente e Firma del Titolare/Legale Rappresentante .................................................................................................. Il richiedente dichiara espressamente di aver ricevuto le condizioni contrattuali che regolano il “Servizio Incasso Domiciliazioni Preautorizzate” riportate di seguito al presente modulo ed il FI sopra indicato al punto 2) e di aver già ricevuto le condizioni del Contratto Quadro per lo svolgimento dei servizi di pagamento a valere sul conto corrente di riferimento, le condizioni contrattuali giuridiche ed economiche del conto di riferimento e le condizioni contrattuali relative al servizio di collegamento telematico indicato nel presente modulo, nell’edizione successiva all’entrata in vigore della Direttiva 2007/64/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio ed al D. Lgs. 27 gennaio 2010, n. 11, condizioni tutte queste che ha già sottoscritto ed accettato e che accetta anche in ordine al Servizio Incasso Domiciliazioni Preautorizzate. Luogo e Data ........................................................................................................... Timbro della Società/Ente richiedente e Firma del Titolare/Legale Rappresentante .................................................................................................. Il sottoscritto approva specificamente, anche ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 c.c., tra le clausole contrattuali contenute nelle Condizioni contrattuali di cui al punto 1), quelle di seguito riportate: art. 1, commi 2, 3 e 4 (Limitazione dell’operatività, estinzione automatica del servizio, attivazione); art. 2 (Richiesta, attivazione, modalità operative); art. 3 (Modifica unilaterale delle condizioni contrattuali); art. 4 (Durata, recesso ed estinzione); art. 5 (Legge applicabile e Foro competente); art. 6 (Reclami e ricorsi). Luogo e Data ........................................................................................................... Timbro della Società/Ente richiedente e Firma del Titolare/Legale Rappresentante .................................................................................................. Sezione riservata a Poste Italiane S.p.A. Ufficio Postale ..................................................................................................... Frazionario .................................................................................. Anche ai fini dell’identificazione del richiedente/Legale Rappresentante pro tempore vigente, ai sensi e per gli effetti del D. Lgs. n. 231 del 21.11.2007 e delle relative disposizioni integrative, modificative e di attuazione. Conto corrente BancoPosta n° ................................................................................... N.D.G. ................................................................................. Timbro a data e firma dell’Incaricato di Poste Italiane S.p.A. ................................................................................................................................. 2 di 4 Condizioni contrattuali del “Servizio Incasso Domiciliazioni Preautorizzate” Nel caso in cui il soggetto debitore abbia prestato il consenso ad eseguire le Domiciliazioni direttamente a Poste Italiane, la stessa comunica entro 30 (trenta) giorni lavorativi dalla richiesta al Correntista, tramite il servizio di collegamento telematico, i dati relativi alle Domiciliazioni autorizzate dal soggetto debitore titolare del conto corrente da addebitare. Analogamente, con le stesse modalità e i medesimi termini, Poste Italiane comunica al Correntista le revoche, cessazioni per qualsiasi causa o variazioni delle Domiciliazioni stesse. 2. Il Correntista può ricevere direttamente dai propri debitori il consenso ad eseguire gli addebiti diretti sui conti correnti intestati agli stessi nei soli casi in cui il Correntista stesso sia stato a ciò espressamente autorizzato da Poste Italiane per iscritto. Il Correntista autorizzato ai sensi del presente comma, riceve sempre direttamente dai propri debitori non consumatori e non condomini il consenso ad eseguire gli addebiti diretti sui conti correnti intestati agli stessi qualora i debitori non consumatori e non condomini intendano rinunciare al diritto di revocare il singolo addebito preautorizzato e al diritto di chiedere il rimborso di un addebito preautorizzato. Il Correntista può non riconoscere al debitore la facoltà di revocare un ordine di pagamento e di richiedere il rimborso di un addebito preautorizzato. In tal caso, qualora il debitore non consumatore e non condominio abbia prestato il consenso ad eseguire gli addebiti diretti presso Poste Italiane, l’eventuale non riconoscimento di dette facoltà è comunicato per iscritto da Poste Italiane al debitore stesso tramite lettera inviata all’indirizzo indicato dal debitore all’atto della richiesta di apertura del conto, ovvero all’indirizzo fatto successivamente conoscere per iscritto. Il consenso ad eseguire le Domiciliazioni dovrà in ogni caso essere prestato per iscritto utilizzando l’apposita modulistica, previa identificazione del debitore mediante validi ed idonei documenti di identità. Nel caso in cui il debitore del Correntista abbia prestato il consenso ad eseguire le Domiciliazioni direttamente al Correntista stesso, quest’ultimo provvede ad inviare tramite il servizio di collegamento telematico a Poste Italiane, per ogni Domiciliazione, un flusso elettronico (cosiddetto “Allineamento Elettronico Archivi”) contenente i dati relativi alla Domiciliazione, compresi i termini di revoca e di rimborso concordati tra il Correntista stesso ed il proprio debitore, per l’accettazione delle Domiciliazioni stesse. Il Correntista inoltre è tenuto a conservare la documentazione comprovante il consenso prestato dal debitore all’addebito diretto sul proprio conto. In tali casi il Correntista resta responsabile dell’effettiva sussistenza dell’autorizzazione all’addebito diretto e della corretta identificazione del debitore ed è tenuto a manlevare Poste Italiane per qualsivoglia conseguenza negativa al riguardo e a fornire, qualora il soggetto debitore contesti uno o più addebiti ovvero, comunque, a semplice richiesta di Poste Italiane, a Poste Italiane stessa, entro 15 (quindici) giorni lavorativi dalla data di ricezione della richiesta, la documentazione attestante l’autorizzazione del soggetto debitore all’addebito diretto. Qualora il Correntista non provveda a quanto richiesto, Poste Italiane ha diritto di pretendere dal Correntista stesso la restituzione delle somme richieste dal soggetto debitore, con valuta pari alla disposizione originaria. Il Correntista, inoltre, tramite flusso elettronico, comunica a Poste Italiane le eventuali revoche di Domiciliazioni che gli fossero direttamente pervenute, nonché, con riferimento ai codici o agli altri estremi identificativi del rapporto assegnati dal Correntista al soggetto debitore, le eventuali variazioni degli stessi in relazione a cambi di numerazione disposti dal Correntista stesso. Poste Italiane si riserva in ogni caso il diritto di sospendere o revocare in qualsiasi momento l’autorizzazione al Correntista a ricevere direttamente dai soggetti debitori le autorizzazioni ad eseguire gli addebiti diretti sui conti correnti intestati agli stessi. 3. Il Correntista è tenuto ad inviare a Poste Italiane, non oltre cinque giorni lavorativi bancari prima della scadenza prevista per l’incasso, un flusso elettronico contenente tutte le necessarie informazioni onde consentire a Poste Italiane di procedere all’incasso stesso per tutte le Domiciliazioni che – sulla base delle comunicazioni di cui ai precedenti commi 1 e 2 – risultassero a quel momento ancora attive. Qualora il flusso elettronico sia inviato dal Correntista a Poste Italiane oltre tali termini Poste Italiane stessa non garantisce l’incasso. 4. Il flusso elettronico di cui al precedente comma 3 dovrà essere inviato a Poste Italiane tramite il servizio di collegamento telematico e secondo le relative specifiche tecniche. È responsabilità del Correntista che le richieste di incasso avvengano in conformità delle istruzioni ricevute per l’addebito diretto e in presenza dell’effettivo credito nei confronti del soggetto indicato quale debitore. Il Correntista resta impegnato a manlevare e tenere indenne Poste Italiane per qualsivoglia contestazione o controversia nella quale essa venisse a trovarsi coinvolta in relazione al contenuto dei detti flussi, ai rapporti debitori e creditori tra pagatori e beneficiari ed agli importi così indicati dal Correntista ai fini degli addebiti in conto, ivi comprese le eventuali discordanze tra i dati risultanti dal flusso e quelli a disposizione di Poste Italiane in relazione alle Domiciliazioni per le quali i soggetti debitori hanno prestato il consenso. 5. Per ciascun ordine di addebito diretto disposto dal Correntista, Poste Italiane provvederà all’addebito dell’importo indicato dal Correntista stesso sul conto corrente del soggetto debitore e al corrispondente accredito sul conto corrente del Correntista medesimo a condizione che al momento dell’addebito il conto corrente del soggetto debitore sia in essere, presenti un saldo disponibile sufficiente per l’addebito dell’intero importo dovuto (non provvedendo Poste Italiane in nessun caso ad addebiti parziali) e non vi (Servizio accessorio ai conti correnti BancoPosta per le attività imprenditoriali, professionali, no profit, per condomini e per la Pubblica Amministrazione) DEFINIZIONI: 1. Nelle presenti condizioni contrattuali si intende per: Reclamo: ogni atto con cui un cliente chiaramente identificabile contesta in forma scritta (ad esempio lettera, fax, e-mail) a Poste Italiane S.p.A. un suo comportamento o un’omissione di questa; Servizi accessori: i servizi offerti, anche gratuitamente, insieme al conto corrente, su base obbligatoria o facoltativa, anche se non strettamente connessi con esso (ad esempio, carta di credito, ecc.); Supporto durevole: qualsiasi strumento che permetta alla clientela di memorizzare informazioni a lui personalmente dirette in modo che possano essere agevolmente recuperate durante un periodo di tempo adeguato ai fini cui sono destinate le informazioni stesse e che consenta la riproduzione immutata delle informazioni memorizzate; Tecniche di comunicazione a distanza: tecniche di contatto con la clientela, diverse dagli annunci pubblicitari, che non comportano la presenza fisica e simultanea del cliente e dell’intermediario o di un suo incaricato; T.U.: il decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, e successive modificazioni (“Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia”); Consumatore: una persona fisica che, nei contratti per la fornitura di servizi di pagamento agisce per scopi estranei alla sua attività commerciale o professionale eventualmente svolta; Micro-impresa: l’impresa che, al momento della conclusione del Contratto quadro per lo svolgimento dei servizi di pagamento a valere sul conto corrente relativo al conto corrente di riferimento (di seguito “Contratto Quadro”), occupa meno di 10 addetti e realizza un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiore a 2 milioni di Euro (Raccomandazione della Commissione Europea 2003/361/CE del 6 maggio 2003); Macroimprese: imprese non rientranti nella categoria delle microimprese, vale a dire imprese che occupa meno di dieci addetti e realizza un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiore a 2 milioni di Euro (Raccomandazione della Commissione Europea 2003/ 361/CE del 6 maggio 2003). 2. Per quanto non espressamente previsto nel precedente punto 1 si rinvia alle definizioni contenute nel Contratto Quadro che debbono intendersi qui espressamente richiamate e trascritte. ART. 1 - OGGETTO 1. Il servizio di Incasso di Domiciliazioni Preautorizzate (di seguito “Servizio”) consente al titolare del conto corrente Bancoposta (di seguito “Correntista” o “Azienda creditrice”) che ne abbia richiesto ed ottenuto l’attivazione e che sia titolare di un servizio di collegamento telematico accessorio al conto corrente, muniti del codice SIA se attribuito, di incassare, attraverso Poste Italiane S.p.A. (di seguito ‘Poste Italiane’), i propri crediti in via automatica mediante addebiti diretti sul conto corrente del soggetto debitore (di seguito anche “Domiciliazioni”) che abbia preventivamente prestato il proprio consenso all’esecuzione a Poste Italiane ovvero al Correntista qualora espressamente autorizzato da Poste Italiane stessa. 2. Il Servizio consente al Correntista l’incasso di crediti da riscuotere mediante addebito diretto sul conto corrente del soggetto debitore, secondo quanto indicato nelle fatture o nei diversi documenti emessi dallo stesso Correntista nei confronti dei propri debitori. Poste Italiane si riserva la facoltà di limitare l’operatività del servizio solo a determinati documenti d’incasso. 3. Il Servizio è riservato esclusivamente ai correntisti che abbiano richiesto ed ottenuto l’attivazione di un servizio accessorio di collegamento telematico e siano muniti di codice SIA, se attribuito. La cessazione per qualsiasi causa del servizio di collegamento telematico comporta anche l’estinzione automatica del Servizio. 4. L’attivazione del Servizio avviene ad insindacabile giudizio di Poste Italiane. L’accettazione della richiesta del Servizio è comunicata da Poste Italiane per iscritto al Correntista. 5. Il Servizio è regolato dalle presenti condizioni contrattuali e dalle condizioni contenute nel Contratto Quadro, dalle condizioni contrattuali relative al conto corrente di riferimento, nonché dalle condizioni economiche contenute nell’edizione tempo per tempo vigente del Foglio Informativo relativo al conto corrente di riferimento e ai servizi accessori consegnato al Correntista al momento della richiesta del Servizio e a disposizione della clientela negli Uffici Postali e sul sito Internet di Poste Italiane www.posteitaliane.it (di seguito ”FI”) e dai Documenti di Sintesi successivamente forniti al Correntista nelle edizioni tempo per tempo vigenti (di seguito ”DDS”), documenti tutti che formano parte integrante e sostanziale delle presenti condizioni. ART. 2 - RICHIESTA - ATTIVAZIONE - MODALITÀ OPERATIVE 1. La richiesta del Servizio è sottoposta all’accettazione di Poste Italiane e può essere effettuata esclusivamente dal Correntista compilando e sottoscrivendo l’apposito modulo da presentare presso l’ufficio postale di radicamento del conto corrente con riferimento al quale viene richiesto il Servizio. 3 di 4 articolo si ritengono accettate in assenza di espresso rifiuto comunicato a Poste Italiane entro la data prevista per la loro applicazione. Il Correntista ha diritto di recedere, immediatamente e senza spese, dal contratto prima della data prevista per l’applicazione della modifica. 3. Restano salvi, ove compatibili ed applicabili, le diverse forme e i differenti termini di comunicazione delle variazioni unilaterali previste dall’art. 118 del Testo Unico Bancario (d. lgs. 1 settembre 1993, n. 385 e successive modifiche e integrazioni). siano ragioni che ostino al detto addebito. In mancanza di fondi disponibili e sufficienti sul conto corrente del soggetto debitore ovvero in presenza di ragioni che ostino all’addebito al momento dell’esecuzione da parte di Poste Italiane dell’ordine, compresa la revoca dell’autorizzazione all’addebito diretto ovvero la revoca dell’ordine di pagamento di una fattura o di un diverso documento di debito emesso dal Correntista, il corrispondente ordine di pagamento si intenderà automaticamente rifiutato con effetto immediato restando esonerata Poste Italiane da qualunque responsabilità inerente al mancato addebito. Restano in ogni caso salve le disposizioni del Contratto Quadro in materia di rifiuto degli ordini. 6. Il Correntista è consapevole ed accetta che il soggetto debitore consumatore e condominio ha la facoltà di procedere in qualunque momento alla revoca del consenso all’addebito in conto. Il Correntista è consapevole ed accetta che il soggetto debitore consumatore e condominio, fermo rimanendo il consenso all’addebito in conto, può revocare l’ordine di pagamento di una fattura o di un diverso documento di debito emesso dal Correntista non oltre la fine della giornata operativa precedente il giorno stabilito per l’addebito dei fondi. Nel caso in cui il Correntista abbia prestato il consenso a che il debitore non consumatore e non condominio possa revocare l’ordine di pagamento di una fattura o di un diverso documento di debito emesso dal Correntista, il Correntista stesso è consapevole ed accetta che tale soggetto debitore, fermo rimanendo il consenso all’ addebito in conto, può revocare il detto ordine non oltre la fine della giornata operativa precedente il giorno stabilito per l’addebito dei fondi. 7. Fermo restando che il debitore consumatore e condominio ai sensi dell’art. 14 del D.Lgs. 27.1.2010 n. 11 ha diritto di chiedere il rimborso dell’importo accreditato sul conto corrente del Correntista entro 8 (otto) settimane dalla data di scadenza dei documenti di incasso, il Correntista è consapevole ed accetta che il soggetto debitore non consumatore e non condominio indica nel modulo del servizio “Domiciliazione Pagamenti” il termine entro il quale richiedere il rimborso dell’importo accreditato sul conto corrente del Correntista stesso. Nel caso in cui il debitore non consumatore e non condominio abbia prestato il consenso ad eseguire gli addebiti diretti presso Poste Italiane, questa comunica al Correntista il detto termine tramite il flusso elettronico di cui al precedente comma 2 del presente articolo. In caso di accordo e, comunque in caso di domiciliazione da parte del debitore consumatore e condominio, Poste Italiane, esercitato dal debitore il diritto di richiedere il rimborso nei termini di cui sopra, provvederà a stornare, ai fini del rimborso, mediante addebito in conto, l’importo accreditato sul conto corrente del Correntista. Con riferimento ai casi in cui il soggetto debitore – sia esso consumatore, condominio o non consumatore – eserciti il diritto al rimborso dell’importo accreditato sul conto corrente del Correntista, quest’ultimo autorizza sin d’ora Poste Italiane a stornare, ai fini del rimborso, mediante addebito in conto, l’importo precedentemente accreditato senza necessità di specifico consenso del Correntista stesso. 8. Le fatture saranno inviate dall’Azienda creditrice al soggetto debitore con le modalità e i tempi concordati tra gli stessi e saranno contrassegnate da apposita dicitura con la quale si segnala che l’Azienda creditrice ha provveduto o provvederà a richiedere a Poste Italiane il pagamento a proprio favore della fattura tramite addebito sul conto corrente del soggetto debitore. 9. Poste Italiane provvederà a comunicare al Correntista gli esiti degli incassi a mezzo di apposito flusso telematico, messo a disposizione del Correntista stesso tramite il servizio di collegamento telematico. ART. 4 - DURATA, RECESSO ED ESTINZIONE 1. Il contratto relativo al Servizio è a tempo indeterminato. 2. Il Correntista ha diritto di recedere, in qualsiasi momento senza penalità e senza spese di chiusura, dal contratto relativo al Servizio mediante comunicazione scritta a Poste Italiane. 3. Poste Italiane può recedere dal contratto relativo al Servizio senza preavviso qualora vi sia una giusta causa ovvero un giustificato motivo ovvero, in caso non vi sia un giustificato motivo, dando un preavviso scritto non inferiore a due mesi. 4. In caso di recesso sia del Correntista sia di Poste Italiane ciascuna delle parti ha diritto di esigere il pagamento di tutto quanto sia reciprocamente dovuto. 5. Il rapporto relativo al Servizio si estingue automaticamente con l’estinzione del Conto corrente. 6. Resta inteso che, salva diversa volontà delle Parti, il recesso dal contratto relativo al Servizio non implica il recesso dal Conto corrente né l’estinzione del Contratto Quadro. ART. 5 - LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE 1. I rapporti con la clientela sono regolati dalla Legge Italiana. 2. Salvo quanto diversamente imposto da inderogabili disposizioni di legge, per ogni controversia che dovesse insorgere tra Poste Italiane e il correntista che sia Macroimpresa o Pubblica amministrazione con riferimento al rapporto regolato dalle presenti condizioni contrattuali nonché dalle condizioni del Contratto Quadro, anche in relazione all’interpretazione delle stesse, il Foro territorialmente competente è esclusivamente quello del capoluogo della regione in cui è stato stipulato il relativo contratto, con esclusione di qualsiasi altro Foro. Per le controversie tra Poste Italiane ed i correntisti non rientranti in una delle due predette categorie il Foro territorialmente competente è quello del luogo in cui sono ubicati la residenza o il domicilio a tal fine eletto dal Correntista o il luogo in cui è ubicata la sede del Correntista. Qualora la residenza, il domicilio o la sede del Cliente non siano ubicati nel territorio dello Stato, è competente in via esclusiva il Foro di Roma. ART. 6 - RECLAMI E RICORSI 1. Il Correntista può avanzare reclamo a Poste Italiane per qualunque questione derivante da presunta inosservanza da parte di Poste Italiane stessa delle condizioni contrattuali che regolano il rapporto relativo al Servizio ed al Conto corrente. Le condizioni, le modalità e i termini di presentazione del reclamo sono indicati nel documento sui “Principali Diritti del Cliente” riguardante tutti i servizi/prodotti di BancoPosta e nel FI relativo al conto corrente e ai servizi accessori, a disposizione della Clientela presso tutti gli Uffici Postali e sul sito internet di Poste Italiane www.poste.it. 2. Qualora il Correntista non sia soddisfatto o non abbia ricevuto risposta per il reclamo avanzato ai sensi del precedente comma, può presentare ricorso all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) consultando il sito www.arbitrobancariofinanziario.it oppure consultando il sito www.poste.it nelle sezioni “Poste Risponde” e “Poste consumatori”. In ordine a tale ricorso il Correntista può inoltre chiedere informazioni presso le filiali della Banca d’Italia aperte al pubblico e presso gli Uffici Postali. ART. 3 - MODIFICA UNILATERALE DELLE CONDIZIONI CONTRATTUALI 1. Poste Italiane si riserva la facoltà di modificare unilateralmente, anche in senso sfavorevole al Correntista, in presenza di un giustificato motivo le condizioni economiche e le altre condizioni contrattuali che regolano il Servizio. 2. Qualunque modifica unilaterale delle condizioni economiche e delle altre condizioni che regolano il Servizio viene comunicata espressamente da Poste Italiane al Correntista secondo modalità contenenti in modo evidenziato la formula “Proposta di modifica del contratto”, con preavviso di due mesi rispetto alla data di applicazione prevista, in forma scritta, ovvero, qualora richiesto e preventivamente accettato dal Correntista stesso, in formato elettronico attraverso il Servizio di collegamento telematico BancoPostaImpresa online (BPIOL). Le modifiche di cui al precedente comma 1 di questo ART. 7 - DISPOSIZIONE FINALE Per quanto non previsto dalle presenti condizioni contrattuali relative al Servizio, si rinvia alle condizioni del Contratto Quadro, alle condizioni del conto corrente in riferimento al quale il Servizio è richiesto, nonché alle condizioni che regolano e il servizio di collegamento telematico, ove applicabili. In ogni caso valgono le disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia. 4 di 4