Scarica - Antonio Piromalli
Transcript
Scarica - Antonio Piromalli
18:34:36 C M Y MY a cura di Fabio Francione CY CMY K Cultura CINEMA GNOMO 12 – 17 aprile 2011 CINETECA D.W. GRIFFITH GENOVA La fotografia è di Alberto Della Valle circa 1913 (utilizzata come bozzetto per una delle illustrazioni contenute in Emilio Salgari “La rivincita di Yanez”. Archivio Matania, Napoli) una realizzazione Lodi Città Film Festival LA ZATTERA DELLA FANTASIA PER LO SPETTACOLO tra i flutti dell’Oceano e i cieli d’Oriente 22-11-2006 CM SI RINGRAZIANO LA ZATTERA DELLA FANTASIA consorzio pro loco bastonato.pdfPage 1 UFFICIO CINEMA: tel. 02.88462460-69 [email protected] www.comune.milano.it/spettacolo Via Ugo Foscolo 5, 20121 Milano Direttore Centrale Massimo Accarisi Direttore del Settore Spettacolo Antonio Calbi Ufficio Cinema Anna De Benedetto – Responsabile Cristina Bornaghi Carmela Calitri Manuela Sertori Con la collaborazione di Enrico Brachitta e Gaia D’Arrigo INGRESSO VALIDO per tutte le proiezioni della giornata € 4,10 – ridotto € 2,60 Tessera associativa obbligatoria € 2,60 Per ricevere la nostra newsletter iscriversi a: [email protected] LODI CITTÀ FILM FESTIVAL: tel. 33824471103 C.so Adda 97, 26900 Lodi [email protected] www.lodifilmfest.jimdo.com (website) www.lodifilmfest.splinder.com (blog) www.youtube.com/lodifilmfest (tube) Introduzione al programma, notizie, comunicati sono scaricabili dal website e dal blog del Lodi Città Film Festival Seguici su twitter.com/lodifilmfest EMILIO SALGARI tra i flutti dell’Oceano e i cieli d’Oriente a cura di Fabio Francione una realizzazione Lodi Città Film Festival MILANO Assessore alla Cultura Massimiliano Finazzer Flory INFORMAZIONI CINEMA GNOMO: tel. 02. 804125 Via Lanzone, 30/A (Vicolo Sant’Agostino), 20123 Milano [email protected] Cadorna M1 – S. Ambrogio M2 – Bus 94, 50, 58 ROGRAMMA procurare pingui bottini a sé ed alla sua ciurma. Tratto dal romanzo “Gli ultimi filibustieri”. In occasione dei cento anni della scomparsa di Emilio Salgari (25 aprile 1911 - 2011), il Comune di Milano con il Lodi Città Film Festival organizza la più completa antologia di film tratta dalla sua opera ■ 20:30 LA MONTAGNA DI LUCE (1964, col., 85’) regia Umberto Lenzi. Con Richard Harrison, Luciana Gilli, Wilbert Bradly e Daniele Vargas Il rajah del Punjab, deciso a entrare in possesso del favoloso diamante detto montagna di luce che brilla sulla fronte di una venerata statua induce un avventuriero, Allan Foster, a compiere il furto. ❙ Interviene lo scrittore Giuseppe Pederiali MARTEDÌ 12 VENERDÌ 15 ■ 18:30 MORGAN IL PIRATA (1961, col., 90’) regia André de Toth. Con Steve Reeves, Valérie Lagrange Henry Morgan, essendo in schiavitù, viene comperato da Ynes, figlia del Governatore di Panama. Innamoratosi della donna, viene deportato su un galeone spagnolo. Co-regia di Primo Zeglio. ■ 16:00 IL TESORO DEL BENGALA (1953, b/n, 92’) regia Gianni Vernuccio. Con Sabu, Luisella Boni, Luigi Tosi, Ananda Koumar, Carla Calò Due portoghesi, sbarcati sulle coste del Bengala, vengono a sapere che in un tempio dedicato alla dea Parvati è custodito un prezioso rubino e decidono di impadronirsene. ■ 20:30 IL CORSARO NERO (1976, col., 118’) regia Sergio Sollima. Con Kabir Bedi, Carole André, Mel Ferrer Il duca Emilio di Ventimiglia, il Corsaro Nero, ha venduto l’anima al diavolo per essere certo di riuscire a vendicare i fratelli - il Corsaro Verde e il Corsaro Rosso - uccisi a tradimento dallo spietato Van Guld, il governatore di Maracaibo al servizio del re di Spagna. ❙ Interviene lo scrittore Alessandro Bertante MERCOLEDÌ 13 ■ 12:00 Terrazza Martini, P.zza Diaz 7 CONVERSAZIONE con Carole André partecipano Massimiliano Finazzer Flory e Fabio Francione Evento organizzato con la collaborazione dell’Art-Fund Associazione Onlus A s s o c i a z i o n e O n l u s ■ 18:30 JOLANDA, LA FIGLIA DEL CORSARO NERO (1953, b/n, 95’) regia Mario Soldati. Con May Britt, Marc Lawrence, Renato Salvatori, Barbara Florian Ormai adulta, Jolanda scopre di essere figlia del Conte di Ventimiglia, il Corsaro Nero, ucciso da Van Guld, il governatore di Maracaibo. Con l’aiuto di alcuni ex compagni del padre, la giovane donna giura di vendicare il genitore. ■ 20:30 CAPITAN TEMPESTA (1942, b/n, 75’) regia Corrado D’Errico. Con Carla Candiani, Carlo Ninchi, Doris Duranti, Emilio Petacci Famagosta è assediata e la figlia del governatore, indossata la corazza, affronta gli invasori Turchi. La sceneggiatura, tratta dall’omonimo romanzo di Emilio Salgari, fu sottoposta alla revisione di suo figlio Omar. Il film fu iniziato da Hans Hinrich, proseguito da D’Errico che poi morì, e quindi terminato da Umberto Scarpelli. ❙ Interviene il biografo e scrittore Claudio Gallo ■ 18:00 CARTAGINE IN FIAMME (1959, col., 107’) regia Carmine Gallone. Con Pierre Brasseur, Daniel Gélin, Anne Heywood, Aldo Silvani, Ilaria Occhini, Nino Musco Hiram, giovane condottiero cartaginese, costretto ad esiliare dopo la salita al potere della casta dei mercanti, ritorna di nascosto in patria perchè innamorato di Ophir, figlia del Capo del Consiglio. ■ 20:00 SANDOKAN (1976, episodio 1 e 2, Rai, col. 117’) regia Sergio Sollima. Con Kabir Bedi, Carole André, Philippe Leroy, Andrea Giordana, Adolfo Celi Prima puntata. L’inglese James Brooke ha ormai ottenuto potere e terre e si fa chiamare “Rajah Bianco di Sarawak”; l’unico suo avversario è Sandokan, un principe malese che aveva perso la famiglia anni prima, sterminata dagli anglosassoni. Nella seconda puntata, Sandokan è ancora vivo ma ferito gravemente raggiunge, grazie alle correnti, la spiaggia di Labuan dove giace privo di sensi. I servitori di Lord Guillonk lo salvano e Marianna si prende cura della sua ferita. La ragazza è la nipote di Lord Guillonk, per la sua bellezza viene chiamata “la Perla di Labuan”. ❙ Interviene il bibliografo e critico Vittorio Sarti SABATO 16 ■ 16:00 SANDOKAN LA TIGRE DI MOMPRACEM (1963, col., 111’) regia Umberto Lenzi. Con Steve Reeves, Geneviève Grad, Andrea Bosic Sandokan, con alcuni “tigrotti” e il fido Yanez, prende in ostaggio la nipote del governatore e tenta la pericolosa traversata della giungla. Tratto dal romanzo “Le tigri di Mompracem”. GIOVEDÌ 14 ■ 18:00 SANDOKAN CONTRO IL LEOPARDO DI SARAWAK (1964, col., 84’) regia Luigi Capuano. Con Guy Madison, Ray Danton, Franca Bettoja, Mario Petri La moglie di Sandokan viene rapita e ipnotizzata. Il film è il seguito di “Sandokan alla riscossa” sempre dello stesso regista. ■ 18:30 L’AVVENTURIERO DELLA TORTUGA (1965, col., 91’) regia Luigi Capuano. Con Bruno Arié, Andrea Aureli, Giulio Battiferri Pedro Valverde, pirata della Tortuga, ha scoperto un sistema meno rischioso dei sanguinosi arrembaggi, ma altrettanto redditizio per ■ 19:30 SANDOKAN (1976, episodio 3 e 4, Rai, col., 114’) regia Sergio Sollima. Terza puntata. Sandokan riesce ad uccidere una tigre, dedicando la preda a Marianna. Fitzgerald presente in quell’occasione, riconosce il suo nemico e ordina ai suoi uomini di catturare il pirata. Sandokan fugge grazie al cacciatore Tremal Naik e nel viaggio di ritorno a Labuan sposa Marianna. Quarta puntata. Sandokan riesce a fuggire di prigione e grazie all’aiuto di Yanez che utilizza una falsa identità, cerca di salvare Marianna. ■ 22:00 I MISTERI DELLA GIUNGLA NERA (1965, col., 84’) regia Luigi Capuano. Con Ivan Desny, Guy Madison, Romano Giomini, Giacomo Rossi Stuart, Giulia Rubini L’inglese Ada Corisbant è prigioniera sin da bambina dei Thugs, che l’hanno consacrata sacerdotessa della loro terribile dea col nome di “Vergine della Pagoda d’Oriente”. DOMENICA 17 ■ 15:30 LA VENDETTA DEI THUGS (1952, col., 64’) regia Gian Paolo Callegari e Ralph Murphy. Con Lex Barker, Carla Calò, Enzo Fiermonte, Paul Muller, Luigi Tosi Un cacciatore di tigri finisce prigioniero dei Thugs, sanguinari guerrieri di una setta religiosa, durante il tentativo di salvare la propria donna. Tratto dal romanzo “Le due tigri”. ■ 17:00 I PIRATI DELLA MALESIA (1964, col. 102’) regia Umberto Lenzi. Con Steve Reeves, Mimmo Palmara, Jacqueline Sassard, Nando Gazzolo, Andrea Bosic Un giovane indù s’innamora di una bella ragazza bianca tenuta prigioniera dalla feroce setta dei Thugs. Nel disperato tentativo di liberarla viene fatto prigioniero. ❙ Interviene lo scrittore Gianluigi Ricuperati ■ 19:00 LE TIGRI DI MOMPRACEM (1974, Rai, b/n, 83’) regia Ugo Gregoretti. Con Luigi Proietti, Antonio Dimitri, Carlo Hintermann, Carmen Scarpitta, Ruggero De Daninos Trasmissione televisiva tratta dalla rubrica “Libri in casa” e curata dal critico letterario Luigi Baldacci, sottotitolo: “Un programma scritto nel 1883 da Emilio Salgari e dai redattori del quotidiano veronese La Nuova Arena riletto da Ugo Gregoretti”. La messa in onda diede un forte impulso alla ripresa d’interesse per l’opera salgariana. ■ 21:00 SANDOKAN (1976, episodio 5 e 6, Rai, col., 112’) regia Sergio Sollima. Quinta puntata. Sandokan con i suoi uomini attacca William Fitzgerald per salvare Marianna. Dopo uno scontro salva la ragazza ed in seguito riesce anche a catturare Brooke. Sesta e ultima puntata. L’epidemia di colera ha ucciso molte persone e i superstiti vengono attaccati da James Brooke. Sandokan cerca di fuggire ma, mentre Yanez viene ferito, Marianna viene uccisa da un proiettile. Nella fuga Sandokan incontra sul mare un nutrito manipolo di malesi decisi ad unirsi a lui. La Tigre reagisce e decide così di continuare la sua lotta contro l’Inghilterra. “...la Tigre è ancora viva!” grida alla fine. Con il patrocinio del Comitato regionale per le celebrazioni del centenario della morte di Emilio Salgari (1862-1911) Regione Veneto
Documenti analoghi
Comunicato stampa - Zètema Progetto Cultura
affetto e ironia, di un rinnovato interesse che negli anni si è andato spostando dalle trame dei romanzi alla
figura stessa dello scrittore.
L’evento è in collaborazione con Rai Teche, Movietime, M...
sandokan alla riscossa
abbandonando così il suo vecchio editore genovese Donath, presso il quale l'ultimo romanzo a uscire era stato
proprio Alla conquista di un Impero. É probabile quindi che ci siano state delle pressi...