lingua e civilta` francese anno scolastico - "A. Gramsci"

Transcript

lingua e civilta` francese anno scolastico - "A. Gramsci"
Programma
Pag 1 di
PROGRAMMA
CLASSE: III^ P / ECO (Liceo Scientifico Statale “A.Gramsci” – Ivrea)
DISCIPLINA: LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE
ANNO SCOLASTICO: 2013 / 2014
GRAMMATICA:
. I Pronomi Dimostrativi
. I Pronomi Dimostrativi Neutri
. Ripetizione dell’Articolo Determinativo
. Le Misure pag 110 Fiches
. I Pronomi Relativi Semplici e Composti
. I vari esempi di Soggetto Personale ed Impersonale
. Ripetizione e soppressione dei Pronomi Soggetto nel contesto fraseologico
. I Pronomi Personali Complemento Oggetto Diretto ed Indiretto
+
. I Pronomi Tonici – I Pronomi Complemento (Y) e (En) – I Pronomi Doppi
. Ripetizione e Soppressione dei Pronomi Complemento nel contesto fraseologico
. Traduzione del pronome(Sé) e del Pronome (Cui)
. Il posto o la collocazione dei Complementi nel contesto fraseologico
. Le Preposizioni(III^ parte)
. La ripetizione delle Preposizioni nel contesto fraseologico
. Regole di impiego di (Non) e di (Pas)
. I gradi dell’Aggettivo Qualificativo:
a)positivo
b)comparativo di qualità(maggioranza-minoranza-uguaglianza)
comparativo di quantità(maggioranza-minoranza-uguaglianza)
comparativo di azione(maggioranza-minoranza-uguaglianza)
c)Grado Superlativo(Relativo ed Assoluto)
d)Comparativi e Superlativi Irregolari
Pag 2
Programma
. C’est – Ce sont – Il est – Ils sont – Elle est – Elles sont(Soggetti Impersonali del Verbo
Essere)
. I Gallicismi(Semi-Ausiliari o Francesismi)
. Il Plurale dei Nomi Composti,Stranieri,Propri e dei Nomi Alterati(Diminutivi –
Accrescitivi – Vezzeggiativi – Dispregiativi )
. Definizione e Formazione dell’Avverbio
. Differenza tra: Participio Presente – Aggettivo Verbale – Gerundio
. Il corretto uso degli Ausiliari “Essere ed Avere”
. I Verbi di III° gruppo che si coniugano come quelli di I° gruppo[in alcuni Modi ed in
alcuni Tempi(Indicativo Presente – Congiuntivo Presente)]:
couvrir =coprire / découvrir = scoprire / recouvrir = ricoprire / ouvrir = aprire / rouvrir=riaprire /
entrouvir = socchiudere / offrir = offrire / souffrir = soffrire / rédecouvrir = riscoprire;
cueillir=cogliere / accueillir = accogliere / recueillir = raccogliere /;
assaillir = assalire / saillir = sporgere / tressaillir = trasalire/sussultare.
. I verbi di I° gruppo con particolarità ortografiche di coniugazione
. Verbi Irregolari(III° gruppo)-Desinenze dei verbi e formazione dei Tempi:
a)Savoir(sapere) – Faire(fare) – Voir(vedere) – Sentir(sentire) – Courir(correre) –
Dormir(dormire) – Lire(leggere) – Dire(dire) – Croire(credere) – Ecrire(scrivere)
– Rendre(rendere/restituire) – Tenir(tenere/reggere),
**di questi verbi verranno trattati tutti i modi e tutti i tempi.
. Coniugazioni Impersonali(Regolari ed Irregolari): Y avoir – Y en avoir – Pleuvoir –
Falloir – Tonner
. Verbi Occasionalmente Impersonali
INTERAZIONE/COMUNICAZIONE:
Non avendo per il triennio un testo di riferimento,sceglierò per ogni lezione le schede
su cui esercitarci e consegnerò agli studenti le dovute fotocopie;per la scelta di tali
argomenti terrò conto delle esigenze degli alunni,delle loro difficoltà e capacità
restando anche in linea con gli argomenti grammaticali trattati.
Gli argomenti verranno poi riportati nel Programma Svolto relativo alla Relazione
Finale che verrà consegnata verso la fine dell’Anno.
LESSICO: vale quanto riportato alla voce “Interazione/Comunicazione”.
LINGUA: vale quanto riportato alla voce “Interazione/Comunicazione”.
COMPRENSIONE SCRITTA ED ORALE:vale quanto riportato precedentemente.
LETTURA: vale quanto riportato alla voce “Interazione/Comunicazione”
Programma
LETTERATURA ED ANTOLOGIA:
Outils pour lire la littérature
Pag 12
- Fiche 1 La communication littéraire
- Fiche 2 Les sons et la littérature
- Fiche 3 Les syllabes et le rytme
- Fiche 4 Comparaisons et métaphores
- Fiche 5 Autres images
- Fiche 6 Autres figures de signification
- Fiche 7 Les variétés du français
- Fiche 8 La description
**Testo Letteratura
Origine de la Langue Française
- Les premiers documents
- Le roman(Il romano o gallo-romano)
- La langue D’OC et sa littérature
- La langue D’OÏL et sa littérature
IX° – XVI° Siècles(Du Moyen Ăge à la Renaissance)
Unité 1 La littérature Médiévale
Pag 75
- La chanson de geste
Texte 1 Roland et son épée Durendal(La Chanson de Roland)
- Lyrisme et Littérature Courtoise
- L’évolution du lyrisme
Autore – François Villon(1431? – 1463?): sa vie et son oeuvre
Texte 2 – Ballades des Pendus(Le Testament)
Texte 3 – Le philtre d’amour(Le Roman de Tristan et Iseut)
Texte 4 – Les larmes d’Énide(Érec et Énide)
Texte 5 – Chrétien de Troyes,Le pont de l’épée(Lancelot ou le chevalier à
la charrette)
- Le roman courtois
Le XVI° siècle et la Renaissance Française
Unité 2 L’Humanisme
Pag 92
Autore – François Rabelais(1483 – 1553): sa vie et son oeuvre
Texte 1 – Rabelais,La journée de Gargantua(Gargantua)
Autore – Michel de Montaigne(1533 – 1592): sa vie et son oeuvre
Montaigne et ses expériences
Texte 2 – Montaigne,Parce que c’était lui,parce que c’était moi(Les Essais)
Texte 3 – Montaigne,Comment éduquer un enfant(Les Essais)
Pag 3
Pag 4
Programma
Unité 3 La Pléiade
Pag 100
Autore – Joachim Du Bellay(1522 – 1560): sa vie et son oeuvre
Texte 1– Du Bellay,Heureux qui,comme Ulysse….(Les Regrets)
Autore - Pierre Ronsard(1524 – 1585): sa vie et son oeuvre
Texte 2 – Ronsard,Mignonne,allons voir…..(Odes)
Le XVII° siècle ou le Grand Siècle
Unité 4 Rationalisme et foi
- Le jansénisme et le courant libertin
Autore – René Descartes(1596 – 1650): sa vie et son oeuvre
Texte 1– Descartes,je pense donc je suis(Discours de la Méthode)
Autore – Blaise Pascal(1623 – 1662):sa vie et son oeuvre
Texte 2 – Pascal,Misère et grandeur de l’homme(Pensées)
Unité 5 La ‹‹grande››tragédie classique
Autore – Pierre Corneille(1606 – 1684): sa vie et son oeuvre
Texte 1– Corneille,le devoir de vengeance(Le Cid)
Autore – Jean Racine(1639 – 1699): sa vie et son oeuvre
Texte 2 – Racine,Confession(Phèdre)
Unité 6 Molière et l’art de la comédie
Autore: Jean-Baptiste Poquelin(Molière)-(1622 – 1673): sa vie et son oeuvre
Les Comédies Légères
Les Grandes Comédies
Texte 1 – Je l’aime…(L’école des femmes)
Texte 2 – ‹‹Madame,je ne suis pas un ange››(Le Tartuffe ou l’imposteur)
Texte 3 – Don Juan et le pauvre(Don Juan)
Unité 7 Les peintres de l’homme et de la société
Autore: Jean de la Bruyère(1645 – 1696): sa vie et son oeuvre
Texte 1 – La Bruyère,Arrias ou l’homme universel(Les Caractères)
Autrice:Mme de La Fayette(Marie-Madeleine Pioche de la Vergne)-(1634 – 1693):
Sa vie et son oeuvre
Texte 2 – Mme de la Fayette,l’aveu(La Princesse de Clèves)
Autore: Jean de la Fontaine(1621 – 1695): sa vie et son oeuvre
La Fontaines et ses Fables
Texte 3 – Le Lion et le rat – La Colombe et la fourmi(Fables)
Texte 4 – Perrette et le Pot au lait(Fables)
Texte 5 – Le corbeau et le Renard(Fables)
Texte 6 – Le loup et l’agneau(Fables)
Nota – Opere Integrali: Don Juan / L’Avare(Molière)
Programma
Pag 5
STORIA DI FRANCIA(Histoire de France):
- L’ÉPOQUE MÉDIÉVALE: dix siècles d’histoire de France
Pag 70
- LE XVI° SIÈCLE ET LA RENAISSANCE FRANÇAISE Pag 88
- VERS LA MONARCHIE ABSOLUE
Pag 106
TESTI UTILIZZATI
- Letteratura/Storia di Francia/Antologia: Écritures…..Les Incontournables
Autori: G.F.Bonini / M-C.Jamet / P.Bachas / E. Vicari
- Grammatica: Fiches de Grammaire(Manuale)
Autore: Giuseppe Vietri
TIPOLOGIA PROVE
- PRODUZIONE SCRITTA: Test grammatica + Fonetica /Coniugazioni Verbi Irregolari/
Riassunto/Commento/Analisi del Testo/Lettere Formali ed Informali/TraduzioneVersione/Rédaction-Dissertation.
- PRODUZIONE ORALE:
Letteratura ed Antologia / Storia di Francia/Conversazione
- COMPRENSIONE SCRITTA: Comprensione di un testo(con quesiti a risposta aperta) -
Lettura
- COMPRENSIONE ORALE – Tipologie: a)Dettato – b)Video c)Ascolto di un brano letto dal Docente,
gli alunni dovranno rispondere,alle domande
a cui sono sottoposti,con modalità:
VERO/FALSO – SCELTA MULTIPLA –
COMPLETAMENTO FRASE/BRANO.
Ivrea,02/11/2013
IL DOCENTE
RICCARDO PITARDI
I rappresentanti di classe ______________________
___________________________
LICEO SCIENTIFICO STATALE A. GRAMSCI (Ivrea)
Pag 1 di 6
PIANO DI LAVORO ANNUALE (Secondo Biennio+ V° anno)
CLASSE: III^ P / ECONOMICO-SOCIALE
DISCIPLINA: LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE
DOCENTE: RICCARDO PITARDI
ANNO SCOLASTICO: 2012-2013
1. Finalità generali dell’insegnamento(L.Straniera)-(Secondo Biennio + 5° anno)
Le finalità generali del triennio integrano e ampliano le finalità del biennio e
mirano a potenziare i seguenti aspetti:
a)le competenze linguistico-comunicative(comprensione,produzione,interazione).
b)Le conoscenze relative all’universo culturale legato alla lingua di riferimento in
un’ottica interculturale.
c)L’educazione linguistica che coinvolga la lingua italiana sia in un rapporto
comparativo sistematico sia nei processi di fondo che sono alla base dell’uso e
dello studio di ogni sistema linguistico.
d)La consapevolezza dei propri processi di apprendimento che permetta la
progressiva acquisizione di autonomia nella scelta e nell’organizzazione delle
proprie attività di studio.
e)Possibilmente,le esperienze d’uso della lingua straniera per la comprensione orale e
scritta di contenuti di discipline non linguistiche.
A ciò,si aggiunge: le linee guida emerse dalle riunioni di indirizzo,le indicazioni
emerse dalle riunioni di dipartimento,il Piano dell’Offerta Formativa.
Nota: per la fine del V° anno ci si prefigge,eventualmente,il raggiungimento del
livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
2. Obiettivi specifici di apprendimento (Secondo Biennio + V° anno)
LINGUA(Secondo biennio):
a)comprensione globale e selettiva di testi orali e scritti su argomenti noti inerenti
alla sfera personale e sociale,ma anche di testi letterari.
b)Produzione di testi orali e scritti,lineari e coesi,per riferire fatti e descrivere
situazioni inerenti ad ambienti vicini e ad esperienze personali.
c)Interazione,anche con parlanti nativi,in maniera adeguata al contesto.
d)Sistematizzazione delle strutture morfo-sintattiche sia testuali che extratestuali.
e)Riflessione sulla lingua ed i suoi usi anche in un ottica comparativa.
f)Utilizzo di lessico e forme testuali adeguate,eventualmente,anche per lo studio
e l’apprendimento di altre discipline.
g)Riflessione sulle strategie di apprendimento della lingua straniera per trasferirle
ad altre lingue.
LINGUA (Quinto Anno):
a)Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento
Pag 2
Piano di Lavoro Annuale
b)Produzione di testi orali e scritti(per riferire,descrivere,argomentare)
c)Riflessione sulle caratteristiche formali dei testi prodotti per raggiungere un
accettabile livello di padronanza linguistica.
d)Consolidamento del metodo di studio,grazie al trasferimento di abilità e strategie
acquisite studiando altre lingue.
CULTURA(Secondo Biennio):
a)Comprensione di aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua con
particolare riferimento all’ambito sociale e letterario.
b)Analisi di semplici testi orali,scritti,iconografici su argomenti di attualità,
letteratura,cinema,arte ecc.
c)Riconoscimento di similarità e diversità tra fenomeni culturali di paesi in cui si
parlano lingue diverse(esempio: cultura straniera vs cultura italiana).
CULTURA(Quinto Anno):
a)Approfondimento di aspetti della cultura relativi alla lingua di studio.
b)Analisi di brevi testi letterari e altre semplici forme espressive di interesse
personale e sociale(attualità,cinema,musica,arte ecc),anche con il ricorso alle
nuove tecnologie.
c)Utilizzo della lingua straniera per lo studio e l’apprendimento di argomenti inerenti
alle discipline non linguistiche.
3. Competenze (Secondo Biennio + V° anno))
a)Produrre testi brevi,semplici e lineari,appropriati nelle scelte lessicali,su argomenti
quotidiani di interesse personale,familiare o sociale,ma anche testi più complessi
relativi agli argomenti trattati durante l’anno.
b)Conoscere le strutture grammaticali studiate e saperle analizzare anche dal testo.
c)Saper scrivere sotto dettatura e saper svolgere la trascrizione fonetica di semplici
frasi o testi.
d)Comprendere i testi letterari.
e)Comprendere globalmente messaggi e testi semplici,possibilmente di breve
estensione,scritti ed orali,su argomenti familiari,sociali,personali e culturali in
genere.
f)Essere in grado di distinguere i suoni ed i simboli della lingua.
g)Saper leggere qualsiasi testo.
h)Saper parafrasare,riassumere,commentare ed analizzare i testi trattati.
i)Improvvisare una conversazione su argomenti noti; saper interagire scambiando
informazioni semplici; saper descrivere semplici situazioni o persone.
l)Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di uso frequente per esprimere
bisogni concreti della vita quotidiana; saper usare i dizionari.
m)Conoscere gli argomenti socio-culturali,previsti dal programma,del paese di cui si
si studia la lingua.
Piano di Lavoro Annuale
Pag 3
4. Metodologia (Secondo Biennio+V° anno)
Per il raggiungimento degli obiettivi prefissati,si farà costante ricorso ad attività di
tipo comunicativo in cui le abilità linguistiche di base siano usate in una varietà di
situazioni adeguate alla realtà dell’allievo.
Da qui,la necessità di un’attenta selezione del materiale su cui attivare strategie di
comprensione,differenziate a seconda del tipo di testo e dello scopo dell’ascolto.
Per quel che riguarda il testo letterario,l’analisi verrà condotta con riferimento agli
aspetti tecnico-formali,al messaggio e ai nodi tematici,individuati dai vari consigli
di classe.
I contenuti disciplinari saranno ordinati in unità didattiche relative all’analisi di
testi di vario genere(letterario o di argomento attinente all’indirizzo,allo sviluppo
delle abilità linguistiche e all’arricchimento lessicale.
Per la produzione orale si inizierà dalla comunicazione quotidiana sino a condurre lo
studente a realizzare diverse strategie comunicative a seconda del contesto,delle
caratteristiche degli interlocutori,degli scopi che si vuole perseguire,ecc.
Attività di simulazione potranno favorire una produzione sia individuale che di
gruppo. Successivamente,modificando alcuni elementi della stessa situazione
comunicativa(ruolo sociale,rapporti tra gli interlocutori ecc), si potrà condurre gli
studenti alla produzione autonoma di nuovi messaggi,sino ad arrivare,nel 4° e 5°
anno,alla trattazione di contenuti propri dell’indirizzo.
Per l’attività di lettura si tenderà ad una sempre maggiore autonomia,sia nella
comprensione dei testi sia nelle scelta dei materiali e dei percorsi.
L’approccio alla lettura prevede una fase di anticipazione in cui si cercherà di attivare
nello studente le conoscenze già possedute e lo si porterà a formulare ipotesi sui
contenuti dei testi che saranno sempre più collegati alle discipline caratterizzanti
l’indirizzo.Successivamente,l’identificazione delle sequenze,l’analisi degli elementi
di coesione e coerenza del testo e delle scelte lessicali e morfo-sintattiche
permetteranno di verificare le ipotesi avanzate,offrendo anche l’occasione per una
produzione autonoma.
Il procedimento di analisi applicato ai testi porta all’individuazione di elementi sui
quali innestare un lavoro di produzione scritta,dapprima guidato e via via sempre più
autonomo.
E’ opportuno che,nella traduzione dalla e in lingua straniera,si presti attenzione agli
aspetti comunicativi e semantici del testo.
Infine,si cercherà di dare le dovute indicazioni agli studenti affinché mettano in atto
strategie di ascolto che permettano loro di passare da una comprensione globale(orale
e scritta) ad una comprensione sempre più dettagliata in relazione sia ai contenuti sia
alle situazioni.
Piano di Lavoro Annuale
Pag 4
5. Strategie (Secondo Biennio+V° anno)
. Attività di ascolto,lettura e comprensione
. Verifiche della comprensione
. Ripetizione degli argomenti
. Analisi dell’errore,autocorrezione
. Comparazione L1 / L2
. Esercitazione di pronuncia
. Esercitazione all’uso del vocabolario bilingue e monolingue
. Ricevimento pomeridiano alunni(un giorno a settimana,se necessario due).
6. Sussidi Didattici (Secondo Biennio+ V° Anno)
. Libri di testo
. Registratore e relativo materiale sonoro
. Fotocopie
. Dizionari
. Video
7. Verifiche e Valutazioni (Secondo Biennio+V° anno)
I momenti di verifica saranno così distribuiti:
a)tipologie delle verifiche somministrate –scritte(strutturate,semi-strutturate,non strutturate)
orali(esposizione argomenti trattati);
b)numero di verifiche a quadrimestre: da 2 a 4 scritte, da 1 a 3 orali;
c)tempi(indicativamente): le verifiche verranno effettuate alla fine di 3 o più U.D ;
d)tempi per la consegna delle prove agli studenti: da 2 a 15 giorni.
Nelle classi del triennio,le verifiche saranno di tipo sia formativo che sommativo,
ciò al fine di garantirsi il corretto monitoraggio dell’acquisizione di quanto proposto
e di individuare,se occorre,le opportune aree di recupero.
Contemporaneamente si opererà affinché gli allievi siano in grado di procedere ad
autocorrezione,autovalutazione ed eventualmente autorecupero al fine di poter
giungere alle prove sommative con maggiore sicurezza e serenità.
8. Griglie di Valutazione (Secondo Biennio+V° Anno)
Si valuterà su scala numerica da 2 a 10 e conformemente ai criteri stabiliti(nella
griglia di valutazione) dal collegio dei docenti,dal Dipartimento di Lingue,
dal POF. Le verifiche saranno congruenti agli obiettivi fissati ed effettuate sui
contenuti delle unità trattate,esse riguarderanno l’acquisizione degli argomenti
oggetto di studio al fine di sviluppare le proprie capacità in tutte le abilità
linguistiche.
Pag 5
Piano di Lavoro Annuale
9. Obiettivi e Criteri Didattici (Secondo Biennio+ V° Anno)
L’obiettivo terminale dell’apprendimento è il conseguimento della capacità di
usare la lingua in modo sia ricettivo che produttivo.
Il concetto di uso della lingua comporta una serie di obiettivi specifici(saper
descrivere………..raccontare………….saper scrivere una lettera………….
saper ricevere e dare informazioni…………..saper intervenire in conversazioni….
saper esporre……….saper leggere……….comprendere sia per iscritto che
oralmente.
Ogni attività mirerà al raggiungimento delle mete formative previste per la classe
che consistono nell’acquisizione di un metodo e delle competenze necessarie per
poter utilizzare la lingua sia per iscritto che oralmente,in contesti situazionali di
tipo quotidiano e/o specifici,in modo corretto e proficuo,allo scopo di ottenere un
livello comune di preparazione possibilmente omogenea.
Verifiche scritte ed orali mi permetteranno di accertare l’eventuale progresso
raggiunto,di capire se c’è stato apprendimento o meno,se gli strumenti adottati per
valutare i miei allievi sono i più validi,i più opportuni oppure se è il caso di ricercarne
altri. Le prove di valutazione saranno di vario tipo: questionari a risposta chiusa o
aperta,quesiti a scelta multipla o vero/falso,esercizi di completamento frase,
lettere formali ed informali,parafrasi-riassunti-commenti ed analisi di testi di vario
genere,riordino di testi espressi in disordine,comprensione scritta ed orale
(quest’ultima sarà valutata per mezzo di:dettatura,dettatura con completamento del
testo ,dettatura con risposta “scelta multipla – vero/falso”);
traduzione di testi dall’italiano in francese e viceversa,brevi composizioni,
lessico,lettura,conversazione,esposizione degli argomenti di civilisation(letteratura
compresa).
10. Attività di recupero
Ci si atterrà a criteri,modalità e tempi stabiliti dall’Istituto(sportelli,itinere,corsi di
recupero) a seconda delle esigenze.
11. Progetti che coinvolgono la classe
Si cercherà di partecipare a tutte le attività e a tutti i progetti in conformità con il
consiglio di classe.
12. Attività complementari ed integrative che coinvolgono la disciplina
Ci si atterrà alle decisioni del consiglio di classe riguardo eventuali collegamenti
tematici con altre materie.
13. Obiettivi Educativi
Si cercherà attraverso discussioni in classe di favorire la capacità di riflessione,
di ascolto,di confronto,di rispetto delle idee altrui come via maestra di costruzione di
se stessi e di crescita nel totale rispetto delle regole.
Piano di Lavoro Annuale
Pag 6_
14. Rapporti scuola-famiglia
Particolare importanza viene data ai rapporti scuola-famiglia,non solo in occasione
dei colloqui programmati dall’Istituto,ma anche quando lo riterrà opportuno la
famiglia e/o il docente.
OBIETTIVI MINIMI(terzo anno):
Conoscenze
- consolidare e ampliare le strutture morfo-sintattiche di base;
- conoscere i diversi tipi di linguaggio letterario;
- conoscere i generi letterari e la loro contestualizzazione storico-sociale.
Abilità
- comprendere una varietà di semplici messaggi orali in contesti differenti,
trasmessi attraverso differenti canali;
- comprendere semplici testi scritti di tipo letterario e di attualità;
- analizzare,riassumere e commentare ogni testo letterario trattato;
- produrre testi semplici e chiari,orali e scritti,adeguati a diversi contesti(orali e
scritti) di tipo descrittivo,espositivo e argomentativo.
Competenze
- stabilire rapporti interpersonali,sostenendo una conversazione in L2 funzionale
al contesto e alla situazione della comunicazione.
Ivrea,02/11/2013
IL DOCENTE
RICCARDO PITARDI