Corso Calypso BASE
Transcript
Corso Calypso BASE
Corso Calypso BASE - giorno 1 Argomenti trattati Azienda : _______________________________ Partecipante: ____________________________ Comprensione argomento Accensione della CMM - Azzeramento CMM - Importanza della pulizia della CMM. 1 1 1 1 1 3 4 5 2 3 4 5 2 3 4 5 Testa Index 2 3 4 5 Comprensione argomento Testa Fissa 1 2 3 4 5 Comprensione argomento Presentazione della finestra SYS TASTATORI (divisione tra MP e generico sys tastatori) - Angolo di apertura - Angolo di tilt - Angolo di rotazione - Forza e Velocità di calibrazione. 1 Testa Index 2 3 4 5 Comprensione argomento Testa Fissa 1 2 3 4 5 Comprensione argomento Testa Fissa 1 2 3 4 5 Testa Index Comprensione argomento Lettura dei dati di calibrazione e spiegazione dei valori di OFFSET, Rtast, S. 1 Calibrazione in AUTOMATICO del MP e del GENERICO sistema tastatori. Testa Fissa Creazione dei magazzini sia per VAST XT che per VAST XXT. Per testa RDS vedere la procedura di costruzione per magazzini in X- e Y+. Testa Fissa Tarare un tastatore inclinato e spiegazione del calcolo degli angoli. 2 Comprensione argomento Spiegazione dei 4 Macro menù: CMM - PIANO DI MISURA - CARATTERISTICHE - ELEMENTI. Gestione della qualifica di un tastatore nel caso in cui la CMM è sempre accesa oppure se spenta e poi riaccesa. 5 Comprensione argomento Piano di lavoro (area grafica, area di programmazione, menù a tendina e a scelta rapida) - Comandi Windows. Calibrazione MANUALE del GENERICO sistema tastatori Calibrazione in modalità CAA - Numerazione convenzionale dei singoli tastori per testa fissa/RDS. 4 Comprensione argomento Spiegazione dei tasti principali del joystick Calibrazione MANUALE del MP - Mappatura con MP in modalità CAA. 3 Comprensione argomento Avviare Calypso - Finestra LOGIN, EVENTI, SEMAFORO (spiegazione delle luci). Caratteristiche tecniche dei sensori e dei tastatori (come avviene la presa punto, tipologie di rubini, costruzione di sys multistilo…) 2 Testa Index Testa Index 2 3 4 5 Comprensione argomento 1 2 3 4 5 Comprensione argomento 1 2 3 4 5 Comprensione argomento 1 2 3 4 5 Comprensione argomento 1 2 3 4 5 Firma del partecipante: _____________________ Legenda 1 = argomento per nulla compreso 5 = argomento perfettamente compreso Firma dell'istruttore: ______________________ Corso Calypso BASE - giorno 2 Argomenti trattati Concetto di ALL.BASE (come scegliere i riferimenti, concetto di vincolo e grado di libertà). Modalità AUTOAPPRENDIMENTO e n°minimo costruttivo degli elementi - Definizione terne: CMM - ELEMENTO ALL.BASE. Analisi delle problematiche comuni nella scelta dei riferimenti per l'allineamento base di un pezzo. Azienda : _______________________________ Partecipante: ____________________________ Comprensione argomento 1 2 3 4 5 Comprensione argomento 1 2 3 4 5 Comprensione argomento 1 2 3 4 5 Comprensione argomento Differenza tra linea 2D e linea 3D e loro utilizzo. 1 2 3 4 5 Comprensione argomento Esempi di allineamento. Perché vogliamo ottenere la seguente condizione: terna all.base CONCORDE con la terna CMM. Concetto di CUBO DI SICUREZZA: Legame tra cubo e all.base - come costruire il cubo con il joystick - come ridurre il cubo di sicurezza. 1 2 3 4 5 Comprensione argomento 1 2 3 4 5 Comprensione argomento 1 2 3 4 5 Firma del partecipante: _____________________ Legenda 1 = argomento per nulla compreso 5 = argomento perfettamente compreso Firma dell'istruttore: ______________________ Corso Calypso BASE - giorno 3 Argomenti trattati Descrizione dell'elemento CERCHIO spiegando il significato del CP, la colonna dei nominali e la strategia PERCORSO CERCHIO. Test di misura dell'elemento tramite CMM. Analisi dei parametri di SCANSIONE (velocità, passo, filtro, valori aberranti) e utilizzo delle relative tabelle. Descrizione dell'elemento PIANO spiegando la colonna dei nominali e le strategie di misura POLILINEA. Test di misura dell'elemento tramite CMM. Descrizione dell'elemento LINEA 2D spiegando la colonna dei nominali e la strategia PERCORSO LINEA.Test di misura dell'elemento tramite CMM. Descrizione dell'elemento CILINDRO spiegando la colonna dei nominali e la strategia PERCORSO CIRCOLARE a più altezze.Test di misura dell'elemento tramite CMM. Azienda : _______________________________ Partecipante: ____________________________ Comprensione argomento 1 2 3 4 5 Comprensione argomento 1 2 3 4 5 Comprensione argomento 1 2 3 4 5 Comprensione argomento 1 2 3 4 5 Comprensione argomento 1 2 3 4 5 Comprensione argomento Misura di un elemento con salto di ostacoli - Misura di un elemento con una strategia a multipercorso. Concetto di distanza di RITRAZIONE e applicazione nella misura di alcuni elementi. 1 2 3 4 5 Comprensione argomento 1 2 3 4 5 Firma del partecipante: _____________________ Legenda 1 = argomento per nulla compreso 5 = argomento perfettamente compreso Firma dell'istruttore: ______________________ Corso Calypso BASE - giorno 4 Argomenti trattati Concetto di distanza di SICUREZZA e applicazione nella misura di alcuni elementi. Descrizione dell'elemento PUNTO e significato dei versori i, j, k. Misura corretta del punto singolo CON o SENZA modello cad. Creazione delle principali caratteristiche di un report: diametro, raggio, rotondità, planarità, linearità, angoli nello spazio, distanze. Settaggio della finestra di lancio programma: sequenza secondo ordine elementi - velocità di movimentazione senza presa punti - cancella risultati esistenti - usa protocollo personalizzato - selezione dell'allineamento corretto selezione "Tutte le caratteristiche di misura". Azienda : _______________________________ Partecipante: ____________________________ Comprensione argomento 1 2 3 4 5 Comprensione argomento 1 2 3 4 5 Comprensione argomento 1 2 3 4 5 Comprensione argomento 1 2 3 4 5 Comprensione argomento 1 2 3 4 5 Comprensione argomento Analisi dei calcoli INTERSEZIONE, SIMMETRIA, PROIEZIONE. 1 2 3 4 5 Comprensione argomento Concetto del file con NOME PROGRAMMA e NOME PROGRAMMA (CNC). Lancio programma in caso di staffaggio ripetibile o non ripetibile. 1 2 3 4 5 Comprensione argomento 1 2 3 4 5 Firma del partecipante: _____________________ Legenda 1 = argomento per nulla compreso 5 = argomento perfettamente compreso Firma dell'istruttore: ______________________ Corso Calypso BASE - giorno 5 Argomenti trattati Azienda : _______________________________ Partecipante: ____________________________ Comprensione argomento Cos'è l'ACIS e che formati legge - quali sono le due alternative in cui Calypso può lavorare con il modello CAD. Cos'è la terna del caddista - Terna caddista coincidente o non coincidente con la terna di allineamento realizzata in macchina. Caricare un modello CAD - Menù per l'estrazione di elementi 3D, di cerchi, di linee 2D e di punti singoli - Creazione del cubo di sicurezza. 1 2 3 4 5 Comprensione argomento 1 2 3 4 5 Comprensione argomento 1 2 3 4 5 Comprensione argomento Come gestire le strategie, i paramentri di sicurezza, i tastatori, il numero di punti e la velocità di scansione, i filtri e i valori aberranti usando il menù EDITOR ELEMENTI. Tolleranze di posizione: concentricità - coassialità localizzazione. Vantaggi e svantaggi di una programmazione a CAD rispetto ad una programmazione tradizionale. Attivazione dei protocolli PDF ed EXCEL - Come cambiare lingua e unità di misura - come associare un file al programma (staffaggio e tastatori). 1 2 3 4 5 Comprensione argomento 1 2 3 4 5 Comprensione argomento 1 2 3 4 5 Comprensione argomento 1 2 3 4 5 Comprensione argomento Percorsi di salvataggio dei programmi e dei rilievi effettuati. 1 2 3 4 5 Firma del partecipante: _____________________ Legenda 1 = argomento per nulla compreso 5 = argomento perfettamente compreso Firma dell'istruttore: ______________________