lettere di credito import - Banca Popolare Vesuviana
Transcript
lettere di credito import - Banca Popolare Vesuviana
FOGLIO INFORMATIVO LETTERE DI CREDITO IMPORT INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare Vesuviana Sc Via Kerbaker 91 int 8 – 80121 Napoli Direzione Generale: Via Passanti 34, 80047 San Giuseppe Vesuviano (Na) Tel. 081/5280911 – fax: 081/5295573 Email: [email protected] – sito internet www.popves.it N. iscrizione nell’Albo delle Società Cooperative: A138915 Aderente al Fondo Interbancario di tutela dei depositi che fornisce garanzia nei limiti di € 100.000,00 per ogni depositante. Codice ABI: 05602 CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CHE COSA SONO LE LETTERE DI CREDITO/CREDITI DOCUMENTARI L’operazione di credito documentario consiste nell’assunzione di un impegno da parte di una banca (banca emittente), su ordine e per conto di un proprio cliente (ordinante), generalmente acquirente di merci, a seguito del quale tale banca effettuerà da propria banca corrispondente, una prestazione economica (pagamento a vista, assunzione di impegno di pagamento differito, accettazione di effetto, ecc.) fino alla concorrenza di un determinato importo ed entro un termine temporale stabilito, in favore di un terzo (beneficiario), generalmente venditore delle merci oggetto della transazione sottostante, contro presentazione, da parte dello stesso venditore, di documenti commerciali relativi alla fornitura ed alla spedizione delle merci che risultino conformi ai termini ed alle condizioni previsti nel testo del credito. Si tratta di una operazione assai diffusa nel commercio internazionale con la quale si realizza una marcata con testualità tra la fornitura della merce ed il suo pagamento con lo scambio, tramite le banche del venditore e del compratore, della documentazione inerente la fornitura e la spedizione della merce, documentazione di cui le banche controllano la conformità formale (omettendo quindi valutazioni di merito) secondo principi e regole consolidati facenti capo alle Norme della Camera di Commercio Internazionale. La lettera di credito Stand-by è uno strumento che, come il credito documentario, prevede una valutazione di documenti per il suo utilizzo, ma nel quale è preminente la funzione di garanzia. La lettera di credito stand-by viene attivata dal Beneficiario, presentando i documenti prescritti, solo nel caso in cui questi non abbia ricevuto il pagamento dal debitore, secondo i termini del contratto commerciale sottostante, ad esempio a mezzo bonifico bancario. Le operazioni di cui sopra sono disciplinate da specifiche Norme emanate dalla Camera di Commercio Internazionale di Parigi. Nell’esecuzione di tali operazioni è prassi consolidata avvalersi di corrispondenti esteri domiciliate nel Paese del venditore/esportatore. L’operazione di credito documentario e la lettera di credito stand-by sono strumenti di pagamento che operano attraverso una obbligazione autonoma della banca rispetto all’operazione commerciale sottostante – condizionata cioè alla sola valutazione dei documenti e non al merito degli stessi – l’ordinante sopporta il rischio di ricevere merce non conforme alle pattuizioni contrattuali a fronte di presentazione di documenti conformi ai termini del credito per i quali la sua banca (emittente) è tenuta a pagare o ad impegnarsi a pagare, e quindi ad addebitarlo. Le operazioni denominate in divisa o regolate contro euro o in divisa diversa da quella di denominazione, sono soggette al rischio dell’oscillazione del cambio, in quanto sono regolate al cambio applicabile al momento della negoziazione. Rischi: a) per l’ordinante-compratore: il pagamento si basa sulla conformità formale dei documenti di utilizzo presentati dal beneficiario-venditore. Pertanto la merce o il servizio potrebbero non corrispondere a quanto pattuito nel contratto commerciale. b) per il beneficiario-venditore: il mancato pagamento da parte della banca emittente il credito documentario a causa di sua insolvenza o di moratoria del paese. c) rischio di cambio (se espresso in moneta diversa da quella del conto da addebitare/accreditare) d) rischio variazione condizioni economiche REQUISITI Per la richiesta dell’apertura di un credito documentario (Import) il cliente deve avere sufficiente capienza sulla relativa linea di credito, un conto corrente e presentare la richiesta di apertura FOGLIO INFORMATIVO - Aggiornato al: 25/05/2016 (ZF/000002134) Pagina 1 di 3 credito documentario irrevocabile (M0637) debitamente firmata CONDIZIONI ECONOMICHE SPESE COMMISS. APERTURA 0,1% Minimo: € 41,31 PERIODICITÀ CALCOLO COMMISS. MENSILE COMMISS. MODIFICA 0,15% Minimo: € 30,00 PERIODICITÀ CALCOLO COMMISS. MENSILE COMMISS. MANCATO UTILIZZO 0,15% Minimo: € COMMISS. UTILIZZO mensili 0,25% SPESE APERTURA € 30,99 SPESE MODIFICA € 31,00 SPESE UTILIZZO € 20,00 COMMISS. ACCETTAZIONE 0,2% Minimo: € 36,15 PERIODICITÀ CALCOLO COMMISS. ANNUALE COMMISS. PAGAMENTO / GENERICHE 0,3% Minimo: € 30,00 SPESE MANCATO UTILIZZO 15,49 SPESE ACCETTAZIONE SPESE DISCREPANZE SPESE PAGAMENTO / GENERICHE € 15,49 RECUPERO SPESE RECLAMATE - POSTALI € 41,32 SPESE TELEX / SWIFT/MODIFICA SWIFT € 12,91 STAMPA ELENCO CONDIZIONI TRASP. INFO PRECONTRATTUALE TRASP. DOCUMENTAZ. PERIODICA / GENERICHE TRASP. DOCUMENTAZ. VARIAZIONI / GENERICHE GIORNI DATA VALUTA In giornata DATA DISPONIBILITA' RECESSO E RECLAMI Reclami I reclami vanno inviati all’Ufficio Reclami della banca Via Passanti 34 – 80047 San Giuseppe Vesuviano (Na) che risponde entro 30 giorni dal ricevimento. Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i 30 giorni, prima di ricorrere al giudice può rivolgersi a: � Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all’Arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it., chiedere presso le Filiali della Banca d'Italia, oppure chiedere alla banca; � Conciliatore BancarioFinanziario. Se sorge una controversia con la banca, il cliente può attivare una procedura di conciliazione che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con la banca, grazie all’assistenza di un conciliatore indipendente. Per questo servizio è possibile rivolgersi al Conciliatore BancarioFinanziario (Organismo iscritto nel Registro tenuto dal Ministero della Giustizia), con sede a Roma, Via delle Botteghe Oscure 54, tel. 06.674821, sito internet www.conciliatorebancario.it FOGLIO INFORMATIVO - Aggiornato al: 25/05/2016 (ZF/000002134) Pagina 2 di 3 FOGLIO INFORMATIVO - Aggiornato al: 25/05/2016 (ZF/000002134) Pagina 3 di 3