SCHEDE UFFICIO LEGISLATIVO 27 - 29 maggio 2014
Transcript
SCHEDE UFFICIO LEGISLATIVO 27 - 29 maggio 2014
Gruppo Partito Democratico - Ufficio Legislativo SENATO DELLA REPUBBLICA ——— Gruppo Partito Democratico Ufficio Legislativo SCHEDE UFFICIO LEGISLATIVO 27 - 29 maggio 2014 SENATO Situazione dei decreti legge pag. 1 Schede sui decreti legge pag. 2 Calendario delle Commissioni pag. 8 Scadenze emendamenti e ordini del giorno pag. 11 PRESIDENZA DEL CONSIGLIO Comunicato del 22 maggio 2014 (stralcio) pag. 12 Decreto legge tutela patrimonio culturale, sviluppo cultura e rilancio turismo ALLEGATI Scheda ddl istituzione Comm.ne inchiesta uccisione Aldo Moro (approvato dalla Camera)( all'esame dell'Assemblea) Scheda ddl istituzione Giorno del Dono (all'esame dell'Assemblea) I SENATO DELLA REPUBBLICA Gruppo Partito Democratico Ufficio Legislativo _____________________________ SITUAZIONE DEI DECRETI LEGGE – SENATO (al 26 maggio 2014) COMMISSIONE DECRETO N° NUMERO E TITOLO ATTO SCADENZA RELATORE ITER 5 e 6 riunite 66 1465 - Competitività e giustizia sociale 23/6/2014 8 e 13 riunite 73 1479 - Proroga Commissari opere pubbliche 11/7/2014 D'Alì (NCD) Guerra (PD) Borioli (PD) Dalla Zuanna (SCpI) Votazione emendamenti Avvio esame Tot. N° 2 C (provenienti dalla Camera) SITUAZIONE DEI DECRETI LEGGE – CAMERA (al 26 maggio 2014) COMMISSIONE DECRETO N° NUMERO E TITOLO ATTO SCADENZA RELATORE ITER VIII - Ambiente 74 2365 - Misure popolazioni Emilia Romagna 11/7/2014 Bratti (PD) Discussione generale Aula - Odg 27/5 52 2325 - Superamento OPG S 31/5/2014 VII - Istruzione Aula - Odg 28/5 58 2385 - Svolgimento del servizio scolastico S 7/6/2014 Mattiello (PD) Patriarca (PD) Carocci (PD) Votazione emendamenti Avvio esame Tot. N° 3 S (provenienti dal Senato) Decreto legge tutela patrimonio culturale, sviluppo cultura e rilancio turismo (approvato dal Consiglio dei Ministri del 22 maggio) 1 SENATO DELLA REPUBBLICA Gruppo Partito Democratico Ufficio Legislativo _____________________________ SCHEDE SUI DECRETI LEGGE - SENATO S1479 TITOLI: decreto-legge 12 maggio 2014, n. 73, recante misure urgenti di proroga di Commissari per il completamento di opere pubbliche Il decreto legge all'esame delle Commissioni Lavori pubblici e Ambiente del Senato reca misure urgenti di proroga dei commissariamenti in atto al fine di consentire il completamento di opere pubbliche nelle Regioni Campania e Puglia. In particolare: Articolo 1 (Galleria Pavoncelli) Proroga al 31 dicembre 2015 la scadenza, prevista per il 31 marzo 2014, dell’attivita` del commissario delegato nominato per fronteggiare la situazione di emergenza nel territorio delle Regioni Campania e Puglia, in relazione alla vulnerabilita` sismica della galleria Pavoncelli; Articolo 2 (Completamento della viabilità Lioni - Grottaminarda) Prevede il subentro al commissario, gia` individuato quale soggetto attuatore per il completamento della viabilita` dell’asse stradale Lioni-Grottaminarda, del coordinatore di un’apposita struttura istituita presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, da nominare con decreto ministeriale entro trenta giorni dall’entrata in vigore del decreto. L’attivita` di tale struttura e` prevista fino alla data di ultimazione dei lavori e comunque non oltre il 31 dicembre 2015; Articolo 3 (Gestione degli impianti di collettamento e depurazione nella regione Campania) Contiene disposizioni volte ad evitare il verificarsi di soluzioni di continuita` nella gestione degli impianti di collettamento e depurazione di Acerra, Marcianise, Napoli Nord, Foce Regi Lagni, Cuma, nonchè dell’impianto di grigliatura e derivazione di Succivo. Si prevede, pertanto, che fino al 31 luglio 2014 continuino a produrre effetti le disposizioni previste dall'OPCM n. 4022 del 9 maggio 2012. 2 SENATO DELLA REPUBBLICA Gruppo Partito Democratico Ufficio Legislativo _____________________________ S1465 TITOLI: decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66, recante misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale Il decreto legge all'esame delle Commissioni riunite Bilancio e Finanze contiene disposizioni in materia di rilancio dell’economia attraverso la riduzione del cuneo fiscale, di revisione della spesa per beni e servizi a invarianza dei servizi resi ai cittadini, di stabilizzazione della finanza pubblica e di ulteriori garanzie per i pagamenti dei debiti della PA. Si rinvia ad una sintesi dei contenuti già inviata. - Circolare n. 6 del 28 aprile dell'Agenzia delle entrate sull'art.1 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/bonus_irpef/CIRCOLARE_ENTRA TE.pdf http://www.governo.it/GovernoInforma/documenti/bonus_maggio.pdf - Circolare n. 9 del 14 maggio dell'Agenzia delle entrate sull'art.1 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati - Ulteriori chiarimenti http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Documentazione/Provvedimenti +circolari+e+risoluzioni/Circolari/Archivio+circolari/Circolari+2014/Maggio+2014 /Circolare+n9E+del+14+maggio+2014/CIR9e+14+05+14.pdf Estensione a lavoratori dipendenti anche nei casi di mobilità, cassa integrazione e indennità di disoccupazione 3 SENATO DELLA REPUBBLICA Gruppo Partito Democratico Ufficio Legislativo _____________________________ SCHEDE SUI DECRETI LEGGE - CAMERA S1430/C2385 TITOLI: decreto-legge 7 aprile 2014, n. 58, recante misure urgenti per garantire il regolare svolgimento del servizio scolastico Il decreto legge, approvato in prima lettura dal Senato e all'esame della Camera è finalizzato a garantire il regolare completamento dell'anno scolastico in corso in relazione a disfunzioni organizzative ed amministrative ed a contenziosi giurisdizionali. Articolo 1 (Disposizioni urgenti per il corretto svolgimento dell'attività scolastica) A seguito del totale o parziale annullamento giurisdizionale del concorso indetto con decreto del Direttore generale per il personale scolastico del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca del 13 luglio 2011, per il reclutamento di 2.386 dirigenti scolastici, i dirigenti scolastici dichiarati vincitori continuano a svolgere le proprie funzioni, in via transitoria, fino all’avvenuta rinnovazione e completamento delle procedure concorsuali. Si intende garantire, anche alla luce del principio di continuità amministrativa, la conservazione degli effetti prodotti dagli atti posti in essere dai medesimi dirigenti scolastici nell’espletamento delle loro funzioni. In particolare, il TAR dell’Abruzzo ha disposto l’annullamento della graduatoria dei vincitori, ma finora, stante l’appello proposto dall’amministrazione, il Consiglio di Stato ha sospeso la sentenza. In Lombardia il Consiglio di Stato ha disposto, con sentenza, la ricorrezione degli elaborati ad opera di una diversa commissione esaminatrice, che ha già proceduto all’approvazione della nuova graduatoria. Il TAR del Molise ha sospeso la procedura concorsuale nella fase conclusiva, ma l’amministrazione ha proposto appello al Consiglio di Stato. Il TAR ha, invece, respinto i ricorsi amministrativi concernenti le graduatorie regionali approvate in Calabria e Campania. Il decreto si applica, altresì, al concorso per 112 posti della regione Toscana, sul quale è intervenuta una recentissima sentenza del Consiglio di Stato, Sezione VI, n. 991 del 2014, che ha annullato in parte la procedura concorsuale, con possibili rischi per la regolare conclusione dell’anno scolastico per circa un terzo delle scuole toscane (112 scuole su 483). Articolo 2 (Disposizioni urgenti per il regolare svolgimento dei servizi di pulizia e ausiliari nelle scuole) Al fine di garantire il regolare svolgimento del servizio scolastico, nonchè ad assicurare condizioni igienico-sanitarie idonee, viene consentito alle istituzioni scolastiche delle Regioni, in via temporanea per il periodo dal 1° aprile al 31 agosto 2014, in cui non è ancora attiva la convenzione Consip per l’affidamento dei servizi di pulizia e altri servizi ausiliari, di acquistare gli stessi dai raggruppamenti e imprese che li assicurano alla data del 31 marzo 2014, purché a condizioni economiche e tecniche non peggiorative rispetto a quelle della convenzione. In sede di esame al Senato sono state apportate alcune modifiche che prevedono: - - nel caso in cui la rinnovazione della procedura concorsuale si concluda ad anno scolastico iniziato, si prevede che il citato personale continui a svolgere le proprie funzioni fino al termine del medesimo anno; si prevede, poi, di bandire, entro il 31 dicembre 2014, la prima tornata del corso-concorso nazionale per il reclutamento del dirigenti scolastici per la copertura delle vacanze di organico delle regioni per le quali si è esaurita la graduatoria. In sede di prima applicazione, il bando dispone che una quota dei posti, nel rispetto della normativa vigente, sia riservata ai soggetti già vincitori ovvero utilmente collocati nelle graduatorie 4 SENATO DELLA REPUBBLICA Gruppo Partito Democratico Ufficio Legislativo _____________________________ - - - di concorso successivamente annullate in sede giurisdizionale, ai soggetti che hanno un contenzioso pendente che abbiano avuto una sentenza favorevole almeno nel primo grado di giudizio, ovvero non abbiano avuto, alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto-legge, alcuna sentenza definitiva nel limite massimo della suddetta riserva di posti già autorizzata per il menzionato corso‑concorso, contenzioso legato ai concorsi per dirigente scolastico di cui al decreto direttoriale 22 novembre 2004 e al decreto direttoriale 3 ottobre 2006, ovvero avverso la rinnovazione della procedura concorsuale ai sensi della legge 3 dicembre 2010, n. 202, nonché ai soggetti che hanno avuto la conferma degli incarichi di presidenza. Lo stesso bando disciplina i titoli valutabili tra i quali l'aver svolto le funzioni di dirigente scolastico; accolti ordini del giorno che impegnano il Governo a fissare le quote di riserva per le diverse categorie considerate, in misura proporzionale alla consistenza delle stesse, nonché a valutare la possibilità, all'atto dell'assunzione in ruolo conseguente alle nuove procedure concorsuali, di ridurre al minimo gli spostamenti di sede per coloro che già svolgono le funzioni di dirigente scolastico; prevista fino a non oltre il 31 dicembre 2014 la proroga da parte delle istituzioni scolastiche ed educative all’acquisto dei servizi di pulizia; si prevede inoltre che nei territori ove non è stata ancora attivata la convenzione quadro Consip, le istituzioni scolastiche ed educative statali effettuino gli interventi di mantenimento del decoro e della funzionalità degli immobili adibiti a sede di istituzioni scolastiche ed educative statali, da definirsi secondo le modalità di cui alla successiva delibera CIPE, nell'ambito delle risorse finanziarie disponibili a legislazione vigente, acquistando il relativo servizio dai medesimi raggruppamenti e imprese che assicurano i servizi di pulizia ed altri ausiliari alla data del 30 aprile 2014 alle condizioni tecniche previste dalla convenzione Consip e alle condizioni economiche pari all'importo del prezzo medio di aggiudicazione per ciascuna area omogenea nelle Regioni in cui è attiva la convenzione; accolti ordini del giorno che impegnano il Governo, fra l'altro, a valutare l'opportunità di riconsiderare il meccanismo della esternalizzazione dei servizi di pulizia ed ausiliari. 5 SENATO DELLA REPUBBLICA Gruppo Partito Democratico Ufficio Legislativo _____________________________ C2365 TITOLI: decreto-legge 12 maggio 2014, n. 74, recante misure urgenti in favore delle popolazioni dell'Emilia-Romagna colpite dal terremoto e dai successivi eventi alluvionali verificatisi tra il 17 ed il 19 gennaio 2014, nonchè per assicurare l'operatività del Fondo per le emergenze nazionali Il decreto legge all'esame della Commissione Ambiente della Camera reca rispettivamente misure destinate ai comuni dell'Emilia Romagna colpiti da alcuni eventi atmosferici e per l'operatività del Fondo per le emergenze nazionali. Nel particolare: Articolo 1 (Interventi urgenti del Commissario per la ricostruzione della regione Emilia-Romagna, nominato ai sensi del d.l. n. 74/2012, convertito, con modificazioni, dalla l. n. 122/2012, in favore delle popolazioni colpite da eventi alluvionali) Mira a garantire la continuità dell'attività di ricostruzione, assistenza alle popolazioni e ripresa economica dei comuni colpiti dal sisma del 20 e 29 maggio 2012, dagli eventi alluvionali tra il 17 e il 19 maggio 2014, dalla tromba d'aria del 3 maggio 2013 e autorizza il Presidente della regione Emilia-Romagna, Commissario delegato ad operare per l'attuazione dei suddetti interventi. Viene inoltre consentito al Commissario di avvalersi dell'amministrazione regionale e comunale e di destinare complessivamente 210 milioni di euro, per gli anni 2014 e 2015. Previsti appositi provvedimenti del Commissario. Articolo 2 (Integrazione del Fondo per le emergenze nazionali) Prevede: - - la revoca e la riassegnazione al Fondo per le emergenze nazionali delle risorse disponibili, iscritte nel bilancio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per la mancata attivazione degli interventi previsti da specifiche disposizioni legislative adottate in seguito a calamità naturali; il divieto a partire dal 13 maggio 2014, data di entrata in vigore del presente decreto, di attivazione dei mutui, concessi in virtù di specifiche disposizioni normative, adottate fino al 31 dicembre 2011, per far fronte a interventi di spesa per calamita' naturali, a valere sulle risorse iscritte sul bilancio della Presidenza del Consiglio dei Ministri. 6 SENATO DELLA REPUBBLICA Gruppo Partito Democratico Ufficio Legislativo _____________________________ S1417/C2325 TITOLI: decreto-legge 31 marzo 2014, n. 52, recante disposizioni urgenti in materia di superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari Il decreto legge, approvato dal Senato, all'esame dell'Assemblea, è finalizzato a prorogare di un anno (al 31 marzo 2015) la chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari (OPG). In sede di esame al Senato sono state apportate alcune modifiche che prevedono: - l'accertamento di pericolosità sociale avviene unicamente sulla base delle qualità soggettive della persona; la sola mancanza di programmi terapeutici individuali non costituisce elemento idoneo a supportare il giudizio di pericolosità sociale; le misure di sicurezza provvisorie, compreso il ricovero nelle REMS, non possono durare oltre il tempo della pena detentiva. Le regioni inoltre predispongono programmi individuali di dimissione di ciascuna delle persone ricoverate, provvedono a riqualificare i dipartimenti di salute mentale, organizzano corsi di formazione per i percorsi terapeutici. Infine viene istituito presso il Ministero della salute un Tavolo per il superamento degli OPG con funzioni di monitoraggio e di coordinamento. 7 SENATO DELLA REPUBBLICA Gruppo Partito Democratico Ufficio Legislativo _____________________________ CALENDARIO PROVVEDIMENTI ALL'ESAME DELLE COMMISSIONI DEL SENATO (settimana 27 - 29 maggio 2014) COMMISSIONE 1 - AFFARI COSTITUZIONALI PROVVEDIMENTI ▫ indagine conoscitiva ddl revisione II parte Cost.; ▫ esame atto comunitario: - Modifica Convenzione d'applicazione dell'accordo di Schengen; - Codice visti dell'UE. 2 - GIUSTIZIA 3 - ESTERI ▫ in consultiva: ddl revisione Titolo V Cost.; ▫ in referente: ddl corruzione e falso in bilancio (anche ddl PD); ddl contrasto omofobia (approvato dalla Camera) (anche ddl PD); ddl diffamazione (approvato dalla Camera) (anche ddl PD); ddl tribunale della famiglia; ddl magistratura onoraria (anche ddl PD); ddl amnistia e indulto (anche ddl PD); ddl responsabilità civile magistrati; ddl unioni civili (anche ddl PD); ddl negazionismo (rinviato dall'Assemblea); ddl PD regime beni pubblici; ddl PD trattamento sanzionatorio delitti di associazione a delinquere di tipo mafioso, estorsione, usura; ddl PD adozioni da parte famiglie affidatarie; ddl traffico di organi; ▫ esame atti comunitari: - Lotta razzismo e xenofobia mediante diritto penale; - Reciproco riconoscimento delle sentenze penali. ▫ svolgimento interrogazioni; ▫ esame atto comunitario: - ▫ Il vicinato a un bivio: attuazione politica europea di vicinato nel 2013; in referente: ratifiche internazionali: - Protocollo sulle preoccupazioni Irlanda al Trattato Lisbona; Italia-Montenegro collaborazione strategica; Italia-Stati uniti messicani Trattato assistenza giudiziaria, estradizione e materia doganale; Italia-Cina Trattato assistenza giudiziaria penale ed estradizione; Italia-Angola sicurezza e ordine pubblico; UE-Corea libero scambio; Protocollo modifica Convenzione trasporti int.li ferroviari; ▫ ddl cooperazione sviluppo (anche ddl PD). ▫ svolgimento interrogazione; ▫ in consultiva: ddl revisione Titolo V Cost.; ▫ in referente: ddl medaglia d'onore e indennizzo deportati italiani campi concentramento; ddl equiparazione monumento Madonna Alpini ai cimiteri di guerra; ddl PD composizione Comm.ne medico ospedaliera riconoscimento dipendenza causa servizio. ▫ comunicazioni Governo sullo stato missioni in corso e interventi cooperazione sviluppo. ▫ in consultiva: ddl diffamazione; d.l. competitività e giustizia sociale; ddl collegato competitività settore agricolo. BILANCIO E FINANZE ▫ in referente: decreto legge competitività e giustizia sociale. 7 - ISTRUZIONE ▫ svolgimento interrogazioni; ▫ in referente: ddl PD istruzione 0-6 anni; ▫ in deliberante: ddl professionisti beni culturali (approvato dalla Camera); ▫ parere schema dm riparto stato previsione 2014 Ministero beni culturali per contributi ad 4 - DIFESA ESTERI E DIFESA CAMERA-SENATO 5 - BILANCIO 8 SENATO DELLA REPUBBLICA Gruppo Partito Democratico Ufficio Legislativo _____________________________ enti, associazioni, fondazioni, ecc.; ▫ esame affare assegnato: - Disabilità nella scuola e continuità didattica insegnanti di sostegno; ▫ in consultiva: d.l. competitività e giustizia sociale. ▫ parere schema DPR attuazione sistema telematico centrale della nautica da diporto; ▫ in consultiva: d.l. competitività e giustizia sociale. LAVORI PUBBLICI E AMBIENTE ▫ in referente: decreto legge proroga Commissari completamento opere pubbliche. 9 - AGRICOLTURA ▫ in consultiva: ddl cost. revisione parte II Cost.; d.l. competitività e giustizia sociale; ▫ esame atto comunitario: 8 - LAVORI PUBBLICI - 10 - INDUSTRIA 11 - LAVORO 12 - SANITA' ▫ in referente: ddl collegato competitività settore agricolo; ddl PD dieta mediterranea; ddl PD semplificazione imprese agricole; ddl enti vigilati dal Ministero politiche agricole (anche ddl PD); ddl competitività imprenditoria giovanile settore agricolo (anche ddl PD). ▫ indagine conoscitiva prezzi energia elettrica e gas; ▫ in consultiva: d.l. proroga Commissari completamento opere pubbliche; ddl revisione Titolo V Cost. (energia); ▫ parere schema d.lgs. efficienza energetica; ▫ in referente: ddl imprese artigiane (anche ddl PD); ddl mercato oro e materiali gemmologici, tracciabilità e compravendita (anche ddl PD); ddl attività subacquee e iperbariche; ddl rischi uso contenitori plastica contenenti alcool denaturato; ddl PD istituzione marchio Italian Quality. ▫ in consultiva: d.l. competitività e giustizia sociale; ▫ esame atti comunitari: - Istituzione piattaforma europea per scoraggiare lavoro sommerso; - Attività e vigilanza enti pensionistici aziendali o professionali. ▫ in referente: doc. istituzione Comm.ne inchiesta efficacia e efficienza SSN (anche ddl PD); ddl istituzioni ordini professioni sanitarie (anche ddl PD); ddl cura e tutela persone autistiche (anche ddl PD); ddl ricerca malattie rare (anche ddl PD); ddl riconoscimento medicina omeopatica; ddl PD donazione sangue da cordone ombelicale; ddl donazione medicinali non utilizzati alle Onlus; ddl delega sperimentazione clinica medicinali, professioni sanitarie, tutela salute umana. ▫ in consultiva: ddl revisione Titolo V Cost.; ddl semplificazione; d.l. competitività e giustizia sociale; ▫ esame atto comunitario: - 13 - AMBIENTE Cooperazione Stati membri nell'esame scientifico prodotti alimentari; ▫ indagine conoscitiva caso Stamina: audizioni rappresentanti Comitato naz. Bioetica. ▫ in referente: doc. istituzione Comm.ne inchiesta ricostruzione territori eventi sismici Abruzzo; ▫ parere schema d.lgs. tenore di zolfo dei combustibili per uso marittimo; ▫ esame affare assegnato: - 14 - POLITICHE UNIONE EUROPEA Etichettatura prodotti biologici; ▫ Problematiche realizzazione impianti di trattamento a caldo dei rifiuti. esame atti comunitari: - Bilancio strategia Europa 2020 per crescita intelligente, sostenibile e inclusiva; 9 SENATO DELLA REPUBBLICA Gruppo Partito Democratico Ufficio Legislativo _____________________________ - Un'Europa aperta e sicura: come realizzarla; ▫ in consultiva: ddl revisione Titolo V Cost. GIUNTA IMMUNITA' PARLAMENTARI ▫ domanda autorizzazione decreto acquisizione utilizzazione tabulati telefonici sen. Milo nell'ambito procedimento penale. COPASIR ▫ esame schema regolamento; ▫ audizione Ministro interno Alfano. DIRITTI UMANI ▫ indagine conoscitiva tutela diritti umani: audizione Presidente Consiglio europeo cooperazione esecuzione penale sul regime detenzione art. 41 bis ordinamento penitenziario. VIGILANZA RAI ▫ audizione Direttore gen. RAI. ANTIMAFIA ▫ audizioni: Capo Dipartimento Prevenzione Reati Finanziari Ministero Economia e finanze; Direttore gen. OLAF; Vice Direttore gen. Pubblica Sicurezza; ▫ comitato cultura legalità, scuola, università e informazione. SEMPLIFICAZIONE ▫ audizione Ministro semplificazione e PA Madia. QUESTIONI REGIONALI ▫ audizione Ministro affari regionali Lanzetta sulle linee programmatiche in materia di autonomie territoriali; ▫ indagine conoscitiva regionalismo ad autonomia differenziata: audizione Ministro affari regionali Lanzetta; ▫ pareri su ddl. ENTI GESTORI ▫ indagine conoscitiva funzionalità sistema previdenziale pubblico e privato: audizioni Presidenti e Direttori gen. ENPAM e ENPAV; Presidente ENPAIA. INFANZIA ▫ indagine conoscitiva povertà e disagio minorile: audizione rappresentanti Facebook Italia e Ass.ne SOS villaggi dei bambini Onlus. SCHENGEN ▫ indagine conoscitiva flussi migratori in Europa: audizione rappresentanti Org.ne int.le Migrazioni competenti area Balcani; ▫ seguito audizione Ministro interno Alfano sulle politiche in materia di immigrazione. 10 SENATO DELLA REPUBBLICA Gruppo Partito Democratico Ufficio Legislativo _____________________________ SCADENZE EMENDAMENTI E ORDINI DEL GIORNO (al 26 maggio 2014) nelle Commissioni COMMISSIONE TITOLO SCADENZA 1 - AFFARI COSTITUZIONALI A.S. 7 e connessi Revisione parte II Costituzione --Gli emendamenti vanno presentati al Testo del Governo (A.S. 1429) Mercoledì 28 maggio ore 18 10 - INDUSTRIA A.S. 237 (PD) Compravendite di oro e oggetti preziosi usati Giovedì 29 maggio ore 12 10 - INDUSTRIA A.S. 987 (PD) Giovedì 29 maggio ore 12 Titoli e marchi di identificazione metalli preziosi 10 - INDUSTRIA A.S. 683 (PD) Mercato dei materiali gemmologici Giovedì 29 maggio ore 12 1 - AFFARI COSTITUZIONALI A.S. 131 e connessi Modifiche Cost. soppressione Province --Gli emendamenti vanno presentati al Testo Unificato adottato dalla Commissione Venerdì 30 maggio ore 13 12 - SANITA' A.S. 344 e connessi Autismo ---Gli emendamenti vanno presentati al Testo Unificato adottato dalla Commissione Lunedì 16 giugno ore 12 2 - GIUSTIZIA A.S. 398 (PD) Modifica codice civile sui beni pubblici Lunedì 30 giugno ore 18 11 SENATO DELLA REPUBBLICA Gruppo Partito Democratico Ufficio Legislativo _____________________________ CONSIGLIO DEI MINISTRI 22 maggio 2014 (stralcio) DECRETO LEGGE CULTURA E TURISMO Approvazione decreto legge per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo. Il decreto è composto dalle seguenti norme: Misure per favorire il mecenatismo culturale (ArtBonus) Le erogazioni liberali per gli interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici, per il sostegno degli istituti e dei luoghi della cultura pubblici o per la realizzazione di nuove strutture o il restauro e il potenziamento delle fondazioni liricosinfoniche e dei teatri pubblici possono beneficiare di un credito di imposta al 65% per gli anni 2014 e 2015 e al 50% per il 2016. Il credito d'imposta è ripartito in tre quote annuali di pari importo. Il credito d’imposta è riconosciuto alle persone fisiche e agli enti senza scopo di lucro nei limiti del 15 per cento del reddito imponibile, ai soggetti titolari di reddito d’impresa nei limiti del 5 per mille dei ricavi annui. Per questi ultimi, il credito d’imposta è utilizzabile anche in compensazione e non rileva ai fini delle imposte sui redditi e sull’Irap. Inoltre si prevedono interventi in materia di: • Trasparenza sulle donazioni: obbligo di comunicare, anche sui siti web, l’ammontare ricevuto e il suo utilizzo. • Crowdfunding e Fundraising: organizzazione in capo al Mibact (a costo zero) di nuove apposite strutture per incentivare donazioni. Semplificazioni delle procedure per il Grande Progetto Pompei Il Direttore Generale per il Grande Progetto Pompei (GPP) può avvalersi dei poteri commissariali previsti per la velocizzazione delle procedure esecutive degli investimenti. La soglia per il ricorso alla procedura negoziata è elevata a 3,5 milioni di euro. Il direttore generale può revocare in qualunque momento il responsabile unico del procedimento al fine di garantire l’accelerazione degli interventi e superare difficoltà operative. Il responsabile del procedimento può sempre svolgere, per più interventi, nei limiti delle proprie competenze professionali, anche le funzioni di progettista o di direttore dei lavori; la verifica dei progetti è sostituita da un’attestazione del responsabile unico del procedimento. Semplificazione delle procedure di governance delle strutture del GPP e delle procedure di approvazione del piano strategico. Nuove assunzioni per accelerare la progettazione. Tutela e la valorizzazione del complesso della Reggia di Caserta Per restituire il complesso della Reggia di Caserta (comprendente la Reggia, il Parco Reale, il giardino "all’inglese", l'Oasi di San Silvestro e l'Acquedotto Carolino) alla sua destinazione culturale, educativa e museale, è avviato il progetto di riassegnazione degli spazi dell’intero complesso, da eseguire entro il 31 dicembre 2014. Per assicurarne la realizzazione, entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore del decreto, verrà nominato un commissario che sarà consegnatario unico dell'intero complesso. Organizzazione e funzionamento delle fondazioni lirico-sinfoniche Il fondo di rotazione per la concessione di finanziamenti trentennali alle fondazioni che hanno presentato il piano di risanamento è incrementato di 50 milioni di euro per l’anno 2014. Eventuale personale in esubero delle fondazioni lirico-sinfoniche che, in deroga alla 12 SENATO DELLA REPUBBLICA Gruppo Partito Democratico Ufficio Legislativo _____________________________ riforma Fornero, rientri nel quinquennio antecedente alla maturazione dell’anzianità massima contributiva di 40 anni potrà essere esonerato dal servizio con retribuzione pari al 50% di quella complessivamente goduta, elevabile al 70% se durante tale periodo si svolge servizio esclusivo e continuativo di volontariato documentabile. Il personale che risulti ancora eccedente è assunto dalla società Ales SpA. Le fondazioni lirico-sinfoniche dovranno conformare, pena commissariamento, i propri statuti a quanto previsto dal dl Valore Cultura entro il 31 dicembre 2014. Entro il 31 ottobre 2014 il Ministro deve individuare, in base a criteri da emanare di concerto con il MEF entro il 31 luglio 2014, le fondazioni lirico sinfoniche che si dotano di forme organizzative speciali. Tali fondazioni percepiscono a decorrere dal 2015 un contributo del FUS determinato con una percentuale con valenza triennale. E’ fissato un tetto al trattamento economico onnicomprensivo di amministratori, dipendenti e consulenti delle fondazioni lirico-sinfoniche ai sensi della spending review. Per valorizzare e sostenere le attività operistiche nella Capitale, la Fondazione Teatro dell’Opera di Roma assume il nome di Teatro dell’Opera di Roma Capitale. Tax Credit per il Cinema Al fine di attrarre investimenti esteri in Italia nel settore della produzione cinematografica, il limite massimo del credito d’imposta per le imprese di produzione esecutiva e le industrie tecniche che realizzano in Italia, utilizzando mano d'opera italiana, film o parti di film stranieri è innalzato da 5 a 10 milioni di euro. Lo stanziamento per le agevolazioni fiscali al cinema e agli audiovisivi è aumentato di 5 milioni di euro e passa da 110 a 115 milioni. Piano strategico “Grandi Progetti Beni Culturali” e misure per il finanziamento Entro il 31 dicembre di ogni anno verrà adottato un piano strategico per i grandi progetti sui beni culturali, che individua beni o siti di eccezionale interesse per i quali sono necessari interventi di restauro e valorizzazione. Inoltre sono previste le seguenti misure: • Eliminazione del limite dei 100 milioni per investimenti in favore dei beni culturali e ripristino del 3% delle risorse aggiuntive previste per opere infrastrutturali. • di questo 3%, 3 milioni di euro annui sono destinati, nel quadriennio 2013, 2014, 2015 e 2016, a finanziare progetti di attività culturali promossi dagli Enti Locali nelle periferie urbane. • Rifinanziamento con 1,5 milioni di euro per il 2015 e 1,5 milioni di euro per il 2016 del fondo per promuovere l'occupazione giovanile in ambito culturale. Credito d’imposta per la digitalizzazione e ammodernamento degli esercizi ricettivi Per sostenere la competitività del turismo italiano e favorire la digitalizzazione del settore sono riconosciuti crediti d’imposta del 30% per la ristrutturazione edilizia e l’ammodernamento delle strutture ricettive e per le spese sostenute negli anni 2014, 2015, 2016, 2017 e 2018 per: • L’acquisto di siti e portali web, inclusa l’ottimizzazione per i sistemi di comunicazione mobile; • l’acquisto di programmi informatici integrabili all’interno di siti web e dei social media per automatizzare il processo di prenotazione e vendita diretta on-line di servizi e pernottamenti e per potenziarne la distribuzione sui canali digitali favorendo l’integrazione fra servizi ricettivi ed extra ricettivi; • l’acquisto di servizi di comunicazione e marketing per generare visibilità e opportunità commerciali sul web e sui social media e comunità virtuali; • l’acquisto di App per la promozione delle strutture, dei servizi e del territorio e la relativa commercializzazione; • l’acquisto di spazi e pubblicità per la promozione e commercializzazione di servizi, pernottamenti e pacchetti turistici sui siti e piattaforme web specializzate, anche gestite da tour operator e agenzie di viaggio; • le spese per la progettazione, la realizzazione e la promozione digitale di proposte 13 SENATO DELLA REPUBBLICA Gruppo Partito Democratico Ufficio Legislativo _____________________________ • di offerta innovativa in tema di inclusione e di ospitalità per persone con disabilità; l’acquisto di servizi relativi alla formazione del titolare o del personale dipendente per tutte tali attività. Nasce il Piano Mobilità Turistica Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, d’intesa con il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e sentita la Conferenza Stato-Regioni, adotta, entro sei mesi il piano straordinario della mobilità turistica, che favorisce la raggiungibilità e fruibilità del patrimonio storico e ambientale con particolare attenzione ai centri minori ed al sud Italia. Per promuovere circuiti turistici di eccellenza il Mibact semplifica e snellisce le proprie procedure burocratiche. Requisiti per le guide turistiche Previa intesa con le Regioni e le province autonome, entro il 31 ottobre 2014 verranno individuati i requisiti necessari per ottenere le abilitazioni specifiche per le guide turistiche nei siti di particolare interesse storico, artistico o archeologico e il procedimento di rilascio. Riproduzione fotografica dei beni culturali Si introduce una parziale liberalizzazione del regime di autorizzazione della riproduzione e della divulgazione delle immagini di beni culturali per finalità senza scopi di lucro quali studio, ricerca, libera manifestazione del pensiero, espressione creativa e promozione della conoscenza del patrimonio culturale. Consultazioni degli archivi Facilità di accesso ai documenti e alla loro consultazione presso gli archivi di Stato: consultazione dei documenti degli organi giudiziari e amministrativi dopo trent’anni invece che dei precedenti quaranta. Semplificazioni per l’avvio di strutture turistiche Per favorire la nascita di nuove iniziative turistiche vengono semplificate le procedure amministrative di apertura delle attività ricettive. Manager museale Si da l’avvio alla possibilità di creare soprintendenze autonome, senza maggiori oneri per la finanza pubblica, per i beni e i siti culturali di eccezionale valore. In questi ultimi e nei poli museali è prevista la figura dell’amministratore unico, da affiancare al soprintendente, con specifiche competenze gestionali e amministrative in materia di valorizzazione del patrimonio culturale. Task force calamità naturali A seguito di calamità naturali, il Mibact può, in via temporanea per un periodo non superiore ai 5 anni, adattare le proprie strutture per far fronte adeguatamente alle situazioni di emergenza e assicurare l'unitarietà e la migliore gestione degli interventi necessari per la tutela del patrimonio culturale ferito. Trasformazione di Enit e liquidazione di Promuovi Italia Per rilanciare la promozione nazionale del turismo e l’immagine dell’Italia e favorire risparmi di spesa è stata prevista la trasformazione di ENIT da ente pubblico a ente pubblico economico e la liquidazione della società Promuovi Italia S.p.A. 14 SENATO DELLA REPUBBLICA Gruppo Partito Democratico Ufficio Legislativo _____________________________ DIRETTIVA DPCM 21 giugno giornata contro lucemie Istituita la giornata nazionale per la lotta contro le leucemie Approvazione direttiva del Presidente del Consiglio che istituisce permanentemente per il 21 giugno la giornata nazionale per la lotta contro le leucemie, i linfomi e il mieloma. In occasione di tale giornata le amministrazioni pubbliche, anche in coordinamento con l’Associazione italiana contro le leucemie, i linfomi e il mieloma e con le associazioni di pazienti e di volontariato, promuovono iniziative di informazione finalizzate a sviluppare i valori della solidarietà e l’esigenza della ricerca. SCIOGLIMENTO COMUNE INFILTRAZIONI MAFIOSE Scioglimento del Comune di Badolato (Catanzaro) Approvazione decreto di scioglimento del Consiglio comunale di Badolato, in provincia di Catanzaro. L’adozione del provvedimento, in base alla normativa antimafia, si è resa necessaria all’esito di approfonditi accertamenti che hanno constatato gravi forme di ingerenza da parte della criminalità organizzata. STATO EMERGENZA BOSNIA E SERBIA Stato d’emergenza per la Bosnia Erzegovina e la Serbia Dichiarazione stato d’emergenza in relazione alle piogge di eccezionale intensità del 13 maggio scorso che hanno causato forti danni in Bosnia Erzegovina ed in Serbia. Lo stato d’emergenza consente alla Protezione civile italiana di attivare le procedure di soccorso, a fianco della Comunità internazionale, a seguito della richiesta del Ministro dell’Interno serbo e del Vice Ministro bosniaco per la sicurezza di attivare il Meccanismo europeo di protezione civile previsto dalla Decisione del Consiglio 1313 del 2013. La decisione è maturata in conseguenza della disastrosa situazione creatasi dopo l’evento calamitoso che ha causato vittime, dispersi e un numero ingente di sfollati, nonché il danneggiamento di numerosi centri abitati e l’isolamento di molte parti dei territori interessati. Inoltre si è determinata una gravissima situazione sociale, sanitaria ed economica, nonché la mancanza di beni di prima necessità alla popolazione colpita. REALIZZAZIONE EDIFICIO COMM.LE Realizzazione di un edificio commerciale a San Cesareo (Rm) Il Consiglio ha preso atto del superamento del dissenso che era stato precedentemente espresso nella conferenza di servizi convocata per contemperare contrasti sorti in relazione al progetto di realizzazione di un edificio commerciale nel territorio del comune di San Cesareo, in provincia di Roma. Le parti hanno convenuto che sarà possibile realizzare il progetto con una fisionomia che soddisfi gli interessi paesistici che caratterizzano la zona. INCARICHI DIRIGENZIALI Delibera conferimento dei seguenti incarichi dirigenziali: Su proposta del Ministro dell’Economia e delle finanze, il definitivo conferimento a Giuseppe PELEGGI dell’incarico di Direttore dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli. Su proposta del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali: a Giacomo D’ARRIGO il conferimento dell’incarico di Direttore generale dell’Agenzia nazionale per i giovani, nonché a Paolo PENNESI quello di Segretario generale del Ministero. Su proposta del Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, il conferimento dell’incarico di Capo del Dipartimento dell’Ispettorato centrale della tutela e della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari a Stefano VACCARI. Su proposta del Ministro della Difesa, l’avvio della procedura per la nomina dell’ammiraglio di squadra Giuseppe LERTORA a Presidente della Lega navale italiana. LEGGI REGIONALI Esamina e impugnazioni di alcune leggi regionali. 15 SENATO DELLA REPUBBLICA Gruppo Partito Democratico Ufficio Legislativo _____________________________ A.S. 1402 Istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo e sull’uccisione di Aldo Moro Il disegno di legge, approvato a larghissima maggioranza in prima lettura dalla Camera dei Deputati e dalla Commissione Affari costituzionali del Senato senza modificazioni, reca l'istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta sul rapimento e la morte di Aldo Moro, con il compito di accertare sia nuovi elementi che possano integrare le conoscenze acquisite dalle precedenti Commissioni d'inchiesta sul tema, sia eventuali responsabilità riconducibili ad apparati, strutture e organizzazioni, ovvero a persone ad essi appartenenti. La Commissione d'inchiesta ha una durata di due anni e si conclude con la presentazione di una relazione sulle risultanze delle indagini ed eventualmente di relazioni di minoranza. E' composta da trenta senatori e trenta deputati scelti dai rispettivi Presidenti in proporzione al numero dei componenti dei gruppi parlamentari, comunque assicurando la presenza di un rappresentante per ciascun gruppo. E' composta dal Presidente, da due vicepresidenti e da due segretari eletti a scrutinio segreto. Per le audizioni a testimonianza che si svolgono davanti alla Commissione, ferme restando le competenze dell'autorità giudiziaria, trova l'applicazione degli articoli 366 (rifiuto di uffici legalmente dovuti) e 372 (falsa testimonianza) del codice penale. In tema di segreto, viene estesa alla Commissione la disciplina sul segreto professionale (articolo 200 del codice di procedura penale) e bancario. Per quanto riguarda il segreto di Stato, si prevede l'applicazione della legge 3 agosto 2007, n. 124, che dispone, tra l'altro, l'inopponibilità del segreto di Stato per fatti di terrorismo o eversivi dell'ordine costituzionale. È esclusa l'opponibilità del segreto d'ufficio (articolo 201 del codice di procedura penale) per i fatti rientranti nei compiti della Commissione. Infine, è fatta salva l'opponibilità del segreto fra difensore e parte processuale, precisando, con il richiamo dell'articolo 203 del codice di procedura penale, che il personale dipendente dai Servizi di sicurezza non è tenuto a rivelare alla Commissione i nomi dei propri informatori. La Commissione, in merito alla possibilità di procedere alle indagini e agli esami, ha gli stessi poteri e le stesse limitazioni dell'autorità giudiziaria. Il disegno di legge tra l'altro introduce una limitazione a questi poteri. Analogamente a quanto previsto dalle leggi istitutive delle Commissioni d'inchiesta «antimafia» a partire dal 2006, si precisa che la Commissione non può adottare provvedimenti con riguardo alla libertà e alla segretezza della corrispondenza e delle altre forme di comunicazione, né limitazioni della libertà personale, ad eccezione dell'accompagnamento coattivo dei testimoni di cui all'articolo 133 del codice di procedura penale. La norma richiamata prevede che il giudice possa ordinare l'accompagnamento coattivo del testimone, del perito, della persona 16 SENATO DELLA REPUBBLICA Gruppo Partito Democratico Ufficio Legislativo _____________________________ sottoposta all'esame del perito diversa dall'imputato, del consulente tecnico, dell'interprete o del custode di cose sequestrate, regolarmente citati o convocati, se omettono senza un legittimo impedimento di comparire nel luogo, nel giorno e nell’ora stabiliti. Il giudice può, inoltre, condannarli, con ordinanza, al pagamento di una somma da euro 51 a euro 516 a favore della cassa delle ammende nonché alle spese alle quali la mancata comparizione ha dato causa. Inoltre viene disciplinata la richiesta di atti e documenti. Per la trasmissione di atti e documenti da parte dell'autorità giudiziaria è prevista la possibilità di ottenere tali atti dall'autorità giudiziaria anche in deroga all'obbligo del segreto delle indagini preliminari (articolo 329 del codice di procedura penale). L'autorità giudiziaria può ritardare la trasmissione di copia degli atti e documenti richiesti soltanto per ragioni di natura istruttoria, emettendo un decreto motivato che ha efficacia per sei mesi e che può essere rinnovato. Quando tali ragioni vengono meno, l'autorità giudiziaria provvede a trasmettere quanto richiesto. Si precisa che il decreto perde la propria efficacia e non può essere rinnovato, una volta che siano chiuse le indagini preliminari. È inoltre previsto il potere della Commissione di stabilire gli atti e i documenti che non dovranno essere divulgati, fermo restando che la Commissione garantisce la segretezza degli atti eventualmente coperti da segreto. Per quanto riguarda gli atti assoggettati al vincolo del segreto funzionale da parte di altre commissioni di inchiesta, il segreto non può essere opposto alla Commissione. Viene previsto come di consueto il vincolo del segreto per i componenti della Commissione, i funzionari e tutti i soggetti che, per ragioni d'ufficio o di servizio, ne vengono a conoscenza; analogamente è sanzionata la diffusione anche parziale di tali atti e documenti. La violazione del segreto è punita ai sensi dell'articolo 326 del codice penale, che punisce la rivelazione ed utilizzazione di segreti di ufficio del pubblico ufficiale o dell'incaricato di pubblico servizio con la reclusione da sei mesi a tre anni. Inoltre, si demanda ad un regolamento interno l'organizzazione delle attività e il funzionamento della Commissione che può avvalersi dell'opera di agenti e ufficiali di polizia giudiziaria e delle collaborazioni che ritiene necessarie. L'autorizzazione di spesa è pari a 17.500 euro per l'anno 2014, a 35.000 euro per l'anno 2015 e a 17.500 euro per l'anno 2016, posta a carico, in parti uguali, dei bilanci interni della Camera e del Senato. 19 maggio 2014 17 SENATO DELLA REPUBBLICA Gruppo Partito Democratico Ufficio Legislativo _____________________________ A.S. 1176 - A Istituzione del "Giorno del Dono" Il disegno di legge approvato dalla Commissione Affari costituzionali del Senato, presentato dai senatori Ciampi, Zanda, Schifani, De Petris, Zeller, Taverna, Mario Ferrara e Romano, tende ad offrire ai cittadini l’opportunità di acquisire una maggiore consapevolezza del contributo che le scelte e le attività donative possono recare alla crescita della società italiana, ravvisando in esse una forma di impegno e di partecipazione nella quale i valori primari della libertà e della solidarietà affermati dalla Costituzione trovano un’espressione altamente degna di essere riconosciuta e promossa. A tal fine viene istituito, nella giornata del 4 ottobre di ogni anno (nel testo iniziale era prevista il 1° ottobre) il «Giorno del Dono» in concomitanza con la festa del Patrono d'Italia, San Francesco d'Assisi, nonché della giornata della pace, della fraternità e del dialogo tra appartenenti a culture e religioni diverse. La giornata sarà celebrata con cerimonie, incontri e altre iniziative di riflessione, approfondimento e discussione, rivolte in particolare agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, affinché sia riconosciuta e valorizzata la pratica del dono, nella sua pluralità di forme e contenuti, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Le amministrazioni interessate provvedono agli adempimenti previsti dalla legge con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente. 19 maggio 2014 18 SENATO DELLA REPUBBLICA Gruppo Partito Democratico Ufficio Legislativo _____________________________ La redazione delle schede è a cura di Silvia Di Gennaro (int. 3784 e-mail [email protected]) Direttore dell'Ufficio Legislativo: Marcella Lucidi (int. 5978) 19