“assegno di cura” per le attività di supporto alla persona
Transcript
“assegno di cura” per le attività di supporto alla persona
36 Latina Il giornale di MARTEDÌ 21 GIUGNO 2016 Cisterna Cori CORI Peculato, tabaccaio patteggia Ha patteggiato la pena a un anno e dieci mesi di reclusione un tabaccaio di Cori accusato di essersi appropriato di 11.880 euro di privati cittadini che avevano scelto il suo negozio per pagare il bollo auto. Il 41enne, L.D.F. sono le sue iniziali, originario di Velletri, e difeso dagli avvocati Luca Zampi e Antonio Pirolozzi, dopo i primi esposti e gli accertamenti effettuati dalle forze dell’ordine, era stato accusato di peculato. IL LUTTO In ragione del suo ruolo il tabaccaio aveva infatti l’autorizzazione a riscuotere le tasse automobilistiche, i bolli per intenderci. Invece di versare però la somma alla Direzione regionale della programmazione economica e del patrimonio, avrebbe tenuto per sé quasi 12mila euro, almeno secondo l’accusa. Gli automobilisti si erano resi ben presto conto, però, che il pagamento effettuato non era andato a buon fine e avevano cominciato una serie di accertamenti che li aveva portati a denunciare l’esercente. I fatti risalgono al giugno del 2013. Ieri, presso il Tribunale del capoluogo pontino, si è svolta l’udienza preliminare davanti al giudice Laura Matilde Campoli. I difensori hanno raggiunto un accordo sulla pena con il pubblico ministero Simona Gentile, che il giudice per l’udienza preliminare ha infine applicato. Ancora sconcerto per la morte della missionaria in un incidente in Africa “L’esempio di Suor Esperia” Molto conosciuta a Cisterna doveva aveva insegnato. A Bula dirigeva una scuola di DANIELE RONCI Era di origini sarde suor Esperia Sulis, una delle due suore italiane missionarie morte nell’incidente d’auto in Guinea Bissau. Era nata a Roma, nel 1939, ma era originaria di Lanusei (Ogliastra) per parte di madre, mentre il padre era nato a Gonnesa (Carbonia-Iglesias). La religiosa ha insegnato a lungo a Cisterna di Latina in una scuola elementare del paese, prima di scegliere di essere una missionaria e partire nel 1984 per la Guinea Bissau. Collaborava da 26 anni con l’associazione oltre i Confini Onlus e, come suor Romana Sacchetti, l'altra vittima dell'incidente originaria di Sonnino, era missionaria delle Adoratrici del di Annalisa Murri responsabile a Cisterna dell’associazione Oltre i Confini Onlus abbiamo conosciuto il progetto in Guinea Bissau tramite Suor Esperia e Suor Romana, non abbiamo fatto altro che intraprendere il cammino delle missionarie, seguendole in un progetto che ci ha permesso di realizzare molto per la comunità del posto”. I funerali di Suor Esperia si terranno in Guinea Bissau, dove verrà anche sepolta come da sua volontà espressa in più occasioni, mentre verrà celebrata una messa in suffragio venerdì 24 giugno 2016 alle ore 18.30 presso la Parrocchia san Francesco D'Assisi a Cisterna di Latina. Funerali in Guinea Bissau, messa in suffragio venerdì g Suor Esperia, in piedi e Annalisa Murri responsabile a Cisterna dell’associazione Oltre i Confini Onlus Sangue di Cristo a Bula, in Guinea Bissau, dove si occupava di progetti in favore dei poveri. Suor Esperia era molto cono- sciuta a Cisterna dove tornava appena poteva per coinvolgere volontari e riferire sulle attività portate avanti in Guinea Bissau attraverso l’associazione “Oltre i confini onlus”. A Cisterna Suor Esperia aveva insegnato molti anni fa e gestiva anche una scuola primaria e dell’infan- DISTRETTO SOCIO SANITARIO Malati di Sla, torna l’ “assegno di cura” per le attività di supporto alla persona Anche per il 2016 il distretto sociosanitario LT/1 eroga specifici contributi economici finalizzati a migliorare la qualità dell’assistenza rivolta alle persone affette da S.L.A (Sindrome Laterale Amiotrofica). Si tratta di prestazioni socio-assistenziali finalizzate a fronteggiare gli effetti sociali della malattia e supportare l’assistito e la propria famiglia che solitamente deve affrontare gravosi stress psicologici e materiali. L’azione del Distretto si concretizza nell’assegnazione di un contributo economico, denominato “Assegno di cura”, connes- zia. Suor Esperia era direttrice della scuola elementare e media di Bula, in Guinea Bissau. «Con loro abbiamo condiviso momenti meravigliosi in terra di missione e grandi progetti per un futuro più vivibile per tutti – hanno scritto in un messaggio i responsabili dell’associazione di volontariato - Esperia e Romana hanno sempre messo la propria vita al servizio dei più poveri, e con rispetto e amore li hanno fatti sentire al centro del mondo. Angeli sulla terra ed ora angeli nel cielo». Un legame con la città pontina stretta nel dolore di una perdita incolmabile. “Quando 26 anni fa – queste le parole so all’attuazione del servizio di assistenza domiciliare ed aiuto personale erogato mediante il familiare (caregiver) o in forma indiretta (mediante l’assunzione di uno o più assistenti familiari, adeguatamente formati ed esterni alla rete familiare) per lo svolgimento di attività di aiuto e supporto alla persona. L’entità dell’ “Assegno di cura” è commisurata alle effettive necessità assistenziali del destinatario, ovvero alla situazione dell’assistito in relazione allo stadio di evoluzione della malattia. Gli interventi si collocano nell’ambito di un percorso integrato socio-sanitario quali Piani di Assistenza Individuali (P.A.I.) e sono, pertanto, programmati e concordati dal P.U.A. (Punto Unico di Accesso). Per gli utenti già in carico al programma si prevede l’erogazione dell’assegno di cura a partire dal 1° gennaio 2016 e fino al 31 dicembre 2016. Per i nuovi utenti il contributo sarà erogato a partire dal mese successivo a quello di presentazione della domanda e fino al 31 dicembre 2016. Tutte le informazioni sulle modalità di compilazione e presentazione delle domande di accesso ai contributi si possono trovare pubblicato sull’Avviso (corredato di relativa modulistica) sul sito internet del Comune di Cisterna di Latina nella sezione “Av visi” e “Servizi Sociali”. I cittadini possono anche rivolgersi direttamente al Segretariato sociale che ha sede all’interno dell’ex Palazzo comunale di Cisterna, Corso della Repubblica n. 186, telefono 06/96834315. L’avviso in questione resterà aperto fino alla data del 30 novembre 2016. Le ammissioni all’assegno di cura saranno pubblicate ogni tre mesi sul sito istituzionale del Comune di Aprilia nella sezione “Avvisi ai cittadini”.