IL SIGNORAGGIO: COS`E` Nel riprendere il discorso dalla prima
Transcript
IL SIGNORAGGIO: COS`E` Nel riprendere il discorso dalla prima
IL SIGNORAGGIO: COS'E' Nel riprendere il discorso dalla prima sezione, continuiamo col porci qualche domanda: chi stampa la moneta? In Italia è la Zecca, ma conia solamente le monete metalliche (quindi da 1 centesimo a 2 euro). Ricordiamo solamente brevemente che la Banca d'Italia non è statale, cioè con capitale statale, quindi del popolo, ma è una Società per Azioni il cui pacchetto azionario è detenuto da altre S.P.A. private. Se frughiamo sui dai del sito ufficiale della Banca d'Italia (non è facile arrivarci....ovviamente...), scopriamo che i maggiori azionisti sono: Intesa BCI 26.8%, Banca di Roma 11,1%, Unicredito 10.9%, San Paolo IMI 9%, ecc.; alla fin fine solamente una quota inferiore al 6% è detenuta da INPS e INAIL, quindi enti statali. Se le monetine sono stampate dalle banche centrali nazionali, chi stampa (o fa stampare) le banconote vere e proprie? Naturalmente la Banca Centrale Europea (B.C.E.), che, ad un costo irrisorio di 2-3 centesimi, stampa "letteralmente" tutte la banconote circolanti, quindi fino al valore nominale di euro 500! Abbiamo visto poi come la BCE presta i soldi alle banche centrali nazionali e queste allo Stato (come fanno le banche commerciali con noi), pretendendo però che gli vengano restituiti, oltre ad un interesse. La differenza tra il costo di stampa ed il valore indicato sulla banconota si chiama "signoraggio". Tenete ben presente questo termine: nel passato le monete erano d'oro o d'argento e quindi il valore della moneta era reale; poi ad un certo punto qualche signorotto pensò di coniarle utilizzando materiale di minor valore (ferro, rame, ecc.), scrivendoci sopra però un valore virtuale maggiore (come accade oggi), determinando in questa maniera un bel guadagno per chi le fabbrica. Questo meccanismo di guadagno fu appunto chiamato "signoraggio", che oggi è però diventato sinonimo di truffa usuraia colossale. Torniamo alla B.C.E.: questa Ë formata dalle banche centrali nazionali ed in particolare la Banca d'Italia detiene il 14,57% del pacchetto azionario della B.C.E. Cosa ne desumiamo??? Anche la B.C.E. è privata!!! IL SIGNORAGGIO DELLA B.C.E. VIENE DIVISO IN QUOTE TRA LE BANCHE ADERENTI A SECONDA DELLA PERCENTUALE DI AZIONI; LA BANCA D'ITALIA HA IL 14,57% DI AZIONI DELLA B.C.E. E QUELLA SAREBBE LA SUA QUOTA DI SIGNORAGGIO FORMALE CHE PRENDE, OLTRE AD UNA GRAN PARTE DEL CAPITALE CHE SFUGGE AL CONTROLLO. Direte: ma in giro per il mondo come funziona? Vediamo una delle economie maggiori al mondo, quella americana. La F.E.D., cioè la Banca centrale degli Stati Uniti d'America (privata e con sede a Porto Rico...quindi neanche su suolo americano) è costituita da un gruppo di dodici banche che prendono il nome di Federal Reserve System. Questi dodici sono (FATE MOLTA ATTENZIONE AI NOMI, PERCHE' LI AVETE GIA' SENTITI...SONO LE FAMIGLIE CHE CONTROLLANO TUTTO IL MONDO ECONOMICO PLANETARIO): - Rothchild Bank di Londra - Rothchild Bank di Berlino - Warburg Bank di Amburgo - Warburg Bank di Amsterdam - Lehman Brothers di NY (quella del crac di qualche mese fa) - Lazard Brothers di Parigi - Kuhn Loeb di NY - Israel Moses Seif Bank d'Italia - Goldman e Sach di NY (Monti, Draghi, Prodi vengono fuori da qua) - Chase Manhattan Bank di NY (l'impero Rockfeller) Degna di nota è l'Israel Moses Seif Bank d'Italia: sapete perchè? Provate a fare una ricerca in internet, non troverete uno straccio di articolo, menzione, riferimento....niente di niente! Eppure è una delle banche che controlla la più grande banca del mondo...... Ho stuzzicato la vostra attenzione????
Documenti analoghi
la piaga nascosta del signoraggo bancario
gli esperti e gli studiosi del signoraggio la Banca d'Italia (Bankitalia SpA) partecipa con le altre
banche centrali degli stati membri (e non solo) anche agli utili della BCE. Disponendo di queste...