c- il viatico - Diocesi di Porto
Transcript
c- il viatico - Diocesi di Porto
1 Approcci pastorali 8 marzo 2010 C- IL VIATICO Il Sacramento del santo viaggio dr.essa sr Riccarda Lazzari 1. Che cos’è il Viatico? Il Viatico è l’ultimo sacramento del cristiano. E’ il ‘pane’ della vita eterna. Lo dice Gesù stesso: “Io sono il pane vivo, disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno [...] Chi mangia la mia Carne e beve il mio Sangue ha la vita eterna […] dimora in me e io in lui” (Gv 6,51; 6,54; 6,56). Il Viatico è l' Eucaristia ricevuta da coloro che stanno per lasciare la vita terrena e si preparano al passaggio alla vita eterna. Ricevuta al momento di lasciare questo mondo per andare al Padre, la Comunione al Corpo e al Sangue di Cristo morto e risorto, è seme di vita eterna e potenza di risurrezione1. Come i sacramenti del Battesimo, della Confermazione e dell'Eucaristia costituiscono una unità chiamata “i sacramenti dell'iniziazione cristiana”, così, si può dire, che la Penitenza, la Sacra Unzione e l'Eucaristia in quanto Viatico, costituiscono, al termine della vita cristiana, “i sacramenti che preparano alla Patria” o i sacramenti che concludono il pellegrinaggio terreno2. 2. Le quattro dimensioni del Viatico Il viatico è un sacramento un po’ trascurato, è necessario riscoprire i suoi valori e i suoi effetti. La morte è, nfatti, un evento importante e decisivo della vita. 1 2 Cfr. Catechismo della Chiesa Cattolica, n.1524, p.392. Cfr. Catechismo della Chiesa Cattolica, n.1525, p.392. 2 Significato pasquale. La morte non è l’ultima parola, l’ultima parola è la Resurrezione. Il Viatico aiuta a vivere la morte come evento pasquale. Essa dà nutrimento e forza per affrontare il santo viaggio verso la patria eterna. Partecipazione al sacrificio di Cristo Il cristiano conclude la vita terrena offrendo in Cristo tutto se stesso. Se è possibile, è bene celebrare l’eucaristia nella casa del morente. Il Viatico è la dimensione escatologica della Eucarestia. La dimensione battesimale Ogni sacramento si fonda sul battesimo. Questo è l’ultimo sacramento che conclude il passaggio terreno e conduce il cristiano alla pienezza della vita in Cristo. Dimensione ecclesiale Ogni sacramento è vissuto nella chiesa e con la chiesa. Il cristiano ha diritto a non morire da solo. E’ la chiesa pellegrinate sulla terra che, con il Viatico, consegna il proprio figlio alla chiesa celeste . Il Viatico è l’inizio della escatologia. Concludendo possiamo affermare che vivere la morte come evento pasquale è il fine fondamentale del sacramento del Viatico. Con il Viatico, il Signore si dona al morente per accompagnarlo nell’ultimo viaggio.