CV - L`Istituto - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Transcript
CV - L`Istituto - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale PUGLISI, Giuseppe 06, MAGGIO, 1958 Dirigente di Ricerca Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – Sezione di Catania, Osservatorio Etneo Responsabile dell’Unità funzionale Deformazioni e Geodesia della Sezione di Catania, Osservatorio Etneo, Coordinatore del Tema Coordinato Trasversale “Sorveglianza Geodetica delle Aree Vulcaniche Attive” Numero telefonico dell’ufficio +39 095 7165807 Fax dell’ufficio +39 095 7165826 E-mail istituzionale [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Altri titoli di studio e professionali Esperienze professionali (incarichi Ricoperti) Capacità linguistiche Capacità nell’uso delle tecnologie Altro (partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazione a riviste, ecc., ed ogni altra informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare) Laurea in Scienze Geologiche In servizio dal 1988 come ricercatore presso l'Istituto Internazionale di Vulcanologia del CNR, ora Sezione di Catania, Osservatorio Etneo, dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV-CT). Nel 2002 è diventato Primo Ricercatore presso l'INGV-CT e dal 2006 è Dirigente di Ricerca. Dal 2002 al 2005 è stato RUF dell’Unità Funzionale Deformazioni, Geodesia e Geofisica della Sezione di Catania dell’INGV. Dal 2005 è RUF dell’Unità Funzionale Deformazioni, Geodesia. Dal 2004 è Coordinatore del Tema Coordinato Trasversale “Sorveglianza Geodetica delle Aree Vulcaniche Attive”. E’ stato Responsabile delle reti di deformazione dell’INGV durante le emergenze “Stromboli” 2002-03 e 2007. Inglese (buone), Francese (ottime) Dal 1988 utilizza il GPS per lo studio delle deformazioni del suolo in aree vulcaniche e sismiche. Dal 1994 ha iniziato a collaborare a studi di Interferometria SAR per il rilevamento delle deformazioni del suolo all’Etna, portandolo a promuovere presso la Sezione di Catania l’utilizzo di questa tecnica su tutto il territorio Siciliano. In tutti questi anni ha largamente utilizzato tutte le tecniche geodetiche - non solo quelle sopra descritte - per il rilevamento delle deformazioni del suolo. Utilizza metodi analitici e numerici per la modellazione delle deformazioni del suolo, conducendo studi sulle sorgenti magmatiche (Etna e Stromboli), sulla dinamica delle aree sismogenetiche (Etna, M. Peloritani. M. Iblei, L’Aquila) e sulla dinamica di fianco all’Etna. Il Dr. Puglisi ha partecipato a numerosi progetti di ricerca nazionali ed internazionali sia come coordinatore di progetto sia come partecipante o coordinatore di singole unità di ricerca. Ha svolto attività didattica e seminariale nell’ambito di corsi di Laurea in Geologia e Fisica, Dottorati, Masters e Scuole di Specializzazione. E’ stato visting scientists presso il Deutsche Forschungsanstalt für Luft- und Raumfahrt (DLR) di Monaco (D) ed il Jet Propulsion Laboratory (JPL) di Pasadena (CA, USA). La sua produzione scientifica è di oltre 40 pubblicazioni su riviste JCR, altrettanti su riviste o volumi non JCR ed oltre 50 tra rapporti tecnici o di attività. E’ stato anche coEditor dell’AGU Geophysical Monograph 182 sull’eruzione di Stromboli del 2002-23. Ha svolto attività di revisione per riviste scientifiche nazionali ed internazionali (p.e., Journal Geophysical Research, Geophysical Research Letters, Journal of Volcanological and Geothermal Research, Geology, …). Inoltre, il Dr. Puglisi conta un centinaio di partecipazioni a convegni, workshop o simposi nazionali ed internazionali, con una decina di coordinamenti di Sessioni (come convener o co-convener). Pagina - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ] Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com 2
Documenti analoghi
Principali attività
delle aree d’interesse. L’approccio multidisciplinare è quello privilegiato, in quanto
consente una più completa comprensione e caratterizzazione di sistemi complessi
quali i vulcani e le faglie si...