DELLA CORTE, GIANCARLO - Buccari

Transcript

DELLA CORTE, GIANCARLO - Buccari
FORMATO EUROPEO
PER IL CURRICULUM
VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
Indirizzo
Telefono
[DELLA CORTE, GIANCARLO ]
[ 45, VIA MONTACUTU, 09045, QUARTU SANT’ELENA, ITALIA ]
070/891863 - +393403382492
Fax
E-mail
Nazionalità
Data di nascita
[email protected] (personale)
ITALIANA
[ 20.01.1953 ]
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
Dal 01.09.2013
Ministero Pubblica Istruzione
Istituto d’Istruzione Tecnica Superiore “Buccari-Marconi”, Viale Colombo, 60 – 09125
Cagliari - Sede Uff. Presidenza / Segreteria ℡ 070300303-070301793 070340742 (Sede
Via
Pisano
070758554)
–
[email protected]
[email protected] - Sito web: www.buccarimarconi.gov.it - Codice Fiscale:
92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D
Dal 01.09.2013
Istituto d’Istruzione Tecnica Superiore “Buccari-Marconi
Dal 01.09.2012
Istituto Tecnico Nautico “Buccari” Cagliari e Istituto Comprensivo “F.Ciusa” Cagliari con
annesso Centro Territoriale per l’Educazione degli Adulti – CTP23
Dal 01.09.2004 al 30.08.2012
Scuola Media “Alagon-Ciusa-Dessì”. Cagliari con annesso Centro Territoriale per
l’Educazione degli Adulti – CTP23
Dal 01.09.2002 al 30.08.2004
Scuola Media “G. Deledda” di Quartu S.E.
Dal 01.09.2000 al 30.08.2002
Istituto Comprensivo “Villasalto” (CA)
Pagina 1 - Curriculum vitae di
[ DELLA CORTE GIANCARLO ]
http://www.itnbuccari.it
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Dirigente scolastico
Direzione didattica, gestionale e amministrativa delle risorse umane e finanziarie.
ISTRUZIONE
• Date (da – a)
01.03.1978
Laurea in "Lingue letterature ed Istituzioni d'Europa occidentale" Sezione germanica,
lingua quadriennale inglese, l'Istituto Universitario Orientale di Napoli, con votazione di
110 su 110 e lode.
11.07.1983
Abilitazione all'insegnamento della Lingua inglese negli Istituti d’Istruzione secondaria di
1° grado
23.08.1990
Abilitazione all'insegnamento della Lingua e letteratura inglese negli Istituti d’Istruzione
secondaria 2° grado.
2000
Formatore ministeriale per la glottodidattica nell'ambito del Progetto Lingue 2000
FORMAZIONE
• Nome e tipo di istituto di istruzione o
formazione
2014 – La maddalena 6-10 ottobre – Seminario della Rete del Mare su Programmazione
Competenze STCW
2014 – Gaeta 28-30 aprile 2014 – Seminario Qualità Istruzione Superiore per Formazione
Marittima “Prua verso l’Europa”.
2014 – Roma 12-14 marzo – Workshop progetto FEI – Scuola superiore
dell’Amministrazione dell’Interno.
2014 - Gaeta
2014 – Roma 14 febbraio – Seminario La scuola in carcere e la nuova istruzione per gli
adulti.
2013 - Firenze 31 maggio. –Seminario di Formazione per conto del MIUR : I Comitati
Tecnico Scientifici e i Dipartimenti – dispositivi per l’innovazione – Delivery Unit – INDIRE
CONFINDUSTRIA.
2013 – Gaeta 22-23-24-25 aprile – Seminario nazionale sul tema “Trasporti & Logistica –
Le opzioni marittime e le direttive Comunitarie. Rete Nazionale Nautici/MIUR.
2012 – Cagliari 14 aprile – Relatore nell’ambito del Seminario “Minori stranieri:
integrazione e cittadinanza. A.C. Alfabeto del mondo/ Prefettura Cagliari
2012 – Genova 4-5- novembre 2012 – Incontro nazionale DS degli Istituti Tecnici Per
trasporti e Logistica ed Istituti Superiori di Settore.
2012 – Roma 23 novembre – Casa Circondariale Rebibbia – Relatore nell’ambito del
Corso nazionale di aggiornamento/formazione “ La scuola in carcere : Specificità e
istintività dell’istruzione carceraria nell’istruzione degli adulti” – CESP/MIUR.
2011 – Roma 25 maggio – Progetto SAPA -Seminario “Strumenti per il potenziamento e lo
sviluppo dell’apprendimento in età adulta” INVALSI/MIUR
2011 – Vico Equense (NA) 6-7-aprile – Convegno nazionale Di.S.A.L “Lavagna Interattiva
Multimediale e Inclusione – Di.S.A.L./MIUR
2011 - Roma 31 marzo –– Seminario-Aggiornamento CESP – “ INVALSI, Valutazione e
meritocrazia”.
2011 – Oristano 28 marzo – Cooperative Learning e lavoro in classe- Seminario Lend
Pagina 2 - Curriculum vitae di
[ DELLA CORTE GIANCARLO ]
http://www.itnbuccari.it
2011 – Terralba (OR) 14 gennaio – Seminario di Formazione sulla valutazione – USR
Sardegna
2010 –Montecatini 13-14-15 maggio – Seminario Nazionale “@usilio per il recupero,
l’orientamento ed il reinserimento degli adolescenti – Forum P.A. 2010 MIUR.
2010 – Cagliari 29-30-31- gennaio – Cura Qualità e strumenti della relazione : Analisi di
forme e modalità di relazione tra gli operatori e verso gli utenti – Progetto PlusEducando
2010 – Gardone Riviera (BS) 18-19-20 ottobre- Bambini Rom Alunni Rom – Seminario
nazionale MIUR.
2010 – Cagliari – Corso aggiornamento Datori di lavoro “Stress da lavoro correlato – USR
Sardegna.
2009 – Cagliari 4 giugno – Giornata di studio e formazione “Ri-Conoscere la violenza :
comportamenti, Linguaggi e Creatività nelle pratiche di prevenzione contrasto alla
violenza di genere” – PlusEducando.
2009 – Monserrato (CA) 21 maggio – Gli Incarichi di collaborazione Esterna –
Dirscuola/Italiascuola.it
2009 – Isola Rossa (OT) 7-8-9- maggio – Seminario nazionale “Il valore giuridico e
organizzativo della trasparenza nella scuola” - F@rm-IN /Spaggiari.
2009 – Monserrato (CA) 3 febbraio – Conferenza di formazione Finanziamenti e
programma annuale – ANQUAP/Spaggiari.
2009 – Cagliari 13 ottobre – L’accesso ai documenti e la tutela della privacy – USR
Sardegna
2008 – Cagliari 21 maggio – Docenza nel corso di formazione For.14 per docenti sul tema:
Integrazione e Interculturalità nelle scuole
2008 – Milano 3-5-aprile – Seminario nazionale Dirigere la scuola in contesti multiculturali
– USR Lombardia.
2008 – Cagliari Gennaio/Febbraio- Seminario di formazione “Attività di
accompagnamento degli interventi a sostegno dell’autonomia scolastica – USR
Sardegna.
2007 – Cagliari Marzo/Aprile Seminario di Formazione “Prevenzione del disagio e del
bullismo: life skills. Peer education, mediazione scolastica”
2007 – Roma 10-11 dicembre – Convegno di lancio Progetto @urora (Ausilio per il
recupero, l’Orientamento e il reinserimento degli adolescenti) MIUR/ CASPUR.
2007 – Venezia 22-23-24 ottobre- Seminario nazionale “Costituzione Italiana Integrazione
Europea e Sviluppo Sostenibile” - MIUR
2006 - Bologna novembre 20-21-22 - IV Seminario nazionale “Educazione alla cittadinanza
attiva e ai diritti umani – Un obiettivo europeo dell’agenda di Lisbona”
2006 - Varazze (SV) 25 e 26 ottobre - Seminario Interregionale EdaLAB “Progetto
nazionale di sostegno allo sviluppo dell’istruzione degli adulti”
2006 - Rimini - 30 gennaio/1 Febbraio Corso di Formazione E-Tutor – Punto EDU – INDIRE
Firenze – “Sostegno allo sviluppo dell’istruzione degli adulti”
2005 - Cagliari 28 maggio Convegno su “Dispersione scolastica. Il territorio si interroga:
analisi del fenomeno e strategie d’intervento”
2004 - Cagliari 1-2-5-6 Aprile Corso Cagliari 2 di Formazione per capi d’istituto Incaricati.
2004- Arborea - 11 novembre - Corso di formazione “Autonomia- Le responsabilità civili,
amministrative e penali dei dirigenti scolastici e degli operatori”.
2004 - Quartu S.E. 19-20 novembre. Convegno-Seminario “Verso un Sistema di
Valutazione Nazionale” IRRE Sardegna.
2003 - Cagliari 11 aprile Seminario “Progetto Drop out – Asse II – Misura 3 –“Risorse per
la Diffusione della Legalità”
2003 - Cagliari 4-5 dicembre Seminario di formazione “Obiettivo: progettazione integrata”
2002- Sirmione 18-21 novembre - Seminario europeo offerto dall’Italia nel quadro del
programma di formazione continua del personale educativo “Nuove tecnologie ed
innovazione della scuola”
2002 – Sirmione (BS) 21 novembre – Seminario internazionale Nuove Tecnologie e
Innovazione della scuola - MIUR
2002 - Cagliari 12-13-14- dicembre - Corso di formazione “La rete dell’obbligo: dal
modello organizzativo alla gestione”
Pagina 3 - Curriculum vitae di
[ DELLA CORTE GIANCARLO ]
http://www.itnbuccari.it
2001 - Dal 15 al 17 febbraio - Seminario nazionale Lend - Roma Università "La Sapienza"
"Crescere nell'Europa delle Lingue"
2001 - 19-22 novembre – Santa margherita Ligure – Il curricolo Linguistico nella scuola
Italiana e Europea.
2001 – Cagliari – Corso di formazione per datori di lavoro (Art. 3 D.I. 16.01.1997) Miur/USP
Cagliari.
2000 - Dal 6 all'11 novembre - Fiuggi - Ministero P.I. "Formazione dei formatori della
scuola secondaria di 1° e 2° grado"
2000 - 15 aprile - Seminario nazionale Lend: " Insegnare italiano L2 in Italia"- Bologna :
Dipartimento di lingue e letterature straniere moderne
1999 - 25 novembre - Convegno sul tema: "Lingue 2000, Internet e Multimedialità"
Provveditorato agli studi di Cagliari e IRRSAE Sardegna
1999 - dal 9 all'11 settembre - Seminario di studi e formazione nazionale Lend:
"Educazione linguistica, multimedialità, e cittadinanza europea" - Università degli studi
della Calabria Arcavata di Rende
1999 - 20 gennaio - Quartu Sant'Elena - ITC Pitz'e Serra - Seminario: "Multimedialità in
rete. Didattica e nuove tecnologie per la scuola che si rinnova
1998 - 6 giugno - Cagliari - ITA "Duca degli Abruzzi " Giornata di studio sul
tema:"Autonomia o Decentramento? Gli spazi per una funzione protagonista delle scuole
nella prospettiva federalista. Linee di intervento dell'IRRSAE Sardegna"
1998 - Dal 7 al 10 ottobre - Hotel Setar Quartu Sant'Elena - Convegno/Seminario nazionale
sul tema: "Scuola e IRRSAE fra riforma, autonomia e identità" IRRSAE Sardegna
1998 - dal 26 al 28 febbraio - Bologna - Tema : "Bologna '98: English Language
Teaching"Autorizzato con D.M. del 21/07/1997 - IRRSAE Emilia Romagna.
1997 - 14/16/21/23//24 aprile e 7 maggio - ITIS Scano/Cagliari - Corso di aggiornamento
nell'ambito del progetto per la prevenzione ed il recupero della dispersione scolastica
sul tema "Informatica per comunicare" Provveditorato agli Studi di Cagliari
1996 - Dal 25 al 27 marzo - ITCG "Vignarelli" Sanluri - Corso di aggiornamento sul tema
"Comunicazione e relazione a scuola" Provveditorato agli Studi di Cagliari
1995 - dal 27 al 28 febbraio e 6 marzo - Hotel Hinterland di Selargius - CA Frequenza
Seminario sul tema: " Autonomia delle istituzioni scolastiche nelle attività di progetto. La
prevenzione e il recupero della dispersione scolastica. Il Piano provinciale
d'aggiornamento" Organizzato dal Provveditorato agli Studi di Cagliari
1994 Frequenza Seminario sul tema: "Autonomia scolastica: la gestione della scuola e i
nuovi modelli di Autonomia" Organizzato dal Provveditorato agli Studi di Cagliari
dal
11 al 12 novembre - Circ. Autor. n. 45426/94.
1993 - dal 25 al 27 marzo - Sorrento - Tema: "Changing Contexts in English Language
Teaching" IRRSAE Campania
1991 - dal 25 al 27 novembre – Cagliari- Frequenza Seminario sul tema: "Integrazione
scolastica tra socializzazione e apprendimento" Organizzato dal Provveditorato agli
Studi di Cagliari
1990 - dal 22 al 24 marzo - Sorrento - Tema: "Development and Resources for the 90's"
IRRSAE Campania
1990 – Cagliari- dal 10 al 14 settembre 1990 - Frequenza Seminario sul tema: "RicercaAzione nell'insegnamento della riflessione linguistica in analisi testuale", tenuto dal
Prof. Martin Dodman, organizzato a Cagliari dall'A.N.I.L.S., autorizzato con nota del
Gabinetto del Ministero della P.I. Prot. n. 229 del 31 agosto.
1988 - dal 24 al 26 marzo - Milano - Tema: "Creativity in English Teaching" - IRRSAE
Lombardia
1987 - dal 26 al 28 marzo - Sorrento - Tema: "Language and Literature" IRRSAE Campania
1987 - Frequenza Seminario nell'ambito del P.S.L.S. per la lingua inglese, svoltosi a
Cagliari in data 25.02.1987, organizzato dal Provveditorato agli Studi di Cagliari in
collaborazione con l'IRRSAE Sardegna, ai sensi della C.M. n.362 del 19.12.1986.
1986- Frequenza corso di aggiornamento sul tema: "L'insegnamento delle lingue
straniere secondo le nuove metodologie" Seminario n.4, svoltosi a Cagliari dal 22 al 25
settembre 1986 organizzato dall'I.R.R.S.A.E. Sardegna.
1986 - dal 17 al 20 aprile - Sorrento - Tema: "English in School" IRRSAE Campania
Frequenza di n.3 livelli di aggiornamento nell'ambito del P.S.L.S. (Progetto Speciale
Pagina 4 - Curriculum vitae di
[ DELLA CORTE GIANCARLO ]
http://www.itnbuccari.it
Lingue Straniere) gestiti dagli IRRSAE per conto del Ministero della Pubblica Istruzione:
1° livello - Anno scolastico 1980/81 - ore 150 - Provveditorato agli Studi di Isernia IRRSAE Molise. Formatore: Prof. Antonio Tamburri - U.S.I.C.A. Fulbrighter: Dr. Kurt
Neimes.
2° livello - Anno scolastico 1988/89 - ore 50 - Frequenza Seminario sul tema: - IRRSAE
Sardegna - Formatrice: Prof.ssa Maria Grazia Caminiti Cosentino.
3° livello 1989 - Anno scolastico 89 /90 - ore 50 - Provveditorato agli Studi di Cagliari I.R.R.S.A.E. Sardegna - Formatrice: Prof.ssa Maria Grazia Caminiti Cosentino.
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale
(se pertinente)
Nel corso degli studi universitari oltre agli studi linguistici, letterari, giuridici ed
economici, sono stati superati esami di semiologia e la tesi di tipo sperimentale è stata
discussa in lingua inglese sul tema : Le tecniche d’analisi del messaggio visivo e verbale
nella comunicazione politica
Indicata precedentemente
Pagina 5 - Curriculum vitae di
[ DELLA CORTE GIANCARLO ]
http://www.itnbuccari.it
CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI
Acquisite nel corso della vita e della carriera ma
non necessariamente riconosciute da certificati
e diplomi ufficiali.
MADRELINGUA
ESPERTO IN CONTRATTAZIONE SINDACALE E MEDIAZIONE DEI CONFLITTI
[ ITALIANO ]
ALTRE LINGUA
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
CAPACITÀ E COMPETENZE
RELAZIONALI
Vivere e lavorare con altre persone, in
ambiente multiculturale, occupando posti
in cui la comunicazione è importante e in
situazioni in cui è essenziale lavorare in
squadra (ad es. cultura e sport), ecc.
[ INGLESE ]
[ eccellente ]
[ buono ]
[ eccellente ]
ESPERTO IN COMPETENZE RELAZIONALI, ORGANIZZATIVE E GESTIONALI DELLE RISORSE UMANE E
FINANZIARIE
REFERENTE ORGANIZZATIVO PER IL TEAM DOCENTI IMPEGNATI NELLA COLLABORAZIONE CON LA
DIREZIONE MARITTIMA DI CAGLIARI NEGLI ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE
COMPONENTE DI DIRITTO DEL COMITATO D’INDIRIZZO E GIUNTA ESECUTIVA FONDAZIONE PER
L’ISTITUTO TECNICO SUPERIORE (ITS) DEI TRASPORTI E LOGISTICA:” MO.SO.S”. LEGATO ANCHE
ALL’ECONOMIA DEL MARE IN SARDEGNA – AREA TECNOLOGICA DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE AMBITO MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI AMBITO PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MEZZI DI
TRASPORTO E/O RELATIVE INFRASTRUTTURE GESTIONE INFOMOBILITÀ E INFRASTRUTTURE
LOGISTICHE
CAPACITÀ E COMPETENZE
ORGANIZZATIVE
Ad es. coordinamento e amministrazione
di persone, progetti, bilanci; sul posto di
lavoro, in attività di volontariato (ad es.
cultura e sport), a casa, ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
TECNICHE
Con computer, attrezzature specifiche,
macchinari, ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
ACQUISITE NEL CORSO DELLA FORMAZIONE PERSONALE E QUELLA OBBLIGATORIA GESTITA DAL
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE PER IL RUOLO DI DIRIGENTE SCOLASTICO NELL’AMBITO
DELL’ATTIVITA’ ISTITUZIONALE
BUONE COMPETENZE NELL’AMBITO DELLE TECNOLOGIE MULTIMEDIALI NELLA DIDATTICA E NELL’
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO – SOFTWARE, HARDWARE. ACQUISITE IN CORSI DI FORMAZIONE IN
ITALIA E ALL’ESTERO (CORSO DI FORMAZIONE IN SERVIZIO SVOLTO DAL 14 GIUGNO AL 2 LUGLIO 1993
NELL'AMBITO DEL PROGETTO CEE - PROGRAMMA LINGUA AZIONE I PARTE I - UNIVERSITÀ DI
PORTSMOUTH, SCHOOL OF EDUCATIONAL STUDIES - COMPUTING CENTRE, SUL TEMA : "INFORMATION
TECHNOLOGY IN EDUCATION"
[ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]
ARTISTICHE
Musica, scrittura, disegno ecc.
ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE
[ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]
Competenze non precedentemente
indicate.
PATENTE O PATENTI
ULTERIORI INFORMAZIONI
[ Inserire qui ogni altra informazione pertinente, ad esempio persone di riferimento, referenze
ecc. ]
Pagina 6 - Curriculum vitae di
[ DELLA CORTE GIANCARLO ]
http://www.itnbuccari.it