Top Em ployers
Transcript
Top Em ployers
i t a l i2011 a BELgIuM | ChInA | DEnMARk | FRAnCE | gERMAnY | ITALY | ThE nEThERLAnDS | POLAnD | SOuTh AFRICA | SPAIn | SwITzERLAnD | unITED kIngDOM RICeRCa www.merckserono.it Via Casilina,125 00176 Roma tel. 06.703841 Referente HR: Francesco Luchi Invio cv: http://www.merckserono.it/it/ lavorare_con_noi/careers.html I risultati della ricerca Dati e cifre Settore Dipendenti Presenza Chimico farmaceutico 646 in Italia. Come gruppo Merck Kgaa 17.000 nel mondo Sede direzionale Roma, centro ricerche Guidonia Montecelio (Rm) e centro antoine Marxer RBM a Colleretto Giacosa (To), centro produzione Bari 1.102 milioni di euro in Italia, 5,3 miliardi di euro nel mondo Fatturato Rating Politiche retributive Condizioni di lavoro e benefit Cultura aziendale Formazione e sviluppo Opportunità di carriera Punti di eccellenza Retribuzione e benefit Incentivi Programmi di sviluppo Mentoring Programmi di motivazione e retention Profili richiesti Laureati in medicina Informatori scientifici esperti di marketing Profili amministrativi 196 2 TOP eMPLOYeRS EMPLOYERS ITaLIa ITALIA 2011 RITRaTTO Merck Serono Merck Serono S.p.a., società italiana del gruppo Merck KGaa, è nata nel novembre 2007, a seguito della fusione per incorporazione di Merck Pharma in Industria Farmaceutica Serono. Merck Serono S.p.a. opera in Italia con 646 dipendenti, divisi tra gli uffici direzionali di Via Casilina a Roma, il centro di ricerca di Guidonia Montecelio e il centro di produzione di Bari. Inoltre Merck Serono S.p.a. controlla al 100% l’Istituto di Ricerche Biomediche antoine Marxer RBM S.p.a. a Colleretto Giacosa, importante centro di ricerca con un organico di 170 dipendenti. Radici tedesche, tradizione italiana Una presenza importante Merck Serono nasce nel 2007 dalla fusione di due realtà storiche della farmaceutica mondiale. Da un lato, la tedesca Merck con oltre tre secoli di attività (la famiglia Merck fondò la prima farmacia nel 1668) , dall’altro la società fondata dal Professor Cesare Serono a Roma più di 100 anni fa e trasferitasi in Svizzera negli anni ‘70. Il risultato è una realtà da 5,3 miliardi di fatturato e 17.000. dipendenti in tutto il mondo. I farmaci Merck Serono sono commercializzati in più di 150 Paesi. La presenza in Italia è consistente, le vendite dell’azienda a livello nazionale ammontano a circa 265 milioni di euro, ma il fatturato si incrementa notevolmente considerando la produzione e le attività che i tanti insediamenti nella nostra penisola fanno per la struttura internazionale. La società presidia campi importantissimi come l’oncologia, la sclerosi multipla, l’infertilità, i disordini metabolici e cardiometabolici. Gli stabilimenti presenti in Italia sono i seguenti: lo stabilimento di Bari (149 dipendenti) dove si producono prodotti biotecnologici e medicinali sterili iniettabili in formazione liquide e in polvere, si controllano, si confezionano (confezionamento secondario) e si rilasciano medicinali non sterili, si assemblano e confezionano dispositivi medici; il sito di Guidonia Montecelio (Roma, 239 dipendenti ) che è autorizzato dalle varie autorità Sanitarie internazionali (FDa, eMea) ad effettuare le attività di produzione di principi attivi per sperimentazione clinica ottenuti da sintesi chimica o da DNa ricombinante. In questo sito si producono prodotti finiti orali o per applicazioni topiche per sperimentazione clinica; si confezionano prodotti finiti per sperimentazione clinica; si effettuano controlli analitici su principi attivi e prodotti finiti in sviluppo o sul mercato derivanti da sintesi chimica o da DNa ricombinante. www.topemployers.be www.topemployers.it www.topemployers.it 197 3 » ai due siti di Guidonia Montecelio e di Bari si aggiunge l’importante centro dell’ RBM sito a Colleretto Giacosa (Torino, 170 dipendenti). RBM è una società di ricerca controllata al 100% da Merck Serono. a Roma inoltre, la sede nello storico quartiere Pigneto ospita gli uffici direzionali nei quali operano il settore Marketing & Sales e tutte le altre funzioni centralizzate. Una forte personalità, uno stile inconfondibile e proprio Serono è nata a Roma, in un palazzo tra la via Casilina, i binari e le viette del quartiere Pigneto. La storia di Cesare Serono e della famiglia Bertarelli, che in questi corridoi s’inventarono pionieri della lotta all’infertilità e non solo, si respira anche sotto le grandi ristrutturazioni che hanno trasformato i nuovi uffici della società. Il mondo è cambiato, quello della farmaceutica ha persino precorso i tempi su diversi fronti, come l’internazionalizzazione delle competenze, la crescita dimensionale e le fusioni tra le grandi realtà del settore. La Merck Serono è frutto di tutto questo, punto di riferimento del settore da tanto tempo da sfoggiare 198 4 TOP eMPLOYeRS EMPLOYERS ITaLIa ITALIA 2011 una personalità e uno stile aziendale riconoscibile e distinto. Una rete mondiale, una conduzione familiare La conduzione familiare, la volontà di fare passi ben ponderati senza cedere alle mode del momento, la pone appena sotto i grandissimi giganti del settore, ma anche al riparo dai rovesci più catastrofici e da certi salti nel buio che l’eccesso di finanza ha portato in moltissimi settori. Il futuro ormai si costruisce con le medicine Biotech e nei centri di ricerca sparsi tra tre continenti, nel confronto continuo con la casa madre in Germania e la sede della divisione in Svizzera e con una serie di rapporti a rete tipici delle più moderne corporation. al Pigneto c’è un nodo non marginale di questa rete mondiale. Un nuovo capitolo Non c’è solo la location particolare a segnare una diversità di Merck Serono rispetto a tante multinazionali, farmaceutiche e non, con una sede nel nostro paese. «La nostra forza è di avere in Italia tutta la filiera dallo sviluppo del- le molecole alla commercializzazione del prodotto», spiega Francesco Luchi, direttore delle risorse umane. Un esempio? a Bari vengono prodotti medicinali che poi vengono commercializzati in tutto il mondo, i ricercatori Merck Serono sono coinvolti in progetti di livello mondiale, per i manager di Roma il contatto con la casa madre è quotidiano, dalla definizione delle strategie agli impegni più ordinari. I risultati della fusione Quindi una realtà aziendale che non è solo e semplicemente la propaggine commerciale di un’entità estera che cerca di adattare strategie di vendita concepite altrove, ma un vero gruppo industriale (e con fatturato tricolore più che significativo) che vive e modifica la realtà in cui opera. Un’altra particolarità della situazione italiana è che la fusione tra due realtà con una tradizione ed una storia più che centenarie, ha potuto dar vita ad un cocktail di competenze inusuale che solo ora, dopo più di tre anni, sta mostrando a pieno un colore e gusto peculiari. Tradizione e alta tecnologia Dopo quanti secoli il passato inizia a diventare più interessante del futuro? alla Merck Serono non è ancora successo, anche se non si diventa un esempio di longevità senza imparare qualche cosa dalla propria storia. «Da noi si combinano due aspetti fondamentali : la tradizione che dà una visione di lungo periodo e l’alta tecnologia del settore, che costringe a lavorare nell’innovazione più spinta. Il futuro sono le biotecnologie, l’acquisizione è stata fatta con l’idea di puntare su questa frontiera, ma gli investimenti di oggi daranno frutti nel tempo Merck Serono «Da noi si combinano la tradizione che dà una visione di lungo periodo e l’alta tecnologia del settore, che costringe a lavorare nell’innovazione più spinta», Francesco Luchi, direttore Risorse Umane e non si chiede tutto e subito», spiega Luchi. Una caratteristica che salta agli occhi anche a chi non ha esperienze di peso nel settore e nel mondo del lavoro. Matteo Capitanelli è arrivato alla Merck Serono nel 2008, dopo quattro anni in una multinazionale americana con interessi nel medicale: «L’attenzione al cliente è la stessa, ma l’approccio è diverso: dove lavoravo prima era tutto più sincopato, forse un po’ più isterico, con modifiche continue ai programmi, qui la prospettiva non sono mai i risultati trimestrali, il guadagno di breve periodo, ma si procede con una visione a medio-lungo termine». Un atteggiamento che sembra averlo contagiato: ha lasciato il vecchio impiego perché era «ora di cambiare dopo quattro anni», ora ammette che quello attuale potrebbe essere il posto della vita. Un palcoscenico globale Chi lavora in ambito scientifico, lo sa bene e lo sperimenta pressoché quotidianamente: l’organizzazione del lavoro è globale. esistono degli hub di ricerca (Ginevra, Darmstadt, Boston, Pechino) che operano in maniera integrata utilizzando i talenti sparsi in tutto il mondo. Lavorare in “strutture a matrice” con più responsabili e più riferimenti geografici e funzionali può essere un’esperienza nuova e straniante, ma non più eliminabile per chi vuole testarsi ai massimi livelli. In concreto dà opportunità di crescita alle persone creando un palcoscenico di dimensione globale. «La mobilità internazionale nel settore ricerca è fortemente richiesta, ma trovo che la disponibilità degli italiani sia già molto alta, specie nel settore farmaceutico», spiega Luchi. www.topemployers.it www.topemployers.it 199 5 » Crescita interna, prima di tutto Per chi lavora nelle risorse umane è una vera sfida che somma dimensioni virtuali e delocalizzate rispetto al modo di lavorare tradizionale. Presso l’RBM a Colleretto Giacosa, ed il sito di R&D di di Guidonia Montecelio (dove nel 2009 sono stati effettuati importanti investimenti con la realizzazione di nuovi laboratori) si concentra un pezzo importante della ricerca farmaceutica italiana, che mantiene il nostro paese un riferimento vivo nel contesto mondiale. Il tutto grazie agli investimenti del gigante tedesco. Inevitabile che il canale principe di questa nuova realtà sia il web: una piattaforma dedicata mette a disposizione tutte le posizioni a livello mondiale. Un dogma della casa è cercare di trasformare ogni occasione del genere in un momento di crescita interna, con le risorse dell’azienda, di qualsiasi parte del mondo, che hanno la precedenza. Questo favorisce anche un certo ricambio e maggiore integrazione tra le varie anime. Non sono mancati anche dall’Italia casi recenti di spostamenti verso la casa madre. Solo dopo questo screening interno la ricerca viene spostata anche all’esterno. Doppia dimensione: interna e internazionale Non va diversamente per le altre professionalità, diverse da quella del ricercatore. In Merck Serono che ci si occupi di finanza, del marketing o dei rapporti con le autorità sanitarie, la doppia dimensione interna e internazionale è una costante. a Roma si gestiscono responsabilità da multinazionale senza averne i grandi numeri (in termini di dipendenti). L’effetto è quello di un’enorme attenzione ai singoli. «È un filo conduttore costante, che ho sempre percepito, e non è venuto meno con l’aumento delle dimensioni. anzi, penso sia una caratteristica eredità dalla tradizione Serono», spiega Stefano Fasola. Fasola da studente di biologia a Milano sognava di fare il ricercatore e invece si è trovato a fare l’ informatore scientifico, poi si è specializzato nel marketing, fino a diventare marketing manager. Senza mai cambiare lavoro, ha cambiato diverse aziende a causa delle varie acquisizioni. Lavorare insieme per costruire una nuova identità Con lo spostamento della sede da Milano a Roma si è trovato di fronte ad un dilemma. Molti dei suoi vecchi colleghi hanno deciso di lasciare l’azienda, lui si è messo dalla parte di quelli che hanno deciso di restare, e lavorare per costruire la nuova identità. Dal 2007 ha vissuto una rivoluzione all’anno «La soddisfazione è stata anche quella di mettersi in gioco ogni volta e riuscire», commenta. e sottolinea come le riorganizzazioni vissute (cessione di rami d’azienda, centralizzazione di servizi, cambi nel portafoglio medicinali) non si siano mai tradotte in momenti di risparmio o di taglio del personale. anzi, si siano rivelate un’occasione per focalizzare ancora di più l’attenzione alle singole persone e alle loro esigenze, facendo emergere e assimilare come ormai acquisita una buona flessibilità di fronte a situazioni specifiche. Nuove esigenze, nuovo employer branding La pressione competitiva sta portando un altro, nuovo cambiamento: una maggiore aper- «Possiamo permetterci di investire sul potenziale ed avere la pazienza di aspettare che dia frutti; il che significa affiancamento, coaching, conoscenze da trasferire», Francesco Luchi 200 6 TOP eMPLOYeRS EMPLOYERS ITaLIa ITALIA 2011 Merck Serono tura verso l’esterno, con una nuova attenzione rivolta a manager anche fuori dall’ambiente ristretto delle aziende farmaceutiche. In prospettiva è ancor più importante il programma verso i neolaureati. «abbiamo cominciato a partecipare a career day per avvicinare una popolazione che prima non consideravamo, in quanto, per le dimensioni dell’azienda ci concentravamo su personale già con esperienza. Invece ora abbiamo deciso di cercare anche tra neolaureati o poco più. Certo, siamo consapevoli che bisognerà investire per fornire loro l’esperienza che non hanno, ma si può contare su un bacino di scelta molto più ampio», sintetizza Luchi. Un’evoluzione strategica recente resa possibile da una maggior stabilità organizzativa. Investire sul potenziale e saper aspettare Il settore risorse umane si è attrezzato meglio per offrire strumenti e soluzioni, oltre che per selezionare competenza e chiedere risultati. «Possiamo permetterci di investire sul potenziale ed avere la pazienza di aspettare che dia frutti; il che significa affiancamento, coaching, conoscenze da trasferire», precisa Luchi. I numeri non sono enormi, viste le dimensioni aziendali e i percorsi di crescita immediati, ma è un programma di lungo periodo che porterà anche ad un ringiovanimento del corpo aziendale. C’è un progetto già avviato con la Luiss per periodi di stage e altri contatti con le università sono in corso. Una bella sfida. accettata Pochi stage, una ventina l’anno, ma in una struttura contenuta che permette di partecipare all’intero processo aziendale, sperimentando una realtà professionale che permette un’importante prima costruzione di identità. «Certo, il ricorso allo stage è un impegno importante per l’azienda perchè dobbiamo formare le risorse sia in termini teorici che pratici, ma questo può costituire un reale valore aggiunto per il futuro», sottolinea Luchi. La qualità dei progetti si misura sulla capacità di retention. «L’ideale sarebbe portare il 50% di queste nuove risorse in maniera stabile nell’azienda, adesso siamo intorno al 26%», osserva Luchi. Una speranza, una promessa, tanto più significativa in un momento ancora fluido e non totalmente rasserenato. «Ne siamo testimoni in sede di colloqui. La maggior preoccupazione dei neolaureati è www.topemployers.it www.topemployers.it 201 7 » cercare di capire quanto chi gli sta di fronte, cioè noi, ha voglia, mezzi ed energie da investire su di loro. Cercano non tanto e non solo lo stipendio, ma un percorso che renda anche in crescita personale e professionale. Una bella sfida, ma che abbiamo accettato!», conclude il direttore delle risorse umane. sabile e attraverso l’autovalutazione di aspetti qualitativi e quantitativi. I bonus retributivi sono legati al raggiungimento dei target e costituiscono uno strumento di formazione e miglioramento continui. a questo si aggiungono corsi di aggiornamento e un continuo investimento nella formazione. Una rassicurante solidità Welfare e work life balance Se è vero che il processo di selezione è molte forte e selettivo, che l’esperienza nel settore è ancora premiante, è altrettanto vero che chi riesce ad entrare in Merck Serono difficilmente se ne va via. Un discorso valido a tutti i livelli e che si basa su alcune valutazioni oggettive a cominciare dal contratto del settore farmaceutico, noto per la sua solidità. e per i non pochi vantaggi, tra cui, per esempio, l’assicurazione sanitaria per tutti i dipendenti che diventa ancor più estesa per i quadri e dirigenti; premi, bonus e benefit che variano a seconda delle funzioni e delle posizioni, ma ampiamente diffusi. La sezione risorse umane ha lavorato moltissimo per aggiungere al set di vantaggi per i dipendenti una serie di programmi che migliorino la qualità della vita, tra i più avanzati a livello nazionale. I lavori di ristrutturazione della sede sono stati completati nel corso del 2010 e hanno portato a nuovi spazi comuni. accanto agli uffici ci sono specifiche aule multimediali, attrezzate per riunioni o corsi di formazione; il ristorante aziendale è stato ripensato non solo come mensa, ma anche come spazio di aggregazione e incontro tra i dipendenti e per attività di socializzazione e ricreative. È stato anche realizzato un nuovo parcheggio interno riservato ai dipendenti. Le attenzioni ai dipendenti si spostano anche agli aspetti di vita quotidiana, così è possibile rivolgersi a un servizio interno Obiettivi e bonus Gli obiettivi sono personalizzati e annuali, si basano su un colloquio con il proprio respon- 202 8 TOP eMPLOYeRS EMPLOYERS ITaLIa ITALIA 2011 aziendale per sbrigare pratiche amministrative e burocratiche, pagare bollettini postali e bancari, e anche un servizio di conciergerie. esistono poi accordi di sconti e convenzioni con esercizi commerciali e centri sportivi; attività ed eventi culturali con visite guidate organizzate dall’azienda . L’attenzione alla salute Ma, vista la natura aziendale, il punto forte del welfare interno è dato dalle iniziative di prevenzione e cura e di attenzione alla salute. Oltre alla farmacia interna e possibilità di acquisto scontato dei medicinali, annualmente vengono realizzati campagne di prevenzione e check up mirati su specifici ambiti (salute della donna, dell’uomo, cardiovascolare, posturali, nutrizionali) volontari e gratuiti. Tutte le informazioni sulle attività e agevolazioni – «Sono così tante e diverse che quasi non si riesce a tenerle tutte a mente», dice Fasola – sono disponibili attraverso la intranet aziendale. Quando le idee arrivano dal basso Nell’ottica di un’azienda attenta alle persone e alle loro esigenze, molta energia viene spesa per ottenere feedback efficaci e tempestivi dal basso. «Le convention aziendali sono aperte ai suggerimenti di tutti, e non sono mirate solo all’obiettivo motivazionale, ma si lavora anche per identificare e sviluppare le aree di miglioramento. e i programmi diventano operativi in poco tempo e con risultato concreti, sia a livello nazionale che internazionale», spiega Fasola. Da qualche anno è attivo il Gruppo di Coinvolgimento: è formato da rappresentanti di tutte le funzioni aziendali, non necessariamente in funzione apicale, che raccolgono le richieste e i suggerimenti e li riportano nelle riunioni con l’obiettivo di creare una comunicazione continua e presentare proposte alla direzione aziendale. esiste anche una newsletter trimestrale, Tandem, realizzata dal settore risorse umane e dal Gruppo di Coinvolgimento in cui si riportano non solo le notizie relative al business, ma anche le informazioni di servizio, le occasioni di aggregazione e svago tra i dipendenti e altre iniziative come le raccolte benefiche o i programmi di responsabilità sociale. a livello mondiale esiste il Best Pharma award, in cui dipendenti scelgono i finalisti tra tutti i loro colleghi che hanno portato un’innovazione utile all’azienda. Poche persone, grandi numeri «Poche persone ma grandi numeri», sintetizza Capitanelli che ha accettato di venire a lavorare in Merck Serono anche perché nella sua funzione, quella della finanza-fiscale gli è stato affidata anche l’attività inerente alla dichiarazione dei redditi di una controllata del gruppo. «Consiglierei a un neolaureato di venire a lavorare da noi per cogliere a pieno quanto può essere stimolante questo ambiente di lavoro», conclude Fasola. Merck Serono rappresenta quindi un ambiente consigliato a chi vuole mettersi in gioco a tutto tondo come persona oltre che come professionista, coltiva grandi obiettivi ma sempre con una grande attenzione alle relazioni interpersonali e alla lealtà verso gli altri componenti della squadra. www.topemployers.it www.topemployers.it 203 9 Merck Serono «Le convention aziendali sono aperte a tutti, non sono mirate solo all’obiettivo motivazionale, ma si lavora anche sulle aree di miglioramento. I programmi diventano operativi in poco tempo e con risultati concreti», Stefano Fasola, marketing manager Estratto della pubblicazione Top Employers Italia 2011, realizzata da CRF Institute e distribuita da Franco Angeli. Per maggiori informazioni si prega di consultare il sito internet. www.topemployers.it CRF INSTITUTE CRF Institute, nata nel 1991, è un’organizzazione internazionale presente in data odierna in 12 Paesi distribuiti su tre continenti. Con la collaborazione di grandi esponenti nell’ambito HR e organizzazione aziendale, di redattori di economia, docenti universitari e ricercatori, CRF Institute dispone di una metodologia rigorosa, indipendente e affidabile per la valutazione e il riconoscimento delle best practice nella gestione delle risorse umane, grazie a un approfondito e oggettivo processo di screening, mettendo in evidenza le organizzazioni che dimostrano un impegno sempre maggiore per attrarre, trattenere e motivare il talento. In tutto il mondo, più di 2.500 aziende sono già state identificate come Top Employers, da organizzazioni presenti nella lista Fortune 500 ad aziende di medie dimensioni, amministrazioni pubbliche e istituzioni governative. 10 TOP EMPLOYERS ITALIA 2011 Traduciamo il progresso scientifico in soluzioni terapeutiche efficaci In Merck Serono lavoriamo quotidianamente con un solo obiettivo: tradurre il nostro impegno nella ricerca scientifica in soluzioni terapeutiche efficaci per quelle patologie che non hanno ancora una cura. Ogni anno in Merck Serono investiamo, a livello globale, più di un miliardo di euro in Ricerca & Sviluppo, per scoprire nuovi trattamenti che possano fare la differenza nella vita dei pazienti. I 2400 ricercatori che operano nei siti di Ricerca & Sviluppo di Merck Serono nel mondo sanno che, per trasformare in meglio la vita delle persone, non basta la conoscenza scientifica, ma ci vogliono anche una profonda comprensione dell’impatto umano di una malattia, senso di responsabilità, impegno e coraggio. Sanno anche che non sempre i loro sforzi quotidiani si tradurranno in una grande scoperta o in una terapia innovativa, ma sono consapevoli che ne vale sempre, comunque, la pena. Merck Serono, divisione farmaceutica del gruppo globale farmaceutico e chimico Merck KGaA (Darmstadt, Germania), scopre, sviluppa, produce e commercializza piccole molecole innovative e farmaci biologici per aiutare pazienti affetti da patologie che non hanno ancora una risposta adeguata. Merck Serono traduce la propria esperienza nelle biotecnologie in soluzioni terapeutiche in oncologia, patologie neurodegenerative, malattie autoimmuni ed infiammatorie, fertilità ed endocrinologia. Merck Serono is a division of Merck Top Employers Italia 2011 Con la ricerca annuale TOP EMPLOYERS, CRF institute dal 1991 certifica e promuove le aziende più meritevoli nella valorizzazione del capitale umano e virtuose per best practices nel campo HR, aziende che dimostrano un impegno sempre maggiore nell’attrarre, trattenere e motivare il talento. la ricerca TOP EMPLOYERS utilizza il CRF Benchmark Survey™, un articolato questionario mirato ad analizzare e valutare le diverse tematiche inerenti la gestione HR, dalla cultura aziendale a retribuzioni e benefit, dalle strategie di leadership ai piani di formazione e sviluppo, dalle politiche di welfare e work life balance all’impegno e iniziative in tema di sostenibilità ambientale e sensibilità sociale. Solo le aziende che superano determinati standard ottengono il riconoscimento e la certificazione del CRF institute e la conseguente pubblicazione su TOP EMPLOYERS. Nel corso degli anni, oltre 2.500 aziende di tutto il mondo hanno partecipato alla ricerca TOP EMPLOYERS. Questo volume costituisce dunque una lista di eccellenze, aziende virtuose nelle politiche di gestione del talento. aziende che rappresentano un coraggioso esempio da seguire e uno stimolo per coltivare la fiducia nel futuro. le aziende italiane che hanno ottenuto la certificazione TOP EMPLOYERS ITALIA 2011 sono abbott, accenture, avanade, Birra Peroni, BNl Gruppo BNP Paribas, Capgemini, Cariparma, Chiesi Farmaceutici, Conforama, Datalogic, Dedagroup, Elica, Enel, Ernst & Young, Finmeccanica, Gruppo Hera, iEO istituto Europeo di Oncologia, Jt international, Kimberly Clark, lG Electronics, Medtronic, Merck Serono, Pepsico, Philip Morris, Prysmian, SaS institute, Sia-SSB, Starwood, telecom, tetra Pak, t-Systems, UniCredit Group. I S B N 978-88-568-3621-9 9 788856 836219 w w w.topemployers.it Euro 30,00 (V)
Documenti analoghi
I lavori più pagati negli Stati Uniti
tutto 56 persone al servizio dei 4.200 impiegati, quadri e dirigenti del quartiere generale della SAS. Il servi zio è
totalmente gratuito.
BENEFITS
La filosofia di Doctor Goodnight si esprime così:...