scarica il programma di sala - Orchestra Filarmonica Marchigiana
Transcript
scarica il programma di sala - Orchestra Filarmonica Marchigiana
ministero per i beni e le attività culturali regione marche assessorato alla cultura in collaborazione con consorzio marche spettacolo sinfonica2015 STAR WARS ...& more tributo a John Williams FILARMONICA DELL’ADRIATICO FORM-ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA ISTITUZIONE SINFONICA ABRUZZESE direttore Giuseppe Ratti Giovedì 9 aprile, ore 21.00 Ascoli Piceno, Teatro Ventidio Basso In collaborazione con Società Filarmonica Ascolana Sabato 11 aprile, ore 18.00 L’Aquila, Auditorium “Gen. S. Florio” Domenica 12 aprile, ore 17.00 Fabriano, Teatro Gentile Lunedì 13 aprile, ore 21.00 Ancona, Aula Magna di Ateneo “Guido Bossi” Rassegna FORMOFF I concerti dell’Aula Magna In collaborazione con filarmonicamarchigiana.com Programma J. Williams (Queens, New York, 1932) STAR WARS - Suite for Orchestra I. II. III. IV. V. Main Title Princess Leila’s Theme The Imperial March (Darth Vader’s Theme) Yoda’s Theme Throne Room & End Title INDIANA JONES and the Raiders of the Lost Ark Raiders March - intervallo - HARRY POTTER and the Sorcerer’s Stone Hedwig’s Flight Harry’s Wondrous World SCHINDLER’S LIST Remembrances Theme from “Schindler’s List” violino Alessandro Cervo E.T. (The Extra-Terrestrial) Adventures on Earth SUPERMAN Superman March Giuseppe Ratti direttore Nato a Torino, si è diplomato al Conservatorio della sua città in composizione, direzione d’orchestra, clarinetto e musica elettronica ed al Conservatorio di Trento in strumentazione per banda. Nel 1994 frequenta il corso di direzione d’orchestra tenuto a Milano dal Maestro Kuhn e nel 1997 ottiene il diploma di direzione d’orchestra al corso di alto perfezionamento dell’Accademia Musicale Pescarese. Ha collaborato con il M° Renzetti in importanti produzioni come Satyricon al Macerata Opera Festival e “Kiss me Kate” al Teatro Regio di Torino e con il M° Richard Bonynge. Nel 1995 debutta in campo operistico con Madama Butterfly al Teatro di Torino. Alterna l’attività lirica con quella sinfonica sia in Italia che all’estero. Ha diretto tra le altre: l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali, l’Orchestra Sinfonica Internazionale Giovanile di Lanciano, l’Orchestra Sinfonica della provincia di Bari, l’OCV del Veneto e l’Orchestra Filarmonica Marchigiana. Nel gennaio 2006 è stato ospite del Teatro “Nacional São Carlos” di Lisbona, dirigendo musiche di Mozart e Schubert. Ha diretto l’opera Jacob Lenz di Wolfang Rihm con la regia di Henning Brockause per il Festival di Macerata “Terra di Teatri”. Ha collaborato con il Teatro “Massimo Bellini” di Catania dove ha diretto una serie di Concerti con musiche di Lehàr e Strauss e l’operetta del compositore italiano Carlo Lombardo Il Paese dei Campanelli. Collabora stabilmente con il Festival Internazionale di musica MI-TO; nell’ambito dell’edizione 2010 è coautore e direttore dello spettacolo per voce recitante e orchestra “La bella malinconia”, su musiche di Nino Rota. Dal 2009 al 2012 è ideatore, autore e direttore d’orchestra del Progetto Diderot, in collaborazione con la Fondazione Crt di Torino: progetto che avvicina i giovani all’Opera Lirica con titoli come Il Barbiere di Siviglia di Rossini e L’Elisir d’amore di Donizetti. Vincitore nel 1993 del premio “Bolzoni” quale miglior diploma di composizione del Conservatorio di Torino, ha ottenuto diversi riconoscimenti come compositore di musica da camera, di scena e per orchestra a fiati. Dal 2007 è titolare della cattedra di Esercitazioni Orchestrali presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino di cui è anche il Vicedirettore dal novembre 2012. FILARMONICA DELL’ADRIATICO L’Orchestra Filarmonica dell’Adriatico è nata dalla collaborazione fra due Istituzioni Concertistiche Orchestrali italiane: la Fondazione Orchestra Regionale delle Marche (FORM) e l’Istituzione Sinfonica Abruzzese (ISA). Essa ha ricevuto nell’ottobre del 2011 il suggello strategico delle regioni Marche e Abruzzo con una convenzione sottoscritta dagli assessori regionali alla cultura Pietro Marcolini (Marche) e Luigi De Fanis (Abruzzo) nell’ampio contesto del progetto di creazione della Macroregione adriatico-ionica. Giunta con questo concerto dedicato a John Williams alla sua quinta esperienza artistica, l’Orchestra Filarmonica dell’Adriatico ha debuttato nel marzo del 2011 sotto la guida di Donato Renzetti con l’esecuzione, al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno, all’Auditorium “Gen. S. Florio” de L’Aquila e al Teatro Gentile di Fabriano, della Sinfonia n. 10 di Mahler seguita dal Romeo e Giulietta di Prokof’ev e dal Bolero di Ravel. Nel novembre 2012 ha avuto luogo un secondo concerto diretto da Giampaolo Maria Bisanti con la partecipazione del violinista Ilya Grubert nel quale sono state proposte, presso le sedi di Ascoli Piceno, L’Aquila e Ancona (Teatro delle Muse), La mer di Debussy, Poème op. 25 di Chausson e la Sinfonia “Dal Nuovo Mondo” di Dvořák. L’attività dell’Orchestra è poi proseguita nell’aprile del 2013 con l’esecuzione, diretta da Marcello Bufalini, del Requiem verdiano all’Auditorium “Gen. S. Florio” de L’Aquila, al Teatro Vespasiano di Rieti e al Teatro dell’Aquila di Fermo. Nell’aprile del 2014 è stato realizzato, presso il Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno, il Ridotto del Teatro Comunale de L’Aquila e il Teatro Gentile di Fabriano, un nuovo concerto diretto da Manlio Benzi con in programma la “Tempesta (Burya)”, fantasia per orchestra, op. 18 di Čajkovskij, il Concerto per violino e orchestra in re min., op. 8, di Richard Strauss (nel 150° anniversario della nascita) interpretato dal violinista Pavel Berman, e la Sinfonia n. 4 in fa min., op. 36 di Čajkovskij. prossimi appuntamenti SOUDANT’S SERIES HAYDN-SCHUBERT F. J. Haydn Sinfonia n.94 in sol magg. Hob I:94 “Sorpresa” F. Schubert Sinfonia n. 2 in si bemolle magg. D. 125 Hubert Soudant FORM-ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA Direttore Sabato 18 aprile, ore 21.00 – Jesi, Teatro Pergolesi Lunedì 20 aprile, ore 21.00 – Macerata, Teatro Lauro Rossi IL MONDO DI SCHUBERT F. Schubert Lieder (trascrizioni per orchestra): Die junge Nonne, D. 828 Ständchen (Serenata), da Schwanengesang, D. 957, Libro I, n. 4 Gretchen am Spinnrade, D. 118 Erlkönig, D. 328 Der Hirt auf dem Felsen, D. 565 F. Schubert Sinfonia n. 2 in si bemolle magg. D. 125 SOLISTI DELL'ACCADEMIA D'ARTE LIRICA DI OSIMO Soprano Anna Goma Curtiella Soprano Yukie Ishioka Tenore Takaya Ehara Baritono Takahiro Shimotsuka Direttore Daniele Rossi FORM-ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA Mercoledì 22 aprile, ore 21.00 – Osimo, Teatro La Nuova Fenice Giovedì 23 aprile, ore 21.15 – Chiaravalle, Teatro “Valle” FORM ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA Via degli Aranci, 2 - 60121 Ancona | Tel. 071 206168 - Fax 071 206730 filarmonicamarchigiana.com | [email protected]
Documenti analoghi
scarica il programma di sala - Orchestra Filarmonica Marchigiana
David Crescenzi è stato assistente di Alessio Vlad e allievo del Maestro Kuhn,
del quale ha frequentato un corso di perfezionamento presso i “Pomeriggi
Musicali” di Milano. Vincitore di numerosi pr...