Poca qualità alla luce del sole
Transcript
Poca qualità alla luce del sole
VIDEOPROIETTORI ALLA PROVA Poca qualità alla luce del sole Portare il grande schermo a casa si può, ma a caro prezzo. Se ben posizionati e al buio, con questi apparecchi la visione è buona. Ma con la stanza illuminata, meglio la tv. S pente le luci, si abbassa lo schermo e inizia la proiezione. Una volta questo rito riuniva famiglia e amici per rivedere insieme i filmini delle vacanze: la qualità non era il massimo e il rumore dell’apparecchio sovrastava addirittura le voci nel filmato. Oggi i nuovi proiettori regalano il miraggio di un cinema a casa: la qualità delle immagini è molto migliorata. I videoproiettori si distinguono in base alla tecnologia (Lcd, a cristalli liquidi; Dlp, a microspecchi; Crt, a tubo catodico), per il tipo di uso (per presentazioni, come home cinema), per la risoluzione (il numero di pixel che formano l’immagine). Diversamente dai televisori, i videoproiettori non sono dotati né di casse né di sintonizzatore: per proiettare le immagini devono essere collegati a una fonte (videoregistratore, lettore Dvd, computer, console di giochi e così via). Il vantaggio che hanno però rispetto alla tv è che le immagini vengono proiettate su uno schermo di dimensioni molto superiori. Lo schermo può essere sia un pannello bianco (una parete, un muro della stanza dipinto in modo uniforme e con vernice bianca) sia un telone di materiale appositamente progettato. Con questa seconda soluzione, si hanno solitamente risultati migliori. Le caratteristiche dei videoproiettori sono tante, le funzioni anche: il nostro test vi illuminerà nella scelta del prodotto per un apparecchi ed è anche la ragioacquisto più in linea con le vostre ne per cui non è pensabile che esigenze. possano facilmente sostituire il televisore di casa. In nove alle prove ■ I campioni sono piccoli e Per il nostro test abbiamo leggeri (il peso varia da 2,1 a 5,7 preso in considerazione nove kg) e, quindi, più o meno porvideoproiettori Lcd e Dlp per tatili. I proiettori possono essere home cinema adatti a riprodurre montati al soffitto in modo del’alta definizione (720 linee), ma finitivo o, in alternativa, possonon l’altissima (1.080 linee). no essere trasportati da stanza a Prima di testare le caratteristiche stanza e appoggiati su un piano dei nostri campioni, è doveroso dall’altezza adeguata. I piedini fare una premessa: più oscurate regolabili non mancano in nesla stanza, migliore sarà la qua- sun modello. L’unica eccezione è lità dell’immagine. Questa è la LG, che può essere solo appeso a condizione per poter godere al una parete. meglio la proiezione da questi ■ I modelli del test hanno vari Dove installare il proiettore ← Nuova distanza = distanza in tabella x larghezza desiderata dello schermo in metri / 1,5 Usate questa formula per calcolare la distanza del proiettore dallo schermo: otterrete l’immagine della dimensione desiderata. Fate riferimento alle distanze in tabella per ogni modello. Per esempio: con il modello Sony per produrre un’immagine sullo schermo della dimensione di ← 2,5 m, calcolerete: 2 m X (2,5/1,5) = 3,3 m 2/3,1 m 3,1 m X (2,5/1,5) = 5,1 m → 2,5 m • 3,3/5,1 m • 1,5 m → Per avere un’immagine di 2,5 m dovrete posizionare il vostro proiettore a una distanza dallo schermo compresa tra 3,3 m (senza uso di zoom) e 5,1 m (con zoom). Altroconsumo 204 ı Maggio 2007 37 VIDEOPROIETTORI: CLASSIFICA PER QUALITÀ perdita di luminosità (in %) con uso dello zoom al massimo visione in alta definizione (720 linee) visione in definizione standard (DVD) uso come schermo pc Totale Utilizzo con luce 14 x 40 x 31 1 M M A 2,1 - 4,1 • ••• 39% B B B B D B LCD 15 x 36 x 38 1 M M A 2 - 3,1 ••• ••••• 14% B B B B E C SANYO PLV-Z5 1.280 X 720 LCD 17 x 38 x 30 2 M M A 2,1 - 4,1 ••• ••••• 38% B B B BFC D B MITSUBISHI HC 1100 1.280 X 720 DLP 14 x 30 x 25 1 M M C 2,5 - 3 n.d. n.d. 11% B B B B D C INFOCUS IN76 1.280 X 720 DLP 16 x 36 x 36 1 M M C 2,3 - 3 n.d. n.d. 8% B B B B D D HITACHI PJ-TX300 1.280 X 720 LCD 18 x 34 x 30 1 M M A 1,9 - 3 •• •••• 22% B B B BFC E B Tecnologia Rumorosità possibilità di regolazione verticale dell’immagine (2) possibilità di regolazione orizzontale dell’immagine (2) LCD 1.280 X 720 messa a fuoco (1) 1.280 X 720 zoom (1) PANASONIC PT-AX100E Risoluzione numero di porte HDMI distanza dalla schermo per un’immagine larga 1,5 metri (min / max) Qualità dell’immagine SONY VPL-HS60 MARCA e modello BENQ PE 7700 1.280 X 720 DLP 13 x 39 x 32 1 M M C 2 - 2,7 n.d. n.d. 10% B C B BFC E B EPSON EMP-TW 700 1.280 X 720 LCD 15 x 41 x 35 1 M M A 2,1 - 4,5 •• ••••• 39% B B B BFC E C LG AN110 1.280 X 768 DLP 25 x 43 x 10 1 E E C 2,5 - 3,6 n.d. ••• 36% C B B C D C A ottimo; B buono; C medio; D mediocre; E pessimo (1) M: manuale, E: elettronico (2) da • a •••••, più pallini indicano maggiore possibilità di spostare l’immagine n.d. non disponibile: solo regolazione elettronica (Keystone) ingressi per collegare i diversi dispositivi. In tabella indichiamo il numero di ingressi Hdmi per la visione dell’alta definizione. ■ Tutti i modelli hanno la regolazione della messa a fuoco: solo il modello LG ha la regolazione elettronica, che permette di aggiustare la messa a fuoco con il telecomando. Può essere utile se montate il proiettore in una posizione difficile da raggiungere. ■ Per valutare la versatilità dei proiettori, abbiamo considerato il numero e il tipo di connessioni, l’ampiezza dello zoom e così via. ■ Per riuscire a ottenere un’immagine della dimensione desi- derata, il proiettore deve essere posizionato alla giusta distanza dallo schermo. Non sempre però è possibile e i produttori hanno previsto alcuni stratagemmi per regolare la larghezza dell’immagine e della forma. Uno di questi accorgimenti è lo zoom, che ha proprio questa funzione e non manca in nessun modello. Fate attenzione: l’uso dello zoom comporta una diminuzione della luminosità (in tabella la percentuale). Se è possibile, è meglio evitarlo: in alternativa, posizionate il proiettore più vicino allo schermo. In tabella vi indichia- ESEMPIO DI DISTORSIONE VERTICALE > > Se il proiettore non è perpendicolare, l’immagine risulta distorta. La regolazione Keystone rimedia all’inconveniente con tecniche digitali. 38 Posizionamento Versatilità Misure (a x l x p) in cm Connessioni e caratteristiche Altroconsumo 204 ı Maggio 2007 > mo, a titolo di esempio, a quale distanza dallo schermo si può installare il videoproiettore per ottenere una larghezza d’immagine di 1,5 m. Se volete avere immagini di larghezza diversa, la distanza cambia (usate la formula nel riquadro a pagina 37). ■ Tutti i modelli testati sono dotati della regolazione Keystone (i dettagli nel riquadro accanto): si tratta però di una correzione elettronica che provoca una perdita di definizione dell’immagine. Esiste un altro modo per ottenere lo stesso risultato, senza però peggiorare la qualità della visione: metà dei modelli permettono di spostare fisicamente la lente e regolare manualmente la posizione dell’immagine, orizzontalmente e verticalmente (in tabella, più pallini indicano maggior capacità di spostare l’immagine). La qualità conta, il rumore pure ■ In generale i nostri campioni offrono un buon livello di visione, collegando sia dispositivi ad alta definizione sia a definizione standard (lettori Dvd). Buoni i risultati anche se si usa lo schermo del videoproiettore come monitor del Consumo energetico in standby % risparmio energetico B A 16 31 B 1.583 - 1.749 2.000 319 C C 17 23 B 1.399 - 1.599 non dichiarato 425 C C 16 23 B 1.799 3.000 389 C E 19 22 B 1.620 3.000 396 C E 16 24 BFC 1.850 3.000 285 B D 9 11 BFC 1.260 - 1.440 non dichiarato 257 % riduzione luminosità GIUDIZIO GLOBALE Prezzi in euro (gennaio 2007) min-max Durata della lampada dichiarata dal produttore (in ore) Costo sostituzione lampada in euro Facilità d’uso Modalità di funzionamento economica C E 18 32 BFC 1.435 - 1.599 3.000 492 B D n.d. n.d. BFC 1.899 3.000 408 C E 17 24 BFC 1.990 4.000 102 te la luminosità (nella tabella trovate la percentuale). Tuttavia se il locale è ben oscurato, questa funzione può essere tranquillamente utilizzata. Mitsubishi in Eco mode fa risparmiare il 19% di energia; Hitachi solo il 9%. Epson non ha nemmeno la funzione. ■ Cambiare la lampada non è difficile, ma piuttosto pesante per il portafoglio (quella per il modello Benq costa 492 euro). Tra l’altro per tutti modelli è necessario usare solo la lampada specifica e quindi non si possono scegliere alternative più economiche. Le istruzioni spiegano bene i passaggi per la sostituzione, con illustrazioni e avvertenze. Ti interessa acquistare uno dei prodotti valutati positivamente da questo test? Verifica subito se è disponibile su www.centracquisti.it a un prezzo speciale riservato ai soci. Puoi anche telefonare allo 02 99762829. Sempre troppo cari pc. I nostri campioni sono stati sottoposti a una serie di prove di visione alle quali hanno partecipato esperti e semplici appassionati: senza alcuna eccezione, hanno ottenuto giudizi positivi. Un consiglio: prima di acquistare un modello Dlp, provatelo per capire se la visione vi crea problemi. Guardando lo schermo, muovete la testa da destra a sinistra e viceversa: le persone con vista sensibile potrebbero avvertire una fastidiosa sensazione, dovuta all’effetto arcobaleno. Si tratta di un fenomeno causato dalla tecnologia usata nei sistemi Dlp. ■ I sistemi di proiezione frontale richiedono l’oscurità totale della stanza per ottenere le migliori condizioni di visione. Maggiore è la quantità di luce nella stanza, meno visibile è lo schermo. Nella prova dell’utilizzo diurno, tutti i modelli hanno ottenuto un giudizio negativo o addirittura pessimo: anche poca luce compromette notevolmente la visione. Per vedere un film a qualsiasi ora è meglio scegliere un televisore. ■ In passato uno svantaggio legato all’uso del videoproiettore era la rumorosità del ventilatore, impiegato per raffreddare la lampada. In questo test i modelli vanno invece bene: quattro campioni sono particolarmente silenziosi. Solo Infocus si merita un giudizio negativo. ■ Con la prova sulla facilità d’uso, abbiamo verificato se i modelli sono semplici da usare (chiarezza del manuale, del menu on-screen...). Molti si fermano alla sufficienza; solo tre ricevono un giudizio positivo. ■ La maggior parte dei proiettori consuma da 175 a 200W in modalità standard; molto meno in stand by. Infocus però assorbe troppo in stand by (circa 12W) e lo abbiamo penalizzato. ■ Se utilizzate la modalità di funzionamento economica (spesso indicata come Eco mode) il videoproiettore diminuirà automaticamente il livello di luminosità a favore di un maggiore risparmio energetico: il ventilatore sarà meno rumoroso e la lampada avrà una maggiore durata. Non sottovalutiamo questa cautela: una lampada (la cui durata di vita media secondo i produttori è di circa 3.000 ore, cioè 3 anni se si usa il proiettore 3 ore al giorno) ha un costo molto alto, che parte da un minimo di 200 euro. Lo svantaggio più evidente dell’Eco mode è che si riduce notevolmen- Ricreare l’home cinema a casa costa caro, molto caro. Con i modelli del test si va da un minimo di 1.260 euro di Mitsubishi a un massimo di 1.990 di LG (sono più di 260 biglietti del cinema...). Il modello più caro poi non si dimostra neanche il migliore. Come sempre, il prezzo dello stesso modello può essere diverso a seconda del punto vendita: visto la spesa sostenuta, prima di acquistare, fate un giro tra i negozi. Potreste risparmiare fino a 200 euro. Sony VPL-HS60 1399 - 1599 euro Miglior Acquisto Se siete appassionati di cinema, i videoproiettori vi offrono uno schermo molto più ampio di quello della tv. Non possono però sostituirla, perché hanno ancora molti problemi: la qualità della visione può esser troppo facilmente compromessa dalla luce, dagli spazi mal calcolati e da un’installazione non perfetta. Un modello spicca nel test: Panasonic PT-AX100E (1.583-1749 euro) si aggiudica il titolo di Migliore del Test. Sony VPL- HS60 (1.399-1.599 euro), invece, ottiene il titolo di Miglior Acquisto per il buon rapporto tra qualità e prezzo. Altroconsumo 204 ı Maggio 2007 39
Documenti analoghi
Scarica l`articolo in formato PDF
interno conta le ore residue. Nella impostazione eco-mode la durata aumenta di circa il
30%. Si tratta comunque di una spesa elevata, da tenere presente come intervento di
manutenzione periodica; l...
Schermo piatto, qualità ballerina
l’uso avanzato, quello che sfrutta
proprio tutte le funzioni del televisore e che richiede più competenze tecniche. Pochi i problemi,
legati soprattutto alla presenza di
menù non intuitivi o libret...