livelli formativi di mtd - musicoterapia didattica - Zahir
Transcript
livelli formativi di mtd - musicoterapia didattica - Zahir
Dipartimento di Studi Umanistici LIVELLI FORMATIVI DI MTD - MUSICOTERAPIA DIDATTICA Formazione per TECNICO DEL MODELLO BENENZON Il progetto è rivolto a tutte le professioni sanitarie, tirocinanti, specializzandi, studenti, danzamovimentoterapisti, musicoterapisti, artiterapisti, ma anche a docenti, insegnanti e a chiunque operi nel campo della relazione, anche al di fuori dell’ambito medico/assistenziale. Per l’ammissione al corso di MTD secondo il modello Benenzon, uno tra i cinque modelli musicoterapici riconosciuti al mondo, non è necessario essere musicoterapisti o avere competenze musicali. La formazione di MTD, per quanto sia di primaria importanza per chi voglia studiare il modello Benenzon, è una formazione che può riguardare tutte le persone che vogliano approfondire l’utilizzo della comunicazione non verbale, sia a livello professionale sia personale, ad esempio volendo approfondire aspetti della comunicazione e della relazione interpersonale. Il corso si svilupperà in un periodo di tempo compreso tra Marzo 2015 e Giugno 2016, i livelli formativi si svolgeranno, ognuno, in due giornate laboratoriali, ogni giornata prevede circa 8 ore di lavoro. Tra un livello ed il successivo è previsto un intervallo di tempo per permettere ai partecipanti di rielaborare ed interiorizzare l’esperienza vissuta. L’intero corso avrà la supervisione del Prof. Rolando Omar Benenzon. Il corso sarà attivato con un numero minimo di diciotto partecipanti e sarà a numero chiuso, per un massimo di 30 iscritti. Per accedere è richiesto un Diploma di Scuola Secondaria Superiore e gli organizzatori si riservano, qualora si superi il numero massimo di iscrizioni, di effettuare una selezione in base alle competenze dimostrate e potranno, se necessario, effettuare dei colloqui conoscitivi al fine di valutare l’ammissione al corso. Alla fine di ogni livello sarà rilasciato un attestato di partecipazione e a coloro che frequenteranno tutti i livelli formativi sarà rilasciato l’attestato di tecnico del modello. L’attestazione di frequenza e di tecnico del modello è riconosciuta in tutti i Centri Benenzon del mondo e dalla maggior parte delle scuole professionali di musicoterapia del territorio nazionale. L’organizzazione si riserva la possibilità di invitare altri Magister alla conduzione di alcuni livelli e garantisce la presenza di almeno un formatore Magister per tutti i livelli di MTD. I formatori Magister sono i formatori che hanno la possibilità, in accordo con la Fondazione di Musicoterapia Benenzon Di Buenos Aires, di svolgere la formazione come tecnico del modello Benenzon. Attenzione: Per poter conseguire l’attestato di Tecnico del Modello Benenzon è necessario frequentare tutti i livelli. Inoltre, non sarà consentito l’accesso ai singoli livelli salvo il caso in cui si certifichi la frequenza dei precedenti presso altre strutture, previa valutazione dell’organizzazione. Questo è determinato dal fatto che è preferibile svolgere il percorso con un unico gruppo di lavoro che possa, ad ogni livello, riattivare le dinamiche relazionali non verbali. Allo stesso tempo così facendo vi è un alternanza di ruoli che permette a tutti i componenti del gruppo in formazione di sperimentare diverse modalità di lavoro su di se ed in relazione all’altro. L’organizzazione del corso fa riferimento alla struttura formativa di Musicoterapia Didattica che il prof. Benenzon ha creato e rispetta gli standard mondiali organizzativi dei livelli di MTD. PROGRAMMA PRIMO LIVELLO MTD Il primo livello formativo di Mtd, Musicoterapia Didattica secondo il modello Benenzon, ha lo scopo di introdurre i concetti base della teoria del modello stesso e al contempo di permettere una prima esperienza pratica di lavoro nel contesto non verbale. Nella parte teorica sono esposte le principali teorie sullo psichismo umano, sul suo funzionamento e sui concetti chiave del modello in ambito di comunicazione e relazione umana. Riferimenti teorici: • Psicoanalisi: Freud, Jung, Watzlawick, K.Lorenz, Fiorin, Winnicott; • Musica e oggetti sonori: P.Schaeffer, C.Sachs, M.Shaffer; • Educazione musicale: Willems, Dalcroze, Orff, Kodali, Martenot La parte pratica ha la finalità di introdurre i partecipanti nella dimensione di “lavoro gruppale” nel contesto non verbale attraverso l’utilizzo di uno strumentario come mediatore della relazione e della comunicazione non-verbale. Il gruppo dei partecipanti è guidato in un percorso di sedute gruppali simulate all’interno delle quali vengono sviluppate ed elaborate le proprie sensazioni di transfert e controtransfert. Le sedute simulate diventano uno spazio protetto all’interno del quale i partecipanti possono formarsi nell’utilizzo della comunicazione analogica non verbale e sperimentare direttamente, attraverso l’osservazione partecipe ed attraverso la percezione di se e dell’altro, le proprie pause e i propri suoni, al fine di lavorare alla riscoperta della propria identità sonora (ISO). Durata: 16 ore Periodo: 12 e 13 dicembre 2015 SECONDO LIVELLO DI MTD Il secondo livello formativo di MTD, Musicoterapia Didattica secondo il modello Benenzon è centrato sulla stesura dei protocolli clinici d’osservazione in musicoterapia secondo il modello stesso. Nel modello infatti esistono dei particolari protocolli d’osservazione clinica realizzati dal pro. dott. Benenzon nel corso di più di quarant’anni di pratica clinica e che richiedono un approfondito studio e riflessione al fine di comprenderne al meglio il significato ed il loro utilizzo. L’osservazione delle sedute in questo livello, è seguita, per questo, da una ampia verbalizzazione sulle dinamiche musicoterapeutiche al fine di far comprendere al meglio l’utilizzo dei protocolli presenti nel modello. La parte pratica esperienziale, oltre favorire l’emergere della comunicazione analogica non verbale, è da stimolo all’osservazione delle dinamiche terapeutiche che compongono una parte importante della stesura dei protocolli d’osservazione clinica, insieme all’osservazione delle proprie dinamiche interne in relazione al vissuto pratico delle sedute. Durata: 16 ore Periodo: date da definire TERZO LIVELLO DI MTD Il terzo livello formativo di MTD, Musicoterapia Didattica secondo il modello Benenzon è centrato sullo sviluppo delle sedute individuali di musicoterapia. Il livello è strutturato come i primi due, all’interno del gruppo vengono stabiliti dei ruoli definiti al fine di svolgere quattro sedute individuali simulate all’interno di un contesto non verbale. La parte pratica è preceduta da una breve introduzione teorica sulla visione del modello in relazione alle sedute individuali e alle coppie terapeutiche. Le esperienze di lavoro non verbali sono sempre succedute da un ampia verbalizzazione che ha il fine di favorire la rielaborazione del proprio vissuto all’interno di un spazio terapeutico non verbale e di permettere l’osservazione diretta delle dinamiche relazionali ed espressive all’interno del contesto non verbale. Durata: 16 ore Periodo: date da definire QUARTO LIVELLO DI MTD Il quarto livello di MTD, Musicoterapia Didattica secondo il modello Benenzon, è un primo livello conclusivo e, anche conservando la struttura organizzativa ed esperienziale, differisce nella programmazione rispetto ai precedenti. Il livello è centrato sull’ISO – l’identità sonora propria di ognuno. Dopo una breve parte teorica in cui viene esposta la teoria dell’ISO, concettualizzata nel modello con diversi riferimenti teorici, nella seconda parte vengono realizzate alcune esperienze pratiche espressive gruppali, finalizzate a far sperimentare ai partecipanti la possibilità comunicativa non verbale e l’utilizzo della voce e del corpo nella comunicazione. Nelle due giornate che compongono il livello vengono realizzati dei cartelloni individuali al fine di rielaborare le esperienze vissute all’interno del gruppo e alla luce dei concetti teorici del modello in relazione alla teoria degli ISO. Nell’ultima giornata vi saranno, inoltre, una parte di lavoro teorica ed una pratica centrata sullo sviluppo e sulla comprensione del concetto di Totem e del fenomeno Totemico all’interno delle sedute di musicoterapia. Durata: 16 ore Periodo: date da definire QUINTO LIVELLO DI MTD Il quinto livello di MTD, Musicoterapia Didattica secondo il modello Benenzon, è centrato su quattro patologie particolari trattate maggiormente negli anni con il modello Benenzon. Le due giornate vengono dunque divise in quattro momenti distinti all’interno dei quali, per ogni patologia trattata, viene sviluppata una ampia parte teorica seguita da un esperienza pratica di lavoro nel contesto non verbale nella modalità di realizzazione di sedute simulate. Ogni seduta pratica è centrata su una diversa patologia. Le patologie trattate sono: Autismo, Alzheimer, stati di coma, dolore cronico, patologie che nel loro inquadramento teorico all’interno del modello sviluppano e chiariscono i punti chiave della teoria e della filosofia del modello stesso e permettono di definire l’approccio nuovo del modello Benenzon nel trattare pazienti affetti da queste gravi patologie cliniche che possono così trovare, nell’approccio della musicoterapia e del modello un nuova risorsa comunicativa. Durata: 16 ore Periodo: date da definire SESTO LIVELLO DI MTD Il Sesto Livello di MTD, Musicoterapia Didattica secondo il modello Benenzon, è l’ultimo livello formativo che chiude la formazione come tecnico del modello. E’ stato ideato all’interno della formazione nel modello negli ultimi anni, in esso vengono esposti gli ultimi riferimenti teorici che sono stati inseriti nella struttura teorica e formativa del modello. Dopo una ampia parte teorica nel quale esporre le nuove teorie in ambito psicologico e terapeutico vengono svolte alcune esperienze pratiche. Questo livello formativo ha integrato nella formazione i concetti derivati dal “Gioco dello Specchio e della sua oscurità” ovvero laboratori pratici che sono stati sviluppati negli anni dagli allievi formatisi come Magister del modello e che compongo una parte teorica importante che gli allievi stessi, negli anni, hanno avuto il compito di integrare nella teoria del modello. In questo livello dunque viene esposta una ampia parte teorica grazie alla quale comprendere al meglio tutta la struttura teorica del modello applicata alle esperienze pratiche. Un'altra parte importante del livello è l’elaborazione e la comprensione della figura degli osservatori sia in ambito formativo che terapeutico con riferimenti alle teorie della fisica quantistica e della psicologia quantistica. Durata: 16 ore Periodo: date da definire OBIETTIVI • Riconoscere l’identità sonora (ISO) che caratterizza ogni persona • Comprendere e sviluppare la differenziazione teorica degli ISO • Scoprire i propri oggetti intermediari e l’uso che si dà allo strumento corporeosonoro-musicale • Prendere coscienza dei movimenti dei gesti e del posizionamento nello spazio • Saper distinguere le sensazioni trans feriali e controtransferiali nel contesto nonverbale • Elaborare i propri conflitti nel contesto non-verbale • Comprendere ed elaborare il fenomeno Totemico • Sviluppare le tecniche e le metodologie delle applicazioni della Musicoterapia • Comprensione ed utilizzo dei protocolli d’osservazione clinica secondo il modello • Comprensione ed elaborazione della figura del terapeuta e del co-terapeuta • Uso delle consegne e struttura di un setting terapeutico non-verbale individuale • Uso delle consegne e struttura di un setting terapeutico non-verbale gruppale • Utilizzo del modello in ambito terapeutico in relazione alle patologie gravi • Costruzione strumenti musicali quotidiani • Sviluppo del GOS gruppo strumentale operativo • Sviluppare la comprensione dell’utilizzo dei mediatori della comunicazione • Concettualizzazione della cornice musicoterapica • Fare esperienza degli stati regressivi. • Affrontare tutte le difficoltà proprie dell’utilizzo dei codici e del contesto della comunicazione non - verbale. • Apprendere la condotta etica di un trattamento non-verbale. • Elaborare una teoria della comunicazione non-verbale. • Riflettere sulla creazione di un nuovo codice verbale al fine di aiutare le diverse problematiche sociali. • Riconoscere la matrice della comunicazione non - verbale SETTING: Una sala non molto ampia priva di oggetti, il più possibile neutra. STRUMENTI: Uno strumentario musicale, materiale di cancelleria (a cura dei conduttori) DURATA: Il livello viene svolto in due giornate, la prima giornata inizia con la parte teorica della durata di un ora circa ed una prima esperienza pratica. Dopo una pausa pranzo di un ora circa nel pomeriggio viene svolta una seconda esperienza pratica alla fine della quale vi è una rielaborazione verbale dell’esperienza. Nella seconda giornata vengono svolte altre due sedute una al mattino ed una al pomeriggio sempre con un intervallo di un ora circa. Ogni giornata laboratoriale avrà la durata di 8 ore circa. TOTALE ORE: 96 CURRICULA CONDUTTORI ROLANDO OMAR BENENZON Nato a Buenos Aires nel 1939, rappresenta la massima autorità mondiale nel campo della Musicoterapia e delle sue applicazioni con l'autismo, pazienti in coma e nella formazione professionale. - Medico psichiatra - Facoltà di medicina - Università di Buenos Aires - 1962 - Medico psichiatra presso il servizio di psichiatria - Hospital Municipal J. Penna, Buenos Aires, dal 1966 a oggi. - Formazione in psicoanalisi e tecniche di psicodramma. - Musicista e compositore. - Fonda nel 1966, presso la Facoltà di Medicina dell'Universidad del Salvador di Buenos Aires, il corso di Musicoterapia. - Co-fondatore delle Associazioni di Musicoterapia del Brasile, Uruguay, Perù, Messico, Ecuador, Spagna, Venezuela, Italia. Supervisore delle scuole di formazione di Musicoterapia in diversi paesi Ha realizzato 1200 seminari in più di 124 città e 25 paesi del mondo. - È stato Presidente del secondo Congresso Mondiale di Musicoterapia. - Co-fondatore della World Federation of Music Therapy della quale è stato anche Presidente. attualmente ne è membro onorario. - Nel campo dell'handicap ha fondato la comunità modello per la convivenza dei disabili gravi (ASANA - Asociaciòn de Ayuda Al Niño Aislado) - Escobar (provincia di Buenos Aires). - Creatore del modello di musicoterapia non-verbale e del training formativo di musicoterapia didattica. DANIELE SICILIANO Musicoterapista, diplomato presso il Cmt, Centro di Musicoterapia, Studi e Ricerche di Milano, laurea in D.A.M.S. presso l’Unical, Università della Calabria. Ha svolto dei periodi di studi presso la fondazione Benenzon di Musicoterapia per la salute comunitaria di Buenos Aires, dove nel 2012 ha conseguito il titolo di Magister del Modello Benenzon. Ha realizzato diverse esperienze di pratica in diversi ambiti clinici a Buenos Aires e Milano. Dal 2011 si occupa attivamente di infanzia ed ha realizzato progetti presso scuole pubbliche e private, istituti ed associazioni. Conduce laboratori sonori-espressivi con gruppi di bambini e giovani presso scuole ed istituti pubblici e privati. Ha collaborato al progetto “danza-video-musica-teatro” dell’ass. Zahir presso i Csm dell’Asp di Cosenza. Dal 2013 lavora presso l’Anffas Onlus di Corigliano come operatore e Musicoterapista. Ha svolto la formazione inerente al “progetto Gaia”, programma di educazione alla consapevolezza globale, sviluppato dall’associazione di promozione sociale Villaggio Globale, approvato e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con l’UNESCO-Ficlu. ANTONIO PITRELLI Laureato in Pedagogia presso l’Università degli Studi di Bologna, ha conseguito il Master di II liv. “Approccio terapeutico tramite il corpo e la voce”, presso l’Università del Salvador, Facoltà di Medicina, Buenos Aires (Ar). Magister e Supervisore del MBMT (Modello Benenzon di Musicoterapia). Diplomando in musicoterapia presso il CMT (Centro di Musicoterapia Studi e Ricerche di Milano). Nel 2010 ha collaborato con il Dr. Benenzon ed il musicoterapeuta Mauricio Fuentes alla formazione degli allievi iscritti al corso di “Musicoterapia Didattica” presso la “Fundaciòn de Musicoterapia para la Salud Comunitaria”, Buenos Aires (Ar). Nel 2009 è docente del laboratorio: “Costruzione di strumenti musicali per la musicoterapia” presso il CMT (Centro di Musicoterapia Studi e ricerche di Milano). Nel 2008 ha collaborato con il Dr. B. Foti e la Prof.ssa R. Fois alla ricerca: “Music Therapy applications and social contest in Italy: the experience of Confiam Associations”, presentata al congresso mondiale di musicoterapia. SONIA FALCONE Musicoterapista, laurea in lettere moderne presso l’Unical, Università della Calabria, pianista,esperta in attività musicali per l’infanzia, musica in culla, teoria e pratica Orff competenze in danza-movimentoterapia. Responsabile attività del centro ludico didattico Cucù Settete.Dal 2000 al 2012 ha collaborato con l’A I P D di Cosenza, dal 2005 è responsabile del settore musica e movimento del progetto “danza-video-musicateatro”dell’ass. Zahir presso i Csm dell’Asp di Cosenza (CSM Acri – Cosenza – Montalto – Rende) nel 2009 è stata responsabile attività del progetto “i suoni delle storie” presso i consultori dell’Asp di Cosenza Rende, San Sosti, Cosenza, San Marco, Paola. Dal 2007 è cordinatrice delle attività socio educative dell’Anffas Onlus Corigliano. Sta frequentando il Master triennale di Counseling presso l’Ecos. Si occupa di letteratura per l’infanzia e conduce laboratori di lettura animata presso associazioni e scuole pubbliche e private della provincia di Cosenza. Zahir Associazione Culturale Alessandra Fucilla +39 329 4530920 [email protected] http://zahir.unical.it