Italiano PRIMI PASSI - Гродненский государственный

Transcript

Italiano PRIMI PASSI - Гродненский государственный
С.В. Гончар
Italiano
PRIMI PASSI
Учебное пособие
Гродно
ЮрСаПринт
2015
ББК 81.2Ит
Г 19
Рекомендовано Советом филологического факультета
УО «Гродненский государственный университет имени Янки Купалы».
Рецензенты:
Г.В. Карпук – кандидат филологических наук, доцент;
Ж.А. Короткевич – кандидат педагогических наук, доцент.
Г 19
Гончар С.В.
Italiano. Primi passi = Итальянский язык для начинающих. Учеб.
пособие. – Гродно: ООО «ЮрСаПринт», 2015. – 160 с., ил.
Учебное пособие является универсальным как по структуре, так и по назначению.
Оно рекомендуется тем, что не имеет опыта изучения иностранного языка, а текже
тем, кто хочет восстановить или пополнить знания, полученные ранее.
Страноведческий раздел расскажет о культуре, быте, истории и национальных
традициях страны изучаемого языка.
Для постановки правильного произношения к учебному пособию предлагается
аудиодиск с записью отдельных текстов и диалогов
Книга снабжена большим количеством иллюстрации, облегчающих понимание
текстов.
Для учащихся школ, абитуриентов, слушателей языковых курсов, а также для
широкого круга лиц, занимающихся изучением языка самостоятельно.
ББК 81.2Ит
ISBN 978-985-90428-5-7
© С.В. Гончар, 2015
© ООО «ЮрСаПринт», 2015
СОДЕРЖАНИЕ
Lezione 1
Facciamo conoscenza!
5
Lezione 2
Discrivere una persona
13
Lezione 3
Rapporti di parentela
22
Lezione 4
La vita di ogni giorno
30
Lezione 5
Dimmi cosa mangi...
54
Lezione 6
In un negozio di abbigliamento
69
Lezione 7
I giorni di lavoro, i giorni di riposo
87
Lezione 8
Sono cose della vita
96
Lezione 9
Benvenuti a casa mia!
123
Lezione 10
Viaggi e vacanze
134
3
Lezione 1
Facciamo conoscenza
Unità 1
L'ALFABETO ITALIANO
Ci sono 21 lettere nell’alfabeto italiano.
(1)
Aa
Bb
Cc
Dd
Ee
Ff
Gg
Hh
Ii
Ll
Mm
a
bi
сi
di
e
effe
gi
acca
i
elle
emme
Nn
Oo
Pp
Qq
Rr
Ss
Tt
Uu
Vv
Zz
enne
о
pi
qu
erre
esse
ti
u
vu
zeta
Ci sono anche 5 lettere straniere per scrivere parole straniere:
Jj………………i lunga
Ww……………vu doppia
Kk……………..cappa
Xx……………..ics
Yy……………..ipsilon
Al telefono, per farsi capire meglio, spesso gli italiani usano i nomi delle città.
Ora chedi il cognome ai tuoi compagni e scrivilo.
- Tu come ti chiami di cognome?
- Muhlbacher.
- Come si scrive?
- Emme, u, acca, elle, bi, a, ci, acca, e, erre. E tu?
- Lorenzetti.
- Come si scrive?
- L-o-r-e-n-z-e-doppia ti-i.
Se non capisci qualcosa, puoi chiedere:
- Puoi ripetere, per favore?
Ecco adesso le regole per saper leggere in italiano. Ascolta le parole e ripetile
c–g
(2)
ca
co
cu
chi
che
ci
ce
casa, musica
cosa, ascoltare
cucina, scuola
chiave, macchina
maschera,
pacchetto
ciao, cineama
cena, luce
ga
go
gu
ghi
ghe
gatto, regalo
dialogo, singolare
gusto, lingua
Inghilterra, colleghi
Ungheria, margherita
gi
ge
pagina, giusto
gelato, Argentina
5
Adesso ascolta le parole e scrivile
__________________________________________________________________
(3)
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________
Ascolta le parole e ripetile
(4)
gn
bagno, spagnolo
z
zz
gn – gl – z
gl
famiglia, gli
inglese, globale
zero, zaino
azione, canzone
mezzo, azzuro
pezzo, pizza
Adesso ascolta le parole e scrivile
__________________________________________________________________
(5)
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________
Esercizio di lettura:
Сane, colore, classe, gatto, greco, capo, cubo, poco, parco, crema, cronaca, inclinazione,
gola, gusto, grigio, gala, elegante, gonna, grado, guerra, dolce, cinema, gente, giallo, cibo,
cera, cena, marcia, ciascuno, cesto, macelleria, merce, celeste, giocattolo, gioia, giardino,
giornale, gioco, gelato, genio, ogni, sogno, segno, ragno, insegnante, montagna, gnocco,
magnano, aglio, biglietto, famiglia, bottiglia, luglio, paglia, giglio, spiraglio, migliaia, ho,
ah!, chiave, chi?, occhio, vecchio, parecchio, chiodo, macchia, che, ghepardo, ghirlanda,
sghembo, laghi, ghiaccio, inghiottire, rosa, cosa, muso, tesoro, poroso, grazioso, mafioso,
sdegno, snello, svago, zẹro, zucchero, zanzara tẹrzo, pịzza, giustizia, prefazione,
introduzione, pigrizia, pazienza, precedenza.
Cioccolata, viaggio, progetto, giustizia, giacca, giallo, giocattolo, cornice, cucina, cuochi,
luoghi, macchina, orologiaio, cicatrice, geologo, geologi, ginnastica, cenacolo, giro,
Corsica, cuccetta, lunghissimo, chiocciola, giochetto, zecchino, ghiaia, specchio, ghiaccio,
schiaccianoci, maschera, cucciolo, comunicazione, commercio, funghi, luccicare,
chiacchierare, ciliegio, dichiarare, decalogo, macchia, cerchiamo, sgattaiolare, ginocchio,
guarnigione, Gioacchino, incrocio, genealogico, cacciare, gerarchia, rischio, arcaici, gergo,
stupidaggine, sciocchezza, sconvolgimento, ricco, arricchito, conciso, maccherone,
impicciare, sgocciolare, rauco, cornacchia, facile, vecchiaia, giovane, sbucciare, Giacomo,
cipria, nicchia, gigante, ghiotto, giacobino, spieghiamo, spiegazione, crocifisso,
scarichiamo, zoccolo, zucchero, occhiata, orecchio, cucchiaino.
I bambini non devono mettere pepe nelle vivande e non devono bere vino. Fa freddo.
Metto il mantello. Piove: prendi un ombrello. Umberto è malato e va dal dottore. Le palme
danno tanti buoni datteri. Paolo, l'ortolano, viene tutte le mattine a portare le rape, i
pomodori, i peperoni, e le patate dall'orto. Porta anche la frutta: mele, pere, prugne e
albicocche. Le olive danno l'olio. Il treno parte in orario. La latteria è lontana, ma la lattaia
porta il latte puntualmente. I tuoi parenti arrivano dall'Italia in automobile. Le api danno
all'uomo il miele dell'alveare. La pianta di peonia è tutta fiorita. La luce delle candele. Il
calore del fuoco. La cuoca in cucina. La cenere del focolare. La chioccia e i pulcini. Il
cappello di carta. Il cesto d'arance. Lo scherzo pericoloso. L'occhio e l'orecchio. Il becco
dell'uccellino. I ricci di Michele. Chiudete la porta con la chiave e col catenaccio. Che
piacere! Ricevo una cartolina da un buono e caro amico. Il gatto ghiotto. La goccia di
pioggia. Il generale coraggioso. Il piccolo e calmo laghetto. L'orologio d'argento. Il sacco
di ghiande. Il cugino di Gabriele parte per un lungo viaggio in Giappone. Mangiamo le
ciliegie del tuo giardino. Giorgio è il mio fratello maggiore. Gino gioca con un giocattolo
molto vecchio. Giulio giunge all'aeroporto. La compagna ignorante. Il mese di giugnio. La
lavagna senza spugna. L’insegnante di spagnolo. Un bagno in mare. I guadagni
dell’ingegnere. In giugno andiamo in campagna. I cigni sono magnifici uccelli. Che grossi
sbagli nel compito di Guiglielmo! Il coniglio mangia le foglie di lattuga. E meglio cogliere
i frutti maturi.
Unità 2
E TU COME TI CHIAMI?
(6)
Ascolta il dialogo senza leggere il testo.
- E tu come ti chiami?
- Io sono Philippe. E tu?
- Kurt.
- Di dove sei?
- Tedesco. E tu sei francese, vero?
- No, sono belga, di Bruxelles. E tu,
come ti chiami?
- Maria. Sono olandese.
Oserva come si formano i nomi di nazionalità e come si mettono al femminile
- ano/ana
Messico
messicano
Italia
italiano
Brasile
brasiliano
America
americano
Australia
australiano
Venezuela
venezuelano
- ese
inglese
francese
olandese
danese
giapponese
svedese
Inghilterra
Francia
Olanda
Danimarca
Giappone
Svezia
altri:-o/a
Russia
russo
Polonia
polacco
Svizzera svizzero
Austria
austriaco
Attenzione! Germania
Belgio
italiano
spagnolo
olandese
francese
italiana
spagnola
inglese
svedese
maschile lui
femminile lei
7
tedesco
belga
Ascolta i dialoghi senza leggere il testo.
(7-9)
1.
- Sei spagnola?
- No, messicana. E tu, di dove sei?
- Di Roma, ma abito a Parigi.
- Come ti chiami?
- Simona, e tu?
- Ledda.
- E abiti in Messico?
- No, ora abito a Roma, da due anni.
2.
- Mi scusi, lei è il dottor Potetti?
- Sì, sono io.
- Piacere, sono Zannini, della Raggio
Gamma.
3.
- Mi può dire il suo nome?
- Dario D'Innocenze
Ascolta di nuovo i dialoghi senza leggere il testo, e completa
Ora ascolta ancora una volta i dialoghi leggendo il testo. Sei capace di ripetere i
dialoghi? Prova con un tuo compagno.
(10)
Ascolta e completa i dialoghi che seguono
1.
2.
Stella: Buongiorno, Gianna. Questi Giorgia: Ciao, questa _____ Dolores.
_____ Gary e Bob.
Matteo: Piacere Dolores, io _____
Gianna: Buongiorno, io _____
Matteo. _____ spagnola?
Gianna.
Dolores: Sì, e tu?
_____ americani?
Matteo: _____ italiano.
Bob: Io _____ americano, lui _____
australiano.
Costruisci le frasi seguendo il modello.
a) Francesco, Italia, Roma → Mi chiamo Francesco. Sono italiano. Abito a Roma.
1. Francesco, Italia, Roma
5. Agnieszka, Polonia, Varsavia
2. Marie, Germania, Francoforte
6. Carlos, Argentina, Buenos Aires
3. Kurt, Austria, Vienna
7. Irene, Grecia, Atene
4. Vladimir, Russia, Mosca
8. Vera, Russia, San Pietroburgo
b) Francisco Estrada, Spagna, Madrid → Come ti chiami? – Francisco Estrada.
Di dove sei? – Spagnolo, di Madrid.
1. Francisco Estrada, Spagna, Madrid
2. Cristina Lopez, Messico, Città del Messico
3. Dominique Tessier, Francia, Tolone
4. Claire Mac Laughlin, Manda, Dublino
5. Stephanie Schultze, Germania, Berlino
6. Tim Ledger, Inghilterra, Coventry
7. Susanne, Canada, Montreal
8. Iochiro, Giappone, Tokyo
c) Messico/Venezuela → Sei messicano? – No, sono venezuelano.
1. Messico/Venezuela
2. Inghilterra/America
3. Spagna/Francia
4. Algeria/Tunisia
5. Svezia/Danimarca
6. Svizzera/Germania
d) Tu (donna), Spagna, Madrid → Di dove sei? – Spagnola, di Madrid.
Lei (uomo), Italia, Bari → Lei di dov'è? – Sono italiano, di Bari.
1. Tu (donna), Spagna, Madrid
5. Tu (donna), Germania, Berlino
2. Lei (uomo), Italia, Bari
6. Lei (donna), Inghilterra, Liverpool
3. Tu (uomo), Spagna, Barcellona
7. Tu (uomo), Svizzera, Berna
4. Lei (uomo), Francia, Marsiglia
8. Lei (donna), Danimarca, Copenaghen
e) Roma – Parigi → Sono di Roma ma abito a Parigi.
1. Milano - Genova
2. Roma - Bari
3. Siracusa - Trieste
4. Venezia - Firenze
5. Siena - Napoli
6. Palermo - Bolzano
Ora, con il tuo compagno costruite il dialogo-conoscenza usando tutte le informazioni
che potete già chiedere.
Unità 3
Facciamo un po’ di grammatica
IL VERBO ESSERE
(Lui) è giaponese
io
tu
lui, lei
noi
voi
loro
sono
sei
è
siamo
siete
sono
La forma negativa in italiano si ottiene mettendo la parola non prima del verbo.
(Lui) non è francese
(Loro) non sono in Germania
La forma interrogativa in italiano si ottiene attraverso l'intonazione della frase.
È una sedia?
Sei stanco?
9
1. Completa con essere. Poi metti le frasi dell'esercizio 1 alla forma negativa.
1. Il libro ______ sul tavolo. 2. Alessandro e Paolo ______ studenti di lingua. 3. Francesca
______ la sorella di Paolo. 4. Claudio e Teresa ______ a Roma.. 5 Noi ______ amici. 6. Voi
______ simpatici. 7. Tu ______ carina. 8. Io ______ spagnolo.
2. Fa' delle domande e abbina le domande alle risposte.
1. Perché /(tu) /felice?
Sono in Italia.
2. Dove / Roma e Firenze?
È di Luca.
3. Di che colore / la tua macchina?
È mia madre.
4. Tu / sposato?
No, sono divorziato.
5. Di dove / KIaus e Hans?
Rossa.
6. Chi / questa persona?
Perché sono innamorato.
7. Di chi / questo libro?
Sono tedeschi.
IL GENERE DEL NOME
(MASCHILE E FEMMINILE)
I nomi in -o sono normalmente maschili: il bambino
I nomi in -a sono normalmente femminili: la bambina
I nomi in -e sono maschili о femminili: il professore, il padre, la chiave, la madre
☻ I nomi dei continenti, stati, regioni, città, isole sono normalmente femminili, ma sono
MASCHILE
Alcuni nomi in -a sono maschili: il
problema, il tema, il cinema, il sistema, il
programma, il clima, l'artista, il dentista, il
giornalista, il poeta, il pilota.
Sono normalmente maschili i nomi in:
-ORE - il fiore
-ALE - il giornale
-ONE - il sapone
-ILE - il fucile
FEMMINILE
Alcuni nomi in -o sono femminili. Sono
spesso parole tagliate: la radio, la foto, la
moto, l'auto, la mano.
Sono normalmente femminini nomi in:
-IONE - la lezione -TÀ - la libertà
-IE - la serie
-TÙ - la gioventù
-ICE - la lavatrice
-I - la crisi, l'analisi
molti gli stati con nome maschile.
☻ I nomi dei monti, laghi, fiumi, mari sono normalmente maschili.
☻ I nomi dei mesi e dei giorni della settimana sono maschili. Eccezione: la domenica.
ARTICOLI
ARTICOLO INDETERMINATIVO
L'articolo indeterminativo si usa quando il nome non è definito, non è precisato.
MASCHILE
SINGOLARE
davanti a una
consonante
davanti a
S+consonante, Z,
PS, GN, X
- Vorrei un libro di
poesie, per favore!
davanti a una
vocale
UN
UNO
UN
PLURALE
un cane
uno studente
uno zio
uno psicologo
uno gnomo
uno xenofobo
un albero
un indiano
DEI
DEGLI
DEGLI
dei cani
degli studenti
degli zii
degli psicologi
degli gnomi
degli xenofobi
degli alberi
degli indiani
FEMMINILE
SINGOLARE
PLURALE
davanti a una
UNA una casa
DELLE delle case
consonante
davanti a una
UN’ un’italiana
DELLE delle italiane
vocale
ARTICILO DETERMINATIVO
L'articolo determinativo si usa:
 quando il nome è definito о è stato nominato in precedenza;
 con nomi che indicano una categoria, una specie;
 con nomi astratti;
 con i nomi geografici; ma non con quasi tutti i nomi di città;
 con i titoli: Signore, Signora, Professore, ecc; ma non quando si parla direttamente a una
persona
MASCHILE
- Ecco la ragazza che
mi piace.
davanti a una
consonante
davanti a
S+consonant
e, Z, PS, GN,
X
SINGOLARE
il cane
IL
I
davanti a una
vocale
L’
davanti a una
consonante
davanti a una
vocale
LA
lo studente
GLI
lo zio
lo psicologo
lo gnomo
lo xenofobo
l’albero
GLI
l’indiano
FEMMINILE
la casa
LE
L’
l’italiana
LO
LE
PLURALE
i cani
gli studenti
gli zii
gli psicologi
gli gnomi
gli xenofobi
gli alberi
gli indiani
le italiane
le case
3. Metti la terminazione a/o/e/i/ù/à.
L'alber__, la strad__, la madr__, la bambin__, il dentist__, la professoress__, il giornal__,
la sintes__, la giovent__, la radi__, l'attric__, la man__, l'esercizi__, il fratell__, il poet __,
il fior__, il professor__, il programm__, il cinem__, la libert__, la television__, la
situazioni__, l'attor__, la rivoluzion__.
4. Aggiungi la forma corretta dell'articolo indeterminativo e poi determinativo.
1. Amico. Gatto. Bambino. Attore. Sbaglio. 2. Cane. Ristorante. Albergo. Vestito.
Sciopero. 3. Signore. Stato. Fratello. Padre. Autore. 4. Studente. Scrittore. Tavolo.
Quaderno. Stupido. 5. Spettacolo. Vecchio. Aereo. Dottore. Anno. 6. Zio. Avvocato.
Indirizzo. Autobus. Orologio. 7. Tulipano. Vaso. Albero. Fiore. Giardino. 8. Stadio.
Armadio. Ombrello. Sconto. Passaporto. 9. Appartamento. Tappeto. Libro. Giornale. 10.
Ufficio. Computer. Divano. Telefono.
5. Maschile o femminile? Metti l'articolo determinativo.
a) Pesce. Carne. Ristorante. Specialità. Problema. Regione. Ragione. Studente. Moto. Foto.
Auto. Nazione. Paese. Panorama. Cinema. Artista. Programma. Crisi. Sintesi. Tesi. Mano.
Dito. Braccio. Papa. Attore. Attrice. Padre. Madre. Parente. Albero. Colazione. Soluzione.
Gente. Uomo. Uovo.
11
b) Mare. Genere. Radio. Sistema. Arte. Brindisi. Emozione. Attenzione. Ipotesi. Tema.
Azione. Trasformazione. Nave. Informazione. Temporale. Neve. Pensione. Poeta. Persona.
Canzone. Mese. Lenzuolo. Febbre. Rumore. Idea. Città. Re. Analisi. Protezione. Clima.
Pianeta. Catastrofe. Società. Estate. Prigione.
6. Trasforma secondo il mоdello:
Libro >=> Questo è un libro; Borsa >=> Questa è una borsa.
1. Libro. Borsa. Penna. Tavolo. Quaderno. 2. Sedia. Porta. Telefono. Divano. Rosa. 3.
Fiore (m). Casa. Macchina. Vestito. Giornale (m).4. Finestra. Cane (m). Gonna. Bar (m).
Chiave (f). 5. Tigre (f). Mela. Canzone (f). Gatto. Disco. 6. Caffè (m). Letto. Camera.
Bagno. Cameriere (m).
7. Trasformate dal maschile al femminile.
l. Il mio amico è francese. 2. Il mio gatto è nero. 3. Questo signore è grasso. 4. Questo
ragazzo è italiano. 5. Il tuo amico è intelligente e simpatico. 6. Mio padre è alto e magro. 7.
Mio figlio è intelligente. 8. Questo bambino è biondo. 9. Suo zio è simpatico. 10. Il nostro
insegnante è vecchio. 11. Franco è debole e pallido. 12. Paolo è alto e forte. 13. Il dottore è
molto stanco. 14. Quest'uomo è mio amico. 15. Lo studente è bravo.
8. Trasformate dal femminile al maschile.
1. La mia amica è alta e bionda. 2. La signora è stanca. 3. Mia madre è giovane. 4. Nostra
figlia è brava. 5. Mia sorella è stupida. 6. Questa ragazza è straniera. 7. La segretaria è
molto puntuale. 8. La tua amica è simpatica. 9. La sua amica è inglese. 10. Paola è una
ragazza intelligente. 11. Mia sorella è magra. 12. La vostra gatta è molto strana: è verde.
13. Questa donna è mia amica. 14. La studentessa è intelligente. 15. La bambina è piccola,
ma carina.
Unità 4
CONOSCERE ITALIA E ITALIANI
Ecco alcuni nomi e cognomi italiani più diffusi
Cognomi: Rossi, Russo, Ferrari, Esposito, Bianchi, Romano, Colombo, Ricci, Marino,
Greco, Bruno, Gallo, Conti, De Luca, Costa, Giordano, Mancini, Rizzo, Lombardi,
Moretti.
Nomi femminili di oggi: Giulia, Chiara, Francesca, Federica, Sara, Martina, Valentina,
Alessia, Silvia, Elisa
Nomi femminili di ieri: Maria, Anna, Giuseppina, Rosa, Angela, Giovanna, Teresa,
Lucia, Carmela, Francesca.
Nomi maschili di oggi: Andrea, Luca, Marco, Francesco, Matteo, Alessandro, Davide,
Simone, Federico, Lorenzo
Nomi maschili di ieri: Giuseppe, Giovanni, Antonio, Mario, Luigi, Fabrizio, Angelo,
Vincenzo, Pietro
Diminutivi: Gianna (Giovanna), Lina (Carolina), Rina (Caterina), Rita (Margherita),
Sandra (Alessandra)… Beppe (Giuseppe), Cecco (Francesco), Gianni (Giovanni), Gigi /
Gino (Luigi), Giò (Giorgio), Renzo (Lorenzo), Sandro (Alessandro)…
Quale nome femminile e quale nome maschile preferisci? Come ti chiamerei se fossi
italiano/a? Indica un nome presente nella lista.
Lezione 2.
Discrivere una persona
Unità 1
MI DAI IL TUO INDIRIZZO?
Numeri
Ecco i numeri da 0 a 100.
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
zero
uno
due
tre
quattro
cinque
sei
sette
otto
nove
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
dieci
undici
dodici
tredici
quattordici
quindici
sedici
diciassette
diciotto
diciannove
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
venti
ventuno
ventidue
ventitré
ventiquattro
venticinque
ventisei
ventisette
ventotto
ventinove
30
31
32
40
50
60
70
80
90
100
trenta
trentuno
trentadue
quaranta
cinquanta
sessanta
settanta
ottanta
novanta
cento
Adesso giochiamo. Dovete contare fino a 70. Il primo dice uno, il secondo due, e così via.
Quando si arriva ad un numero che contiene il 7 o ad un multiplo di 7, invece di dire il
numero bisogna dire ciao. Chi sbaglia 3 volte è eliminato dal gioco. Arrivati a 70,
ricominciate. Vince chi rimane solo, dopo l'eliminazione di tutti gli altri.
Copri il testo e ascolta quello che si dicono alcune persone che si sono appena
conosciute.
(11-14)
a. - E sei sposata?
- No, no, vivo ancora con i miei, e tu?
- Io, sì. E ho anche una bambina.
- Scusa, ma quanti anni hai?
- 23.
b. - Allora, mi dai il tuo indirizzo?
- Ah, sì, scusa. Corso Francia, 12. C'è il citofono.
c. - Allora, se mi lasci il tuo telefono, mi informo
e poi ti chiamo.
- Ti ringrazio. Hai da scrivere? E' il 685.34.93.
d. - E che lavoro fa?
- Sono ingegnere, e lei?,
- Lavoro in banca.
Ascolta di nuovo i dialoghi del punto 1 senza leggere il testo, e segna con una X quello
che hai capito.
a. Le due ragazze ...
b. Il protagonista ...
c. II numero di telefono è ...
Sono sposate tutte e due
□ Abita in via Francia
□ 6853493
□
Nessuna delle due è sposata
□ Abita in corso Lancia □ 68534943853493
□
Una è sposata e l'altra no
□ Abita in corso Francia □ 68534956584293
□
Una delle due ha una bambina □
68534963856493
□
Nessuna delle due ha figli
□
Ora ascolta ancora una volta i dialoghi leggendo il testo. Se c'è qualcosa che non
capisci, chiedilo al tuo insegnante.
13
Unità 2
DISCRIVERE UNA PERSONA
Com'è? Lavorate in coppia. Osservate queste parole e sottolineate gli
aggettivi.
(15)
bello
simpatico
capelli
lungo
occhio
azzurro
naso
biondo
Metti in ordine il dialogo e poi accoltalo.
(1) - Com'è Gloria? Bella?
( ) - E come sono i nasi alla francese?
( ) - Bruna e ha i capelli non molto lunghi. Ha gli occhi azzuri e il naso alla francese.
( ) - Come quello di Gloria!
( ) - Si, è alta e abbastanza magra. È anche molto simpatica.
( ) - È bionda о bruna?
Ecco le parole con cui si discrive una persona
Lui (lei) è ...
di statura alta / di statura bassa / di statura media
grosso / rotondo / magro / atletico / snello / fragile / robusto /
sportivo
bello / simpatico / attraente, piacente / brutto
adulto / anziano, vecchio
biondo / bruno /calvo, pelato
abbronzato / pallido
energico / debole / vivace
Lui (lei) ha i capelli ... lunghi / corti / medii
castani / rossi / biondi / neri
Lui (lei) ha gli occhi ... verdi / azzuri / maroni / neri
Lui (lei) ha il naso ...
grosso / acuto / grande / piccolo
Guarda queste persone e leggine la descrizione con l’aiuto del tuo insegnante.
alto
magro
biondo
ha la barba
ha i capelli lunghi
alta
giovane
bruna
con i capelli corti
con gli occhi scuri
basso
grasso
calvo
ha i baffi
ha gli occhi chiari
magra
anziana
con gli occhiali
con i capelli bianchi
Ora descrivi tu queste persone insieme ai tuoi compagni.
Serena
Antonio
Federica
Guido
Chiara
Conosci le parti del corpo? Completa le frasi con le parole della lista.
alluce - baffi - caviglia - collo - dita - fronte - ginocchio - gomito - guancia - labbra - medio
-mignolo - naso - occhi - orecchie - palmo - pollice - schiena - sopracciglia - spalle tallone
1. La mano ha cinque ____________. Quello più lungo si chiama ____________, quello
più piccolo si chiama ____________, il primo è corto e grosso e si chiama ____________.
2. Il dito più grande del piede si chiama ____________. 3. A metà del braccio c'è il
____________, a metà della gamba c'è il ____________. 4. Per dare un bacio usiamo le
____________. 5. Sotto il piede il c’è ____________. 6. Tra la testa e le spalle c'è il
____________. 7. I capelli sopra gli occhi sono le ____________. 8. La parte posteriore
del corpo si chiama ____________. 9. Tra la gamba e il piede c'è la ____________.
10. Tra gli occhi e i capelli c'è la ____________. 11. La parte interna della mano si chiama
____________. 12. La parte destra e sinistra della faccia sì chiama ____________. 13. Tra
il collo e le braccia ci sono le ____________. 14. Per vedere uso gli ____________, per
ascoltare uso le ____________, per sentire gli odori uso il ____________. 15. Sulla faccia
degli uomini crescono la barba e i ____________.
Leggi i due testi, trova le parole usate per discrivere il carattere, poi rispondi alle
domande.
Come sono Franco e Pietro?
Franco è un ragazzo di media statura,
non è né magro né grasso. È snello e
vivace. Gli occhi di Franco sono grigi e i
capelli biondi. Ha quattordici anni. È
giovane. Pietro è l'amico di Franco. Ha
quindici anni. Pietro è un ragazzo
piuttosto alto, ma un po' grassotto. Ha gli
occhi verdi e i capelli castani. Di
carattere è molto allegro e aperto. Ha
sempre molti amici.
Che tipo è Alessandra?
Alessandra è una ragazza russa, di Mosca. È
molto gentile e simpatica. Ora lei abita a
Milano, ma solo per tre mesi, per lavoro.
Alessandra è molto sportiva: gioca a tennis e a
pallavolo e fa joga. Suona anche il pianoforte,
ma non molto bone. Ama la natura: quando ha
tempo fa lunghe passeggiate. E naturalmente
ama anche gli animali, soprattutto i gatti. Parla
inglese, francese, italiano e russo.
1. Quanti anni ha Pietro?
2. Come è la statura di Pietro?
3. Come sono i capelli di Pietro?
4. Come sono gli occhi di Pietro?
5. Pietro è un ragazzo robusto o debole?
1. Da dove è Alessandra?
2.Come è?
3. Dove abita adesso?
4. Qualli sono gli iteressi di Alessandra?
5. E Lei, che cosa ama?
15
Ecco altre parole per parlare del carattere
Lui (lei) è ... gentile / amicevole / di buon cuore / cortese / socievole
agressivo / avido / crudele / égoistico / freddo
stupido / intelligente / leggero / ragionevole / saggio / testardo
calmo / capriccioso / discretto, modesto / allegro / paziente
onesto / furbo / cattivo / pigro / franco / insistante
Leggi questi annunci e insieme a un tuo compagno cercate di accoppiare le persone.
1. RAGAZZA 22enne carina vorrebbe
incontrare carabiniere 23-26enne educato
con la testa a posto possibilmente diplomato
e senza baffi per amicizia e eventuale
fidanzamento
A. PENSIONATO 60enne cerca
compagna per matrimonio max
55enne non divorziata
2. SIGNORA vedova graziosa distinta
pensionata buon carattere desidera conoscere
gentiluomo pensionato statale per duratura
amicizia
B. SE tu sei una brutta 35enne nubile
io sono un brutto ma onesto 48enne
scapolo Francesco
3. DONNA 44enne cerca 50enne per un
rapporto serio ricco d'affetto
6. ATTRAENTE signorina indiana bella
alta colta educata affettuosa cerca uomo max
50enne celibe bello benestante pari requisiti
per matrimonio
C. RAGAZZO 27enne carino alto
cm.181 moro occhi celesti sincero e
un po' timido e solo conoscerebbe
signorina carina e seria 19-26 anni per
scopo fidanzamento e futuro
matrimonio
D. NON cerco avventure ma
conoscere per amicizia eventuale
fidanzamento una ragazza magra e
carina 18-26enne, sono un 27enne
carino alto moro occhi azzurri sincero
solo serio
E. PROFESSIONISTA benestante
51 enne alto educato gentile bella
presenza serio carattere dolce
sensibile ai problemi conoscerebbe
donna affettuosa per amicizia
F. IMPIEGATO 30enne serio alto
m.1.87 sensibile cerca brava ragazza
carina nubile priva amicizie adeguate
intenzionata matrimonio
7. RAGAZZA 24enne seria discreta dolce
cerca ragazzo 24enne serio carino per scopo
amicizia
8. DIVORZIATA polacca 35enne carina
con figlio 14enne simpatico cerca signore
buon livello
H. SE sei una bella e simpatica
ragazza in cerca di un amico puoi
scrivermi sono uno stupendo 25enne
G. CELIBE alto snello bruno distinto
serio gentile conoscerebbe snella
libera attraente max 47enne
4. SIGNORA 56enne simpatica giovanile
cerca amico gentiluomo onesto
eventualmente per matrimonio
5. RAGAZZA simpatica cerca ragazzo alto
minimo cm.185 occhi scuri non magro 2326enne diplomato bella presenza per serio
rapporto d'amore
1.
___, 2. ___, 3. E , 4. ___, 5. ___, 6. ___, 7. ___, 8. ___.
Unità 3
Facciamo un po’ di grammatica
IL VERBO AVERE
io
tu
lui, lei
noi
voi
loro
ho
hai
ha
abbiamo
avete
hanno
Carlo ha un gatto Lucia e Antonio hanno un figlio
Nota: spesso non è necessario usare il pronome soggetto (io, tu, ecc).
Certe espressioni in italiano si formano con il verbo avere.
Avere fame, avere sete, avere sonno, avere caldo, avere freddo, avere 20/30/40 anni, avere
paura
La lettera h delle parole ho, hai, ha, hanno non si pronuncia. Questo perché in italiano la h
non ha un suono proprio, serve solo per scrivere alcune parole о suoni.
1. Completa con avere
1. Luca ______ un cane. 2. Lara ______ una macchina nuova. 3. Io ______ una piccola
casa a Venezia. 4. Tu ______ un lavoro interessante. 5. Pietro ______ ragione. 6. I ragazzi
______ i giocattoli nuovi. 7. Il signor Monetti ______ un appuntamento importante.8.
Ragazze, ______ i francobolli anche per me? 9. Tu ______ intenzione di studiare
l’italiano? 10. Siamo stanchi e ______ sonno.
2. Completa le frasi con una delle parole.
1. Vado al bar a comprare una birra; fa molto caldo e ho fame / sonno / sete / paura.
2. Loro tornano sempre a casa presto. Hanno 20 anni / freddo / fame / paura per strada di
sera. 3. Se hai freddo / caldo / sonno / sete prendi il mio maglione. 4. Abbiamo solo sonno /
paura / 30 anni / fame. Dobbiamo ancora lavorare per molti anni. 5. Stefano va sempre a
letto tardi, perché non ha mai fame / sonno / caldo / sete. 6. A casa tua le finestre sono
sempre chiuse. Non hai mai sonno / paura / freddo / caldo?
17
3. Fa'delle domande
1. ____________________________? Sì, ho una Fiat Punto di due anni.
2. ____________________________? No, solo una gatta e le vuole molto bene.
3. ____________________________? No, carne no. In frigorifero abbiamo solo verdura.
4. ____________________________? Sì, ha un fratello di 28 anni.
5. ____________________________? Sì e hanno anche molta sete.
6. ____________________________? Compio 32 anni, in ottobre.
IL PLURALE
SINGOLARE
PLURALE
MASCHILE
-O
il telefono
-I
i telefoni
-E
il cane
-I
i cani
-A
il sistema
-I
i sistemi
FEMMINILE
-A
la scuola
-E
le scuole
-E
la chiave
-I
le chiavi
-TA’
la libertà
-TA’
le libertà
-TU’
la virtù
-TU’
le virtù
-I
la crisi
-I
le crisi
-0
la mano
-0
le mani
Non cambiano al plurale:
I nomi che terminano per consonante e stranieri in genere il film → i film
I monosilabi il re → i re
I nomi che sono abbreviazioni la foto → le foto
SINGOLARE
MASCHILE
FEMMINILE
PLURALE
-IO
-IO
-CO
-GO
(accento sulla penultima
sillaba)
-CO
-GO
(accento sulla
terznultima sillaba)
-CA
-GA
-CIA
il figlio
lo zio
il cuoco
l’albergo
-I
-II
-CHI
-GHI
i figli
gli zii
i cuochi
gli alberghi
il medico
lo psicologo
-CI
-GI
i medici
gli psicologi
la banca
la droga
la farmacia
-CHE
-GHE
-CIE
le banche
le droghe
le farmacie
-CIA
-GIA
(preceduti da vocale)
-CIA
-GIA
(preceduti daconsonante)
la camicia
la valigia
-CIE
-GIE
le camicie
le valigie
l’arancia
la pioggia
-CE
-GE
le arance
le piogge
Ci sono molte eccezioni tra i nomi in -co e in -go, ad esempio: l'amico, gli amici.
I seguenti nomi hanno il plurale irregolare
l’uomo - gli uomini
l’uovo - le uova
il dio - gli dei
il paio - le paia
Alcune parti del corpo maschili hanno preferibilmente il plurale al femminile, in -A:
il ginocchio – le ginocchia il sopracciglio – le sopracciglia
il braccio – le braccia
l’osso – le ossa
il dito – le dita
il labbro – le labbra
Alcuni nomi molto comuni sono usati solo al plurale:
i pantaloni, le mutande, gli occhiali.
Alcuni nomi molto comuni sono usati solo al singolare:
la gente, la frutta, la fame, la sete.
4. Metti al plurale.
l. Il libro. La borsa. La sedia. Il tavolo. La penna. 2. Il quaderno. La matita. Il giornale. La
macchina. La chiave. 3. Il padre. La madre. La sorella. Il fratello. La famiglia. 4. La gonna.
Il vestito. Il dottore. La dottoressa. 5. Il telefono. Il televisore. La tigre. Il pianoforte. La
colonna. 6. La signora. Il signore. La ragazza. Il ragazzo. La moglie. Il marito. 7. La pizza.
Il ristorante. Il cappuccino. La finestra. La tenda. 8. La rosa. Il fiore. Il cane. Il cliente. La
cliente. 9. Il divano. La porta. La casa. Il letto. 10. La discoteca. La canzone. Il palazzo. Il
ponte. La cornice.
5. Metti al plurale secondo il modello:
La casa è bella. => Le case sono belle.
l. Il libro è nero. 2. La borsa è nera. 3. La sedia è comoda. 4. Il tavolo è grande. 5. La penna
è blu.6. Questapennaèrossa,quellaènera. 7. Lamacchina è nuova. 8. Il quaderno è verde. 9.
Il vestito è rosso. 10. La gonna è bianca, 11. La studentessa è giovane. 12. La pizza è
buona. 13. La ragazza è bella. 14. Il signore è gentile. 15. Questo libro è interessante,
quello non è interessante. 16. Il ragazzo è intelligente. 17. La finestra è aperta. 18. La porta
é chiusa. 19. Il ristorante è caro. 20. Il divano è comodo. 21. La rosa è bella. 22. Il fiore è
giallo. 23. La casa è nuova. 24. Il bambino è piccolo. 25. Il palazzo è moderno. 26. Questa
casa è grande, quella è piccola. 27. Il prato è verde. 28. Il cameriere è gentile. 29. Questo
posto è occupato. 30. Questo giornale è italiano.
6. Trasforma dal maschile al femminile (singolare).
l. Il mio amico è francese. 2. Il mio gatto è nero. 3. Questo signore è grasso. 4. Questo
ragazzo è italiano. 5. Il tuo amico è intelligente e simpatico. 6. Mio padre è alto e magro. 7.
Mio figlio è intelligente. 8. Questo bambino è biondo. 9. Suo zio è simpatico. 10. Il nostro
insegnante è vecchio. 11. Franco è debole e pallido. 12. Paolo è alto e forte. 13. Il dottore è
molto stanco. 14. Quest'uomo è mio amico. 15. Lo studente è bravo.
7. Trasforma dal femminile al maschile (singolare).
1. La mia amica è alta e bionda. 2. La signora è stanca. 3. Mia madre è giovane. 4. Nostra
figlia è brava. 5. Mia sorella è stupida. 6. Questa ragazza è straniera. 7. La segretaria è
molto puntuale. 8. La tua amica è simpatica. 9. La sua amica è inglese. 10. Paola è una
ragazza intelligente. 11. Mia sorella è magra. 12. La vostra gatta è molto strana: è verde.
13. Questa donna è mia amica. 14. La studentessa è intelligente. 15. La bambina è piccola,
ma carina.
19
8. Trasforma dal maschile al femminile (plurale).
l. Questi ragazzi sono inglesi. 2. I miei amici sono allegri. 3. Questi signori sono stranieri.
4. Gli studenti sono bravi. 5.1 miei fratelli sono grandi. 6. I loro gatti sono neri. 7. Questi
uomini sono giovani. 8. Questi ragazzi sono inostri amici. 9. Gli insegnanti sono gentili.
10. Gli attori sono bravi.
9. Trasforma dal femminile al maschile (plurale).
1. Le studentesse sono intelligenti. 2. Queste signore sono francesi. 3. Le bambine sono
piccole. 4. Le mie gatte sono intelligenti. 5. Le nostre amiche sono simpatiche. 6. Le mie
sorelle sono studentesse. 7. Queste donne sono eleganti. 8. Le vostre figlie sono gentili. 9.
Le tue amiche sono strane. 10. Le ragazze sono straniere.
Unità 4
CONOSCERE ITALIA E ITALIANI
In Italia ogni città ha la sua maschera caratteristica. Eccone alcune. Puoi scoprire il
loro nome leggendone le descrizioni?
1.
2.
3.
4.
5.
PULCINELLA
E' la maschera napoletana più famosa, nata verso la fine del XVI secolo. Pigro,
chiacchierone ed estroverso, Pulcinella rappresenta il tipo del servo simpatico, opportunista
e sempre affamato. Il suo costume bianco, composto da un camicione, un paio di pantaloni
larghi e un cappello, rappresenta l'abito classico dei contadini poveri.
PANTALONE
E' il vecchio veneziano ricco, saggio, prudente e avaro. Pantalone, una delle maschere più
importanti della Commedia dell'Arte, si innamora spesso di donne molto più giovani, con
risultati prevedibilmente comici. In genere indossa gli abiti scuri che convengono alla sua
età e posizione sociale.
COLOMBINA
Graziosa, vivace, furba e chiacchierona, Colombina è la tipica servetta bugiarda che usa le
bugie a fin di bene, per aiutare la giovane padrona a cui è sempre fedele. Mezzana
abilissima, di volta in volta si innamora appassionatamente di un Arlecchino o di un
Pulcinella, con cui finisce regolarmente per sposarsi alla fine della commedia.
DOTTOR BALANZONE
Rappresenta il tipico avvocato grasso, noioso e ignorante. Con la sua parlata, un misto di
dialetto bolognese e latino maccheronico, prendeva in giro i sapienti dell'Università di
Bologna. Il suo nome deriva forse da "balanza", la bilancia della giustizia, o da "balla",
bugia. Con Pantalone è una delle principali maschere della commedia dell'Arte.
ARLECCHINO
E' la più popolare e simpatica delle maschere italiane. Furbo, bugiardo e simpaticissimo,
con la sua tipica parlata veneta, Arlecchino indossa un vestito formato da triangoli di stoffa
colorata cuciti insieme. Sempre protagonista di comicissime avventure, è anche uno dei più
applauditi interpreti del teatro dei burattini.
Unità 5
Il testo supplementare
UN BRAVO RAGAZZO
E' una bella giornata, è mezzogiorno. In casa ci sono due persone; una donna e suo figlio. Il
figlio è in camera, è a letto; la mamma è in cucina.
Il figlio chiama la mamma e dice: "Mamma, ho sete". Allora la mamma porta a suo figlio
un bicchiere d'acqua. Il figlio beve l'acqua, e dopo un po' dice: "Mamma, ho fame". Allora
la mamma porta a suo figlio un piatto di pasta. Il figlio mangia la pasta, e poi dice:
"Mamma, ho freddo". Allora la mamma porta a suo figlio una coperta. Poi il figlio dice:
"Mamma, ho sonno". Allora la mamma chiude la finestra, e lui dorme. Il figlio dorme un
po', poi dice: "Mamma, ho paura del buio". Allora la mamma risponde: "Perché hai paura?
Non sei più un bambino. Hai già venticinque anni".
a) vero o falso?
In casa ci sono tre persone.
Il figlio è in cucina.
La mamma porta a suo figlio da bere e da mangiare.
Il figlio ha paura del buio.
Il figlio beve un litro d'acqua.
La mamma apre la finestra.
Il figlio è ancora piccolo.
□
□
□
□
□
□
□
b) rispondere alle domande:
1. Chi c'è in casa? 2. Dov'è il figlio? 3. Dov'è la mamma? 4. Cosa fa la mamma quando il
figlio ha sete? 5. Cosa fa la mamma quando il figlio ha fame? 6. Cosa fa la mamma quando
il figlio ha freddo? 7. Cosa fa la mamma quando il figlio ha sonno? 8. Cosa fa la mamma
quando il figlio ha paura? 9. Quanti anni ha il figlio? 10. Cosa fa il figlio in camera? 11. Di
cosa ha paura? 12. Che cosa beve il figlio? 13. Che cosa mangia?
Unità 6
Scriviamo in italiano
(16-17)
Ascolta le parole di questa lista. Fai attenzione a come si scrivono.
Giacomo
Giuliana
genitori
impiegato
buongiorno
ragazzo
Germania
Parigi
Inghilterra già
Ungheria
dialogo
dialoghi
Belgio
belga
giapponese algerino
leggi
giornalista Gianni
compagno
insegnante giugno
ingegnere
falegname
spagnolo
cognome
disegno
luglio
moglie
figlio
famiglia
gli
svegliarsi
Guglielmo
Ora ascolta ancora una volta le parole e cerca di scriverle senza guardare il libro.
21
Lezione 3.
Rapporti di parentela
Unità 1
TI PRESENTO I MIEI GENITORI
Ascolta il dalogo e cerca di completare gli spazi vuoti
Maria: Posso entrare?
(18)
Sandro: Prego! Entra! Maria ti presento i miei _______. Mia _______ Giuseppina
e questo è mio __________, Carlo.
Maria: Piacere. Come siete giovani!
Carlo: Grazie, ma non è vero. Io ho 53 anni e mia __________ 49.
Sandro: E quella è mia __________, Simona
Maria: Ciao Simona, piacere! Scusate, vorrei lavarmi le mani. Dov’ è il bagno per favore?
Carlo: E’ la prima porta a sinistra.
Ascolta nuovamente il dialogo e controlla le tue risposte.
Sai già alcuni nomi di parentela. Vuoi saperne più? Leggi il dialogo cercando di
capire le parole in neretto. Poi completa l'albero genealogico di Marta con le parole della
lista.
cugino – cugina – cognato – fratello – nipote – nonno –nonno – padre – sorella – zìa
Una signora, di nome Marta, accompagna
cinque bambini a scuola. Mentre i bambini
entrano, Marta incontra Fatima. Fatima viene dal
Marocco ed è la madre di un compagno di
scuola di una delle figlie di Marta.
- Ciao Marta! Ma quanti figli hai?
- Ciao Fatima. Questi bambini non sono tutti
figli miei, lo ho solo due figlie: Martino e Clara.
Gli altri sono figli di mia cognata e di mia
sorella.
- Tua cognata? Chi è tua cognata?
- Mia cognata è la moglie di mio fratello. I loro
figli sono miei nipoti ed io sono la loro zia.
- Non capisco. I nipoti non sono i figli di mio
figlio?
- Sì, è vero. Nella lingua italiana usiamo lo stesso nome di parentela.
- Quando?
- Quando usiamo la parola "nipote" per indicare i figli dei nostri figli quando diventiamo
nonne e nonni. E per indicare i figli dei nostri fratelli e delle nostre sorelle quando
diventiamo zie e zii...
- Ho capito la parola nipote va bene sia per i figli dei nostri figli sia per i figli dei nostri
fratelli e delle nostre sorelle...
-Guarda sta passando in macchina mia cugina... la figlia di mio zio Carlo...
- Ah sì, Carlo lo conosco: è quel signore molto anziano che mi hai presentato la settimana
scorsa...
- Ma no Fatima! Quello è mio suocero, il padre di mio marito! Secondo me fai un po' di
confusione con l'albero genealogico. Andiomo g prendere un caffè così ti spiego meglio.
Adesso completa le frasi in modo adatto.
1. I figli dello zio o della zia sono i __________. 2. Il fratello della mamma o del papà è lo
__________. 3.I genitori del padre o della madre sono i __________. 4. Il figlio della
sorella è il __________. 5. La figlia del fratello è la __________. 5. La moglie del padre è
la __________. 6. Il marito della sorella è il __________. 7. Il figli degli stessi genitori
sono la __________ e il __________. 8. La madre è la __________ del nonno. 9. La madre
è la __________ del padre. 10. Il padre è il __________ della madre.
Dividetevi in coppie e cercate di scoprire tutto quello che potete sulla famiglia dei
vostri compagni.
- Quanti siete in famiglia? - 5: mio padre, mia madre, mia sorella, mio fratello e io.
- Come si chiama tua sorella? - Antonella.
- Quanti anni ha? - Ventiquattro.
....
Racconta al resto della classe quello che hai saputo sulla famiglia del tuo compagno.
Unità 2
DUE FAMIGLIE
Guarda la foto giù. Quante persone ce ne sono ? Cerca di indovinare la loro età e i
rapporti tra di loro. Poi leggi il testo per vedere se hai ragione.
Badu è ghanese. È di Ada, una città vicino ad Accrà, nel
Ghana. Ha ventiquattro anni ed è in Italia da tre mesi.
Badu è in Italia da solo, la sua famiglia è rimasta in
Ghana.
La famiglia di Badu è grande: padre, madre, quattro
fratelli e tre sorelle. Un fratello e una sorella sono più
grandi di lui, gli altri fratelli e sorelle sono più giovani.
Badu ha molti parenti, molte zie e molti zii, e anche
molti cugini. Non è sposato e non ha figli. Molti suoi
amici ghanesi hanno già una famiglia, una moglie e anche figli.
Adesso copri il testo e cerca di ritrovare le affermazioni che corrispondono al testo.
vero
falso
1. Badu è del Ghana
□
□
2. Ha 32 anni
□
□
3. È in Italia da 3 mesi
□
□
4. La sua famiglia è in Ghana
□
□
5. La sua famiglia è grande
□
□
6. Badu ha quattro fratelli
□
□
7. Badu ha due sorelle
□
□
8. È il più grande dei fratelli
□
□
9. Ha molti parenti
□
□
10. Ha pochi cugini
□
□
11. Badu è sposato
□
□
12. Non ha figli
□
□
23
Anche le famiglie italiane sono molto numerose. Leggi il testo una o due volte poi
completa la tabella giù.
nome
Angelo
Fabbri
Gianni
Paolo
Massimo
Anna
Giulia
età
39
nato/a
Siracusa
abita a
Bologna
professione
medico
sposato/a con
Rita
figli
Fabrizia,
2 anni
Mi chiamo Angelo Fabbri. Sono nato a Siracusa, ma mia madre è di Milano e mio padre di
Genova. Sono medico, lavoro al Policlinico di una cittadina vicino Bologna. Mia moglie
Rita è avvocato. Siamo sposati da quattro anni, e abbiamo una bambina di due anni e
mezzo, Fabrizia.
Mio padre fa l'infermiere, mia madre fa la casalinga, hanno 72 anni e vivono a Roma.
Ho tre fratelli e due sorelle, con cui vado molto d'accordo. Purtroppo ci vediamo spesso,
perché abitano tutti a Roma. Sono tutti sposati, ma solo una delle mie sorelle e uno dei
miei fratelli hanno figli. In tutto ho cinque nipotini.
Mio fratello Gianni, il più grande, ha 43 anni, e fa il commercialista. Paolo, il secondo, è
avvocato. Massimo, il terzo fratello, è più piccolo di me, ha 32 anni, e fa l'insegnante
d'italiano per stranieri da cinque anni.
Le mie sorelle: Anna ha 38 anni ed è casalinga, e Giulia, che ha 37 anni, lavora nel campo
della pubblicità. Suo marito, mio cognato Roberto, fa il giornalista. Siamo tutti nati a
Siracusa, meno Massimo, che è nato a Roma.
Tra tutti i miei parenti, quello con cui vado più d'accordo è Lorenzo, il marito di mia
sorella Anna. Ci conosciamo sin da bambini. Ha la mia età, 39 anni, e siamo andati a
scuola insieme. Anna e Lorenzo hanno due bambini molto simpatici, Nicola e Daniela.
Devo dire che li conosco molto meglio dei figli di Paolo.
Vuoi conoscere altre parole con cui parlare delle famiglia? Allora chiedi al tuo
compagno di scegliere la risposta tra le definizioni proposte. Se non riuscite di capire
qualcosa, chiedete l’aiuto del vostro tuo insegnante.
Es. Chi sono i genitori? – Penso che sono il padre e la madre insieme.
1. Chi è la bisnonna?
a) la madre del nonno o della
nonna;
b) una nonna con due nipoti;
c) una nonna molto forte.
2. Chi è l'ex moglie?
a) la donna da cui si è
divorziato;
b) la sorella della moglie;
c) la moglie del fratello.
3. Chi è una ragazza madre?
a) una donna sposata con un
figlio;
b) la sorellina con un figlio;
c) una donna non sposata che
vive sola con il figlio.
4. Chi sono i conviventi?
a) una grande famiglia;
b) amici che divìdono un
appartamento;
c) due persone che vìvono
insieme, ma non sono sposate.
5. Chi è il patrigno?
a) il padre del marito;
b) il marito della madre, ma
non il proprio padre;
c) il fratello del padre.
6. Chi è la suocera?
a) la madre della moglie o del
marito;
b) la moglie del padre;
c) la sorella della nonna.
7. Chi è il fratellastro?
a) il marito della sorella;
b) un fratello con cui abbiamo
in comune il padre o la madre;
c) il fratello della moglie.
8. Chi è il genero?
a) il figlio di due persone
non sposate;
b) il marito della figlia;
c) il ragazzo della sorella.
9. Chi è la nuora?
a) la moglie del figlio;
b) la figlia del fratello o della
sorella;
c) la madre della moglie.
Metti le parole della lista nella frase conveniente.
vedova – nome – cugini – figliastri – minore – scapolo – fidanzato – vicini – matrigna –
fratello – vecchia zitella – lontani – vedovo – sposarsi – zie
Il mio __________ è Paolo Bianchi. Sono il maggiore di tutti i figli. Il mio secondo
__________ è Giorgio. Il fratello minore è Stefano. La mia sorella __________ è più
giovane di me di 2 anni. Lei ha il __________ . Stanno per __________ il mese
prossimo.
I miei nonni sono morti. Ma io ho molti parenti __________ e __________: due zii,
quattro zie e un sacco di __________. Una delle mie __________ ha perso suo marito.
Adesso lei è la __________ . Anche un mio zio è stato il __________ per molti anni, ma
poi si è sposato. Sua moglie è molto brava e tratta i suoi __________ come una madre
vera. I bambini amano e rispettano la loro __________ . La mia seconda zia è rimasta
nubile e perciò è chiamata la __________ . Un mio zio anche è rimasto solo. Lui è un
vecchio __________ .
Leggi le frasi seguenti e dì se sono vere о false. Correggi le frasi che sono false.
vero
falso
1.Il signor Conti è celibe. Sua moglie si chiama Anna.
□
□
2. Mio nipote è una brava ragazza.
□
□
3. Franco vive con i suoi genitori. Non ha la propria famiglia.
□
□
4. Maria ha una sorella maggiore. Le ragazze sono gemelli.
□
□
5. Si sono sposati. Sono il marito e la moglie.
□
□
6. La sorella di Mario ha tre figli: due figli e una figlia.
□
□
I bambini sono i nipoti di Mario.
Sai descrivere l’albero genealogico della famiglia?. Questi sono i Rossi. Racconta la
loro storia.
______________________________________
______________________________________
______________________________________
______________________________________
______________________________________
______________________________________
______________________________________
______________________________________
______________________________________
______________________________________
______________________________________
______________________________________
______________________________________
_________________________________________________________________________
_____________________________________________________________
E poi parla della tua famiglia.
25
Unità 3
Facciamo un po’ di grammatica
I POSSESSIVI
persone
IO
TU
LUI/LEI
NOI
VOI
LORO
MASCHILE
SINGOLARE
PLURALE
mio
mia
tuo
tua
suo
sua
nostro
nostra
vostro
vostra
loro
loro
FEMMINILE
SINGOLARE
PLURALE
miei
mie
tuoi
tue
suoi
sue
nostri
nostre
vostri
vostre
loro
loro
I possessivi seguono nel genere (maschile e femminile) e numero (singolare e plurale), il
nome cui si riferiscono. Solo loro è invariabile.
Il mio amico Fulvio è medico.
La mia amica Anne è francese.
Ecco le loro ragazze.
Come si distingue un aggettivo possessivo da un pronome possessivo?
L'aggettivo possessivo è seguito dal
Il pronome possessivo sostituisce il nome.
nome cui si riferisce. Aggettivi
Pronomi possessivi (sostituiscono un nome):
possessivi (precedono un nome):
La mia casa ha tre piani.
Il loro cane è molto pericoloso con gli
estranei.
La casa di Mario ha sette piani, la mia tre.
Il cane del Signor Bianchi non fa male mai a
nessuno, invece il loro è molto pericoloso.
Normalmente l'aggettivo possessivo e il pronome possessivo sono preceduti da un articolo
determinativo. L'articolo determinativo non si usa con i nomi di parentela (padre, madre,
sorella, ecc), al singolare:
Mia madre si chiama Paola.
Si usa l'articolo i nomi di parentela se:
 sono al plurale: le nostre madri, .i nostri padri, le mie sorelle, i suoi fratelli.
 c’è un aggettivo qualificativo: la sua amata madre, la mia sorella minore/maggiore
 si tratta delle forme diminutive: la tua sorellina, il nostro fratellino
Con loro si usa l'articolo anche in questi casi: la loro madre, il loro fratello
Proprio si usa al posto di suo e loro quando:
il soggetto è nessuno, tutti о altri pronomi indefiniti:
Nessuno deve pensare solo ai propri affari;
quando il soggetto non è precisato, cioè la costruzione è impersonale
È importante ripensare ai propri errori.
1. Completa con i possessivi.
Io vivo con la ___ famiglia in una grande casa. In famiglia siamo quattro persone: ___
padre, ___ madre, ___ sorella e io. La ___ casa ha anche un bel giardino. Nel giardino ci
sono molti alberi e fiori, a noi piace avere molto verde intorno. Noi nel ___ giardino spesso
invitiamo i ___ amici e passiamo insieme delle belle giornate. Anche i ___ amici hanno
delle grandi case e anche nei ___ giardini organizziamo spesso delle feste. Domenica è il
___ compleanno e così invito tutti i ___ amici e le ___ amiche a casa ___ .
2. Completa con i possessivi
1. Il ___ cane è giovane. 2. ___ sorella ha un'amica simpatica. 3. ___ nonno non lavora più.
4. Il ___ ufficio non è lontano. 5. Non mangio più la ___ minestra. 6. ___ marito cerca un
lavoro. 7. Il bambino di ___ cugino è troppo vivace. 8. Professore, dove è la ___ valigia? 9.
L'esercizio che prepara il ___ fratellino è difficile. 10. L'ombrello blu è di ___ cugina? 11.
Il ___ figlio va già a scuola? 12. ___ zio fa un lavoro interessante. 13. ___ sorella pensa a
suo figlio. 14. Questo è il giardino di ___ cognata. 15. ___ fratello aspetta il risultato del
___ esame. 16. Nella ___ macchina la ___ borsa non c'è. 17. ___ zia frequenta un corso di
aggiornamento. 18. Nella ___ borsa c'è il libro di ___ sorella. 19. ___ zio è antipatico. 20.
Aspetto ___ nipote. 21. Inviti anche ___ suocero? 22. Lo studente prepara il ___ esercizio.
23. Io cerco la ___ chiave. 24. Lei guarda la ___ foto.
3. Completa con i possessivi
1. Ho una macchina nuova. Questa macchina è soltanto ___ 2. Pietro ha una bella casa, la
casa è veramente ___. 3. Hai un cane pastore, vero? Quanti anni ha ___ cane? 4. Maria,
questa macchina fotografica è ___? 5. Ho un'amica simpatica. ___ amica da ventidue anni.
6. Signona, questo giardino è ___? 7. Roberto, sono sicuro che questo quaderno non è ___
è ___! 8. Anna ha un ombrello. ___ ombrello è rosso. 9. Sabrina, ___ proposta non è
accettabile. 10. Elisabetta, queste non sono ___ penne, sono ___! 11. Il bambino ha un
giocattolo. ___ giocattolo è nuovo. Il bambino è contento, perché questo giocattolo è
soltanto ___. 12. La signora Bianchi ha un bambino di due anni. ___ bambino è molto
vivace. 13. Pietro ha un'idea. Secondo lui ___ idea è molto interessante, soprattutto perché
è ___! 14. Tu hai una casa nuova, ___ casa è molto grande. 15. Marco non ha più la
macchina, ___ macchina è guasta. Io invece ho sempre ___. 16. Scusi, ___ cane è troppo
energico quando è nel ___ giardino. 17. Signore, ___ borsa è quella nera, questa invece è
___! 18. Ho una collezione di farfalle. Marco, ___ collezione è più bella della ___!
19. Teresa, nei ___ cassetti c'è un disordine come nei ___. 20. La signora Neri ha un
appartamento in centno. Nel ___ appartamento non ci sono ancora molti mobili.
4. Traduci in italiano. Fà attenzione ai nomi di parentela.
A. 1. Моя собака. Моя дочь. Моя подруга. Мой зонт. Мой отец. 2. Наш город. Наш
сын. Наша тетя. Ваша работа. Ваш отец. 3. Твой брат. Твоя внучка. Твоя машина.
Твоя сестра. Твоя квартира. 4. Твой сосед. Твоя бабушка. Твоя рука. Твоя тетя. Твой
муж. 5. Его сестра. Ее сумка. Ее отец. Ее кошка. Его жена. 6. Их сын. Их знакомая.
Их собака. Их сестра.
B. 1. Мои подруги. Мои родители. Мои братья. Мои деньги. 2. Твои внучки. Твои
друзья. Твои сестры. Твои дела. 3. Наши соседи. Наши родственники. Ваши
родители. Ваши друзья. 4. Его внуки. Его очки. Ее дети. Ее книги. 5. Их друзья. Их
дочери. Их родители. Их ключи.
C. 1. Моя дочь. Моя дорогая дочь. Твоя сестра. Твоя младшая сестра. 2. Мой муж.
27
Его красивая жена. Его дядя. Его дорогая тетя. 3. Твой сын. Мой племянник. Его
бабушка. Моя тетя. Его брат. Ее младший брат. Его старший брат. Мой папа. Мой
отец. Моя милая внучка. Ее внучка.
D. 1. Это мой брат. Это мое пальто. Это мой дядя. Это мой зонт. 2. Это его машина.
Это его сестра. Это ее комната. Это ее муж. 3. Это наша дочь. Это наша квартира.
Это наш сын. Это наша машина. 4. Это ваши деньги. Это ваши книги. 5. Это их сын.
Это их дети. Это их друг. Это их друзья. Это их родители. Это их ключи.
E. 1. Эта машина – моя. Эта квартира – наша. Это пальто – ее. 2. Эти книги – ваши.
Этот карандаш – твой. Этот зонт – мой. 3. Эта книга – его. Эта сумка – ее. Эта собака
– наша. 4. Эти диски – мои. Эта ручка – моя. Эти деньги – ваши. 5. Где мой ключ?
Где ее муж? Где мои очки? Где твои сестры? Где ваши родители?
5. Aggiungi i possessivi (con о senza articolo).
a) 1. Da molto tempo non vedo ___ fratelli; loro abitano in Argentina. 2. Conosco bene
Giovanna, e anche ____ sorella. 3. Giorgio, ti presento ___ fidanzata. 4. Avvocato, Lei conosce
già ____ moglie? 5. Al cinema vengono con me anche ___ fratello, ____ sorella e ____ amici. 6.
Buongiorno, Signora; come stanno ____ figli? ____ marito? 7. Dino è diventato ricco, perché
____ zio è morto e gli ha lasciato molti soldi. 8. Io abito con ____ papa e ____ mamma. 9.
Lorenzo, quanti anni ha ____ sorellina? 10. Ieri da me c'erano tutti i miei parenti: ____ nonni,
____ genitori, ____ sorella, ____ zio e ____ cugini. 11. La mia famiglia è originaria della
Sicilia: ____ bisnonno era di Palermo. 12. Gianni, che lavoro fa ____ padre? 13. Per strada ho
incontrato il dott. Marchi con ____ brutta moglie. 14. Domenica andrò al ristorante con
____ colleghi. 15. Luca parla bene l'inglese; ____ prima moglie era americana.
b) 1. Anna oggi deve restare a casa, perché ____ madre e ____ padre sono malati. 2. Laura, come
si chiama ____ fratello maggiore? 3. Mario e Angela sono contenti perché ____ figlia si è
laureata. 4. Ho prestato ____ ombrello a ____ cugino. 5. Mirella pensa spesso a ____ ex marito.
6. Siamo andati alla stazione a prendere ____ zio. 7. Prima di uscire, devi chiedere il permesso
a ____ padre. 8. Quello è il fratello di Luca? - No, non è ____ fratello, è ____ fratellastro. 9.
Franco non va d'accordo con ____ suocera. 10. Il nonno è sempre felice di vedere ____
nipotina. 11. Devo accompagnare ____ mamma dal dentista, perché lei non guida la macchina.
12. Domani dobbiamo portare ____ cane dal veterinario. 13. Elisabetta verrà con ____
fratello. 14. Gianni è laureato, ma ____ fratello minore studia ancora. 15. Francesco, quanti anni
ha ____ nonno?
Unità 4
Il testo supplementare
IL TEMPO LIBERO
La mia famiglia non è né grande, né piccola: è una famiglia normale. Siamo in sei: io, mia
sorella, i miei genitori, mio nonno e il nostro gorilla. Il gorilla non è un parente, ma è il
nostro animale domestico: si chiama Benito.
Mio padre non ha un lavoro fisso: fa molti lavoretti. Nel tempo libero ripara la macchina.
La sua macchina è piuttosto vecchia; ha circa quarant'anni. Anche mio padre ha circa
quarant'anni. La mamma dice sempre che dobbiamo comprare una macchina nuova,
possibilmente verde о rossa (secondo lei sono colori allegri).
Mia madre lavora in casa, è una casalinga. Lei non ha tempo libero: è sempre molto
occupata. Secondo lei, papa deve trovare un lavoro fisso, perché non abbiamo soldi.
Mio nonno ha ottanta anni. Ha molto tempo libero, perché è in pensione. Lui di solito nel
tempo libero legge il giornale. Però non legge il giornale di oggi: legge sempre lo stesso
giornale, un giornale vecchio, di tre armi fa. Dice che è più interessante.
Anche il nostro gorilla, Benito, ha molto tempo libero, come tutti gli animali domestici.
Benito ha dodici anni: non fuma, non beve ed è molto intelligente. Nel tempo libero di
solito guarda la televisione: la guarda per ore e ore, anche se è spenta.
Mia sorella invece non è molto intelligente, anche se studia all'università. Studia
economia, о forse lingue straniere: non ricordo. Neanche lei lo ricorda esattamente. E' più
grande di me, ha vent'anni; nel tempo libero parla al telefono, oppure guarda la televisione
con il gorilla.
La domenica, quando tutti sono in casa, c'è molta confusione: i miei genitori litigano,
mia sorella telefona, tutti parlano ad alta voce. Io allora vado in camera, chiudo la porta e
cerco di non sentire il rumore.
a) vero о falso?
Il padre è disoccupato.
La madre è pensionata.
Il nonno è un animale domestico.
La sorella studia all'università.
La macchina del padre è più vecchia di lui.
Il gorilla non beve e non fuma.
Il nonno guarda sempre la televisione.
In casa c'è sempre molta confusione.
□
□
□
□
□
□
□
□
b) rispondi alle domande:
1. Quante persone ci sono nella famiglia del protagonista? 2. E'una famiglia grande? 3. Ci
sono animali domestici? 4. Quanti armi ha il padre? Cosa fa nel tempo libero? 5. Come
passa il tempo libero la madre? 6. Quanti anni ha il nonno? 7. Cosa fa nel tempo libero?
8. Perché non legge il giornale di oggi? 9. Come passa il tempo libero Benito? 10. Cosa
studia la sorella? 11. Cosa fa nel tempo libero? 12. La domenica la casa è tranquilla?
13. Chi fa confusione? 14. Perché igenitori litigano? 15. Cosa fa il protagonista la
domenica?
Unità 5
Lasciatemi cantare
(18)
Ascolta la canzone di Giorgio Gaber e attraverso il testo cerca di capirne il
tema.
E si nasce in famiglia
La famiglia è il grande sogno
voluti o non voluti
di ogni coppia innamorata
nel migliore dei casi
e ti lascia dentro un segno
da genitori innamorati
che ti resta per la vita
E si forma un gruppo chiuso
dove siamo più protetti
col possesso un po’ geloso
degli amori e degli affetti
La famiglia tanto amata
è una morbida coperta
che ti lascia una ferita
che rimane sempre aperta
All’inizio tutti emozionati
sopraffatti dalla meraviglia
ci si abitua poco a poco
a vivere in famiglia.
Ma all’improvviso gli occhi di una donna
e ritrovi quella meraviglia
che ti invoglia giustamente
a farti una famiglia.
29
Lezione 4.
La vita di ogni giorno
Unità 1
E DOVE LAVORI ADESSO?
(19)
Copri il testo e ascolta il dialogo, poi indica se le affermazioni sono vere о
false.
Gianna telefona a Maria ogni giorno.
□
Gianna non ha notizie importarti.
□
Gianna lavora ancora in una farmacia.
□
Per tornare a casa Gianna prende il metrò.
□
- Pronto?
- Ciao Maria, sono Gianna!
- Eh, ciao! Come stai?
- Bene, e tu?
- Bene. Ma da quanto tempo!
- Eh, sì, hai ragione. Senti, ho una notizia importante!
- Cioè?
- Non lavoro più in Farmacia !
- Davvero? E dove lavori adesso?
- In un'agenzia di viaggi.
- Ah, che bello! Sei contenta?
- Sì, molto. I colleghi sono simpatici, il direttore è gentile, carino.
- Hmm... E l'orario?
- L'orario d'ufficio: l'agenzia apre alle 9 e chiude alle 5.
- E a casa a che ora arrivi?
- Ah, sono fortunata: quando finisco di lavorare, prendo il metrò e dopo venti minuti sono a
casa.
- Brava Gianna! Sono contenta per te.
Vediamo se hai ben capito. Rispondi alledomande.
1. Qual e la bella notizia di Gianna? 2. Dove lavora adesso? 3. E contenta del nuovo
lavoro?
Gianna parla del suo orario. E adesso osserva come si dice l’ora.
sono le cinque
sono le quattro
e dieci
sono le sei
e un quarto
sono le sette
e mezza
sono le dieci
e trentacinque
sono le dodici
meno un quarto
è l’una meno dieci
è mezzogiorno
è mezzanotte
è mezzogiorno
e mezza
Ci sono due modi per indicare l'ora, uno usato normalmente e uno usato di solito in
situazioni ufficiali (orario dei treni, aerei, cinema, teatro, programmi radio ecc.). Negli orari
ufficiali si usano le 24 ore, cioè le 19 sono le diciannove. Le 20.50 sono le venti e cinquanta;
mentre in situazioni più colloquiali si usa più spesso le sette, le nove meno dieci.
Leggi che ore sono e disegna in ogni orologio le lancette al posto giusto, come
nell’esempio
1. Manca un
quarto alle tre.
2. Sono le cinque
meno cinque.
3. Sono le undici
e venticinque.
4. È mezzanotte
e cinque.
5. È l'una in punto.
Ora guarda questi orologi e dì che ora è? / che ore sono?
___________________
_________________
__________________
_
______________
_____
________________
___
Ascolta e segna quale orologio corrisponde a ogni conversazione.
(19-23)
31
Unità 2
LA GIORNATA DI LAVORO
Leggi il testo e fà le domande su diversi momenti della giornata di Elisabetta usando
gli interrogativi Chi? Che cosa? Quando? A che ora? Dove? Quanto? Perché?
La giornata di Elisabetta
Sono le sei meno un quarto. Nella camera di Elisabetta suona la sveglia. E ancora presto,
ma Elisabetta si alza e va in bagno. Si lava, si pettina. Poi cerca i vestiti nell'armadio.
Quando è pronta, porta a passeggio il cane. I vicini di casa ascoltano la radio. Che rumore a
quest'ora! II cane che si chiama Rex e contento di essere fuori, è ancora giovane ed ha
molta energia. Elisabetta a un certo momento si avvicina al negozio di alimentari e si
ricorda che in casa non c'è nè pane, nè latte, nè carne. Lascia Rex un momento davanti al
negozio ed entra. Compra pane, burro, formaggio e la carne per il suo cane. Paga in fretta
alla cassa, perchè Rex aspetta impaziente. Poi tornano insieme a casa e lei fa colazione.
Rex invece si riposa. "Mangio poco, non ho appetito, fumo troppo, divento sempre più
nervosa" - Elisabetta pensa un attimo. Guarda l'orologio: sono le sette e un quarto. Si
trucca, si guarda nello specchio ed è pronta per andare alla fermata dell'autobus. Elisabetta
fa la segretaria in un ufficio del centro e comincia a lavorare alle 8. In ufficio va sempre
con un autobus che si ferma proprio davanti all'ingresso. Di solito Elisabetta arriva prima
del direttore e se ha tempo, telefona a sua figlia, Chiara, che abita in Inghilterra, a Londra,
dove studia alla Facoltà di Lingue. Quando parlano al telefono, in cinque minuti Chiara
racconta alla mamma le sue ultime notizie. Elisabetta invece parla alla figlia dei suoi
problemi. Si salutano e spesso Chiara ricorda alla mamma: "Tu ti stanchi troppo, fumi
troppo e non pensi alla tua salute! Ciao, mamma! Adesso scappo all'Università! Ciao!"
Alle otto e mezza il direttore arriva in ufficio e comincia la solita giornata di lavoro.
Elisabetta sta in segreteria otto ore al giorno, fino alle 16.
E voi, quante ore al giorno lavorate?
Il fidanzato di Elisabetta si chiama Salvatore. Fa il contabile nello stesso ufficio. Ecco
la sua giornata. Osserva le figure e correggi le frasi, verbi о orari, dove necessario.
Salvatore si alza alle sette e un quarto, pio subito fa ginnastica. Alle sette e mezza pranza per
non mancare l’autobus delle otto meno dieci. Salvatore arriva in ufficio alle otto e venti. Ma
quando comincia a lavorare sono già le dodici e mezza. Alle sei meno un quarto Salvatore
arriva a casa, poi cena verso le otto. La sera guarda la televisione fino al’una.
Ecco l’orario del signor Brunetti, direttore di Elisabetta. Insieme al tuo compagno
descrevete la sua giornata.
Es.: Alle sette il direttore si sveglia. Alle sette e un quarto .....
ore 7.00
svegliarsi
ore 18.00
finire il lavoro
ore 7.15
fare la doccia
ore 19.00
tornare a casa
ore 7.30
prendere un caffè
ore 20.30
cenare con la famiglia
ore 8.00
andare in ufficio in macchina
ore 23.00
andare a letto
ore 12.30
pranzare al ristorante
ore 23.15
addormentarsi
ore 13.30
tornare nell’ufficio, lavorare con documenti
Adesso scambiatevi idee delle vostre giornate lavorative.
Unità 3
SONO COSE DELLA VITA
Ascolta la canzone di qualche anno fa e completala con i giorni della settimana
(24)
_______, com'è triste il _______ senza te.
_______, com'è vuoto il _______ senza te.
___________ ci potremo salutar solamente per telefono, come pure ________ e _______.
Ma _______ sera ti porto a ballare, ti potrò baciare, ti potrò baciare.
Ma _______ sera ti porto a ballare e potrò restare con te.
Ma _______ sera ti porto a ballare, ti potrò baciare, ti potrò baciare.
Ma _______ sera ti porto a ballare e potrò restare con te.
________, si comincia a lavorar,_______.
________, si comincia ad aspettar,_______.
__________ un bacetto ti darò solamente per telefono, come pure _________ e
_________.
Ma _______ sera ti porto a ballare, ti potrò baciare, ti potrò baciare.
Ma _______ sera ti porto a ballare e potrò restare con te.
L’amore non è sempre corrisposto, per sfortuna. Mauro è innamorato di Silvia, ma
lei non vuole mai uscire con lui. Leggi il loro dialogo e rispondi alle domande che
seguono.
- Silvia, dobbiamo parlare. Possiamo uscire una di queste sere?
- Ma è così urgente?
- Certo che è urgente. ... Lunedì sera va bene?
- Impossibile, non posso. Lunedì ho un sacco di cose da fare.
- Allora, martedì mattina.
- No, sai che il martedì ho lezione all'università.
- Mercoledì?
33
- Purtroppo non posso. Mercoledì ho un appuntamento con Gabriella.
- Giovedì? Cosa devi fare giovedì pomeriggio?
- Mi dispiace, non posso; vado a fare spese insieme a Caterina.
- Allora, possiamo uscire venerdì sera?
- Va bene! Ah no, non posso... venerdì è il compleanno di mio fratello.
- E sabato? Sabato possiamo parlare?
- Sabato no. Di solito vado in montagna con le ragazze.
- Allora, domenica prossima. O domenica o mai.
- Ah no... la domenica preferisco stare a casa e leggere. Non ho voglia di parlare di cose
serie!!!
1. Cosa deve fare Silvia lunedì sera? 2. Cosa fa il martedì mattina? Mercoledì? 3. Dove
deve andare giovedì pomeriggio? Venerdì sera? 5. Cosa fa di solito il sabato? 6. Perché
non può domenica prossima?
Adesso giocate con il tuo vicino a imitare questo dialogo a base dei vostri orari.
Ti ricordi del signor Brunetti? Puoi adesso fare domande e dare risposte sui suoi
impegni della settimana?
Es.: - Che cosa fa il sig. Brunetti alle 18 di lunedì? - Prende il treno per Milano.
Lunedì – ore 18 – treno per Milano.
Martedì – ore 10 – riunione Consiglio di Amministrazione; ore 20.30 – cena di lavoro.
Mercoledì – ore 12 – treno per Firenze.
Giovedì – ore 9.30 – studio legale; ore 15 – tennis con ing. Ferri.
Venerdì – ore 19 – oculista.
Sabato – ore 7 – partenza montagna.
Domenica – ore 21 – rientro in città.
Chiara, la figlia di Elisabetta studia le lingue a Londra. Ecco il suo orario settimanale
di lezioni.
8.00 – 9.20
9.30 – 10.50
11.00 – 12.20
12.30 –13.50
Lunedì
inglese
psicologia
tedesco
educazione
fisica
Martedì
economia
logica
inglese
Mercoledì
inglese
politologia
tedesco
educazione
fisica
Giovedì
storia
tedesco
inglese
Venerdì
pedagogia
inglese
inglese
Sabato
Confronta l'orario di Chiara con il tuo e rispondi alle domande seguente:
1. Hai più o meno ore di lezioni al giorno? 2. Studi le stesse materie? Annota le differenze.
3. Vai all'università gli stessi giorni della settimana? 4. Fai più ore di sport di Chiara?
Fà un raconto sulla tua settimana lavorativa.
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
Unità 4
PARLARE DEL TEMPO CHE FA
Ti piacciono le previsioni del tempo alla TV? Vuoi sapere come si parla del tempo? Eccone
alcune espressioni.
sereno
parzialmente
o poco nuvoloso nuvoloso
nuvoloso
o variabile
coperto
o velato
piogge
temporal
o roverscio
nebbia
vento moderato
vento forte
nevicate
Adesso completa una puntata del meteo con le parole della lista.
nevicare - nuvola - piovere - sereno - soffiare - tuoni
Buongiorno a tutti! Ecco le condizioni del tempo in alcune nazioni europee. Gran parte
della Scandinavia è già coperta dalla neve. Sulle Alpi continua a ________ ormai da
diversi giorni, le piste da sci sono pronte e la neve è perfetta. La Francia purtroppo è sorto
una pioggia incessante, e sembra che continuerà a ________ per tutta la settimana. Il cielo
sopra la Spagna è ________, neanche una ________ in vista per un paio di giorni,
bellissimo per una bella passeggiata al mare o un picnic in campagna! Anche l'Italia
centrale è abbastanza calda, a parte un forte vento che comincerà a ________ dal sud nel
primo pomeriggio. Questo provocherà temporali nell'Italia nord-orientale con lampi e
________ e abbassamento della temperatura. Insomma, un dicembre temperato nell'Europa
mediterranea mentre l'Europa del nord è pronta per la visita di Babbo Natale!
Adesso ascolta e dì quale disegno corrisponde a ogni conversazione.
(25-30)
Conosci il clima italiano? Leggi il testo sul tempo nelle diverse regioni italiane.
Grazie alla sua posizione al centro del Mediterraneo, l'Italia ha, nell'insieme, un clima
molto gradevole. L'autunno è in genere una stagione mite sia al nord che al sud: ad ottobre,
a Milano, il problema maggiore è la nebbia, mentre in Sicilia si può ancora andare al mare.
35
In inverno raramente la temperatura scende sotto lo zero a Roma o a Napoli, mentre al
nord, o in montagna, oppure in zone lontane dalla costa, gli inverni sono un po' più lunghi
e più freddi.
La primavera, al centro e al sud, comincia verso marzo: il tempo è variabile, la pioggia e il
sole si rincorrono, le nuvole passano veloci nel cielo... E arriva l'estate: ovunque fa molto
caldo, solo in montagna, sulle Alpi o sull'Appennino, qualche volta piove. Ad agosto, a
causa dell'umidità, a Bologna può fare più caldo che a Palermo. Strano ma vero!
E cosa sai del tempo in diversi paesi nei diversi periodi dell'anno? A base del lessico
proposto parlane con i tuoi compagni e con il tuo insegnante. Vediamo chi ne sa di
più.
Russia – Giappone – Francia – Canada (m) – Germania – Inghilterra – Kenya.
Es.: - Che tempo fa in Germania a gennaio?
- Piove spesso e fa freddo.
- Sì, e anche in Francia.
- E in Brasile, che tempo fa a gennaio?
- Non lo so.
- Secondo me fa bel tempo.
Ora, insieme ai tuoi compagni e al tuo insegnante, provate a scrivere un testo sul
clima del vostro paese.
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
Unità 5
Facciamo un po’ di grammatica
IL PRESENTE
II presente indicativo dei verbi regolari si forma togliendo -are, -ere, -ire dall'infinito e
agiungendo le terminazioni del presente.
-are
chiamare
chiam-o
chiam-i
chiam-а
chiam-iamo
chiam-ate
chiam-ano
-ere
prendere
prend-o
prend-i
prend-e
prend-iamo
prend-ete
prend-ono
-ire
dormire
(il tema a 2 consonanti)
dorm-o
dorm-i
dorm-e
dorm-iamo
dorm-ite
dorm-ono
capire
(il tema a 1 consonante)
cap-isc-o
cap-isc-i
cap-isc-e
cap-iamo
cap-ite
cap-isc-ono
I verbi che finiscono in -care e -gare prendono una h nella 2apersona singolare (tu) e nella la
persona plurale (noi).
cercare: cerco, cerchi, cerca, cerchiamo, cercate, cercano
pagare: pago, paghi, paga, paghiamo, pagate, pagano
II presente si usa per:
- parlare di azioni al presente о al
futuro;
- descrivere persone, animali, oggetti e
luoghi;
- parlare di abitudini e attività
quotidiane;
- fare inviti e proposte, accettarli о
rifiutarli;
- dare istruzioni;
- presentare una biografia о un fatto
storico.
Oggi lavoro fino alle 17:00 e poi parto per Siena.
Paola è magra e porta gli occhiali.
I miei pantaloni arancioni hanno molte tasche.
La mia casa è piccola ma ha un giardino grande.
Di solito per andare all'università non prendo
l'autobus, preferisco andare a piedi.
- Vieni a cena da me stasera?
- Si, vengo volentieri, arrivo verso le otto.
Per venire a casa mia devi prendere l'autobus fino
a Piazza della Repubblica. Quando scendi, giri a
sinistra in Via Garibaldi e continui fino al
semaforo: la mia casa è proprio lì.
Giuseppe Verdi nasce a Busseto nel 1813 e
muore a Milano nel 1901.
Nel 1861 l'Italia diventa un Paese unito.
Eccolì alcuni verbi più d'uso di tre coniugazioni, sai cosa vogliono dire. Se hai bisogno
di aiuto chiedilo al tuo insegnante.
- are:
parlare, cercare, aspettare,
pagare, studiare, lavorare,
fumare, raccontare, entrare,
arrivare, cominciare,
guardare, riposare,
preparare, pensare,
diventare, mangiare,
comprare, suonare, tornare,
telefonare,
abitare, trovare, invitare,
visitare, guidare, spiegare,
prestare, ecc.
- ere:
mettere, scrivere, vivere,
credere, chiudere, dipingere,
rispondere, ripetere,
conoscere, leggere,
scendere, vincere,
prendere, accendere,
giungere, spendere,
difendere, crescere, ricevere,
chiedere, riflettere,
correggere, vedere, correre,
cadere, piacere, vendere,
ecc.
- ire:
sentire, offrire, servire,
partire, coprire, aprire,
seguire, preferire, pulire,
spedire, apparire, sparire,
capire, restituire, distribuire,
ecc.
1. Verbi regolari Completta con la forma verbale corretta.
a) 1. A che cosa (pensare) ____________, signori ? 2. Quanto tempo (durare)
____________ la lezione ? 3. Dove (passare-voi) ____________ le vacanze quest’anno ?
4. Perche non (salutare) ____________ il vostro professore ? 5. Quanto (costare)
____________ queste mele ? 6. Pietro (arrivare) ____________ sempre in ritardo.
7. Quando (cominciare-tu) ____________ a preparare la cena? 8. Signori, (fumare)
____________ troppo. 9. Ragazzi, (studiare) ____________ veramente poco. 10. Adesso
chi (riparare) ____________ la macchina ? 11. Sergio non (trovare) ____________ mai
niente. 12. No, non (giocare-io) ____________ a tenis. 13. Perche non (lasciare)
____________ i tuoi libri in classe? 14. Che cosa (aspettare-voi) ____________ ? (Pagare)
37
____________ e (andare) ____________ via ! 15. I Rossi (viaggiare) ____________
sempre durante le loro vacanze. 16. Chi (camminare) ____________ poco, (ingrassare)
____________ ! 17. (Comprare-voi) ____________le cigliegie anche per me ! 18. Perche
non (occupare-Lei) ____________ questo posto ? E libero ! 19. Signiori, dove (lavorare)
____________ .20. Quest’anno, quali città (visitare-tu) ____________ ?
b) 1. Silvio (riflettere) ____________ sempre a lungo. 2. Elisa, (ricevere) ____________
molte lettere? 3. Ragazzi, (bere) ____________ un po’ di latte? 4. Che cosa (decidere-tu)
____________ a proposito di quella casa? 5. Adesso (scendere-noi) ____________ al bar
e (prendere-noi) ____________ del caffè. 6. Elisa, perche (correre) ____________ ?
Abbiamo tanto tempo! 7. I bambini (mettere) ____________ tanto zucchero nelle
bevande! 8. Suo nonno (vivere) ____________ vicino a Roma. 9. Adesso (correggere)
____________ i nostri errori! 10. Gli scolari (scrivere) ____________ molti esercizi. 11.
Non (credere-io) ____________ a questo ragazzo! 12. (Conoscere-voi) ____________ la
mia nipottina, vero? 13. A che ora (chiudere-loro) il negozio ? 14. Non (vedere)
____________ i miei occhiali! Dove sono? 15. Perche non (difendere) ____________ il
tuo piccolo fratello? 16. (Accendere-noi) ____________ la luce ! Fa buio ! 17. Chiamo
Monica, ma lei non (rispondere) ____________. 18. I pomodori non (crescere)
____________ in Australia. 19. La nonna (leggere) ____________ ai nipotti ogni sera.
20. Il professor Molli (ripetere) ____________ sempre le sue domande.
c) 1. Ragazzi, perché non (spedire) ____________ le cartoline ai nonni ? 2. Quando
(restituire-tu) ____________ tutti i soldi ? 3. I Serafini (pulire) ____________ la loro
macchina ogni giorno. 4. Le penne (servire) ____________ a scrivere. 5. La lezione
(finire) ____________, gli scolari (tornare) ____________ a casa. 6. I miei vicini
(costruire) ____________ una casa nuova. 7. (Preferire-io) ____________ la musica
classica a quella leggera. 8. Domenica (dormire-noi) ____________ fino alle 10. 9. Non
(capire-io) ____________ bene, quando la gente (parlare) ____________ troppo in fretta.
10. La neve (coprire) ____________ la terra. 11. Adesso (pulire-io) ____________ le mie
scarpe. 12. (Preferire-io) ____________ il té senza zucchero. 13. Stanotte (dormire-io)
____________ sul divano. 14. Noi (capire) ____________ i tuoi problemi. 15. Quando
(partire-tu) ____________ per Parigi? 16. Quando (finire-tu) ____________ di fare
icompiti? 17. Oggi (pulire-noi) ____________ l'appartamento. 18. Loro (finire)
____________ di fare colazione. 19. Io (preferire) ____________ la carne, tu (preferire)
____________ il pesce. 20. Non (capire-tu) ____________ nulla! 21. La mamma (pulire)
____________ il tappeto. 22. Ache ora (partire-voi) ____________ ? 23. Può ripetere, per
favore? Non (capire-io) ____________. 24. (Aprire-io) ____________ la finestra, perché
ho caldo. 25. Giorgio non (capire) ____________ l'arte moderna.
d) 1. Gianni (conoscere) ____________ bene la letteratura inglese. 2. Noi (leggere)
____________ un libro. 3. Anna (parlare) ____________ al telefono con un'amica.
4. (Mangiare-voi) ____________ spesso al ristorante? 5. Non (ricordare-io) ____________
il tuo indirizzo. 6. Loro (dormire) ____________fino a tardi. 7. Lui (aprire) ____________
la finestra e (chiudere) ____________ la porta. 8. (Conoscere-tu) ____________
Giovanni? 9. Noi di solito (comprare) ____________ tutto al supermercato. 10. Loro
(parlare) ____________ bene il russo. 11. Anna (mangiare) ____________ un gelato.
12. Tu (tornare) ____________ a casa tardi? 13. Domani io e mia moglie (partire)
____________ per Roma. 14. I miei nonni (abitare) ____________ in campagna. 15. Noi
(studiare) ____________ l'italiano. 16. I miei genitori (guardare) ____________ la
televisione. 17. Mio zio (abitare) ____________ a Roma, noi invece (abitare)
____________ a Napoli. 18. Gli italiani (parlare) ____________ in fretta. 19. Carlo
(vivere) ____________ da solo in un appartamento del centro. 20. La studentessa (aprire)
____________ il libro e (leggere). 21. Dino (dormire) ____________ sul divano. 22. I miei
genitori (tornare) ____________ domani; loro (viaggiare) ____________ in treno.
23. Giorgio (studiare) ____________ l'inglese da tre anni. 24. Dalla finestra dell'albergo
(vedere-noi) ____________ il mare. 25. Mara e Giorgio (parlare) ____________ in
corridoio. 26. Io (tornare) ____________ a casa ogni giorno alle cinque. 27. Ragazzi, di
che cosa (parlare) ____________? – (Parlare) ____________ di politica. 28. Paola, che
cosa (cercare) ____________? – (Cercare) ____________ la mia borsa. 29. Paolo
(telefonare) ____________ spesso alla sua fidanzata. 30. A che ora (finire) ____________
la lezione? 31. (Сonoscere-tu) ____________ il mio indirizzo? 32. Gianni (abitare)
____________ con i suoi genitori, ma (cercare) ____________ un'altra casa. 33. Io
(leggere) ____________ un giornale italiano. 34. Noi non (ricordare) ____________ dove
(abitare) ____________ Franco. 35. Il nostro gatto (prendere) ____________ molti topi.
36. (Conoscere-voi) ____________ la musica italiana? 37. Loro (scrivere) ____________
sul quaderno. 38. Mio padre non (guardare) ____________ mai la televisione; (preferire)
____________ un libro. 39. (Tornare-voi) ____________ a casa in autobus? 40. Noi
(frequentare) ____________ un corso di danza. 41. Franco (lavorare) ____________
molto, e la sera (essere) ____________ molto stanco. 42. Adesso (prendere-noi)
____________ il libro e (leggere) ____________. 43. La ragazza (aprire) ____________ la
borsa e (cercare) ____________ le chiavi. 44. Questa penna non (scrivere) ____________
più. 45. Mia moglie (cucinare) ____________ molto bene. 46. La mattina gli studenti
(studiare) ____________, e la sera (tornare) ____________ a casa. 47. Luigi (conoscere)
____________ molte persone. 48. Il nostro treno (partire) ____________ fra un'ora.
49. Gli italiani (mangiare) ____________ molta pasta. 50. Dove (comprare-voi) la
verdura? 51. Quando Anna (camminare) ____________ per la strada, (guardare)
____________ le vetrine dei negozi. 52. Gli studenti (entrare) ____________ in classe.
53. Quando l'insegnante (parlare) ____________, gli studenti (scrivere) ____________ sul
quaderno. 54. Noi (regalare) ____________ a Mario un orologio. 55. Stasera (mangiarenoi) ____________ al ristorante. 56. La mamma (chiudere) ____________ la finestra,
perché (avere) ____________ freddo. 57. I miei amici (prendere) ____________ una
vacanza e (partire) ____________ per l'Italia. 58. Franco, che cosa (scrivere)
____________? – (Scrivere) ____________ una lettera. 59. I bambini (giocare)
____________ nel parco. 60. Papa (leggere) ____________ un giornale sportivo.
2. Verbi irregolari. Coniuga i verbi tra parentesi al presente.
io sto
tu stai
lui sta
stare
noi stiamo
voi state
loro stanno
io do
tu dai
lui dà
dare
noi diamo
voi date
loro danno
io faccio
tu fai
lui fa
fare
noi facciamo
voi fate
loro fanno
a) 1. Ciao Paolo, come (stare) ____________? – Io (stare) ____________ bene, e tu?
2. Mia sorella (fare) ____________ colazione al bar. 3. Mio cugino (stare) ____________
a Milano. 4. Io (fare) ____________ la spesa al supermercato. 5. Io (dare) ____________
il libro a Giovanni. 6. Gli studenti (fare) ____________ tutti gli esercizi. 7. Noi (dare)
____________ l'esame domani. 8. Anna (stare) ____________ sempre sola a casa.
9. Stasera (stare-io) ____________ a casa con i miei genitori. 10. Noi (fare) ____________
39
la strada a piedi. 11. Elena, cosa (fare) ____________ stasera? - Non (fare) ____________
niente di speciale: (stare) ____________ a casa e (guardare) ____________ la televisione.
12.I camerieri (dare) ____________ i piatti ai clienti. 13. Tu (fare) ____________ un
regalo a Maria. 14. Tu (dare) ____________ i fiori a Maria. 15. Io (fare) ____________
molti errori. 16. Oggi (fare) ____________ freddo. 17. Giovanni (dare) ____________
lezioni di musica ai bambini. 18, A che ora (fare-voi) ____________ colazione? 19. Tu
dove (fare) ____________ la spesa? 20. I passeggeri (stare) ____________ in piedi, perché
i posti sono occupati.
andare
noi andiamo
voi andate
loro vanno
io vado
tu vai
lui va
venire
noi veniamo
voi venite
loro vengono
io vengo
tu vieni
lui viene
b) 1. (Venire-io) ____________ da te fra un'ora. 2. In estate, di solito, (andare-io)
____________ al mare. 3. A che ora (venire) ____________ Giovanni? 4. Antonio
(andare) ____________ a fare la spesa. 5. Io (andare) ____________ a fare due passi;
(venire) ____________ anche tu? 6. Il sabato non (andare-io) ____________ a lavorare.
7. I miei amici (andare) ____________ al cinema; io invece non (andare) ____________
con loro, perché (avere) ____________ da fare. 8. A casa nostra stasera (venire)
____________ alcuni ospiti. 9. I bambini (andare) ____________ a scuola tutti i giorni.
10. La zia Franca (venire) ____________ da noi domenica. 11. Domani (andare-io)
____________ a casa di Francesco. 12. Perché non (venire-tu) ____________ al cinema
con noi? 13. Giorgio, (andare) ____________ a fare una passeggiata? 14. Ragazzi, dove
(andare) ____________? 15. Mio padre (andare) ____________ in ufficio in macchina.
16. Domani io e Marco (andare) ____________ a Roma. 17. Il medico (venire)
____________ alle sei. 18. Io e Gianni (andare) ____________ insieme allo stadio. 19.
Loro (andare) ____________ in centro in autobus. 20. Oggi (andare-io) ____________ dal
dottore, perché non (stare) ____________ bene.
uscire
esco
esci
esce
usciamo
uscite
escono
sapere
so
sai
sa
sappiamo
sapete
sanno
dire
dico
dici
dice
diciamo
dite
dicono
bere
bevo
bevi
beve
beviamo
bevete
bevono
c) 1. Marisa (uscire) ____________ tutte le sere con i suoi amici; (andare) ____________
in discoteca. 2. Anch'io (uscire) ____________ tutte le sere. 3. Non parlo italiano, perché
ancora non (sapere) ____________ bene questa lingua. 4. Gli italiani (bere) ____________
soprattutto il vino. 5. Il nonno (dire) ____________ sempre che è stanco. 6. Noi non
(sapere) ____________ dove abita Franco. 7. Noi (bere) ____________ qualcosa al bar.
8. (Sapere-voi) ____________ che Mario (avere) ____________ una nuova ragazza?
9. Perché non (dire-tu) ____________ niente? 10. Noi (uscire) ____________ alle nove.
11. Anna, (sapere) ____________ dov'è il mio ombrello? 12. Voi (dire) ____________
sempre le stesse cose. 13. Mio padre ogni mattina (uscire) ____________ e (andare)
____________ a lavorare. 14. Dopo pranzo di solito (bere-noi) ____________ un caffè.
15. Franco (dire) ____________ sempre quello che (pensare) ____________. 16. Il mio
struzzo (bere) ____________ molti alcolici. 17. La sera Giovanna (uscire) ____________
da sola e non (dire) ____________ a nessuno dove va. 18. Nonna, quando (uscire)
____________, puoi comprare il pane? 19. Stasera voglio andare al ristorante: tu che ne
(dire) ____________ ? 20. Nessuno (sapere) ____________ la verità.
dovere
io devo
noi dobbiamo
tu devi
voi dovete
lui deve
loro devono
io posso
tu puoi
lui può
potere
noi possiamo
voi potete
loro possono
volere
io voglio
noi vogliamo
tu vuoi
voi volete
lui vuole
loro vogliono
d) 1. (Essere-io) ____________ in ritardo, (dovere) ____________ uscire subito. 2. Scusa,
Mario, (potere) ____________ chiudere la porta? 3. La donna di servizio non (potere)
____________ venire oggi: (dovere-io) ____________ lavare i piatti da solo. 4. (Saperetu) ____________ suonare il pianoforte? 5. Mi dispiace, Signora, ma non (potere)
____________ fare niente per Lei. 6. Sono stanco di questo paese: (volere) ____________
andare a vivere in Francia, oppure in Germania. 7. Gianni, (potere) ____________
accompagnare mia sorella alla stazione? Lei (dovere) ____________ prendere il treno fra
un'ora. 8. Ma tu (sapere) ____________ guidare la macchina? 9. Mario e sua moglie
(essere) ____________ sposati da tre giorni e già (volere) ____________ divorziare.
10. Ragazzi, prima di uscire (dovere) ____________ chiudere le finestre. 11. (Dovere-io)
____________ partire domani per Vienna. 12. Carla, quando (uscire) ____________,
(potere) ____________ comprare il giornale? 13. Mario (preferire) ____________
mangiare al ristorante, perché sua moglie non (sapere) ____________ cucinare.
14. Signorina, (potere-io) ____________ sapere il suo numero di telefono? 15. Elisabetta
(volere) ____________ andare in vacanza in Spagna quest'anno. 16. L'insegnante (dire)
____________ che noi (dovere) ____________ studiare di più. 17. Stasera (fare-noi)
____________ una festa; (volere) ____________ venire anche tu? 18. Ragazzi, a che ora
(volere) ____________ uscire stasera? 19. Elena e Roberto non (volere) ____________
venire alla nostra festa. 20. Non ho capito, Signora; (potere) ____________ ripetere?
e) 1. Stasera non (uscire-io) ____________, (rimanere)
rimanere
salire
rimango
rimaniamo
salgo
saliamo
rimani
rimanete
sali
salite
rimane
rimangono
sale
salgono
____________ a casa. 2. Io
tradurre
traduco
traduciamo
traduci
traducete
traduce
traducono
(spegnere) ____________ la luce. 3. Luigi (salire) ____________ per le scale, io invece
(salire) ____________ in ascensore. 4. Loro (raccogliere) ____________ le fragole nel
bosco. 5. Gli ospiti (rimanere) ____________ a cena. 6. Io (tradurre) ____________ un
testo dal russo all'italiano. 7. Io (cuocere) ____________ un pollo nel forno. 8. I ragazzi
(salire) ____________ sull'autobus. 9. Noi (rimanere) ____________ in Italia fino a
domenica. 10. I miei genitori (scegliere) ____________ il colore delle tende. 11. Luisa
(dire) ____________ molte stupidaggini. 12. Noi (spegnere) ____________ la radio. 13.
Alberto (tradurre) ____________ Guerra e pace in italiano. 14. Io (scegliere)
____________ un cappotto nuovo. 15. La Germania (produrre) ____________ molta birra.
16. Oggi (raccogliere-io) ____________ le foglie in giardino. 17. Tu (rimanere)
____________ ancora qui? 18. Perché (raccogliere-voi) ____________ i fiori? Non
(sapere) ____________ che è vietato? 19. Al ristorante, l'uomo (scegliere) ____________
il vino. 20. (Conoscere-io) ____________ bene Milano.
41
3. Verbi riflessivi. Coniuga i verbi tra parentesi al presente.
chiamarsi
io mi chiam-o
tu ti chiam-i
lui si chiam-а
noi ci chiam-iamo
voi vi chiam-ate
loro si chiam-ano
mettersi
io mi mett-o
tu ti mett-i
lui si mett-e
noi ci mett-iamo
voi vi mett-ete
loro si mett-ono
vestirsi
io mi vest-o
tu ti vest-i
lui si vest-e
noi ci vest-iamo
voi vi vest-ite
loro si vest-ono
1. Mia moglie di solito (alzarsi) ____________ un'ora dopo di me. 2. Prima di uscire
(mettersi-noi) ____________ il cappotto, (pettinarsi) ____________ e (guardarsi)
____________ allo specchio. 3. Mia sorella (lavarsi) ____________ i denti due volte al
giorno e (pesarsi) ____________ dieci volte al giorno. 4. Come (chiamarsi)
____________, Signora? – (Chiamarsi) ____________ Rossi. 5. La sera dopo il lavoro
(essere-io) ____________ così stanco che (addormentarsi) ____________ nell'autobus.
6. Mario in bagno (lavarsi) ____________, (asciugarsi) ____________, (farsi)
____________la barba; poi (uscire) ____________ dal bagno e (vestirsi) ____________.
7. All'università, quando (entrare) ____________ il professore, gli studenti (alzarsi)
____________. Quando il professore (sedersi) ____________, anche gli studenti (sedersi)
____________. 8. Io (chiamarsi) ____________ Riccardo; e tu, come (chiamarsi)
____________? 9. Quando (entrare-io) ____________ in casa, (togliersi) ____________
le scarpe e (mettersi) ____________ le pantofole; poi (cambiarsi) ____________ e
(andare) ____________ in cucina a bere un té. 10. Mario (sbagliarsi) ____________: Oslo
non (trovarsi) ____________ in Italia. 11. I vampiri (svegliarsi) ____________ a
mezzanotte, (ucire) ____________ alla loro tomba e (divertirsi) ____________ utta la
notte. 12. Tutti (annoiarsi) ____________ olto alle conferenze del prof. Bartaloni. Molti
(addormentarsi) ____________ e alcuni (svegliarsi) ____________ olo il giorno dopo.
13. (Fare) ____________ così caldo che quasi quasi (spogliarsi-io) ____________ e
(buttarsi) ____________ nel fiume! – Se (buttarsi-tu) ____________, (ammalarsi)
____________ di certo. 14. Mia sorella prima di uscire (truccarsi) ____________ per due
ore di seguito e (mettersi) ____________ ogni volta un vestito diverso. 15. Mio nonno
spesso (lamentarsi) ____________ che la sua vita è monotona.
4. Verbi modali e riflessivi. Coniuga i verbi tra parentesi al presente.
1. La mattina (noi/dovere/alzarsi) _______________________ presto. 2. Adriano e Gianna
(volere/sposarsi) ______________________ in maggio.3. Se (volere-tu) ___________
arrivare in tempo all'appuntamento, (dovere/sbrigarsi) _____________________. 4. Prima
di uscire, (io/volere/cambiarsi) _______________________. 5. (Noi/dovere/incontrarsi)
_____________________ alle nove vicino all'università. 6. Non (dovere/arrabbiarsi)
____________________ così, nonno: fa male alla salute. 7. Se (andare-io) ___________ a
letto troppo presto, non (potere / addormentarsi) _______________________. 8. Elisabetta
(volere / tagliarsi) ____________________ i capelli. 9. Ora (andare-io) ___________ in
bagno, perché (dovere /farsi) _____________________ la barba. 10. Voi non (dovere/
preoccuparsi) _____________________, (andare) ___________ tutto bene. 11. Giulia
(sapere/truccarsi) ________________________ molto bene. 12. Tu (dovere/mettersi)
____________________ il cappotto, perché fuori (fare) ___________ freddo. 13. Non (io/
potere/ammalarsi) _______________________, (avere) ___________ troppe cose da fare.
14. Lei non (volere/sposarsi) ________________ prima dei cinquant'anni. 15. (Essere-noi)
________ cosi amici, che non (potere/separarsi) ________________ nemmeno un minuto.
5. Rispondi alle domande (affermativamente e negativamente) usando i verbi
riflessivi.
1. Vuoi riposarti un po'? 2. Vuoi metterti il vestito rosso? 3. Ti senti stanco/a? 4. Ti alzi
presto la mattina? 5. Voi vi addormentate spesso a teatro? 6. Vuoi sederti qui? 7. Volete
riposarvi un po'? 8. Ti senti bene? 9. Vuoi farti la doccia? 10. Volete lavarvi le mani?
11. Si vuole sedere un momento, Signora? 12. Volete sedervi? 13. Ti annoi durante la
lezione? 14. Vuole togliersi il cappotto, Signora? 15. Tu ti chiami Roberto? 16. Vi
divertite con gli amici? 17. Ti ricordi del nostro appuntamento? 18. Vuoi cambiarti prima
di andare al cinema? 19. Devi lavarti i denti? 20. Signora, si sente male? 21. Ti fai la barba
tutte le mattine? 22. Come sta, Signora? Si ricorda di me? 23. Ti ammali spesso? 24. Vuoi
metterti il cappotto? 25. Vi trovate bene in Italia?
6. Coniuga i verbi fra parentesi alla forma impersonale secondo il modello:
dire  si dice .
1. «Grazie» in tedesco (dire) ___________ «danke». 2. Se non sai come (usare)
___________ il computer, leggi le istruzioni! 3. Nel mio ufficio (fare) ___________ la
settimana corta: (lavorare) ___________ dal lunedì al venerdì. 4. In aereo non (dovere)
___________ usare il telefonino. 5. Al ristorante non (potere) ___________ fumare. 6. In
Italia (andare) ___________ in pensione a sessantacinque anni. 7. In estate (riposare)
___________, in inverno, autunno e primavera (lavorare) ___________. 8. In Italia
(scioperare) ___________ spesso. 9. Milano è così grande che (potere) ___________
camminare per ore senza incontrare nessuna persona conosciuta. 10. In quel ristorante
(mangiare) ___________ così male che i camerieri danno la mancia ai clienti. 11. E'
meglio andare alla tavola calda: (spendere) ___________ meno. 12. Parla più forte! Non
(sentire) ___________ niente. 13. Con il clima di Mosca, (ammalarsi) ___________
facilmente. 14. Al mare (fare) ___________ il bagno, (prendere) ___________ il sole,
(giocare) ___________ sulla spiaggia. 15. A Natale in Italia (mangiare) ___________ e
(bere) ___________ troppo. 16. Dopo i quarant'anni (cominciare) ___________ a
ingrassare, se non (fare) ___________ sport. 17. Mio nonno dice che solo da vecchi
(capire) ___________ il senso della vita. 18. Da giovani (dormire) ___________ molto,
quando (essere) ___________ vecchi (dormire) ___________ meno, e la mattina
(svegliarsi) ___________ molto presto. 19. Quando (essere) ___________ giovani
(divertirsi) ___________, quando (essere) ___________ vecchi, (riposarsi) ___________.
20. In bagno (lavarsi) ___________, (fare) ___________ la doccia, (asciugarsi)
___________, (farsi) ___________ la barba. 21. In Russia (sposarsi) ___________ molto
giovani, e poi dopo due о tre anni (divorziare) ___________. 22. In Italia (guardare)
___________ la televisione dieci ore al giorno, e in casa non (parlare) ___________ mai
perché parla solo la televisione. 23. In Italia la sera non (sapere) ___________ mai cosa
fare, e (annoiarsi) ___________ molto. 24. Maria ha una bella pelliccia: (vedere)
________ che è costata molto. 25. In Italia (usare) ________ più la macchina del treno.
7. Traduci in italiano
a) verbo avere 1. У этого студента есть сестра? 2. У тебя есть карандаш? 3. У них
есть квартира? 4. У тебя есть платье? 5. У этого ребенка есть книга? 6. У Вас есть
ручка? 7. У этих студентов есть учебники и словари. 8. Дети, у вас есть сегодня
тетради? 9. У Олега есть бабушка и дедушка? 10. У тебя есть зонт? 11. У него нет
денег. 12. У вас есть собака? – Нет, у нас нет собаки. 13. У меня нет квартиры. 14. У
Вас есть водительские права? – Нет, у меня нет водительских прав. 15. У этого
ребёнка есть родители? – Нет, у него нет родителей. 16. У вас есть дети? – Нет, у нас
нет детей. 17. У твоего отца есть машина? 18. У моего отца нет машины. 19. Сколько
43
лет вашему коту? – Ему уже пять лет. 20. У тебя есть сегодня занятия? – Нет, у меня
нет занятий. Я свободен. 21. У твоего дяди есть деньги? – Нет, у него нет денег. 22.
Почему у него нет машины? 23. У неё есть дети? – Нет, у неё нет детей. 24. Сколько
тебе лет? – Девятнадцать. 25. У твоей бабушки есть кот? – Да, у неё есть кот.
b) verbo fare l. Что делает твой друг? – Он ищет новую подругу. 2. Кто по
профессии твоя бабушка? – Она фотомодель. 3. Что делает твой брат? –Он делает
домашнее задание. 4. Что делает его сестра? – Она ест суп. 5. Чем вы сейчас
занимаетесь? – Мы читаем и переводим текст. 6. Что делает ваша мама? – Она
готовит. 7. Что ты сегодня делаешь? – Я пойду в кино. 8. Что делает преподаватель?
– Он исправляет наши ошибки. 9. Что делает этот студент? – Он работает со
словарём. 10. Когда я дома, я делаю домашнее задание. 11. Куда ты идешь? – За
продуктами. 12. Утром я завтракаю один, так как дома все спят. 13. Кем работает
твой отец? – Он врач. 14. Сегодня холодно. 15. Каждое утро мама убирается дома.
c) verbi di stato: stare, essere, restare 1. Мой друг живёт за городом. 2. Она сейчас
живёт у своих родителей. 3. Уже четыре недели мы в Москве. 4. Наш дом находится
напротив школы. 5. Вы живёте в городе или за городом? (Lei) 6. Ваза на столе. 7. Он
не хочет оставаться один. 8. Где газета? 9. Наши друзья останутся у нас на ужин. 10.
Он очень занят. 11. Наш дом в центре. 12. Почему бы нам не посидеть в саду? 13. Ты
первый раз в Италии? 14. Ты откуда? 15. Мы живем на первом этаже.
d) verbi di moto: andare, venire, arrivare, partire, tornare 1. Завтра он приезжает из
Милана. 2. После работы я иду на занятия. 3. Когда ваш сын приходит из школы? 4.
На работу я обычно езжу на метро, но иногда (езжу) на автобусе. 5. После занятий
он обычно ходит в кино. 6. Я устал. Когда мы поедем домой? 7. Он придёт в семь
часов. 8. Сегодня я поеду в университет на машине. 9. Во сколько отправляется наш
поезд? 10. Я возвращаюсь домой после работы. 11. Машина сломалась: пойдем
пешком. 12. Ты тоже пойдешь на концерт? 13. Поезда в Италии всегда прибывают с
опозданием. 14. Сегодня мы поедем в Рим. 15. Завтра придет техник, чтобы
починить телевизор.
e) verbi modali 1. Ha этой неделе я должен съездить в Германию. 2. Я поеду в
Италию на три месяца. Я хочу там учиться. 3. Наш сын хочет учиться в
университете. 4. Ты должен купить цветы своей подруге. 5. Я не умею танцевать, но
хочу научиться. 6. Ты можешь сходить в супермаркет? 7. Моей тете пятьдесят лет,
но она еще не умеет готовить. 8. Я хочу научиться плавать. 9. Могу ли я
продолжить? Я не хочу столько ждать. 10. Ты должен прибраться у себя в комнате,
потому что придут гости. 11. Хочешь съесть этот бутерброд? 12. Моя мама умеет
играть на пианино. Сейчас она не может играть. 13. Мы хотим подарить маме
пианино. 14. Сегодня я занят. Ты не можешь прийти. 15. Я должен научиться водить
машину.
f) forma impersonale 1. Где можно купить эту книгу? 2. Как пишется это слово? 3. В
Германии пьют много пива. 4. Здесь нельзя бегать. 5. Газету обычно читают по
утрам, а по вечерам смотрят телевизор. Каждый день надо заниматься спортом.
Здесь нельзя говорить громко. 8. В этом ресторане можно хорошо поесть. 9. Что
обычно делают по выходным в Италии? 10. Этот текст можно перевести без словаря.
11. Летом обычно пьют больше воды. 12. Когда выходят из дома, закрывают дверь.
13. Водительские права можно получить в восемнадцать лет. 14. В течение недели
обычно работают, а в воскресенье отдыхают. 15. В этом озере можно купаться.
8. Sei felice? Coniuga i verbi al presente e scopri se sei felice!
1. Quando (essere-tu) ___________ in vacanza in un posto nuovo, come (passare)
___________ la giornata?
a) Non (fare) ___________ niente tutto il giorno.
b) (Uscire) ___________ la mattina e (tornare) ___________ la sera.
c) (Leggere) ___________ la guida e (visitare)___________ i monumenti più importanti.
2. Di solito (pensare) ___________ alla tua vita passata, presente о futura?
a) (Ricordare) ___________ il passato.
b) (Vivere) ___________ nel presente.
c) (Guardare) ___________ al futuro.
3. Quando (andare) ___________ a letto, che cosa (fare) ___________?
a) Leggere) ___________ un libro.
b) (Spegnere) ___________ la luce e (dormire) ___________ subito.
c) (Pensare) ___________ ai miei problemi.
4. A tavola di solito (mangiare) ___________ molto?
a) No, (cercare) ___________ di non mangiare troppo.
b) Spesso (essere) ___________ a dieta.
c) Sì, (mangiare) ___________ sempre molto.
5. Che cosa (preferire) ___________ fare nel tempo libero?
a) (Preferire) ___________ stare con gli amici.
b) (Ascoltare) ___________ la musica e (giocare) ___________ con il computer.
c) (Portare) ___________ fuori il cane.
Calcola il punteggio e leggi il profilo del tuo carattere.
DOMANDA
A
B
C
1
3
2
1
2
2
1
3
3
1
3
2
4
3
1
2
5
1
3
2
Da 15 a 11 punti: La vita è bella! Sei felice e pieno di gioia di vivere. Vedi sempre il lato
positivo delle cose e non ti lasci prendere dall'ansia e dalle preoccupazioni.
Da 10 a 7 punti: Sei abbastanza felice ma pensi al futuro in modo negativo. Vuoi
controllare ogni cosa: non consumare così le tue energie!
Meno di 7 punti: Non sai vivere bene e devi imparare ancora molto. Nella vita non ci sono
solo doveri! Divertiti e impara a volere bene a te stesso!
9. Elena manda una lettera e un piccolo regalo a una sua amica tedesca. Completa
questa lettera coniugando al presente i verbi della lista, che sono già in ordine.
Peruggia, 5 marzo 2004
Cara Yurta,
come stai? È da tanto tempo che non ho tue notizie. Tutto bene? Io ___________ una
grossa novità: ho cambiato lavoro e mi sono trasferita a Peruggia. E una bellissima città
dell'Italia centrale circondata dalle colline e io ___________ molto bene qui. ___________
45
la segretaria all'Università per Stranieri: mi piace perché mi ___________ la possibilità di
conoscere persone che ___________ da tutto il mondo. Qui a Peruggia tutti ___________:
basta camminare per Corso Vannucci per incontrare qualche amico. Quando ___________
a casa, ___________ la cena per... due: da sei mesi ___________ con Marco, un ragazzo
che ho conosciuto qui. ___________ in un'azienda che produce cioccolato e forse anche
per questo ___________ una persona molto... dolce! ___________ benissimo insieme e
___________ proprio presentartelo: quando ___________ a trovarci? Ti ___________ un
bel giro sulle colline dei dintorni: ___________ molti bei posti da vedere e Marco
___________ bene la zona. Ti va? L'invito è anche per Antonio, naturalmente: vi
___________!
Nel frattempo, ti ___________ tanti baci, anche quelli di cioccolato!
Ciao, a presto
Elena
avere – trovarsi – fare – dare – venire – conoscersi – arrivare – preparare – vivere –
lavorare – essere – stare – volere – venire – proporre – esserci – conoscere – aspettare –
mandare
10. Questa è la risposta di Yutta. Scegli il verbo giusto e poi indovina dove passerà le
vacanze di Pasqua.
Munchen, 20 marzo 2004
Carissima Elena,
ti ringrazio per l'invito ma purtroppo non posso / voglio / so venire a trovarti. Antonio è il
tipico italiano, legatissimo alla famiglia. E cosi può / vuole / voglio andare a trovare i suoi
anche a Pasqua. Voi italiani dite "Natale con i tuoi, Pasqua con chi puoi / conosci/ vuoi"
ma non è vero! Antonio, infatti, dice che vogliono / devono / dobbiamo andare a casa sua
perché la sua famiglia vogliono / vuole / possono conoscermi. Mamma mia! I suoi genitori
non sanno / possono / vogliono il tedesco e io ho paura di non riuscire ad esprimermi bene
in italiano. In ogni caso, sono contenta di partire: non conosco / so / sa l'Italia del Sud e,
siccome andiamo in moto, possiamo / sappiamo / può fare un po' i turisti e visitare Pompei,
il Vesuvio e la Costiera Amalfitana. La mamma di Antonio sa / può / vuole cucinare
benissimo: non solo la pizza, che è nata proprio in questa città, ma anche il pesce e tanti
altri piatti buonissimi. Insomma, tutti mi dicono che devo / posso / voglio assolutamente
vedere ___________: conosco / so / conosci che voi italiani dite "Vedi ___________ e poi
muori!" Sarà anche vero, ma dopo questo viaggio io devi / voglio / posso vedere te!
Un bacione
Yutta
11. Il genio italiano. Completa il testo coniugando i verbi della lista, che sono in
disordine.
costruire – andare – nascere – lavorare – partire – essere – esserci – progettare – morire
– dipingere
E il genio del Rinascimento italiano per eccellenza. ___________ a Vinci nel 1452.
___________ pittore, architetto, scienziato e scrittore. All'inizio ___________ per
Ludovico il Moro, signore di Milano, e poi ___________ per Venezia e Firenze. Nel 1506
torna a Milano e ___________ i lavori di fortificazione del Naviglio. Più tardi si
trasferisce a Roma, al servizio di Giuliano de' Medici, e nel 1517 ___________ in Francia
alla corte di Francesco I dove ___________ due anni più tardi.
Come pittore ___________ opere meravigliose: la Gioconda, la Vergine e il Bambino e la
famosa Ultima Cena. Come scienziato ___________ macchine per volare, strumenti
nautici e scientifici. Sulla moneta italiana da 1 euro ___________ uno dei suoi disegni più
famosi.
Ghi è?
12. Una di famiglia. Completa il testo coniugando i verbi al presente.
(Chiamarsi) ___________ Moka e (abitare) ___________ nelle case di tutti
gli italiani. Noi Moke (essere) ___________ in tante, classiche e moderne,
ma tutte (avere) ___________ una caratteristica speciale: più (diventare)
___________ vecchie, più (sentirsi) ___________ in forma e (fare)
___________ un caffè buonissimo!
Come sapete, gli italiani ne (bere) ___________ molto! Io, per esempio,
(essere) ___________ un tipo tradizionale: mi chiamano la classica.
(Essere) ___________ di alluminio, stretta di vita, larga di fianchi e (avere)
___________ una bella boccuccia. (Odiare) ___________ il sapone e la
lavastoviglie: mi (piacere) ___________ essere lavata a mano.
La mattina (alzarsi) ___________ presto e (preparare) ___________ la colazione per tutta
la famiglia. Il primo a svegliarsi è papa: mi (mettere-lui) ___________ sotto l'acqua fredda,
fino a quando mi (arrivare) ___________ alla pancia, e mi (riempire) ___________ di
caffè. Sto al caldo del fuoco per qualche minuto. Quando (essere) ___________ pronta lo
(chiamare) ___________ con la mia voce un po' bassa e lui (riconoscere) ___________
subito il mio profumo. Mi (prendere-lui) ___________ e mi (mettere-lui) ___________ al
centro della tavola: (sentirsi) ___________ proprio una regina!
Loro mi (volere) ___________ bene, mi (tenere) ___________ sempre in bella vista in
cucina e mi (portare) ___________ anche in vacanza! Non (potere) ___________ vivere
senza di me!
Unità 5
Testo supplementare
LA VITA DI UN SCRITTORE
Mi chiamo Umberto. Sono scrittore, ma non scrivo perché sono depresso.
La mattina dormo fino a mezzogiorno. Poi apro la finestra, e guardo fuori: a volte piove, a
volte c'è il sole.
Il pomeriggio resto a casa. Tutto il giorno non faccio niente. Sto a letto, poi sto sul divano,
poi sto di nuovo a letto. Sono molto stanco. Non scrivo niente, non leggo niente, non
cammino, non telefono a nessuno. Sono troppo stanco.
La sera ceno. Mia madre prepara la cena, e io mangio. Io non preparo mai niente, perché
sono sempre stanco.
Dopo la cena, guardo la televisione con mia madre. Mentre guardiamo la televisione,
prendiamo un aperitivo. Io prendo due, tre, quattro aperitivi; finisco la bottiglia, e
finalmente sto bene! La mia depressione non c'è più.
a) Rileggi il testo mettendo i verbi alla terza persona.
b) Vero o falso?
1. Umberto abita con sua moglie.
2. Umberto è uno scrittore.
3. Umberto non scrive, perché non ha tempo
4. Di solito dorme fino a tardi.
□
□
□
□
47
5. Il pomeriggio resta a letto.
6. La sera, guarda la televisione.
7. Umberto è una persona molto dinamica.
8. Quando è depresso, beve il caffè.
□
□
□
□
c) Rispondi alle domande.
1. Che lavoro fa Umberto? 2. Con chi abita Umberto? 3. La vita di Umberto è interessante?
4. Qual è il problema di Umberto? 5. Cosa fa Umberto la mattina? 6. Cosa fa il
pomeriggio? 7. Cosa fa la sera? 8. Chi prepara la cena? 9. Perché lui non prepara la cena?
10. Cosa fa dopo la cena? 11. Perché beve? 12. Quanto beve?
LE FESTE IN ILALIA
In Italia ci sono dei giorni festivi che tutti celebrano. Vuoi conoscerne alcune. I nomi di
queste feste sorto scritti con le lettere in disordine. Scrivili nel modo giusto.
1. L'anno comincia il primo gennaio, nessuno lavora dopo una notte di festa. E il primo
giorno dell'anno e si chiama (ONCAPANDO) ______________.
2. Il 6 gennaio è ancora festa e tutti i bambini sanno che durante la notte arriverà una
vecchina a portare loro forse dei giocattoli e, sicuramente, una calza piena di dolci. Il
nome della vecchina è la Befana, e il nome di questo giorno è (APIENIFA)
______________.
3. In febbraio c'è un lungo periodo di festa, con maschere e grandi feste in molte città
italiane. S i c h i a m a ( R E N A V E L C A ) ______________.
4. L'8 marzo c'è una festa, non una festa nazionale, ma amata da tutte le donne; la festa
della (NONDA) ______________.
5. In primavera celebriamo una festa religiosa in cui si mangiano tantissime uova di
cioccolato, la (QUASPA) ______________. Il giorno dopo questa festa molti vanno in
campagna con la famìglia a fare il primo pic-nic della stagione.
6. La primavera è cominciata, ormai gli italiani si godono il bel tempo e aspettano la
prossima festa, il 25 aprile, la festa della (BRIELONEZIA) ______________dell'Italia.
7. Anche il primo maggio è una festa politica e viene celebrata da tutti, nessuno va al
lavoro perché è la festa dei (RALOVAOTRI) ______________.
8. Ormai l’estate è avanzata e il 15 agosto, per la festa religiosa dell'Assunzione, abbiamo
una festa importantissima: (STRAFOGERO) ______________.
9. La prossima grande festa è un'importante festa cristiana che piace a tutti i bambini,
che si aspettano molti regali. È il (LANTEA) ______________.
Test di autovalutazione sulla lingua italiana
A1 (elementare)
Test 1. Studiare italiano
1. L’iscrizione. Completa la scheda con le parole della lista: americana - cognome Italia - luglio - telefono
Scheda d’iscrizione
Nome:
...
Nata/о il:
Nazionalità:
Indirizzo in ...
...
...
Armstrong
3 ... 1982
...
Via Colombo n. 12
02/7895667
Ogni parola inserita in modo esatto vale 2 punti.
Totale: _____/10
2. La lingua italiana. Completa il testo con la forma corretta dell’aggettivo.
L’lingua italiana è molto (bello) __________ perché è (armonioso) __________. Secondo
(alcuno) __________ studenti è (complicato) __________ perché ci sono (molto)
__________ verbi (irregolare) __________, gli aggettivi cambiano  c’è la declinazione 
e le frasi spesso sono (lungo) __________. La pronuncia invece è più (facile) __________:
l’Italiano si legge come si scrive, a parte (poco) __________ eccezioni: per esempio la H è
una lettera (muto) __________, cioè non ha suono.
Ogni aggettivo esatto vale 1 punto.
Totale: _____/10
3. Uno studente. Scegli l’articolo corretto.
George è uno/un studente molto bravo, ogni giorno studia la/le lezione e fa sempre tutti i/
gli esercizi. Ha qualche problema con i/gli verbi, ma in generale capisce subito il/lo sbaglio
e si corregge. Ama molto parlare e quando non capisce le/i domande dell’insegnante non
ha paura di chiedere spiegazioni. George ha anche un/una bel carattere, infatti è sempre
pronto ad aiutare un’/un amico о un/un amica; insomma è un/uno ragazzo veramente
intelligente, simpatico e generoso.
Ogni articolo esatto vale 1 punto.
Totale: _____/10
4. Mary in Italia. Scegli, per ogni riga in quale spazio inserire la parola a destra, come
nella prima riga di esempio.
Mary è __X__ ragazza ____ americana, di ____ San Francisco.
Studia ____ la ____ lingua ____ a Milano.
perché ____ college ____frequenta ____ la facoltà di Design.
49
una
Italiana
al
Il suo sogno ____ diventare ____ una grande ____ progettista di mobili.
Ama ____ molto ____ anche ____ antiquariato
e l’anno ____ forse ____ torna in Italia ____
per ____ frequentare ____ un corso ____ restauro.
Studia ____ italiano da ____mesi ____
e ____ può già ____ parlare ____
____ perché ____ anche ____ lo spagnolo.
Infatti ____ madre ____ è ____ una ispano-americana.
Ogni parola inserita nello spazio esatto vale 1 punto.
è
l’
prossimo
di
tre
bene
conosce
sua
Totale: _____/10
5. Paula e Mary. Riordina il dialogo.
Paula
1. Mary, tu dove abiti?
2. Anch’io, ma cerco una camera in affìtto.
3. Perché lì bisogna rientrare presto.
Mary
A. Perché?
B. Ah sì, l’orario è un problema.
C. Alla casa dello studente, e tu?
Ogni frase inserita al posto giusto vale 2 punti.
Totale: _____/10
6. Mary e Hans. Scegli la preposizione corretta.
Mary e Hans frequentano la stessa scuola da/di lingue. Mary viene da/реr San Francisco,
Hans invece è tedesco, di/in Hannover. Studiano italiano a/da poco tempo, ma sono molto
bravi e parlano già bene. А/In Milano abitano alla/dalla casa dello studente in/con via
Cristoforo Colombo. È molto vicino alla/della scuola e vanno а/per lezione а/in piedi.
Ogni preposizione esatta vale 1 punto.
Totale: _____/10
7. In classe. Completa il testo con i verbi all'indicativo presente.
Rita, la professoressa di italiano, arriva a scuola.
Rita - Buongiorno ragazzi, come (andare) __________?
Mary - Bene, grazie. Tu come (stare) __________? Stamattina (sembrare) __________
stanca.
Rita - Sì Mary, (tu - avere) __________ ragione. Mia figlia (essere) __________ malata,
(avere) __________ l’influenza e la note non (io - dormire) __________. Io e mio marito
non (chiudere) __________occhio da due giorni. (Essere) __________ distrutti.
Hans - Scusa, che (significare) __________ “non chiudiamo occhio”?
Rita - Ah, voi tedeschi non (avere) __________ questa espressione? Quando qualcuno dice
che non “(chiudere) __________ occhio'' (volere) __________ dire che non (riuscire)
__________ a dormire.
Mary - In inglese (usare) __________ la stessa espressione.
Hans - Sì, sì, ora ho capito, questa espressione (esserci) __________ anche in tedesco.
Beh, allora (capire) __________ perché (essere) __________ stanca! Sono sicuro che non
(tu - avere) __________ nessuna voglia di fare lezione.
Mary - Beh, allora oggi (organizzare) __________ noi la lezione!
Ogni verbo esatto vale 1 punto.
Totale: _____/20
8. La casa dello studente. Regolamento. Completa il testo con i verbi della lista:
avvisare - chiude - devono - è - possono - può - rientrano - rispettare - usare - vogliono
La casa __________ alle 24.00. Gli studenti che __________ dopo mezzanotte devono
__________ prima il portiere. Per entrare __________ suonare il campanello. __________
vietato correre e fare rumore nei corridoi. Gli studenti che __________ ascoltare musica in
camera devono __________ le cuffie. Non si __________ cucinare in camera. Gli studenti
__________ svolgere attività ricreative nelle stanze piano terra. Tutti gli ospiti devono
__________ il regolamento.
Ogni verbo inserito nello spazio esatto vale 2 punti.
Totale: _____/20
Test 2. Conoscersi
1. In treno. Scegli la forma corretta.
Giulio - Buonasera, mi chiamo Giulio Vittori.
Alberto - Mi chiamo Alberto Gasparri. Piacere. Sono di Bari, e tu?/Lei?/voi?/loro?
Giulio - Io abito a Roma, sono deputato in Parlamento. Lei che lavoro fa?/lavora?/fai?/
lavoriamo?
Alberto - Sono avvocato; ma tu sei/noi siamo/Lei ha/Lei è molto giovane per essere un
deputato, no?
Giulio - Ho 45 anni, non sono così giovane. Tu di quanti anni sei?/Tu quanti anni hai?/
Lei quanti anni ha?/Lei di quanti anni è?
Alberto - 37. Sono sposato e ho un bambino. Loro hanno/Voi avete/Lei è/Lei ha
bambini?
Giulio - No, non sono sposato. C’è un caldo terribile. Lei non fa caldo/Lei non ha caldo/
tu non hai caldo/Lei fa caldo?
Alberto - Sì, certo. Meno male che oggi il treno è/ha/c’è/non è vuoto.
Giulio - Sì, non c’è nessuno, che fortuna, di solito è affollatissimo!
Alberto - Io di solito preferisco viaggiare in macchina. Tu prendi/Lei sale/Tu sali/Lei
prende spesso il treno?
Giulio - No, quasi mai, anch’io preferisco la macchina. Oh, finalmente siamo arrivati a
Milano. Allora complimenti/arrivederci/ci sentiamo/distinti saluti.
Alberto - Ciao/Ci vediamo/Arrivederci/Auguri.
Ogni forma esatta vale 1 punto.
Totale: _____/10
2. In fila alla biglietteria. Scegli la forma corretta.
Stazione di Firenze. Mor è in fila per fare il biglietto per Milano. L’altoparlante dice: Il
treno Eurostar per Milano è in arrivo sul primo binario. Non effettua fermate intermedie...
Mor è straniero e non capisce bene, così chiede un’informazione ad un ragazzo davanti a
lui.
Mor - Scusa, hai capito dove arriva il treno per Milano?
Victor - Sul primo binario, prendo anch’io quello...
Mor - Salve, mi chiamo Mor e tu?
Victor - Molto piacere, mi chiamo signor Victor/Ciao, io sono Victor/Ciao, sono il
signor Victor/Buongiomo, mi chiamo Victor Havel. Non sei italiano, vero? Di dove sei?
Mor - Sono senegalese, sono ingegnere, tu che lavoro fai?/chi sei?/Lei che è?/Lei che
lavoro fa?
Victor - Sono dottore all’ospedale di Forlì.
Mor - Dottore, un bel lavoro. È italiano?/Sei italiano?/Sei di Italia?/Viene dall’italia?
Victor - No, sono ceco. La mia famiglia vive a Praga.
51
Mor - Ha/Hai/Sei/Vuoi sposato?
Victor - Sì, sono sposato da 3 anni e ho un bambino, e Lei?/le?/tu?/voi?
Mor - Sono scapolo. Perché abiti/Perché vive/Perché si trova/Perché vai a Milano?
Victor - Per una conferenza e tu?
Mor - Io ci vado per la fiera dell’auto. Hai la macchina?/Compri una macchina?/Ha la
macchina?/Prendi la macchina?
Victor - Sì, ho una Lada, è molto vecchia, ha 15 anni e tu?
Mor - Ho una macchina nuova, piccola, ma ora è guasta.
Victor - Che problema ce l’ha?/ha?/sei?/tiene?
Mor - Mah, non conosco/non sa/non importa/non lo so, sono ingegnere di case, non di
macchine.
Victor - Oh, finalmente tocca a me.
Mor - Ci vediamo/Vai/Salutami/Ciao in treno!
Victor - D’accordo, a fra poco.
Ogni forma esatta vale 2 punti.
Totale: _____/20
3. Per conoscersi. Trova la risposta logica ad ogni domanda.
1. Di dove sei?
2. Quando finisce la lezione?
3. Dove vai?
4. Perché non mangiamo insieme stasera?
5. Come stai?
6. Chi conosci in questa città?
7. Ti piace la pizza?
8. Prendi qualcosa da bere?
9. Che lavoro fa?
10. Cos’è Latina?
A. Da Maria.
B. In pizzeria?
C. Sono italiano, di Latina.
D. Non c’è male, grazie.
E. Una città vicino a Roma.
F. Alle 5.
G. Sono operaio. Lavoro alla FIAT.
H. No, niente, grazie. Non ho sete.
I. Sì, molto.
L. Nessuno
1/__, 2/__, 3/__, 4/__, 5/__, 6/__, 7/__, 8/__, 9/__, 10/__.
Ogni coppia esatta vale 1 punto.
Totale: _____/10
4. La mia città. Completa le parole con l'ultima lettera.
Roma è una città bcllissim__, con una storia molto antic__. Io viaggio molto per lavoro e
ved__ spesso città bellissime e capitali meravigliose, eppure, ogni volta che torn__ a Roma
sono emozionata. Per prim__ cosa, vado al Caffè Greco, in Via Condotti, che ancora
conserve__ una certa atmosfera artistica (anche se i prezzi sono veramente troppo alt__).
Poi passeggi__ fino a Piazza di Spagna. La casa dei miei genitor__ non si trov__ in questa
zona, ma in una zona nuova e interessant__, l’Еur: il quartiere non ha il fascino del centro
ma è comodo, tranquill__ e molto verde.
I miei genitori preferiscon__ vivere qui perché la gente è più gentil__ e meno stressata. I
trasporti funzionan__ bene e non ci sono tant__ problemi di parcheggio come a Trastevere
о Testaccio. Io lavoro da poco e non poss__ avere una casa tutta mi__, così per abitare in
centro dev__ dividere un appartament__ con un'amica.
Ogni parola complettata inel modo esatto vale 1 punto.
Totale: _____/20
5. Una coppia italiana. Completa con i verbi all'indicativo presente.
Io e mia moglie Carolina (essere) __________, (abitare) __________ a Torino. Io (avere)
35 anni, mia moglie 28. Io (fare) __________ l’ingegnere alla FIAT e qualche volta
(dovere) __________ lavorare anche di notte. Carolina invece (frequentare) __________
l'ultimo anno di Storia dell'arte all'Università e lavora con suo padre e sua madre in un
negozio di antiquariato, per questo né io né lei (volere) __________ ancora bambini.
Gianfranco e Patrizia, i genitori di Carolina, (comprare) __________ e (vendere)
__________ mobili antichi, mentre mia moglie (preferire) __________ i quadri e i piccoli
oggetti. Qualche volta anch’io, quando (finire) __________ presto di lavorare, (andare)
__________ al negozio, perché mi (piacere) __________ l'arte, ma Carolina (dire)
__________ che io (essere) __________ solo un ingegnere e non un artista, così mi
(ripetere) __________ sempre: “Voi ingegneri (conoscere) __________ solo le figure
geometriche, non (capire) __________ niente d'arte e tu non (sapere) __________
riconoscere un Giotto da un Michelangelo!” Io allora (arrabbiarsi) __________, però alla
fine per fortuna facciamo sempre la pace!
Ogni parola completata nel modo esatto vale 1 punto.
Totale: _____/20
6. Tu e voi. Riscrivi il testo e trasforma le parole sottolineate dal singolare al plurale.
Tu sei molto antipatico ed arrogante. Hai un brutto carattere, vuoi sempre avere ragione e ti
arrabbi per niente. Per te esiste solo la motocicletta!
Voi _____________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
Ogni parola trasformata nel modo esatto vale 1 punto.
Totale:
/10
7. Eros Ramazzotti. Completa con le parole della lista: a - anni - cantante - è - gioca in - la - ma - racconta - simpatico - un. Attenzione: c’è una parola in più!
Conoscete Eros Ramazzotti? È un famoso __________ italiano. E di Roma, ha circa
40__________ e in “Adesso tu” una sua famosissima canzone, __________ la sua vita: la
vita di __________ ragazzo di periferia che con __________ musica riesce ad avere
successo. Ora abita __________ una bellissima villa vicino a Roma__________ viaggia
molto per lavoro. Ama il calcio e __________ nella Squadra Nazionale Cantanti.
__________ carino, __________, generoso, e naturalmente... ricco!
Ogni parola inserita nel modo esatto vale 1 punto.
53
Totale:
/10
Lezione 5
Dimmi cosa mangi...
Unità 1
PER ME DUE ETTI DI PARMIGIANO
Ilaria e Donatella, studentesse, sono al supermercato. Ascolta
registrazione. Di quali di questi prodotti parlano le due ragazze?
la
(31)
Ascolta nuovamente il dialogo e indica le 4 affermazioni corrette.
□ Sergio, il fidanzato di una delle due ragazze, beve parecchi caffè al giorno.
□ Le due ragazze di solito comprano la stessa marca di caffè
□ Sergio non ama molto i biscotti.
□ Ilaria convince Donatella a comprare gli stessi biscotti.
□ Sergio referisce le mele rosse a quelle verdi
□ Il Grana Padana costa meno del Parmigiano Regiano.
Adesso leggi il dialogo e per confermare le tue risposte.
- Non segni mai le cose che devi comprare?
- No, perché, le ricordo. Ecco il caffè! Lo prendi anche tu?
- Per forza: Sergio ne beve tre-quattro al giorno.
- Io compro Lavazza qualità oro...
- Io, invece, prendo Illy: Sergio lo preferisce alle altre marche. Perché non lo provi?
- Va be’, lo proverò... Dunque... i biscotti...
- Io compro sempre questi del Mulino Bianco Barilla: a Sergio piacciono tanto! E poi
questa confezione è molto economica.
- Ok. Mi hai convinta, li provo anch'io. Ah, ecco le mele che volevi comprare!
- Però Sergio le mele verdi non le mangia; le vuole rosse. Non importa, compro delle
banane!
- Volevi anche il formaggio, vero?
- Si, prendo due etti di Parmigiano Reggiano.
- Io, in genere, prendo il Grana Padano: costa di meno ed è buono lo stesso.
- Lo so che costa di meno, ma Sergio mangia solo il meglio.
- Certo che lo tratti bene il tuo Sergio, eh???
Rispondi alle domande.
1. Quanto caffè beve Sergio? 2. Perché Ilaria non compra Lavazza! 3. Perché Sergio
preferisce i biscotti del Mulino Bianco? 5. Che frutta compra Ilaria e perché? 6. Quale e
quanto formaggio comprano le due amiche?
Ed ecco cosa diciamo quando non precisiamo la quantità.
L e un po' di
+ sostantivo singolare non numerabile
due del/dello/della
un po'di
+ sostantivo plurale
dei/degli/delle
+ sostantivo singolare numerabile
qualche
ragazze non hanno la lista delle spese. Fatela insieme al tuo compagno indicando i
prodotti i la quantità.
Ilaria
Donatella
Dove si compra?.. Lavorate in copia, abinate i vari prodotti ai negozi, poi fate
minidialoghi.
es.: - Dove possiamo acquistare té? - - Al Bar.
- Che cosa possiamo comprare dal Fornaio? - Biscotti, pane, pizza.
libreria
fioraio
fruttivendolo
supermercato
panetteria
pasticceria
pescivendolo
farmacia
fornaio
giornalaio
cartoleria
Un’agenda, un dizionario, un mazzo di fiori, un cornetto, il formaggio, il salume, uno
yogurt, i dolci, un medicinale, uno spazzolino, un libro tascabile, le arance, il pane, i
detersivi, una penna, un disinfettante, una matita, i gamberi freschi, il té, il caffè, l’acqua
mineràle, la coca cola, un dentifricio, i biscotti, la pasta, la torta, i quaderni, una gomma, i
pasticcini, le crostate, le paste, un giornale, una rivista, il burro, il vino, il tonno, le pesche,
la birra, la marmellata.
Sai già cosa diciamo quando non ci importa la quantità. Queste parole invece ci
aiutano a precisarla. Accoppia i contenitori al contenuto del esercizio precedente. Poi
insieme al tuo compagno fate minidialoghi.
es.: - Quanta Coca-cola prendiamo? – Ne prendiamo due bottiglie.
- Quanto latte ci serve? – Secondo me, ne basta un litro.
un chilo - mezzo chilo - un quarto (250 g.) - un etto (100 g.) - un litro - una bottiglia - una
lattina - una scatola - un pacco - una scatoletta - un vasetto - un pacchetto
(32)
Ti ricordi di Donatella, amica di Ilaria? Stavolta e al supermercato con suo
fidanzato Giorgio. Ascolta il loro dialogo e scegli i prodotti di cui parlano.
□ latte
□ mozzarella
□ formaggio
□ olio biologico
□ sugo Barilla
□ funghi
□ yogurt alla frutta
□ olive
□ vino
55
□ gel
□ crema idratante
□ shampoo
□ yogurt
□ dentifricio
□ detersivo
□ gel
□ caffè
□ frutta
□ sugo Star
□ tonno
Riascolta il brano e risponsi alle domande.
1. Cosa pensa Donatella dello yogurt? 2. Che marca di sugo scelgon e perché? 3. Perché
comprano Lavazza? 4. Cosa comprano i due ragazzi alla fine?
Insieme al tuo compago cercate di comporre il dialogo simile.
Scrivi un breve testo per discrivere come fai la spesa:
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
Unità 2
DI MATTINA NON MANGIO MOLTO
Ogni popolo ha le proprie abitudini alimentari. Eccole quelle degli italiani. Leggi il
testo e dì, se sono molto diversi di come si mangia nel tuo paese.
Molti italiani a colazione non mangiano niente o quasi: a casa,
prima di uscire, prendono solo un caffè, oppure un cappuccino
e un cornetto al bar. Spesso, però, la visita al bar si ripete anche
più di una volta durante la mattinata.
II pranzo varia secondo le abitudini o le necessità personali: ce
chi può tornare a casa, chi va al ristorante e chi si limita ad uno
spuntino al bar. Di solito, comunque, uh tìpico pranzo italiano
è composto da un primo piatto a base di pasta, un secondo di
carne o pesce, un contorno di verdura e, per finire, un caffè, a
volte della frutta, un gelato o un dolce. Spesso il pranzo della
domenica è più ricco, così come quello di alcune feste
importanti come il Natale e la Pasqua.
La merenda, a metà pomeriggio, è un appuntamento fisso per i
bambini, che prendono un panino, uno yogurt, o altro, ma ci
sono anche adulti a cui piace bere una tazza di té. Anche la
cena risponde alle abitudini personali: ovviamente, chi a
pranzo mangia poco la sera avrà un certo appetito...
La classica cena italiana è però più leggera del pranzo, e spesso
è composta da una minestra, un secondo a base di verdura,
uova o formaggio e, per chi vuole, la frutta. Senza dimenticare
un buon bicchiere di vino!
Ma i ritmi di oggi sono davvero freneteci. E con tutto il lavoro da fare non si pensa
spesso di alimentazione sana. Leggi il dialogo tra Sara e Mia e dì come riescono a
tenere la linea.
- Ho un po’ di fame, facciamo uno spuntino?
- Ma è presto... fra un’ora e mazza c’ è la pausa pranzo. Non hai fatto colazione?
- Io non mangio niente la mattina. Siccome ho sempre fretta, al massimo bevo un caffè.
-Fai molto male! Ci vogliono pochi minuti per fare colazione ed è il pasto più importante
della giornata. Io bevo sempre un caffelatte e mangio fette biscottate con burro e miele,
così a pranzo non ho molta fame.
- Veramente?! Ieri, però, hai preso primo, secondo, contorno e dolce...
- ... è vero, però dopo, a cena non ho mangiato niente. Comunque, di solito preferisco una
cena leggera: un’insalata, della frutta... cose che ci metto poco a preparare.
- Io, se mangio molto a pranzo, salto sempre la cena. Faccio merenda verso le sei del
pomerigio e sono a posto.
- Io, in ogni caso, cerco di cenare presto, non dopo le otto. E tu?
- Anch’io più o meno a quell’ora lì.
Rispondi alle domande:
1. Perché Sara ha fame? 2. Cosa beve di solito a colazione e perché? 3. Cosa mangia Mia la
mattina? 4. Che cosa mangiano a cena le due ragazze? 5. E di solito a che ora cenano?
6. Trova gli errori di alimentazione che fanno le ragazze.
E tu? Cosa mangi a colazione? E nel resto della giornata? Parlane con il tuo
compagno.
Modello:
- Io a colazione prendo sempre un toast e una spremuta. - Io invece bevo solo un caffè.
- Così poco? - Sì. Non mi va di mangiare, la mattina.
- A me invece piace mangiare molto: latte, caffè, succo di frutta, pane burro e
marmellata, cereali, a volte anche un uovo...
Come lo sappiamo, Mia non mangia dopo le otto, però ci sono occasioni speciali.
Eccone un esempio. Completa il testo con le parole della lista. Poi vediamo se riesci a
capire che cosa è una cenetta intima.
cena - contorno - cucinare - dessert - gli antipasti -goloso - primo - ricette - afrodisiache
- secondo - tagliare
E giovedì e Mia è un po' nervosa: domani sera avrà a ___________ Ranieri, di cui è
inamorata da qualche anno. Ranieri è davvero un bell'uomo, intelligente, interessante,
divorziato... perfetto insomma! Mia vuole organizzare una cenetta intima, in un'atmosfera
rilassante, per questo ha preparato tutto quello che ci vuole in queste occasioni: le candele,
la musica, il vestito, e ha deciso di ___________ qualcosa di speciale. Ranieri è un amante
della buona cucina, ci vuole qualcosa di buono ma non troppo complicato. Mia non vuole
passare tutto il giorno a sbucciare, ___________, soffriggere e friggere! Sara, un'amica, le
ha prestato un libro perfetto per questa situazione: La cucina dell'amore, un libro di
___________, semplici e gustose. Si comincia con ___________, dai "Bocconcini amorosi
dì salmone" ai "Cuori di sedano e caviale" da servire con dell'ottimo prosecco di
Valdobbiadene. E per ___________? "Cuori di polenta"? O "Maccheroni Casanova"?
Forse i maccheroni sono più semplici, se si prepara la salsa in tempo. Per ___________
Mia è indecisa fra aragosta, insalata degli innamorati e frittata alle erbe. L’aragosta non è
difficile da cucinare, si deve solo bollire. Per ___________ ha pensato di preparare degli
57
"Asparagi alla Cupido", e per ___________ un gelato allo champagne o una mousse di
cioccolato. Naturalmente il tutto accompagnato da ottimi vini e seguito da un buon caffè.
Ranieri è un ___________, non resisterà di sicuro, con una cena del genere potrà solo
cadere ai suoi piedi! Non dimenticate un famoso detto italiano: l'uomo si prende per la
gola!
Nel testo si parla di antipasti, primi, secondi, contorni e dessert. In questa lista ci sono
anche altri piatti italiani. Li conosci? Mettili al posto giusto nella tabella.
antipasti
primi
secondi
contorni
dessert
Affettati misti - aragosta - asparagi - bistecca - bruschetta - cannelloni - cicoria - cotoletta crostini - fegato - frutta di stagione - gelato - gnocchi - involtini - lasagne - maccheroni macedonia -melanzane - minestra - panna cotta - patate - peperonata - pesce - polenta pollo -prosciutto e melone - spaghetti - spinaci – tacchino - tiramisù - torta della nonna tortellini - zuppa.
Descrivi un cenone o qualche cibo tradizionale del tuo paese:
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
_______________________________________________________________
_____________________________________________________________
Gli italiani fanno tanta attenzione a cibi e bevande che li introduccono spesso nelle
espressioni idiomatiche. Vediamo se riesci a completare le frasi con le parole della
lista!
birra - carciofo - cavolo - mozzarella - olio -pane - peperone - pesce - pizza - prezzemolo rapa
1. Che film noioso: è proprio una ___________! 2. Devi andare al mare: sei bianco come
una ___________. 3. E diventato rosso come un ___________ per la vergogna. 4. Paolo è
sempre dappertutto: è come il ___________! 5. Quando mi ha detto quello che aveva fatto,
non ho saputo come reagire. Sono rimasto come un ___________. 6. Ero in ritardo, ma per
fortuna ho una macchina veloce e sono andato all'appuntamento a rutta ___________. 7. È
andato tutto liscio come ___________, non ci sono stati problemi. 8. Eugenio non capisce
mai niente: è proprio una ___________. 9. Che ___________ lesso! Non ho mai incontrato
una persona meno interessante! 10. Luca è un ragazzo gentile e disponibile, è proprio
buono come il ___________. 11. Ho letto quel libro di filosofia ma l'ho trovato
difficilissimo. Non ci ho capito un ___________.
Unità 3
MANGIARE FUORI
Dove mangiano gli italiani...
Agli italiani piace mangiare a casa loro e, spesso, a casa di amici. Alcuni fanno da soli la
pasta, cosa che richiede molto tempo, oppure comprano pasta fresca al supermercato, che è
più cara di quella secca, ma anche più buona.
Quando decidono di mangiare fuori, hanno parecchie alternative. Al ristorante è possibile
scegliere tra molti piatti e vini, ma generalmente può costare un bel po’. In una pizzeria
possono ordinare qualsiasi tipo di pizza, che non mangiano quasi mai a casa e, ovviamente,
la pasta. Le trattorie sono locali semplici senza una grande varietà di piatti, in un ambiente
meno formale e con prezzi più bassi. Una soluzione simile, ma forse un po’ più economica
sono le osterie, frequentqte da quelli che amano mangiare cose semplici e bere qualcosa.
Ci sono, infine, molte persone che per mancanza di tempo non pranzano a casa: uno
spuntino al bar, in paninoteca o un pasto veloce al fast food sono per loro una soluzione
economica, ma poco nutritiva.
Sai adesso dove andare per mangiare fuori. Cerca di accopiare ogni locale alla sua
definizione.
bar
birreria
ristorante
trattoria
paninoteca
tavola calda
pizzerìa
enoteca
gelateria
fast food
osteria
(33)
a. locale dove si va a mangiare, ci si siede ad un tavolo e si ordina ad un
cameriere. Il prezzo può variare a seconda del tipo.
b. locale simile ad un bar, in cui si può anche mangiare un piatto caldo.
Di solito economico
c. locale in cui si mangia quando sì ha poco tempo. La sua specialità sono
gli hamburger.
d. luogo in cui si va a bere birra.
e. ristorante a gestione familiare, di solito molto economico.
f. locale dove sì fa colazione o si beve qualcosa.
g. locale in cui si beve e si assaggia il vino, spesso con la possibilità di
mangiare qualcosa.
h. un tipo di ristorante a buon mercato, in cui originariamenre gli uomini
andavano a bere vino.
i. locale in cui sì mangia principalmente pizza.
l. locale in cui si mangiano principalmente panini.
m. locale in cui si mangia gelato.
a) Ascoltate il dialogo e indicate se le frasi che seguono sono presenti o no.
□ ho una fame da lupi
□ molto saporito
□ hai bisogno di aiuto?
□ com'è questo piatto?
□ perché non provi qualcos'altro?
□ a me piace l'insalata verde
b) Ascoltate di nuovo e abbinate le immagini al tipo di portata: antipasto, primo,
secondo, contorno.
vitello alle
verdure
insalata verde
lasagne alla
bolognese
prosciutto
59
spaghetti alla
Carbonara
bistecca ai
ferri
Leggete il dialogo, rispondete alle domande, riassumetelo e poi fate il vostro
dialogo usando il menu del compito seguente.
Cliente: Cameriere, ha un posto libero?
Cameriere: Sì, signore, nell'angolo vicino alla credenza c'è un tavolo libero.
Cl.: Grazie, mi porti la lista.
Cam.: Mangia alla carta о al prezzo fisso?
Сl.: Alla carta. Che cosa mi consiglia di buono oggi?
Cam.: Come antipasti abbiamo degli ottimi antipasti di pesce.
Сl.: Purtroppo il pesce non mi piace tanto. Io invece prendo un prosciutto con fichi.
E come il primo piatto io prendo un risotto alla milanese.
Cam.: E per secondo che cosa prende? Se mi permette, le raccomando una bistecca con
patate fritte о il vitello arrosto che è la nostra specialità.
Сl.: No, io vorrei qualcosa di leggero. Che cosa mi consiglia?
Cam.: Be, allora prendi i petti di pollo con patatine arrosto e finocchi al forno.
Сl.: Sì, ecco, va bene, se mi garantisce che il pollo è fresco.
Cam. : Le assicuro che è freschissimo. Vuole anche qualche dolce?
Сl.: No, grazie, i dolci mi fanno sempre male.
Cam.: E da bere, che cosa desidera? Il vino rosso о bianco?
CI.: Un mezzo litro di Chianti, per favore, e una bottiglia d'acqua minerale.
Cam.: Bene. Desidera altro? Frutta? Formaggio?
Сl.: No, basta così. Il conto, per favore.
Cam.: Pronto, signore, 26.5 euro.
Сl.: Eccole 30 euro, il resto è per Lei.
Cam.: Grazie, signore, arnvederci.
Che cosa il signore ha preso come antipasti? 2. Come il primo piatto? 3. Che cosa ha preso
per secondo? 4. Ha preso qualche dolce? 5. E da bere?
(34)
Ascoltate le ordinazioni di due coppie e indicate che cosa hanno ordinato
scrivendo,accanto ai piatti, 1 per la prima coppia e 2 per la seconda. Poi a
coppie fate Le vostre ordinazioni.
Ristorante Pizzeria Da Carlo
ANTIPASTI
Prosciutto di Parma
Bruschetta
Antipasto misto
Salmone affumicato
Scaloppine ai funghi
Involtini alla romana
Vitello
Maialino al forno
Filetto
DOLCI–FRUTTA
Tiramisù
Panna cotta
Creme Caramel
Torta di mele
Frutta fresca di stagione
PRIMI
Spaghetti al ragù
Spaghetti alla carbonara
Penne all’arrabbiata
Farfalle ai quattro formaggi
Lasagne alla bolognese
Tortellini al formaggio
Fettuccine ai funghi
Rigatoni al sugo
Linguine al pesto
Risotto ai frutti di mare
CONTORNI
Insalata mista
Insalata verde
Insalata Caprese
VINI
Chianti
Orvieto
Lambrusco
Sangiovese
Barolo
Pinot Grigio
SECONDI
Bistecca ai ferri
Pollo all’aglio
PIZZE
Margherita
Marinara
Napoletana
Romana
Siciliana
Funghi
Proscitto
4 stagioni
Calzone
BEVANDE–BIRRE
Coca Cola
Acqua mionerale
Nastro Azzuro
Peroni
Unità 4
Facciamo un po’ di grammatica
I PRONOMI
I pronomi diretti
singolare
plurale
I persona
mi
ci
II persona
ti
vi
III persona
lo/la
li/le
I pronomi indiretti
singolare
plurale
I persona
mi (a me)
ci (a noi)
II persona
ti (a te)
vi (a voi)
III persona
gli (a lui)/le (a lei)
gli (a loro)
La particella CI
Di solito la particella CI indica un luogo, un posto, una parte dello spazio.
Vai a scuola domani? No, non ci vado (ci = a scuola)
CI risponde alla domanda DOVE?
Vieni al cinema? No, non ci vengo. (Dove? Al cinema!)
La particella NE
Di solito la particella NE si usa quando parliamo di una quantità.
Quante sigarette fumi al giorno? Ne fumo tre (Ne=sigarette).
NE risponde alla domanda QUANTO?
Faccio il caffé e ne bevo due tazze (QUANTO? Due tazze!)
Attenzione però! Con TUTTO non si usa NE, ma i pronomi diretti LO, LA, LI, LE
Quanta torta vuoi? – La voglio tutta. Ne voglio un po’.
I pronomi combinati
Pronomi indiretti
Pronomi diretti
Pronomi combinati
mi
me lo, me la, me li, me le
ti
te lo, te la, te li, te le
+ lo, la, li, le
gli/le
glielo, gliela, glieli, gliele
ci
ce lo, ce la, ce li, ce le
vi
ve lo,ve la, ve li, ve le
gli
glielo, gliela, glieli, gliele
La particella CI e i pronomi diretti
ci
mi, ti, ci, vi
mi, ti, ci, vi
Gli, le
+ lo, la, li, le
ce lo, ce la, ce li, ce le
+ ci
mi ci, ti ci, ci, vi ci
La particella NE e i pronomi indiretti
me ne, te ne, ce ne, ve ne
+ ne
gliene
61
ESERCIZI SULLA GRAMMATIICA
1. Sostituite le parole in corsivo con i pronomi atoni (complemento diretto).
1. Io conosco bene Mario. 2. Io ricordo queste regole. 3. Io leggo il giornale. 4. Noi
leggiamo queste riviste. 5. Tu fumi una sigaretta. 6. Io bevo un caffè. 7. Carlo fa la doccia
tutti i giorni. 8. Cristina cucina bene gli spaghetti. 9. Il professore saluta gli studenti.
10. Lasciamo la macchina vicino a casa. 11. Chi comprerà lafruttai 12, Conosci quelle
ragazze? 13. Io guardo il panorama. 14. Io aiuto mia sorella. 15. Tu conosci i miei
problemi. 16. Loro vogliono i soldi. 17. Noi aspettiamo l’autobus da mezz’ora. 18. Cristina
guida la macchina meglio di me. 19. Io non conosco Lei, Signore! 20. Il nonno
accompagna le bambine. 21. Questa studentessa fa tutti gli esercizi. 22. Io vedo il gatto.
23. Anna compra una macchina nuova. 24. Noi studiamo l’italiano da due mesi.
25. Elisabetta non aiuta mai sua madre. 26. Noi guarderemo un film tutti insieme. 27. La
nonna cerca i suoi occhiali. 28. Da quanto tempo conosci Giovanni? 29. Io regalo due
bottiglie di vino a Giovanni. 30. Io saluto il padre di Giovanni. 31. Farò gli esercizi a casa.
32. Tu vedi spesso Mario? 33. Noi daremo i soldi a Carlo. 34. Tu suoni il pianoforte?
35. Quando darete l’esame? 36. Vuoi un caffè anche tu? 37. Professore, vuole una
sigaretta anche Lei? 38. Tu apri la finestra. 39. Io aspetto Giovanni da mezz’ora. 40. Io
saluto te. 41. Io ringrazio Lei, Signora. 42. Le ragazze accompagnano me al bar. 43. Io
accompagno Lei a casa, ingegnere. 44. Loro ringraziano te. 45. Voi vedete me. 46. Noi
vediamo voi. 47. Loro salutano noi. 48. Io non sopporto luì. 49. Io non capisco Lei,
avvocato. 50. Giovanni ama molto me.
Come l’esercizio precedente (complemento diretto: pronome + infinito).
1. Ci piace studiare la grammatica. 2. Vogliamo fare tutti gli esercizi. 3. Dobbiamo
imparare bene l’italiano. 4. Voglio ringraziare Mario del suo regalo. 5. Non posso capire
questa regola. 6. Tu sai suonare il pianoforte? 7. Ho deciso di sposare Milena. 8. Vuoi
conoscere mio cugino? 9. Speriamo di ricevere presto la vostra lettera. 10. E’ difficile
tradurre queste frasi in italiano. 11. Puoi aprire la finestra? 12. Vuoi vedere le mie
fotografie? 13. E’ necessario lavare la macchina. 14. Oggi voglio visitare la città.
15. Bisogna ringraziare Mario. 16. Domani passerò a prendere Mario alle dieci. 17. Voglio
andare a trovare Cristina, perché è malata. 18. Ho deciso di regalare questa statua a Carlo.
19. Devi aiutare Marisa a lavare i vetri. 20. Ho bisogno di soldi per comprare le scarpe.
21. Non ho tempo per finire questo lavoro. 22. Ho voglia di mangiare una pizza. 23. Posso
aiutare Lei, Signorina? 24. Dovete scrivere le frasi sul quaderno. 25. Posso invitare Lei a
casa mia, direttore? 26. Non voglio più vedere quelle persone. 27. Bisogna risolvere questo
problema. 28. Io non posso sopportare mia suocera. 29. Nessuno può sopportare Mario.
30. Cristina ha intenzione di vendere il suo appartamento. 31. Giovanni pensa di
incontrare / colleghi domani. 32. Posso guidare la tua macchinai 33. Oggi le mie amiche
organizzano una festa, e io voglio aiutare le mìe amiche. 34. Non riesco a accendere la
televisione. 35. Mi sembra di conoscere quest’uomo. 36. E’ interessante ascoltare la nonna
mentre parla dei tempi andati. 37. Spero di finire quest’esercizio presto. 38. E’ meglio
comprare la carne al supermercato. 39. Credo di essere un uomo fortunato. 40. Spero di
incontrare voi al più presto.
3. Sostituite le parole in corsivo con i pronomi atoni (complemento indiretto).
1. Tu dai un consiglio a Mario. 2. Io regalo un fiore a te. 3. Tu regali un mazzo di fiori a
lei. 4. Carlo dà i soldi a noi. 5. Mario dà una mela a me. 6. Noi diciamo buongiorno al
professore, 7. Lui dice a noi che abbiamo ragione. 8. Tu dici a Giovanni che devi uscire.
9. Darò le chiavi alle amiche di Mario. 10. Dott. Garbati, porterò a Lei le fotografie
domani. 11. Tu racconti una storia ai tuoi amici. 12. Tu dici buongiorno a Cristina. 13. Noi
regaliamo una pianta a Giovanni. 14. Perché non dici la verità a noi? 15. Voi date da
mangiare al gatto. 16. Io regalo una borsa nuova a Cristina. 17. Tu presti il tuo ombrello a
me? 18. Voi prestate a noi la vostra macchina. 19. Mario ha prestato questa rivista a Anna
e Cristina. 20. Anna e Cristina non restituiscono la rivista a Mario. 21. Io non dirò niente a
mia madre. 22. Io apro la porta a te. 23. Tu fai uno scherzo a Cristina. 24. Noi chiediamo
una cosa a voi. 25. Dott. Roggi, se vuole mostro a Lei il mio progetto. 26. Tu racconti una
fiaba a mio figlio. 27. Io do un’informazione a voi. 28. Mia zia chiede un’informazione a
una guardia. 29. Io restituisco il libro a Lei, professore. 30. Lo studente chiede qualcosa al
professore. 31. Io chiedo un favore alla zia. 32. Facciamo un favore a Mario. 33. Io offro a
loro un aperitivo. 34. Carlo porta un cappuccino alle ragazze. 35. Stasera telefonerò a te.
36. Signora, telefonerò a Lei stasera. 37. A me piace passeggiare per la città. 38. A Lei
piacciono gli spaghetti, Signora? 39. A Mario piace molto leggere. 40. A Cristina serve
questo libro. 41 .A noi non servono i tuoi consigli. 42. Spieghi a me questa regola?
43. Chiediamo a Mario di aiutarci. 44. Io chiedo alle mie colleghe come stanno. 45. lo
domando a Cristina come sta sua sorella. 46. Io faccio una domanda a loro. 47. Signora,
adesso spiegherò a Lei tutto. 48. La guida mostra la città ai turisti. 49.1 turisti chiedono
un’informazione a noi. 50. Nessuno telefona a voi.
5. Come l’esercizio precedente (complemento indiretto: pronome + infinito).
1. Mi piacerebbe fare un regalo a Giovanni. 2. Posso chiedere a voi un’informazione?
3. Posso dare a te un consiglio? 4. Non ti dispiace dare a me un bicchiere d’acqua? 5. E’
necessario comunicare a Cristina questa notizia. 6. Il nonno vuole mostrare a noi i suoi
tatuaggi. 7. Preferisco non dire alla mamma che ho perso il suo anello. 8. Non posso
prestare il mio libro a te, perché serve a me. 9. Ho dimenticato di restituire l’accendino a
Sergio. 10. Posso offrire a Lei un caffè, Signora? 11. Posso offrire a te un caffè? 12. Ai
ragazzi piace fare i dispetti al nonno. 13. Signora, posso lasciare a Lei il mio biglietto da
visita? 14. Posso chiedere aLeiuna cosa, professore? 15. Devi spiegare bene a loro dove
abitiamo, altrimenti non troveranno la casa. 16. E’ molto pericoloso far vedere a mia
moglie un negozio di pellicce. 17. Se vuole, avvocato, posso spiegare a Lei il mio
problema in poche parole. 18. Potete dare a noi un consiglio? 19. Stasera proverò a
telefonare a te. 20. Stasera proverò a telefonare a Lei, professore. 21. Non è necessario
telefonare a Cristina. 22. Dimentico sempre di dare da mangiare al cane. 23. Voglio
raccontare a voi cosa mi è successo oggi. 24. Cosa posso regalare a Giovanni? 25. Posso
essere a Lei di aiuto in qualcosa, Signore? 26. Mario pensa di regalare a noiun cactus, per
N atale. 27. Ho bisogno di spiegare a loro molte cose. 28. Devi ricordare al nonno di
prendere la medicina. 29. Scusi, può dire a me dov’è il bagno? 30. Se sull’autobus vedi una
persona anziana, devi cedere il posto a lei. 31. Appena vedrò Carlo, chiederò a lui di
restituire a me i miei soldi. 32. Signorina, posso chiedere a Lei un’informazione? 33. Ho
insegnato a Hans a cucinare gli spaghetti. 34. Ho bisogno di spedire una lettera a mia
sorella. 35. Dott. Garbati, ho bisogno di parlare a Lei in privato. 36, Questi pantaloni sono
cari; proviamo a chiedere alla commessa uno sconto. 37. Posso chiedere a te un favore,
Ernesto? 38. I nostri vicini desiderano mostrare a noi il loro appartamento. 39. E’ molto
pericoloso dire a mia moglie che sono cominciati i saldi nei negozi di abbigliamento.
40. Cosa devo dire ai ragazzi?
6. Sostituite le parole in corsivo con i pronomi atoni (complemento diretto, ne
partitivo).
a) 1. Quante sorelle hai? – Ho due sorelle. 2. Chi va a comprare il pane? – Passeremo noi a
comprare il pane. 3. Se vuoi una sigaretta, perché non chiedi la sigaretta a Giorgio? Lui ha
63
molte sigarette, io invece ho finito le sigarette A. Ti piace il mio cactus? Prendi pure II mio
cactus, porta a casa tua il mio cactus. 5. Sono infuriato con Mario. Non voglio vedere più
Mario. 6. Tu hai due elefanti uguali, io invece ho un elefante verde e un elefante rosso.
7. Ogni volta che la nonna fa una torta, dimentica di togliere la torta dal forno, e così brucia
la torta, 8. Hai già preso lo stipendio? – Sì, ho preso lo stipendio ma ho già speso tutto lo
stipendio, perché ho comprato molte scarpe e vestiti. 9. A Mosca d’inverno c’è sempre la
neve, in Italia invece c’è poca neve perché il clima è caldo. 10. Il nonno racconta sempre
cosa ha fatto in guerra, e ogni volta che vediamo il nonno, lui racconta di nuovo cosa ha fatto
in guerra. 11. Mi piacciono i film italiani, ma purtroppo conosco pochi film italiani. 12. Il
frigorifero si è rotto, perciò ho chiamato un tecnico per riparare il frigorifero, 13. Ho molte
cose importanti da fare, ma farò queste cose più tardi. 14. Quanto tempo abbiamo ancora per
prepararci? – Abbiamo poco tempo. 15. Quanti soldi spendete al ristorante? – Spendiamo
molti soldi.
b) 1. Prendi un po’ di tè? – Sì, grazie; prendo una tazza di tè. 2. Ho ricevuto un telegramma
ma non ho ancora letto il telegramma. 3. E’ vero che hai scritto già molti articoli? – Sì, e
adesso voglio pubblicare i miei articoli. Spero di pubblicare tutti i miei articoli o almeno
spero di pubblicare una parte dei miei articoli. 4. Prima devi lavare le patate, poi devi
sbucciare le patate e tagliare le patate. 5. Aspetto Nicola perché devo vedere Nicola.
6. Quanti giorni liberi hai nella settimana? – Non ho nessun giorno libero. 7. Quanti soldi
hai nel portafoglio? – Ho molti soldi, ma non posso spendere questi soldi perché devo
prestare i soldi a Nicola. 8. La mia macchina è vecchia, e perciò devo comprare un’altra
macchina. 9. Mia sorella ha bisogno del computer, ma non riesce a usare il computer. Non
sa neppure accendere il computer. 10. Hai già finito di leggere questo libro? – No, non ho
ancora finito di leggere questo libro. 11. Non capisco i pronomi ma amo i pronomi, e
voglio studiare bene / pronomi perché voglio usare i pronomi in modo corretto. 12. La
mamma cucina sempre la pizza e io mangio troppa pizza. Spesso mangio tutta la
pizza.13. Conosci una lavanderia in questa zona? – Sì, conosco una lavanderia in via
Verdi. 14. Quanti parenti inviterai al tuo matrimonio? – Inviterò tutti i miei parenti.
15. Quanti errori hai nel compito? — Ho sedici errori, e tu? – Io non ho nessun errore.
7. Aggiungete il pronome atono necessario (complemento diretto, ne partitivo).
a) 1. Quanti gatti ha, Signora? – __ ho sette. 2. Giovanni, __ invitiamo a pranzo per
domani. 3. Signor Garbati, arriveder__, spero di veder__ presto! 4. Hai dato l’esame di
storia? – No, __ do la prossima settimana. 5. Lei parla molte lingue, ingegnere? – Sì, __
parlo molte. 6. Conosce bene Roma, Signorina? – Sì, __ conosco bene. 7. Signora, __
ringrazio molto della Sua cortesia. 8. Lorenzo,__ ringrazio per il tuo aiuto. 9. Se i ragazzi
si comportano male, __ dico ai loro genitori. 10. Quanti soldi hai? – __ ho pochi. 11.
Conosci molti cantanti italiani? – Sì, __ conosco tutti. 12. Di solito fai tu le pulizie, in
casa? – No, __ fa mia madre. 13. Avete molti amici in questa città? – Sì, __ abbiamo molti.
14. Dove compri la frutta? – __ compro al mercato. 15. Lasciamo la mancia al cameriere,
perché lui __ conosce. 16. Marco, __ chiamerò quando avrò tempo. 17. Signora, __
chiamerò domani. 18. Quale disco vuole, Signorina? – __ prendo tutti e due. 19. Vedi che
bel panorama? – Si, __ vedo. 20. Vuole un aperitivo, Signora? –No, __ prendo più tardi,
grazie.
b) 1. Vedi spesso Marco? – No, __ vedo raramente. 2. Come va, Marco? E’ molto tempo
che non __ vedo! 3. Signora, __ prego di non parlare così forte mentre sono al telefono.
4. Quando parli così in fretta, non __ capisco. 5. Posso confidarti un segreto? – Certo, non
__ dirò a nessuno. 6. Ascolti spesso la radio? – No, non __ ascolto mai. 7. Quando vedo un
vestito che mi piace, __ compro subito. Se non ho i soldi, __ chiedo in prestito a qualcuno.
8. Conosci il programma del concerto di stasera? No, non __ conosco. 9. Guarda quanti
errori ci sono nel tuo compito! – Dove? Io non __ vedo nessuno. 10. Ti piace la musica
classica? – Non __ so, non __conosco abbastanza. 11. Quando l’insegnante non è contento
di noi, __ rimprovera e __ tratta male. 12. Ci sono molti funghi nel bosco? – No, non ci __
sono affatto. 13. Giovanni, adesso __ saluto perché devo andare a casa. 14. E’ uno studente
molto serio: __ incontro tutti i giorni in biblioteca. 15. E’ una studentessa poco seria: __
incontro tutti i giorni in discoteca. 16. Tuo nonno ha degli elefanti? – Sì, __ ha molti: lui __
tiene in garage. 17. Oggi parto per l’Italia; chi __ accompagna all’aeroporto? 18. La cucina
è molto spòrca: __ devi pulire. 19. Giovanni, dove sei stato? __ cerco da due giorni!
20. Signori, potete entrare: il direttore __ aspetta.
8. Aggiungete il pronome atono necessario (complemento diretto e indiretto, ne
partitivo, ci).
a) 1. Prendete un aperitivo anche voi, ragazzi? – Certo, __ prendiamo volentieri! 2. Chi
entra nella mia camera? – __ entrano Gianna e Maria. 3. Luigi, hai una sigaretta? – Sì, __
ho! 4. E’ tardi, dobbiamo andare alla lezione di italiano! __ so, ma non voglio andar__.
5. Anche a casa tua ci sono gli scarafaggi? – Oh, sì! __ sono molti. 6. Da quanto tempo
abitate in questo appartamento? – __ abitiamo da sei anni. 7. Quante bottiglie di vino beve
al giorno, Signorina? — __ bevo tre. 8. Cosa metti in valigia? – __ metto i miei libri.
9. Dico al direttore che domani __ porterò i documenti. 10. Maria va a Milano, Laura
invece non __ va. 11. Anna è molto elegante e tutti __ fanno i complimenti. 12. Vai dal
dottore? – No, non __ vado. 13. Mangio troppa torta, non __ voglio più. 14. Giorgio ha la
macchina? – Sì, __ ha, ma non __ sa guiare. 15. Ha il passaporto, Signore? – Sì, __ ho.
16. Se non vuoi tornare a casa con me, allora __ tornerò da solo. 17. Hai dieci euro? – Sì,
__ ho. 18. Quante stanze ci sono nel tuo appartamento? – __ sono quattro. 19. Ricordati di
annaffiare il cactus! – __ farò domani, adesso sono occupato. 20. Chi viene con noi al bar?
– __ vengo io.
b) 1. Nel tè metti il latte o il limone? – Non __ metto niente, __ prendo con un po’ di
zucchero e basta. 2. Perché Gianni non arriva? Ora __ telefono e __ dico di sbrigarsi.
3. Questo è il mio film preferito: ogni volta che __ vedo. __ piace di più. 4. Quanti anni ha,
Signorina? – __ ho sessantaquattro. 5. Prendi ancora un po’ di carne? – No, grazie, non __
voglio più. 6. Hai il pianoforte a casa? – Sì, __ ho, ma non __ so suonare. 7. Signora, se
suo marito torna a casa ubriaco tutte le notti, Lei deve picchiar__, sgridar__ e poi lasciar__.
8. Controlo la tua traduzione, ma non __ trovo molti errori. 9. Di solito voi leggete qualche
rivista italiana? – Sì, __ leggiamo molte, 10. Se hai bisogno dei bicchieri, __ puoi trovare
in cucina. 11. Quanti libri ti servono? – Me __ servono due. 12. Da quanto tempo conosci
Rita? – __ conosco da un anno. 13. Quale penna vuoi, quella rossa o quella nera? – __
voglio tutte e due. 14. Ci sono molti errori nel mio compito? – Sì, __ sono molti. Forse
devi rifar__, perché __ sono troppi. 15. La madre di Luca e Giulio __ prepara la colazione
ogni mattina.
c) 1. Sergio dice che il film __ è piaciuto, ma __ trova un po’ triste. 2. Quanti piani ci sono
in questo palazzo? – In tutto __ sono sette. 3 . Scusi, posso provare la camicia che è in
vetrina? – Certo, __ provi pure! 4. Gli italiani preferiscono il vino, però __ piace anche la
birra. 5. Vieni anche tu a casa di Caterina? – No, non voglio andar__, perché l’ultima volta
che __ sono stata mi sono annoiata. 6. Mia suocera ha il compleanno ogni dodici mesi, e io
non so mai cosa regalar__. 7. Ti piace il caffè? – Sì, __ bevo spesso, __ faccio tutti i giorni
e __ prendo anche a colazione;__ metto due cucchiai di zucchero. 8. Il cane ha fame; puoi
65
dar__da mangiare? 9. Lui beve soprattutto acqua minerale: beve due bottiglie al giorno.
10. Mio fratello abita a Milano; ogni tanto io __ scrivo, lui invece non __ scrive mai.
9. Donatella, studentessa dell’Unità 2, torna a casa e parla con Giorgio: completate il
loro dialogo
Giorgio: Come mai Illy invece di Lavazza?
Donatella: Ma Ilaria __ compra sempre perché Sergio, il suo fidanzato __ preferisce alle
altre marche. Quindi voglio provar__ anch'io.
Giorgio: Va bene, piace anche a me. Ed i biscotti?
Donatella: Sì, questi del Mulino Bianco Barilla. Sai, Sergio mangia come un pazzo. E poi
hanno poche calorie e non costano molto. Tu __ mangi, vero?
Giorgio: Sì, __ mangio. Certo, preferisco quelli che compra di solito, ma insomma...
Donatella: Però, non abbiamo le mele. Solo mezzo chilo di banane.
Giorgio: E perché?
Donatella: Ci sono solo verdi e non rosse. Tu __ mangi le mele verdi?
Giorgio: Certo che __ mangio. Anzi, __ preferisco a quelle rosse che sono troppo dolci.
Donatella: Mi dispiace. Non mi dici mai nullo di preciso. Ho anche due etti di Parmigiano
Reggiano.
Giorgio: Come mai? Tu scegli sempre il Grana Padano.
Donatella: Sì, però dobbiamo mangiare solo il meglio; come fanno Ilaria e Sergio!!!
10. Traducete:
1. Я вас не слышу. 2. Мы их мало знаем. 3. Вы меня слышите? 4. Мы помогаем им с
удовольствием. 5. Этот текст не трудный, я его понял хорошо. 6. Книга, которую я
читаю, очень интересная, я читаю ее c удовольствием. 7. Когда преподавательница
входит в класс, мы встаем и здороваемся с ней. 8. Это очень интересный фильм, я
хочу его посмотреть. 10. Мы ждем вас с нетерпением. 11. Сегодняшнее задание
трудное, я не могу его сделать. 12. Кто эта женщина? - Я ее не знаю. 13. У тебя
много друзей, почему ты видишь их редко? 14. Это - трудное правило: я учу его
наизусть. 15. Я люблю слушать радио и слушаю его часто. 16. Мы слушаем ее с
интересом. 17. Я не люблю сыра и никогда его не покупаю. 18. Мы вас ждем в
течение двух часов. 19. Италия - прекрасная страна, её любят не только итальянцы.
20. Почему вы их не слушаете? 21. Вы не едите масла? - Я не ем его. 22. Итальянские
фильмы очень интересные, я смотрю их с удовольствием.
Unità 5
Testo supplementare
LE UOVA
Diego, Addano e Renzo sono tre amici e abitano insieme alla casa dello studente. Nella
loro camera c'è una piccola cucina, ma nessuno di loro sa-cucinare; c'è un frigorifero, ma è
sempre vuoto perché nessuno fa mai la spesa.
Vicino alla casa dello studente c'è un grande supermercato. Una sera Diego, prima di
tornare a casa, entra nel supermercato per comprare qualcosa. Siccome nessuno di loro sa
cucinare, Diego compra dieci uova. Cucinare le uova è facile.
Anche Adriano ha la stessa idea. Entra nel supermercato subito dopo Diego, e compra
venti uova. Dopo Adriano, anche Renzo va al supermercato e compra trenta uova.
Improvvisamente, dunque, il loro frigorifero non è più vuoto; è pieno di uova. Ci sono
sessanta uova, venti uova a testa. Per molti giorni, i tre amici mangiano soltanto uova. Poi,
dopo una settimana, Diego dice: "Basta, non ne posso più. Andiamo a mangiare alla mensa
universitaria".
Allora vanno alla mensa. Sul tavolo c'è la lista dei piatti del giorno. Prendono la lista e
leggono. "Piatti del giorno: uova agli asparagi, uova al bacon, frittata di zucchine, uova
sode con maionese".
ESERCIZI LESSICO-GRAMMATICALI
vero o falso?
1. I tre ragazzi sono studenti.
□
2. Abitano in un appartamento.
□
3. Hanno una grande cucina.
□
4. Il loro frigorifero è sempre pieno.
□
5. Nessuno di loro sa cucinare.
□
6. Il supermercato è lontano dalla casa dello studente.
□
7. Dopo una settimana di uova, vanno al ristorante.
□
b) rispondere alle domande:
Dove abitano Diego, Renzo e Adriano?
_______________________________________________________________________
Che cosa c'è nella loro camera?
______________________________________________________________________
Perché il frigorifero è sempre vuoto?
______________________________________________________________________
Perché Diego va al supermercato? Quando va al supermercato?
______________________________________________________________________
Perché compra le uova?
______________________________________________________________________
Perché anche Adriano e Renzo comprano le uova?
______________________________________________________________________
Quante uova comprano in tutto?
______________________________________________________________________
Dove mettono le uova?
_______________________________________________________________________
Perché decidono di andare alla mensa universitaria?
______________________________________________________________________
Quali sono i piatti del giorno?
_______________________________________________________________________
c) scrivete un picolo testo a base delle domande che seguono
Sai cucinare? Il tuo frigorifero è sempre pieno? Chi fa la spesa a casa tua? Chi cucina a casa
tua? Cosa fai se il tuo frigo è vuoto? Dove fai la spesa? Quante uova compri,di solito?
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________
67
Unità 6
Conoscere l’Italia
Leggi questo testo sugli orari degli italiani. Se c'è qualcosa che non capisci chiedilo al
tuo insegnante.
In Italia soltanto nelle grandi città, e soltanto alcuni negozi particolari (per esempio grandi
magazzini come la Standa o la Rinascente) sono aperti tutto il giorno senza interruzione.
Normalmente, infatti, i negozi sono aperti tra le otto e mezza/nove e l'una, e tra le quattro e
le sette e mezza/otto, con variazioni locali e stagionali. Alle due chiudono quasi tutti gli
uffici pubblici, mentre le banche, di pomeriggio, aprono per un'ora soltanto. La domenica
poi tutti i negozi sono chiusi, tranne le farmacie di turno. Anche se è difficile generalizzare
sugli orari dei pasti, si può dire che in media, e se il lavoro lo permette, gli italiani
pranzano all'una e cenano alle otto. Esistono comunque variazioni locali abbastanza
notevoli: al nord si tende ad anticipare il pranzo a mezzogiorno e mezza e la cena alle sette
e mezza, mentre al sud si pranza più tardi, verso le due, e si cena verso le nove.
Dove fare la spesa. Gli italiani stanno generalmente attenti alla loro alimentazione.
Inoltre, negli ultimi armi sempre più persone scelgono prodotti biologici, più costosi, ma
più genuini. Per fare la spesa di solito preferiscono andare al supermercati della loro zona
(come Contiti, Coop,Pam есс). Alla periferia delle città ci sono anche gli ipermercati: sono
molto più grandi ed è possibile trovarci di tutto a prezzi convenienti. Il tradizionale
negozio di alimentari continua ad esistere e i rapporti tra il proprietario e il cliente sono
meno impersonali. Molti italiani, inoltre, vanno al mercato, che si svolge in ogni città in
spazi aperti о chiusi. In alcuni mercati, oltre a frutta e verdura fresca, è possibile trovare di
tutto: scarpe, vestiti (nuovi e usati), prodotti per la casa ecc.
Gli italiani a tavola. Gli italiani apprezzano la buona cucina, amano sia cucinare che stare
a tavola a mangiare, a bere vino e a parlare con parenti e amici, soprattutto la domenica.
Grazie alle cucine regionali ci sono moltissimi piatti. Infatti, tutt i popoli che sono passati
dall’Italia (francesi, spagnoli. arabi, austriaci ecc.) hanno lasciato le loro ricette e i loro
sapori. Oggi la cucina italiana è famosa in tutto il mondo. Dappertutto si trovano pizzerie e
ristoranti italiani e molti prodotti, come il Prosciuto di Parma e il Parmigiano, sono
esportati in molti paesi.
La storia della pasta. Nel lontano 1292, secondo la legenda. Marco Polo porta gli
spaghetti dalla Cina. MA un tipo di lasagna, chiamata “lagana” era già nota agli etruschi e
ai romani, poi dimenticata nel Medioevo. Molto probabilmente sono gli arabi che
introducono la pasta nella cucina siciliana intorno al 1100. I siciliani sono stati, infatti, per
secoli dei veri maestri nel cucinare la pasta che presto si diffonde in tutta Italia e nel
mondo.
La storia della pizza. Nella cucina degli ecizi, degli etruschi e dei romani esiste già un
tipo di focaccia, una sorta di pane rotondo e sottile. Nel Rinascimento serve come piatto
per i poveri, che la mangiano alla fine del pasto. Nel Settecento il suo sapore è arricchito
dal pomodoro che arriva dall’America: solo allora è apprezzata anche dalle classi più
ricche. Un’altra data importante nella sua storia è il 1899 quando la regina Margherita
esprime il desiderio di provare la pizza di Raffaele Esposito, famoso pizzaiolo di Napoli.
L’uomo prepara una pizza tricolore come la bandiera italiana: il verde del basilico, il
bianco della mozzarella (per la prima volta) e il rosso del pomodoro, che chiama appunto
“Pizza Margherita”. Da allora la pizza conquista tutto il mondo.
Lezione 6.
IN UN NEGOZIO DI ABBIGLIAMENTO
Unità 1
CI SONO GIÀ I SALDI.
Ogni ragazza ha tanta roba nel suo armadio. Guarda l’imagine e di' che vestiti ci sono
nella tua guardaroba.
(36)
D’estate e d’inverno in Europa ci sono i saldi e i vestiti costano quasi' mezzo
prezzo. Gabriella e’ un insegnante che fa il giro dei negozi dopo lavoro.
Ascolta il dialogo e rispondi elle domande.
1. Cosa chiede la signora? __________________________________________________
2. Quale taglia porta? ______________________________________________________
3. Quale colore preferisce? __________________________________________________
4. Quale taglia va meglio alla signora? _________________________________________
5. Quanto e’ lo sconto? _____________________________________________________
6. Come paga? ____________________________________________________________
Adesso leggi il dialogo per verificare le tue risposte.
Commessa: Buongiorno, La posso aiutare?
Gabriella: Si, per favore. Volevo quel vestito che e’ in vetrina, quello giallo.
Commessa: Che taglia porta?
Gabriella: La 44
Commessa: Mi dispiace, ci e’ rimasta solo la 42. Vuole vedere qualcos’altro?
Gabriella: Si, volevo un vestito elegante.
Commessa: Lo preferisce in tinta unita o in fantasia?
Gabriella: Mah, lo vorrei in tinta unita, non so... verde.
Commessa: Ho questo verde scuro in seta oppure questo che e’ un verso piu' luminoso ed
e’ in cotone. Quale preferisce?
Gabriella: Preferisco quello verde chiaro in cotone. Lo posso provare?
Commessa: Si, certamente. Li a destra c’e’ il camerino. Come va?
Gabriella: Mah, e’ un po’ troppo corto e anche stretto. Posso avere la taglia piu’ grande?
Commessa: Ecco la 46. Questa va sicuramente meglio.
Gabriella: Si, va bene. E’ perfetta! Quanto costa?
Commessa: 82 euro, ma in questo periodo ci sono i saldi e quindi c’e’ uno sconto del 30%
Gabriella: Ah, bene, uindi con lo sconto quanto costa?
Commessa: ... meno il 30% sono 57 euro 40 centesimi.
Gabriella: Bene, lo prendo. Ah! Un attimo, imenticavo. Avete anche scarpe?
69
Commessa: Si’, pero’ a causa dei saldi sono rimasti solo pochi numeri. Lei che numero
porta?
Gabriella: Ho il 40.
Commessa: No, mi dispiace ho solo scarpe 36 e 39.
Gabriella: Peccato. Non importa. Posso pagare il vestito con il bancomat?
Commessa: Si, certo. Ecco lo scontrino.
Gabriella: Grazie e arrivederci.
Commessa: Arrivederci!
Come lo vedi per comprare un vestito devi sapere la tua taglia. Leggi la tabella giu' e
metti nella prima parte della griglia la tua taglia e le tue misure
uomo
donna
Per i vestiti. Che taglia porta?/ ha?
44 – 46
48 – 50 – 52
54 – 56 – 58
40 – 42
44 – 46 – 48
50 – 52 – 54
piccola
media
grande
Ora chiedi al tuo compagno le sue misure e mettile nella seconda parte della tabella
Tu
Tuo compagno
Giacca
Pantaloni
Scarpe
Camicie
Adesso immagina di entrare nel negozio per comprare qualcosa. Ecco come lo chiedi.
o Buongiorno, desidera?
•Vorrei provare quei pantaloni in vetrina.
o Che taglia porta?
• La 48, penso.
o Di che colore li preferisce?
• Grigi, grazie.
o Le vanno questi?
• Si. Grazie. Ma mi faccia vedere anche questi neri e quelli marrone
o Prego.
• E quanto costano questi qui ?
o Oh! E fortunato, Lei! Ci sono già i saldi. Così, Le costeranno circa 60 euro.
Insieme al tuo compagno modificate il dialogo aiutandovi con la tabella. Fate tutte le
sostituzioni possibili.
articoli
misure
colorì
gonna
15
nero
abito
43
blu
giacca
50
marrone
scarpe
37
celeste
maglione
44
rosa
camicia
46
rosso
mocassini
52
bianco
Unità 2
TUTTI I GUSTI SONO GUSTI
Indicate con una crocetto i vostri guisti o le vostre abitudini Scoprite poi con un
compagno quanto avete in comune.
Les scarpe per me devono essere
□ alla moda
□ comode
Il capello è un accessorio
□ che uso
□ che non uso
Di solito compro i pullover
□ di pura lana
□ anche in fibra sintetica
Mi piacciono le sciarpe
□ classiche
□ a colori vivaci
Per me è importante
□ seguire la moda
□ avere dei capi classici
I jeans
□ li porto spesso
□ li metto raramente
Le scarpe da ginnastica, le metto
□ solo per fare sport
□ anche nel tempo libero
Normalmente uso
□ fazzoletti di carta
□ fazzoletti di stoffa
Per poter dirne di più vediamo come descrivere un abito
ABITI: maglione, gonna, pantaloni, cravatta,
calze, mutande, camicia, cappello, cintura,
maglietta, costume da bagno, giacca, gilet,
camicetta, giaccone, tailleur
SOPRABITI: capotto, giubotto, giacca a
vento, giacca a vento
ACCESSORI: scarpe, stivali, borsa, sciarpa,
guanti, cintura occhiali, ombrello
TINTA UNITA: bianco, nero, grigio, rosso,
rosa, giallo, marrone, arancione, verde, blu, celeste, azzuro, viola, beige, verde smeraldo,
rosso vivo
MOTIVI: a righe, a fiori, a quadri, a pois, scozzese
TESSUTI: di lana, di seta, di cotone, di pelle, di velluto, di lino
MODELLO: collo a V, collo alto, maniche lunghe, senza maniche, colletto, stretto,
scollato, a giro collo
Con i seguenti elementi fate con il compagno dei dialoghi secondo il modello.
- Il pullover come lo preferisci? Con collo V o a giro collo?
- Con il collo a V.
a) la maglietta
con le maniche corte / lunghe
b) i guanti
di pelle / di lana
c) la cintura
di pelle / elasticizzata
d) il cardigan
con le tasche / senza tasche
e) il pigiama
a righe / in tinta unita
f) la borsa
elegente / sportiva
g) i calzini
di cotone / di lana
Aiutandoti con il lessico dell’esercizio precedente, cerca qualcuno che... Scrivi sotto ai
disegni il nome delle persone descritte.
Fabrizio è sempre elegante. Oggi ha un vestito grigio, una camicia bianca, una cravatta a
righe e un impermeabile beige.
Vittoria si veste in modo sportivo. Porta spesso jeans aderenti, gli stivali, una giacca a
vento blu e una maglia rossa a righe bianche.
71
A Sandro piacciono i pantaloni di pelle con una giacca di lana. Oggi indossa una giacca
verde.
Per una festa oggi Eleonora ha indossato un vestito celeste sotto un cappotto blu. Ha scelto
una borsetta nera e le scarpe pure nere con i tacchi alti.
Eugenio preferisce i jeans e li mette volentieri con un pullover verde o giallo e con un
giubbotto marrone.
Adriana ama l’abbigliamento classico. Oggi è andata in ufficio con una gonna nera, una
camicetta gialla e le scarpe basse.
Adesso descrivi tu i presonaggi di sotto. Il compito del tuo compagno è individuare di
quale personaggio si tratta. Seguite il modello:
A: Porta dei pantaloni stretti, un maglione
lungo e mocassini neri. Chi è?
B: E’ il nulero 1.
Giocchiamo un po’! Intervista i tuoi compagni. Ad ogni persona puoi fare al massimo
due domande. Vince chi per primo completa la lista.
nome
ha un maglione arancione.
porta volentieri i jeans.
ama l’abbigliamento classico
ha una giacca di pelle marrone
al lavoro veste in modo sportivo
nome
di solito indossa le camicie di
cotone
ha un paio di pantaloni di
pelle
odia le cravatte
in inverno mette la giacca a
vento
oggi non ha la borsa
Unità 3
IN GIRO PER NEGOZI
Cerco un pullover. Leggi il dialogo e cercane l'espressione adatta per...
dire che cosa desidera comprare ____________________________
dire la taglia ____________________________
esprimere dei dubbi ____________________________
chiedere se un articolo si può cambiare ____________________________
- Buonasera.
- Buonasera. Desidera?
- Cerco un pullover da uomo.
- Che taglia?
- La 50 o la 52.
- Un momento ... Le piace questo modello?
- Mah ... è un regalo per mio marito ... Sa, mi sembra un po’ troppo giovanile.
- Ma no, signora. Questi sono i colori di moda per la prossima stagione.
- Eh ... sì, ma non so se a lui piacciono.
- E quest’altro modello come Le sembra? È un capo classico che va bene con tutto.
- Sì, questo è proprio bello. E quanto costa?
- Dunque ... 104 euro.
- Mm, veramente è un po’ caro.
- Beh, ma è di ottima qualità.
- Eh, si vede ... Senta, eventualmente lo posso cambiare se a mio marito non piace, se non
gli sta bene?
- Certo, ma deve conservare lo scontrino.
Adesso insieme al tuo compago fate un dialogo con i seguenti dati.
A = Cliente
1. A cerca un paio di pantaloni
A risponde
A dice di sì, ma gli/le sembrano troppo
giovanili
A risponde di sì, ma lo vuole in un altro
colore
A chiede il prezzo
A trova i pantaloni un po’ cari
2. A saluta e chiede una camicia bianca in
vetrina
A dice che la taglia è la 46 e chiede di
provare.
A risponde che è grande e chiede di
provre una taglia più piccola
A risponde di sì e chede il prezzo
A chiede di pagare con carta di credito
B = Commesso
B chiede la taglia
B domanda se i pantaloni gli/le piacciono
B chiede se desidera un altro modello
B mostra un altro paio di pantaloni
B risponde
B dice che i pantaloni sono di ottima qualità.
B risponde al saluto e chiede la taglia
B risponde che può provare e dopo un po’
chiede come va
B chiede se la taglia va bene
B dice il prezzo
B risponde di no, solo in contanti
Un signore va in un negozio di abigliamento per comprare un paio di
pantaloni. Ascolta il dialogo svolgendo le attività sucessive.
(37)
a) Che taglia porta il cliente? ______________________
b) Che colore preferisce? □ il blu? □ il grigio? □ il marrone? □ il verde? □ il nero?
73
□ il beige?
c) Ma questo colore non c’e’, allora sceglie il ____________
d) Dove sono i camerini? ____________________
e) I pantalono che prova sono... □ lunghi? □ larghi? □ stretti? □ corti?
f) Quanto costano i pantaloni? ________________
g) Che cosa compra ancora il cliente? □ un pullover? □ una cravatta? □ una cintura? □ una
camicia? □ una sciarpa?
h) Che cosa consiglia la comessa al cliente?
□ Di lavare a secco i pantaloni.
□ Di conservare lo scontrino.
□ Di telefonare per sapere quando i pantaloni sono pronti.
Corto, largo, lungo o stretto? Completa le frasi con l’aggettivo adeguato.
a) I pantaloni sono ____________. Si possono accorciare?
b) Questa gonna è un pochino ____________. Si può allargare di un centimetro?
c) Se le maniche Le sembrano un po’ ____________, le possiamo allungare un pochino.
d) Sì, è vero, la giacca è un po’ ____________, ma dietro si può stringere di uno o due
centimetri.
Mi serve anche un pullover... Ascolta il dialogo e completa il testo del dettato.
- Senta ______________________. Vorrei ______________________________.
(38) - Sì.
- Però _________ per me, ________________che è un pochino più robusto di me.
- Sì quindi _____________________ un po’ più grande. Con collo a V oppure a girocollo?
- _______________________________________
- Con il collo a V.
- E in che colore ______________________?
- Mah, c’è un antracite? C’è un grigio?
- Sì, _____ il grigio scuro, __________ un grigio chiaro, ____________________ ...
- No, no, il grigio __________. C’è la 52 di __________ grigio scuro?
- Eh, no, __________. La 52 __________.
- La 52 in che __________ c’è?
- C’è un bordò, quel bordò ____________________ tinta. E ____________________?
- ____________________ 135 euro.
- _______________________________________ sia i pantaloni che il pullover.
- ______________, se ci sono ____________ per la taglia... Si ________ cambiare?
- Sì, ____________________.
Unità 4
PAESE CHE VAI, USANZA CHE TROVI
Testo 1
Appuntamento al centro commerciale
Leggi il testo e poi dì se le frasi di sotto corrispondono al contenuto.
Vero
Secondo l’articolo, i giovani di oggi
a) amano incontrarsi nei centri commerciali
□
b) preferiscono passare il tempo nelle strade di periferia
□
Falso
□
□
c) dopo pranzo restano a casa a studiare
d) si interessano della moda
e) amano il consumismo
□
□
□
□
□
□
I centri commerciali
a) sono delle piccole città
b) non hanno solo negozi
□
□
□
□
I ragazzi di oggi si incontrano tra negozi di scarpe e vestiti. E qui scherzano, prendono il
sole, mangiano la pizza e guardano le vetrine. Per ore e ore.
Vivono in mezzo alle vetrine. Si amano, si odiano, fanno amicizia sotto la luce del neon.
Sono i giovani abitanti degli shop-village, i mega centri commerciali sparsi in tutta Italia.
A Torino, Bergamo, Modena o Firenze il centro commerciale è diventato un punto di
ritrovo di una nuova generazione.
II motivo di questo successo è semplice: i corridoi degli shop-village sono più colorati, più
allegri, più vivaci delle strade di periferia. Così ogni pomeriggio i giovani vengono qui. E
trovano, oltre ai negozi, la pizzeria, la birreria, l’edicola, il supermercato e il parrucchiere
che fa tagli «speciali». Insomma, il centro commerciale è una minicittà dove i ragazzi
guardano gli oggetti che desiderano. E qualche volta li comprano anche. Alessandro, Alex,
Monica, Tamara e Annamaria si incontrano al centro commerciale ogni giorno, dopo
pranzo. Tornano da scuola, mangiano di corsa e alle due sono già lì.
Tamara, 13 anni, porta la divisa di moda nella compagnia: giubbotto, jeans aderentissimi
ma larghi in fondo, scarpe con la zeppa, brillantino al naso. Annamaria, 16 anni e un
anellino al naso, preferisce la moda etnica. Alex, 15 anni, invece è un fanatico delle scarpe
e ha molte paia di Nike.
«Non stiamo sempre al centro» dice Alessandro, 20 anni, elettricista. «La domenica
andiamo al mare o a ballare. Ma qui è più bello perché ci sono i negozi.» Mentre gli altri
mangiano una pizza, Monica va a guardare le vetrine. Si innamora di una gonna e di una
maglietta, ma costano troppo. «Per comprare i vestiti a volte faccio qualche lavoretto»,
dice.
Possedere gli oggetti simbolo del consumismo giovanile è molto importante per questi
ragazzi. Il telefonino per esempio è un oggetto che tutti vogliono avere e che serve non
solo per telefonare, ma anche sempre più spesso per mandarsi dei messaggi scritti.
Testo 2
Come ti vesti nelle grandi occasioni?
(39)
Ascolta l’intervista radiofonica della rubrica "Paese che vai, usanza che trovi"
e completa il testo
Conduttore: Buongiorno a tutti i radioascoltatori della rubrica "Paese che vai, usanza che
trovi". Oggi parliamo di vestiti e di che cosa portano gli italiani nelle grandi occasioni.
Diamo subito la parola alla signora Ornella. Buongiorno, signora Ornella.
Ornella: Buongiorno a Lei.
Conduttore: Ornella, Lei che tipo di _________ sceglie per il matrimonio di un’amica?
Ornella: Di solito scelgo un _________ _________ ma alla moda, non lo prendo troppo
clssico.
Conduttore: Di quale _________? Porta il _________?
Ornella: Dipende, prima mi informo di che colore è il vestito della sposa; se è _________,
75
lo scelgo di un colore diverso!
Conduttore: Ah! Davvero? Perché?
Ornella: E’ buona usanza non portare lo stesso colore delle sposa.
Conduttore: Porta anche un _________, dei _________?
Ornella: Il _________, non lo porto mai, non amo molto i _________! I _________
invece, li porto solo se sono adatti al tipo di vestito.
Conduttore: Grazie, signora Ornella! Ora diamo la parola a Francesca. Francesca, sei
molto giovane, posso darti del tu?
Francesca: Sì, certo!
Conduttore: Allora, Francesca, che cosa preferischi portare quando vai a _________?
Porti colori _________?
Francesca: No, non li amo molto, preferisco i colori _________, come il _________ e il
_________.
Conduttore: Ma la sera, di solito, si preferisce portare colori _________ come il
_________, il _________.
Francesca: Lo so, ma io scelgo dei _________ particolari, come la _________ per
esempio. La _________ _________ è molto elegante.
Conduttore: Sì, è vero, anch’io lo trovo molto elegante.
Adesso a base dei testi dell’Unità 4 scrivi un piccolo testo sui tuoi gusti i preferenze
nell’abigliamento e su come ti vesti nella vita di ogni giorno e nelle occasioni speciali.
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
Unità 5
Facciamo un po’ di grammatica
IMPERATIVO
-are
-ere
-ire
tu
parla!
lavati!
bevi!
deciditi!
finisci!
vestiti!
noi
parliamo!
laviamoci!
beviamo!
decidiamoci! finiamo!
vestiamoci!
voi
parlate!
lavatevi!
bevete!
decidetevi!
finite!
vestitevi!
Lei
parli!
si lavi!
beva!
si decida!
finisca!
si vesta!
Loro
parlino!
si lavino!
bevano!
si decidano!
finiscano!
si vestano!
Verbi irregolari
avere
essere
sapere
andare
fare
dire
stare
dare
abbi!
sii!
sappi!
va'!
fa'!
di'!
sta'!
da'!
abbiate!
siate!
sappiate!
andate!
fate!
dite!
state!
date!
abbia!
sia!
sappia!
vada!
faccia!
dica!
stia!
dia!
abbiano!
siano!
sappiano!
vadano!
facciano!
dicano!
stiano!
diano!
ESERCIZI SULLA GRAMMATIICA
Esercizio 1. Formare gli imperativi al singolare e al plurale. Volgere in forma
negativa.
1. Tu osservi sempre il codice stradale. 2. Tu fai un regalo alla mamma. 3. Tu cerchi di
capirmi. 4. Tu vai subito dal medico. 5. Tu compri un nuovo aspirapolvere. 6. Tu sei
paziente, aspetti il tuo turno. 7. Tu entri nell'aula e saluti il professore. 8. Tu inviti anche il
direttore. 9. Tu hai pazienza. 10. Tu accompagni tuo fratello a scuola. 11. Entri, ti siedi e
mi racconti tutto. 12. Mi dici la verità. La dici anche agli altri. 13. Parli dei tuoi problemi.
14. Di quegli esercizi, ne fai solo due. 15. Fai questa relazione per lunedì. La fai bene,
però. 16. Chiamate gli amici. Li chiamate subito. 17. Dai a me questa valigia.
Esercizio 2. Formare gli imperativi al singolare e al plurale. Volgere in forma
negativa:
1. Lei cerca di venire puntualmente. 2. Lei accompagna i bambini a scuola. 3. Lei mi dice
di che cosa si tratta. 4. Lei si sveglia alle 6. 5. Lei lo sa. 6. Lei scende alla terza fermata. 7.
Lei lo ripete per la seconda volta. 8. Lei prepara i pacchi e li spedisce subito. 9. Lei è
paziente e mi aspetta ancora. 10. Lei ci va subito e torna appena possibile. 11. Lei non fa
quel lavoro da sola. 12. Lei inserisce il suo nome nel registro. 13. Lei si iscrive a quel
corso. 14. Lei mi capisce, ha pazienza. 15. Lei da i documenti all'impiegato. 16. Lei li
lascia sulla scrivania. 17. Lei non si offende così facilmente. 18. Lei sceglie un momento
giusto. 19. Lei lo spiega al direttore. 20. Lei paga anche per me. 21. Lei propone quel posto
a un'altra persona. 22. Lei traduce questo testo per domani. 23. Lei mi chiama più tardi, ora
sono occupato. 24. Lei segue i consigli del medico. 25. Lei sta a casa nostra fino a
domenica. 26. Lei chiede un biglietto di prima classe. 27. Lei corregge questi esercizi per
domani.
77
Esercizio 3. Completare il dialogo seguente con le forme dell'imperativo:
Maria, (dirmi) _____________ che ore sono?
Sette e mezza. Monica, (alzarsi) _____________ subito se vuoi essere in tempo a lezione.
(Andare) _____________a lavarti, e poi (mettersi) _____________ a tavola. Il caffè è
caldo.
- Piano, piano, non c'è tanta fretta. Sei una brava sorella, ti ringrazio. (Darmi)
_____________, per favore, la tua camicia blu, non trovo la mia. (Farmi)
_____________vedere. No, non posso metterla, non mi sta bene. (Cercarne)
_____________ un'altra, grazie.
- No, (guardare) _____________, ora stai esagerando. (Mettersi) _____________quella
che è tua e (lasciarmi) _____________ in pace. Ho ancora tante cose da fare prima di
uscire.
- Maria, non (arrabbiarsi) _____________ così. Sai che la mattina presto è il momento
peggiore della giornata. (Fare) _____________ quello che devi, ma (farlo) _____________ con calma e
non (lamentarsi) _____________!
Esercizio 4. Trasformare le frasi secondo il modello:
Vedi delle belle scarpe e le compri. Comprale!
1. Mamma, cerco gli occhiali, non trovo da nessuna parte. – Allora _____________ anche,
in cucina e in bagno! 2. Compriamo delle mele e mangiamo. _____________ delle mele!
3. Avete voglia di andare al cinema e ci andate stasera. _____________ stasera! 4. Non hai
intenzione di guardare quel film e non guardi. Non _____________ quel film! 5. Vi
piacciono i gelati ma li mangiate molti. Attenzione, non _____________ troppi! 6. Prepari
tutti i documenti e devi darli al direttore. Se il direttore è assente _____________ alla sua
segretaria. 7. Se ti senti stanco e non vuoi fare tutti gli esercizi, _____________ solo uno o
due, non . _____________ tutti.
Esercizio 8. Fare l'imperativo negativo (1-10) o positivo (11-20):
1. Fallo subito! 2. Andateci stasera! 3. Siediti qui. 4. Dammi il tuo numero di telefono.
5. Spiegatelo a tutti! 6. Comprane due! 7. Alzati prima! 8. Vacci e parlane con loro! 9. Sii
tranquillo e abbi pazienza! 10. Iscriviti a quel corso! 11. Non andarci. 12. Non mangiatelo!
13. Non impararlo a memoria. 14. Non fermarti da loro. 15. Non ditelo a tutti! 16. Non
starci se non ti piace. 17. Non metterti quella gonna. 18. Non parlarne con lui. 19. Non
compratene tanfi. 20. Non dirlo a nessuno.
Esercizio 9. Mettete le frasi all'imperativo.
a) 1. Dovete comprarmi il giornale. 2. Devi telefonarmi stasera. 3. Devi metterti a studiare.
4. Non devi arrivare tardi. 5. Devi scrivermi spesso. 6. Non ti devi offendere. 7. Non ti devi
svegliare tardi. 8. Dovete firmare questo documento. 9. Dobbiamo vederci più spesso.
10. Devi organizzarti meglio. 11. Dovete togliervi il cappotto. 12. Se hai la febbre, devi
restare a casa e devi curarti. 13. Devi promettermi che non lo farai più. 14. Se faccio tardi,
mi dovete aspettare. 15. Non ci devi disturbare. 16. Devi stare tranquillo, non ti devi
preoccupare. 17. Devi uscire subito da questa stanza. 18. Dovete riposarvi un po'. 19. Devi
salutare gli ospiti. 20. Devi entrare e devi chiudere la porta. 21. Devi fumare meno.
22. Dovete pensare alla nostra proposta. 23. Devi alzarti. 24. Dobbiamo vestirci.
25. Dovete lavarvi con l'acqua fredda.
b) 1. Non devi più bere. 2. Dovete parcheggiare la macchina e poi ci dovete raggiungere al
ristorante. 3, Devi lasciarmi in pace. 4. Devi aspettarmi un momento. 5. Devi passare da
noi, se hai tempo. 6. Devi cercare di guarire presto. 7. Non ti devi dimenticare del nostro
appuntamento. 8. Ci dovete mandare una cartolina. 9. Devi lavarti le mani. 10. Devi
offrirmi una sigaretta. 11. Dovete sedervi, non dovete stare in piedi. 12. Mi devi regalare
qualcosa per il mio compleanno. 13. Non devi fare fìnta di non sentirmi. 14. Vi dovete
sbrigare. 15. Devi darmi il tuo numero di telefono. 16. Devi tornare presto, non devi fare
tardi. 17. Devi camminare e non ti devi fermare. 18. Non dovete avere paura. 19. Devi
versarti qualcosa da bere e raccontarmi tutto. 20. Devi continuare a lavorare e non ti devi
distrarre. 21. Dobbiamo sbrigarci, sennò faremo tardi. 22. Devi pensarci tu. 23. Dobbiamo
prepararci. 24. Dovete fidarvi di me. 25. Mi devi capire.
Esercizio 10. Tradurre:
1. Ничего не говори! 2. Не ходи туда! 3. Сделай эти упражнения! 4. Спроси у мамы,
можешь ли ты пойти туда. 5. Останься с нами. 6. Не читай эту книгу! 7. Не смотри
фильмов для взрослых. 8. Съешь суп. 9. Не покупай этих цветов. 10. Не закрывайте
окна! 11. Никому не давай таких советов. 12. Вымой посуду! 13. Слушайте
внимательно, что вам говорят. 14. Не оставляйте вещи тут! 15. Не слушай этот диск.
16. Не рассказывайте эту историю в третий раз! 17. Сделаем эти упражнения завтра!
18. Ничего не пиши! 19. Не будем отвечать на его вопросы 20. Умойтесь и выходите!
21. Купите эти книги и принесите нам. 22. Не ходи в школу по воскресеньям.
23. Закажем что-нибудь выпить! 24. Принеси эти фото. 25. Потанцуй с ним!
Esercizio 11. Mettete le frasi all'imperativo (pronomi atoni).
a) 1. Tu prendi il libro e lo leggi. 2. Tu gli dici di aspettare fuori. 3. Voi mi venite a trovare.
4. Tu lavi i piatti e poi li asciughi. 5. Noi telefoniamo a Ada e la invitiamo a cena. 6. Voi
leggete il contratto e lo fìrmate. 7. Tu prepari il caffè e lo porti in salotto. 8. Voi mi
raccontate il vostro viaggio. 9. Tu raccogli i giocattoli e li metti nella scatola. 10. Tu ci dici
la verità. 11. Noi telefoniamo a Giovanni e gli diciamo che è in ritardo. Tu prendi la valigia
e la metti sopra l'armadio. Tu ci fai un caffè. 14. Noi prendiamo i soldi e li contiamo.
15. Tu telefoni a Gianni e lo vai a prendere alle sette. 16. Tu prendi la macchina
fotografica e ci fai una foto. 17. Tu avverti i colleghi e gli dai la notizia. 18. Tu mi fai
vedere il tuo appartamento. Tu vai a casa di Marta e le porti un mazzo di fiori. Voi fate tutti
gli esercizi e mli scrivete sul quaderno. Voi mi dite la verità. 22. Tu telefoni al direttore e
gli dici che oggi non andrai in ufficio. 23. Tu mi fai un favore. 24. Noi telefoniamo a Laura
e le facciamo gli auguri. 25. Tu prendi il pacco e lo apri.
b) l. Tu mi dai il giornale. 2. Voi mi date il giornale. 3. Voi vi mettete il cappotto, perché fa
freddo. 4. Tu CI DAI un'informazione. 5. Tu telefoni agli amici e li inviti a pranzo. 6. Tu
compri una bambola e la regali a tua figlia. 7. Tu mi aspetti qui un momento. 8. Tu scrivi
un biglietto e lo lasci sulla scrivania. 9. Noi derubiamo una banca e poi ci dividiamo i
soldi. 10. Tu mi riporti il mio libro. 11. Voi ci farete sapere il prezzo dell'appartamento. 12.
Tu uccidi tua suocera e poi la seppellisci in giardino. 13. Noi ci vediamo stasera alle otto.
14. Tu mi ascolti un momento. 15. Tu svegli il bambino e gli prepari la colazione; poi lo
accompagni a scuola. 16. Voi mi prestate l'ombrello. Noi ordiniamo una pizza e poi la
tagliamo a metà. Noi compriamo una pianta carnivora e la regaliamo al nonno. 19. Tu mi
presti le tue forbici. 20. Noi ci incontreremo davanti al ristorante. 21. Se ti serve il libro, lo
prendi. 22. Quando sarete pronti, mi avvertirete. 23. Tu ti metti il vestito nuovo. 24. Tu ti
tagli i capelli. 25. Tu ti togli le scarpe.
Esercizio 12. Mettete le frasi all'imperativo (pronomi doppi).
a) 1. Se hai già letto il giornale, me lo dai. 2. Non conosco quella ragazza: tu me la
79
presenti. 3. Se hai bisogno di me, me lo dici. 4. Se loro hanno bisogno di un'informazione,
tu gliela dai. 5. Ho finito le sigarette; tu me ne dai una. 6.I tuoi capelli sono troppo lunghi:
tu te li tagli. 7. Se vuoi dei soldi, me li chiedi. 8. Se Marco vuole un caffè, tu glielo fai.
9. Questo vestito ti sta bene: tu te lo metti. 10. Tu mi fai un caffè e me lo porti in camera.
11. Non conosco questa storia; tu me la racconti. 12. Fabio non ha ancora visto la tua
macchina: tu gliela fai vedere. 13. Tu hai preso il mio ombrello: me lo restituisci subito.
14. Quando sei pronta per uscire, Anna, me lodici. 15. Abbiamo bisogno di un passaggio;
tu ce lo dai. 16. Tu te ne vai. 17. Noi ce ne andiamo. 18. Domani devo telefonare
all'avvocato: tu me lo ricordi. 19. Ho bisogno delle chiavi: tu me le dai. 20. Se trovi quel
documento, me lo mandi per fax.
Esercizio 13. Sceglete il verbo adatto per le seguenti frasi:
non mangiare
_______________ da quella parte. La porta è bloccata
non aprire
_______________ le scatole! Uffa!
non comprare _______________ la porta prima di vedere chi è.
non uscire
_______________ più a guidare la mia macchina. Sei un disastro.
non andare
_______________ troppe paste. Sei cicciona!
non telefonare _______________ le pesche. Le abbiamo già.
non rompere
_______________ con tutta questa pioggia!
non urlare
_______________ via adesso. Resta un altro po'.
non fumare
_______________ ancora che ora è. La partita inizia fra due ore!
non chiedere
_______________ alle sei di mattina
non provare
_______________ più. Stai diventando tutto giallo!
non entrare
_______________ ho capito, non sono sordo.
Esercizio 14. Ora abbinate i verbi all'Imperativo e con pronome alle frasi esatte:
Scusami
_______________ subito una penna
Guardati
_______________ una bibita dal frigorifero
Sbrigati
_______________ presto
Fatemi
_______________ quelle birre
Diteci
_______________ è tardi
Dimmi
_______________ se ti ho offeso
Smettetela
_______________ a portare la valigia
I funghi? Mangiateli
_______________ allo specchio
Bevetele
_______________ di gridare
Fateci
_______________ la verità
Luca, dammi
_______________ subito cosa ti ha detto
Vediamoci
_______________ vedere quel libro
Prenditi
_______________ domani, ti va bene?
Scrivimi
_______________ questo favore
Aiutami
_______________ pure
Esercizio 15. Date consigli a un amico (un'amica) che:
1. Deve comprare una nuova macchina. 2. Deve andare a un ricevimento di gala e non sa
come vestirsi. 3. Ha un forte raffreddore. 4. È indeciso su come arredare il suo monolocale
di 45 mq. 5. Non sa risparmiare e si fa prestare sempre soldi dagli amici. 6. Non sa dove
passare le vacanze. 7. Deve prendere una decisione riguardante la scelta di una facoltà.
8. Deve preparare i bagagli perché parte per un paese esotico (sarà un viaggio di circa due
settimane). 9. È indeciso su come organizzare la festa di compleanno per 25 persone.
Unità 6
Testi supplementari
Testo 1
SULLA SPIAGGIA
Valentina, spogliati. Franco, non fare il bagno: non hai ancora digerito. Roberta, lascia
stare il secchiello e togliti le scarpe. Valentina, non scappare come al solito; aiuta Lorenzo
a spogliarsi. Roberta, stai ferma. Franco dov'è? Franco, non allontanarti troppo
dall'ombrellone. No, è ancora troppo presto per fare il bagno; lo farai a mezzogiorno.
Roberta, mettiti all'ombra. Valentina, metti il costumino a Lorenzo. No, Franco, non è
ancora mezzogiorno: non chiedermi ogni due minuti che ore sono. Valentina, dove vai?
Guarda Roberta. Lorenzino di mamma, non mangiare la sabbia, butta via! Franco, non
vedo Franco! Ah, sei qui! Potevi rispondere, senti che ti chiamo!
Roberta, restituisci la palla a quel bambino; non è tua. Quante volte devo dirvi che non
dovete allontanarvi dall'ombrellone? Mettiti all'ombra. No, Franco, non è ancora
mezzogiorno. Valentina, hai messo il costumino a Lorenzo? Mi ascolti? Stai ferma un
momento.
Franco, torna indietro, non andare in acqua adesso! E Roberta? Dov'è Roberta? Valentina,
ma perché non guardi mai dove va tua sorella? Presto, corri a cercarla! Franco, perché hai
fatto il bagno? Vieni qui al sole, asciugati. No Valentina, tu resti qui; è ancora presto per
fare il bagno. Prendi l'asciugamano nella borsa. Roberta, dove hai preso quella paletta?
Franco, chi ti ha detto di comprarti il gelato? No, Roberta, tu niente gelato. Va bene, va
bène, te lo compro! Ecco, lo sapevo, tutto il gelato per terra! Non piangere, Roberta, te ne
compro un altro. Franco! Franco! Ma dov'è Franco? Ma rispondi insomma quando ti
chiamo!
Ah, meno male sta arrivando vostro padre! Signora Paoletti, venga qui, adesso possiamo
parlare in pace. Ma dov'è Roberta?
ESERCIZI LESSICO-GRAMMATICALI
a) rispondere alle domande:
Quanti figli ha questa mamma? _______________________________________________
Che età hanno? ____________________________________________________________
I bambini stano buoni sulla spiaggia? __________________________________________
Cosa non devono fare i bambini? ______________________________________________
Perché Franco chiede sempre l'ora alla mamma? __________________________________
Perché Roberta si allontana? _________________________________________________
Cosa deve fare Valentina? ___________________________________________________
Cosa compra Franco? _______________________________________________________
Perché anche Roberta vuole il gelato? __________________________________________
Perché papa arriva sulla spiaggia dopo gli altri? __________________________________
Chi è la signora Paoletti? ____________________________________________________
b) aggiungere le parole mancanti:
1. Roberta, lascia _____________ il secchiello e togliti le scarpe. Valentina, non
_____________ come al solito; aiuta Lorenzo a spogliarsi. Roberta, sta' ferma. Franco, non
allontanarti troppo dall'_____________. 2. Roberta, mettiti all'_____________. No,
Franco, non è ancora _____________: non chiedermi ogni due minuti che ore
_____________. Valentina, dove vai? Guarda Roberta. Lorenzino di mamma, non
mangiare la _____________, butta via! 3. Franco, torna _____________, non andare in
81
acqua adesso! 4. Franco, perché hai fatto il bagno? Vieni qui al_____________, asciugati.
No Valentina, tu resti qui; è _____________ presto per fare il bagno. Prendi
1'_____________ nella borsa. 5. No, Roberta, tu niente _____________. Va bene, va bene,
te lo compro! Ecco, tutto il gelato per _____________! Non piangere, te ne compro uno.
c) per la composizione scrìtta:
1. Trasformate il testo in un racconto, descrivendo le azioni dei personaggi.
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
________________________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
Testo 2
Vestire all'italiana
Nel campo della moda il made in Italy è stato un fenomeno straordinario sia per la qualità,
sia per la quantità. La moda del made in Italy negli ultimi quaranta anni è diventata un
grande business mondiale che è stato capace di influenzare non solo i gusti e costumi, ma
anche interessi e desideri e sogni di giovani e meno giovani, vip e gente comune, donne e
uomini. Il made in Italy ha lasciato un segno anche nello stile. Oggi, infatti, vestire
all'italiana significa avere buon gusto, volere essere elegante tutti i giorni e in tutte le
occasioni.
La moda italiana comincia a diventare famosa negli anni 50. A partire da quegli anni in
Italia c'è una rinascita generale, il boom economico, un grande successo del cinema. Anche
la moda ha un periodo di grande creatività, e nascono prodotti che tutto il mondo ammira e
che sono attuali anche oggi. Proprio alcuni modelli degli anni '50 sono stati esposti nei
primi mesi del 1989 alla Galleria del Costume di Palazzo Pitti a Firenze, città madre di
tanta moda italiana. C'erano abiti di Maria Antonelli, di Nina Ricci, di Va-lentino, di
Roberto Capucci, collane di Cascio e borse di Gucci.
Un grande stilista italiano, compreso fra i quattro о cinque più grandi stilisti del mondo, è
Gianfranco Ferré. Nel 1988 sono stati venduti prodotti con la sua firma per un totale di 520
miliardi di lire. Come molti altri stilisti, Ferré disegna vestiti, pellicce, cravatte, scarpe,
occhiali e anche poltrone e ceramiche per il bagno. Dal maggio 1990 Ferré firma la
collezione della Maison Dior, e questo è un fatto di cui si è parlato molto nel mondo della
moda. Valentino, invece, rinnova ogni anno il fascino di un lusso discreto, di una eleganza
tradizionale basata spesso sui ricchi tessuti di seta. Gianni Versace era il vero
rivoluzionario nella moda italiana. Usava colori elettrici, tessuti misti; creava borse,
sciarpe, cinture assai stravaganti. Mentre Giorgio Armani è uno dei maestri più apprezzati
del prèt-à-porter. Intanto, fra i giovani si è fatta conoscere in tutto il mondo la firma di
Dolce e Gabbana. Molti altri sono gli stilisti italiani noti. Ricordiamo ancora le sorelle
Fendi, Krizia, Lancetti, Balestra, Mila Schó'n, Rocco Barocco.
Rispondete alle domande:
1. Siete d'accordo che la moda italiana è la moda principale nel mondo? 2. Noi abbiamo
bisogno di alta moda? 3. Questo tipo di industria è sviluppato nel nostro paese? 4. Ci sono
molte sfilate a Grodno? 5. Vestiti di che firma vorreste indossare?
Test di autovalutazione sulla lingua italiana
A1 (elementare)
Test 3. Tempo libero
1. Sport. Completa il testo con gli articoli della lista: gli - gli - i - il - la - le - le - lo - un una
Mia madre ha __ macchina molto bella ma usa sempre __ bicicletta perché __ strade a Pisa
sono strette e __ parcheggi sono sempre tutti pieni. __ spazio è poco, __ traffico è tanto e
__ italiani non sono molto gentili quando guidano. Mia madre non è __ tipo sportivo: odia
__ palestre e tutti __ sport in genere, perciò, per fare un po' di movimento, va in bicicletta.
Ogni articolo inserito in modo esano vale 1 punto.
Totale: _____/10
2. Cinema. Completa il testo con gli aggettivi possessivi e scegli le preposizioni
corrette.
Io e i miei fratelli amiamo molto andare al/nel cinema. Paolo, ___ fratello, preferisce gli
attori americani, infatti la ___ attrice preferita è Sharon Stone. Invece Claudia, ___ sorella,
è stata molti mesi in/а Spagna e preferisce gli attori spagnoli: il ___ attore preferito è
Antonio Banderas.
I ___ genitori dicono che il cinema è molto noioso e invece di andare per/а vedere un film
vanno con i ___ amici al/nel ristorante.
Ogni forma esatta vale 1 punto.
Totale: _____/10
3. La domenica. Completa il dialogo con i pronomi diretti.
- Ciao Mario, andiamo al cinema?
- Perché no, che film danno?___ sai?
- No, guardiamo sul giornale. Dunque, c'è questo film comico...
- No, questo ___ devo guardare con i miei figli domenica pomeriggio.
- Ma ___ porti al cinema tutte le domeniche?
- In inverno sì. Perché, tu cosa fai con tua figlia?
- Domenica per esempio ___ porto al circo e qualche volta andiamo a sciare о facciamo
una gita. Mia moglie dice che io ___ vizio, ma non è vero
Ogni pronome esatto vale 2 punti.
Totale: _____/10
4. La discoteca. Completa il testo con le parole della lista: bene - con - così - di mai - ragazzo. Attenzione: c’è una parola in più!
Al mio ragazzo non piace ballare, invece a me sì. Così quando voglio andare in discoteca
ci vado _________ le mie amiche, mentre lui rimane a casa a guardare la TV. Infatti per
Giampiero non è un problema se esco da sola. Le mie amiche non hanno il _________ e
non capiscono certi problemi. Quando parliamo _________ Giampiero discutiamo sempre.
Secondo loro io faccio sempre quello che vuole lui e non mi diverto perché lui è noioso.
83
"Guarda film orribili, non ride _________, non sa ballare, dorme sempre, neanche mio
padre è _________ noioso!" - mi ripete tutte le volte Margherita, la mia migliore amica.
Ogni parola inserita nello spazio esatto vale 2 punti.
Totale: _____/10
5. A proposito di cinema. Completa il testo con i verbi all'indicativo presente.
Di solito la domenica io non (uscire) _________ perché tutti (andare) _________ fuori e
sulle strade (esserci) _________ molto traffico. Qualche volta io e il mio ragazzo (andare)
_________ al cinema; lui (amare) _________ i film d'azione. Io (preferire) _________ i
film drammatici ma spesso (noi - guardare) _________ il film che sceglie lui.
Dopo il cinema, se non (essere) _________ tardi, (mangiare) _________ insieme qualcosa
e (discutere) _________ del film. Naturalmente io e Giampiero - così (chiamarsi)
_________ il mio ragazzo - (avere) _________ sempre idee opposte. Ieri, dopo "Mission
Impossibile ", abbiamo litigato, come sempre. Secondo me quel film è esagerato e anche
un po’ noioso, e poi Tom Cruise non (dormire) _________ mai, non mangia mai, non
(bere) _________ mai, (sembrare) _________ Superman! Giampiero invece dice che io
non (capire) _________ che questi film (basarsi) _________ sugli effetti speciali. Secondo
lui Mission Impossibile (dovere) _________ essere esagerato perché l’azione è molto più
importante della storia.
Ancora non capisco perché (continuare) _________ ad andare al cinema con lui, se non
(divertirsi) _________! La prossima volta al cinema ci vado da sola!
Ogni verbo esatto vale 1 punto.
Totale: _____/20
6. A cena da amici. Scegli la forma corretta nel dialogo tra Rodrigo, Pino e sua moglie
Maria.
Pino - Arrivederci/Benvenuto Rodrigo!
Rodrigo - Ciao, sono molto tardi/in ritardo?
Pino - Non molto, solo qualche minuto.
Rodrigo - Scusami/Ciao.
Pino - Non importa, vieni, ti presento/presenta mia moglie Maria.
Maria - Buonasera Rodrigo, finalmente ci conosciamo, Pino mi parla sempre di voi/te.
Rodrigo - Grazie, sei molto gentile. Spero di non/no disturbare troppo.
Pino - Ma no! Siamo molto contenti/contento di vederti!
Maria - E quasi pronto/pronti, intanto voi due andate/andiamo a tavola.
Pino - Vieni, Rodrigo, andiamo/veniamo a tavola, Maria non vuole nessuno in cucina.
Ha/E paura di perdere le/i sue ricette segrete. Sei/Hai fame? Apro un pacchetto di
patatine?
Rodrigo - No, posso avere/ho un bicchiere d'acqua? Oggi fa/faccio così caldo!
Pino - Ma certo, questo caldo è/ho veramente terribile. Preferisci/Ami acqua naturale о
gasata?
Rodrigo - Tu cosa bevi/beve?
Pino - Ah, io bevo vino, un/uno buon vino siciliano, Nero d’Avola.
Rodrigo - Bene, allora un bicchiere di vino anche per io/me, grazie.
Ogni forma esatta vale 1 punto.
Totale: _____/20
7. Partita о concerto? Riordina il dialogo tra Luigi e Stefano.
Luigi
1. Devi studiare?
Stefano
A. Mi dispiace, non posso.
2. Ciao Stefano, come va?
В. E allora? Ci puoi andare da solo.
3. Giochi ancora a basket?
C. Che c’è? Non sta bene?
4. Bene, ma ho un problema con Linda.
D. Non c’è male e tu?
5. Sì certo, ma non mi diverto. Perche non E. Studiare? No, ma c'è la partita.
vieni tu con me?
F. Non io, mio fratello. Lo devo
6. No no, non vuole venire al concerto.
accompagnare.
2/__ __/__ __/__ __/__ 1/__ __/__
Ogni frase inserita al posto giusto vale 2 punti.
Totale: _____/20
Test 4. Le coppie
1. Carla e Giorgio. Completa il testo con la forma corretta dell'aggettivo.
Carla è una ragazza molto (carino) __________ e (dolce) __________: ha i capelli (castano)
__________, (lungo) __________ e gli occhi (verde) __________. Non ama studiare ma è
(intelligente) __________, quindi a scuola va molto bene.
Anche suo fratello Giorgio è molto (gentile) __________, non è (bello) __________ ma ha
due (fantastico) __________ occhi (blu) __________. Carla e Giorgio sono entrambi
veramente simpatici ed io sto bene con loro.
Totale: _____/10
Ogni aggettivo esatto vale 1 punto.
Ciao _____ Marco, sono a Milano _____da tre settimane e ___X__ bene.
Abito nella casa ____ dello studente, in camera _____ un ragazzo _____ danese.
Il _____ compagno di _____ camera si chiama Jorg, è_____ molto simpatico:
_____ studia economia e _____ ha 20 anni come _____ .
_____ Facciamo _____ sempre colazione _____in camera о al bar;
_____ non piove, _____ andiamo a scuola _____ a piedi, perché non è lontana.
La Bocconi non ha __ un campus, è __ differente __ nostre università; e in città.
Il pomeriggio __ abbiamo __ lezione. Studiamo e poi andiamo in giro per __ il
centro.
__ La sera mangiamo alla mensa о andiamo con altri student __ mangiare __
fuori.
La __ fine-settimana vado con Jorg e __ un altro amico italiano sul __ lago di
Garda.
Tu __ conosci __ bene. Secondo te cosa devo __ visitare?
sto
con
mio
me
insieme
se
dalle
non
a
prossimo
lo
A presto.
Philip
2. Philip e Jorg alla Bocconi. Scegli per ogni riga in quale spazio inserire la parola a
destra come nella prima riga di esempio.
Ogni parola inserita al posto giusto vale 2 punti.
Totale: _____/20
3. La colazione. Completa il testo con i pronomi diretti e riflessivi.
Quando __ alzo devo subito bere un caffè, __ prendo senza zucchero perché dolce non mi
piace, ma mio marito, che __ conosce da 7 anni, ancora non __ sa! Qualche volta __ alza
85
prima di me e prepara la colazione, ma __ prepara solo come piace a lui: dimentica le paste
o __ prende alla crema, ma io non __ posso mangiare, perché sono allergica. Prepara
sempre due toast, ma se non arrivo subito __ mangia tutti e due e non compra mai “La
Repubblica”, il mio giornale preferito, perché lui non __ legge. Insomma io sono maniaca
per certe cose, ma anche lui...!
Ogni pronome inserito in modo esatto vale 2 punti.
Totale: _____/20
4. Due vecchi amici. Completa il testo con i verbi al presente.
Qualche giorno fa (io-incontrare) ____________ Pietro, un mio amico che lavora alla
Borsa. Veramente Pietro e sua moglie Sabrina (venire) ____________ alla mia galleria per
comprare un quadro da regalare ai genitori di Sabrina.
(Essere) ____________ una grande sorpresa incontrarci così, per caso, dopo molti anni.
Io e Pietro (fare) ____________ la stessa scuola, così per 5 anni (passare) ____________
molto tempo insieme. Poi, (noi-prendere) ____________ le strade diverse: Pietro (andare)
____________ alla Bocconi e (diventare) un economista famoso.
Io, invece, (rimanere) ____________ a Bologna e dopo l'Accademia di Belle Arti (aprire)
____________ una galleria. A l’inizio (avere) ____________ qualche problema, ma oggi
la mia galleria va molto bene e fra un mese mi sposo anch'io. Pietro (capire)
____________ subito che mi sposo con Gaia perché la conosce anche lui visto che stiamo
insieme dai tempi del Liceo.
Ogni verbo esatto vale 1 punto.
La madre di Sara
Totale: _____/12
Matteo
1. Ah, ciao Matteo, Sara è in palestra.
2. Dico che Sara non c'è, è in palestra,
telefoni dopo?
3. Ma chi parla?
4. Pronto?
5. Va bene, l’avverto. Ciao Matteo, a sabato.
6. Certamente!
A. Grazie, signora. Arrivederci.
B. Pronto, c’è Sara, per favore?
C. No, non posso. Posso lasciare un
messaggio?
D. Oh, scusi signora, sono Matteo.
E. Le dica che sono a Perugia e torno sabato.
F. Come? Non sento bene, può parlare più
forte?
5. Una telefonata. Ricostruisci il dialogo al telefono tra la madre di Sara e Matteo.
___/___ 3/___ ___/___ ___/C ___/___ ___/___
Ogni frase inserita in modo giusto vale 2 punti.
Totale: _____/20
6. Le chiavi di casa. Scegli la preposizione giusta.
Ciao Michael,
quando arrivi, io non sono а/di casa perché il martedì lavoro fino delle/alle 7.
Non ti preoccupare! Non mi devi aspettare а/di fuori. Lascio le chiavi di/per casa al mio
vicino, quello che abita al/sul secondo piano. È Fabio, ti ricordi? Quel simpatico ragazzo
che lavora nel/in bar sotto casa mia. Lascio le chiavi a/con lui. Quando arrivi a/nella casa,
se hai fame, puoi prepararti un panino. Non devi cenare però, perché quando torno voglio
andare а/per cena fuori con te!
Pino
Ogni forma esatta vale 2 punti.
Totale: _____/18
Lezione 7.
I GIORNI DI LAVORO, I GIORNI DI RIPOSO
Unità 1
Venerdì sera sono andato ad una festa
Copri il testo e ascolta i dialoghi.
(39)
- Allora, com'è andato il fine settimana?
- Bene. Abbiamo fatto una gita bellissima. Siamo andati al
Parco Nazionale d'Abruzzo.
- Ah... io ci sono stata l'anno scorso. E' venuto anche Carlo?
- Purtroppo no. Si è sentito male all'ultimo momento.
- Come mai?
- Sai, venerdì sera siamo stati a una festa. Lui ha bevuto un po'
troppo e poi ...
- E domenica cos'hai fatto?
- Ho dormito tutta la mattina e poi sono andato allo stadio.
- Cos'ha fatto il Milan?
- Ha vinto 3 a 0.
- Noi ieri sera siamo andati al cinema.
- Cos'avete visto?
- "L'ultimo imperatore".
- Ah! L'ho visto giovedì. Vi è piaciuto?
Ascolta di nuovo i dialoghi e rispondi alle domande:
1. Dove hanno fatto una gita i ragzzi del primo dialogo? Perché Carlo non c'è andato?
2. Domenica l'uomo ha ha lavorato tutta la mattina? Come ha giocato il Milan? 3. La donna
ieri sera è andata al teatro? Anche l’uomo l'ha visto? Quando?
Guarda cosa puoi usare per localizzare momenti del passato.
oggi
ieri
l'altro ieri quest'/o/a
mese
stamattina
mattina l'altro
settimana
scorso/a
stasera
sera
giorno
mese
settimana
stanotte
notte
estate
anno
anno
primavera
un/due
fa
momento
ora
settimana
giorni
Quando è stata l'ultima volta che hai fatto queste cose? Parlane con un tuo
compagno.
- sei andato al cinema
- ti sei arrabbiato
- sei andato al mare
- hai baciato qualcuno
- sei andato dal dottore
- hai preso un caffè
- sei andato a visitare
un museo o una mostra
- hai scritto una lettera
- hai avuto molta paura
87
- sei andato a sciare
- sei arrivato in ritardo
- ti sei sentito male
- hai pianto
- hai fatto un viaggio all'estero
Unità 2
Il tempo libero
Un'intervista
Leggete il dialogo. Come passano il tempo libero i due intervistati? Scegliete le
risposte della signora e poi quelle del signore.
1. Come passa il fine settimana?
Sto a casa / esco / vado fuori città.
2. Se va fuori città, dove va?
Vado al mare / vado in montagna / in campagna.
3. Se resta a casa, cosa fa?
Guardo la TV / faccio piccoli lavori / leggo / cucino /
ascolto musica.
4. Quando esce, cosa fa?
Faccio spese / vado al cinema / faccio sport / vado a
cena fuori.
Intervistatore: Buongiorno signora, siamo della Publitel e stiamo facendo un'indagine sugli
italiani e il tempo libero. Le dispiace rispondere ad alcune domande? E' questione di pochi
minuti.
Signora A: Va bene.
- Cosa fa di solito il sabato e la domenica?
- Quando posso vado fuori città con mio marito.
- Al mare, in campagna о in montagna?
- Spesso andiamo in campagna perché ci piace fare lunghe passeggiate.
- La ringrazio signora, molto gentile.
- Di niente, ArrivederLa.
Intervistatore:Scusi, sono della Publitel. Posso farLe qualche domanda sul Suo tempo
libero?
Signor B:A dir la verità ho poco tempo libero; comunque, mi dica.
- Come trascorre il fine settimana?
- Resto quasi sempre a casa.
- E cosa fa?
- Mi piace fare piccoli lavori e costruire oggetti per la casa, sono un fanatico del 'fai da te'.
- E cosa fa durante la settimana?
- ...ma...veramente...rientro tardi dal lavoro e non mi va di uscire di nuovo.
- Cosa fa allora?
- Mi piace leggere.
- Cosa legge di solito?
- Mi piacciono i gialli e a volte leggo alcune riviste.
- La ringrazio, ArrivederLa.
- ArrivederLa.
Qual' è il vostro passatempo preferito? Collegate ognuna delle attività con il tipo di
persona che vi sembra meglio corrisponderle.
Attività:
1. Praticare sport.
2. Dipingere, suonare uno strumento musicale.
3. Leggere, ascoltare musica.
4. Andare a cinema, teatro, concerti.
5. Incontrare gli amici.
6. Fare passeggiate ed escursioni in campagna.
7. Stare in casa e guardare la televisione.
Che tipo è?
A. colto, raffinato
B. dinamico, sportivo
С intellettuale
D. creativo
E. cologista, amante della natura
F. socievole, di compagnia
G. tranquillo, casalingo
Luca telefona a Maria per proporle di fare qualcosa.
Luca: Pronto, Maria? Ti va di giocare a tennis questa sera?
Maria: Sì, certo. Dove giochiamo?
Luca: Al Paris club.
Maria: Dove ci incontriamo e a che ora?
Luca: Sotto casa tua, alle 8.
Scrivete tre dialoghi simili servendovi di queste informazioni.
Giorgio/Paola
Franco/Lucia
proposta
andare in discoteca
fare una passeggiata
dove
discoteca
in campagna
"il Paradiso"
quando
sabato
giovedì pomeriggio
appuntamento via Roma vicino alla
davanti al cinema Rex
banca
ora
22
18
Leo/Monica
vedere una mostra
museo Venezia
domenica mattina
capolinea del 90
10
Leggete questi due testi e fatene uno scritto sommario.
Il passatempo
Nel tardo pomeriggio, soprattutto nella bella
stagione, molte persone escono di casa e si
riversano nelle strade, per l'appuntamento
con la passeggiata. Camminano a passo
lento e chiacchierano del più e del meno con
gli amici. La passeggiata si fa sotto i portici,
nei giardini pubblici, in piazza o, nei centri
costieri, sul lungomare.
Una piacevole alternativa alla passeggiata è
quella di sedersi al tavolino di un bar e
prendere un buon espresso. Si osservano le
persone che passano, si scherza con gli amici
о si gioca a carte. Durante la bella stagione
molti bar mettono fuori i tavolini e gli
ombrelloni. La sera è delizioso sedersi a
prendere il fresco.
La maggior parte della popolazione di ogni
età preferisce il cinema alla sala da concerto
о al teatro. Da anni ormai i film campioni
d'incasso sono quasi tutti americani, si è
sviluppata anche l'abitudine di noleggiare le
videocassette, per vedere i film a casa.
89
Il tempo libero
Ci sono le ferie, c'è il fine settimana, ma c'è
anche qualche ora tutta per noi ogni giorno
quando abbiamo finito il lavoro о la scuola.
Che cosa fa la gente nel tempo libero?
Ognuno ha i propri gusti e ci sono davvero
tante possibilità per tutti. Se abbiamo una
serata libera possiamo andare al cinema, al
teatro, in discoteca oppure possiamo
organizzare un'allegra cena con i nostri
amici. In un bel pomeriggio di sole si può
giocare a tennis о fare una passeggiata in
campagna.
D'estate per il fine settimana quasi tutti gli
italiani partono per il mare e d'inverno i più
sportivi vanno a sciare. Chi è pigro о chi è
stanco preferisce rimanere a casa: guarda la
televisione, legge libri e giornali, ascolta i
dischi preferiti. Un altro modo interessante
per trascorrere il tempo libero, quando un
periodo di vacanza è abbastanza lungo è
viaggiare, spostarsi in altri paesi, conoscere
gente nuova e vedere cose nuove. In città о
in campagna, al mare о ai monti, allo
stadio о sul divano, ognuno si rilassa e
gode il proprio tempo libero come vuole.
La cosa più importante è trovare il tempo
libero!
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
___________________________________________________________
__________________________________________________________
Unità 3
Facciamo un po’ di grammatica
IL PASSATO PROSSIMO
Il passato prossimo indica azioni che hanno una
relazione col presente.
Si usa per indicare azioni avvenute in un periodo di
tempo non ancora terminato.
Si usa per esprimere un'azione terminata e avvenuta
in un tempo anche lontano, ma i cui effetti
continuano nel presente.
Es. - Ieri sera ho mangiato troppo e non sono
riuscito a dormire tutta la notte!
Nella formazione del passato prossimo si usano l'ausiliari avere / essere e il participio
passato del verbo
oggi
ieri
altro giorno
un mese fa
l'anno scorso
nel 1961
ho / sono
hai / sei
ha / è
abbiamo / siamo
avete / siete
hanno / sono
cantato / andato
mangiato / arrivato
avuto / piaciuto
tenuto / caduto
sentito / partito
pulito /
-are  -ato
-ere  -uto
-ire -ito
Come sceglere l’ausiliare?
1) è riflessivo il verbo? – Si.  essere
– No.
↓
2) è transitivo il verbo? – Si.  avere
– No.
↓
3) è impersonale il verbo? – Si.  essere
– No.
↓
4) è il verbo intransitivo di moto,
stato, cambiamento di stato – Si.  essere
– No.
↓
avere
Con i verbi potere, volere, dovere si usa l'ausiliare del verbo che segue.
Ieri non sono potuto andare al mare, perché pioveva.
Ho dovuto mangiare tutto, per non offendere il cuoco.
Nella lingua parlata si tende a utilizzare l'ausiliare avere, indipendentemente dal verbo che
segue.
Attenzione! Quando il passato prossimo si forma con il verbo essere, il participio passato
concorda con il soggetto.
Le forme irregolari di participio passato
-tto
fare → fatto
dire → detto
leggere → letto
correggere → corretto
scrivere → scritto
friggere → fritto
rompere → rotto
cuocere → cotto
tradurre → tradotto
-rto
aprire → aperto
offrire → offerto
soffrire → sofferto
coprire → coperto
scoprire → scoperto
morire → morto
accorgersi → accorto
-so
prendere → preso
rendere → reso
accendere → acceso
spendere → speso
scendere → sceso
offendere → offeso
decidere → deciso
uccidere → ucciso
ridere → riso
dividere → diviso
chiudere → chiuso
concludere → concluso
-sto
rimanere → rimasto
chiedere → chiesto
rispondere → risposto
comporre → composto
proporre → proposto
disporre → disposto
vedere → visto
-nto
piangere → pianto
spegnere → spento
spingere → spinto
vincere → vinto
aggiungere → aggiunto
dipingere → dipinto
assumere → assunto
- lto
scegliere → scelto
togliere → tolto
raccogliere → raccolto
sciogliere → sciolto
risolvere → risolto
rivolgersi → rivolto
-sso
mettere → messo
succedere → successo
permettere → permesso
esprimere → espresso
muovere → mosso
discutere → discusso
altre forme irregolari
perdere → perso
correre → corso
essere → stato
vivere → vissuto
venire → venuto
nascere → nato
ESERCIZI SULLA GRAMMATIICA
Esercizio 1. Completa i dialoghi con il participio passato dei verbi tra parentesi.
1. Ieri ho (ricevere) __________ la tua lettera. 2. Due giorni fa abbiamo (avere)
__________ una bella sorpresa ha (telefonare) __________ Giorgio dagli USA. 3. Il
professore ha (ripetere) __________ tutte le regole, perche gli studenti non hanno (capire)
__________ bene. 4. Alla fine della cena la padnona di casa ha (servire) __________
ottimi gelati che gli ospiti hanno (mangiare) __________ con gusto. 5. In quanto tempo
avete (tradurre) __________ il romanzo? leri sera ho (fare) __________ i compiti, poi ho
(guardare) __________ la televisione. 6. Ogni bambino ha (scegliere) __________ solo un
libro. 7. Perche hai (aprire) __________ la finestra? Ti ho (dire) __________ di non farlo.
8. La mattina ho (bere) __________ il mio caffe e poi ho (ascoltare) __________ le notizie
alla radio. 9. leri pomeriggio abbiamo (incontrare) __________ Carla e abbiamo (parlare)
__________ per mezz'ora. 10. Luca e (venire) __________ e ha (dire) __________ che
vuole riposare. 11. L'avvocato Muti ha (chiedere) __________ troppi soldi, percio’
abbiamo (dovere) __________ trovarne un altro.
Esercizio 2. Completa i dialoghi con la forma adatta di essere o avere.
1. - Sai a che ora ___ arrivato Pippo stanotte? - No. A che ora? - Alle quattro e mezza!
2. - Come mi ___ annoiata a casa di Nando! - Ci credo, è insopportabile. 3.- E' strano,
anche se ___ bevuto un sacco, non sono ubriaco. - Beato te! 4. - ___ visto Pamela? - Sì,
91
___ uscita con Luca poco fa. 5. - Ieri sera io, Armando e Pino ___ giocato a carte fino a
tardi. - E chi ___ vinto? 6. - Indovina chi ___ invitato a cena? - Non lo so... 7. – Ieri ___
avuto molto da fare, non ___ uscito di casa. - Allora non ___ andato nemmeno in palestra...
8. – Cosa ___ fatto il giorno di Natale tu e Daniela? - ___ passato la giornata dai miei, e la
sera ___ fatto una passeggiata in centro. 9. - A tua madre ___ piaciuto il regalo di Gianni? Sì, molto. 10. - ___ passato delle buone vacanze? - Sì, ci ___ riposati, ___ fatto molte gite
e passeggiate. 11. - A che ora vi ___ vegliati, domenica? - Verso le undici.
Esercizio 3. Coniuga i verbi tra parentesi al passato prossimo (verbi transitivi e
intransitivi).
a) 1. Alla festa (noi / cantare) una canzone e (noi / suonare) il pianoforte. 2. Il nonno
(mangiare) tutta la torta, e poi (dormire) male. 3. Gli studenti non (fare) i compiti, perché
(essere) occupati. 4. Io (perdere) il portafoglio. 5. Loro (arrivare) in ritardo. 6. Non (io /
capire) quello che (tu / dire); puoi ripetere, per favore? 7. (Io / avere) l'influenza e (stare) a
letto tutta la settimana. 8. Silvio (andare) in un centro commerciale e (comprare) un regalo
per la sua fidanzata. 9. Mia sorella (invitare) gli amici a casa. Loro (venire), (mangiare) e
(bere) tutto, e poi (andare) via. 10. (Tu / fare) molti errori, non (studiare) abbastanza.
11. Che cosa (voi / regalare) a Giulia per il suo compleanno? 12. Ieri sera mia nonna
(tornare) tardi perché (essere) in discoteca con gli amici. 13. Oggi, per la strada, (io /
trovare) un portafoglio pieno di soldi. 14. Dove (voi/passare) le vacanze? — (Noi / essere)
due settimane in Turchia. 15. Il gatto (sporcare) tutto il corridoio. (Lui / avere) mal di
stomaco. 16. (Io/vedere) questo film due anni fa al cinema. 17. Ciao, Carlo! Quando (tu /
tornare) dalle vacanze? Come (andare) il viaggio? 18. (Noi / aspettare) l'autobus per
mezz'ora, poi (decidere) di andare a piedi. 19. Questo mese io non (ricevere) lo stipendio.
20. Il gatto (guarire) e (promettere) che non sporcherà più il corridoio.
b) 1. Dove (voi / stare) in vacanza? — (Noi / stare) al mare. 2. (Tu / avere) paura? 3. Mio
padre (essere) molte volte in America. 4. (Tu / fare) tutto da sola. (Tu / essere) brava! 5.
Ieri, quando (io / uscire), (dimenticare) di mettermi i pantaloni. 6. A che ora (tornare)
Laura e Luisa? 7, Povere ragazze, non (loro / avere) neppure un attimo di riposo. 8. (Noi /
mettere) in ordine la stanza e (pulire) il tappeto. 9. Ieri per la strada (io / incontrare) un mio
vecchio amico. 10. Laura (prendere) l'autobus sbagliato. Allora (scendere) dall'autobus e
(andare) a piedi. 11. Non (io / fare) in tempo a passare da te. (Io / avere) molte cose da fare.
12. (Io / portare) il cane a passeggiare nel parco. 13. Piero ieri (restare) a letto fino a
mezzogiorno. Poi (fare) colazione e (tornare) di nuovo a letto. 14. Loro (andare) a cena al
ristorante con i colleghi. 15. Il dottore (consigliare) a mia madre di dimagrire. 16. Il
direttore mi (chiamare) nel suo ufficio e mi (dire) che io sono il suo peggiorimpiegato.
17. Mio fratello (aiutare) la mamma in cucina: (lui / tagliare) la cipolla e (sbucciare) le
patate. 18. (Noi / salutare) tutti e (andare) via. 19. Napoleone (morire) a Sant'Elena. 20. Nel
bosco (nascere) molti funghi. 21. (Noi / andare) nel bosco e (raccogliere) i funghi. 22. (Io /
tornare) dalle vacanze lunedì e (ricominciare) a lavorare martedì. 23. Mio cugino
(comprare) una macchina usata. 24. Sabato scorso (io / invitare) a cena i miei colleghi; mia
moglie (cucinare) molto bene. 25. Che colore (tu / scegliere) per la copertina del tuo libro?
— (Io/scegliere) il verde.
c) 1. Mio nonno (mordere) il nostro cane. 2. Tutti (noi / partire) per le Maldive, il nonno e
il cane (restare) soli in casa. 3. Mia moglie (spendere) tutto il mio stipendio in cosmetici.
4. Io (decidere) di divorziare. 5. (Io / andare) in ufficio a piedi perché (loro / rubare) la mia
macchina. 6. Io (prendere) l'ascensore, tu invece (scendere) a piedi. 7. Quando il nonno
(morire), (lasciare) tutti i soldi al suo pappagallo. 8. (Io / fare) colazione alle otto e poi
(andare) di corsa in ufficio. 9. Io (scrivere) una lettera ai miei genitori. 10. Il mio struzzo
(scappare); (voi/ vedere) dove (andare)? II. Ieri (piovere) tutto il giorno. 12. Mia figlia
(nascere) in agosto. 13. Mario (raccontare) una barzelletta, ma nessuno (ridere). 14. Oggi
non (io/andare) in ufficio: (stare) a casa e (leggere) un giallo di Marinina. 15. Che
(succedere)? (Io / sentire) un rumore strano. 16. Anna (dire) che (andare) in discoteca,
invece (andare) in biblioteca. 17. (Voi / ricevere) la mia lettera? 18. Ieri sera (noi / essere)
al ristorante. 19. (Noi / chiedere) il conto al cameriere, (pagare), e poi (andare) via.
20. Perché (tu / chiudere) la porta? 21. Chi (spegnere) la luce? 22. Chi (prendere) il mio
ombrello? 23. (Noi / fumare) una sigaretta e (bere) un bicchiere di cognac. 24. Il direttore
(prendere) la penna e (firmare) la lettera. 25. Perché (tu / mettere) in disordine la mia
scrivania? (Tu / mescolare) tutte le mie carte!
Esercizio 4. Coniuga i verbi tra parentesi al passato prossimo (verbi transitivi,
intransitivi e riflessivi).
1. Mario (andare) al bar, (bere) un caffè e poi (tornare) a casa. 2. Mario e sua sorella
(uscire) in giardino e (raccogliere) i fiori. 3. Lui (spogliarsi) e (farsi) la doccia. 4. Laura
(sbagliarsi). 5. Non mi (piacere) affatto quello che (tu / dire). 6. Uno sconosciuto
(avvicinarsi) e mi (chiedere) una sigaretta. 7. La bambina (vedere) un ragno e
(spaventarsi). 8. Anna e Laura (tornare) a casa, (togliersi) il cappotto e (cucinare) il pranzo.
9. (Noi /restare) a casa tutto il giorno. 10. (Loro/comprare) una nuova casa, perché
(guadagnare) molto. 11. (Noi / incontrarsi) alla fermata. 12. A che ora (partire) il treno per
Milano? 13. Tania (essere) a Venezia. Venezia le (piacere) molto. 14. Tania (visitare)
Venezia e (vedere) tutti i suoi monumenti. 15. Mia madre (svegliarsi) alle otto e poi
(svegliare) mia sorella. Io invece (svegliarsi) un'ora dopò, (farsi) la barba e (fare)
colazione. 16. Mia sorella (lasciare) il lavoro perché (ammalarsi). Io invece non
(ammalarsi). 17. Luisa (entrare) in casa e (togliersi) il cappotto. 18. Lei (finire) di studiare
e (lavarsi) i capelli. 19. (Io / chiudere) il libro, (spegnere) la luce e (addormentarsi). 20. I
nostri vicini (chiedere) un prestito alla banca e (comprare) una macchina nuova. 21. (Noi/
arrivare) sulla spiaggia, (spogliarsi) e (fare) il bagno. 22. Anna (essere) in vacanza a
Rimini, ma non (divertirsi) affatto. 23. Io e mia moglie (scegliere) le tende per il salotto.
24. Mia sorella (vestirsi), (pettinarsi), (truccarsi) e poi (uscire).
Esercizio 5. Metti i verbi in corsivo al passato prossimo (verbi modali).
1. Devo uscire, non posso prendere il tè con voi. 2. Laura non può tornare a casa, e per
questo devo pranzare da solo. 3. Oggi devo tagliare l'erba in giardino. 4. I miei genitori
vogliono andare al ristorante in tassi. 5. Gianna deve uscire subito dopo pranzo. 6. Il
professore non può venire, gli studenti devono andare via. 7. Non possiamo guardare la
televisione, perché dobbiamo studiare. 8. Mia moglie oggi non vuole lavare i piatti, perché
è l'otto marzo. 9. Anna e sua sorella devono partire improvvisamente. 10. Carlo oggi deve
riparare il frigorifero. 11. Devo essere presente. 12. Voglio essere sincero con lui. 13. Laura
vuole restare a casa. 14. Non sai essere abbastanza gentile con gli ospiti. 15. Non posso
essere puntuale, purtroppo.
93
Esercizio 6. Sei un investigatore privato. La signora Bossi ti ha chiesto di seguire suo
marito. Scrivi una relazione per la signora, dicendo cosa ha fatto ieri il signor Bossi.
Usa prima, poi, e poi.
ore 8.00
ore 9.00
ore 12.00
ore 12.10
ore 12.20
ore 13.00
ore 13.15
ore 14.30
ore 15.00
ore 17.00
uscire di casa
entrare in ufficio
uscire dall'ufficio
comprare dei fiori
fare una telefonata
prendere un taxi
entrare in un ristorante e pranzare con
una ragazza
accompagnare la ragazza a casa
tornare in ufficio
andare a casa
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
Unità 4
Testo supplementare
LO STIPENDIO
Oggi vado a prendere lo stipendio! Finalmente! Così posso andare a fare un po' di acquisti.
Prima di tutto vado in banca a pagare le bollette: devo pagare la bolletta della luce e quella del
telefono. Poi passo dal padrone di casa, per pagare l'affitto.
Poi prendo l'autobus, vado in centro per comprarmi delle scarpe; mi servono delle scarpe
nuove. Guardo le vetrine dei negozi per trovare quelle che mi piacciono di più; alla fine scelgo
delle scarpe molto eleganti ma purtroppo anche molto care. Poi per passare il tempo faccio il
giro di tutti i negozi del centro, guardando le vetrine. Dopo i negozi, entro in un bar e prendo
un aperitivo; mi riposo un po'.
Quindi vado a fare la spesa al supermercato, per riempire un po' il mio frigorifero che è
sempre vuoto. Prendo di nuovo l'autobus, il numero 66 che si ferma proprio davanti al
supermercato.
Al supermercato, come al solito, giro per tutti i corridoi e esamino tutti gli scaffali, proprio come si
fa in un museo. Come al solito, riempio il mio carrello di cose assolutamente inutili; però
dimentico di comprare il dentifricio e lo zucchero. Quando il carrello è pieno e non posso
metterci più niente, vado verso la cassa. Faccio la fila per circa mezz'ora, guardando il soffitto;
poi finalmente pago, e esco dal supermercato.
Per tornare a casa prendo il taxi, perché non posso andare in autobus con le borse e i pacchi.
Quando arrivo a casa, entro in cucina e metto i miei pacchi sul tavolo; faccio alcune telefonate,
poi mi faccio la doccia e mi cambio.
La sera esco di nuovo. Vado al ristorante; con me vengono due o tre miei amici. Pago il
conto anche per loro: sono miei ospiti. Ordiniamo tutti del pesce e due bottiglie di vino
francese. Lascio una buona mancia al cameriere, che mi conosce.
Alla fine della serata, dello stipendio non resta molto: in un giorno spendo quasi tutto il
mio stipendio. Adesso per un mese devo fare economie, devo risparmiare, fino a quando
prendo il prossimo stipendio: posso mangiare solo pane e burro, e posso bere solo delle
grandi tazze di té.
ESERCIZI LESSICO-GRAMMATICALI
a) rileggere il testo mettendo i verbi al passato
b) vero o falso?
Il protagonista abita in centro.
La casa dove abita è sua.
Prima ha fatto la spesa, poi ha comprato le scarpe.
Non ha la macchina.
Al supermercato, ha dimenticato di comprare il vino.
Conosce già il ristorante dove sono andati.
□
□
□
□
□
□
c) rispondere alle domande:
Che tipo è il protagonista del racconto? _________________________________________
Che cosa deve fare la mattina? ________________________________________________
Che cosa ha fatto in centro? __________________________________________________
Che tipo di scarpe ha comprato? _______________________________________________
Che cosa ha comprato al supermercato? ________________________________________
Che cosa ha dimenticato di comprare? __________________________________________
Come è tornato a casa? ______________________________________________________
Perché? ____________________________________________________________________
Cosa ha fatto a casa? __________________________________________________________
A chi ha telefonato?_________________________________________________________
Dove è andato la sera? ______________________________________________________
Che cosa hanno ordinato al ristorante? __________________________________________
Chi ha pagato il conto? ______________________________________________________
Quanti soldi ha speso in tutto durante la giornata? ________________________________
d) Insieme al tuo compagno di classe fate i dialoghi sulla giornata del protagonista del
testo, poi, usandolo come modello fatene alcuni sulle vostre.
95
Lezione 8.
SONO COSE DELLA VITA
Unità 1
Non sapevi che stavano insieme?
(40)
Copri il testo e ascolta il dialogo...
Chiara: Lo sai che si è sposato Maurizio?
Monica: Davvero? E con chi?
Chiara: Con Martella.
Monica: Mariella Guerini?
Chiara: Sì. Non sapevi che stavano
insieme?
Monica: Sì, però non pensavo a un
matrimonio...
Chiara: Ma se già vivevano insieme da
più di un anno!
Monica: Non mi dire! E tu sei andata al matrimonio?
Chiara: Sì, certo. Sai, io qualche anno fa ero molto amica di Maurizio. Uscivamo sempre
con gli stessi amici.
Monica: E com'erano gli sposi?
Chiara: Lui era emozionato. Era proprio buffo, portava un vestito elegante però sembrava
un bambino, aveva gli occhi pieni di lacrime!
Monica: E la sposa era bella?
Chiara: Beh, sì. Mariella è carina. Portava i capelli tirati su, un vestito molto bello,
classico. Le stava proprio bene!
segna con una X le informazioni esatte.
Maurizio ha sposato Mariella Guerini
□
Maurizio e Mariella vivevano insieme prima di sposarsi
Maurizio e Mariella non volevano sposarsi
□
Maurizio era molto elegante
□
Maurizio aveva un vestito classico
□
Maurizio piangeva perché era contento
□
Sono andate tutte e due al matrimonio
□
□
Ora ascolta di nuovo il dialogo leggendo il testo, poi fanne il breve riassunto, se non
capisci qualcosa, chiedilo al tuo insegnante.
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
Unità 2
Quando Tina era piccola...
Leggi questo testo in cui si descrive una situazione passata.
Quando Tina era piccola andava tutte le estati a casa della nonna, in campagna, e ci
rimaneva di solito uno o due mesi. Insieme a lei c'erano i cugini Pippo e Lucio, che
abitavano come lei in città, e Mino, Rita e Rocco, che Tina durante l'anno non vedeva mai
perché abitavano in una città lontana, in Francia. La casa della nonna era una bellissima
casa antica, con quindici stanze e una torre. Ma a Tina piaceva soprattutto il giardino, che
aveva al centro un laghetto pieno di pesci. Quelle giornate d'estate erano così lunghe che
sembravano infinite. Tina cominciava a giocare appena alzata, quando si lavava, e con
Rita e Lucio si tiravano l'acqua in testa. I giohi continuavano durante la colazione, e la
nonna non sapeva come fare per tenerli tranquilli. Avevano sempre fame. Erano giornate
di giochi e di scherzi: Tina e i cugini andavano in bicicletta, pescavano, correvano,
salivano sugli alberi, si nascondevano. Di pomeriggio, quando faceva più caldo, la nonna
cercava inutilmente di farli dormire. Solo Mino, il più piccolo, si addormentava; Rocco
giocava con i gatti, Rita e Tina si sedevano sotto un albero e si raccontavano favole, Pippo
leggeva. In quei giorni Tina era sempre felice, si dimenticava la scuola, i genitori e la città
grigia dove viveva tutto Tanno. Solo a volte, la sera, quando era molto stanca, si ricordava
di Marta, la sua amica, e pensava: "Domani le scrivo una cartolina". Ma il giorno dopo
non si ricordava più né di Marta, né della cartolina: la sua testa era piena di sole, di alberi,
di gatti, di favole e cugini. Aveva sei, sette, otto anni, Tina, ed era estate.
E tu, com'eri da piccolo? Com'era la tua vita? Dove abitavi? Parlane con un tuo
compagno.
- Quando avevo otto anni ero un bambino abbastanza tranquillo. Giocavo sempre per la
strada con i miei amici. Per il mio compleanno mia madre mi organizzava sempre delle
grandi feste. Ora non festeggio mai il mio compleanno. Sono sempre preoccupato...
- Avevi molti amici?
Racconta un episodio della tua vita in cui:
-hai avuto molta paura
-ti sei arrabbiato molto
-hai bevuto troppo
-ti sei sentito felice di vivere
-hai fatto arrabbiare molto i tuoi genitori
-ti sei innamorato
Es. - Uh giorno giocavo con mio fratello e mia sorella, e a un certo punto abbiamo
deciso di vedere come si stava dentro la lavatrice. Allora abbiamo messo mia sorella, la
più piccola, dentro la lavatrice, e l'abbiamo accesa...
97
Unità 3
Io sono stata derubata...
Guarda l’imagine. Secondo te, che cosa è sucesso alla signora Mori? Perché ha
chiamato il poliziotto?
Adesso da parte di signora Mori rispondi alle domande che il poliziotto le ha fatto
sull’incidente:
Quante persone c'erano sull'autobus?_________________________________________
Dove teneva i biglietti la signora?___________________________________________
Quando si è accorta la signora che non aveva più il portafoglio?___________________
Perché la signora voleva prendere un cappuccino?______________________________
Quanti soldi hanno rubato alla signora?_______________________________________
Che cosa c'era di importante nel portafoglio?__________________________________
Com'era il ragazzo che ha notato la signora sull'autobus?_________________________
Tornata a casa di sera la signora Mori raconta la sua giornata a suo marito.
Imagina quello che dice:
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
Adesso scrivi una storia su come...
-ti hanno rubato qualcosa
-hai vinto dei soldi
-sei rimasto senza soldi
-hai visto una scena terribile
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
Unità 4
Facciamo un po’ di grammatica
IMPERFETTO
L'imperfetto è un tempo del passato che sì usa per:
- descrivere persone, animali, oggetti, luoghi e situazioni;
Mia nonna si chiamava Tina: era affettuosa e aveva molta pazienza con noi.
- raccontare azioni abituali;
Quando abitavamo a Verona, non usavamo mai la macchina: preferivamo la bicicletta.
- parlare di azioni che si svolgono nello stesso momento e hanno la stessa durata;
Mentre Francesca faceva le fotocopie, Silvia scriveva gli indirizzi sulle buste.
- descrivere stati fisici e psicologici.
Ma fine della giornata eravamo stanchi ma felici.
La formazione dell’imperfetto
-are
chiamare
chiama-vo
chiama-vi
chiama-vа
chiama-vamo
chiama-vate
chiama-vano
-ere
prendere
prende-vo
prende-vi
prende-va
prende-vamo
prende-vate
prende-vano
-ire
dormire
dormi-vo
dormi-vi
dormi-va
dormi-vamo
dormi-vate
dormi-vano
Le forme irregolare
essere
ero
eri
era
eravamo
eravate
erano
fare
facevo
facevi
faceva
facevamo
facevate
facevano
dire
dicevo
dicevi
diceva
dicevamo
dicevate
dicevano
bere
bevevo
bevevi
beveva
bevevamo
bevevate
bevevano
II passato prossimo e l'imperfetto sono due tempi verbali che si usano in modo diverso
per parlare di azioni al passato.
Passato prossimo
• per raccontare un'esperienza passata e
conclusa che e avvenuta una o più volte,
ma non in modo abituale:
Imperfetto
• per raccontare un'esperienza abituale del
passato:
Ieri ho lavorato fino alle 6.
Mercoledì scorso sono andato al cinema.
Sono andato all'isola d'Elba tre volte: nel
1992, nel 1996 e l'anno scorso.
In quel periodo lavoravo fino alle 6.
(abitudine)
Quando ero studente (situazione), andavo al
cinema ogni mercoledì (abitudine).
Da bambino andavo in vacanza all'isola
d'Elba (abitudine)
99
passato prossimo -passato
prossimo
• per raccontare azioni
successe una dopo l'altra:
imperfetto -imperfetto
imperfetto -passato
prossimo
• per descrivere azioni che • per raccontare un'azione
si sono svolte in modo che si inserisce in un'altra
parallelo:
iniziata prima.
Ieri prima ho stirato e poi
ho guardato la TV.
Mentre stiravo,
guardavo la TV.
Mentre stiravo, è suonato il
telefono.
ho stirato + ho guardato
(azione 1)
(azione 2)
stiravo____
guardavo__
(azioni parallele)
(quello che è successo)
_ è suonato _ ______
stiravo
(il contesto in cui il fatto
accade)
ESERCIZI SULLA GRAMMATIICA
Esercizio 1. Sottolinea i verbi all'imperfetto. Poi riscrivi il testo usando la la persona
singolare (io).
Quando io e Riccardo abitavamo a Genova avevamo una bellissima casa che dava sul
porto. Era piccola ma molto carina e accogliente. Quello che ci piaceva di più era il
panorama: quando la mattina aprivamo la finestra e vedevamo il mare ci sentivamo felici.
In primavera e in estate, dopo il lavoro, leggevamo il giornale sul terrazzo di casa e
guardavamo il tramonto.
Esercizio 2. Gianna e Umberto, sposati da 15 anni, sono appena tornati da una
vacanza in Sardegna. Completa i loro commenti con i verbi della lista. Attenzione:
non sono in ordine e ce ne sono due in più!
Gianna dice:
II posto _________ troppo turistico. _________ così tante persone che in spiaggia noi non
_________ a stare tranquilli. E così io _________ tutto il giorno sul terrazzo dell'albergo e
_________. _________così caldo che non _________ stare al sole. Per non parlare della
sera! _________ fare la fila per entrare in ristoranti carissimi... Una vacanza orribile!!!
bisognava, rimanevo, era, riuscivamo, potevo, c’erano, faceva, mi annoiavo, stava
Umberto dice:
_________ in una bellissima località alla moda. _________ tanta gente simpatica e ogni
giorno _________ con persone diverse. Io _________ tutto il giorno in spiaggia,
_________ il sole e _________ il bagno con gli amici. Il tempo _________ bellissimo. La
sera, poi, mi _________ andare nei ristoranti più famosi... è vero, _________ un po' di più
ma _________ così bene! Una vacanza favolosa!!!
chiacchieravo, mangiavamo, eravamo, facevo, c’erano, piaceva, prendevo, spendevamo,
passavo,c’era, era
Esercizio 3. Che cosa ha visto l'extraterrestre? Completa il testo con i verbi
all'imperfetto (sono in ordine).
Un extraterrestre in visita sulla Terra ha visto qualcosa di molto strano. Ecco come lo
racconta in un messaggio che scrive agli altri abitanti del suo pianeta.