Microsoft Outlook - Stile memo - Federazione Campeggiatori Liguria

Transcript

Microsoft Outlook - Stile memo - Federazione Campeggiatori Liguria
ROTTAMAZIONE CAMPER
Dopo la pubblicazione del comunicato Assocamp riportato di seguito, informiamo tutti i camperisti che
la misura è legge dello stato, infatti, il provvedimento è stato inserito nella legge di stabilità 2016
approvata in via definitiva dal Senato della Repubblica.
Assocamp, unitamente ad APC e Confedercampeggio, aveva richiesto a suo tempo misure di sostegno
al settore, il successo dell’iniziativa soddisfa la nostra Federazione e conferma che quando gli attori del
settore turismo all’aria aperta si uniscono per raggiungere un obiettivo è più facile conquistarlo.
Quando si è compreso che il traguardo era vicino, non sono mancate le stonature: alcuni davano la
norma per acquisita quando non era ancora stata approvata, sperando di apparire tra i fautori, altri,
giocando sulla precoce diffusione della notizia, ne sminuivano il valore o prevedevano una sua
sparizione nel corso dell’iter legislativo.
Con soddisfazione, verifichiamo che la realtà ha smentito gli uni e gli altri: il provvedimento non sarà un
toccasana, ma potrà dare un aiuto al settore e a chi vuole sostituire il suo vecchio mezzo con uno più
rispettoso dell’ambiente.
Di seguito il testo della parte che ci interessa:
42-undecies. In attuazione del principio di salvaguardia ambientale e al fine di incentivare la sostituzione,
mediante demolizione, dei veicoli di cui all’articolo 54, comma 1, lettera m), del codice della strada di cui al
decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, di categoria «euro 0», «euro 1» o «euro 2» con veicoli nuovi,
aventi classi di emissione non inferiore ad «euro 5» della medesima tipologia, è riconosciuto un contributo
fino ad un massimo di euro 8.000 per ciascun veicolo acquistato. A tale fine è autorizzata la spesa massima
di 5 milioni di euro per l’anno 2016. Il contributo è anticipato all’acquirente dal rivenditore sotto forma di
sconto sul prezzo di vendita ed è a questo rimborsato sotto forma di credito d’imposta di pari importo, da
utilizzare in compensazione ai sensi dell’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241. Con decreto
del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze,
sono definite le modalità di attuazione, comprese quelle per usufruire del credito di imposta, le modalità di
comunicazione delle spese effettuate ai fini della verifica della capienza dei fondi disponibili, il regime dei
controlli nonché ogni altra disposizione necessaria per il monitoraggio dell’agevolazione.
42-duodecies. Le disposizioni di cui al comma 42-undecies si applicano per i veicoli nuovi acquistati con
contratto stipulato tra il venditore e l’acquirente a decorrere dal 1 o gennaio 2016 e fino al 31 dicembre
2016 e immatricolati entro il 31 marzo 2017.
Confedercampeggio
Oggetto:
I: IMPORTANTE: rottamazione camper - possibili contributi governativi per l'anno
2016
IMPORTANTE: rottamazione camper - possibili contributi governativi
per l'anno 2016
da qualche ora stanno giungendo notizie relative all’approvazione di un emendamento
riferito alla rottamazione di vecchi camper.
La notizia che dovrebbe risultare maggiormente corretta fa riferimento alla possibilità di
ricevere un contributo governativo di 8.000 euro per ciascun autocaravan rottamato, che sia
Euro 0, euro 1 od anche euro 2.
La cifra massima che il governo stanzierà per tale operazione è di 5.000.000 euro che
consentirebbe così di arrivare a poter rottamare al massimo 625 autocaravan
Il periodo indicato per tale opportunità andrà dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2016.
Il contributo governativo potrebbe poi essere integrato con altri 5.000 euro (fra
1
concessionario e costruttore)arrivando così ad offrire l’opportunità al privato di ricevere una
quotazione almeno di 13.000 euro per la sostituzione del vecchio camper.
A gennaio, a pubblicazione della norma, riceverete i dettagli relativi e la procedura da
seguire.
Ritengo che tale opportunità possa sicuramente rappresentare per il settore e la rete
vendita un aspetto importante.
Confidando di averVi inviato un'importante comunicazione colgo l'occasione per porgerVi
cordiali saluti.
Il Presidente
Vittorio Dall'Aglio
Tutela dei dati personali
Ricevete questa e-mail in quanto il vostro indirizzo è stato acquisito in occasione di contatti commerciali con ASSOCAMP e avete
acconsentito alla ricezione di nostre comunicazioni. Come previsto dall'art. 13 del D.lgs. 196/2003 vi informiamo che i dati personali
forniti sono trattati in modo lecito e secondo correttezza e il trattamento é finalizzato all'invio di materiale informativo o promozionale
relativo alle nostre attivitá e ai nostri servizi. Titolare del trattamento è ASSOCAMP - sede Amministrativa e segreteria di presidenza Via Abbeveratoia 63/A - 43126 Parma (PR) Italia - [email protected]
Ai sensi dell'articolo 7 del D.Lgs.196/2003, in ogni momento potrete esercitare i vostri diritti nei confronti del titolare del trattamento,
inviando una richiesta all'indirizzo sopra riportato. Se non intendete più ricevere le nostre comunicazioni, potete rimuovere
autonomamente il vostro indirizzo in qualsiasi momento dal nostro database utilizzando il link cancella iscrizione.
-Albino Guatteri
Segreteria Presidenza Assocamp
ASSOCAMP - Confcommercio
Associazione Nazionale Operatori Veicoli Ricreazionali e Articoli per il Campeggio
SEDE PRESIDENZA NAZIONALE e AMM . VA
via Abbeveratoia 63/A - PARMA
tel. 0521-298.815 fax 0521-298.888
[email protected]
AVVISO DI RISERVATEZZA e INFORMATIVA AI SENSI DELL'ART.13, D.LGS 196/2003
La presente e-mail è destinata solo al destinatario sopra indicato. Può contenere un messaggio confidenziale e informazioni di natura privilegiata. Non è consentita la sua
lettura indebita, la duplicazione o la divulgazione. Nel caso doveste ricevere la presente e-mail per errore, siete pregati di distruggerla e di contattarci o telefonicamente al n.
0521.298.815 o via e-mail. Eventuali accessi alla vostra e-mail spontanea o di risposta da parte di soggetti diversi dal destinatario derivano esclusivamente da esigenze di
sicurezza informatica o di continuità dell'attività lavorativa
2