Frison Natalina

Transcript

Frison Natalina
INFORMAZIONI PERSONALI
Cognome e Nome
Data di nascita
Qualifica
Amministrazione
Incarico attuale
In servizio presso
l’Unità Operativa/Unità Organizzativa
Frison Natalina
25/12/1965
Collaboratore Professionale Sanitario Esperto - Infermiere (Esperto)
con Funzioni di Coordinamento
AZIENDA U.L.S.S. N. 16 - PADOVA
Responsabile Area Assistenziale Ospedale Immacolata Concezione
Servizio per le Professioni Sanitarie
Numero telefonico dell’ufficio
049 9718937
Fax dell’ufficio
049 9718366
E-mail istituzionale
[email protected]
ESPERIENZE LAVORATIVE, ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Laurea Specialistica in Scienze infermieristiche ed Ostetriche, presso
Titolo di studio
la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di
Padova il 25/07/2006
- diploma di qualifica di Esperta Aziendale, presso l’Istituto
Professionale per l’Agricoltura S. Benedetto da Norcia di Padova;
- diploma di Infermiere Professionale, presso la scuola per Infermieri
Professionali dello stabilimento ospedaliero di Piove di Sacco
dell’ULSS n°23;
- diploma di Ragioniere e Perito Commerciale, presso l’Istituto
Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. De Nicola di Piove di
Sacco;
- diploma di Dirigente e Docente di Scienze Infermieristiche, presso la
Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Padova;
- Laurea in Infermieristica (abilitazione all’attività della Professione
Altri titoli di studio e professionali
Sanitaria di Infermiere), presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia
dell’Università degli Studi di Padova;
- “Valutatore per l’Accreditamento Istituzionale delle strutture
sanitarie, socio sanitarie e sociali della Regione Veneto”, tenutosi a
Padova ed Organizzato dall’A.R.S.S. della Regione Veneto 2004;
- Istruttore I.R.C. di corsi B.L.S.-D. base e retraining dal 2002;
- Istruttore nei corsi di formazione per l’autorizzazione all’impiego
del Defibrillatore automatico esterno (D.G.R.V. n° 4282/2009).
- Valutatore per l’Accreditamento Istituzionale della Regione Veneto
in ambito sanitario con iscrizione nel registo regionale;
- “Auditor di S.G.Q. nel settore Sanitario” anno 2007;
Di aver prestato servizio, in qualità di Operatore Professionale
Collaboratore - Infermiere Professionale dall’01/10/1984:
- per 6 mesi presso l’USL n°21 di Padova;
- per 4 anni presso l’U.O. di Chirurgia l’USL n°23;
- per 1 anno presso il servizio di Medicina Preventiva A. ULSS 14;
Esperienze professionali
- per 10 anni presso l’U.O. di Rianimazione e Anestesia;
(incarichi ricoperti)
Dal 01/01/2000:
Responsabile Programmazione Infermieristica e Tecnico sanitaria
Ospedale Piove di Sacco ULSS 14;
Dal 01/01/2010:
Responsabile Area Assistenziale Ospedale Immacolata Concezione
ULLS16.
CAPACITA’ E COMPETENZE PERSONALI
Lingua:
Capacità linguistiche
Livello parlato:
Livello scritto:
Inglese
X
base
base
Tedesco
Francese
X
base
base
Spagnolo
altro
Capacità nell’uso delle tecnologie
Buona conoscenza dei principali strumenti del pacchetto office e dei
corrispettivi open office.
Buona capacità di utilizzare le risorse informative presenti in rete.
Capacità e competenze
organizzative
Area Funzione...............
Responsabile di Area Assistenziale Presidio Ospedaliero.
Capacità e competenze
organizzative
area organizzativa
Collabora con i Responsabili delle Aree Organizzative – Gestionali e
delle Aree Funzionali per il governo dell’organizzazione dei servizi
e della gestione delle risorse umane, seguendo gli indirizzi della
Direzione dei Servizi.
Partecipazione a convegni e
seminari, pubblicazioni,
collaborazioni a riviste, ecc.
Principali attività di docenza:
- Diploma Universitario per Infermiere sede di Rovigo, corso integrato di
Infermieristica e Teoria del Nursing, disciplina “Infermieristica Clinica”, I°
anno, I° semestre, anno accademico 1999-2000 (32 ore);
- Diploma Universitario per Infermiere sede di Mirano, corso integrato di
Infermieristica e Teoria del Nursing, disciplina “Infermieristica Clinica”, I°
anno, I° semestre, anno accademico 2000-2001 (32 ore);
- Docenza al Master di II° livello di “Clinical Risk Management nell’a.a.
2007-2008.
Collaborazione a progetti:
- Componente progetto per l’Autorizzazione e l’Accreditamento L.R.
n°22/2002 Azienda ULSS 14 e 16 dal 2005 al 2013;
- Partecipazione in qualità di Valutatore per l’Autorizzazione all’Esercizio e
l’Accreditamento Istituzionale L. 22/2002 (dal 2007 al 2013) presso: 8
Poliambulatori, 9 Studi Odontoiatrici, 8 Az. Ulss e Case di Cura, 4
Ambulatori;
- Partecipazione al progetto Regionale “Sistema Integrato Sorveglianza
Infezioni Ospedaliere” dal 05/05/2003 al 15/05/2003.
Attività di relatore a convegni e corsi
- Responsabile e Relatore al Corso di formazione sul campo:
“implementazione, monitoraggio e valutazione del nuovo sistema
gestionale/organizzativo/logistico dell’U.O. Poliambulatorio del P.O. di
Piove di Sacco, anno2012;
- Istruttore corsi BLS-D base e retraning dal 2005 al 2013;
Relatore al corso: “Il triage: scelta prioritaria nell'ospedale per acuti.
L'esperienza del pronto soccorso condivisa con alcune unità operative
complesse”, 1^ ed. 08-11/05/2012, 2^ ed. 15-18/05/2012, 3^ ed. 0508/06/2012;
- Relatore ai corsi per l’Accreditamento Istituzionale tenutosi presso
Ospedale di Piove di Sacco anno 2010;
- Relatore al corso: “L’Etica e la Deontologia nelle Professioni Sanitarie” 2
edizioni. Anno 2009;
- Relatore ai corsi per l’Accreditamento Istituzionale tenutosi presso
Ospedale di Piove di Sacco anni 2008-2009;
- Relatore ai corsi per facilitatore per l’Autorizzazione all’esercizio e
l’Accreditamento Istituzionale L.22/2002 tenutosi presso l’Azienda ULSS 14
anni 2006-2007;
- Relatore al corso di formazione per infermieri professionali: “Rilevazione
dei livelli di dipendenza e del bisogno sanitario in un campione di ultra
75enni attraverso la V.M.D.”, presso il P.O. di Piove di Sacco ed il P.O. di
Chioggia nei giorni 07-08/05/1999 (2 giorni);
ALTRO
- Relatore al seminario “Rilevazione dei livelli di dipendenza e del bisogno
sanitario in un campione di ultra 75enni attraverso la V.M.D.”, presso il
corso di D.U. per Infermiere - sede di Udine il giorno 19/03/1999;
- Relatore al seminario di studio “Qualità nell’Assistenza Infermieristica”,
presso l’Università degli Studi di Padova Scuola per Dirigenti e Docenti di
Scienze Infermieristiche, il 24/02/1996;
Autore o coautore di pubblicazioni
- “La valutazione di qualità dell’assistenza Infermieristica”, Salmaso D.
Favaretti C. Mariotto A SelleV. Battiston E. Fabris P. Frison N., Il Diabete e
l’Infermiere, Vol. IV° n°3, settembre 1996, pp. 188-191, Padova;
Partecipazione a corsi/convegni:
Corso di formazione sul campo: “Il SUEM 118 nelle scuole: Progetto di
educazione al primo soccorso per i bambini frequentanti le classi IV/V.”, dal
15/02/2013 al 01/07/2013;
- Corso di formazione sul campo, “Allenare il proprio talento per esercitare
una leadership positiva e aumentare le potenzialità dei collaboratori,
utilizzando la metodologia del coaching”, anno 2013;
- “Gli indicatori per la valutazione dei servizi sanitari” 09-19-24/04/2013;
- Corso di formazione sul campo: “Esercitare la leadership positiva attraverso
il coaching”, anno 2012;
- “Evidence based practice: metodologie e strumenti per il miglioramento
continuo in sanita'”, 30/11/2012;
- “Epidemiologia: principali misure epidemiologiche e disegni di studio”,
10/6/11;
- “Misurazione degli esiti assistenziali con riferimento agli standard correlati
alla continuita' assistenziale e alla sicurezza del paziente in ambito
ospedaliero e territoriale”, 14-21/10/2011;
- Corso: “Il Percorso Nascita dalla Gestazione Al Massaggio Infantile Nel
Dipartimento Materno Infantile Di Piove Di Sacco” 15/04/2011;
- “Sorveglianza e controllo delle infezioni legate all’Assistenza Sanitaria”,
12/05/2011 (P.O. Chioggia);
- Corso: “Analisi e gestione dei dati per orientare la scelta delle
Organizzazioni Sanitarie”, 30/05-06/06-09/06/2011;
- Corso per Preposti Aziendali e Dirigenti sulla sicurezza del lavoro”,
26/09/2011;
- “Il futuro è già arrivato: l’evoluzione della professione infermieristica”,
24/04/2010;
- “Ruolo e funzioni delle figure di Coordinamento, per l’attuazione della
direttiva sulla disciplina del rapporto di lavoro connessi alla organizzazione
dell’orario di lavoro (D.L. n°66 del 08/04/2003)” dall’01al 03-12/2009;
- “Sviluppo manageriale di Personale Amministrativo e Sanitario” ,
Organizzato dalla Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi,
18/09, 08-10-30-31/10, 10-11/12/2008, 21-22/01/2009;
- “Public speaking e tecniche di lettura, comprensione e traduzione di testi
scientifici in lingua inglese”, dal 10/09/2009 al 16/10/2009 (25 ore);
- “Le novità del Decreto Brunetta” 04/12/2009;
- “Conoscere il sistema di gestione della sicurezza autorizzazione e
accreditamento delle strutture sanitarie nelle regioni Veneto e FVG.
Accreditamento e gestione della sicurezza del paziente”, 17/01/2008;
- “La comunicazione e la gestione delle relazioni con l’utenza straniera”, 1819/11/2008;
-“Leadership e gestione dei collaboratori per l’efficienza del gruppo”,
22/04/2008;
- “Donazione e trapianti: aspetti etici, clinici, legali ed organizzativi del
prelievo da organi e tessuti”, 29/11/2008;
- Corso: “Risk management nella professione infermieristica”, 24-25/09 e
01/10/2007;
- “La conduzione della visita di verifica per l’autorizzazione all’esercizio in
ambito ospedaliero” 23/10/2007;
- “Corso di formazione di 5 giornate per Auditor di S.G.Q. nel settore
sanitario, inserito nel percorso per l’Accreditamento Istituzionale delle
strutture sanitarie, sociosanitarie e sociali della Regione Veneto, dal 03
all’11/05/2007;
- “Lo snellimento dei processi Ospedale-Territorio per aumentare il valore
all’Utenza”, 29/05;05/06;19/06;17/09;02/10;30/10- 2007;
- “Piano interregionale sperimentale di formazione SARS”, 26/01/2004;
- “International Consultation on Health Care Associated Infections:
Prevenzione e Controllo”, 28/04/2004;
- “Corso di formazione per facilitarori per l’Accreditamento istituzionale
delle strutture sanitarie, socio sanitarie e sociali del Veneto, dal 23/11
all’09/12 2004;
- “Corso di formazione per valutatori per l’Accreditamento istituzionale delle
strutture sanitarie, socio sanitarie e sociali del Veneto, dal 26/10 all’11/11
2004;
- “La valutazione e sviluppo risorse umane nelle aziende sanitarie”, 13-1428/09/2004;
- “Introduzione alla donazione di tessuti da donatore a cuore fermo”
06/09/2004;
- “I contratti di lavoro flessibili” 21-29/04/2004;
- “La sorveglianza delle infezioni ospedaliere nella Regione Veneto”,
05/03/2004;
- “La progettazione e la realizzazione dei sistemi qualità”, dal 02/10/2003 al
12/02/2004;
- “Corso di formazione per i rilevatori di indagini di prevalenza regionale”,
15-16/04/2003;
- “L’organizzazione Dipartimentale e la competenza specialistica”, dal
05/06/2003 al 26/06/2003;
- “La rete Aziendale per il miglioramento continuo della Qualità
dell’Assistenza Sanitaria”, 2001-2002 (48 ore).
- “Domande e risposte sulla corretta gestione degli antisettici e disinfettanti”,
15/10/2002;
“Infermiere e futuro tra assistenza qualificata e qualificazione dell’assistenza.
I confini delle infezioni”, 7-10/11/2001;
- “La Direzione dei Dipartimenti”, 01-08-13-22-27/03, 05-12-19/04/2001;
- “lesioni da decubito: prevenzione, trattamento e ricerca infermieristica”, 2425/11/2000;
- “Budget e controllo di gestione nell’organizzazione aziendale Ulss 14”,
22/06/2000.
Autorizzo l’Azienda U.L.S.S. n. 16 di Padova alla pubblicazione sul sito internet aziendale delle informazioni giuridiche
ed economiche richieste in applicazione del D.Lgs n. 33/2013.
I dati utilizzati dall’Azienda in applicazione del D.Lgs n. 33/2013 (contenuti nel presente curriculum, nonché nelle banche
dati aziendali) saranno trattati nel rispetto di quanto previsto dal D.Lgs 30/06/2003, n. 196 (“Codice in materia di
protezione dei dati personali”).