comunica - Comune di Rosà

Transcript

comunica - Comune di Rosà
Rosà
comunica
PERIODICO DI INFORMAZIONE
DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI ROSÀ
Anno 6 - Numero 1 - Giugno 2014
2
C’è,
non si vede,
ma ti fa- Cell 34
Tel. 0424/529907
sentire
...e sentire bene
ti migliora la vita
Tel. 0424/529
e INAIL
Tel. 0424/529907 - Cell 3482619386
Roberta
tendaggi & accessori
Via San Lorenzo, 6
36027 Rosà (Vicenza)
- Vicino zona piscine Tel. e Fax +39 0424 85159
[email protected]
www.robertatendaggi.it
TENDAGGI SU MISURA
BASTONI PER TENDE
TESSUTI
TAPPETI BAGNO E CUCINA
TENDE DA SOLE
TENDE A RULLO
TENDE ALLA VENEZIANA
VELUX & LUCERNAI
PREVENTIVI
SOPRALLUOGHI
CONSULENZA
INSTALLAZIONI
SALUTO DEL SINDACO
Cari Concittadini,
la questione Veneto è sempre più spesso alla
ribalta nelle pagine dei quotidiani, tanto locali che nazionali. Senza voler entrare nelle idee
personali di ognuno, questa lunga crisi che ci
sta attanagliando ha bloccato l’economia della nostra regione, la principale locomotiva del
sistema Italia, creando così nuova povertà e
diffusa disoccupazione. Una quotidianità che
spesso fa paura per un malessere mai sperimentato.
In qualità di Sindaco ho aderito al movimento
dei Sindaci virtuosi del Veneto che raggruppa colleghi di tutte le aree politiche. Un movimento spontaneo nato dalla sempre più crescente insofferenza per i troppi decreti emanati in soccorso di enti che sarebbero invece tutti da commissariare per mal gestione della cosa pubblica, come
Roma, Catania e Napoli.
Per meglio farvi capire la dimensione del problema, vi riporto un dato. Il
Veneto con il suo Pil di 40 Mln di Euro, all’interno dell’Unione Europea si lascia alle spalle ben otto Paesi ma, in Italia, è la regione peggio trattata nel
rapporto di spesa pubblica. Dai dati ISTAT, la nostra regione ha una percentuale del 26,5% contro il 56,8% della Calabria ed il 48,2% della Campania.
Un rimedio efficace per colmare questa ingiustizia esiste ed è la messa in
atto dei “costi standard” che altro non sono che l’obbligo di amministrare all’insegna di un minimo di responsabilità, dove il costo di un servizio
o di un bene sia uguale tanto Veneto come in tutte le altre regioni d’Italia.
Un’altra dimostrazione è il rapporto popolazione/dipendenti pubblici dove
un Comune come il nostro ha mediamente un quarto dei dipendenti di
Comuni della Sicilia o della Valle d’Aosta ed è ben al di sotto della media
nazionale.
Ma numeri a parte che certo non incoraggiano, abbiamo il dovere di continuare a migliorare e di far fruttare le risorse che abbiamo; ed è per questo
che non posso fare a meno di ringraziare in qualunque occasione mi viene concessa tutte le persone, singole o in associazione, che operano nel
puro spirito di volontariato con attività sociale o di cura del territorio. Rosà
ha un’enorme risorsa che è formata tante persone impegnate nel sociale, nello sport, nell’associazionismo e nella cultura che sono il vero motore della nostra comunità. Sono loro che con grande passione e dedizione, spendono tempo e denaro per aiutare l’altro divenendo così il migliore
esempio per le nuove generazioni. Un bene prezioso che va conservato
ed aiutato al meglio, consapevoli però che il periodo è assai difficile.
In conclusione di questo saluto nel primo numero del rinnovato Rosà Comunica, permettetemi un passaggio sulla questione del plesso scolastico di Cusinati e San Pietro che ha accesso un costruttivo dibattito a Rosà
nelle passate settimane. Come ho avuto modo di spiegare nel corso della seduta del Consiglio comunale e nelle riunioni tenute nelle Frazioni, la
scelta compiuta dall’Amministrazione di procedere nella costruzione della
scuola nel sito originario, seppur a condizioni ritrattate e sicuramente migliorative, è senza dubbio un impegno di spesa importante nel bilancio di
quest’anno ed in quelli futuri. Una scelta che non ci spaventa perché va
Rosà
comunica
3
4
Rosà
SALUTO DEL SINDACO
INDICE
Pag. 1
Pag. 6
Pag. 8
Pag. 10
Pag. 12
Pag. 14
Pag. 15
Pag. 16
Pag. 17
Pag. 18
Pag. 19
Pag. 20
Pag. 21
Pag. 22
Pag. 24
Pag. 26
Pag. 28
Pag. 29
Pag. 31
Pag. 32
Pag. 34
Pag. 38
Saluto del Sindaco.
Ambiente: un cuore che
pulsa vivo e va mantenuto
sano.
Occhio all’obbligo libretto
condizionatori.
Un paziente e deciso
percorso verso la nuova
scuola.
A Rosà il “Bioenergy Italy
Best Practices”.
Imu - Tasi - Tari:
ecco cosa fare.
Semaforo verde per il
bilancio di previsione 2014.
Tutti in vacanza!
Biblioteca
Cuore che batte di attività.
Due giorni a tutta cultura.
Più contributi alle scuole
paritarie.
A difesa dei green dei
campi da gioco.
Un corso che può salvare
una vita.
Festa bagnata per
l’asparago bianco
di Bassano d.o.p.
Un anno di polizia
municipale.
In breve.
Volley Rosà, vent’anni di
sport e non solo.
Mi raccomando…
Gioca sicuramente.
Pro Loco bagnata...
Pro Loco fortunata!
Brevi.
Gruppi consiliari.
Recapiti ed orari dei servizi.
Tutti i numeri dei servizi
principali.
comunica
nella direzione di dare una risposta concreta agli abitanti sia sotto l’aspetto
di crescita sociale che, in particolar modo, sul piano ambientale in quanto
il progetto assume un valore importante.
Scelte importanti che siamo chiamati a prendere senza sottrarci a confronti e discussioni. Noi ci mettiamo sempre tutta la nostra passione, esperienza ed attenzione e sappiamo che nella fitta rete di rapporti che ci unisce, possiamo trovare sempre un valido sostegno per una Rosà migliore.
Tutti i QRCode presenti su questo periodico sono leggibili da
smartphone e tablet. Consultali
per avere maggiori informazioni
sugli sponsor.
Il Sindaco
Paolo Bordignon
Bordignon Paolo
Sindaco
Assessore Urbanistica ed
Edilizia Privata - Personale - Pubblica
Sicurezza - Bilancio
Riceve
solo su appuntamento
Tel. 0424.584120
On. Lanzarin Manuela
Vice Sindaco
Assessore Viabilità Lavori Pubblici - Ambiente
Riceve
solo su appuntamento
Tel. 0424.584120
Lando Ermenegildo
Assessore Servizi Sociali
Riceve su appuntamento
Tel. 0424.584115
martedì
dalle 17:00 alle 18:00
giovedì
dalle 10:00 alle 12:00
Grandotto Chiara
Assessore Cultura
Pubblica Istruzione Identità Veneta - Infanzia
Riceve su appuntamento
Tel. 0424.584190
il giovedì
dalle 17:00 alle 19:00
Frighetto Mauro
Assessore Sport Politiche Giovanili
Riceve su appuntamento
Tel. 0424.584127
giovedì
dalle 17:00 alle 19:00
Bizzotto Simone
Assessore Attività
Produttive - Protezione
Civile - Informatica
Riceve su appuntamento
Tel. 0424.584120
lunedì
dalle 18:00 alle 19:00
STUDIO DENTISTICO
Dott. BRUNO MENEGOLLI
Medico Chirurgo
Specialista in Odontostomatologia
Piazza Cardinale Baggio, 6 - 36027 Rosà (VI)
Tel. 0424 858145
IL CENTRO s.n.c.
via Roma n° 5
36027 Rosà (VI)
tel. 0424/58.13.58
[email protected]
www.immobiliareitalcase.com
6
ECOLOGIA
AMBIENtE: UN CUORE CHE PUlSA
VIVO E VA MANTENUTO SANO
Il Comune ha attivato una serie di iniziative e proposte atte ad accrescere la responsabilità ed attenzione verso il risparmio ed ambiente.
Mai come in questi ultimi anni, sulla spinta anche di
direttive europee ed internazionali come il Protocollo
di Kyoto ed il pacchetto clima-energia del 20-20-20
(ridurre entro il 2020 le emissioni di gas serra del 20%,
alzare al 20% la quota di energia da fonti rinnovabili e
portare al 20% il risparmio energetico), il mondo che
ci circonda si sta dando una svolta, con usi ed abitudini che lentamente stanno cambiando.
Il tutto parte da un impulso ed una volontà politica
ma alla base è necessario però che TUTTI NOI facciamo la nostra parte, anche se piccola, per dare un
aiuto all’ambiente, lasciando alle nuove generazione
un mondo migliore, decisamente migliore di come lo
abbiamo trovato.
L’Amministrazione comunale è sempre stata sensibile
a queste tematiche, avviando negli anni progetti ed
investimenti atti a ridurre l’inquinamento, migliorando
l’efficienza energetica con una mano tesa anche alle
casse comunali.
Lunga è la lista di progetti ed investimenti concretizzati. E su questa linea di lavoro, dal mese di giugno,
sono state avviate una serie di iniziative rivolte ai giovani delle scuole cittadine e all’intera comunità.
RISPARMIARE A SCUOLA: OBIETTIVO RIDURRE DEL 10% LA SPESA ELETTRICA IN UN ANNO
È noto e viene richiesto giornalmente a chi opera nel
settore pubblico, di rendere conto delle scelte e dei
consumi e su questo aspetto viene chiesto, in maniera sistematica, di porre tagli alla spesa.
Su questo argomento vi sono ancora margini per
S.R.L.
TRANCIATURA
STAMPAGGIO METALLI
LAVORAZIONE TUBO
Via San Giuseppe, 40 - 36027 Rosà (VI)
Tel. e Fax 0424.581199 - [email protected]
Sede Op.: Viale dei Tigli, 101 - 36027 Rosà (VI)
risparmiare. L’esperienza condotta quasi vent’anni
fa nell’ambito della raccolta differenziata dei rifiuti, ha
permesso di raggiungere, in pochi anni, risultati inattesi; quelle scelte pioniere, oggi, fanno parte del vivere
comune. Ora ci sentiamo pronti per un’altra importante sfida: il risparmio energetico.
Per questo motivo la Giunta comunale ha approvato lo scorso 12 maggio, un atto (n. 109), in cui viene
proposto alle scuole un percorso di conoscenza per
raggiungere l’importante obiettivo del risparmio energetico. In quest’ambito verrà istituita la figura dell’insegnante “MANAGER ENERGY” che avrà il compito
di coordinare e sviluppare attività di risparmio energetico.
Ogni scuola sarà chiamata a raccogliere i dati sui consumi mensili, sensibilizzando con una serie di iniziative
le persone che utilizzano gli impianti scolastici.
Come quando si scala una montagna l'obiettivo non
è solamente arrivare alla cima, ma piuttosto quello di
svolgere un bel percorso, così la raccolta dei dati, ed
il raggiungimento del risultato, servirà come pretesto
per prendere conoscenza di come e dove si produce,
trasporta e consuma l'energia, i suoi costi (non solo
economici).
L’iniziativa avrà inizio nel prossimo anno scolastico
2014-15 e potrà essere arricchita anche da altre proposte da inserire nel POF.
L’Amministrazione comunale reinvestirà il risparmio in
interventi energetici nelle stesse scuole per raggiungere l'obiettivo del 20% stabilito nel Patto per l'Energia Sostenibile (PAES).
CONS. FERR. F.M.G.M.
di FERRARO FAUSTO
• Alimenti per animali
• Articoli da giardinaggio • Ferramenta
Via Baggi, 37 - 36027 ROSÀ (Vicenza)
Tel. 0424 582004
Rosà
comunica
GLI ENERGY DAYS
L’Amministrazione comunale, quale firmataria del
Patto dei Sindaci, ha aderito al programma regionale “ENERGY DAYS” previsto tra i mesi di maggio e
luglio 2014. Il coinvolgimento attivo di diversi attori è
necessario ed altrettanto utile per sviluppare ed attuare il PAES. Il programma dell’Energy Days studiato per
Rosà, mira ad aumentare la consapevolezza su temi
come l’efficienza energetica e l’uso di fonti energetiche rinnovabili.
GIORNATE PER L’ENERGIA
• Serata informativo divulgativa: presentazione pubblica del PICIL.
Ore 20.30, 12 giugno 2014, sede municipale a cura
di ETRA SPA.
• La diagnosi energetica degli edifici, criticità e buone
pratiche.
• La fotografia dei nostri edifici. Audit energetico di
alcune scuole (scuola media, scuole primarie di
Sant’Anna e Travettore).
• Gli edifici in classe A e B: la casa alloggio per anziani.
• La casa come un elettrodomestico: l’A.P.E. (attestato di certificazione energetica).
Ore 20.30, 19 giugno 2014, sede municipale a cura
di Etra e dell’Ufficio Tecnico comunale.
Pedalando per Rosà alla scoperta degli impianti:
• biomasse (centrale comunale), ing. Micheletto.
• sole (impianto palestra Balbi, campo fotovoltaico
della ditta EGAP), ing. Pasinato.
• acqua (centrale idroelettrica del Molino Bordignon).
Ore 9.00-12.00, 22 giugno 2014
Punto di ritrovo parcheggio scuole medie, verso via
Cavallini.
A cura dell’Ufficio Tecnico comunale
con la collaborazione delle ditte
EGAP SRL, MOLINO BORDIGNON, MICRO SAS.
Il PaESE DEllE ROggE
Il nostro Comune è conosciuto per il reticolo di
corsi d’acqua, canali, rogge, rostine che hanno reso fertili i campi, e lungo i quali crescono ancora dei bei filari di piante: ci sono ancora luoghi belli a Rosà, ma quanto ci vuole per
rovinare tutto? Poco, soprattutto se pensiamo
a tutte le volte a cui ci è capitato di trovare i prati, i cavini, le rogge deturpate dall'abbandono di
rifiuti e dalla maleducazione dell'uomo.
Vi è mai capitato di vedere dei cumuli di spazzatura abbandonati, oppure galleggiare sull'acqua?
Qualcuno pensa che buttare i rifiuti nelle rogge sia un’abile scorciatoia e gli permetta qualche risparmio. Però si sbaglia, perché quei rifiuti non si sciolgono, come la neve al sole, ma
vengono portati dalla corrente nei punti dove vi
sono delle griglie di raccolta.
Lo scorso anno far raccogliere i rifiuti dalle griglie è costato 9.480 euro, spese che poi paghiamo tutti, in quota parte, con la tassa dei rifiuti.
Segnalate l’abbandono dei rifiuti: all’ufficio di
Polizia Locale (tel. 0424 584180, per emergenze 348 808 5628 - 366 489 8253 - 366 489
8254) se il reato è in atto.
All’Ufficio Ecologia se rinvenite rifiuti abbandonati (tel. 0424 584163 - e-mail: [email protected]).
Salone Eden
di Meneguzzo Vania
seguici anche su
Via Amabilia, 6 - CUSINATI DI ROSÀ (VI) - Tel. 340 9507293
lungo la statale, sopra la Farmacia
Nei giorni di martedì e mercoledì:
PIEGA € 10 /// PIEGA + TAGLIO € 18
PIEGA + COLORE € 30 /// TAGLIO MASCHILE € 8
Impianti termo-sanitari civili e industriali
solare termico | climatizzazione | irrigazione | antincendio
aspirazione centralizzata | energie rinnovabili
TERMOIDRAULICA PAROLIN GIUSEPPE & P.I. DIEGO S.A.S.
36027 Rosà (VI) | Via Scalchi, 8
Tel. e Fax 0424.539979 | Cell. 338.5326179
mail: [email protected]
7
8
ECOLOGIA
OCCHIO All’OBBlIGO
DEL LIBRETTO CONDIZIONATORI
Dal 1° giugno sono scattate le disposizioni che prevedono le verifiche periodiche e l’obbligo di trasmissione del rapporto di controllo degli impianti di condizionamento dell’aria.
La novità è scattata il 1° giugno: anche i condizionatori devono essere dotati, così come le caldaie, di un libretto di impianto e, al di sopra di una certa potenza,
saranno soggetti a verifiche periodiche e all'obbligo di
trasmissione del «rapporto di controllo» dell'efficienza
energetica. La regola è introdotta da un decreto ministeriale del 10 febbraio 2014, che a sua volta attua le
disposizioni del Dpr 74/2013. Dal 1° giugno deve essere disponibile sia per gli impianti esistenti che per
quelli nuovi. Per gli impianti nuovi, a predisporlo (secondo il modello aggiornato e scaricabile dal sito del
Mise) è l'installatore, all'atto della messa in funzione dell'apparato. Poi tenere aggiornato il documento
spetta a chi ha la responsabilità dell'impianto, cioè il
singolo proprietario o, per impianti condominiali, l'amministratore o la ditta abilitata e, da questi, delegata.
La periodicità cambia a seconda della potenza: in
caso di apparati standard, fino a 100 kW, si procede ogni quattro anni. Terminata l'ispezione, così come
già avviene per le caldaie, il tecnico manutentore dovrà ora compilare anche il rapporto (secondo il modello dedicato ai condizionatori in vigore dal 1° giugno) e
trasmetterlo, preferibilmente in via telematica, all'ente locale che tiene aggiornato il catasto (in genere, la
Provincia o il Comune, a seconda di quanto stabilito
con delega dalla Regione). Per i controlli, come per gli
impianti di riscaldamento, le verifiche sono effettuate a
campione. Con relative sanzioni. Ad esempio, da 500
a 3mila euro per proprietari, conduttori, amministratori di condominio o terzi responsabili che non ottemperino ai propri obblighi.
la PlaSTICa va COn I METallI
Si avvisa la cittadinanza che dal 1° marzo 2014
IN TUTTI GLI ECOCENTRI, la raccolta della
PLASTICA viene effettuata assieme alla raccolta dei METALLI/LATTINE e del POLISTIROLO.
Questo per allinearsi al metodo di raccolta che
già viene fatto presso le utenze rosatesi che
hanno aderito al "Servizio dei riciclabili" e ai
comuni limitrofi serviti dall'Etra (ente incaricato
a raccogliere tali rifiuti). IN UN UNICO CASSONE SARANNO RACCOLTI questi 3 rifiuti (fin'ora
tenuti ben distinti).
Rosà
comunica
FESTa anZIanI 2013:
RICORDaTE lE FOTO!
Sono passati diversi mesi dalla “Festa degli anziani
- Anni d’argento” che il 6 ottobre 2013 ha riunito al
Palarosà oltre cinquecento persone. Per ricordare
il momento di festa, si ricorda che al Centro Diurno
di piazza San Marco sono disponibili le foto.
IMPIANTI ELETTRICI
• APERTO ANCHE A PRANZO •
Convenzioni per associazioni Sportive
PIZZERIA RISTORANTE BREAK-POINT
Via Mazzini, 94 - 36027 ROSÀ (VI) - Tel. 0424.582291
Via Santa Chiara, 14/A
36027 Rosà - VI
Tel. 0424 1756645
Fax 0424 1758472
www.elettroservicerosa.it
[email protected]
9
10
NUOVA SCUOLA
UN PAZIENtE E DECISO PERCORSO
VERSO LA NUOVA SCUOLA
Prosegue l’iter di realizzazione del polo scolastico a servizio delle frazioni di San Pietro e Cusinati. Il Consiglio comunale ha adottato la variante urbanistica. Presto l’accordo di programma.
La realizzazione del polo scolastico a servizio delle
frazioni di San Pietro e Cusinati, è stata al vertice delle
priorità amministrative degli ultimi anni. La volontà è
sempre stata quella di mettere a disposizione della
comunità uno spazio che possa dare una risposta
adeguata a numerose questioni cambiando in primis
in meglio l’offerta didattica e sociale. Una struttura
moderna con soluzioni tecnologicamente avanzate
e di risparmio energetico, inserita in un contesto di
ampi spazi verdi, dotata di impianti sportivi e di piste
ciclabili che permettono uno spostamento in tutta sicurezza. Una soluzione per gli attuali plessi delle due
Scuole Primarie che non rispettano a pieno i caratteri
di sicurezza e necessitano di nuove aule, laboratori e
servizi e che rispondono alle nuove norme del dimensionamento scolastico.
L’Amministrazione comunale, a seguito delle disposizioni di legge del luglio 2013 che pongono il divieto per
le Pubbliche Amministrazione di acquistare immobili a
titolo oneroso, il pericolo di perdere i contributi regionali già stanziati e i vincoli dettati dal l’indebitamento,
dal Patto di Stabilità ha dovuto valutare altre soluzioni,
recepite nei provvedimenti del Consiglio comunale del
23 Dicembre 2013. Successivamente però l’evolversi
pressoché quotidiano delle misure nei confronti degli
enti locali e le richieste delle popolazioni interessate
hanno portato l’Amministrazione a rivedere l’ubicazione della struttura.
Sono seguiti tutta una serie di incontri e confronti con
la popolazione, i comitati delle due frazioni, i responsabili scolastici per ascoltare le osservazioni e cercare
di trovare la migliore e fattibile soluzioni.
Così l’Amministrazione ha iniziato a ricontattare i proprietari dei terreni inclusi nel quadrante tra S. Pietro e
Cusinati per cercare un possibile sito che rispondesse maggiormente alle esigenze di mantenimento di un
presidio scolastico tra le due frazioni.
Nel frattempo sono seguite altre iniziative popolari tra
cui una raccolta firme che invitava l'Amministrazione a
mantenere la nuova scuola baricentrica rispetto i due
campanili.
Nel Consiglio comunale del 10 marzo 2014, il Sindaco durante le comunicazioni, ha ribadito la volontà
dell'Amministrazione di realizzare il nuovo plesso baricentrico rispetto le due frazioni con anche la possibilità di ritornare alla scelta iniziale ossia al posto
degli allevamenti intensivi. Stesse informazioni sono
state ufficialmente annunciate negli incontri pubblici
organizzati dall'Amministrazione per informare le popolazioni sugli sviluppi e programmi (Assemblea a S.
Pietro il 13 marzo ed a Cusinati il 17 marzo).
Alla luce di tutto ciò l'Amministrazione, il Comitato
S. Pietro, di Cusinati ed il Dirigente Scolastico hanno convenuto che la scelta migliore, da un punto di
vista sociale, culturale, didattico e ambientale (vista
la dismissione e rimozione degli allevamenti con conseguente beneficio ambientale per l'intera area) fosse quella di tornare alla soluzione iniziale, già deliberata fin dal 2011.
La risposta concreta del Governo cittadino è giunta
Rosà
comunica
il 28 aprile scorso con la presentazione e successiva
adozione da parte del Consiglio comunale della variante (numero 01/2014) che permette di riqualificare
un’area di oltre quarantamila metri quadrati. La variante cambia così la destinazione d’uso (da zona agricola
nella quale attualmente sono presenti gli allevamenti
intensivi) di 14.884 mq (dove verrà insediata la nuova
scuola), di 21.360 mq che verranno destinati ad area
di espansione residenziale mentre poco più di 8 mila
metri quadrati a ridosso della scuola verranno lasciati
a zona agricola senza però la possibilità di insediare
nuovi allevamenti. Una garanzia questa per gli abitanti
della zona.
Passaggio successivo sarà l’approvazione del nuovo accordo di programma tra le parti, previsto per il
mese di giugno. Poi partiranno gli iter con i bandi di
gara per la realizzazione della nuova struttura.
I passaggi più salienti della
vicenda:
PREMIO CITTÀ DI ROSÀ 2014
La Commissione cultura ed i capigruppo in
Consiglio hanno convenuto di assegnare per
l’anno 2014 il premio Città di Rosà ad Eugenio
Gasparotto “per la serenità e l’attaccamento
alla vita che lo hanno sempre contraddistinto
nonostante il violento incidente che nel 1943 ha
cambiato la sua esistenza”. Sono stati invece
insignite del premio Rosà che Lavora le ditte:
EGAP srl unipersonale (Ass. Industriali), Pietro
Tosin (Coltivatori Diretti), Falegnameria Bizzotto Ilario (Artigiani) e Zonta Francesca (Commercianti). Un riconoscimento quale “giovane
talento” è stato dato allo sceneggiatore rosatese Pietro Parolin. La giornata di festa si è
conclusa in duomo con il tradizionale concerto
organizzato dalla Parrocchia di Rosà, dal Teatro
Montegrappa e la collaborazione dell’Amministrazione comunale.
•18/11/13 Incontro con il dirigente dell'Ist. Comprensivo Cenzato, Comitato S. Pietro e rappresentanti genitori scuola Cusinati e S. Pietro.
•19/11/13 Commissione consiliare (..).
•23/12/13 Consiglio comunale con revoca vecchio accordo e indirizzi per nuovo accordo.
•16/01/14 Incontro Amministrazione con il
Comitato S. Pietro e comitato di Cusinati.
•30/01/14 Apertura Conferenza servizi con presenza dei due Comitati e nuovo accordo di
programma.
•10/02/14 Incontro Amministrazione con il
comitato S. Pietro e comitato di Cusinati.
•10/03/14 Consiglio comunale, comunicazioni
del Sindaco sulla scuola.
•13/03/14 Assemblea pubblica a S. Pietro.
•17/03/14 Assemblea pubblica a Cucinati.
•28/04/14 Consiglio comunale approvazione
variante urbanistica con individuazione area.
Marchiori Stefano
Via Guglielmo Marconi, 54
36027 Rosà (VI)
A UTOFFICINA
Tel. 0424-580049
Cell. 339-4039661
[email protected]
Rosà plast srl
Via A. Volta, 63 - 36027 Rosà (VI) - Tel. 0424 89488
Fax 0424 898226 - www.rosaplast.it - [email protected]
11
12
PREMIO CREMONA
Rosà
comunica
A ROSÀ Il “BIOENERGY ItAlY BESt PRACtICES”
Un premio volto a valorizzare le esperienze più significative nel settore bioenergetico che
ha l’obiettivo di stimolare l’attività di tutte le aziende in ambito agricolo e agroindustriale.
mi di euro contro i 4 centesimi della biomassa legnosa, alla quale però vanno aggiunti i costi di gestione
che risultano comunque inferiori in una lettura complessiva. Il valore aggiunto è e rimane, la produzione
di energia a CO2 neutra per l’ambiente.
al BOSCO DEllE PRESE la PUlIZIa
PRODUCE CIPPaTO la BIOMaSSa
Il Comune di Rosà ha ricevuto mese di marzo il riconoscimento “BioEnergy Italy Best Practices” nella
categoria “Impianti a Biomassa o biogas e relativa filiera”. Come da bando, il riconoscimento è destinato
“alle aziende agricole e agli enti locali che offrono i migliori esempi d’impianti realizzati nel rispetto dell’uso
del suolo e delle risorse naturali, dell’efficienza energetica e degli interessi dell’agricoltura e delle comunità locali” ed è stato attribuito a Rosà per l’impianto
a biomassa con “Teleriscaldamento di una decina di
edifici pubblici” e la “Materia prima di origine interamente locale”. Su questo secondo punto è doveroso
precisare come l’acquisto del cippato in filiera corta
(con un raggio di 80 km) è rispettato in buona parte
dell’anno, salvo scelte diverse che vanno nella direzione di acquisti dove sussiste una maggiore economicità della materia prima.
Il riscaldamento a biomassa legnosa permette di ridurre a circa metà il costo dell’energia in kW/ora necessari per la produzione di acqua calda. Si calcola
infatti che per produrre 1 mq di acqua calda per il riscaldamento, con il metano sono necessari 8 centesi-
Elad
Srl
elaborazione dati contabili
Il Bosco delle Prese è stata oggetto dell’ordinaria pulizia del sottobosco con la relativa potatura stagionale. Il personale presente era dotato di una ‘cippatrice’, che sminuzzando i rami, permette di produrre il
combustibile necessario ad alimentare l’impianto di
teleriscaldamento a biomassa legnosa attivo in centro Paese. È questo il valido esempio riscaldamento
economico, rispettoso dell’ambiente ed a chilometro
zero nel principio della filiera corta.
PAOLO TOFFANELLO
Dott.
Dottore Commercialista - Revisore contabile
PROFESSIONISTI ESPER TI AL SER VIZIO DELLE IMPRESE
NUOVI UFFICI
Via Paolo Sarpi, 34 - 36027 ROSÀ (VI)
Tel. 0424 581380 - 0424 858317
Fax. 0424 581817
[email protected] - [email protected]
presenta:
Zeiss Digital Lenses, relax visivo per i “digital user”
Zeiss ha creato delle lenti specifiche per ridurre al minimo gli effetti negativi dell’uso
prolungato dei dispositivi digitali come smartphone e tablet.
I moderni strumenti tecnologici che accompagnano ogni momento della giornata mettono a dura prova i nostri occhi. Tablet, smartphone e schermi di computer costringono i nostri occhi a un continuo sforzo di messa a fuoco
a diverse distanze di visione. Tutto questo, ripetuto ogni giorno e per tutto il giorno, può provocare affaticamento
visivo, arrossamenti, bruciori, mal di testa e a volte dolori a collo e schiena per posture non corrette adottate,
soprattutto fra i 30 e i 40 anni quando la capacità accomodativa tende a diminuire e il muscolo dell’occhio deve
fare uno sforzo maggiore per mettere a fuoco. ZEISS, azienda leader nel settore ottico e optoelettronico, risponde
a questa esigenza con una nuova categoria di lenti, ZEISS Digital Lenses, create per ridurre al minimo gli effetti
negativi dell’uso prolungato di dispositivi digitali. Con ZEISS Digital Lenses l’affaticamento visivo si riduce fino a 4
volte e i nostri occhi possono tornare a godere di una visione rilassata per tutto il giorno anche con l’uso di dispositivi digitali.
Le lenti Zeiss Digital Lenses le puoi trovare presso il
Centro di Eccellenza Zeiss i.Sciption Specialist Ottica Bresolin
14
Rosà
TRIBUTI
comunica
IMU - tASI - tARI:
ECCO COSA FARE
Per fare chiarezza e dare così un aiuto ai cittadini, si riportano tempi e modalità di pagamento delle singole imposte a cui va evidenziata la scelta della Giunta di posticipare
a dicembre il pagamento della TASI.
IMU
Per il 2014 sono esenti dall’imposta IMU:
• le abitazioni principali non di lusso e relative pertinenze;
• i fabbricati rurali ad uso strumentale;
• le unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie
a proprietà indivisa;
• ai fabbricati di civile abitazione destinati ad alloggi sociali come definiti dal decreto del Ministro delle Infrastrutture del 22 aprile 2008.
Il Comune di Rosà ha confermato le regole già in vigore:
• 4 per mille abitazione principale categorie A/1-A/8 e
A/9 e relative pertinenze, detrazione euro 200;
• 8,5 per mille su tutti gli altri immobili, aree fabbricabili e
terreni.
Il pagamento dell’IMU dovrà essere effettuato:
• il 50% in acconto entro il 16 giugno 2014;
• il saldo entro il 16 dicembre 2014.
Tutti i dettagli saranno presto disponibili nell’informativa
pubblicata nel sito del Comune di Rosà www.comune.
rosa.vi.it nel link “Calcolo IMU + Tasi + F24”.
TASI - Tassa sui Servizi Indivisibili
La TASI è il nuovo tributo diretto alla copertura dei costi
dei servizi indivisibili, cioè i servizi erogati in favore della
collettività la cui quantità non è misurabile singolarmente.
La Tassa viene calcolata sul valore catastale dell'immobile, quindi con le stesse regole previste per l'imposta municipale propria IMU. Sono esclusi i terreni agricoli.
Le aliquote deliberate dal Comune di Rosà sono:
• 3,3 per mille, con detrazione di 90 euro, per le abitazioni principali e le relative pertinenze;
• 2,80 per mille per le abitazioni principali A/1-A/8 e A/9
e relative pertinenze, con detrazione di 90 euro;
• 0,5 su tutti gli altri immobili.
Tutti i dettagli saranno presto disponibili nell’informativa
pubblicata nel sito del Comune di Rosà www.comune.
rosa.vi.it nel link “Calcolo IMU + Tasi + F24”.
SCADENZE PER IL PAGAMENTO: rata unica 16 dicembre 2014 con F24 che verrà inviato a casa già compilato.
Per tutti i Comuni che non hanno ancora pubblicato le
aliquote la TASI sull’abitazione principale va pagata, per
legge, in una sola rata entro il 16 dicembre 2014.
Per semplificare il Comune di Rosà fissa la stessa scadenza anche per gli altri immobili.
TARI – TASSA SUI RIFIUTI
La Tassa sui Rifiuti 2014 ricalca le regole della TARES
versata dai contribuenti nel 2013, e sarà calcolata, per
le utenze domestiche anche sul numero dei componenti
il nucleo familiare, mentre per le imprese verrà calcolata
sulle sole superfici catastali.
Il pagamento dovrà essere effettuato in due rate:
• l’acconto del 50% entro il 10 ottobre;
• il saldo entro il 10 novembre.
PRODUZIONE BRIOCHES,
PANETTONI, FRITTELLE, FOCACCE
Via Dei Prati, 6 - 36027 Rosà - (Vi) - Tel. 0424 85383
Rosà
BILANCIO
comunica
SEMAFORO VERDE
PER IL BILANCIO DI PREVISIONE 2014
Lunedì 19 maggio, il Consiglio comunale ha dato il via libera al Bilancio di previsione per
l’anno 2014. Indebitamento sceso al 31,87%. Mantenute inalterate le imposte.
Il Consiglio comunale ha approvato al Bilancio di previsione con pareggio fissato a poco più di 20 milioni
di euro. Le entrate correnti si attestano a 9.293.754
euro e vanno a finanziare la spesa necessaria per la
gestione ordinaria dell’Ente.
Passaggio importante è stato posto nel capitolo IV riguardante i prestiti. L’Art. 204 del Testo Unico fissa
anche per l’anno 2014 il limite dell’8% del rapporto
tra le entrate (dei primi 3 capitoli) ed il totale degli interessi sui mutui pagati. Il Comune di Rosà, nel 2013
ha raggiunto il 4,66% e la previsione con gli interessi
da pagare dopo l’accensione del mutuo per il nuovo
polo scolastico di San Pietro e Cusinati, non supera
il 5,41%.
La situazione finanziaria delle entrate con la riduzione
dell’indebitamento che dal 2009 al 2013 è sceso del
31,87%, ben supporta il mutuo per la realizzazione
della nuova scuola finanziata principalmente con l’accensione di un mutuo di 4.480.000 euro.
Sempre nel capitolo delle entrate, la Giunta ha deciso di mantenere inalterate tutte le altre imposte iniziando dalla TARI (l’Imposta che finanzia il servizio di
smaltimento rifiuti), la TOSAP, la tassa sulla pubblicità
e l’Addizionale comunale ferma al 0,4/000 con Rosà
che rimane uno dei pochi Comuni con tale aliquota.
Inalterati i costi dei trasporti scolastici, della retta della
Scuola Materna ed Asilo Nido e dei pasti mensa.
Le spese correnti raggiungono un previsione di
8.053.912 euro con tagli che non hanno intaccato i
capitoli scuola e sociale. A Rosà sono in carico al Comune 54 persone, pari a 3,75 dipendenti ogni 1000
abitanti contro una media nazionale di 7,21 composta
da picchi di 12 in Valle d’Aosta ed 11 in Sicilia.
Altro passaggio importante posto durante la discussione del Bilancio in Consiglio comunale è stata la
riduzione dei trasferimenti Stato-Regione ridotti dal
2011 al 2014 di 2.847.765 euro. Nelle casse comunali
è previsto un ammanco di 1.954 mila euro di cui 1028
mila euro per il contributo al fondo di solidarietà comunale (0,1%) ed il mancato introito dell’IMU 1ª casa
(924 mila euro).
Risorse che dovranno trovare compensazione nella
TASI o meglio della IUC formata da IMU, TARI e TASI,
con il Comune costretto a tassare per finanziare il debito pubblico statale.
IMPRESA FUNEBRE
di LUIGI COMUNELLO
ELLECI
Costruzione Cofani - Falegnameria
SERVIZIO 24 ORE SU 24 IN TUTTI I COMUNI
Cell. Luigi 338.8048033 - Cell. Ivan 339.4536487
Ufficio e abitazione:
36027 ROSÀ (VI) - Via Cassola, 36 - Tel. 0424/533285
Via dei Prati, 25 - 36027 ROSÀ
Tel. 0424 858398 - fax 0424 582056
36060 ROMANO D’EZZELINO - Loc. S. Cuore (VI)
Via G. Barbarigo, 13 - Tel. 0424.570338 - Fax 0424.570338
www.impresafunebreelleci.com
15
16
Rosà
SOCIALE
comunica
tUttI IN VACANZA!
L’Amministrazione comunale ha organizzato anche per l’estate 2014 i soggiorni climatici
previsti per i concittadini anziani. Nella quota compreso il trasporto ed animazione.
Valige pronte e partenza oramai prossima. Queste le mete:
SOGGIORNI MARINI
• Miramare di Rimini da domenica 15 a domenica 29 giugno.
• Jesolo Lido da sabato 30 agosto a sabato 13 settembre.
SOGGIORNO MONTANO
• Andalo (TN) da domenica 15 a domenica 29 giugno.
Per informazioni tel. 0424.584-115/134 martedì dalle ore
9.00 alle 12.30 e giovedì dalle ore 16.00 alle 18.00.
aTER E COMUnE InSIEME PER
Il PROBlEMa CaSa
a TUTTO MInIFEST!
Si rinnova anche per l’estate 2014 il ciclo di
spettacoli serali rivolti ai più piccoli nell’ambito del Minifest. Un appuntamento organizzato
dall’Assessorato alla Cultura in collaborazione
con Operaestate di Bassano ed il Circolo Culturale Amici del Teatro Montegrappa.
Questi gli appuntamenti in programma il giovedì all’Anfiteatro Athena (in caso di maltempo gli
spettacoli verranno fatti al Teatro Montegrappa)
con inizio alle ore 21.15.
• 10 luglio “La bella e la bestia”
• 7 luglio “Pippi pirata”
• 24 luglio “Le 12 fatiche di Ercole”
• 30 luglio “A proposito di Piter Pan”
Lunedì 24 marzo, il Sindaco Paolo Bordignon
ed il presidente di AterValentino Scomazzon,
hanno dato il via ai lavori del nuovo edificio a
canone sociale.
L’intervento, per il quale l’Azienda vicentina investirà complessivamente 1 milione e 600 mila
euro circa, prevede la costruzione di un edificio di due paini composto da 6 appartamenti. Il
Comune ha messo a disposizione un’area che
si apre in via Santa Chiara a nord di via San Pio
X. Sono passati 10 anni dall’ultimo intervento di
Ater a Rosà e le quasi 100 domande presenti in
graduatoria confermano che il problema casa è
sempre più presente.
Via Madonna Mora, 20 - 36027 ROSÀ (VI)
Tel. e Fax 0424 570380 - info: [email protected]
Rosà
CULTURA
comunica
BIBlIOtECA
CUORE CHE BATTE DI ATTIVITÀ
Nei primi mese dell’anno la casa della cultura cittadina si è aperta ad una serie di corsi
ed eventi rivolti soprattutto ai più giovani.
Una MOSTRa PER nOn DIMEnTICaRE
laBORaTORIO DI SCRITTURa CInEMaTOgRaFICa
Gli spazi espositivi della Biblioteca comunale, hanno ospitato dal 27 gennaio al 13 febbraio la mostra fotografica “Sul filo della Memoria” realizzata
dai ragazzi del Liceo Artistico “De Fabris” di Nove
in occasione della Giornata della Memoria e del
Giorno del Ricordo. L’Amministrazione ha perseguito con questa mostra un duplice obiettivo: diffondere la conoscenza dei tragici eventi che hanno segnato il “secolo breve” e, allo stesso tempo,
coinvolgere i giovani nella riflessione su ciò che è
accaduto. Alcuni studenti del triennio del “De Fabris” si sono trovati a creare questo percorso fotografico partecipando ad una selezione bandita dal
Conservatorio “Steffani” di Castelfranco Veneto.
Pietro Parolin è stato il docente del “Laboratorio di
scrittura cinematografica”, organizzato tra i mesi di
marzo ed aprile 2014 in Biblioteca. Un Laboratorio
che ha riscosso un successo ed entusiasmo inaspettato con una lunga lista di attesa soprattutto
di giovani. L’intento dell’Assessorato alla Cultura è
stato quello di far conoscere agli appassionati di
cinema come si realizza un film partendo da una
semplice idea.
IMPARARE A PRONUNCIARE CON CHIAREZZA
Dal 14 gennaio al 4 marzo, l’Assessorato alla Cultura, ha organizzato nella sala grande di Palazzo Dolfin-Casale, la prima edizione del “Corso di Dizione”,
otto martedì per acquisire gli strumenti necessari
per una pronuncia chiara e corretta e per valorizzare la propria voce. Un corso che in pochi giorni
ha raggiunto la quota massima di partecipanti. Docente è stato Eros Zecchini, attore e collaboratore
di alcune emittenti televisive e radiofoniche, da oltre
un ventennio impegnato in corsi di dizione.
17
18
CULTURA
DUE GIORNI
A TUTTA CULTURA
La Settimana della cultura ha cambiato quest’anno pelle vestendosi di una due giorni
intensa, ricca di eventi e proposte tutte piene dall’inebriante profumo di cultura.
Un vero e proprio festival organizzato sabato 16 e domenica 17 maggio dall’Assessorato alla Cultura in
collaborazione con il Comitato Biblioteca che ha permesso alle varie realtà cittadine operanti nel mondo
della cultura di farsi belle.
Spazio a grandi e piccini che hanno potuto conoscere ed apprezzare la pittura e la fotografia, la musica e
l’origami, i lavori ad uncinetto e la lettura ad alta voce.
Due gli aperitivi musicali accompagnati dalla dolce
sinfonia della scuola di musica La Nota e Montegrappa. Una due giorni baciata dal sole chiusa domenica sera con l’assegnazione a Luca Peruzzo, giovane
componente della Banda Montegrappa, del premio
Cultura 2014.
Queste le Associazioni protagoniste: Gruppo Voltalacarta, Nozomi Suzuki, La Nota, Quartieri Rosatesi,
Pittori Rosatesi, Rosa Reflex, Giovani laureati, Immagine Centrale, Dimensione Arte, Studio Valore, Voice
of Joy, Centro Diurno Anziani, Scuola Montegrappa,
Ass. Oh Yeah e Coro Improvviso.
Rosà
comunica
PIù CONtRIBUtI
ALLE SCUOLE PARITARIE
La Giunta comunale nel mese di febbraio ha approvato la delibera per la concessione dei
contributi alla Scuola dell'Infanzia Parrocchiale del Capoluogo ed a quelle delle frazioni.
Negli ultimi anni sono drasticamente diminuiti i contributi statali alle scuole paritarie ed il Comune ha voluto,
ancora una volta, fare la sua parte confermando le
quote per l'anno 2013/14 nell’ambito per il funzionamento di queste strutture ritenute fondamentali ed insostituibili nel servizio al territorio.
Il Governo cittadino, a fronte di un aumento di tre
iscritti, ha elevato lo stanziamento a 234 mila euro
(contro i 229.500 dello scorso anno) quale contributo
per le spese di gestione da suddividere in 13 mila euro
per ognuna delle 18 sezioni attive.
Nello specifico, nell’anno scolastico in corso, la composizione delle sezioni è la seguente: Materna del
Capoluogo (6 sezioni per 123 iscritti), Cusinati (3 sezioni per 64 iscritti), Sant’Anna (3 sezioni per 66 iscritti), San Pietro (3 sezioni per 65 iscritti) e Travettore
(3 sezioni per 66 iscritti). È rimasto invece invariato lo
stanziamento di 10 mila euro destinato al fondo per i
diversamente abili per i 4 bambini iscritti nelle scuole
materne di Cusinati, San Pietro e Travettore.
CAST
CA
STA DI
STA
DIVA
VA
PARRUCCHI ERI
RI
Orari:
LUN chiuso
MAR 9.00-12.30
14.00-18.30
MER 9.00-17.00
GIO 14.00-21.00
VEN 8.00-18.00
SAB 8.00-18.00
Via Carlo Cattaneo, 11 - 36027 Travettore di Rosà (VI)
[email protected] CastaDiva parrucchieri
Tel. 0424-1760365
Un’ESTaTE a TUTTa CUlTURa
L’Assessorato alla Cultura ed il Comitato Biblioteca propongono per l’estate 2014 una serie di
uscite per vivere a pieno le bellezze del territorio senza tralasciare alcuni eventi che lo rendono famoso. Le attività sono a numero chiuso ed
è necessaria la prenotazione (per informazioni e-mail [email protected]
o telefono 0424.584190). Questo il programma:
• 29 Giugno - “Domenica Fuori Porta”: Visita
alle Grotte di Oliero;
• 25 Luglio - Serata Lirica all’Arena di Verona “Carmen”;
• 14 Settembre - Partita a Scacchi a Marostica;
• 12 Ottobre - “Domenica fuori Porta” - Visita al
Giardini Parolini a Bassano del Grappa.
MINUTERIE
VITERIE
ZILIO RODOLFO
Via Roccolo, 48 - 36027 Rosà (VI)
Tel. 0424 85092 - Fax 0424 588637
19
20
SPORT E SOCIALE
A DIFESA DEI GREEN
DEI CAMPI DA GIOCO
La Giunta, unendosi alla linea di lavoro di altri Comuni, ha voluto mandare un messaggio
al mondo del calcio per preservare i verdi manti dei campi di gioco
DUE nUOvI MEZZI In aIUTO al
SOCIalE
I verdi campi da gioco degli impianti sportivi cittadini, sono un
bene che va preservato, a tutto vantaggio degli utenti e del
costo che grava sulle casse comunali e quindi sulla collettività. È su questo principio cardine che la Giunta comunale nel
mese di aprile ha posto l’accento unendosi al percorso intrapreso inizialmente dal Comune di Malo che ha coinvolto le
amministrazioni di Zanè, Valli del Pasubio e Villaverla. Alcuni
dei campi da gioco dei Comuni interessati sono stati compromessi dalla decisione dei direttori di gara di far disputare
le partite malgrado le condizioni avverse del meteo che avevano reso impraticabili i terreni di gioco. Tali decisioni hanno
comportato ulteriori oneri per la loro manutenzione andando
a pesare sulla spesa pubblica e sulle società che gestiscono
gli impianti, in considerazione del fatto anche che i campi
sono utilizzati per l’intero arco dell'anno con la sola eccezione
della pausa estiva. Il tavolo di lavoro sorto tra i Comuni interessati, ha per obiettivo quello di sensibilizzare la FIGC/LND
nel momento della formazione degli arbitri in modo da evitare
ulteriori spese che possano gravare sulla comunità.
Diego
Parolin
geometra
Via A. De Gasperi, 15 - 36027 Rosà (VI)
Tel. e Fax 0424 85355 - Cell. 338 2699357
e-mail: [email protected]
La Giunta comunale ha aderito lo scorso aprile al
progetto di mobilità gratuita a finalità sociale proposto da Mobility Life spa. Il provvedimento va nella
direzione di poter utilizzare, non uno ma ben di due
mezzi da mettere a disposizione dei Servizi sociali per garantire il trasporti di persone non autosufficienti o in difficoltà. Il Comune di Rosà da circa
sette di anni effettua, anche con la collaborazione di gruppi di volontariato come Alpini e Protezione Civile, servizi di trasporto per persone disabili
o in difficoltà. I servizi di mobilità richiesti agli uffici comunali riguardano in particolare il trasporto per
visite o esami in ospedali, negli studi medici, strutture specialistiche e centri di riabilitazione o recupero. Mediamente il personale volontario percorre
circa 1700 km al mese. L’Amministrazione comunale per rispondere al sempre maggior numero
di richieste e dovendo far fronte a limitate risorse,
dopo un opportuno confronto tra le proposte pervenute da diverse aziende, ha valutato di aderire al
progetto “Liberi di Essere, Liberi di Muoversi” dell’azienda lombarda la quale, con la sottoscrizione di
un accordo della durata di otto anni, fornirà un Fiat
Ducato a passo lungo (trasporto di 6 passeggeri
e 2 carrozzine) e donerà al Comune una Fiat Punto facendosi poi carico della manutenzione ordinaria e straordinaria, oltre che del premio assicurativo.
IMPRESA COSTRUZIONI
STRADALI
Via del Lavoro, 18
36027 Rosà (VI)
Tel. 0424 539443 r.a.
Fax 0424 536756
www.artigianastrade.it
E-mail: [email protected]
Rosà
comunica
UN CORSO
CHE PUÒ SALVARE UNA VITA
Il Comune, dopo aver acquistato otto defibrillatori per altrettanti impianti sportivi, ha promosso il corso per l’uso di tali apparecchi fondamentali per salvare una vita.
IL 14 GIUGNO C’È LA FESTA DELLA SPORT
Pochi giorni prima delle festività natalizie, il Sindaco Paolo Bordignon aveva convocato i rappresentanti di alcune
Associazioni sportive cittadine per comunicare loro l’acquisto di otto defibrillatori semiautomatici da mettere in
altrettanti impianti sportivi. L’Amministrazione comunale,
con una scelta ben precisa che è andata ben oltre le disposizioni normative in materia, ha voluto farsi parte attiva nell’aiutare le società che gestiscono alcuni impianti
sportivi nel rispettare il Decreto Balduzzi. A fine febbraio
è stato così organizzato corso per l’uso dei defibrillatori
“Basic Life Support – Defibrillation” che si è tenuto nella
metà del mese di marzo. Il corso è stato organizzato
dall’Associazione Soccorritori Senza Frontiere di Rosà.
Le società interessate, molto sensibili sull’importanza di
saper utilizzare l’apparecchio e conoscere le procedure
da tenere nel caso di arresto cardiaco, hanno aderito
con oltre una quarantina di iscritti tra tecnici e dirigenti. Il corso si va ad aggiungere a quello organizzato dal
Calcio Rosà in collaborazione con l’Arsenal Cusinati alla
quale sono iscritte una trentina di persone.
Sabato sera 14 giugno con inizio alle ore 21,
l’anfiteatro Athena in zona impianti sportivi, si
aprirà per ospitare l’edizione 2014 della Festa
dello Sport.
Un evento cresciuto negli anni e che dopo il
premio ricevuto dal Comune di Rosà nel 2011
quale Comune Europeo delle Sport, ha trovato
un nuovo impulso. Alla presenza del Sindaco
Paolo Bordignon, dell’intera Giunta comunale e
di altre autorità, sfileranno atleti e società che si
son contraddistinti nel corso dell’annata sportiva 2013/14.
Ad allietare la serata esibizioni rigorosamente
top-secret. Al termine tutti i presenti saranno
ospiti del sempre gradito buffet di chiusura.
E per chi vorrà tirar mattina, a mezzanotte si
accederà il maxi-schermo per seguire in diretta
dal Brasile la gara della Nazionale contro l’Inghilterra.
21
22
FESTA ASPARAGO
FEStA BAGNAtA
PER L’ASPARAGO BIANCO DI BASSANO D.O.P.
Il maltempo non ha fermato il ricco programma di eventi in onore dell’asparago bianco
di Bassano dal marchio di Denominazione di Origine Protetta (D.O.P.).
Il maltempo l’ha fatta da padrona in una giornata che
di primavera aveva ben poco. Ma domenica 27 aprile
in piazza Card. Baggio la festa per l’asparago bianco
di Bassano D.O.P. è stata comunque grande.
Tante le proposte organizzate dall’associazione Rosà
Pro Loco sul tema “Non solo asparago”.
Tra musica e laboratori per i più piccoli, hanno aperto
i loro stand per far bella mostra della propria attività
gli artigiani rosatesi ed i coltivatori diretti di Campagna
Amica. Presenti in piazza anche alcuni giardini realizzati dai maestri fiorai del Paese. Il pomeriggio è stato
allietato da una coinvolgente esibizione di danza del
ventre. Alle 17.00 la proclamazione dei vincitori e la
premiazione del concorso alla presenza del Sindaco
e di molte autorità civili.
Novità molto apprezzata di questa 29ª edizione la sinergia instaurata con i commercianti che, con la presenza dei ristoratori, hanno preparato succulenti prelibatezze per i presenti tra cui il risotto accompagnato
da assaggi di buon vino.
© Rosàrefl ex 2014
© Rosàrefl ex 2014
®
PROMOZIONE VISO UOMO/DONNA
GIUGNO/LUGLIO
SOLO SU PRENOTAZIONE
®
PRODUZIONE DI
ARTICOLI IN CARTA:
ASCIUGATUTTO, TOVAGLIOLI,
FAZZOLETTI, CARTA IGIENICA.
Via Voiron, 19 - 36061 Bassano del Grappa (VI)
Tel. 0424 567510-11 - Fax 0424 567488
e-mail: [email protected] - www.foscart.it
PULIZIA DEL VISO
A SCELTA TRA VAPORE E STRIZZATURA OPPURE AD ULTRASUONI
E IN OMAGGIO
®
DOCCIA SOLARIUM
®
Estetica Michela & Cristina
TOTAL BODY
INFO/COSTI/PRENOTAZIONI - Q.re Cremona, 60 - ROSÀ (VI) - Tel. 0424/85583
Rosà
comunica
23
24
POLIZIA MUNICIPALE
UN ANNO DI POlIZIA MUNICIPAlE
Il 2013 è da tempo in archivio, ma può essere rivissuto attraverso i numeri dell’attività
della Polizia Locale che annualmente pubblica i dati del suo esercizio.
CONTROLLO RISPETTO CODICE DELLA STRADA
Il servizio di controllo avviene con pattugliamenti appiedati e/o automontati nelle frazioni, quartieri, parchi
ai fini della sicurezza ed è stato esteso dalle ore 7.30
alle ore 19.30 dal lunedì al sabato con l’aggiunta del
progetto “Sicurezza Urbana Serale/ Notturna e Festiva anno 2013”, dal mese di gennaio al mese di dicembre. In totale son stati controllati n. 6694 veicoli.
Nel progetto “Sicurezza Urbana Serale/Notturna e
Festiva anno 2013” sono stati controllati 794 veicoli,
82 vie/strade, 307 controlli a pubblici esercizi (controlli
per il disturbo della quiete pubblica e connesse soste
veicolari), 534 controlli su immobili comunali ed aree
ecologiche, quartieri e parchi pubblici e 60 servizi per
manifestazioni e/o eventi. A questi numeri vanno aggiunti il pattugliamento attivato nell’ambito del progetto “Noi Sicuri” per la sicurezza stradale con predisposizione di colonnine “VELO OK”, i servizi si scorta e
viabilità, il servizio di volontariato per la sorveglianza
degli alunni davanti agli edifici scolastici. Altri numeri:
• 26 gli incidenti stradali rilevati;
• 664 punti per detrazione dalla patente di guida;
• 609 verbali di contestazione.
ACCERTAMENTI PER ISCRIZIONE
O CANCELLAZIONE ANAGRAFICA
Sono stati effettuati periodicamente controlli sull’immigrazione clandestina con la collaborazione strutturale anche delle altre forze di Polizia, controlli incrociati
con monitoraggio continuo sulla presenza anagrafica,
estesi alle dichiarazioni di ospitalità, alle dichiarazioni
di cessione di fabbricato e alle comunicazioni inerenti
gli infortuni sul lavoro.
Rosà
comunica
MATERIA INERENTE LA POLIZIA DI SICUREZZA,
LA POLIZIA GIUDIZIARIA E SERVIZIO CONGIUNTO CON LE ALTRE FORZE DELL’ORDINE
È stata effettuata attività di pubblica sicurezza atta al
mantenimento dell’ordine pubblico, alla sicurezza dei
cittadini, alla loro incolumità e alla tutela delle proprietà, curando l’osservanza delle leggi e dei regolamenti
dello Stato, della Regione e del Comune, nonché delle ordinanze delle autorità. Inoltre si è provveduto ad
intervenire e prestare soccorso per infortuni, in particolare nell’ambito della circolazione stradale, nonché
su richiesta delle parti per tentare la bonaria composizione di dissidi privati. Nell’ambito invece della polizia
giudiziaria, sia di iniziativa che su delega dell’Autorità
Giudiziaria, si è provveduto a prendere notizia di reati,
impedire che venissero portati a conseguenze ulteriori ricercandone gli autori, nonché a compiere tutti gli
atti necessari, per assicurare le fonti di prova o quanto
altro potesse servire per l’applicazione della legge penale. In particolare sono stati effettuati controlli affinché non si ripresentasse il problema della prostituzione in particolare sulla S.S. 47, sono state notificate 2
ordinanze di sgombero per lo stazionamento nomadi.
ESPLETAMENTO CORSI DI EDUCAZIONE
STRADALE PRESSO SCUOLE MATERNE,
ELEMENTARI E MEDIE
È stato espletato il corso di educazione stradale presso le scuole materne, elementari e medie del capoluogo e delle frazioni con lezioni teoriche in classe e
una lezione pratica di applicazione all’esterno. Alla fine
del corso per maggiore coinvolgimento è stato rilasciato ad ogni partecipante al corso un patentino e/o
attestato e un simbolico catarifrangente/gioco dell’oca sulla circolazione stradale.
PROGETTO PEDIBUS- EDUCAZIONE
STRADALE NELLE SCUOLE
Si è provveduto a realizzazione un servizio “PEDIBUS”
presso la Scuola Elementare di S. Anna (GennaioGiugno) per un totale di c.a. 30 partecipanti.
Il comando di Polizia Locale espleta inoltre le attività:
•gestione burocratica attività ufficio;
•gestione delle denuncie infortuni sul lavoro, comunicazioni di ospitalità e cessioni di fabbricato;
•gestione delle cose ritrovate;
•servizi di rappresentanza e vigilanza per manifestazioni;
•vigilanza mercato settimanale e annona - commercio.
25
26
IN BREVE
“vInCO SE nOn gIOCO”:
Una SERaTa SUl gIOCO D’aZZaRDO
aaa vOlOnTaRI PROTEZIOnE CIvIlE
CERCaSI
La sala Consiliare, il 22 aprile scorso, si è aperta per ospitare l’incontro di approfondimento sul
crescente fenomeno del gioco d’azzardo con le
slot-machine dal titolo “VINCO SE NON GIOCO”.
Organizzata dall’Assessorato al Commercio, la
serata è stata vivacizzata dagli interventi di Paolo
Civitelli, medico psichiatra dell’Ulss 3 di Bassano del Grappa e dell’ex- primo cittadino di Nove,
Manuele Bozzetto, in qualità di tecnico della prevenzione dell’Ulss 3.
Hanno portato il loro contributo Antonio Guglielmini, Consigliere comunale di Bassano del Grappa e Francesco Fiore, ex giocatore compulsivo.
Il volontariato è la prima ricchezza di una comunità soprattutto se questo ha una mano costante ed aperta verso il
prossimo. Ma il volontariato va alimentato e tenuto vivo. Il
Gruppo comunale di Protezione Civile ha avviato la campagna iscrizioni per sensibilizzare nuove persone, soprattutto
giovani, ad iscriversi partecipando ai corsi, esercitazioni ed
attività. Un contributo che valorizza la stessa persona che
può tra le altre aggiungere nel proprio curriculum esperienze e qualifiche formative nel campo sociale. Per diventare volontario di Protezione Civile un cittadino deve rivolgere
richiesta al Sindaco, su apposito modulo da ritirare presso
l'Ufficio Comunale di Protezione civile (oppure scaricandolo da http://www.comune.rosa.vi.it). Informarsi costa poco.
Dare un aiuto agli altri riempie di una ricchezza che non ha
prezzo. Per info: Ufficio Protezione Civile del Comune 0424
584166 - cell. 338 584165. e-mail [email protected] - Per saperne di più visita il sito https://sites.
google.com/site/protezionecivilerosa/
Il Sindaco, a nome dell’intera Amministrazione, porta i ringraziamenti all'ing. Bruno Alessio, che è stato un volontario molto attivo ed ha ricoperto l'incarico di coordinatore
del gruppo dal 2008 al 2011. Un ringraziamento per il generoso e professionale contributo prestato al Paese a tutela
del territorio comunale e della sicurezza dei cittadini e per
aver coordinato le attività, in cui il gruppo rosatese è stato impegnato, nelle emergenze a livello provinciale, regionale e nazionale.
A lui e alla sua famiglia i migliori auguri.
Rosà
comunica
NUOVA DISPOSIZIONE UFFICI
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Nel mese di febbraio, su disposizione della
Giunta in accordo con i dirigenti d’Area, è stata
modificata la dislocazione di alcuni uffici comunali. Per agevolare la cittadinanza sono stati trasferiti i SERVIZI SOCIALI e l’ANAGRAFE. I due
servizi trovano spazio al pianterreno del Municipio insieme al comando di POLIZIA LOCALE (spostato nella parte ovest), al Protocollo ed
all’Ufficio relazioni con il pubblico (URP). Conseguentemente, al primo piano sono stati trasferiti i LAVORI PUBBLICI e l’ECOLOGIA che
unendosi all’urbanistica, hanno formato la nuova area tecnica. Nel secondo piano trovano
invece spazio gli uffici degli Amministratori.
All’interno dello spazio previsto nel rinnovato sito
web comunale consultabile all’indirizzo www.
comune.rosa.vi.it, è possibile iscriversi gratuitamente alle newsletter. Ogni mese direttamente sul
proprio pc, verrà inviata una e-mail con notizie ed
informazioni utili dal Comune.
APP AVANTI TUTTA
A suon di messaggi sugli smartphone, prosegue con
buoni riscontri di numeri il nuovo mezzo di comunicazione adottato dall’Amministrazione comunale
verso i propri cittadini.
È stata attivata GONG, l’App-licazione di ultima
generazione che permette di trasmettere informazioni agli utenti quali scadenze, appuntamenti, notizie utili sull’attività dei vari uffici comunali ma anche
allarmi meteo, chiusura di strade e scuole, eventi e
manifestazioni organizzate a Rosà e quant’altro.
Gong mette in rete tra loro numerosi Enti pubblici
ampliando tanto il bacino d’utenza quanto l’offerta di
notizie ed avvisi (filtrati dagli utenti).
NUOVO DISTRIBUTORE DEL NOTIZIARIO
L’Amministrazione comunale, ha rinnovato ad inizio
anno, la convezione con l’agenzia GRAFÌ COMUNICAZIONE di Resana, incaricata della raccolta di
pubblicità e dell’impaginazione del Notiziario comunale che tre volte l’anno entra nelle case della gente.
La distribuzione è stata affidata all’azienda QUEEN
che, con il suo personale in divisa rossa, consegna
porta a porta Rosà Comunica.
IL PREFETTO SOLDÀ RICEVUTO IN MUNICIPIO
Martedì 13 maggio, il prefetto di Vicenza dott. Eugenio Soldà, è stato accolto il Sala Consiliare dal Sindaco Paolo Bordignon, dagli amministratori pubblici e componenti del Consiglio Comunale nell’ambito
del programma di visite periodiche alle amministrazioni comunali del territorio. Presenti anche i rappresentanti locali delle categorie economiche ed i giovani del Magnifico Consiglio dei Ragazzi. L’incontro
è stata l’utile occasione per un confronto con il rappresentante del Governo su diversi temi caldi come la
sicurezza, la crisi economica ed il lavoro. Soldà, nato
a Roma 62 anni fa dove si è laureato alla “Sapienza”,
ha accumulato esperienza come Viceprefetto vicario
a Padova dal 2007 al 2009, per poi trasferirsi a Taranto. Nel 2012 la chiamata a titolare della Prefettura di
Frosinone. Martedì 17 dicembre 2013 la nomina del
Consiglio dei Ministri quale nuovo Prefetto di Vicenza.
IL TUO APPUNTAMENTO QUOTIDIANO
SALUMI | FORMAGGI | PASTA | GASTRONOMIA CON CARNI ALLO SPIEDO | GIOVEDÌ E VENERDÌ PESCE COTTO E BACCALÀ
APERTO TUTTE LE DOMENICHE | PRANZI E RINFRESCHI PER OGNI OCCASIONE
R O S T I CC E R I A S C A P P I N - V i a M a z z i n i , 73 - 3 6 027 R o s à - V I - Te l . 0 4 24 . 8 5 83 92
27
28
ASSOCIAZIONI
VOllEY ROSÀ,
VENT’ANNI DI SPORT E NON SOLO
La società giallonera celebra il passato, ma con un occhio sempre attento al futuro.
Primaria rimane l’attenzione al vivaio e alla crescita educativa e sportiva dei giovani.
Il Volley Rosà festeggia il suo ventesimo anno. Dal
1994, del Presidente Diego Carlesso ha compiuto
passi in avanti, primo tra tutti quello del numero dei
tesserati, che hanno superato quota duecento. Nel
corso degli anni l’Associazione si è evoluta allargando
sempre di più i suoi confini, fino a diventare una società di servizi per i cittadini del comprensorio, attraverso
gli spazi del PalaRosa e dell’anfiteatro Athena, i centri
estivi e nel prossimo futuro anche con un nuovo strumento di risparmio. Grazie all’attenzione per il vivaio,
la società è riuscita ad allestire squadre che hanno
spesso ottenuto piazzamenti e titoli a livello provinciale e regionale, toccando le vette del palcoscenico
nazionale. Tutto ciò è stato ed è possibile grazie al
supporto delle istituzioni comunali, che hanno sempre
fornito un importante aiuto. Punto fondante e fondamentale per questo reciproco aiuto è stata la costruzione del Palazzetto dello Sport, la sede delle attività
pallavolistiche del paese. Per onorare vent’anni di promozione sportiva e sociale, la società ha organizzato
una festa della durata di un’intera settimana che si è
tenuta dal 30 maggio al 7 giugno.
ri vi
Nuovi Ar
ESTATE!
A
R
E
V
A
PRIM
aSPETTanDO la CORSa ROSa
In Una SERaTa Da CaMPIOnI
L’arrivo della Corsa Rosa nel Comprensorio bassanese venerdì 30 maggio ha portato un grande
entusiasmo. Un evento vissuto anche a Rosà.
L’Assessorato allo Sport ha infatti organizzato
giovedì 29 una serata per introdurre al grande
evento dal titolo ASPETTANDO IL GIRO D’ITALIA CON I CAMPIONI DI IERI, OGGI E DOMANI.
Introdotti dal prof. Ernesto Toniolo, dopo i saluti
del Sindaco e del Presidente della Federciclismo
Luigi Comacchio, sono intervenuti alcuni campioni che il Giro l’hanno vissuto in sella: Gianni
Faresin, Luciano Loro e Michele Moro. Il Giro è
stato raccontato anche con le parole di chi corre e si allena: Filippo Conte Bonin, Giacomo Gallio e Federico Zurlo. Non è mancato poi un tocco rosa con gli interventi di Tatiana Guderzo ed
Eleonora Suelotto. A moderare il ciclofondista
Roberto Cunico.
Rosà
comunica
MI RACCOMANDO…
GIOCA SICURAMENTE
La Polisportiva Rosà ha attivato un progetto, insieme alla Protezione Civile comunale
rivolto ai giovani della Primaria che unisce sport alle basilari regole di sicurezza.
Il progetto “Gioca sicuramente, gioca a minibasket”
nasce da un’idea della Polisportiva Rosà A.s.d nel
2013 al fine di coinvolgere gli allievi delle Scuole Primarie alla pratica delle prime dinamiche dello sport.
Si è svolto durante l'anno scolastico 2013/2014, nel
periodo compreso tra novembre e marzo ed ha coinvolto alcune sezioni delle Scuole Primarie dell'Istituto Comprensivo A.G Roncalli di Rosà. Il percorso si
è declinato in 4 interventi per sezione/classe di un
istruttore di Minibasket qualificato in orario curricolare in presenza dell'insegnante titolare, negli spazi
delle scuole. La peculiarità ed originalità del progetto
è da ricercare nel fatto di aver coniugato uno sport
di squadra avvincente come il minibasket con alcune
rigorose e preziose indicazioni relative alla sicurezza
fornite dalla Protezione Civile comunale di Rosà. Gli
istruttori hanno infatti ideato per ogni lezione un gioco
specifico atto a simulare determinate situazioni di pericolo e le relative modalità per mettersi in sicurezza.
Gli argomenti trattati sono stati il terremoto, l’incendio, l’alluvione e saper chiedere aiuto. Particolarmente importante per i ragazzi è stato l’intervento di un
membro della P.C. durante l’ultima lezione, dove sono
stati approfonditi i temi trattati, il ruolo del volontario e
del servizio professionale di Protezione Civile. Ad ogni
bambino è stato consegnato un segnalibro a ricordo
dell’esperienza vissuta e un libricino sulla Protezione
Civile in famiglia. Tutto ciò è stato reso possibile da
una concreta collaborazione tra la Polisportiva Rosà
e la Protezione Civile comunale, sempre attenta alle
esigenze educative del territorio, e nella fattispecie dei
piccoli.
RISULTATI DI PRESTIGIO PER IL
CENTRO NUOTO ROSÀ
Dal 21 al 25 marzo a Riccione, si son tenuti i
Campionati Italiani Giovanili. Il Centro Nuoto
Rosà, assieme al Team Veneto, era in acqua con
27 portacolori. Primo classificato assoluto tra le
oltre 300 società, 25 le medaglie conquistate e
l'alto numero di presenze gara, hanno confermato ancora una volta la posizione della società
da anni ai vertici nazionali. Il Team Veneto, con il
contributo determinante del Centro Nuoto Rosà,
si propone come forza trainante del movimento natatorio veneto. Risultati che rappresentano
per l’intera Rosà motivo di soddisfazione e orgoglio, sia per il valore dell'impresa sportiva che
per la ribadita consapevolezza di poter confidare
in una gestione ottimale dei servizi e delle attività
della Piscina Comunale.
29
30
TIBERIO
FIORERIA A ROSÀ
lo trovi solo a Cà Dolfin:
fatti consigliare da lui!
Rosà - Via Roma 157
(a 300 m da Villa Cà Dolfin)
tel. 0424.580666
Rosà - Via Bertorelle 21
(vicino al cimitero)
tel. 0424.85663
Bassano del Grappa
centro comm. Il Grifone
tel. 342.8111483
www.fioreriatiberiobisinella.com
[email protected]
Ci trovi anche in
Fioreria
Tiberio Bisinella
Rosà
ASSOCIAZIONI
comunica
PRO lOCO BAGNAtA...
PRO LOCO FORTUNATA!
Archiviato il primo intenso semestre di attività e manifestazioni dell'Associazione cittadina con il tempo che si è divertito a fare brutti scherzi.
Per la Pro Loco di Rosà i primi mesi dell’anno sono
abitualmente i più impegnativi, poiché si contraddistinguono per la sequenza ravvicinata di manifestazioni, quali il Gran Carnevale Rosatese, la Festa Internazionale degli Aquiloni, e la Festa dell’Asparago, che
mettono sempre a dura prova gli organizzatori.
Ovviamente, come accade per qualsiasi evento all’aperto, il tempo resta l’incognita maggiore, soprattutto
quando la manifestazione di turno non permette spostamenti di data in caso di maltempo. Ad ogni modo,
pur sfidando costantemente le previsioni di “Frate Indovino”, le soddisfazioni non mancano.
Nel territorio la nostra Associazione sta infatti raccogliendo consensi ovunque, e tutto ciò aiuta il direttivo
e i tanti volontari a ritrovare nuova linfa per dedicarsi
con entusiasmo alla buona riuscita delle iniziative sociali in programma.
Parlando degli eventi già realizzati quest’anno, in un
contesto di stelle filanti e carri mascherati “quasi bagnati”, si è svolta domenica 9 febbraio la 5a edizione
del Gran Carnevale Rosatese in notturna. La kermesse composta di 15 carri e 3 gruppi allegorici ha confermato le aspettative di un caloroso pubblico, che ha
potuto ammirare le inedite movenze tra luci e colori di
capolavori carnevaleschi fra i più rinomati del comprensorio ed oltre provincia.
Finora, le belle giornate di sole hanno dato l’esclusiva
alla sola Festa Internazionale degli Aquiloni, svoltasi
nel week-end di metà marzo. Favoriti da un piacevole
clima primaverile, la manifestazione ha richiamato a
sé migliaia di famiglie, riscoprendo la gioia di adulti e
piccini nell’alzare in aria l’aquilone. Molto suggestiva è
stata infatti la folla di gente che ha riempito i prati della
festa, sovrastata dall’enorme puzzle colorato creatosi
nel cielo, fatto di tanti piccoli rombi legati al filo.
Nell’ultima domenica di aprile appena trascorsa, la
29a Festa dell’Asparago ha invece atteso invano il
bel tempo. Quest’anno la manifestazione ha trovato
quindi spunti di vanto soprattutto nell’apparato organizzativo, che ben ha orchestrato la fase preparatoria
e rimaneggiato in corsa la manifestazione stessa. Il
ritorno degli artigiani in piazza, i piacevoli angoli di verde arricchiti dai giardinieri e le particolari degustazioni offerte dai ristoratori rosatesi, hanno sicuramente
valorizzato un appuntamento destinato a ripetersi e
a crescere, sperando per il futuro di lasciare a casa
l’ombrello.
La gratificazione di un ampio consenso di pubblico
resta ovviamente molto importante, ma assume oltremodo un sapore particolare anche la soddisfazione di
saper gestire l’imprevisto, ridisegnando con caparbietà la programmazione di un evento inizialmente compromesso dalle intemperie.
Gratificazione che si ritrova quindi soprattutto nel
calore e nella sinergia tra volontari, Amministrazione
comunale, ed Associazioni terze, a conferma di una
consolidata collaborazione tutt’ora in continuo crescendo.
Per informazioni sulle iniziative della Pro Loco di Rosà,
potrete consultare il nostro sito www.rosaproloco.it o
consultare la nostra pagina Facebook, oppure inviare
una e-mail a [email protected].
31
32
IN BREVE
RICOnSEgnaTO Il PIaSTRInO DI
gUERRa aI PaREnTI DI gUERInO
MaRTInEllO
Il Sindaco Paolo
Bordignon a nome
dell’intera Comunità, sabato 8 marzo
ha reso alla famiglia il
piastrino identificativo
appartenuto a Guerino Giuseppe Martinello, rosatese, deceduto sul finire del
1942 durante la tragica campagna italiana in Russia. Ad accogliere
il Sindaco e Don Giuseppe, parroco di San Pietro, la sorella Angela, classe 1922, il fratello ottantaseienne e numerosi parenti del compianto Guerino.
L’emozione si è fatta grande quando è stato
benedetto il piastrino e consegnato alla sorella Angela che tra le lacrime ha ricordato l’amato
fratello. Guerino, nato a Rosà il 1° novembre del
1915, nel ’35 risponde alla chiamata alle armi e
viene inquadrato nel 4° Battaglione Motorizzato dell’Artiglieria.
Partito per il fronte russo nel 1942 viene dato
per disperso durante i combattimenti. La storia
di Martinello è stata ricostruita con attenzione
dal dott. Graziano Giaretta e dal sig. Giuseppe
Tonin di Sovizzo ai quali va il merito di aver ritrovato il piastrino.
Il nome di Guerino Martinello è inciso nel monumento all’ingresso del Municipio. Il suo nome,
inciso nel piastrino è tornato vivo sabato nei ricordi di quanti gli hanno voluto bene.
Rosà
comunica
la PICCOla gRanDE FaMIglIa
SIgnORI
Anche quest’anno, il 5 gennaio 2014, si è riunita
la famiglia Signori per il consueto pranzo che riunisce tutti i discendenti di Pietro Signori e Ada
Maria Vettorazzo.
Stranamente incolumi da malanni di stagione,
erano tutti presenti, grandi e piccini, gli otto figli
e parenti di Ada e Pietro.
Anna con il marito Remo e i figli Katia, Alessandra, Marco e rispettivi consorti e nipoti (9
in tutto); Mario con la moglie Lina, i figli Lori
e Stefano, consorti e nipoti (7 in tutto); Gianni
con la moglie Eugenia, i figli Nadia e Daniele,
rispettivi consorti e i nipoti (8 in tutto); Elisa con
il marito Gianni, i figli Antonio, Enrico e Marta,
rispettivi consorti e i nipoti (12 in tutto); Antonio
e la moglie Maria Grazia, i figli Manuel e Maura,
rispettivi consorti e i nipoti (9 in tutto); Gemma
con il marito Adriano, i figli Adriana e Christian,
rispettivi consorti e i nipoti (10 in tutto); Maria e il
marito Franco, con le figlie Ketty e Irene, rispettivi consorti e nipoti (7 in tutto); Agnese con il
marito Luigi e le figlie Cristina e Sonia (4 in tutto).
Un piccolo pranzo di famiglia... con 66 persone!!!
33
Farina, acqua e lievito madre...
Una tradizione lunga cent’anni
Dal 1907 il FORNO ARTIGIANO MORETTI garantisce
le antiche procedure di panificazione, sfornando
quotidianamente una vasta gamma di pane, pizze e
prodotti da forno. Oggi come allora è stata mantenuta
la stessa passione e la stessa cura nel realizzare
un prodotto artigianale autentico. Cent’anni in cui
la coltura dei lieviti rispecchia le vecchie tradizioni
di famiglia.
Qualità artigianale e genuinità...
Galliera Veneta - 35015 - Via G. Marconi, 51 - Tel 049 9470184
Rosà - 36027 - Via Cap. Alessio, 64 - Tel 0424 581479
Bassano del Grappa - 36061 - L. Corona d’Italia, 1 - Tel 0424 220415
Via Quasimodo, 8 - 36027 Rosà (VI)
Tel. 0424.85739 - Cell. 340.7372274
Fax 0424.588798 - [email protected]
E
carrozz
ria
varisto
- e-mail: [email protected]
34
GRUPPI CONSILIARI
lEGA NORD
L’Europa è al centro della cronaca e della discussione
politica di queste settimane.
Non solo per il rinnovo del Parlamento Europeo del
25 maggio ma perché la stessa Europa è accusata
dal nostro Paese di latitanza nel darci un aiuto nella
gestione dell’immigrazione e degli sbarchi provenienti
dalle coste del nord Africa.
Un fenomeno, quello dei profughi, che nei primi quattro mesi dell’anno (dai numeri resi noti dall’agenzia
europea Frontex), ha toccato un aumento del 800%
rispetto al 2013.
Parliamo di oltre 26 mila disperati, uomini, donne e
minori a cui vanno purtroppo aggiunte le tragedie del
mare, di ben 420 morti che ci rendono sempre più
indifferenti.
a questa Europa degli interessi e dei burocrati, del Fiscal Compact e del Mes o degli affari che ci ha messo
il cappio al collo in questa lunga ed interminabile crisi.
Un’Europa partita con tutti i buoni proposti e poi fallita
sotto le spinte negli ultimi anni della Merkel e dei poteri
forti della banche.
Non siamo più sovrani a casa nostra ma dipendiamo
dalle scelte di pochi.
Un pessimismo che lo si respira tutti giorni tra la gente. E la Lega Nord non è l’unica a pensarlo e ad gridarlo forte tanto in Italia quanto nell’Europa.
L’euroscetticismo non è uno spot elettorale ma una
linea che pensiero che sta unendo molti cittadini di un
Continente sempre più vecchio.
Gruppo Lega Nord di Rosà
Il bel mare di Lampedusa è pieno di morti e sarebbe
ancor peggio se non spendessimo energie e denaro
pubblico nell’operazione Mare Nostrum che costa alle
casse dello Stato, ovvero a noi cittadini, 300 mila euro
al giorno.
Tanti, troppi profughi con Roma che cerca di distribuirli senza un programma preciso in giro per i comuni
d’Italia come accaduto anche nel nostro Comprensorio con i comuni al collasso, impossibilitati a far fronte
ai bisogni dei propri cittadini ed ad una povertà ed un
disagio sempre più dilagante.
E subito ad accusare di mancanza di altruismo ed accoglienza della Lega.
Questa battaglia impari la si può provare a combattere non stendendo le mani in modo caritatevole ma
bloccando sulle coste dei paesi del nord d’Africa i
mercanti di morte, con maggiore repressione e dissuasione, investendo i fondi europei, soldi che anche
l’Italia versa (ne diamo circa 16 miliardi per riceverne
indietro circa 9 spendendoli magari non tutti e male
come recitano molte statistiche) con progetti d’aiuto
nei Paesi interessati.
La Lega Nord è sempre stata additata per questa linea politica ma i fatti, quando Maroni era al Governo,
danno ragione alla Lega e dimostrano che si può provare ad invertire la tendenza.
Quanto siamo in grado di sostenere questa situazione? Dov’è Bruxelles sempre pronta a mettere lacci e
paletti? Lo gridiamo sempre più forte il NO Euro, no
35
Più Italia in Europa,
meno Europa in Italia
Questo lo slogan scelto da Forza Italia per le elezioni europee del 25 maggio. Il partito azzurro ha messo online sul proprio sito le parole d’ordine per corsa
a Bruxelles, insieme al simbolo. Sotto il logo tradizionale tricolore di Forza Italia, la scritta “Berlusconi” in
maiuscolo e caratteri azzurri.
Fulcro della nuova campagna saranno i “Club Forza
Silvio” per riconquistare (anche) i delusi del M5S.
Partiamo da un dato: 24 milioni di italiani non hanno
ancora deciso chi votare. Si tratta di una fetta consistente di elettorato, che il nostro movimento, grazie
all’azione capillare dei Club Forza Silvio, ha il dovere di convincere. Un dovere che non è tale perché imposto dall’alto: non è un imperativo categorico, valido
sempre e comunque. È un dovere perché altrimenti
questi elettori confluirebbero nel vasto bacino dell’antipolitica, che tanti danni ha fatto e sta facendo, soprattutto in questi giorni, o peggio ancora nell’astensionismo. La politica è sporca, si sente ripetere nelle
piazze delle nostre città. Ma questa non può essere
una valida giustificazione per tirarsi indietro, per lavarsene le mani, ammainando definitivamente la bandiera della partecipazione.
Finalmente si è riacceso l’entusiasmo del popolo dei
moderati. Dal 2011 ad oggi, la disaffezione dei cittadini italiani alle questioni riguardanti la politica ha raggiunto picchi allarmanti. Il vero nemico per i prossimi
appuntamenti elettorali rischia di essere l’astensionismo. Recenti sondaggi hanno individuato nel 50%
degli aventi diritto, la percentuale di astenuti che faranno registrare le elezioni del 25 maggio prossimo.
Un dato preoccupante. Solo il ritorno dell’unico vero
leader riconosciuto dagli italiani può invertire la rotta e riportare gli elettori ad esercitare la loro funzione, uno dei principi base della democrazia: il voto. In
questi mesi siamo andati vicini alla deriva antidemocratica ed estremista diffusa dal M5S, alla politica degli annunci e delle chiacchiere e promesse del Pd o,
peggio, al frazionamento del voto auspicato dai piccoli partiti.
Forza Italia è fin dalla nascita un movimento di popolo;
nasce tra le gente, vive per la gente. I nostri referenti
non sono le banche o i poteri forti, ma comuni cittadini: liberi imprenditori, professionisti, casalinghe, giovani studenti, anziani. Siamo un movimento interclassista, non abbiamo blocchi sociali di riferimento.
Siamo privi di ideologie e conosciamo un’unica lingua: quella della solidarietà e della vicinanza nei confronti dei più deboli. Con la crisi attuale, i Club Forza
Silvio sono una valida risposta, la risposta concreta
a chi chiede aiuto e non riceve ascolto dalle istituzioni, dai professionisti della politica rinchiusi nei palazzi del potere.
Crediamo nel primato dell’individuo/persona, non in
quello di uno Stato che non è amico dei contribuenti e
di chi, con il proprio lavoro, paga regolarmente le tasse. Tocca a noi, a tutti gli italiani che credono nella libertà, continuare a lottare per la prosperità e il benessere del nostro Paese.
Dobbiamo dare a tutti i moderati una chiara fotografia della situazione: oggi non siamo più in una democrazia. Democrazia significa governo del popolo. Se
i governi non sono eletti dal popolo non si è più in
una democrazia. Tutti i moderati italiani, la classe a cui
apparteniamo, di cui vogliamo difendere gli interessi,
soprattutto tutti coloro che sono disgustati dalla politica, sono indecisi, non vogliono andare a votare oppure pensano di andare a votare e deporre un scheda
bianca nell’urna, devono invece rendersi conto di qual
è la situazione attuale e devono sostituire alla lontananza, al disinteresse, un’attenzione sulla situazione
che noi abbiamo in questo momento.
L’unica compagine responsabile, l’unica in grado di
portare veramente i principi ed i valori dei moderati a guidare il Paese è, oggi più di ieri, Forza Italia. E
ci sono altri 12.000 buoni motivi per consegnare la fiducia nelle mani del centrodestra moderato, i 12.000
Club Forza Silvio, 12.000 comunità per la democrazia.
A partire dal 25 maggio e verso l’appuntamento delle
politiche. È lo stesso Presidente Berlusconi a ribadirlo: nel giro di 1 anno, 1 anno e mezzo potremmo essere di nuovo chiamati a votare il nuovo Presidente del
Consiglio. Noi siamo pronti.
Il Club Forza Italia Rosà
36
GRUPPI CONSILIARI
CON NOI,
PASSO DOPO PASSO...
HAI FAMIGLIA? PAGA E TASI
L'Amministrazione Bordignon ha scelto di applicare
l'aliquota del 3,3 per mille, che è l'aliquota massima
applicabile per la TASI sulla prima casa e ha fissato
una detrazione di 90 euro per tutti, indipendentemente dalla rendita catastale, dalla composizione del nucleo familiare e dal reddito.
Fra i primi 125 Comuni veneti che hanno deliberato le
aliquote, solo due: Thiene e Venezia hanno applicato,
come Rosà, l'aliquota massima sulla prima casa introducendo però, oltre ad una detrazione fissa, una
detrazione di 50 euro per ciascun figlio.
La scelta fatta dall'Amministrazione è pertanto semplicistica e discutibile e porterà i rosatesi a pagare di
più e in modo iniquo: le famiglie con figli, proprietarie
di abitazioni dalla rendita medio-bassa, pagheranno
molto di più rispetto alla vecchia IMU, mentre quelle
che posseggono fabbricati con rendite alte finiranno
per pagare di meno. Perché solo sulla prima casa
l'Amministrazione ha scelto l'aliquota massima mentre
sulle seconde case l'aumento è stato minimo?
NUOVO POLO SCOLASTICO: IL DIETRO FRONT
DELL'AMMINISTRAZIONE
Come avevamo previsto, nel nostro articolo pubblicato nel numero di dicembre 2013, la vicenda del polo
scolastico ha avuto un ulteriore colpo di scena: l'Amministrazione ha fatto nuovamente dietrofront e, nel
mese di marzo, ha promesso che la scuola, destinata
ad ospitare gli alunni delle frazioni di Cusinati e San
Pietro, sarà costruita in via Monte Nero, nella stessa
area individuata nella primavera del 2009 quando il
progetto era stato presentato alle due frazioni.
Ora, dopo 5 anni, si dovrà ripartire da capo e sottoscrivere un nuovo accordo di programma con Ramonda perché quello che era stato firmato a ridosso
della campagna elettorale del 2012, è stato sciolto a
novembre 2013 quando l'Amministrazione si è accorta di aver fatto il passo più lungo della gamba.
Le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti: tempo
perso e denaro pubblico speso inutilmente in consulenze legali e tecniche. Quello che appare evidente
è che l'Amministrazione non ha una visione generale
sull'edilizia scolastica.
Noi della Lista Ros@2012, comunque, continueremo
a seguire le vicende e vi terremo informati.
BIOMASSA: QUANDO I FATTI CONFERMANO I
DUBBI DELLE MINORANZE
I dubbi sollevati dalle minoranze, ancora nel 2007, sul-
la sostenibilità economica ed ambientale dell'impianto
a biomassa, si sono rivelati fondati. Consultando infatti i dati, messi a disposizione dall'Amministrazione,
è emerso che, da quando è in funzione la caldaia a
biomassa, i costi sostenuti dal Comune per riscaldare gli edifici comunali sono aumentati sensibilmente (251.000 € nella stagione termica 2008/2009 e
343.000 € nella stagione 2012/2013) e le spese per la
manutenzione ordinaria/straordinaria dell'impianto si
sono rivelate doppie, a parità di superficie riscaldata,
rispetto a quelle relative alle caldaie tradizionali. Inoltre, dal punto di vista ambientale, le direttive europee
e il piano d'azione per la qualità dell'aria, approvato
anche dal Comune di Rosà, confermano che questo
tipo di impianto peggiora la qualità dell'aria.
L'Amministrazione non può certo dire che non era stata avvertita...
OPPOSIZIONI MANTENUTE ALL'OSCURO: NEGATA L'INFORMAZIONE
Nel Consiglio comunale del 14 aprile i consiglieri di
maggioranza hanno respinto la nostra mozione nella quale chiedevamo di essere informati sugli incontri
che l'Amministrazione promuove con le varie associazioni di cui è ricco il nostro territorio. La motivazione
del diniego, espressa dal Sindaco, è che egli ritiene
riduttivo informarci. Noi pensiamo invece che, mantenere l'opposizione all'oscuro della varie problematiche
emergenti dal confronto diretto con le associazioni,
riduca la possibilità di crescita sociale e culturale di
Rosà.
A questo punto ci sorge un dubbio: la mancata informazione è determinata dalla paura del confronto con
chi potrebbe avere idee e proposte migliori?
ROSÀ ENTRA IN RETE: CONTRO IL GIOCO
D'AZZARDO
In seguito alla nostra interrogazione, presentata nel
Consiglio comunale del 25 novembre 2013, nella quale avevamo invitato l'Amministrazione a promuovere
incontri di sensibilizzazione sulle problematiche del
gioco d'azzardo e ad aderire al “Manifesto dei sindaci
per la legalità”, anche il Comune di Rosà è entrato
a far parte della rete dei centinaia di Comuni italiani
che si sono impegnati nel contrastare la diffusione del
gioco d'azzardo. Siamo soddisfatti di aver contribuito
a questo risultato!
NB: invitiamo i lettori a seguirci sulla pagina Facebook e sul sito: www.rosa2012.it
37
In Europa
per l’Italia
In questo numero del notiziario amministrativo vogliamo condividere con voi la nostra posizione su un appuntamento importante: le elezioni europee.
“A maggio ci saranno le elezioni europee, di fatto
sono diventate elezioni nazionali. Non è un mistero
che i governi vengono fatti e disfatti a Bruxelles e nelle
stanze della BCE. È successo per la Grecia, per il Portogallo e succede in Italia da Rigor Montis in poi. Tre
governi italiani sono stati decisi dalla UE con il beneplacito di Napolitano. Il Parlamento italiano, gli elettori
italiani hanno ormai solo una funzione simbolica. Servono come facciata democratica. Bisogna andare
in Europa per cambiare l'Italia. I nostri cosiddetti
"premier" sono diventati servi dei poteri finanziari e di
logiche economiche decise altrove. Le loro "missioni" in Europa a incontrare Hollande o la Merkel con
il bacio consueto della pantofola hanno come unico
obiettivo quello di legittimarli agli occhi dell'opinione
pubblica italiana. Il M5S è visto come un pericolo pubblico da questa Europa che fa di tutto per emarginarlo, minimizzarlo, ignorarlo. Ne ha ben ragione. Se il
M5S avrà una forte affermazione elettorale ed entrerà
nel Parlamento europeo con 20/30 eurodeputati gli
attuali equilibri salteranno. Il M5S non è Eurosì o Eurono. Il M5S vuole il ritorno ai principi di solidarietà
e di comunità. L'Europa si chiamava Comunità Europea, oggi si è trasformata in Unione Europea. Il M5S
vuole un'Europa solidale o nessuna Europa” (dal Blog
di Beppe Grillo).
NOI VOGLIAMO FATTI E NON PAROLE!
Lega:
Fatti:… per 20 anni al Governo con Berlusconi hanno
firmato qualsiasi trattato europeo;
Parole:… uscire dall’Euro!
Fatti: per 5 anni l’on. Mara Bizzotto è stata a Strasburgo in Parlamento incassando € 17.827,00 al MESE tra
stipendio base, diarie, bonus, indennità giornaliere e di
trasferta (5 anni x 12 mesi x 17.800= € 1.068.000,00).
Provate a pensare cosa ha portato a casa per ROSA’
l’On. Bizzotto in questi 5 anni… vi viene in mente qualcosa??
Parole: mi batterò… porterò in Europa le istanze venete… bla bla bla.
PD/PDL:
Fatti: avanti con il Fiscal Compact;
Parole: ridiscuteremo i vincoli europei (che intanto restano!).
Fatti: l’On. Amalia Sartori euro deputato ha guadagna-
to quanto l’on. Bizzotto… mentre per Rosà ha portato
a casa… quanto l’on BIZZOTTO!
Parole: mi batterò… porterò in Europa le istanze venete… bla bla bla.
Movimento 5 Stelle:
Fatti: avevano promesso di restituire i rimborsi
elettorali 2013;
PD: € 45.856.037,50… INCASSATI!
Movimento 5 Stelle: € 42.782.512,50… NON INCASSATI E RESTITUITI!
PDL: € 38.060.750,00… INCASSATI!
Lega Nord: € 7.309.575,00… INCASSATI!
FIDATI DEI FATTI, NON DELLE PAROLE!
Programma elettorale per le europee 2014 del Movimento 5 Stelle:
1 Referendum per la permanenza nell’euro;
2 Abolizione del Fiscal Compact;
3 Introduzione degli Eurobond;
4Alleanza tra i Paesi mediterranei per una politica
comune;
5 Investimenti in innovazione esclusi dal limite del 3%
annuo del deficit di bilancio;
6 Finanziamento per attività agricole e di allevamento
finalizzate ai consumi nazionali interni;
7 Abolizione del pareggio di bilancio.
NON SONO TUTTI UGUALI…
QUALCUNO MANTIENE LA PAROLA !
P.S.: negli ultimi mesi a Rosà abbiamo presentato 3 mozioni:
1.Bilancio partecipativo - respinta.
2.Adesione manifesto dei sindaci a contrasto
del gioco d’azzardo - approvata.
3.Il comune di Rosà libero da coltivazioni OGM
- in discussione.
Stay tuned
Movimento 5 Stelle Rosà
www.rosa5stelle.it
38
Rosà
UTILI
comunica
RECAPItI ED ORARI DEI SERVIZI
TUTTI I NUMERI DEI SERVIZI PRINCIPALI
Servizi generali
Servizi tecnici
Servizi culturali
UFFICIO PROTOCOLLO E U.R.P.
UFFICIO LAVORI PUBBLICI
BIBLIOTECA CIVICA
(Ufficio Relazioni con il Pubblico)
Tel. 0424.584127 - Fax 0424.584165
E-mail: [email protected]
Orario di apertura al pubblico:
Da lunedì a venerdì 09.00-12.15
lunedì, martedì e giovedì 15.00-18.00
UFFICIO SEGRETERIA
Tel. 0424.584120 - Fax 0424.584126
E-mail: [email protected]
Orario di apertura al pubblico:
lunedì e mercoledì 10.00-12.30
martedì e giovedì 17.00-18.00
venerdì 10.00-12.00
UFFICIO COMMERCIO
Tel. 0424.584123 - Fax 0424.584126
E-mail: [email protected]
Orario di apertura al pubblico:
dal lunedì a venerdì 10.00-12.00
lunedì e giovedì 17.00-18.00
UFFICI DEMOGRAFICI
Anagrafe, Stato civile, Elettorale,
Leva e statistica
Tel. 0424.584170 - Fax 0424.584172
E-mail: [email protected]
Orario di apertura al pubblico dello sportello:
MATTINA:
da lunedì e venerdì 09.00-12.30
POMERIGGIO:
martedì e giovedì 17.00-18.15
sabato 10.00-12.00
(solo per certificazioni e carte d’identità)
Tel. 0424.584160 - Fax 0424.584198
E-mail: [email protected]
Orario di apertura al pubblico:
lunedì, martedì, mercoledì e venerdì
11.30-12.30
giovedì 17.00-18.00
UFFICIO URBANISTICA
Tel. 0424.584150 - Fax 0424.584152
E-mail: [email protected]
Orario di apertura al pubblico dello sportello:
martedì 10.00-12.30
giovedì 17.00-18.00
venerdì 11.00-12.30
UFFICIO ECOLOGIA
Tel. 0424.584160 - Fax 0424.584198
E-mail: [email protected]
Orario di apertura al pubblico:
lunedì, martedì, mercoledì e venerdì
11.30-12.30
giovedì 17.00-18.00
UFFICIO INFORMATICA
Tel. 0424.584140
E-mail: [email protected]
Orario di apertura al pubblico:
solo su appuntamento
UFFICIO LAVORI PUBBLICI
Reperibilità operai
Tel. 348.8085621
Servizi finanziari
Servizi sociali
UFFICIO RAGIONERIA
UFFICIO SERVIZI SOCIALI
Tel. 0424.584130 - Fax 0424.581700
E-mail: [email protected]
Orario di apertura al pubblico:
lunedì 10.00-12.30
martedì e giovedì 17.00-18.00
venerdì 10.00-12.00
UFFICIO TRIBUTI
Tel. 0424.584130 - Fax 0424.581700
E-mail: [email protected]
Orario di apertura al pubblico:
lunedì 10.00-12.30
martedì e giovedì 17.00-18.00
venerdì 10.00-12.00
Tel. 0424.584110 - Fax 0424.584112
E-mail: [email protected]
Assistenza Sociale: Tel. 0424.584113
Orario di apertura al pubblico:
lunedì 09.00-12.30
giovedì 16.00-18.00
ASILO NIDO “LA TARTARUGA”
Via A. Rigoni, 8 - 36027 Rosà (VI)
Tel./Fax 0424.581475
E-mail: [email protected]
Orario di apertura al pubblico:
Da lunedì a venerdì 07.30-18.00
Via Roma, 3
36027 Rosà (VI)
Tel. 0424.584190
Fax 0424.584165
[email protected]
Servizi polizia locale
UFFICIO POLIZIA LOCALE
Tel. 0424.584180 - Fax 0424.584183
Emergenze 348.8085628
E-mail: [email protected]
Orario di apertura al pubblico:
martedì 10.00-12.00
giovedì 10.00-12.00
sabato 10.00-12.00
Impianti sportivi
Piscina comunale “Delle Rose”
Via S. Bonaventura, Tel. 0424.582615
Palazzetto dello sport “Sole delle Alpi”
Via S. Bonaventura, Tel. 0424.85197
Numeri Utili
OSPEDALE S. BASSIANO
Centralino Tel. 0424.888111
Pronto Soccorso Tel. 118
DISTRETTO SOCIO SANITARIO ROSÀ
Viale dei Tigli - 36027 Rosà (VI)
Tel. 0424.885711/2/3
GUARDIA MEDICA ROSÀ
Viale dei Tigli - 36027 Rosà (VI)
Tel. 0424.885728
CARABINIERI
Caserma di Rosà Tel. 0424.85027
Pronto intervento Tel. 112
POLIZIA
Caserma di Bassano Tel. 0424.502600
Pronto intervento Tel. 113
VIGILI DEL FUOCO
Caserma di Bassano Tel. 0424.228270
Pronto intervento Tel. 115
Un grazie di cuore da parte dell’Amministrazione comunale e dell’Editore, agli Operatori Economici
che hanno permesso la realizzazione di questo periodico a “costo zero” per il comune di Rosà.
ROSÀ COMUNICA
Periodico di informazione
dell’Amministrazione comunale di Rosà
Trimestrale a distribuzione gratuita.
Reg. Trib. di Bassano del Grappa
n. 4/09 del 23/03/09
Direttore editoriale: Paolo Bordignon
Direttore responsabile: Andrea Maroso
Edizione: comune di Rosà • Piazza
della Serenissima, 1 • 36027 Rosà (VI)
Pubblicità e impaginazione grafica:
Grafì Comunicazione snc
Stampa a cura di Grafì Comunicazione
Via Castellana,109 - 31023 - Resana (TV)
T +39 0423 480154 - F +39 0423 715390
[email protected] - www.grafi.it
Per la pubblicità su questa rivista
Anita Campagnaro - Tel. 0423 480154.
SPESA
A DOMICILIO
Minimarket,
Formaggi,
Salumi freschi,
Pane fresco,
Latticini,
Frutta e Verdura
Via Capitello, 31 - 36027 Rosà (VI) - Tel. 0424 4582785
Apertura: ore 7.15 - 12.30 e 15.45 - 19.30
IntermediaAuto
> PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE
DI STRUTTURE SU MISURA
> RINGHIERE E RECINZIONI
IN FERRO BATTUTO
> SALDATURA ROBOTIZZATA
MAG MIG TIG
> LAVORAZIONE ACCIAIO INOX
> CESOIATURA E PIEGATURA LAMIERE
è l’agenzia
giusta per te se:
• vendi l’auto
• cerchi un’auto
• vuoi realizzare
subito
Via Selenia, 14/C
36027 San Pietro di Rosà
(Vicenza)
Tel. e Fax 0424 565110
[email protected]
www.b3metal.it
Compriamo
in contanti la tua
autovettura
Professionisti del settore ti accompagneranno in tutti i passaggi
della compravendita senza correre rischi o fregature.
IntermediaAuto - Via Capitano Alessio, 25 - Rosà (VI)
info 328.7594379 - Tel./Fax 0424.580145 - [email protected]
093_14