Clicca qui per scaricare il PDF
Transcript
Clicca qui per scaricare il PDF
Collection Mission Talent Scout Italia ed Estero Innocenti Wines é una struttura distributiva dedicata al vino, con una marcata specializzazione sull’intero territorio della Toscana. Forte della lunga esperienza dei suoi titolari nel settore della commercializzazione di vini di qualità, ha dato vita ad un progetto curato nei minimi dettagli e caratterizzato da doti di estrema concretezza. La reiterata crisi che il mercato del vino sta vivendo ormai da anni impone delle scelte chiare e la presenza di operatori iperspecializzati, oltre che di un’efficienza ai massimi livelli, in modo da garantire ricarichi minimi ed un grado di servizio sempre più elevato, sia per le aziende che per i clienti. Chicche per chi ama il vino, ma anche prodotti di servizio ad ampio respiro. Un portafoglio mirato, non ridondante, senza inutili concorrenze interne, articolato sull’Italia e sull’estero. Alla base di tutto, la copertura mirata ed innovativa delle più importanti terre del vino, in aggiunta alla regione base, la Toscana, presente in forze con le sue denominazioni più rappresentative. Per l’estero, il portafoglio è articolato su realtà di assoluto rilievo, ma non ancora presenti sul mercato italiano. Sono abbracciate le più importanti zone di produzione del vecchio continente, andando da quelle più note e blasonate Snella ed efficiente Innocenti Wines ha una struttura centrale ridotta all’osso, con un azzeramento di tutto ciò che è superfluo e con uno staff mirato solo al coordinamento commerciale, alla gestione amministrativa ed alla logistica, sempre con il diretto coinvolgimento dei titolari. Riduzione dei costi significa ricarichi più contenuti, maggiore solidità economica complessiva e miglior rapporto valore- prezzo finale. In una parola, maggiore competitività dell’intero progetto. Alla ricerca delle nicchie Innocenti Wines ha come missione la ricerca e la valorizzazione di realtà di elevata qualità, ma al tempo stesso di ridotte dimensioni e di non facile reperibilità al di fuori dei territori di appartenenza. Per questo, Innocenti Wines punta su realtà poco scontate, ma di grande valore, in grado di sorprendere e fidelizzare fin dal primo sorso. a quelle che coniugano grandissima storia, livelli di assoluto rilievo, enorme personalità, ma ancora scarsa notorietà in Italia. E così, accanto a produttori di Bordeaux,Borgogna e Champagne, prendono posto splendidi vini provenienti da altre zone francesi, come Cahors, Madiran, Provenza, Jura, Languedoc, Jurançon oppure da altri grandi patrie del vino, come Germania (Mosella, Rheingau e Nahe), Austria (Wachau), Un portafoglio che nasce già profondo ed articolato e che continuerà a crescere giorno dopo giorno in maniera mirata e progressiva. Massimo Servizio Per i clienti vi è possibilità di ordinare anche cartoni misti, dunque perfino alla singola bottiglia. Il nostro magazzino è moderno, curato ed efficiente, con una tracciabilità costante del prodotto. Le condizioni di stoccaggio sono ideali, con un sistema di controllo della temperatura e dell’umidità. 3 La parola SAKE significa semplicemente “Alchool Giapponese”. Il vino di riso conosciuto in Occidente come “sake” è un tipo particolare chiamato nihonshu. In questo documento per facilita’ chiameremo il Nihonshu con il nome “italiano” di Sake. SAKE Brewers in Japan Sake Giappone Ci sono circa 1.400 produttori di sake (kura) in Giappone oggi. Tra loro una ventina di grandi aziende producono fino a 100 milioni di bottiglie anno basandosi su produzioni industriali che attive 365 giorni all’anno. Il rimanente, quello di cui ci occupiamo noi, sono kura che producono sono nei mesi invernali, solo con processi manuali, solo in modo tradizionale. Per questo motivo, il sake che selezioniamo ha sempre tirature limitate, i piu’ grossi kura che noi selezioniamo hanno produzioni che sfiorano le 100.000 bottiglie ma la maggior parte non raggiunge le 15~20.000 per stagione. Il “SAKE” (nihonshu) HATSUMAGO DRY: JAPANESE NAME: Hatsumago Makiri Junmaihonkarakuchi Secco, profondo con un gusto molto intenso e corposo. Abbinamento consigliato con piatti a base di pesce crudo. Suggerimento: è un ottimo accompagnamento per sushi e sashimi. l Toji (maestro di cantina) di questo produttore aspira a produrre un Sake corposo a profondo, con un forte retrogusto di umami. Secondo lui l’unico modo di creare questo risultato e’ di usare l’antica tecnica “Kimoto” con il riso Miyamashiki. In particolare per questo Dry Makiri il Toji utilizza riso levigato fino al 55%, adatto alla fermentazione a bassa temperatura. In questo modo il riso si scioglie e lascia solo il gusto secco del Sake. Utilizza un tipo di lievito particolarmente forte che insieme alla tecnica Kimoto permette di ottenere un Junmai molto secco, con un raro Sake Meter Value di +8. Rispetto ad altri Sake secchi questo Hatsumago Dry ha un gusto molto piu’ ricco e corposo, che lo rende più morbido al palato (pur rimanendo un prodotto secco). produttore: Tohoku meijo REGIONE: Yamagata ALCoOL: 16.0 % temperatura di servizio 10 C° FORMATO: 300 ml 1800 ml 4 produttore: WATARAI HONTEN REGIONE: Yamagata ALCOoL: 14,0 % temperatura di servizio: 8-40 C° FORMATO: 720 ml 1800 ml KODAKARA YUZU - SAKE AI FRUTTI JAPANESE NAME: Kodakara Yuzu Lo Yuzu e’ un tipo di agrume autoctono giapponese, in particolare nelle isole del sud. La sua caratteristica peculiare e’ il sapore molto forte della buccia, che ritroviamo intatto in questo Liquore leggero allo Yuzo. Di solito si beve freddo come aperitivo o fine pasto, ma si puo’ anche utilizzare per creare drinks caldi per l’inverno. produttore: Tatenokawa REGIONE: Yamagata ALCoOL: 8.0 % temperatura di servizio 8 C° FORMATO: 720 ml Il sake ha delle straordinarie capacità di combinazione con gli alimenti, forse anche superiori a quelle del vino, da cui si differenzia organoletticamente: il vino viene da un frutto, l’uva, e ha quindi una base dolce - acida: interagisce con il cibo per contrasto. Mentre il sake che tendenzialmente ha come base l’umami (il gusto umami recentemente definito come uno dei 6 “gusti” a tutti gli effetti), ha una base di dolcezza e sapidità: agisce per complementarietà. E’ più tenue e privo delle punte acide del vino. Ma soprattutto non è tutto uguale. Ci sono, infatti, i sake più delicati che si accompagnano bene con i pesci, dai crudi ai grigliati, con le verdure, il parmigiano, il prosciutto crudo; i sake più corposi, invece, che stanno bene con le carni grigliate, gli stufati e le zuppe; i sake più rari, come i non filtrati e non pastorizzati, che si prestano ad abbinamenti arditi, come quello con il gorgonzola e i formaggi erborinati; i sake invecchiati che prendono il classico sentore di mandorla e albicocca passita e che si armonizzano con il foie gras e i paté. Il sake... ...e’ un liquore: Falso, è piu’ simile al vino e come il vino nasce da fermentazione. ...si beve solo a fine pasto: Sbagliato, si consuma a tutto pasto. ...ha un’alta gradazione alcolica: Non è vero, è tra i 14° e i 16°, appena uno o due gradi in più del vino. ...si beve sempre caldo: Per niente, viene servito sia freddo che caldo che a temp. ambiente. ...e’ per accompagnare i dessert: Solo alcuni tipi, tutti gli altri danno il meglio di sé abbinandolo con il cibo. Junmai Daiginjo Preparato con riso altamente levigato e purificato (partenza almeno da 50%SMW vedi def. di SMW) e la massima precisione di processi e metodi tradizionali. Si tratta del fiore all’occhiello del prodotto in commercio. Generalmente leggero ma complesso e fragrante, in una parola il “Top del mercato”. Junmai Ginjo Preparato con numerosi passaggi manuali artigianali, evitando intervento di macchinari, utilizza un riso altamente levigato e purificato (almeno 60% SMW) e fermentato a basse temperature anche per lunghi periodi di invecchiamento. Leggero, fruttato, rifinito e di sapore chiaro. Junmai Ottenuto con solo riso, acqua e malto di riso (koji). Il riso usato deve essere levigato e purificato per almeno il 70% SMW. Spesso un sapore pieno e solido profilo, pulito e ben costruito. ALCHOL AGGIUNTO (nomi & note base) Daiginjo Una sottoclasse del ginjo, preparato con una alta raffinazione del riso (almeno 50%) e un attento processo e metodo manuale. Il master piece nel lavoro del produttore del sake. Generalmente leggero, complesso e con una fragranza unica. Ginjo Prodotto con passaggi molto precisi e intensivi, utilizzando macchinari e metodi tradizionali. Il riso usato e’ altamente raffinato (almeno 60%) e fermentato a basse temperature per periodi di tempo piu’ lunghi di altri sake. Si ottiene un prodotto leggero, aromatico, fruttato e raffinato. Honjozo Fatto di riso, acqua, koji e una piccola quantita’ di alchool aggiunto (“alcool distillato”) che aiuta ad estrarre sapore ed aroma. Leggero, meia fragranza, di facile beva. Attenzione: L’aggiunta di alcohol non abbassa il valore del Sake: ci sono infatti due scuole di pensiero parallele una che predilige la purezza di produzione e una che che predilige risultati di maggiore struttura e una vita piu’ lunga. Premium quality NO ALCHOL AGGIUNTO (nomi & note base) 2.6% 3.2% Junmai Ginjo & Junmai Daiginjo Ginjo & Daiginjo 6.2% Junmai & Tokubetsu Junmai 14.2% ALL SAKE MADE produttore: KOIKAWA SHUZO REGIONE: Yamagata ALCoOL: 17,0% temperatura di servizio 40 C° FORMATO: 720 ml 1800 ml DEWANOYUKI KIMOTO: JAPANESE NAME: Dewanoyuki Kimotozyunmai Uno splendido esempio di Junmai ottenuto con il processo di produzione “Kimoto”, levigato fino al 65% di Seimai Buai e solo riso Miyamanishiki della prefettura di Yamagata. Sapore corposo, rotondo, gusto pieno e profumo fragrante. Un Junmai che lascia una memoria indelebile nelle vostre papille gustative. Aroma complesso e ampio. Al palato ampio sapore di crema, aromi di melone, litchi, mandorla. Indicato anche per piatti piccanti. Eccellente sia caldo che freddo, il metodo kimoto gli conferisce struttura ed e’ quindi ottimo per accompagnare carni ed altri sapori forti. La tecnica tradizionale “ Kimoto”. Questa richiede fino a 25 giorni di lavoro supplementare di mescolamento dello shubo (la madre del sake), questo metodo consente la naturale produzione dell’acido lattico che serve allo shubo per avere la giusta dose di acidità necessaria ai lieviti per fermentare. Si tratta evidentemente di una lavorazione molto faticosa in termini di energie, ore, impegno da parte delle sakagura (case di produzione del sake) e da molti è stata abbandonata per dedicarsi a alternative meno tradizionali ma più veloci. (aggiunta dall’esterno di acido lattico) Infine, l’acqua utilizzata e’ quella purissima proveniente dalle montagne Gessan Asahi, che garantisce limpidezza al gusto. Honjono 73.8% Non Premium Sake Low quality KOIKAWA BEPPIN: JAPANESE NAME: Koikawa Junmaibeppin Junmai dal gusto delicato ma profondo. Prodotto con riso Tsuyahime, che gli dona un gusto ben bilanciato. Aroma pieno ricco. Bilanciato. Finissimo retrogusto amarognolo ideale con piatti di carne, carciofi (assonanza), piatti alla crema (complementarietà). Vincitore della medaglia d’oro di Slow Food Japan nel 2014. Abbinamenti - regole generali Concordanze (cibi forti con sake decisi) Cibo saporito e dolce x sake ricco (maggiore sapidita’), tendente al dolce e aromatico > Junmai Cibo semplice non troppo saporito (media struttura), sake saporito (medio sturutturato) > Ginjo Cibo leggero (raffinato esempio crastacei ,capesante ,etc) x sake elegante, pulito e secco > Dai-ginjo 2) Contrapposizioni Equilibrare cibo e sake che hanno caratteristiche contrarie Durezza del cibo = Morbidezza del sake Morbidezza del cibo = Freschezza del sake Abbinare sake alla cucina italiana e giapponese 1) Perche’ sake e’ buono con sushi e sashimi? ...perché’ sake contiene alto acido glutammico (UMAMI). quindi si abbina molto bene con i cibi che contengono l’acido glutammico come pesce. ...perche’ il sake toglie l’ odore di pesce nella bocca. A volte il vino aumenta l’odore di pesce non piacevole ma sake trasforma in un aroma piacevole. 2) Perche’ il sake e’ buono con la cucina mediterranea? Gli ingredienti della cucina italiana contengono acidi glutammici. Acidi che si abbinano bene al sake. Ad esempio: Funghi! risotto ai funghi porcini, filetto alla crema ai funghi Tartufo! tagliolini al tartufo bianco, filletto ai tartufi neri. Pesce! qualsiasi piatti base di pesce. Formaggio ! qualsiasi piatti preparati con formaggi. (piatti conditi con Parmigiano Reggiano sono ottimi con sake, anche la pizza!) 3) Lasciarsi ispiare dagli abbinamenti che gia’ esistono fois gras & vino dolce ! per esempio crostini di fegato oppure fois gras & Sake invecchiato un piatto grasso a base di pesce & vino bianco medio sturutturato ! per esempio mantecato di baccalà & daiginjo (pulito e secco) i piatti a base di formaggio & vino bianco secco e sapido (medio sturuttura)!per esempio risotto ai 4 formaggi & junmaidaiginjo (equilibrato, aromatico) 4) Con i dolci sake e’ ottimo anche con i dolci. Fondan chocolat, gelato fior di latte... 5 Az. Ag. ZU PLUN La purissima atmosfera dell’Alpe di Siusi è terreno ideale ove Florian Rabanser può esprimere la sua grande passione per le cose buone e raffinate. Personaggio eclettico, si divide tra la gestione del suo Park Hotel Florian e la preparazione di distillati di gran classe nella migliore tradizione Alto-Atesina. RUM Il primo rum distillato nelle Dolomiti. La melassa arriva fino ai sentieri tortuosi dello Sciliar; il succo addensato della canna da zucchero viene imbarcato a Cuba o alle Hawaii. Molto secco, senza zuccheri aggiunti e invecchiato in botti di rovere dell’austriaco Burgenland usate in precedenza per vini liquorosi. Stile: Questa pura varietà di rum viene prodotta senza zuccheri aggiunti o aromi e seduce l’olfatto con sfumature di cuoio, tabacco, frutta secca e uva sultanina. Al palato risulta mite e delicato. Alcool 50 % Formato: 700 ml GRAPPA DI GEWURZTRAMINER OLD invecchiamento in barrique utilizzate in precedenza dai viticoltori di Burgenland per la conservazione dei loro migliori vini liquorosi. Alcool 45 % Formato: 700 ml GRAPPA DI MOSCATO OLD invecchiamento in barrique utilizzate in precedenza dai viticoltori di Burgenland per la conservazione dei loro migliori vini liquorosi. Alcool 45 % Formato: 700 ml 6 Trentino Italia Grappe (alcune dalle vinacce dell’amico Klaus Lentsch), acquaviti di frutta e persino un grandissimo rhum si preparano dopo accurata selezione di materie prime (spesso da agricoltura biologica), con doppio passaggio di distillazione in antico alambicco di rame: vere e proprie delizie per il palato degli appassionati! DISTILLATO DI PRUGNE OLD Distillato di prugne montane dell’Alto Adige che crescono intorno al Plunhof a quasi 1100 m di altitudine, snocciolate prima della pigiatura. Il superalcolico viene dunque invecchiato per due anni in botti di rovere, dove acquisisce le tipiche note di cannella e caramello dei barrique. Stile: seduce con uno stile morbido e pulito, senza risultare pungente nel finale. Al palato si avvicendano sapori di frutta e di botte delicatamente intrecciati fra loro. Alcool 45 % Formato: 700 ml DOL Gin - The Dolomites Gin Due anni di lavoro dietro l’inimitabile “Dolomites Gin” per ottenere un risultato di qualità Distillato solo con erbe e ingredienti provenienti dalle Dolomiti, piante selvatiche ed erbe coltivate della regione dello Sciliar. A parte l’immancabile scorza di limone che proviene dal Lago di Garda, visto che dovremo aspettare almeno 20 anni prima che crescano dei limoni a Siusi. Stile: Il nostro gin delle Dolomiti è un’autentica ebbrezza olfattiva, con un bouquet di ginepro fresco, erbe di montagna e pepe macinato al momento. Al palato sviluppa il suo aroma fruttato insieme a sottili note amare di radice di genziana. Alcool 45 % Formato: 500 ml DISTILLATI DI FRUTTA Grappe Mele cotogne: Stile: Il distillato di mele cotogne della distilleria Plun si presenta al palato con un sapore rotondo e fruttato. Nel finale complesso e persistente sviluppa una forza sorprendente con scure note speziate e acidule. Alcool 32 % Formato: 350 ml Florian Rabanser della distilleria di Plun si affida alle vinacce di piccoli viticoltori con elevati standard qualitativi, che mantengono una volta pressati più umidità rispetto alla produzione di massa delle grandi cantine. Perché più è umida la materia prima, più i sapori del vino stesso si trasferiscono nel distillato.. Mela di Caldaro: Stile: Il distillato di mele di Caldaro, elegante e cristallino, ha un sapore leggero e fruttato, che si dispiega nel finale nei tipici aromi delicati. Alcool 42 % Formato: 500 ml Gewürztraminer delle Dolomiti: Stile: All’olfatto è calda e complessa, con eleganti note floreali; a queste si uniscono aromi di quercia che danno al distillato un sapore armonico e corposo. Alcool 45% Bott 700 ml Pera Williams: Stile: Il distillato presenta al palato note pure e trasparenti di frutta, di natura decisa e profonda. Il più elegante fra distillati di frutta brilla nel finale con una straordinaria persistenza. Alcool 42 % Formato: 500 ml Lampone: Stile: seducente all’olfatto, un distillato di bacche dall’incredibile densità sensoriale e permanenza, con presenza variegata di aromi fruttati. Alcool 42 % Formato: 350 ml Albicocche della Val Venosta: Stile: all’olfatto il distillato di albicocche esibisce un raffinato gioco di aromi di buccia d’albicocca, vaniglia e un pizzico di anice: al palato spiccano note di frutta delicatamente speziate e intense. Alcool 42 % Formato: 350 ml Sorbola: Stile: Oltre alle tipiche note di frutti selvatici con sentore di frutta secca e note speziate di cannella che evocano l’atmosfera natalizia, il distillato di sorbola presenta sorprendenti aromi di mandorla o marzapane. Nel finale il gusto del distillato risulta ancora morbido, vellutato e sottilmente speziato. Alcool 42 % Formato: 350 ml Ribes: Stile: Il distillato di ribes è il frutto del meticoloso lavoro manuale durante la raccolta e la lavorazione; ha tonalità scure e fruttate con note spiccate di cassis tipiche della varietà. Note di foglie verdi forniscono ulteriore struttura e leggerezza. Nel finale il distillato allieta con aromi giovanili, forti e duraturi. Alcool 42 % Formato: 350 ml Genziana: Stile: I sapori intensi e potenti, i toni rustici di tabacco e di fiori di fieno all’olfatto, sono le caratteristiche distintive di questo distillato di alta qualità ricavato dalla genziana montana altoatesina. Alcool 45 % Formato: 700 ml Pinot Nero: Stile: all’olfatto la Grappa di Pinot Noir presenta aromi di ciliegie mature, frutti di bosco e un sentore di mandorle amare. Al palato tuttavia il distillato è sorprendentemente leggero, delicatamente speziato e di rinfrescante acidità. Alcool 42% Bott 500 ml Sylvaner: Stile: All’olfatto si presenta con un lieve profumo di grappolo fresco, ha la struttura marcata tipica della varietà, per poi finire con note di spezie essiccate ed una piacevole asprezza. Alcool 42% Bott 500 ml Kerner: Stile: Come il vino, anche la grappa di Kerner ha un profumo permanente; al palato risulta asciutta, piena e molto presente. Nel finale questo distillato presenta un profilo tipico con note aromatiche di noce moscata. Alcool 42% Bott 500 ml Riesling: Stile: Il gioco variegato di aromi fruttati del Riesling si trova anche nel bouquet di questa grappa che ricorda pesche, albicocche, mele cotogne e mele verdi. Al palato risulta tipicamente piena, nel finale sorprendentemente morbida Alcool 42% Bott 500 ml Moscato rosa delle Dolomiti: Stile: All’olfatto presenta un caldo ed equilibrato lieve profumo di lampone, mango e vaniglia. Al palato è morbida, fruttata e corposa, con una dolcezza equilibrata e tipiche note di noce moscata. Alcool 45% Bott 700 ml Veltliner: Stile: All’inizio ricorda il sapore fruttato e floreale del Gewürztraminer, ma permane più a lungo nel finale, persistentemente fruttato. Alcool 42% Bott 500 ml 7 Toscana Italia Forestiera Birra Artigianale La Forestiera Birra Artigianale Toscana nasce dalla volontà di creare qualcosa di nuovo nel panorama Italiano, una birra che non si ispiri a nessuno stile specifico, ma che ne crei uno proprio ed inconfondibile. Ha voluto creare un prodotto che si sposa perfettamente con i sapori ed i piatti della tradizione culinaria Toscana dando vita ad abbinamenti ed esperienze gustative uniche. L’attenzione nella scelta e nella lavorazione delle materie prime, la passione per l’eccellenza e la cura di ogni singolo dettaglio, dalla produzione alla comunicazione, fanno della Forestiera Birra Artigianale un prodotto che unisce lo Stile Italiano con l’irriverenza e l’autenticità della Toscana. Lambic Blend di 4 birre ad alta fermentazione assemblate dopo un anno e rifermentate in bottiglia come metodo classico lieviti indigeni. Colore: Dorato Schiuma: Bassa Profumi: Gomma arabica, Limone candito, uva passa, dattero, miele Spezie di media intensità Gusto: Persistente con un intensa e buona acidità freschezza Alcool: 4,8 % Corpo: Medio, molto beverina Formato: 330 ml Formato: 330 ml 750 ml LA GIALLA (Birra Chiara) Ale di tipo inglese, fruttata di buona gradazione dal colore dorato, questa Ale si differenzia per la presenza dei lieviti, tipici delle birre inglesi di produzione artigianale. Colore: Dorato Schiuma: Compatta e densa Aromi: Frutta esotica, pesca, fiori Gusto: Ben equilibrato, pieno Profumi: Bacche di ginepro, buccia d’arancio e cardamomo Alcool: 5,5 % Corpo: Media struttura LA ROSA (Birra Ambrata) Stile di birra anglosassone, leggera e amarognola dal colore ambrato, la varietà è di maggiore struttura e grado alcolico che la distingue come una vera best bitter. Colore: Ambrato Schiuma: Bassa. Aromi: Malto, caramello, frutta candita, prugne Gusto: Deciso Profumi: Bacche di ginepro, buccia d’arancio e cardamomo Alcool: 5,5 % Corpo: Strutturata Formato: 330 ml 750 ml Formato: 330 ml 750 ml L’AZZURRA (Birra Scura) Si differenzia dalle scure tradizionali per la facilità di beva tipico delle birre chiare. Si comporta in abbinamento come un vino rosso di media struttura. Colore: Nera Schiuma: Compatta Aromi: Malto, caramello, radice di liquirizia, caffè Gusto: Persistente, intenso Profumi: Bacche di buccia d’arancia, cardamomo Alcool: 5,5 % Corpo: Media struttura 8 NEW LA ROSSA (Birra chiara di frumento) Birra in stile Weisse, ma con originalità italiana. Versatile nei suoi abbinamenti, amica a chi piace quantità e qualità. Colore: Dorato con riflessi verdi Schiuma: Compatta Aromi: Lievito, nota sapida e minerale fiori bianchi Gusto: Delicato Profumi:Fiori di cedro frumento fresco e lievito Alcool: 4,8 % Corpo: Strutturata Formato: 330 ml 750 ml LA VERDE (Birra Doppiomalto) Di stile Blond Strong Ale questa birra di facile beva si distingue per i suoi inconfondibili sapori. I suoi abbinamenti sono variopinti e divertenti. Colore: Dorato intenso Schiuma: Compatta Aromi: Malto, banana, frutti tropicali, mela verde. Profumi: mela verde. frutti tropicali, cardamomo. Alcool: 7 % Corpo: Media struttura Formato: 330 ml 750 ml LA ROSSA Birra ad alta fermentazione (rifermentazione in bottiglia) come metodo classico Colore: Ambrato chiaro Schiuma: Media, intensa Profumi: Frutta secca, fruttato, rabarbaro con profumi di malto, intensa e persistente Gusto: Intensa, persistente, piena, sapida, equilibrata Alcool: 6,5 % Corpo: Strutturata ma equilibrata Gran Riserva al Vin Santo Birra ad alta fermentazione (rifermentazione in bottiglia) come metodo classico Colore: Ambra scura Schiuma: Bassa Profumi: Canditi, uva passa, marrone glassato, confettura di albicocche, mela cotogna. Spezie dolci intensa e persistente. Gusto: Persistente, intenso, fresca Alcool: 8 % Corpo: Robusta Formato: 750 ml Formato: 750 ml LA BIONDA Birra ad alta fermentazione (rifermentazione in bottiglia) come metodo classico Colore: Dorato Schiuma: Media Profumi: Spezie, floreale (gelsomino), fruttato (popone), malto, abbastanza intensa e persistente Gusto: Persistente ed intensa con buona acidità, freschezza e sapidità, equilibrata Alcool: 6 % Corpo: Medio, non troppo dolce FORESTIERA Vinosa S.B. Stile: Tuscany I.G.A. - 100% malto autoctono toscano birra ad alta fermentazione, rifermentata in bottiglia. Colore: Biondo carico. Schiuma: Medio/alta. Gusto: Persistente, intenso, fresco, strutturato. Profumi: Frutti a pasta gialla, uva bianca, con note balsamiche ed eteree. Alcool: 8,5% Corpo: Di corpo. Formato: 750 ml Formato: 750 ml Emilia Italia Aceto Balsamico BORDOLESE ml 500 Mosto d’uva, aceto di vino, Colorante Caramello E150d Densità 1,125 BORDOLESE ml 250 Mosto d’uva, aceto di vino, Colorante Caramello E150d Densità 1,125 CAMPARI ml 250 Mosto d’uva, aceto di vino Densità 1,380 VIOLA BRONZO ml 250 Mosto d’uva, aceto di vino Densità 1,180 PALLA ARGENTO ml 250 Mosto d’uva, aceto di vino Densità 1,250 PRIMULA BRONZO ml 250 Mosto d’uva, aceto di vino Densità 1,180 CUBICA ORO ml 250 Mosto d’uva, aceto di vino Densità 1,340 FARMACIA ARGENTO ml 250 Mosto d’uva, aceto di vino Densità 1,250 OPERA ORO ml 250 Densità 1,380 9 Az. Ag. Collina Serragrilli Nel 1890 Lequio Alessandro ( 1871 - 1952 ) si insediò con la propria famiglia sulla collina chiamata “Serragrilli” incominciando a piantare e/o reimpiantare vigneti per la produzione del vino. L’azienda si chiamava Azienda Agricola Lequio Alessandro e fu così sino agli inizi degli anni 60. Il figlio Giuseppe (1903 - 1999 ) continuò ad espandere la superficie vitata e con l’aiuto del figlio Alessandro (1933) , appassionato di viticoltura ed amante della terra, l’azienda divenne una delle poche agricole in Neive a produrre vini in bottiglia usando solo ed esclusivamente le proprie uve, distinguendosi da chi produceva comprando anche al di fuori della zona di Neive. Alessandro ebbe 3 figlie e sembrò che tutti gli sforzi perpetrati in passato dovessero concludersi con la vendita dell’azienda, invece con stupore di tutti esse decisero di migliorare ed espandere la produzione, ottenendo così i primi riconoscimenti nazionali ed internazionali. Nel 1990 il nome dell’azienda e del brand cambiò in Collina Serragrilli al fine di valorizzare la collina che fu addirittura inserita nell’albo ufficiale dei migliori cru del Barbaresco. Oggi il marchio Collina Serragrilli è registrato in tutto il mondo ed i vini vengono apprezzati in molti paesi europei, Americhe ed asia. LA TUR BAROLO DOCG 100% Nebbiolo 4 anni botti di rovere Alcool: 14,50 % Formato: 750 ml SERRAGRILLI BARBARESCO DOCG 100% Nebbiolo 3 anni botti rovere Alcool: 14,5 % Formato: 750 ml cl GRILLOROSSO LANGHE ROSSO DOC 40% nebbiolo, 40% Barbera, 20% Cabernet Sauvignon 24 mesi Tonneaux francese Alcool: 14,00 % Formato: 750 ml DOLCETTO D’ALBA DOC 100% Dolcetto Acciaio Alcool: 13,5 % Formato: 750 ml PROMO Susswein ROERO ARNEIS DOCG 100% Arneis Acciaio Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml GAVI DI GAVI DOCG 100% Cortese Acciaio Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml PASSI’ DEL GRILLO MOSCATO DOC 100% Moscato Appassimento in cassette e 12 mesi in Barrique Alcool: 14,5 % Formato: 500 ml MOSCATO D’ASTI DOCG 100% Moscato Acciaio Alcool: 5,5 % Formato: 750 ml GRILLAIA BARBERA D’ALBA DOC 100% Barbera 24 mesi barrique Alcool: 14,0 % Formato: 750 ml Champagner Universal AMERAI 40% Barbera d’Alba, 20% Dolcetto, 30% Pinot Nero, 10% Freisa 18 mesi botti di rovere Alcool: 13,5 % Formato: 750 ml BARBERA D’ALBA DOC 100% Barbera Acciaio, botte grande Alcool: 13,5 % Formato: 750 ml 10 Piemonte Italia GRILLOBIANCO LANGHE BIANCO DOC 100% Chardonnay Acciaio Alcool: 13,5 % Formato: 750 ml 24 + 6 PROMO 24 + 6 11 Az. Ag. Borgo Maragliano L’azienda agricola Borgo Maragliano è posta a 450 metri sul livello del mare su un naturale terrazzo delle Langhe nel cuore di Loazzolo, zona attraversata dal Marin, vento di mare che favorisce, esaltandone caratteristiche e profumi, la maturazione delle uve. In un susseguirsi di marne e arenarie produce su 21 ettari di vigneto di sua proprietà ed il prodotto viene vinificato, imbottigliato e confezionato in proprio con metodi ed attrezzature all’avanguardia. Piemonte Italia I vini dell’azienda, frutto di un lavoro attento e meticoloso, sono ottenuti partendo da uve Moscato, Chardonnay e Pinot Nero. Vigneti aggrappati caparbiamente alle colline alte e scoscese, calanchi a picco sul fiume, castelli e torri dove il tempo sembra essersi fermato. Siamo ai confini con l’Appennino Ligure e nelle giornate di tempo sereno è possibile vedere il mare dai punti più elevati come sulla torre di Roccaverano. FRANCESCO GALLIANO BLANC DE BLANCS MILLESIMATO 100% Chardonnay Metodo tradizionale 24 mesi sui lieviti Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml PROMO 24 + 6 GIOVANNI GALLIANO BRUT ROSE’ 100% Pinot Nero Metodo tradizionale 19 mesi sui lieviti Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml GIUSEPPE GALLIANO BRUT MILLESIMATO 20% Chardonnay fermentato in botti di rovere 80% Pinot Nero fermentato in acciaio Metodo tradizionale 36 mesi sui lieviti Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml Magnum GIUSEPPE GALLIANO BRUT RISERVA 20% Chardonnay in botti di rovere 80% Pinot Nero fermentato in acciaio Metodo tradizionale 72 mesi sui lieviti Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml PROMO CREVOGLIO CHARDONNAY DOC 100% Chardonnay Acciaio Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml PROMO 24 + 6 LA CALIERA MOSCATO D’ASTI DOCG 100% Moscato d’asti di Canelli Acciaio Alcool: Gradi 5,0 % Formato: 375 ml 750 ml PROMO 12 24 + 6 DOGMA BLANC DE NOIRS 100% Pinot Nero Metodo tradizionale 24 mesi sui lieviti Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml 24 + 6 EL CALIE’ Mosto d’uva 100% Moscato d’asti di Canelli Acciaio Alcool: 3,0 % Formato: 750 ml LOAZZOLO VENDEMMIA TARDIVA DOC 100% Moscato bianco di Loazzolo Botti di rovere per 3 anni Alcool: 12,00 % Formato: 500 ml BRACHETTO DOC 100% Brachetto Acciaio Alcool: 6,00 % Formato: 750 ml CHARDONNAY BRUT 100% Chardonnay Metodo Charmat Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml Weisswein Burgunder Bordeaux 13 Az. Ag. Padroggi La Piotta L’azienda nasce nel 1985 da una famiglia dedita da generazioni al mondo vitivinicolo. L’età media dei vigneti attualmente presenti è di circa 30 anni e ciò permette la produzione di vini bianchi dai profumi intensi e persistenti e di vini rossi corposi e ben strutturati. Nel corso degli anni si è arrivati ad avere una superficie aziendale di 15 ettari interamente vitati. PROMO AZIENDA 14 Lombardia Italia MILLE BOLLE D’ORO PINOT NERO DOC 100% Pinot Nero Charmat Lungo Brut Alcool: 12,0 % Formato: 750 ml CRUASE ROSE’ METODO CLASSICO PINOT NERO DOCG 100% Pinot Nero 24 Mesi sui lieviti Alcool: 12,0 % Formato: 750 ml Coop. Ag. ONLUS Cascina Clarabella REDICE SPUMANTE ROSSO Croatina 90% – Barbera, Cabernet e Uva rara 10% Charmat Alcool: 12,0 % Formato: 750 ml Lombardia Italia 60 + 18 RIESLING OLTREPO PAVESE DOC 100% Riesling Acciaio Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml MULLER THURGAU IGT PAVIA 100% Muller Thurgau Acciaio Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml PINOT NERO OLTREPO PAVESE DOC Vino Frizzante bianco 100% Pinot Nero Acciaio Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml CHARDONNAY OLTREPO PAVESE DOC 100% Chardonnay Acciaio Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml BONARDA DELL’OLTREPO PAVESE DOC Croatina 95%, Barbera e Uva rara 5% Fermentazione in acciaio. Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml TALENTO METODO CLASSICO PINOT NERO DOCG 100% Pinot Nero 24 Mesi sui lieviti Alcool: 12,0 % Formato: 750 ml La cooperativa agricola sociale Clarabella nasce nel 2002 per sviluppare nuove opportunità di inserimento lavorativo di persone che vivono in una condizione di disagio psichico. Clarabella opera nell’ambito di progetti a favore di uno sviluppo sostenibile, tra cui la produzione agricola e vitivinicola biologica e il turismo. La cooperativa opera presso la Cascina Clarabella, a due passi dal lago d’Iseo e nel cuore della Franciacorta, immersa nelle lande a vigne del Sebino con 20 ettari destinate a vigneto. FRANCIACORTA BRUT DOCG 95% Chardonnay, 5% Pinot Nero Fermentazione in acciaio e botti, 30 mesi sui lieviti Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml Magnum PAS DOSE’ MILLESIMATO 95% Chardonnay, 5% Pinot Nero Fermentazione in acciaio e botti, 30 mesi sui lieviti Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml Prezzo: 23,50 € FRANCIACORTA SATE’N DOCG 100% Chardonnay Fermentazione in acciaio e botti, 36 mesi sui lieviti Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml Magnum ESSENZA PAS DOSE’ FRANCIACORTA 95% Chardonnay, 5% Pinot Nero Fermentazione in acciaio e botti, 30 mesi sui lieviti Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml FRANCIACORTA ROSE’ 90% Chardonnay, 10% Pinot Nero Fermentazione in acciaio e botti, 30 mesi sui lieviti Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml 15 Tenuta Ambrosini La famiglia Ambrosini si è dedicata all’agricoltura e alla viticoltura dalla metà del Novecento, fin da quando Lorenzo Ambrosini, nato nel 1925, si dedicava con amore alla coltivazione dei suoi otto ettari di terra, situati nel cuore della Franciacorta, a Cazzago S.Martino. Nel 1994 il figlio Francesco decise di dare una svolta all’attività di famiglia, scommettendo completamente sulla 16 Lombardia Italia valorizzazione del vitigno “Franciacorta”, estendendo così la piantumazione delle viti sull’intero podere. La tappa successiva è stata quella di costruire nel 2000 una nuova cantina, in quello che un tempo era stato il deposito dei prodotti agricoli, dove ora si affinano i “Franciacorta” Ambrosini. FRANCIACORTA BRUT DOCG Chardonnay, 70%, Pinot nero 20%, Pinot bianco 10% Affinamento sui lieviti: almeno 20 mesi Affinamento post sboccatura: 6-7 mesi Alcool: 12,0 % Formato: 750 ml Magnum Jeroboam Altri formati: 6 lt - 9 lt FRANCIACORTA SATEN DOCG Chardonnay 100% Affinamento sui lieviti: almeno 26 mesi Affinamento post sboccatura: 6-7 mesi. Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml FRANCIACORTA ROSE’ DOCG Pinot nero 55%, Chardonnay 45% Affinamento sui lieviti: almeno 24 mesi Affinamento post sboccatura: 6-7 mesi Alcool: 12,0 % Formato: 750 ml NIHIL DOSAGGIO ZERO DOCG Chardonnay 85%, Pinot Nero 15% Affinamento sui lieviti: 24 mesi Affinamento post sboccatura: 6-7 mesi Alcool: 12,0 % Formato: 750 ml SANTA CATERINA EXTRA BRUT DOCG Chardonnay 85%,, pinot nero 15% Affinamento: sui lieviti almeno 20 mesi Affinamento post sboccatura: 6-7 mesi Alcool: 12,0 % Formato: 750 ml FRANCIACORTA MILLESIMATO DOCG Chardonnay 100% Affinamento sui lieviti: almeno 36 mesi Affinamento post sboccatura: 8 mesi Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml Tenuta Klaus Lentsch La tenuta Klaus Lentsch nasce con l’acquisto nel 2008 del maso Hemberg in località Campodazzo. Hemberghof è un maso all’ inizio della valle isarco che già prima del 1200 troviamo citato in antichi documenti dell’ epoca. Fin da tempi remoti qui si coltivano le viti su terreni declivi dalle condizioni ottimali e si producono vini con uve pregiate. Klaus Lentsch impiega le proprie energie per la produzione del suo vino e con grande impegno, tecnologia sofisticata, competenza ed amore si dedica al raggiungimento di un massimo livello qualitativo, sia nel vigneto che all’ interno della cantina. I risultati sono vini equilibrati tra sensazioni di morbidezza, sapidità e un’eleganza avvolgente. Trentino Italia Pinot Bianco AMPERG“ Pinot Bianco Acciaio Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml Eichberg DOC Grüner Veltliner 100% Acciaio Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml Fuchslahn doc Gewürztraminer Acciaio Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml Bachgart doc Pinot Nero 20 Mesi di legno Alcool: 13,5 % Formato: 750 ml Bachgart RISERVA doc Pinot Nero Riserva 20 Mesi di legno Alcool: 13,5 % Formato: 750 ml Moscato Giallo AMPERG Moscato Giallo Acciao Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml Müller Thurgau AMPERG Müller Thurgau Acciaio Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml 17 Gewürztraminer AMPERG Gewürztraminer Acciaio Alcool: 13,0 % Prezzo: 7,90 € Formato: 750 ml Cantina d’Isera Nel 1907, quando il Trentino ancora sottostava all’Impero Asburgico, si costituiva ad Isera l’omonima Cantina Social. “Il buon vino nasce in campagna”: questa una delle massime alle quali la Cantina d’Isera si attiene fermamente. 18 Lagrein Riserva AMPERG Lagrein 12 Mesi di legno Alcool: 13,5 % Formato: 750 ml Prezzo: 10,60 € Trentino Italia Dalla scelta dei nuovi impianti sino al controllo sistematico dell’intero ciclo vegetativo, tutto è seguito e controllato rigorosamente, al fine di ottenere una produzione viticola sana e di alta qualità. PINOT GRIGIO DOC 100% Pinot Grigio Acciaio Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml CHARDONNAY SUPERIORE DOC 100% Chardonnay Acciaio Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml MULLER THURGAU DOC 100% Muller Thurgau Acciaio Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml SAUVIGNON DOC 100% Sauvignon Acciaio Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml MOSCATO GIALLO DOC 100% Moscato Acciaio Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml GEWURZTRAMINER DOC 100% GewuRZTRAMINER Acciaio Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml TRENTO BRUT SEL 907 DOC 100% Chardonnay 30 Mesi sui lieviti Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml TRENTO EXTRA BRUT SEL 907 DOC 100% Chardonnay 40 Mesi sui lieviti Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml PROMO 30 + 6 60 + 18 TRENTO BRUT RISERVA SEL 907 DOC 100% Chardonnay 40 Mesi sui lieviti Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml Magnum MARZEMINO TRENTINO DOC 100% Marzemino Acciaio Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml MARZEMINO TRENTINO SUPERIORE DOC 100% Marzemino Affinamento in legno Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml CABERNET SAUVIGNON SUPERIORE DOC 100% Cabernet Sauvignon Affinamento in legno Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml MERLOT DOC 100% Merlot Acciaio Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml TEROLDEGO VIGNETI DELLE DOLOMITI IGT 100% Teroldego Affinamento in legno Alcool: 14,0 % Formato: 750 ml 19 Az. Ag. Weingut Niklas L’azienda agricola Weingut Niklas è situata a St. Nikolaus S. Nicolò nel comune vitivinicolo Kaltern - Caldaro e lavora solamente uva di propria produzione. La campagna viene seguita da Josef e Johanna Sölva; la cantina da loro figlio, Dieter Sölva, il quale cerca di dare un nota personale ai vini. Da alcuni anni tutte le forze ed i lavori in campagna e soprattutto in cantina si concentrano per ottenere un obbiettivo molto chiaro, che è quello di migliorare continuamente le varie produzioni di vini, mantenendo sempre la particolarità ed il carattere personale dei vini cercando di aumentare la complessità e la finezza. Trentino Italia LAGREIN ALTO ADIGE DOC 100% Lagrein 8 Mesi in botti di rovere Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml PINOT BIANCO DOC 100% Pinot Bianco Acciaio Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml SAUVIGNON DOC 100% Sauvignon Acciaio Alcool: 13,5 % Formato: 750 ml KERNER DOC 100% Kerner In parte fermentato in botti vecchie Alcool: 13,5 % Formato: 750 ml KLASER PINOT BIANCO RISERVA DOC 100% Pinot Bianco 12 Mesi su lieviti in botti di legno Alcool: 13,5 % Formato: 750 ml MONDEVINUM ALTO ADIGE RISERVA Pinot Bianco, Sauvignon, Chardonnay 12 Mesi su lieviti in botti di rovere Alcool: 13,5 % Formato: 750 ml MONDEVINUM BRONZE KERNER RISERVA 100% Kerner 15 Mesi su lieviti in botti di rovere Alcool: 13,5 % Formato: 750 ml KLASER MERLOT DOC 100% Merlot 24 Mesi in botti Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml Veneto Italia Montelliana La Cantina Montelliana è una cooperativa di viticoltori associati che ogni anno raccoglie cir- ca 50/60 mila quintali di uve con una produzione per ettaro inferiore ai 100 quintali. Questi dati confermano l’orientamento aziendale alla produzione di vini di qualità. Fin dal momento dell’arrivo nello stabilimento le uve vengono selezionate e divise in base alla varietà, alla qualità, alla zona di provenienza, con criteri rigorosi e controlli di laboratorio sui campioni prelevati. Impianti completamente in acciaio inox e macchinari automatizzati per garantire la massima igiene e qualità. ASOLO PROSECCO SUPERIORE DOCG 57 100% Glera Metodo Charmat, Acciaio Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml ASOLO PROSECCO SUPERIORE MILLESIMATO DOCG 100% Glera Metodo Charmat, Acciaio Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml MONT BLANC SPUMANTE EXTRA DRY 100% Glera Metodo Charmat, Acciaio Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml MONT ROSE’ SPUMANTE DOC Raboso, Merlot Metodo Charmat, Acciaio Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml PROMO 20 KLASER RISERVA DOC ALTO ADIGE 60% Lagrein, 35% Cabernet Sauvignon, 5% Cabernet Franc 20 Mesi in barrique usate e nuove Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml 60 + 18 120 + 42 21 Moscato spumante dolce Moscato Metodo Charmat, Acciaio Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml Pinot Grigio IGT Veneto 100% Pinot Grigio Acciaio Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml PROSECCO TREVISO DOC EXTRA DRY 100% Glera Metodo Charmat, Acciaio Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml PROSECCO TREVISO DOC BRUT 100% Glera Metodo Charmat, Acciaio Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml PROMO 60 + 18 120 + 42 PROMO Susswein Champagner Universal Lo sviluppo della serie Denk`Art è stata influenzata sia dalla terra che dall’universo. Le curve delle coppe hanno un’inclinazione di 24 °, 48 ° e 72 °, che sono conformi agli angoli di inclinazione della Terra. Gli antichi romani utilizzavano questo triumvirato di angoli per i loro depositi di approvvigionamento, constatando Sovrano Cuvee brut 100% Glera Metodo Charmat, Acciaio Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml PROMO 60 + 18 120 + 42 22 Burgunder Bordeaux che i prodotti rimanevano freschi più a lungo, e che mostravano anche un miglior gusto. A causa di questi paralleli cosmici, riteniamo che un vino può raggiungere il suo massimo potenziale in un bicchiere Denk`Art, sviluppando tutto ciò che è possibile nel naso e sulla bocca, a causa di questi paralleli cosmici. Sovrano Cuvee extra dry 100% Glera Metodo Charmat, Acciaio Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml PROMO 60 + 18 120 + 42 Digestif VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE EXTRA DRY DOCG 100% Glera Metodo Charmat, Acciaio Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml Weisswein 60 + 18 120 + 42 CARTIZZE PROSECCO VALDOBBIADINE SUPERIORE EXTRA DRY 100% Glera Charmat lungo, Acciaio Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml Bier Wasser La tecnica perfetta è il principio di base del vetro artigianale Zalto. I bicchieri Zalto sono sempre stati prodotti seguendo la tradizione di utilizzare solo i soffiatori di vetro più altamente qualificati, che lavorano con una selezione delle migliori materie prime. Karaffe No 25 - No 75 Dekanter Axium Decanter Mystique Questa tradizione, e la conseguente finezza di ogni bicchiere, rievoca il delicato virtuosismo dei grandi artisti del vetro veneziano del Rinascimento. 23 Veneto Italia Marco Mosconi La Valle di Illasi, equamente suddivisa tra Doc Soave e Doc Valpolicella, è rinomata per gli straordinari Valpolicella e per la piacevole sapidità dei Soave di Garganega. La tenuta dei Mosconi si estende su 5 ettari a cavallo delle 2 zone, in località denominata da sempre “Paradiso” per la privilegiata posizione e la qualità delle uve. Il titolare Marco Mosconi, già stimato tra i produttori della zona nonostante la giovane età, ha saputo ottenere vini eccellenti fin dalla prime vendemmie, tanto che guide e stampa specializzata lo hanno subito annoverato tra i giovani produttori più promettenti. L’amore per la terra ed il rispetto per le tradizioni vinicole della valle guidano Marco nell’ equilibrato uso delle aggiornatissime attrezzature enologiche di cui dispone. SOAVE DOC - CORTE PARADISO 100% Garganega Acciaio Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml SOAVE DOC ROSETTA 100% Garganega 8 Mesi in sospensione, Acciaio Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml VALPOLICELLA DOC SUPERIORE Corvina, Corvinone, Rondinella, Croatina, Oseleta 15 Mesi di barrique Alcool: 15,0 % Formato: 750 ml AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOC Corvina, Corvinone, Rondinella, Croatina, Oseleta Appassimento di 3 mesi e 24 mesi di barrique Alcool: 16,5 % Formato: 750 ml RECIOTO DELLA VALPOLICELLA doc Corvina, Corvinone, Rondinella, Croatina, Oseleta 14 mesi in barrique Alcool: 14,0 % Formato: 750 ml 24 Az. Ag. Russolo Russolo in S. Quirino (PN). L’esperienza di tre generazioni, l’intuizione di impiantare le vigne sui “magredi” del Friuli Occidentale, terreni duri creati nei secoli dalle alluvioni ghiaiose del Tagliamento e del Meduna. Il coraggio di affidarsi ad una viticoltura di fatica, con rese bassissime. La scelta di frazionare la produzione in tanti piccoli “cru”, Friuli Italia nella convinzione che solo con rigorosi limiti quantitativi si possono ottenere grandi vini. Questi i principi, sui quali l’enotecnico Iginio (Gino per gli amici) con l’aiuto dei figli Rino e Antonella, ha basato il successo dell’azienda . Borgo di Peuma Merlot, Refosco dal Peduncolo Rosso e Pignolo 12 mesi in barriques Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml Ronco Calaj Cabernet Sauvignon Acciaio Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml RONCO CALAJ Chardonnay Fermentazione in Acciao e legno Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml RONCO CALAJ Pinot Grigio Acciaio Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml Armentaressa Pinot Grigio Acciaio Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml Doi Raps Pinot Grigio, Pinot Bianco e Sauvignon 20% in legno Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml 25 Due Chardonnay - Pinot Grigio 84% Chardonnay 16% Pinot Grigio Acciaio Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml 26 Due Merlot-Cabernet Sauvignon 84% Merlot e 16% Cabernet Sauvignon Acciaio Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml Jacot Ronco Calaj Varietà autoctona regionale in purezza Riposa sulle feccie in barriques Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml Massarac Merlot Acciaio Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml Mussignaz Muller Thurgau Acciaio Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml Grifo Nero Pinot nero 12 Mesi in legno Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml Refosco dal Peduncolo Rosso Refosco 12 Mesi in legno Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml Russolo Ribolla Gialla Brut Ribolla gialla Charmat Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml Ribolla Gialla Zui Ribolla Acciaio Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml Ronco Calaj Sauvignon Acciaio Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml Az. Ag. Principi di Porcía Al Medio Evo risalgono le origini nobiliari del casato di Porcía e Brugnera, rappresentato oggi dal Principe Gherardo con il figlio Guecello, da suo fratello Paolo con i figli Manfredo e Giulia e dalle loro rispettive famiglie: Da più di otto secoli la famiglia dei Principi di Porcìa e Brugnera risiede in queste terre e di generazione in generazione ha saputo mantenere alto il proprio prestigio e preservare la memoria storica e le tradizioni locali. La proprietà di Azzano Decimo, Porcìa e Pramaggiore, si estende per 840 ettari, di cui 143 vitati. Friuli Italia L’Azienda Agricola Principi di Porcía, nella zona doc Friuli Grave e Lison- Pramaggiore, è una struttura che, facendo coesistere da secoli i comparti produttivi più diversi, ossia quelli del modello agricolo tradizionale (mais, soia, orzo, foraggio, noci, pioppi, vino, latte) garantisce al consumatore un prodotto concretamente etico, salubre,sicuro e, al tempo stesso, conveniente. Realmente sostenibile dal punto di vista ambientale. PROMO azienda 60 + 18 TAI CLASSICO DOC 100% Tocai Italico Acciaio Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml SAUVIGNON DOC 100% Sauvignon Acciaio Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml CHARDONNAY GRAVE DOC 100% Chardonnay Acciaio Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml PINOT BIANCO GRAVE DOC 100% Pinot Bianco Acciaio Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml PINOT GRIGIO GRAVE DOC 100% Pinot Grigio Acciaio Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml VERDUZZO FRIULANO VENEZIE IGT 100% Verduzzo Friulano Acciaio Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml 27 TRAMINER AROMATICO VENEZIE IGT 100% Traminer Aromatico Acciaio Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml Digestif 28 CABERNET FRANC DOC 100 Cabernet Franc Acciaio Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml MERLOT FRIULI GRAVE DOC 100% Merlot Acciaio Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml REFOSCO DEL PEDUNCOLO GRAVE DOC 100% Refosco Acciaio Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml MALBECH IGT 100% Malbech Acciaio Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml VERDUZZO AMABILE GRAVE DOC 100% Verduzzo Acciaio Alcool: 13,0 % Formato: 500 ml Bier Wasser Tenuta Pederzana La Tenuta Pederzana coltiva un clone di Grasparossa unico al mondo, dal quale nasce un Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC dalla lunga storia. Tutto è iniziato nell’immediato dopoguerra, quando Franco Simonini, appassionato e illuminato viticoltore di Castelvetro, decise di incrociare il suo destino con quello di un bellissimo podere nella zona e iniziò, insieme alla moglie margherita, un’intensa attività di collaborazione con l’Università di Bologna, nel tentativo di isolare i migliori cloni della nobile varietà regina del posto: il Grasparossa di Castelvetro. Emilia Italia Dopo numerose prove si riuscì a isolare un clone di Grasparossa che, molti anni più tardi, il nipote Francesco, alla guida della tenuta con lo zio Massimo, scoprì essere unico all’interno del panorama dei cloni registrati all’istituto sperimentale della viticoltura. Oggi, la Pederzana è una moderna azienda di tradizione perfettamente integrata nel territorio. Il resto della storia è da scoprire in ogni bottiglia. Cantolibero Lambrusco, Grasparossa di Castelvetro 100% Grasparossa Macerazione sulle bucce Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml Gibe Lambrusco, Grasparossa di Castelvetro 100% Vitigno originale Grasparossa Acciaio Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml LA TRADIZIONE Lambrusco, Grasparossa di Castelvetro 100% Vitigno originale Grasparossa 6 mesi di affinamento Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml Puntamora Lambrusco, Grasparossa di Castelvetro Grasparossa tardiva con (5-10%) di Ancelotta Metodo Charmat acciaio Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml Ubi Maior Riserva 100% Grasparossa 18 mesi di botte di rovere Alcool: 13,5 % Formato: 750 ml Rio foreste 100% Fedit 51, riuscito incrocio in pianta tra Malvasia del Chianti e Garganega 1 Anno in botte di rovere Alcool: 14,5 % Formato: 750 ml 29 La Storia del nostro Brand Logo 2006 Fattoria Bacio Logo 2015 Creazione Logo 2016 Inserimento di un Marchio facilmente riconoscibile. Inserimento di una nuova parola chiave che trasmetta emozioni e affidabilità. La parola è “EXPERIENCES”. Esperienza intesa come anni di esperienza nel settore e l’esperienza sensoriale che il vino può trasmettere Nel cuore del Chianti, a 35 km da Firenze e 6 km da Certaldo si erge, sulla sommità di un colle, la Fattoria Bacìo con i suoi 140 ha coltivati in parte a vigneti, uliveti, cereali e piante da legno. L’azienda rispecchia la tipica conformazione degli antichi poderi toscani con la fattoria in posizione dominante e tutt’intorno vigneti e oliveti. Toscana Italia Lorenzo Cascino ha creato un’azienda moderna puntando sulla qualità dei prodotti. L’impianto di vigneti ad altadensità dove l’esposizione e l’irraggiamento è massimo e la ricerca di nuove pratiche agronomiche hanno consentito eccellenti indici di maturazione delle uve e la produzionedi vini eccellenti. CHIANTI DOCG Sangiovese, Colorino Acciaio e Cemento Alcool: 13,0 % Formato: 375 ml 750 ml Magnum CHIANTI DOCG BIOLOGICO Sangiovese, Merlot, Syrah, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc Acciaio Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml MORINO IGT TOSCANA Sangiovese, Cabernet Sauvignon 12 Mesi in fusti di rovere Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml PAVIGNE ROSSO IGT TOSCANA Sangiovese, Syrah 12 Mesi in fusti di legno Alcool: 14,0 % Formato: 750 ml ROCCABIANCA CHARDONNAY IGT 100% Chardonnay Acciaio Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml CHIANTI RISERVA DOCG Sangiovese, Colorino 18 Mesi in fusti di legno Alcool: 14,0 % Formato: 750 ml La modifica del font usato per la parola Innocenti, rende il logo più “fresco” e di maggior impatto a prima vista. La ricolorazione con toni color vinaccia, nero e grigio. NERO 100% 30 C 0% M 100% Y 30% K 55% NERO 60% 31 BACIO ROSATO IGT TOSCANA Sangiovese, Cabernet Sauvignon Acciaio Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml Fattoria Casa di Monte Nel 1872 inizia la Sua attività di agricoltore alla fine dell’800 come produttore di paglia da cappelli. Il 5 luglio 1912 acquista i fabbricati in località “Casa di Monte” a Montespertoli con circa 10 ettari di terreno, oggi costituenti il centro aziendale. Il corpo principale è costituito da una torre di avvistamento dell’anno 1000, ampliata tra il 1300 e il 1700 e adibita ad abi- tazioni rurali. Nel 1924 cessa la produzione della paglia da cappelli per l’arrivo sul mercato di prodotti concorrenti provenienti dall’Asia. L’ Azienda Agricola sostituisce così la coltura di cereali con nuovi impianti di viti ed olivi. BIANCOSPINO BIANCO TOSCANA IGT Malvasia, Trebbiano Acciao Alcool: 12,5 % Formato: 375 ml 750 ml PROMO 120 + 42 CHIANTI DOCG Sangiovese, Canaiolo, Trebbiano, Malvasia Acciaio Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml Fiasco 1 l 32 VINSANTO DEL CHIANTI DOC Malvasia, Trebbiano 7 Anni in Caratello Alcool: 14,5 % Formato: 375 ml Toscana Italia Nello stesso anno acquista altri terreni adiacenti al corpo originario. Nel 1973 l’azienda passa per successione testamentaria agli attuali proprietari che iniziano così una conduzione diretto-coltivatrice. Tra il 1997 e il 1999 la pro- prietà si espande su una superfice complessiva attuale di ha. 53.56.60 con uno spiccato indirizzo viticoloolivicolo tipico del Chianti. Nel 2000 si costituisce l’Azienda Agricola “Casa di Monte” con un suo marchio che contraddistingue i prodotti e l’agriturismo. CHIANTI CLASSICO LE CAPITOZZE DOCG Sangiovese 12 Mesi in botti di rovere Alcool: 14,0 % Formato: 750 ml CHIANTI CLASSICO RISERVA DOCG Sangiovese 12 Mesi in botti di rovere Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml LAUREO TOSCANA ROSSO IGT Sangiovese, Merlot 12 Mesi in botti di rovere Alcool: 13,5 % Formato: 750 ml ROBBIA TOSCANA IGT Sangiovese, Cabernet Sauvignon 18 Mesi in botti di rovere Alcool: 13,5 % Formato: 750 ml VINSANTO DEL CHIANTI DOCG Trebbiano, Malvasia Caratello Alcool: 14,0 % Formato: 500 ml LAUDEMIO OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA FRANTOIO MORAIOLO Formato: 100 ml 500 ml Bag in Box ROSSO IGT Sangiovese, Canaiolo, Malvasia Acciaio Alcool: 13,5 % Formato: 5 l 10 l Bag in Box bianco IGT Trebbiano, Malvasia Acciaio Alcool: 13,0 % Formato: 5 l 10 l CADMO ROSSO IGT TOSCANA Sangiovese, Canaiolo, Trebbiano Acciao Alcool: 13,0 % Formato: 375 ml 750 ml PROMO 120 + 42 CHIANTI MONTESPERTOLI riserva DOCG Sangiovese Acciaio Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml 33 Castello di Cacchiano La famiglia Ricasoli Firidolfi vanta una tradizione vinicola che risale al XII secolo e arriva fino ad oggi in cui l’azienda di famiglia opera per rafforzare la propria collocazione nell’élite dell’enologia mondiale. Per fare ciò le scelte dirigenziali si orientano sempre più verso la ricerca e l’apertura verso nuovi metodi di coltivazione, vinificazione e commercializzazione senza interrompere il legame con la tradizione. TOSCANA ROSSO IGT Sangiovese (80%), Canaiolo, Merlot e Malvasia del Chianti bianca 10 Mesi in botti di rovere e vasche di cemento Alcool: 13,5 % Formato: 750 ml CHIANTI CLASSICO DOCG Sangiovese (95%), Canaiolo, Malvasia, Colorino 30 Mesi in piccole botti (da 20 hl. circa cd.) poi in barriques e tonneaux francesi Alcool: 14,0 % Formato: 375 ml 750 ml Magnum MILLENNIO CHIANTI CLASSICO DOCG Sangiovese 30 Mesi in piccole botti (da 20 hl. circa cd.), barriques e tonneaux francesi Alcool: 15,0 % Formato: 750 ml 34 Toscana Italia VINSANTO DEL CHIANTI CLASSICO DOC Malvasia del Chianti Bianca (85%), Canaiolo (15%) 7 Anni in caratelli di rovere da 50 a 150 litri Alcool: 13,0 % Formato: 375 ml La nuova filosofia produttiva di Giovanni Ricasoli-Firidolfi si basa sulla volontà di sviluppare al massimo il concetto di terroir, il che comporta ovviamente un dispendioso lavoro nel vigneto, e di cercare, allo stesso momento, di interpretare al meglio le caratteristiche particolari delle diverse annate. Az. Ag. Ribusieri TOSCANA ROSATO IGT Sangiovese Acciaio Alcool: 13,5 % Formato: 750 ml L’Azienda Agricola Ribusieri nasce dall’amore per il vino di uno dei suoi soci, passione ere- ditata dal padre che nel 1949 aprì una piccola cantina a Cirò (Calabria) che poi crebbe negli anni affermandosi nel settore vitivinicolo, gratificata da numerosi premi e riconoscimenti e gestita ancor’oggi con intatto entusiasmo. METODO CLASSICO ROSE’ Sangiovese 17 Mesi sui lieviti Alcool: 12,0 % Formato: 750 ml Toscana Italia Grazie alle meravigliose terre Toscane ed al suo clima benevolo, è stato quindi possibile continuare la tradizione famigliare e con la condi- visione del progetto da parte degli altri due soci, dare origine a prodotti dai sapori unici, curati attentamente in ogni fase di lavorazione tanto da rendere i suoi creatori orgogliosi e soddisfatti. CHIANTI CLASSICO RISERVA DOCG Sangiovese (95%), Canaiolo, Malvasia nera, Colorino 36 Mesi in piccole botti (da 20 hl. circa cd.), barriques e tonneaux francesi Alcool: 14,0 % Formato: 750 ml SOLURA IGT TOSCANA Sangiovese 70%, Cabernet Sauvignon 20%, Petit Verdot 10% 12 Mesi in botti di rovere Alcool: 13,5 % Formato: 750 ml CHIARANOTTE VERMENTINO DI MONTECUCCO DOC 100% Vermentino Acciaio Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml FONTEMERLANO TOSCANA ROSSO IGT Merlot 19 Mesi in barriques Alcool: 15,0 % Formato: 750 ml LE MACIOLE ROSSO DI MONTECUCCO DOC Sangiovese Acciaio Alcool: 13,5 % Formato: 750 ml SOFIALVENTO IGT ROSATO Sangiovese Acciaio Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml 35 Podere la Cappella L’azienda è di proprietà della famiglia Rossini dal 1979, anno in cui il signor Bruno, di origine veneta, affiancò alla coltivazione delle viti e degli ulivi anche quella di meli e di peri. Il signor Bruno, attorniato da insigni esperti e collaboratori, divenne abile conoscitore dei terreni e dei loro pregi, e se durante i primi anni l’uva veniva venduta, in seguito non seppe resistere alla tentazione di potere esprimere la sua passione e la sua competenza diventando egli stesso produttore. Toscana Italia Poggio alle Quercie Dal 1995 si incominciò a vinificare in azienda, anno in cui vennero battezzati i pregiati Chianti Classico e Corbezzolo. Nel 1996 nasce Cantico e con l’ingresso della figlia Natascia, l’azienda inizia il suo periodo di espansione. Tutti i prodotti dell’azienda sono coltivati con metodi strettamente biologici. PROMO AZIENDA Dal 1956 l’azienda è di proprietà della famiglia Pavoletti che dal 1999 ha iniziato a rin- novare i vigneti di proprietà per produrre vini rossi di qualità.I vigneti sono dislocati nella parte pianeggiante della valle del Bolgheri, circondati da bosco e macchia mediterranea. La particolare condizione microclimatica consente una Toscana Italia maturazione progressiva del Cabernet Sauvignon con vendemmia a fine settembre e maggiore morbidezza dei tannini. L’azienda ha iniziato a produrre vini nel 2002 con il rosso I.G.T. “Poggio alle Querce”, e dal 2004 è iniziata la produzione di vini rossi Bolgheri DOC . 60 + 12 CHIANTI CLASSICO DOCG Sangiovese e Merlot 12 Mesi in barriques di 2° passaggio Alcool: 14,5 % Formato: 750 ml Querciolo Chianti classico riserva docg Sangiovese 12 Mesi in barriques nuove e vecchie Alcool: 14,5 % Formato: 750 ml IL GUADO BOLGHERI ROSSO DOC 80% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot 12 Mesi di barriques Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml GHIANDAIA BOLGHERI ROSSO DOC 80% Cabernet Sauvignon, 10% Merlot, 10% Cabernet Franc Acciaio Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml Cantico IGT TOSCANA Merlot 12 Mesi in barriques, 30 Mesi in bottiglia Alcool: 14,5 % Formato: 750 ml Corbezzolo igt toscana Sangiovese 12 Mesi in barriques, 20 Mesi in bottiglia Alcool: 14,5 % Formato: 750 ml BOLGHERI ROSSO SUPERIORE DOC 80% Cabernet Sauvignon, 20% Cabernet Franc 24 Mesi di barriques Alcool: 13,5 % Formato: 750 ml poggio alle quercie Vermentino Vermentino, Viogner Acciaio Alcool: 12,5 % Prezzo: 5,90 € Formato: 750 ml IDILIO IGT PASSITO Trebbiano e Malvasia 24 Mesi in barriques Alcool: 14,5 % Formato: 375 ml 36 37 Az. Ag. La Cipriana L’Azienda Agricola Cipriana è un’azienda storica del comprensorio di Bolgheri (è la terza nata nella zona; la prima bottiglia di San Martino risale al 1978); è situata alle pendici del borgo medioevale di Castagneto Carducci ed è di proprietà dei fratelli Fabiani, viticoltori dal 1975. L’azienda è costituita da circa 8 ettari di vigneti e 3 di oliveto. Toscana Italia I vigneti, in parte situati presso il centro aziendale, in parte sulla via Bolgherese (ove si trovano aziende vitivinicole tra le più note), hanno un età media di 10 anni con una densità di impianto compresa tra i 5000 e i 6000 ceppi per ettaro; il tipo di allevamento è il cordone speronato e guyot. L’oliveto, che comprende numerose piante secolari, è allevato a vaso tipico toscano. Az. Ag. Scopone ’Azienda Agricola Scopone è situata a Montalcino in un ambiente collinare in cui il clima mite, l’esposizione a sud e la natura del suolo si adattano perfettamente alla coltivazione della vite. L’attenta e oculata scelta del portinnesto e del vitigno con i relativi cloni hanno fatto sì di poter sfruttare in maniera razionale questa realtà geopedologica. Con una netta prevalenza di Sangiovese Grosso (localmente denominato “Brunello”), i vigneti sono Toscana Italia stati impiantati dal 1995. Oltre al Sangiovese si incontrano particelle impiantate a Cabernet Sauvignon, Merlot e piccole superfici di Cabernet Franc e Petit Verdot. I vitigni sono curati costantemente con metodi tradizionali. L’attenta e severa selezione determinano una produzione di uva per ettaro nettamente inferiore a quella consentita ma permettono, al contempo, la produzione di vini di qualità assoluta. Bolgheri rosso doc Cabernet Sauvignon, Merlot 6 Mesi di legno Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml Il paguro Vermentino di bolgheri doc 100% Vermentino Acciaio Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml ROSSO DI MONTALCINO DOC Sangiovese 6 Mesi di legno Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG Sangiovese 24 Mesi di legno grande più bottiglia Alcool: 14,0 % Formato: 750 ml Scopaio selezione bolgheri doc Cabernet Sauvignon, Syrah 12 Mesi in legno Alcool: 13,5 % Formato: 750 ml San martino bolgheri superiore doc Cabernet Sauvignon, Petit Verdot 15 Mesi in legno Alcool: 14,0 % Formato: 750 ml L’olivare brunello montalcino selezione docg Sangiovese 36 Mesi in legno più bottiglia Alcool: 14,5 % Formato: 750 ml Il bagatto toscana igt Cabernet , Petit Verdot, Sangiovese, Merlot 20 Mesi in legno piccolo Alcool: 14,5 % Formato: 750 ml Il gregoriano sant’antimo doc 90% Sangiovese 10% Petit Verdot Acciaio e legno Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml 38 39 Cantina Bruni Cantina Bruni, fondata come semplice passione nel 1974, è oggi diventata una delle realtà private più rilevanti della Maremma Toscana. Nel 1995 i gemelli Marco e Moreno appena ventenni salgono alla guida dell’azienda, continuando la scommessa che era iniziata con la loro nascita… le tecniche enologiche Toscana Italia si affinano, i prodotti raggiungono importanti livelli qualitativi e i mercati superano i confini nazionali. Oggi sono 40 ettari vitati. La produzione principale è il Morellino di Scansano ed il Vermentini, ma non mancano i Cabernet, l’Alicante, Rossi Internazionali e i vini IGT della Maremma. PROMO AZIENDA REGIO IGT MAREMMA 85% Sangiovese, Cabernet, Ciliegiolo Acciaio Alcool: 13,5 % Formato: 375 ml 750 ml LAIRE RISERVA MORELLINO DI SCANSANO DOC 85% Sangioves, 15% Syrah 12 Mesi di Barrique Alcool: 13,5 % Formato: 750 ml Magnum 40 MUFFATO DI VERMENTNO 100% Vermentino Fermentazione e affinamento in legno Alcool: 13,5 % Formato: 375 ml 60 + 12 PLINIO VERMENTINO IGT 85% Vermentino 15% Viogner Acciaio Alcool: 13,5 % Formato: 375 ml 750 ml SPUMANTE CUVEE’ VERMENTINO DOC 100% Vermentino Acciaio Alcool: 13,5 % Formato: 750 ml MORELLINO DI SCANSANO DOCG 85% Sangiovese, 10% Ciliegiolo, 5% Alicante Acciaio Alcool: 13,5 % Formato: 750 ml MARTETO MORELLINO DI SCANSANO DOCG 85% Sangiovese, 10% Syrah, 5% Alicante Botte grande Alcool: 13,5 % Formato: 375 ml 750 ml Magnum Jeroboam PERLAIA SYRAH MAREMMA 100% Syrah 8 Mesi in Barrique Alcool: 13,5 % Formato: 750 ml Toscana Italia Az. Ag. Urlari Nel nostro cuore sappiamo che Urlari è un vino tutto italiano e che la terra toscana è il luogo delle nostre radici, ma in questo vino abbiamo incorporato elementi di altre culture del vino e abbiamo così creato un vino dallo stile completamente nuovo. Per Urlari i fattori più importanti nella vinificazione sono la purezza e la forza dell’uva. La nostra vigna è situata a Riparbella, a 19 chilometri da Bolgheri, nella zona della Toscana conosciuta come la “Costa Etrusca”. E’ situata a 220 metri sul il livello del mare. Urlari si affaccia sul Mar Tirreno ed è vicina alle colline toscane dell’entroterra. L’azienda copre complessivamente una superficie d 10 ettari. Nel 2006, 6 di questi furono preparati per L’URLO IGT TOSCANA 100% Merlot 12 Mesi in barriques Alcool: 14,5 % Formato: 750 ml Magnum Prezzo: 20,00 € Prezzo: 40,00 € impiantare la vigna. Tutti i vigneti sono in pendenza e per averli piantati tutt’intorno al centro aziendale, l’esposizione cambia continuamente. Pochissimi sono i produttori vinicoli in zona e le vigne sono interamente circondate da boschi e sempre arieggiate dai frequenti venti, di mare e di terra. Questo ci permette di lavorare al meglio, senza utilizzare prodotti di sintesi in eccesso per la difesa delle piante. Le persone chiave di questo progetto sono: Roberto Cristoforetti il fondatore, Jean-Philippe Fort uno dei nomi più conosciuti e rispettati fra i grandi vinificatori di Bordeaux e Francesco Venerini agronomo che con grande professionalità e serietà interpreta molto bene lo stile dell’azienda. PERVALE IGT TOSCANA Sangiovese, Cabernet Sauvignon Cabernet Franc, Merlot e Alicante Bouchet 12 Mesi in barriques Alcool: 13,5 % Formato: 750 ml Prezzo: 12,00 € Magnum Prezzo: 23,00 € 41 Fattoria di Pancole La Fattoria di Pancole fu acquistata dalla Famiglia Signorini alla fine degli anni 70 e negli anni 90 fu completamente restaurata. Nuova cantina e nuovi macchinari, implementazione e rinnovo dei vigneti e nelle vecchie costruzioni lungo il borgo furono ricavati appartamenti per l’attività agrituristica. La Fattoria di Pancole è essenzialmente un’azienda a carattere familiare. Dopo la scomparsa di Sabatino Signorini, avvenuta nel 2011, 42 Toscana Italia la guida e la gestione della Fattoria è seguita dalla figlia Sandra che, insieme al marito Luca, con passione e con validi collaboratori vuole portare avanti e sviluppare, in memoria del padre.La Fattoria di Pancole è un azienda biologica ed è specializzata nella produzione delle più prestigiose denominazioni DOCG, DOC, e “Supertuscans”. Di non meno importanza è la produzione dell’olio extra vergine di oliva per la quale ha ottenuto diversi riconoscimenti. Tenute Silvio Nardi La famiglia Nardi ha iniziato a produrre vino nel territorio di Montalcino negli anni ‘50 acquistando la Tenuta di Casale del Bosco da cui nel 1958 uscì la prima bottiglia di Brunello. Nel 1967 Silvio Nardi è tra i fondatori del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino. Successivamente sono state acquistate la Tenuta di Manachiara e la Tenuta di Bibbiano. Dal 1985 gli eredi VERNACCIA DI SAN GIMIGNANO docg Vernaccia Cemento Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml CHIANTI COLLI SENESI DOCG Sangiovese, Merlot e Cabernet Sauvignon Cemento e legno Alcool: 13,5 % Formato: 750 ml ROSSO DI MONTALCINO DOC Sangiovese Alcuni mesi in legno di varie capacità Alcool: 13,5 % Formato: 750 ml L’Andia Rosso Toscana igt Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah Botti da 25HL Alcool: 13,5 % Formato: 750 ml Baracca 1903 Rosso Toscana igt Sangiovese, Merlot, Malvasia Nera e Sirah Cemento e 12 mesi di botte Alcool: 14,0 % Formato: 750 ml Brunello di montalcino vigneto Manachiara docg Sangiovese 12 Mesi barriques - 12 Mesi botti grandi 1 Anno bottiglia Alcool: 14,5 % Formato: 750 ml DOGATO ROSSO TOSCANA IGT Sangiovese, Merlot e Cabernet-Sauvignon 24 Mesi in botti di rovere Alcool: 14,0 % Formato: 750 ml TERRAISASSI TOSCANA ROSSO IGT Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese 24 Mesi di barrique Alcool: 14,0 % Formato: 750 ml Moscadello di Montalcino doc Moscato 6 Mesi in legno Alcool: 15,0 % Formato: 500 ml Toscana Italia del fondatore Silvio, Emilia e i suoi fratelli entrano in azienda ed effettuano radicali cambiamenti nei processi di produzione ristrutturando vigneti e cantine e scegliendo di affiancare alla tradizione la ricerca scientifica. Le Tenute Nardi oggi contano 36 vigneti in un territorio intatto e soprattutto amato dove si lavora per portare alla massima espressione ogni singolo terroir. Brunello di montalcino docg Sangiovese 12 Mesi barriques - 12 Mesi botti grandi 1 Anno bottiglia Alcool: 14,0 % Formato: 375 ml 750 ml Magnum Vinsanto val d’orcia doc Malvasia 55%, Trebbiano, Sangiovese 7 Anni di caratello Alcool: 16,0 % Formato: 500 ml 43 Domina Wine SCHIENA DRITTA Vermentino Acciaio Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml IRA FUNESTA Sangiovese, Cabernet, Syrah Affinamento breve in legno Alcool: 13,5 % Formato: 750 ml Toscana Italia BEATA AMBIZIONE Viogner 90%, altri vitigni 10% Fermentazione in Tonnau Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml FOLLE PASSIONE Cabernet , Merlot e Syrah in parti variabili 8 Mesi in legno Alcool: 13,5 % Formato: 750 ml Bag in Box VERMENTINO TOSCANA IGT 100% Vermentino Acciaio Alcool: 13,0 % Formato: 3 l Prezzo: 9,90 € 5l Prezzo: 13,00 € 10 l Prezzo: 26,00 € Tenute Ducali Tenute Ducali nasce dalla storia di un gruppo di amici imprenditori con una grande passione in comune: la Toscana ed i suoi vini. L’amore per i prodotti di qualità ha riunito, prima intorno ad un tavolo di degustazione e poi di gestione, le diverse personalità che stanno dietro al marchio Tenute Ducali. Imprenditori di lunga esperienza in settori diversi, avvezzi al duro impegno quotidiano, ma amanti delle piccole gioie della vita. Alcuni di loro forti della lunga esperienza nel settore della commercializzazione di vini di qualità, hanno dato vita ad un progetto curato nei minimi dettagli e caratterizzato da doti di estrema concretezza. Bag in Box ROSSO BARRICCATO toscana igt Cabernet Sauvignon, Merlot Affinamento in legno Alcool: 13,5 % Formato: 3 l Prezzo: 9,90 € 5l Prezzo: 13,00 € 10 l Prezzo: 26,00 € Toscana Italia Ogni singolo processo produttivo è coordinato con il diretto coinvolgimento dei titolari, la ricerca e la valorizzazione di realtà poco scontate, ma di grande valore, in grado di sorprendere e fidelizzare fin dal primo sorso. Gente schietta, sincera e appassionata, che crede fermamente che la qualità della vita venga dal saper riconoscere ed apprezzare le piccole e buone cose che ci circondano. La convivialità è da sempre compagna del buon bere, ecco quindi che nasce spontaneo il desiderio di creare una propria selezione di vini con la quale raggiungere un numero sempre maggiore di amici virtuali nel mondo, con i quali condividere esperienze semplici , ma indimenticabili. PROMO AZIENDA 44 INNATO TALENTO Sangiovese 80%, Syrah 20% 10 Mesi in Tonnau Alcool: 13,5 % Formato: 750 ml EMOZIONANTE 100% Syrah di Maremma 10 Mesi in barriques Alcool: 13,5 % Formato: 750 ml Bag in Box ROSSO VINO D’ITALIA Cabernet Sauvignon, Sangiovese Acciaio Alcool: 13,0 % Formato: 3 l 5l 10 l Bag in Box BIANCO VINO D’ITALIA Vermentino, Trebbiano Acciaio Alcool: 12,5 % Formato: 3 l 5l 10 l 60 + 12 Chianti D.O.C.G. 95% Sangiovese, 5% Ciliegiolo Acciaio Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml Chianti Riserva D.O.C.G. 90% Sangiovese, 10% Cabernet Acciaio Alcool: 13,5 % Formato: 750 ml Solatio CHIANTI CLASSICO RISERVA D.O.C.G. 100% Sangiovese Acciaio Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml Pertineo I.G.T. TOSCANA 60% Sangiovese, 20% Cabernet, 20% Merlot Acciaio Alcool: 14,0 % Formato: 750 ml 45 Tenebo BRUNELLO DI MONTALCINO D.O.C.G. 100% Sangiovese Grosso Acciaio Alcool: 13,5 % Formato: 750 ml audeo pinot grigio veneto i.g.t. 100% Pinot Grigio Acciaio Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml Rosso Tenute ducali 90% Sangiovese, 5% Cabernet, 5% Merlot Acciaio Alcool: 12,0 % Formato: 750 ml Soleo NERO D’AVOLA I.G.T. 100% Nero d’avola Acciaio Alcool: 13,5 % Formato: 750 ml Il Poggione La Tenuta Il Poggione è oggi una delle maggiori aziende nel comune di Montalcino: è estesa per circa 600 ettari, ripartiti in 125 ettari di vigneto, 70 di oliveto, oltre che seminativo e boschi. È inoltre fondamentale per la Tenuta Il Poggione praticare un’agricoltura diversificata, alternando diverse colture ai vigneti, e permettendo anche la vita di animali selvatici che possono convivere in armonia con il territorio. Nel costante lavoro di salvaguardia della tipicità e miglioramento della qualità, la Tenuta Il Poggione affianca all’attività di ricerca e selezione, una drasticariduzione della produzione. Toscana Italia Al Poggione la vendemmia è completamente manuale e la vinificazione si svolge secondo il metodo tradizionale ma utilizzando tecnologie moderne e all’avanguardia. La nuova cantina, costruita nel 2004 nel cuore dell’azienda, permette infatti un controllo totale della vinificazione, mediante l’uso delle più sofisticate tecnologie. Ma siccome è importante non trascurare la tradizione, l’Azienda custodisce 5 metri sotto terra le grandi botti di rovere francese, dove vengono invecchiati i grandi vini rossi della Tenuta Il Poggione. Bag in Box IL POGGIONE ROSSO Sangiovese grosso Acciaio Alcool: 13,5 % Formato: 5 l 20 l Spumante Brut Chardonnay, Glera Charmat lungo Alcool: 12,0 % Formato: 750 ml Guidi 1929 Bag in Box Rosso tenute ducali 90% Sangiovese, 5% Cabernet, 5% Merlot Acciaio Alcool: 12,5 % Formato: 5 l 10 l 46 Bag in Box BIANCO tenute ducali Chardonnay, Malvasia Acciaio Alcool: 12,5 % Formato: 5 l 10 l La famiglia Guidi ha saputo mettere in gioco la sua passione e la maturata esperienza nel corso degli anni nel settore del vino per riuscire ad offrire oggi tutto ciò di meglio che la Toscana possa dare. L’azienda Guidi nasce nel 1929 e già manifesta l’ancor oggi carattere distintivo, cioè quella fisionomia di azienda familiare, con un know-how sedimentato e tramandato anno dopo anno di padre in figlio. Ma all’esperienza dei padri si è aggiunta oggi la creatività innovativa dei figli: un mix vincente, che ha portato la Guidi a rinnovarsi, anno dopo anno, fino a presentare oggi una linea di vini espressione del territorio toscano curati sotto tutti i particolari. Dalle colline del Chianti e di San Gimignano, vini distintivi ed eleganti prodotti da mani esperte, caratterizzati da un’estrema sensibilità verso il senso estetico affinchè qualità, gusto e vista siano un’unica espressione che allieti le persone nel bicchiere e sulla tavola. Toscana Italia Bag in Box Rosso barriccato IGT Sangiovese, Colorino, Canaiolo Legno Alcool: 13,5 % Formato: 5 l 10 l 47 Azienda Agricola Mola Localizzata sulle colline di Mola nell’Isola d’Elba, dal 1994 ha cominciato a rinnovare i vigneti per la produzione di qualità. L’adozione di moderne tecniche di vinificazione assieme ad un moderato uso di contenitori in legno consentono di ottenere un’ampia gamma di sapori e aromi, sia con i vini bianchi che rossi. Grande attenzione è stata da sempre rivolta ai vini passiti, fra cui il Moscato e l’Aleatico i cui impianti provengono esclusivamente dal lavoro di selezione effettuato dall’azienda negli ultimi 35 anni sul materiale esistente mentre per l’appassimento si sono adottate particolari strutture ideate e costruite all’interno dell’azienda. 48 Toscana Italia ANSONICA DELL’ELBA passito 100% Ansonica 16 mesi in barriques Alcool: 15,5 % Formato: 500 ml Tenuta della Seta Sorge sulla collina di Gracciano, uno dei cru dell’area di produzione vitivinicola del Nobile di Montepulciano, la Tenuta di proprietà della famiglia della Seta Ferrari Corbelli è una delle aziende più storiche del comprensorio. L’azienda dall’estensione di 70 ettari, circonda Villa Svetoni e il parco con giardino all’italiana risalenti entrambi ai primi dell’800. I 18 ettari di vigneti sono in regime di conversione biologica. Toscana Italia Una grande attenzione ricade sulla ricerca di uno stile elegante e tradizionale, con la scelta dei legni grandi per l’invecchiamento e una grande affezione al Prugnolo Gentile: così nel bicchiere ritroviamo anni di tradizione e storia, uno stile consolidato, una passione tramandata di generazioni in generazioni e un territorio generoso. PROMO AZIENDA 30 + 6 CASA DEGLI AJALI BIANCO DOC 70% Procanico 20% Ansonica e 10% Malvasia Acciaio Alcool: 12,0 % Formato: 750 ml ANSONICA DELL’ELBA DOC 80% Ansonica 20% Malvasia , Vermentino, Trebbiano Acciaio Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml Rosso di Montepulciano DOC 90% Sangiovese 10% Merlot Acciaio Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml Vino Nobile di Montepulciano DOCG 95% Sangiovese 5% Merlot 18 Mesi botte grande Alcool: 13,5 % Formato: 750 ml Vermentino dell’ elba doc 100% Vermentino Acciaio Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml Meridio dell’elba rosato doc 80% sangiovese 20% aleatico Acciaio Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml Vino Nobile di Montepulciano Riserva DOCG 95 % Sangiovese 5% Canaiolo e Merlot 12 mesi in tonneaux e 12 Mesi in botte grande Alcool: 14,0 % Formato: 750 ml Rosato di Toscana IGT 100% Sangiovese Acciaio Alcool: 13,5 % Formato: 750 ml Aleatico dell’elba doc 100% aleatico 12 Mesi di barriques Alcool: 13,5 % Formato: 375 ml 500 ml Cuveè A spumante brut doc Aleatico Charmat lungo Alcool: 12,0 % Formato: 750 ml 49 Az. Agricola Ciù Ciù Nelle incantevoli e seducenti colline marchigiane, il tempo sembra essersi fermato per raccontare a tutti la storia, le proprie origini. Un piccolo mondo antico dove il passato vive nel presente, e la solidità delle sue tradizioni si fonde con la forza delle innovazioni nella ricerca costante della qualità dei suoi vini. In questo ambiente, l’azienda agricola Ciù Ciù ha maturato la convinzione che il vino debba essere l’espressione più autentica del territorio di origine. è Oris Falerio dop Trebbiano, Pecorino e Passerina Acciaio Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml Alta Marea Passerina brut 100% Passerina Metodo charmat martinotti Alcol: 12% Formato: 750 ml Marche Italia questo il concetto che muove la filosofia produttiva dell’azienda. L’azienda agricola Ciù Ciù, di proprietà della famiglia Bartolomei, è stata fondata nel 1970 dai coniugi Natalino ed Anna ed è situata a pochi chilometri dalla medievale Offida, una splendida cittadina ricca di eventi e tradizioni. Evoé Passerina marche igp 100% Passerina Acciaio Alcol: 12,5% Formato: 750 ml Susswein 50 LACRIMA DI MORRO D’ALBA DOC 100% Lacrima di Morro d’Alba Acciaio Alcol: 13,5 Formato: 750 ml Merlettaie Pecorino Offida docg 100% Pecorino 6 Mesi in botti di rovere Alcol: 12,5% Formato: 750 ml VERDICCHIO CASTELLI DI JESI DOC 100% Verdicchio Acciaio Alcol: 13,5% Formato: 750 ml Bacchus rosso Piceno dop Montepulciano e sangiovese Acciaio Alcol: 13,5% Formato: 750 ml Merlettaie Pecorino Brut 100% Pecorino Metodo charmat martinotti Alcol: 12,5% Formato: 750 ml Champagner Universal 51 Az. Ag. Raina “Raina” era il soprannome del contadino che prima di noi possedeva queste terre. Con tale nome abbiamo voluto mantenere vivo il legame col passato. La nostra cantina nasce nel 2002 grazie all’intuizione di Fabrizio Mariani, che acquisisce 12 ettari di terreno e un antico casale in località Turri di Montefalco. I nostri vigneti sono posti ad una quota compresa tra 220 e 300 metri sul livello del mare. L’esposizione è principalmente a sud-est. Non usiamo concimi e diserbanti chimici né fitofarmaci di sintesi. In cantina non usiamo alcun prodotto chimico al di fuori dei solfiti. Le fermentazioni avvengono sempre in modo spontaneo, senza aggiunta di lieviti selezionati o attivanti di fermentazione. Natura e tecnica, si potrebbe sintetizzare così. 52 Umbria Italia Il nostro obiettivo è quello di proporre vini naturali, profondamente territoriali e personali, ma anche puliti, integri e caratterizzati da eleganza e facilità di beva. Non vogliamo ottenere vini da DEGUSTARE ma da BERE. Per questo, innanzitutto, cerchiamo di non spingere troppo sulla maturazione delle uve, per mantenere viva l’acidità e per limitare il grado alcolico dei vini. Le macerazioni sulle bucce, poi, anche per i vini più importanti, sono sempre piuttosto brevi, senza forzature estrattive. L’utilizzo del legno, mai nuovo, è limitato e mirato a mantenere in evidenza gli aromi varietali delle singole uve. SAGRANTINO DI MONTEFALCO PASSITO DOCG 100% Sagrantino 12 Mesi in barriques, 12 Mesi in acciaio Alcool: 15,0 % Formato: 750 ml Prezzo: 13,40 € Magnum Prezzo: 26,80 € Az. Ag. Zaccagnini Nel cuore di Bolognano, piccola località abruzzese custode di grandi tesori e tradizioni, nel 1978 nasce l’azienda Zaccagnini. Da un’attività a conduzione familiare la Cantina è cresciuta rapidamente e costantemente con l’obiettivo Abruzzo Italia della “qualità totale, dal grappolo al vetro”, arrivando a essere oggi una realtà internazionale con oltre 150 ettari di splendidi vigneti, curati e controllati in ogni fase della produzione. ROSSO DELLA GOBBA IGT UMBRIA Vitigni autoctoni 18 Mesi in acciaio Alcool: 13,5 % Formato: 750 ml ROSSO IGT UMBRIA Vitigni autoctoni 18 Mesi in acciaio Alcool: 13,5 % Formato: 750 ml MONTEFALCO ROSSO DOC 70% Sangiovese, 15% Merlot, 15% Sagrantino 12 Mesi in vecchi tonneaux e 6 Mesi in acciaio Alcool: 13,5 % Formato: 750 ml Magnum CAMPO DI RAINA MONTEFALCO SAGRANTINO DOCG 100% Sagrantino 12 Mesi in barriques e botti grandi, 12 Mesi in acciaio Alcool: 15,0 % Formato: 375 ml TRALCETTO MONTEPULCIANO D’ABRUZZO DOC 100% Montepulciano d’Abruzzo 6 Mesi in botti Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml Magnum Jeroboam IL BIANCO DI CICCIO IGT 80% Trebbiano d’Abruzzo 20% Chardonnay Acciaio Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml GRECHETTO UMBRIA BIANCO IGT 100% Grechetto 3 Mesi in acciaio sulle fecci fini Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml TREBBIANO SPOLETINO DOC 100% Trebbiano 6 Mesi in acciaio sulle fecci fini Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml TRALCETTO CERASUOLO 100% Cerasuolo d’Abruzzo 6 Mesi in botte Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml CUVEE DELL’ ABATE PECORINO IGT 100% Pecorino Acciaio Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml 53 ISPIRA PASSERINA IGT 100% Passerina Acciaio Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml SAN CLEMENTE BIANCO DOC Trebbiano d’Abruzzo, Pecorino, Passerina Fermentazione in legno Alcool: 14,0 % Formato: 750 ml SAN CLEMENTE RISERVA MONTEPULCIANO D’ABRUZZO DOC 100% Montepulciano d’Abruzzo 15 Mesi barriques nuove Alcool: 14,5 % Formato: 750 ml KASAURA MONTEPULCIANO D’ABRUZZO DOC Montepulciano d’Abruzzo Acciaio Alcool: 13,5 % Formato: 750 ml KASAURA BIANCO PECORINO COLLI PESCARESI IGT Pecorino Acciaio Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml Bag in Box KASAURA ROSSO MONTEPULCIANO D’ABRUZZO DOC Montepulciano d’Abruzzo Acciaio Alcool: 13,5 % Formato: 3 l 54 Bag in Box KASAURA BIANCO PECORINO COLLI PESCARESI IGT Pecorino Acciaio Alcool: 13,0 % Formato: 3 l Az. Ag. I Favati L’azienda vitivinicola I Favati si pone con grande autorevolezza nello scenario italiano dei produttori di pregiati vini e grappe. Da una grande tradizione familiare, ove passione e cultura del buon vino si tramandano sin dai primi decenni del secolo scorso, l’azienda sorge oggi nella rinomata terra d’Irpinia ed è sapientemente gestita da Piersabino e Giancarlo Favati e da Rosanna Petrozziello che curano ogni aspetto della produzione e della commercializzazione dei prodotti, con il prezioso contributo di qualificati enologi. Campania Italia Le vigne di proprietà, ubicate in aree D.O.C.G., la cantina perfettamente strutturata per favorire il miglior esito di ogni ciclo, dalla maturazione alla vinificazione, all’invecchiamento, sono le ulteriori garanzie per l’alto pregio di tutti i vini. Adiacente la cantina una accogliente sala per la degustazione e la vendita. TERRANTICA GRECO DI TUFO DOCG Greco di Tufo Acciaio Alcool: 13,5 % Formato: 750 ml PIETRAMAMRA FIANO DI AVELLINO Fiano di Avellino Acciaio Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml CRETA ROSSA AGLIANICO IGT Agliano di Irpinia 12 Mesi in legno Alcool: 14,0 % Formato: 750 ml TERZOTRATTO TAURASI DOCG Aglianico di Irpinia 18 Mesi in legno Alcool: 13,5 % Formato: 750 ml PIETRAMARA ETICHETTA BIANCA FIANO DI AVELLINO DOCG Fiano di Avellino Acciaio Alcool: 13,5 % Formato: 750 ml 55 Az. Ag. Sanpaolo L’area collinare dove sorge la Cantina Sanpaolo, a cavallo fra le provincie di Avellino e Benevento, si caratterizza per la varietà suoli su cui crescono i vigneti, che passano dall’argilloso al calcareo al sabbioso con influenze delle ceneri vulcaniche del Vulcano Somma Vesuvio. Coltivati fino a 700 metri d’altezza, i vigneti beneficiano di un intenso irraggiamento diurno e di una forte escursione termica, che esaltano l’aromaticità delle uve. In particolare, il vigneto di Claudio Quarta è composto di piccoli appezzamenti per un totale di circa 22 ha vitati, 56 Campania Italia dei quali 10 ha intorno alla cantina, suddivisi fra le aree di Tufo, Lapio, nel cuore della Docg Fiano d’Avellino per l’allevamento del Fiano, e Paternopoli, per la coltivazione dell’Aglianico nella Dop Irpinia Aglianico e Docg Taurasi. A questi si aggiungono 12 ha circa nell’area del beneventano, coltivati prevalentemente a Falanghina e ad Aglianico rispettivamente nelle omonime Dop e Igp. GRECO DI TUFO CLAUDIO QUARTA Greco di Tufo 12 Mesi sui lieviti e 12 Mesi di bottiglia Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml Magnum GRECO DI TUFO IGP 100% Greco di tufo Acciaio Alcool: 13,5 % Formato: 750 ml FIANO DI AVELLINO IGP 100% Fiano di Avellino Acciaio Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml FALANGHINA IGP 100% Falanghina Acciaio Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml AGLIANICO IGP 100% Aglianico Acciaio Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml TAURASI RISERVA DOCG 100% Aglianico 3 Anni di affinamento Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml GRECO DI TUFO DOCG 100% Greco di tufo Acciaio Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml FIANO DI AVELLINO DOCG 100% Fiano di Avellino Acciaio Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml FALANGHINA BENEVENTANA DOCG 100% Falanghina Acciaio Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml TAURASI DOCG 100% Aglianico 12 Mesi in botti Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml MONTEFUSCO GRECO DI TUFO DOCG 100% Greco di Tufo 3 Mesi sui lieviti ed acciaio Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml Karaffe No 25 - No 75 Dekanter Axium Decanter Mystique 57 Soc. Agr. Tenute di Eméra Tenute Eméra si estende su una proprietà di circa 80 ettari, di cui quasi 50 vitati nel 2007, in un’area a ridosso della costa jonica storicamente vocata per la vitivinicoltura. Immerso nei vigneti, insiste l’antico Casino Nitti, appartenuto al primo Presidente del Consiglio del Regno d’Italia del primo dopoguerra, Francesco Saverio Nitti (1919-20). Nel cuore delle DOP di Manduria e di Lizzano, Claudio Quarta traccia il percorso di un nuovo giorno in cui le moderne conoscenze e tecnologie esaltano il patrimonio di antichi saperi 58 Puglia Italia PRIMITIVO DI MANDURIA ORO DOCG 100% Primitivo di Manduria Affinato in botti di rovere Alcool: 14,0 % Formato: 750 ml Murgo Le Tenute della famiglia Scammacca del Murgo, a seguito di graduali e continui investimenti, sono state trasformate da antichi feudi a moderne aziende agricole produttive, ottimizzando le tecniche di produzione e finanziando una continua sperimentazione nella ricerca di varietà qualitative migliori. Per questo la Tenuta San Michele, Sicilia Italia Tenuta di Gelso Bianco e la Tenuta Francescana sono gestite direttamente da membri della famiglia Scammacca; in particolare dai figli del Barone Emanuele, Michele, Pietro, Matteo e Costantino. CHARDONNAY IGT PUGLIA 100% Chardonnay Acciaio Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml UVE DI TROIA PUGLIA IGT 100% Uve di Troia Acciaio Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml ETNA BIANCO DOP 70% Caricante 30% Catarratto Acciaio Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml ETNA ROSSO DOP Nerello Mascalese, Nerello Mantellato 8 Mesi nelle tipiche botti in castagno Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml NEGROAMARO IGT PUGLIA 100% Negroamaro Acciaio Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml QU.ALE - ROSSO SALENTO IGP Negroamaro e Malvasia Nera Acciaio Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml ETNA ROSATO SAN MICHELE DOP Nerello Mascalese 85%, Nerello Mantellato 24 Mesi nelle tipiche botti in castagno Alcool: 13,5 % Formato: 750 ml BRUT VSQ Nerello mascalese 26 Mesi sui lieviti Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml Magnum ANIMA DI NEGROAMARO SUPERIORE DOP 100% Negroamamro Legno Nuovo Alcool: 14,0 % Formato: 750 ml ANIMA DI PRIMITIVO DOP 100% Primitivo Legno ed acciaio Alcool: 14,0 % Formato: 750 ml EXTRA BRUT VSQ Nerello mascalese 48 Mesi sui lieviti Alcool: 12,5 % Formato: Magnum BRUT ROSATO VSQ Nerello mascalese 26 Mesi sui lieviti Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml 59 Feudo Luparello Sicilia Italia La nostra azienda è stata fondata da Abele MELIS, classe 1936, Terralbese d.o.c. e viticoltore da sempre. E’ lui l’artefice della produzione viticola, coltivando i suoi 6 vigneti per una superficie totale di 30 ha. I vitigni coltivati sono quelli tradizionali del Terralbese: BOVALE, BOVALE SARDO e VERMENTINO, ai quali sono stati aggiunti: CANNONAU, MALVASIA SARDA, MOSCATO, Sangiovese e lo Chardonnay. La nostra volontà è quella di produrre dei vini che possano esprimere il Terralbese; che possano incuriosire ed essere apprezzati da ogni appassionato di vini. Per fare ciò ci siamo dotati delle migliori tecnologie di cantina, prendendo l’impegno di rispettare le uve che Abele e i suoi vigneti producono. FEUDO LUPARELLO collocata nel Comune di NOTO, territorio particolarmente vocato per la produzione del vitigno nero d’avola. L’azienda attualmente è in conversione al BIOLOGICO. La produzione è comunque totalmente seguita dallo staff che da sempre si occupa della Cantina Ciu Ciu. 60 Az. Ag. Melis Sardegna Italia IOCALIA VERMENTINO DI SARDEGNA DOC Vermentino Acciaio Alcool: 13,5% Formato: 375 ml 750 ml HORREUM CANNONAU DI SARDEGNA DOC Cannonau Acciaio Alcool: 14,0 % Formato: 750 ml Sicilia Bianco DOP 70% Grillo e 30% Viognier Acciaio Alcool: 13% Formato: 750 ml Noto Nero d’avola DOP 70% Nero d’avola 15% Syrah, 15% Cabernet Affinamento in legno Alcool: 14% Formato: 750 ml CANNONAU DI SARDEGNA DOC Cannonau Acciaio Alcool: 13,5 % Formato: 750 ml Sicilia Rosso DOP 70%Nero d’avola e 30% syrah Acciaio Alcool: 13,5% Formato: 750 ml Moscato Passito di Noto DOP 100% Moscato Legno Alcool: 9,5% Formato: 500 ml DOMINARIUM SARDEGNA TERRALBA DOC Bovale Acciaio Alcool: 13,5 % Formato: 375 ml 750 ml TRIAGUS BOVALE ISOLA DEI NURAGHI DOC Bovale Acciaio Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml MOSCATO DI CAGLIARI DOC DOLCE Moscato Acciaio Alcool: 13,5 % Formato: 750 ml LAURETUM CRU VIGNETO MOSCATO Moscato Acciaio Alcool: 14,0 % Formato: 500 ml 61 OSEA CRU MALVASIA Malvasia Acciaio Alcool: 14,0 % Formato: 750 ml MOSCATO SPUMANTE VSAQ Moscato Metodo Charmat Lungo Alcool: 11,5 % Formato: 750 ml Domaine Chapelle FRANCIA Borgogna SPUMANTE DEMI-SEC MALVASIA Malvasia Metodo Charmat Lungo Alcool: 11,5 % Formato: 750 ml EREB CRU VERMENTINO DI SARDEGNA DOC Vermentino Acciaio Alcool: 14,0 % Formato: 750 ml L’azienda nasce nel comune di Santenay, nel cuore della Borgogna. Producono vino da 4 generazioni. Jean Francois and Yvette, che hanno preso in mano l’azienda dal 1989, si sono subito spostati su un’ agricoltura Bio continuando così Su richiesta disponibili vecchie annate BORGOGNA PINOT NOIR 100% Pinot Nero, Vigneti 35 Anni Acciaio Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml PROMO Bag in Box THARROS BIANCO IGT Vermentino di Sardegna Acciaio Alcool: 13,0% Formato: 5 l Bag in Box BOVALE ROSSO IGT Bovale Acciaio Alcool: 13,5% Formato: 5 l 62 Bag in Box Bianco VERMENTINO DI SARDEGNA DOC Vermentino di Sardegna Acciaio Alcool: 13,0% Formato: 5 l 20 l ALOXE CORTON 100% Pinot Nero, Vigneti 65 Anni 16 Mesi in botti di cui nuove 20% Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml 18 + 6 SANTENAY 1er Cru BEAUREPAIRE 100% Pinot Nero, Vigneti 25 Anni 12 Mesi di legno Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml Bag in Box Cannonau DOC Cannonau Acciaio Alcool: 13,0% Formato: 5 l la tradizione del rispetto dell’ambiente con vini naturali. Oggi hanno le vigne nei migliori appezzamenti della “Còte d’Or” Produzione annua di 115.000 bottiglie. CHASSAGNE-MONTRACHET 1er Cru Morget 100% Pinot Nero, Vigneti 48 Anni 17 Mesi in legno Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml CHASSAGNE-MONTRACHET 1er Cru Morget Bianco 100% Chardonnay, Vigneti 70 Anni 12 Mesi in legno Alcool: 13,5 % Formato: 750 ml 63 Jean Marc Brocard Sono i crus più conosciuti della regione Chablis per classe, schiettezza e aromaticità. Il produttore mette il suo talento al servizio della creatività della natura affinché la sua produzione riveli la tipicità del territorio e soddisfi le esigenze di una clientela raffinata. JeanMarc Brocard è una delle 5 famiglie di produttori nella zona dello Chablis. Nel 1973 Jean-Marc stabilì a Préhy le proprie cantine in mezzo ai vigneti. Dopo anni di duro FRANCIA FRANCIA Chablis Bordeaux lavoro e molti visitatori al Domaine l’alta qualità dei vini di Jean-Marc Brocard è riconosciuto in tutta la Francia e nel mercato globale. Oggi Jean-Marc gradualmente ha consegnando l’azienda al figlio, Julien, un tecnico qualificato ed un sostenitore della cultura biodinamica che applica i suoi principi alla terra, le vigne e la cantina. Château Peychaud Sulla riva destra del fiume Garonne di fronte a Bordeaux, Château Peychaud è uno dei più antichi vigneti di questa zona risalenti al 17 ° secolo ed è stata continuamente seguito dalla famiglia de Pontac, il cui. Qualche anno fa, hanno rinnovato le vecchie cantine e assunto esterni consulenti e da allora, la qualità del vino è progredita in modo esponenziale. Bordeaux Superiore 50% Merlot, 45% Cabernet Sauvignon, 5% Cabernet Franc 9 Mesi di legno Alcool: 13,5 % Formato: 750 ml Su richiesta disponibili vecchie annate Medoc CHABLIS SAINT CLAIRE 100% Chardonnay, Vigne 30 Anni Acciaio Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml Magnum PROMO 18 + 6 CHABLIS LES VIELLES VIGNES 100% Chardonnay, Vigne 60 Anni Acciaio Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml Magnum PROMO Château Le Bourdieu Cru Bourgeois Merlot 50%, Cabernet Sauvignon 50% 12 Mesi in barriques Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml 18 + 6 Margaux Chablis 1er Cru Vau de Vey 100% Chardonnay, Vigneti 25 Anni Acciaio Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml Chablis 1er Cru Vaulorent 100% Chardonnay, Vigneti 45 Anni Acciaio Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml Effigie Margaux 60% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon, 5% Cabernet Franc 16 Mesi in barriques Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml Sant-Emillon Chablis 1er Cru Les Clos 100% Chardonnay, Vigneti 30 anni Affinamento sui lieviti per 18 mesi Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml 64 Château Cotes de Bonde Merlot 80%, Cabernet Franc 20% 12 Mesi in legno Alcool: 13,5 % Formato: 750 ml Saint-Julian Duluc Saint-julian Gran Cru Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot 18 Mesi in legno Alcool: 13,5 % Formato: 750 ml Sauterns SAUTERN GRAND CRU CLASS CHATEAU DE MYRAT 88% Sémillon, 8% Sémillon, 4% Muscadelle 36 Mesi in legno Alcool: 14,0 % Formato: 375 ml 750 ml 65 FRANCIA Languedoc Mas de Daumas Gassac Conosciuto come “l’unico Grand Cru del Mezzogiorno”. Il tutto iniziò nel 1970 quando Aimé Guibert e la sua moglie hanno deciso di insediarsi nelle incantevoli colline della Languedoc-Roussillon. La loro avventura è iniziata quando un amico geologo ha scoperto che i terreni erano identici ai Grand Cru della Borgogna. Sauvignon blanc IGP Pays d’Herault 100% Sauvignon Blanc Accaio Alcool: 12,0 % Formato: 750 ml FRANCIA Valle del rodano Domaine de Vigier Con l’aiuto di Emile Peynaud, il leggendario enologo che ha consigliato Chateau Margaux e altri a Bordeaux, sono riusciti a creare un vino cioè è oggi considerato come uno dei migliori vini del mondo, quando nessuno credeva nelle potenzialità della Languedoc. Cabernet Sauvignon IGP Pays d’Herault 100% Cabernet Sauvignon Acciaio Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml Bag in Box BIANCO Les galetz d’ibie IGP Clairette, Chardonnay, Viognier Acciaio Alcool: 13,0 % Formato: 5 l Bag in Box rosso Les galetz d’ibie AOP Merlot Acciaio Alcool: 13,0 % Formato: 5 l Abbaye de Fontfroide L’abbazia di Fontfroide si trova a Norbonne, nel Languedoc. Ha una superficie coltivata di 36 ettari di vigneti e produce circa 70.000 bottiglie. L’azienda si trova in Fontfroide da più di 900 anni. I Cistercensi hanno piantato vigne con lo scopo di produrre vini. La Regola di San Benedetto, che regola la vita della comunità, permette loro di bere vino. Lentamente, nel corso del tempo, i monaci hanno selezionato le migliori terre e conoscendo il “terroir”, hanno da sempre usato i vitigni più vocati per questa terra , sviluppando così i più adatti metodi di vinificazione. Il loro vino era molto famoso. L’originalità e la storia di questi monaci hanno permesso di poter realizzare vini molto equilibrati ed eleganti. FRANCIA Loira Domanine Laporte Sancerre Creato nel 1850 nel cuore del villaggio di Saint Satur, il domaine si sviluppa su venti ettari circa, localizzati in una valle che separa da un lato i terreni calcarei e dall’altra i terreni di Silex e dunque i vini soni vinificati separatamente in funzione della provenienza delle uve conferendo in tal modo ad ogni vino una propria personalità. Fiore all’occhiello è il Domaine du Rochoy, costituito da 10 Bag in Box oCELLUS BIANCO AOP Marsanne, Vermentino, Grenache Blanc Accaio Alcool: 13,0 % Formato: 5 l 66 Bag in Box oCELLUS ROSSO AOP 65% Syrah, 35% Grenache Noir Acciaio Alcool: 14,0 % Formato: 5 l AOC Sancerre Blanc 100% Sauvignon Blanc Acciaio sui lieviti Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml ettari tutti di Silex, in un’aerea già nota fin dai tempi dei romani localizzata nel villaggio di Bannay. In quest’ultimo si producono tre Sancerre, due in bianco ed una in rosso, massima espressione dei terroir di Sancerre. Il domaine Laporte, di proprietà della famiglia Bourgeois dal 1986, con i suoi vini rappresenta in modo straordinario il “terroir” della Loira. Pouilly Fumé La Roche Blanche 100% Sauvignon Blanc Acciaio sui lieviti Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml 67 Condizioni Generali FRANCIA Champagne Innanzitutto Vignaioli. Ogni generazione ha trasmesso alla successiva lo stesso fervore per il lavoro della vigna. La 3a generazione gode oggi della preziosa esperienza dei suoi antenati sulla diversità delle annate, dei suoli e del clima di Nominé-Renard (20 ettari). Claude Nominé, enologo e vignaiolo, con suo figlio Simon, segue con attenzione la vite per portare l'uva alla sua pienezza. Producono ogni vitigno e ogni annata separatamente. In questo modo, hanno a disposizione una vasta gamma di aromi. Claude Nominé, enologo del' ìazienda da 35 anni, compone così ogni cuvée combinando questi vari "estratti" di vite. La magia dell'assemblaggio opera e permette di ritrovare, anno dopo anno, lo stesso gusto, lo stesso carattere in ogni nostra cuvée. Sono parte attiva dello "Special Club", composto ad oggi da solo 28 vigneron e con grande dedizione sono arrivati ad ottenere i migliori riconoscimenti internazionali. Il listino è valido dal 01 marzo 2016 fino alla data del successivo. Le annate riportate nel listino sono relative alle disponibilità al momento della redazione. Abbiamo inserito delle date indicative per l’ uscita delle nuove annate e comunque non si intendono vincolanti. Molti dei vini presenti a listino sono prodotti in quantità limitata, quindi non si riesce a garantire la disponibilità per l’intero anno. Si consiglia, a chi desidera la certezza di avere il prodotto, di fare un piano che soddisfi completamente le sue esigenze. Si accettano prenotazioni solo sulle annate di prossima uscita che dovranno essere confermate dalla sede. Tutti i cartoni sono divisibili senza alcun supplemento, anche per una sola bottiglia. Condizioni di Vendita BRUT NOMINE’ 40% Chardonnay 30% Pinot Nero, 30% Pinot Meunier 30+6 Mesi sui lieviti Alcool: 12,5 % Formato: 375 ml 750 ml Magnum Matusalem BRUT ROSE’ 45% Chardonnay 10% Pinot Nero 45% Pinot Meunier 18+6 Mesi sui lieviti Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml SPECIAL CLUB BRUT MILLESIMATO 80% Chardonnay 20% Pinot Nero 48 mesi sui lieviti Alcool: 13,0 % Formato: 750 ml 68 BLANC DE BLANCS 100% Chardonnay 30 + 6 Mesi sui lieviti Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml • Gli ordini vengono effettuati al passaggio di un nostro agente o direttamente a mezzo fax o e-mail. • I prezzi sono esclusi di I.V.A. • Il Cliente è libero di assortire tutti i prodotti a suo piacimento. • I Sospesi Contabili se già incassati devono essere indicati nell’ ordine stesso. Non verranno evasi ordini in presenza di partite scadute e non saldate. Condizioni di Pagamento BLANC DE NOIR 100% Pinot Nero 24 Mesi sui lieviti Alcool: 12,5 % Formato: 750 ml • Rimessa diretta, bonifico bancario o ricevuta bancaria a 60 gg. (senza spese). • Anticipato con sconto del 5%. (Modalità: all’ordine segue immediatamente la fattura pro-forma; la spedizione segue il ricevimento dell’importo a saldo). Consegne Le consegne sono garantite tra i 5-8 giorni lavorativi dall’ accettazione dell’ ordine. Il trasporto è gratuito con un imponibile superiore a € 260,00. Per quantitativi o importi inferiori sarà addebitato un contributo spese come segue: fino a € 100 = € 20; fino a € 200 = € 10; fino a € 260 = € 5. Note •Vi invitiamo a segnalare IMMEDIATAMENTE sul documento di consegna e sul cedolino del Corriere eventuali rotture e/o mancanze di colli. •Innocenti wines non risponde di mancanze o rotture rilevate successivamente alla firma sul documento di consegna. Ai sensi dell’articolo 13 del Dlgs. n. 196/2003, Vi informiamo che i dati personali forniti saranno trattati nell’ambito della banca dati elettronica e cartacea e saranno trattati in modo lecito, secondo correttezza e tramite l’adozione delle misure di sicurezza più idonee a garantire l’assoluta riservatezza. La detenzione e/o acquisizione anche tramite terzi – necessaria per l’instaurazione e la prosecuzione del rapporto contrattuale – dei Vs. dati personali è finalizzata ai seguenti utilizzi: gestione amministrativa e contabile del rapporto in essere; elaborazione e predisposizione della documentazione atta ad adempiere agli obblighi contrattuali e di legge connessi a norme civilistiche, fiscali, contabili, ecc.; supporto tecnico ed informazione tecnica in merito ai prodotti e/o servizi da Voi acquistati. I dati stessi potranno essere comunicati tra gli altri a: agenti di commercio, studi professionali e legali, società od enti aventi le finalità commerciali ed assicurative e ad altri enti ed istituzioni (quando previsto dalla legge). L’interessato può esercitare i diritti di cui all’art. 7 del Dlgs n. 196/2003 tra cui i diritti di accesso, rettifica, aggiornamento, integrazione, trasformazione in forma anonima dei dati o cancellazione degli stessi, nonché di opporsi al trattamento rivolgendosi all’azienda innocenti wines WI-FO srl, quale Titolare del Trattamento. In alternativa, per esercitare tali diritti, può rivolgersi al responsabile, da noi all’uopo nominato ai sensi dell’articolo 13 lettera f) Dlgs n. 196/2003, nella persona del sig. Innocenti Francesco, reperibile all’indirizzo postale presso la sede della nostra organizzazione. 69 INDICE Bag in Box Bag in Box Note Mission 2 Sake4 Az. Ag. ZU PLUN 6 Forestiera Birra Artigianale 8 Aceto Balsamico9 ITALIA - Piemonte Az. Ag. Collina Serragrilli 10 Az. Ag. Borgo Maragliano 12 ZALTO Glas Perfektion 13 ITALIA - Lombardia Az. Ag. Padroggi La Piotta 14 Coop. Ag. ONLUS Cascina Clarabella 15 Tenuta Ambrosini16 ITALIA - Trentino Tenuta Klaus Lentsch 17 Cantina d’Isera18 Az. Ag. Weingut Niklas 20 ITALIA - Veneto Montelliana21 ZALTO Glas Perfektion 23 Marco Mosconi24 ITALIA - Friuli Az. Ag. Russolo25 Az. Ag. Principi di Porcía 27 ZALTO Glas Perfektion 28 ITALIA - Emilia Romagna Tenuta Pederzana29 La Storia del nostro Brand 30 ITALIA - Toscana Fattoria Bacio31 Fattoria Casa di Monte 32 Castello di Cacchiano 34 Az. Ag. Ribusieri35 Podere la Cappella36 Poggio alle Quercie37 Az. Ag. La Cipriana 38 Az. Ag. Scopone39 Cantina Bruni40 Az. Ag. Urlari41 Fattoria di Pancole42 Tenute Silvio Nardi43 Domina Wine44 Azienda Biologica Bag in Box Azienda con Bag in Box Bag in Box Bag in Box Bag in Box Bag in Box Bag in Box Bag in Box Bag in Box Tenute Ducali45 Il Poggione47 Guidi 192947 Azienda Agricola Mola 48 Tenuta della Seta 49 ITALIA - Marche Az. Agricola Ciù Ciù 50 ZALTO Glas Perfektion 51 ITALIA - Umbria Az. Ag. Raina52 ITALIA - Abruzzo Az. Ag. Zaccagnini 53 ITALIA - Campania Az. Ag. I Favati 55 Az. Ag. Sanpaolo 56 ZALTO Glas Perfektion 57 ITALIA - Puglia Soc. Agr. Tenute di Eméra 58 ITALIA - Sicilia Murgo59 Feudo Luparello60 ITALIA - Sardegna Az. Ag. Melis61 FRANCIA - Borgogna 63 Domaine Chapelle FRANCIA - Chabils 64 Jean Marc Brocard FRANCIA - Bordeaux 65 Château Peychaud Medoc Margaux Sant-Emillon Saint-Julian Sauterns FRANCIA - Languedoc 66 Mas de Daumas Gassac Abbaye de Fontfroide FRANCIA - Valle del rodano 67 Domanine Laporte Sancerre FRANCIA - Loira 67 Domaine de Vigier FRANCIA - Champagne 68 Condizioni Generali69 Contatti Inn0centi wines Wi-f0 srl Amministrazione e Shop: Via Cassia Nord, 2F Magazzino: Via Ombrone, 6 - 53036 Poggibonsi (SI) Tel +39 (0)577 980800 - Fax +39 (0)577 936802 Skype: innocenti.wines E-mail: [email protected] www.innocentiwines.it P.I. e cod Fisc. 01230920520 - REA SI 139921 - Cod Accisa IT00SIV00324D Coordinate Bancarie: Credito Cooperativo di Cambiano, Ag di Staggia Senese. IBAN: IT32X0842571941000040297392 - SWIFT: CRACIT33 www.innocentiwines.it