manuale di istruzioni - Fototrappolaggio.com
Transcript
manuale di istruzioni - Fototrappolaggio.com
MANUALE DI ISTRUZIONI per CELLULAR TRAP SG-550M Supercompatta: formato imbattibile Bassissimo consumo in stand by Velocità di scatto Scout Guard è utilizzabile per gli usi consentiti dalla legge e con le modalità dalla stessa previste. Qualsiasi altro uso non consentito è da considerarsi illegittimo. 1 INDICE 1. Istruzioni ................................................................................................................ 3 1.1 Descrizione Generale ................................................................................................................................... 3 1.2 Interfacce del corpo macchina .................................................................................................................. 3 1.3 Telecomandino .............................................................................................................................................. 4 1.3.1 Navigazione ............................................................................................................................................................ 4 1.3.2 Caratteri ................................................................................................................................................................... 4 1.4 Display informativo delle impostazioni .................................................................................................. 5 1.5 Formati supportati....................................................................................................................................... 5 2. Precauzioni ............................................................................................................. 6 3. Operazioni semplici ............................................................................................... 7 3.1 Batterie ........................................................................................................................................................... 7 3.2 Inserire la scheda SD e la scheda SIM .................................................................................................... 7 3.3 Accensione e accesso alla modalità ON ................................................................................................... 7 3.4 Accesso alla modalità TEST ...................................................................................................................... 8 3.4.1 Settaggi personalizzati ........................................................................................................................................ 8 3.4.2 Scatto manuale ...................................................................................................................................................... 8 3.4.3 Visionare immagini o video .............................................................................................................................. 8 3.4.4 Invio MMS ............................................................................................................................................................. 8 3.5 Spegnimento della fototrappola ................................................................................................................ 8 4. Operazioni avanzate .............................................................................................. 9 4.1 Menù dei settaggi ......................................................................................................................................... 9 4.1.1 Setting di default ................................................................................................................................................ 11 4.1.2 Setting generali................................................................................................................................................... 11 4.1.3 Regolazione “Camera Mode” (modalità della fototrappola) ............................................................... 11 4.1.4 Formattare la scheda SD ................................................................................................................................. 12 4.1.5 Impostare “Photo Size” (dimensione delle immagini) ......................................................................... 12 4.1.6 Impostare “Video Size” (definizione del video) ...................................................................................... 12 4.1.7 Impostare “Set clock” (data e ora). .............................................................................................................. 12 4.1.8 Impostare “Photo burst” (numero di scatti in serie) ............................................................................... 13 4.1.9 Impostare “Video lenght” (lunghezza video) .......................................................................................... 13 4.1.10 Impostare “Video sound” (Suono Video)................................................................................................... 13 4.1.11 Impostare “Interval” (intervallo) .................................................................................................................. 13 4.1.12 Impostare “PIR sensitivity” (Sensibilità PIR) .......................................................................................... 13 4.1.13 Impostare il Timer ............................................................................................................................................. 14 4.1.14 Impostare “Flash range” (portata del flash). ............................................................................................. 14 4.1.15 Impostazioni “MMS set”. ............................................................................................................................... 14 4.1.16 Impostare “MMS mode” (modalità MMS). .............................................................................................. 15 4.1.17 Impostare “Send to” (invio a). ....................................................................................................................... 15 4.1.18 Inserire la password. ......................................................................................................................................... 16 4.2 Playback ....................................................................................................................................................... 16 4.2.1 Visionare foto o video ...................................................................................................................................... 16 4.2.2 Cancellare foto o video .................................................................................................................................... 16 4.2.3 Invio manuale di MMS .................................................................................................................................... 17 4.3 Puntatore laser ............................................................................................................................................ 17 4.4 Numerazione files ....................................................................................................................................... 17 4.5 Upgrade del firmware ............................................................................................................................... 17 2 1. Istruzioni 1.1 Descrizione Generale Scout Guard è uno strumento automatico di sorveglianza. Può essere attivato dal movimento di persone o animali, in una certa zona di interesse (ZI) controllata da un sensore passivo di movimento a infrarossi (PIR) altamente sensibile, e realizzerà automaticamente foto di alta qualità (fino a 5 Mp) oppure video clips. Effettua fotografie o video a colori in condizioni di luminosità sufficiente. In condizioni di scarsa luminosità, si attivano i LED infrarossi integrati che funzionano da flash e la foto trappola scatterà foto e video nitidi in bianco e nero. È facile da usare. C’è un piccolo display LCD 1.7’ e un registratore di suoni integrato nella foto trappola. Un puntatore laser può essere utilizzato per puntare meglio la foto trappola nella zona di interesse. Supporta MMS/SMS/E-mail via rete GSM. E’ progettato per l’uso in esterni e resiste alla pioggia e alla neve. Inoltre, può essere utilizzato come una normale foto o video camera, premendo il pulsante OK sul telecomando in modalità TEST. 1.2 Interfacce del corpo macchina Sono presenti le seguenti interfacce: porta USB/ inserimento tastiera, sede scheda SD, TV-out, DCin. È presente inoltre in uno dei lati un foro lucchettabile antifurto. Sul retro dello strumento c’è un regolatore per cambiare l’inclinazione quando si applica lo strumento su una superficie irregolare come ad esempio un albero. Prendetevi qualche minuto per familiarizzare con la fotocamera prima di andare avanti nella lettura del manuale. 3 1.3 Telecomandino Il telecomandino è uno strumento di input della fototrappola e viene utilizzato in primo luogo per impostare i settaggi e la password. Si tratta di un telecomando wireless a infrarosso. La distanza massima di funzionamento è di 9 metri. Ci sono 15 pulsanti. 1.3.1 Navigazione Premere SU o GIU’ per selezionare o evidenziare le voci del menu, o premere DESTRA e SINISTRA per selezionare le opzioni di ogni voce del menu e premere OK per confermare la selezione. 1.3.2 Caratteri Quando inserite delle cifre, lettere o punteggiatura nelle colonne di input, ci sono alcuni caratteri utili che possono essere utilizzati premendo continuamente il tasto: Premere il tasto * per il puntatore laser. 4 1.4 Display informativo delle impostazioni Quando la fototrappola è accesa (l’interruttore è in posizione ON o TEST), le informazioni delle impostazioni sono mostrate nel monitor del telecomandino. 1.5 Formati supportati OGGETTO FORMATO Immagine JPG Video AVI Formato del file FAT32 Qui trovate alcune informazioni importanti. Non dovete preoccuparvi riguardo al formato dei file di sistema della foto trappola a meno che non abbiate problemi nella lettura della scheda SD tramite altri sistemi. Se questo dovesse accadere, formattate la scheda SD nella fototrappola o in un computer quindi inserite nuovamente la scheda SD nella foto trappola per fare una prova. 5 2. Precauzioni Il voltaggio della camera è 6V. Può essere alimentata con 4 oppure 8 batterie AA. Inserire le batterie secondo le polarità indicate. Disabilitare la “protezione-scrittura” della scheda SD prima di inserirla. L’apparecchiatura non ha memoria interna. Quindi, inserire la scheda SD a macchina spenta (OFF) prima di attivare la macchina. Diversamente, non potranno essere registrate né foto né video. Senza scheda SD o se la protezione scrittura della scheda non è disattivata, la macchina si spegne automaticamente dopo un “bip” prolungato. Non inserire o estrarre la scheda SD quando il tasto di accensione è su ON. Si consiglia di formattare la scheda SD prima del suo primo utilizzo. Quando connessa alla porta USB di un computer, la macchina è in modalità USB. In questo caso, la scheda SD funziona come un disco rimovibile. In modalità “test” la macchina si spegne automaticamente dopo 3 minuti e mezzo, se non si preme alcun tasto. Accendila nuovamente se vuoi continuare ad operare con la tastiera. Assicurati di avere sufficiente carica quando aggiorni il Firmware, altrimenti il processo di aggiornamento potrebbe essere interrotto in maniera errata. Se avviene qualche errore nella fase di aggiornamento, la fototrappola potrebbe non funzionare più. 6 3. Operazioni semplici 3.1Batterie Per l’autonomia della fototrappola sono necessarie 4 oppure 8 batterie AA. Aprite lo sportellino inferiore. Assicuratevi che l’interruttore sia posizionato su OFF, estraete il carrellino porta-batterie. Inserite le batterie cariche negli appositi slot facendo attenzione alle polarità. Reinserite il cassettino internamente. Possono essere utilizzate le seguenti batterie da 1.5 V: 1. batterie alcaline ad alta densità e alto rendimento (raccomandate); 2. batterie alcaline ricaricabili; 3. batterie NiMH ricaricabili. Ci sono 4 slot per le batterie. Lo slot 1 e lo slot 2 formano il primo gruppo mentre lo slot 3 e lo slot 4 formano il secondo gruppo, dove ogni gruppo può fornire energia autonomamente. In caso di batterie scariche, la fotocamera si spegnerà automaticamente dopo due segnali acustici. Si consiglia di cambiare le batterie in tempo. Se avete impostato la funzione MMS, sarà inviato un MMS/SMS o una E-mail di avviso batterie scariche. Fototrappolaggio s.r.l. declina ogni responsabilità improprio sull’utilizzo di sistemi di alimentazione esterna. L’utilizzo improprio degli stessi farà decadere le condizioni di garanzia. 3.2 Inserire la scheda SD e la scheda SIM Aprite lo sportellino inferiore. Inserite la scheda SD nello slot con il lato vuoto verso l’alto. Notate che la scheda SD può essere inserita solo in una direzione. La protezione di scrittura deve essere disattivata altrimenti la foto trappola non si accenderà. Quando utilizzate la funzione MMS/SMS/Email, inserite la scheda SIM nell’apposito slot mantenendo l’angolo in alto a sinistra. 3.3 Accensione e accesso alla modalità ON Prima di accendere lo strumento, prego di fare attenzione a quanto segue: 1. Evitare disturbi di temperatura e movimenti di fronte alla fototrappola come foglie di grandi dimensioni, tende, aria condizionata, camini e altre fonti di calore per non innescare falsi scatti. 2. L’altezza della macchina dal terreno deve variare a seconda delle dimensioni del soggetto. In genere si consiglia di posizionarla a 1 o 2 metri da terra. Spostare l’interruttore su ON, per accendere la fotocamera, ed entrate in modalità ON. In 7 precedenza potete sistemare la fototrappola nell’area da monitorare utilizzando il puntatore laser. Per maggiori in formazioni consultate la sezione 4.3. Dopo aver acceso la fototrappola, il LED indicatore di movimento lampeggerà per circa 10 s. Durante questo periodo di 10 secondi la fototrappola non scatta fotografie né video, durante il quale potete per esempio chiudere la fototrappola e lucchettare lo sportello inferiore, o fissarla su un albero e allontanarvi. In modalità ON non è necessario utilizzare il telecomando remoto. La fototrappola scatterà fotografie o video automaticamente a seconda dei settaggi di default o di quelli impostati da voi. La fototrappola ha la funzione di registrazione suoni, così il suono sarà integrato nel videoclip mentre si registra un video. 3.4 Accesso alla modalità TEST Spostate l’interruttore in posizione TEST e accedete alla modalità TEST. Ci sono alcune funzioni della modalità TEST: Settaggi personalizzati, scatto manuale, anteprima, invio manuale di MMS. In questa modalità è necessario l’utilizzo del telecomandino. 3.4.1 Settaggi personalizzati Premere MENU’ sul telecomandino per entrare nel menù dei settaggi. Si possono cambiare tutti i setting mostrati sul monitor LCD o sul monitor di una TV esterna. Le operazioni dettagliate verranno descritte nel paragrafo “Operazioni avanzate”. 3.4.2 Scatto manuale Potete premere il tasto DESTRA per scattare foto o registrare video manualmente. 3.4.3 Visionare immagini o video Ci sono due modi per visionare le foto o i video girati: 1. sullo schermo LDC sulla fotocamera stessa; 2. tramite un monitor TV connesso alla fototrappola tramite un cavo TV. Premere OK per visionare le immagini, l’ultima immagine scattata comparirà nello schermo LCD della fototrappola o sul monitor TV. Premere SU per visionare le immagini precedenti e GIU’ per quelle successive. Fate attenzione: i video non possono essere visionati sullo schermo LCD ma verranno mostrati solo i loro thumbnail. Le operazioni dettagliate come cancellare immagini o video verranno descritte nel paragrafo “Operazioni avanzate”. 3.4.4 Invio MMS Quando la modalità MMS è impostata come “manuale”, potete inviare le immagini selezionate agli indirizzi precedentemente impostati in modalità TEST. Le modalità “Daily report” (Rapporto giornaliero) e “Istant” (istantanea) sono da utilizzarsi in modalità ON. 3.5 Spegnimento della fototrappola Spostare l’interruttore in posizione OFF per spegnere la fototrappola. Fate attenzione, anche da spento il sistema consuma energia a livello di A. Di conseguenza è consigliabile rimuovere le batterie se non si utilizzerà la fototrappola per periodi lunghi. 8 4. Operazioni avanzate Dalle operazioni basilari della fototrappola, sappiamo che esistono tre modalità di operazione di base: 1. Modalità OFF: l’interruttore è in posizione OFF. 2. Modalità ON: l’interruttore è in posizione ON. 3. Modalità TEST: l’interruttore è in posizione TEST. Nelle tre modalità sopra menzionate, la modalità OFF come già specificato è quella indicata per sostituire la scheda SD o le batterie e trasportare la fototrappola. Questo capitolo vi illustrerà le opzioni avanzate per personalizzare il settaggio dello strumento. I setting possono essere personalizzati solo in modalità TEST ed è necessario il telecomandino remoto. 4.1Menù dei settaggi Per visionare il menù dei vari settaggi, premere MENU in modalità TEST. Il menù dei settaggi verrà mostrato nello schermo LCD della fototrappola o su un monitor TV esterno. Ci sono diciassette voci del menù di settaggio per SG550M: Voci di settaggio Camera mode (Modalità della fototrappola) Format (Formattazione) Photo size (Dimensione fotografie) Video size (Dimensione video) Set clock (Regolazione ora) Photo burst (Scatto fotografico) Video lenght (Lunghezza video) Video sound (Suono video) Interval (Intervallo) Sense level (Livello sensore) Descrizione Scegli di scattare fotografie o filmare video. Formatta la scheda SD. Tutte le immagini o i video registrati verranno cancellati dalla SD. Scegli la dimensione delle fotografie, es. 5 mega pixels. Scegli la dimensione dei video, e. 640x480 (VGA). Regola data e ora della fototrappola. Scegli il numero di scatti continui dopo ogni innesco. Scegli la durata dei video da registrare. Scegli se utilizzare la funzione di registrazione suoni. Scegli per quanto tempo la fototrappola smetterà di funzionare dopo ogni innesco. Il sensore PIR della fototrappola verrà disattivato per questo periodo di tempo. Scegli la sensibilità del PIR. Ci sono tre possibilità: alta (“HIGH”), normale (“NORMAL”) o bassa (“LOW”). Più alta sarà, più sarà facile che il sensore venga attivato dal movimento. Raccomandiamo di utilizzare il valore “NORMAL”. La sensibilità del PIR è strettamente relazionata alla temperatura. Temperature più alte abbassano la sensibilità 9 Timer Flash range (Portata flash infrarosso) MMS Set (Settaggio MMS) MMS Mode (Modalità MMS) Send to (Invio) Password Default set (Set di default) del sensore PIR. La fotocamera si attiverà per un certo periodo di tempo nella giornata. Nel periodo rimanente resterà spenta. Portata del flash infrarosso: regolabile da 20 ft/6 m a 40ft/12 m. Settaggi degli MMS: URL, APN, IP e Port. Contattate il provider del servizio di rete se non siete esperti di questi settaggi. 1. “Manual” (manuale): Scegliete “manual” in modalità TEST. Assicuratevi che la scheda SIM sia inserita correttamente; attenzione, solo le fotografie possono essere spedite in modalità TEST. 2. “Daily report” (rapporto giornaliero): Scegliete “Daily report” in modalità ON. Accedendo a questa modalità per ulteriori settaggi la fototrappola manderà MMS con le foto scattate recentemente e il numero totale di foto e video scattate; Nota: Se la modalità scelta è “VIDEO”, la funzione MMS lavorerà solo in “Daily report”, e la fototrappola non può inviare videoclip ma solo informazioni via SMS che riportano il numero totale di videoclip registrati. 3. “Instant”: scegli “Instant” in modalità ON. Entra in questa modalità per ulteriori programmazioni, la fototrappola manderà ogni foto appena dopo averla scattata, inoltre c’è un limite programmabile dall’utente per il numero di MMS inviati per questioni di economia, una volta raggiunto il limite la fototrappola smetterà di inviare MMS. 4. “OFF”: scegli OFF per disattivare la funzione MMS. Inserisci il numero di telefono o indirizzo email a cui devono essere inviati i MMS. Possono essere spediti contemporaneamente a un massimo di 4 numeri o 4 email. 1. Numero: premi # per spostarti ad ogni input; 2. Email: vedi i punti 1.3.2 per informazioni precise; 3. Entrambi: assicurati di aver inserito almeno una email e un numero di telefono. Nota: I messaggi di avvertimento non saranno inviati se non viene inserito un numero di telefono. Per la vostra sicurezza, inserite una password ogni volta che entrate in modalità TEST. La password di default è 0000. Scegliete OFF per disattivare questa funzione. Riporta tutti i settaggi alle impostazioni di default. 10 4.1.1 Setting di default Alla consegna, molti parametri sono regolati su impostazioni base (di default): PARAMETRO Camera Mode (Modalità della fototrappola) Format (Formattazione) Photo size (Dimensione Immagine) Video size (Definizione Video) Set clock (regola orario) Photo burst (Numero di scatti) Video lenght (Durata Video) Video sound (Suono video) Interval (Intervallo) DEFAULT Photo (foto) enter 3 M Pixel 640x480 Enter 1 foto Avi 10 Secondi On 1 Minuto Sense level (Livello di Sensibilità) Regola Timer Flash range (portata del flash) MMS set MMS Mode Normal (Normale) Send to (Invia a) Number (Numero) Password Default Set (Set di default) OFF Off 20 ft./6 m Enter Off OPZIONI Video SOTTOMENU’ Yes, No (Sì, no) 5 M Pixel 320x240 Regola orario 2 foto – 3 foto AVI 5 – 60 secondi Off 5 – 60 sec., 1 – 60 min. High, Low (Alta, Bassa) On (00:00 – 23:59) 40 ft./12 m URL, APN, IP, Port Manual, Daily report, Instant Email, Both (Email, entrambi) ON 4 inputs 4.1.2 Setting generali Gli step operativi sono adatti per le seguenti voci di menù: Camera Mode, Photo Size, Video Size, Photo burst, Video lenght, Interval, Sense level, Timer e MMS Mode. 4.1.3 Regolazione “Camera Mode” (modalità della fototrappola) Hai due modi per impostare questo parametro. 1. Con la chiave di scelta rapida; 2. Attraverso i MENU. 1. Chiave di scelta rapida: puoi impostare la Modalità Camera su “video” premendo SU oppure su “foto” (“camera”) premendo GIU’, in modalità TEST. 2. Menù di setting: come settare la fototrappola su “video”, quando l’apparecchiatura è impostata su “foto” (“camera”): a) Premi MENU per visualizzare il menù di settaggio. b) Premi SU o GIU’ per selezionare Camera Mode. c) Premi DESTRA o SINISTRA per selezionare “Video”. d) Premi OK per salvare l’impostazione scelta e l’opzione non sarà più evidenziata. Premi MENU per cancellare il settaggio e tornare al display con le info. 11 4.1.4 Formattare la scheda SD Con la formattazione, il sistema cancellerà tutti i files presenti sulla SD. Quindi assicurati di aver scaricato i dati importanti. a) b) c) d) e) Premi MENU per visualizzare il menù di settaggio. Premi SU oppure GIU finché il sistema entra nel menù FORMAT. Premi OK per selezionare Enter per entrare nel sottomenù. Premi DESTRA o SINISTRA per selezionare Yes (SI). La scritta YES si evidenzierà. Premi OK per iniziare la formattazione della scheda SD. Durante la formattazione, lo schermo del display mostrerà la scritta “Please wait!” (Attendere prego) come mostrato sotto. Premi MENU per cancellare il settaggio e tornare al display con le info. Please Wait! 4.1.5 Impostare “Photo Size” (dimensione delle immagini) Di seguito vedi come passare a 3 MP, quando il valore impostato è 5 MP: a) b) c) d) Premi MENU per visualizzare il menù di settaggio. Premi SU o GIU finché appare il parametro “Photo Size” (dimensione immagine). Premi DESTRA o SINISTRA per selezionare 3M Pixel. Premi OK per salvare l’impostazione oppure MENU per cancellarla e uscire. 4.1.6 Impostare “Video Size” (definizione del video) Vediamo come impostare a 320X240 quando il valore impostato è 640X480: a) b) c) d) Premi MENU per visualizzare il menù di settaggio. Premi SU o GIU finché appare il parametro “Video Size” (dimensione video). Premi DESTRA o SINISTRA per selezionare 320x240. Premi OK per salvare l’impostazione oppure MENU per cancellarla e uscire. 4.1.7 Impostare “Set clock” (data e ora). Il formato della data è mese/giorno/anno (month/day/year) mentre quello dell’orario è ora : minuto : secondo (hour : minute : second). Il valore dell’anno è valido da 2006 a 2031. Volendo per esempio impostare la data al 15 novembre 2007 alle 10 e 30 si procede come segue: a) b) c) d) Premi MENU per visualizzare il menù di settaggio. Premi SU o GIU finché appare il parametro “Set clock” (regola orologio). Premi OK per entrare nel sottomenù. Premi DESTRA o SINISTRA per selezionare le varie voci, quindi SU o GIU’ per cambiare i valori. e) Premi OK per salvare le impostazioni oppure MENU per cancellarle e uscire. 12 4.1.8 Impostare “Photo burst” (numero di scatti in serie) Vediamo come impostare – per esempio – lo scatto in serie di “3 foto” partendo dal precedente valore “1 foto”: a) b) c) d) Premi MENU per visualizzare il menù di settaggio. Premi SU o GIU finché appare il parametro “Photo burst” (scatti in serie). Premi DESTRA o SINISTRA per selezionare “3 images” (tre scatti). Premi OK per salvare le impostazioni oppure MENU per cancellarle e uscire. 4.1.9 Impostare “Video lenght” (lunghezza video) Premi DESTRA o SINISTRA per aumentare o diminuire la lunghezza dei video di 1 sec. Prendiamo ad esempio la regolazione della lunghezza a “AVI 5 Second” dato il valore precedente di “Avi 10 Second”. a) b) c) d) Premi MENU per visualizzare il menù di settaggio. Premi SU o GIU finché appare il parametro “Video lenght” (lunghezza video). Premi DESTRA o SINISTRA per aumentare o diminuire di 5 secondi. Premi OK per salvare le impostazioni oppure MENU per cancellarle e uscire. 4.1.10 Impostare “Video sound” (Suono Video) Vediamo come impostare il suono video (Video sound) in OFF (spento) partendo dal precedente valore ON (acceso): a) b) c) d) Premi MENU per visualizzare il menù di settaggio. Premi SU o GIU per selezionare “Video sound” (suono video). Premi DESTRA o SINISTRA per selezionare on o off. Premi OK per salvare le impostazioni oppure MENU per cancellarle e uscire. 4.1.11 Impostare “Interval” (intervallo) Premi DESTRA o SINISTRA per aumentare o diminuire l’intervallo di scatto tra una foto e la seguente o tra un video e il seguente di 5 secondi o 1 minuto. Prendiamo ad esempio la regolazione dell’intervallo di scatto a 5 minuti dato il valore precedente di 1 minuto. a) b) c) d) Premi MENU per visualizzare il menù di settaggio. Premi SU o GIU per selezionare “Interval” (intervallo). Premi DESTRA o SINISTRA per aumentare o diminuire di 5 minuti. Premi OK per salvare le impostazioni oppure MENU per cancellarle e uscire. 4.1.12 Impostare “PIR sensitivity” (Sensibilità PIR) Si raccomanda di usare il valore “Normal” (normale). Prendiamo ad esempio la regolazione della sensibilità PIR a LOW (bassa) dato il valore precedente di “Normal” (normale). a) Premi MENU per visualizzare il menù di settaggio. b) Premi SU o GIU per selezionare “Sense level” (livello sensibilità). 13 c) Premi DESTRA o SINISTRA per selezionare “Low” (bassa). d) Premi OK per salvare le impostazioni oppure MENU per cancellarle e uscire. 4.1.13 Impostare il Timer Fate attenzione: i tempi di partenza e arresto sono effettivi solo se la modalità timer è impostata su ON. Se, per esempio, la camera deve lavorare dalle 8 alle 17, occorre procedere come segue. a) b) c) d) e) f) Premi MENU per visualizzare il menù di settaggio. Premi SU o GIU per selezionare TIMER. Premi DESTRA o SINISTRA per selezionare ON. Premi OK per entrare nel sottomenù oppure MENU per cancellare le impostazioni e uscire. Premi DESTRA o SINISTRA per selezionare le voci, premi SU o GIU per cambiare i valori. Premi OK per salvare le impostazioni oppure MENU per cancellarle e uscire. 4.1.14 Impostare “Flash range” (portata del flash). Ecco come impostare la portata del flash. a) b) c) d) Premi MENU per visualizzare il menù di settaggio. Premi SU o GIU per selezionare “Flash range” (portata del flash). Premi DESTRA o SINISTRA per selezionare 20ft. / 6 m oppure 40 ft. / 12m. Premi OK per salvare le impostazioni oppure MENU per cancellarle e uscire. 4.1.15 Impostazioni “MMS set”. Inserite nei setting MMS le impostazioni fornite dal provider del servizio di rete. Ci sono solo quattro impostazioni da inserire, i passi sono i seguenti: a) b) c) d) Premi MENU per visualizzare il menù di settaggio. Premi SU o GIU per selezionare “MMS set”. Premi OK per entrare nel sottomenù. Ci sono quattro input per chiave in URL, APN, IP e Port. Premere # per scorrere tra ogni input. Premi i tasti con i numeri per inserire cifre, lettere o punteggiatura. Premi SU (cancel) per cancellare. e) Premi OK per salvare le impostazioni oppure MENU per cancellarle e uscire. 14 -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Accesso facile alle impostazioni MMS 1. 2. 3. 4. 5. Inserire batterie ben cariche. Inserire la scheda SD. Inserire la scheda SIM. Accendere la fototrappola e entrare in modalità TEST. Si creerà automaticamente nella scheda SD un nuovo file chiamato “PROFILE.INT” dentro una nuova cartella di nome MMS. 6. Modificate il file “PROFILE.INT” nel computer, per settare i parametri MMS, seguendo le indicazioni sotto: URL: (Max. 64 caratteri) A.P.N. (Max. 32 caratteri) IP: (Max. 16 caratteri) Port: (Max. 6 caratteri) Account e password: (Alcuni operatori Telecom hanno bisogno di account e password per inviare MMS) Numero: (Max 24 caratteri per ogni numero di telefono) Email: (Max. 48 caratteri per ogni email). Questo è solo un esempio, per maggiori dettagli contattate il vostro gestore di rete, solo questi quattro parametri devono essere modificati, siete pregati di non cambiare altri parametri a parte questi. -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------4.1.16 Impostare “MMS mode” (modalità MMS). I passaggi seguenti mostrano come settare la modalità MMS in ISTANT dato il valore precedente di “OFF”. a) b) c) d) Premi MENU per visualizzare il menù di settaggio. Premi SU o GIU per selezionare “MMS mode” (modalità MMS). Premi DESTRA o SINISTRA per selezionare “Instant”. Premi OK per salvare le impostazioni oppure MENU per cancellarle e uscire. 4.1.17 Impostare “Send to” (invio a). Inserire il numero di telefono o email a cui deve essere inviato il MMS. I passaggi seguenti mostrano come settare l’invio a un numero data l’opzione precedente Email. a) b) c) d) e) Premi MENU per visualizzare il menù di settaggio. Premi SU o GIU per selezionare “Send to” (invio a). Premi DESTRA o SINISTRA per selezionare “Number”. Premi OK per entrare nel sottomenù oppure MENU per cancellare le impostazioni e uscire. Ci sono quattro input. Premere # per scorrere tra ogni input. Premi i tasti con i numeri per inserire cifre, lettere o punteggiatura. Premi SU per cancellare. f) Premi OK per salvare le impostazioni oppure MENU per cancellarle e uscire. 15 4.1.18 Inserire la password. Se l’opzione password è settata su ON, dopo aver acceso la fototrappola sullo schermo LCD della fototrappola comparirà la richiesta di inserire la password. La password di default è 0000. Inserite la password tramite il telecomandino remoto. La password può essere modificata come segue: a) b) c) d) e) Premi MENU per visualizzare il menù di settaggio. Premi SU o GIU per selezionare “Password”. Premi DESTRA o SINISTRA per selezionare “ON”. Premi OK per entrare nel sottomenù. Ci sono tre input da inserire: “new” (nuova), “old” (vecchia) e “confirm” (conferma) password, premi # per passare da un input all’altro. Premi i tasti numerati per inserire le cifre. Premi SU per cancellare. f) Premi OK per salvare tutti i settaggi attuali e tornare al display di info. Se gli input sono lasciati vuoti, la password non sarà modificata. Se inserita correttamente, la nuova password sarà attiva. Lo schermo LCD sarà pronto a chiederti la password la prossima volta che la fototrappola sarà accesa. Premi MENU per cancellare i settaggi e tornare al display info. 4.2 Playback In modalità playback (riproduzione) è possibile visionare le immagini e i video, cancellarli o inviarli manualmente via MMS. È possibile solo in modalità TEST. Le immagini possono essere visionate su: schermo LCD della fototrappola o monitor TV connesso allo strumento tramite cavo TV; i video possono essere visionati solo sul monitor TV. Per semplificazione, le operazioni con il PC non saranno descritte. 4.2.1 Visionare foto o video a) Entra in modalità TEST ed entra nel display info; b) Premi OK per visionare l’ultima fotografia (o video) sullo schermo LCD della fototrappola, o su un monitor TV o un visualizzatore di immagini con un connettore TV-in; c) Premi DESTRA per far partire il videoclip nel monitor TV, i videoclip non possono essere visionati sull’LCD della fototrappola; d) Premi DESTRA per interrompere la riproduzione e tornare in modalità playback; e) Premi SU per visionare l’immagine (o video) successiva e GIU per visionare il precedente; f) Premi OK per tornare al display info. Mentre si visionano le immagini, saranno mostrati rispettivamente il numero totale delle immagini presenti nella scheda SD e l’indice dell’immagine mostrata. 4.2.2 Cancellare foto o video a) b) c) d) Visualizza la foto o il video che intendi cancellare (fare riferimento a 4.2.1); Premi MENU per visionare il menù di playback; Premi SU o GIU per selezionare “DELETE” (cancella). “ONE” (uno) è evidenziato; Per cancellare l’immagine corrente, passa direttamente al punto successivo. Per cancellare tutte le immagini o video premi SINISTRA o DESTRA per selezionare “ALL” (tutto); e) Premi OK, compariranno le scritte NO e YES (sì), NO sarà evidenziato; f) Premi DESTRA o SINISTRA per evidenziare YES (sì); g) Premi OK per cancellare le foto o i video; Premi MENU per cancellare e tornare al display info. 16 Fate attenzione, una volta cancellata un’immagine o un video il file non può più essere recuperato! Inoltre, dopo aver cancellato tutte le immagini e i video, è consigliabile la formattazione della scheda SD come descritto nel paragrafo 4.1.4. 4.2.3 Invio manuale di MMS L’opzione “Send MMS” (invia MMS) viene mostrata solo quando l’opzione MMS Mode è impostata su “Manual” (manuale). a) Visiona le immagini e scegline una da inviare; b) Premi MENU per visionare il menù di playback; c) Premi SU o GIU per selezionare “Send message” (invia messaggio). “Send” sarà evidenziato; d) Premi OK per inviare l’MMS a seconda dei settaggi impostati; Premi MENU per cancellare e tornare al display info. Fate attenzione, le immagini possono essere inviate solo se la voce “MMS Type” è impostata come “PIC” e i video non possono essere inviati. Se la scheda SIM non è inserita, le immagini non possono essere inviate. 4.3 Puntatore laser Può essere impiegato un laser specialmente di notte o in ambienti poco illuminati come funzione addizionale per puntare un oggetto o una certa zona di interesse. Premere * per accendere la luce laser in modalità TEST e utilizza il regolatore di inclinazione sul retro della fototrappola per sistemare l’angolo di ripresa dello strumento. NOTA BENE: IL LASER PUO’ ESSERE DANNOSO SE PUNTATO SUGLI OCCHI DI ALTRE PERSONE. 4.4 Numerazione files Le immagini e i video sono salvati in una cartella pre-nominata. La numerazione dei files continua aggiungendo uno all’ultimo numero per ogni nuova immagine o video. I nomi sono salvati come IMAG0001.JPG o IMAG001.AVI. Tramite il suffisso potete capire se il file è un’immagine (.jpg) o un video (.avi). 4.5 Upgrade del firmware Questa fototrappola è attrezzata con funzione di upgrade automatico. L’Upgrade è necessario solo quando è disponibile un nuovo firmware. ATTENZIONE ---------------------------------------------L’upgrade è rischioso, siate prudenti! 17 Appendice I : Specifiche Tecniche Sensore Immagine Lente IR-Flash Schermo Display Memoria Dimensioni Immagine Dimensioni Video Sensore PIR Sensibilità PIR Tempo di risposta Peso Temperatura di operatività/ di deposito Intervallo di scatto Numero di scatti Lunghezza Video Alimentazione Consumo in Stand-by Timer Consumo in azione Avviso batterie scariche Schermo display Registrazione suoni Fissaggi Dimensioni Umidità d’esercizio Certificazioni 5Mega Pixels Color CMOS F/NO=3.0; FOV(Field Of View=Campo di ripresa)=52° 6-12m 1.7" LCD da 8MB a 16GB 5MP = 2560x1920; 3MP = 2048x1536 640x480: 16fps; 320x240: 20fps Multizona Regolabile (Alta/normale/bassa) 1.2 s 0.30 g -20°C - +60°C / -30°C - + 70°C 1sec. – 60 min. 1-3 1-60 sec. 8xAA o 4xAA < 0.25mA (<6mAh/giorno) Orario di accensione/spegnimento programmabile 150mA Spia LED Display LCD sullo strumento Disponibile Cinghia; Cavo; Python lock 140x87x55 mm 5% - 90% FCC – CE - RoHS Appendice II : Elenco delle Parti Componente Camera digitale Telecomandino wireless Cavo USB Cavo TV out Cinghia Manuale istruzioni Antenna Quantità una uno uno uno una uno una 18 Appendice III : Risoluzione dei problemi 1. Fattori che possono portare al mancato invio di MMS. 1.1 Potenza del segnale GPRS I messaggi MMS vengono inviati tramite rete GPRS, accertati di aprire il servizio GPRS sia per la fotocamera sia per la ricezione del cellulare. È normale che il segnale GPRS periodicamente oscilli da debole a forte e viceversa, ciò può portare direttamente al mancato invio di MMS, riprovate in seguito quando il segnale è buono, la fototrappola si attiverà automaticamente per inviare il MMS. Se la fototrappola non invia l’immagine quando il segnale è debole, invierà l’immagine dopo quando il segnale è buono al momento dello scatto. 1.2 Impostazione numero massimo MMS Per ragioni di economia, abbiamo progettato la scelta conveniente per l’utente di scegliere il numero desiderato di MMS che vogliono ricevere. a) Se il numero desiderato di MMS che viene settato è 10, e il segnale è buono, l’utente riceverà solo 10 MMS dalla fototrappola; dopo avere inviato 10 immagini la fototrappola smetterà di inviare MMS al telefono cellulare ma registrerà le immagini nella scheda SD. Se il numero di MMS ricevuti è inferiore a quello impostato, per favore controllate il numero massimo di MMS (MAX Number) che avete impostato in modalità INSTANT. b) Se la potenza del segnale è debole, l’utente potrebbe non ricevere MMS, se la fototrappola fallisce nell’invio di 5 MMS di seguito, il modulo GSM si disattiverà per risparmiare batteria. Se l’utente non riceve nessun MMS, deve controllare accuratamente la copertura del segnale, e chiedere all’operatore di assicurarsi di aver settato correttamente i parametri MMS. c) Leggi attentamente il manuale d’uso e chiedi aiuto al tuo fornitore. 1.3 Installazione dell’antenna Assicurati di avvitare correttamente l’antenna, l’installazione corretta dell’antenna migliorerà enormemente la potenza del segnale. 1.4 Frequenza GSM La fototrappola supporta 4 bande: 850MHz, 900MHz, 1800MHz e 1900MHz: la potenza del segnale potrebbe variare da area a area o anche nella stessa area se sono applicate multifrequenze. Di conseguenza, se necessario, il produttore può collaborare a fissare la frequenza della fototrappola entro una certa frequenza per assicurare l’uso appropriato. 19 2. Fattori che possono portare al mancato invio di e-mail. 2.1 Principio La fototrappola invia le immagini scattate al server dell’operatore seguendo un certo protocollo e immagazzinandole nel server, e quindi il server invierà messaggi MMS al numero di telefono cellulare o indirizzo e-mail stabilito. Alcuni utenti possono riscontrare difficoltà nella ricezione di email e ricevere regolarmente MMS al cellulare. La ricezione del MMS via cellulare prova che l’invio del MMS è avvenuto regolarmente, la ragione per cui non si ricevono MMS all’indirizzo email potrebbe essere che il server dell’e-mail rifiuta MMS dal server dell’operatore, oppure che il server e-mail non supporti la ricezione di MMS. 2.2 Soluzione a) Chiedi agli operatori la possibilità del server dell’operatore di mandare MMS al server email; b) Chiedi al provider del servizio email la possibilità di ricevere MMS dall’operatore, ossia se il provider del servizio email ha possibilità di ricevere MMS da un operatore di telefono cellulare; c) Prova con altri indirizzi email; d) Inserite la medesima scheda SIM in un telefono cellulare e provate a inviare un MMS a un indirizzo mail, se ancora continua a non funzionare, ciò dimostra che il problema è legato al server e-mail o dell’operatore telefonico, il server del servizio email potrebbe rifiutare MMS da un provider di telefonia mobile oppure l’operatore del telefono cellulare non ha configurato il sistema per inviare MMS a un indirizzo mail. Rivolgetevi al provider di telefonia mobile e al provider del servizio email per chiedere aiuto. Fototrappolaggio S.r.l. si riserva di modificare i contenuti del presente documento parzialmente o interamente senza alcun preavviso. Revisione del manuale 1.0 del 01/10/2010 20