Assisi - Bastia
Transcript
Assisi - Bastia
Sabato 24 luglio 2010 GIORNALE dell’UMBRIA Comprensori il 13 Assisi - Bastia Redazione Tel. 075 529111 Fax 075 5295162 [email protected] Il presidente di Asshotel: il problema è l’isolamento delle Pmi, sì alle agevolazioni fiscali e all’incremento della qualità Aeroporto Le proposte “Turismo, la forza sono i più piccoli” Sant’Egidio, Ricci: struttura fondamentale per lo sviluppo Serlupini: occorre allungare la stagionalità e favorire gli investimenti LOTTERIE di LUCIO FONTANA BASTIA UMBRA - “Serve dare un nuovo impulso alle Pmi turistiche, allungando la stagionalità, sostenendole negli investimenti, implementando la qualità delle strutture, portando il regime iva ai livelli dei competitor internazionali”. Ecco la la ricetta di Antonio Serlupini, presidente territoriale di Asshotel, la federazione degli hotel aderente alla Confesercenti Umbria. Ricetta che parte però da una considerazione. “In Umbria si è da tempo consolidata una corrente di pensiero che attribuisce ingiustamente alle piccole e medie imprese turistiche, e in particolare agli alberghi di piccola dimensione, gran parte dei problemi e della debolezza del sistema turistico”. Le strutture ricettive minori sarebbero una palla al piede del volano dello sviluppo. E invece Asshotel tende a ribaltare questa tesi, partendo dall’assunto che invece “le Pmi, anche nel settore turistico, sono una tipologia strategica per lo sviluppo del settore e soprattutto rappresentano una peculiarità storica del nostro Paese. La cosa - aggiunge Serlupini - è ancor più evidente a livello regionale, dove la piccola dimensione, la gestione familiare e la territorialità caratterizzano la quasi totalità della ricettività e ne rappresentano il vero punto di forza, soprattutto in un momento di crisi come quello che stiamo attraversando”. E anzi, in un momento in cui le presenze turistiche sono sempre di meno, “se le strutture ricettive non avessero avuto alle spalle una solida tradizione familiare - spiega Serlupini -, la proprietà immobiliare delle strutture stesse e la capacità di comprimere i costi, pur mantenendo un livello alto di servizi, la . La fortuna bussa per due volte al bar della stazione di Assisi ASSISI - Doppio bacio della fortuna al bar della stazione di Assisi. Giovedi pomeriggio un gruppo di turisti latino americani in attesa dell’autobus per il centro hanno scambiato quattro chiacchiere con la barista Giovanna (moglie del titolare, originaria di Santo Domingo). Giovanna ha suggerito loro di comperare qualche biglietto “gratta e vinci”. I turisti hanno acquistato tre tagliandi, promettendole un regalo in caso di vincita. In un miliardario c’era un premio da 50 euro. E come promesso le hanno regalato 10 euro. Con quei soldi, Giovanna ha comprato un “megamiliardario” e quando l’ha grattato ha trovato una bella sorpresa: una vincita da mille euro. L’appello “Le Pmi sono strategiche per il settore e rappresentano una peculiarità storica del Paese” crisi del settore nella nostra regione avrebbe avuto già ripercussioni devastanti”. Non un punto di debolezza, ma un punto di forza. Laddove il problema vero è rappresentato dall’isolamento in cui spesso le Pmi si trovano ad operare, in un contesto di isolamento - strategico e organizzativo - rispetto a grandi catene e tour operator. “In Umbria fare vacanza è difficile a causa di altri problemi come accessibilità, mobilità, carenza di servizi, segnaletica inadeguata, pubblicità. Serve dare un nuovo impulso alle Pmi turistiche, allungando la stagionalità, sostenendole negli investimenti, implementando la qualità delle strutture, portando il regime iva ai livelli dei competitor internazionali. Soprattutto, se la nostra regione mira a risalire la china delle classifiche nazionali. Ribadiamo che la forza turistica dell’Umbria risiede nell’autenticità dell’offerta alberghiera, caratterizzata anche dalla conduzione familiare”. >> Turisti in città ad Assisi ASSISI Prg, Travicelli (Pd): è mancato il confronto ASSISI - “Sono convinta che in questa fase è mancata una seria discussione per affrontare il problema delle infrastrutture fondamentali e il dimensionamento delle singole realtà urbane”. Resta aperto il dibattito sul Piano regolatore approvato dal consiglio comunale di Assisi nella seduta dello scorso giovedì. “Pur avendo dato in questa fase il voto di astensione come gruppo Pd - spiega Claudia Maria Travicelli, consigliere comunale del Partito democratico -, anch’io Nonna Ines oggi spegne cento candeline >> Ines Berti in una foto di qualche anno fa ASSISI - La signora Ines Berti in Magna oggi spegne 100 candeline. E si va ad aggiungere all’esercito dei centenari umbri. In tutta la regione (dati Istat) sono 206 le persone che possono vantare di avere superato il traguardo dei cento anni: 174 sono donne, 32 sono uomini. Il numero più consistente si trova in provincia di Perugia: 167 il numero complessivo, 139 donne e 28 uomini. Mentre nel Ternano i centenari sono 39, 4 uomini e 35 donne. Cinque ultracentari si trovano sul territorio Assisano, Sono tutte donne e oggi avranno una compagnia in più, quella della signora Ines. Felici del traguardo raggiunto dalla nonna i nipoti Sandro e Daddo la festeggiano con affetto insieme ai pronipoti Barbara, Matteo, Pierpaolo e a tutta la famiglia. ho tenuto ad evidenziare molti punti di criticità: l’ampio dibattito che avremmo voluto poter fare, per noi e per i cittadini, l’approfondimento che è mancato, il capire con esattezza quale città si vuole veramente costruire, il vero progetto urbanistico che i cittadini si attendono. Mi sarei attesa tra l’altro un’ampia discussione sui percorsi pedonali e ciclistici che molti cittadini come me attendevano. Uno su tutti, il percorso che da Assisi si sarebbe collegato con Spoleto”. ASSISI - Il sindaco di Assisi Claudio Ricci, malgrado il rapporto Nomisma (che considera lo scalo umbro tra quelli poco strategici), ritiene, invece, “fondamentale a livello nazionale l’aeroporto internazionale dell’Umbria”. Auspicando, fra l’altro, che “venga intitolato a San Francesco d’Assisi”. “Peraltro l’Enac - spiega Ricci - ha dimostrato in questi anni grande attenzione allo sviluppo di Sant’Egidio, anche sostenendo l’attuale riqualificazione e realizzazione del nuovo terminal e attraverso una concessione ventennale”. Ricci ringrazia il presidente della Sase (la società che gestisce la struttura) e tutti gli enti pubblici che in questi anni hanno investito e sottolinea “il costante aumento di passeggeri annuali e una ottimizzazione dei costi di gestione che potrebbe portare, entro 5 anni, al pareggio di bilancio”. Concluso il terminal aeroportuale (inizio 2011), secondo Ricci “dovrà cominciare lo sviluppo di voli di natura turistica, anche attraverso accordi strutturali di gestione dello scalo umbro con compagnie aeree low cost che, ormai, stanno diventando veri e propri tour operator in grado di canalizzare flussi turistici in Umbria”. In questo quadro strategico, enti locali e operatori del turismo possono svolgere un ruolo importante anche ipotizzando, attraverso specifici progetti, l'apertura di nuove linee aeree su destinazioni "turistiche e commerciali". Il Comune di Assisi sta cercando di supportare tale “sviluppo strategico” ricordando a Nomisma che i voli low cost sono nati proprio per “sviluppare i piccoli aeroporti e incrementare il traffico aereo regionale anche, e soprattutto, a supporto degli hub aeroportuali più grandi”. Bastia ”Guerra” dei videopoker, faccia a faccia tra il primo cittadino e i presidenti delle strutture Ansideri chiama all’appello i centri sociali BASTIA UMBRA - Si apre il tavolo delle trattative nella guerra dei videopoker. Il sindaco di Bastia Umbra ha infatti convocato i presidenti dei centri sociali nell’ambito di un summit in programma per lunedì sera, alle 21, presso la sala consiliare del Comune. “Si è parlato nelle scorse settimane molto, anche a sproposito, dei centri sociali del Comune di Bastia Umbra è scritto in una nota diffusa dall’Amministrazione -, in particolare a margine e a commento della direttiva emanata dal sindaco Stefano Ansideri sul divieto di utilizzare le ‘new slot’ e più in generale di evitare pratiche che si accostino al gioco d’azzardo”. Ora, anche per tagliare una lunghissima “coda” polemica suscita dal provvedimento, il primo cittadino ha indetto questo faccia faccia. Seppure, almeno formalmente, il tema dei videopoker non rientra tra i punti in agenda dell’assemblea. Piuttosto generico è infatti l’ordine del giorno e riguarda argomenti dell’attività dei centri sociali. Anche se appare piuttosto chiara l’intenzione del primo cittadino di confrontarsi direttamente con i responsabili delle strutture disseminate nel territorio comunale che hanno in gestione le sedi di proprietà comunale. ‘New slot’ e attività nei diversi centri, ma anche il ruolo sociale che, ad oltre trent’anni dalla loro creazio- L’APPUNTAMENTO Le filastrocche incontrano il jazz ASSISI – La musica della tradizione orale con i suoi racconti, filastrocche e ninnananne che incontra e si fonde con il jazz, il repertorio classico e operistico e i suoni del Mediterraneo. È questo il lavoro alla base del progetto dell’ensemble “Le trois comò” che ha aperto, giovedì scorso, l’undicesima edizione di “Cambio festival”, la kermesse di musica di frontiera, organizzata dall’associazione culturale “Ponte levatoio”, in scena a Palazzo di Assisi fino a domani. >> Il sindaco di Bastia Umbra, Stefano Ansideri ne, svolgono tra la popolazione residente. “Una verifica doverosa - è ancora scritto nella nota - per accertare insieme eventuali carenze o possibili omissioni che si frappongono al raggiungimento dei fini per i quali queste strutture sono state finanziate, realizzate e oggi mantenute di proprietà comunale”. Ansideri ha fin da subito spiegato che la messa al bando delle new slot dalla strutture sociali nasce dalla considerazione che quel tipo di apparecchiature rischia di favorire fenomeni di abuso proprio delle macchinette. Dal canto loro, i centri sociali hanno bollato il provvedimento, lamentando la possibilità che tagliare queste forme di introito, rischia di mettere a repentaglio la sopravvivenza delle strutture. “Una cosa – ha sottolineato Ansideri - deve essere chiara a tutti: ogni nostra iniziativa in questo settore non ha lo scopo di cancellare i centri sociali, ma di potenziarli e migliorarli”.
Documenti analoghi
Associazione Ananda, tutti prosciolti
sindaco-podestà Arnaldo Fortini). Fra gli incontri in programma anche quello con il
Sindaco di Sofia e operatori
del turismo (il mercato dell'est
Europa sta diventando molto
interessante).
L'ammini...