2 - UIL Alessandria
Transcript
2 - UIL Alessandria
ݱ°·¿ ¼· ¿¿ èêëçí ¼ºð¼»ï½»ç ë¼ê çºîîíê¼ð¾ïèì¿ úüðñðòöþ Ô¿ ®·½½¸»¦¦¿ ¼»¹´· ·¬¿´·¿²· Ô¿ ³¿°°¿ ¼»´ ¬»±®± íîôíû Þ·¹´·»¬¬·ô ³±²»¬» » ¼»°±-·¬· ¾¿²½¿®· îïôîû ß--·½«®¿¦·±²· ®¿³± ª·¬¿ô º±²¼· °»²-·±²» » ̺® Ü»°±-·¬· ¾¿²½¿®· ¼»´´» º¿³·¹´·»ô ±¬¬±¾®» îðïêô ª¿®·¿¦·±²· û ¿²²«» èôð ïôð Ê¿´´» ¼ùß±-¬¿ Ú®·«´· ÊòÙò êôí ëôê Ô±³¾¿®¼·¿ ߦ·±²· » °¿®¬»½·°¿¦·±²· ¼·®»¬¬» ìôí Ì®»²¬·²± ßò ßò îðôëû Ê»²»¬± ìôè з»³±²¬» ïìôëû ìôð Ú±²¼· ½±³«²· ß´¬®± ïôïû íôç ïôì Û³·´·¿ Îò ïðôìû Ó¿®½¸» íôç Ѿ¾´·¹¿¦·±²· ¾¿²½¿®·» » -±½·»¬¿®·» Ô·¹«®·¿ ׬¿´·¿ Ò±®¼ Ñ®·»²¬¿´» ëôï ׬¿´·¿ Ò±®¼ ѽ½·¼»²¬¿´» ëôê ׬¿´·¿ Ý»²¬®¿´» îôè ׬¿´·¿ Ó»®·¼·±²¿´» ïôè ׬¿´·¿ ײ-«´¿®» ïôï Ý»²¬®± Ò±®¼ ìôé Í«¼ » ×-±´» ïôê Ú±²¬»æ Û´¿¾±®¿¦·±²· ß¾· -« ¼¿¬· ¿´ ¹·«¹²± îðïêæ ª¿®·¿¦·±²· -« ¾¿-» ¿²²«¿ Ú±²¬»æ Û´¿¾±®¿¦·±²· Ü·®»¦·±²» ͬ®¿¬»¹·¿ » Ó»®½¿¬· Ú·²¿²¦·¿®· ß¾· -« ¼¿¬· Þ¿²½¿ ¼•׬¿´·¿ íôç ̱-½¿²¿ ïôî îôð ˳¾®·¿ ß¾®«¦¦± ïôî Í¿®¼»¹²¿ îðû ²»´ îðïêô -· 8 ³±´¬± -½®·¬¬±ô ¿ª»²¼±²» ¼·ª»®-» ¾¿²½¸» ¿¾«-¿ó ¬±º·²±¿ ³·²¿®»´¿º·¼«½·¿ ¼»¹´· ·²ó ª»-¬·¬±®· ø½±³» ¼·³±-¬®¿²± ´» ª·ó ½»²¼» ¼»· éèè ³·´·±²· ¼· »«®± ¼· ¾±²¼ -«¾±®¼·²¿¬· ¼»´´» ¯«¿¬¬®± ¾¿²½¸» °±²¬»ô ± ¼»· ë ³·´·¿®¼· ¼· ¬·¬±´· ¿ ®·-½¸·± ¬¿®¹¿¬· Ó°-÷ò Ó¿ · ½·¬¬¿¼·²·ô ½¸» ¿ °¿®±´» ¹·±ó ½¿²± ¿´ ¼¿´´· ¿´ ¾¿²½¿®·±ô ½±²¬·ó ²«¿²± ¿¼ ¿ºº·¼¿®» ¯«»´ °±½± ½¸» ®·³¿²» ¼»· ®»¼¼·¬· ¿¹´· -°±®¬»´´·ô -»²¦¿ °¿®»®»ò Ü· ¯«»-¬· ³·´´» ³·ó ´·¿®¼· ½¸» ¿¬¬·²¹±²± ¼¿· ½±²¬· ½±®ó ®»²¬· °»® -ª±´¹»®» ´¿ º«²¦·±²» ¼· ¬®¿-º±®³¿¬®·½· ¼· -½¿¼»²¦»ô ´» ¾¿²½¸» ²» º¿²²± °·' ± ³»²± ¯«»´ ½¸» -»¹«»ò Ý·®½¿ ïéë ³·´·¿®¼·ô °¿ó ®· ¿´ éû ø¼±ª» °·' ¼±ª» ³»²±÷¼»ó ¹´· ¿¬¬·ª· ¾¿²½¿®· ¬±¬¿´· 8 ¬»²«¬± ·² ½¿--¿ °»® ®¿¹·±²· ¼· -¬¿¾·´·¬@ô °®±²¬¿ ¿´´» »³»®¹»²¦»ô -·¿ °»®ó îôè îôè Ы¹´·¿ Ô¿¦·± ïôë Ý¿³°¿²·¿ ðôé îôî Þ¿-·´·½¿¬¿ Ý¿´¿¾®·¿ ïôï Í·½·´·¿ ½¸7 ´± ®¿½½±³¿²¼¿²± · ®»¹±´¿¬±®· ½±² ½±²¬®±´´· ¿²½¸» ¯«±¬·¼·¿²·ô -·¿ °»®½¸7 ´¿ °»®½»¦·±²» ¼»´ ®·ó -½¸·± ¾¿²½¿®·± 8 -« ´·ª»´´· ¿´¬·--·ó ³·ò ß´¬®· ìðð ³·´·¿®¼· ¹´· ·-¬·¬«¬· ´· ·²ª»-¬±²± ·² ¬·¬±´· ¼· ͬ¿¬±ô -°»-ó -± ´«½®¿²¼± ´¿ ¼·ºº»®»²¦¿ ¼· ®»²¼·ó ³»²¬±ò ×´ ®»-¬± ª¿ ²»´ ³¿®» ³¿ó ¹²± ¼· º·¼· ¿ ¾®»ª» » -½±°»®¬· ¼· ½±²¬±ô ·´ -±-°·®¿¬± ½®»¼·¬± ¿ ³»ó ¼·± » ø³»²±÷ ´«²¹± ¬»®³·²»ò uÔ» ¾¿²½¸»ô «² °±• ½±³» · ½·¬¬¿¼·²·ô -±²± ·² «²¿ ½±²¼·¦·±²» ¼· °®«¼»²ó ¦¿ º±®» »½½»·ª¿ ¼·½» Ù·±ª¿²ó ²· Þ±·ô ¿¼ ¼· Þ¿²½¿ ׺· °»® ´±ó ®± -· ¬®¿¬¬¿ ¼· «²•·²»ºº·½·»²¦¿ô ³¿ °»® · ½´·»²¬· 8 «² º¿¬¬±®» ¼· ¬®¿²ó ¯«·´´·¬@ò ݱ³«²¯«» 8 ¬¿´³»²¬» ¼·ºº·½·´» ¿ª»®» ·³°·»¹¸· ¿ ®»¼¼·¬± ½¸»-»-°·²¹»--·³± ¬®±°°± °®»-¬·ó ¬· » ¿´¬®· ·³°·»¹¸·ô °±¬®»¾¾»®± -¿ó ´·®» · ®·-½¸· » -½»²¼»®» · ¬¿--·eò Ï«· »³»®¹» ·´ °®·³± ¼·º»¬¬± ¼»´´¿ °®«¼»²¦¿ ¬«¬¬· ·²·»³»æ ¹´· »½±ó ²±³·-¬· ´¿ ½¸·¿³¿²± °®±½·½´·½·¬@ô ²» ¿¾¾·¿³± ª·-¬± · ¼¿²²· ¯«¿²¼± ´•¿«-¬»®·¬§¿½«·ª¿ · ½·½´· ®»½»--·ª·ò ݱ²-·¼»®·¿³± ·²ª»½» ½±-¿ -· °±¬®»¾¾» º¿®» ¿²½¸» -±´± ½±² ¯«»· ïêì³·´·¿®¼· ³»--· ²»´ ³¿¬»ó ®¿--± ¾¿²½¿®·±æ -» ·²ª»-¬·¬· ·² «² º±²¼± ¿¦·±²¿®·± ¹´±¾¿´» ²»¹´· «´¬·ó ³· ½·²¯«» ¿²²· ¿ª®»¾¾»®± ®»-± º·ó ²± ¿´ éëûô ¼· °·' -» ¿-·¿¬·½±ô °±½± ³»²± -» »«®±°»±ò ß²½±® ³»²± -» ¿ з¿¦¦¿ ߺº¿®· øõîëû÷ô ³¿ -»³ó °®» «² ³«´¬·°´± ¼»´´± ðôìðû ¿²ó vöòþøðúüðñðòöüþ Ô» °¿«®» ¾¿²½¿®·» ¼· º·ó ²» îðïê ¸¿²²±¿½½»²¬«¿¬± ´¿ ¬»²ó ¼»²¦¿ ¿´´•¿½½«³«´± º·²¿²¦·¿®·±ô ¹·@ ¬·°·½¿ ¼»´ ܲ¿ ·¬¿´·¿²±æ èí ³·ó ´·¿®¼· ¼· »«®± ´•¿²²± -½±®-± ¸¿²²± ·²¹®±--¿¬± · ½±²¬· ½±®®»²¬· ²»´´» ¾¿²½¸»²¿¦·±²¿´·ò Ó¿´¹®¿¼± ·´ ¬¿-ó -± ±ºº»®¬± ¼¿¹´· ·-¬·¬«¬· -·¿ ¿· ³·²·ó ³· -¬±®·½·æ «²± -¬®·³·²¦·¬± ðôðçû -«´´» ¹·¿½»²¦» ´·¾»®»ò Û°°«®» ³·ó ´·±²· ¼· ½·¬¬¿¼·²·ô ·³°®»-» » ´» -¬»--» ¾¿²½¸» -»¹«·¬¿²± ¿ ²±² ·³³»¬¬»®» ·´ ¼»²¿®± ²»´ ½·®½«·¬± °®±¼«¬¬·ª±ò Ò±² ²»´´» ¿¦·»²¼»ô ½¸»¹«·¼¿²± ´¿ ´·-¬¿¼· ½¸· ²±² -½«ó ½» · -±´¼· ¯«¿²¼± -· ¬®¿¬¬¿ ¼· ¿«¬±ó º·²¿²¦·¿®-·òÒ±² ø¬®±°°±÷²»· º±²ó ¼· ½±³«²·ô » ·´ ³·²·³± °±--·¾·´» ·² ¯«»´´· ¿¦·±²¿®·ò Ò±² ²»· ½±²-«ó ³·ô ½±³» ¼·³±-¬®¿ ·´ º¿¬¬± ½¸» ·² ׬¿´·¿ 8 ¬±®²¿¬¿ ´¿ ¼»º´¿¦·±²»ô ·´ ½¿ó ´± ¼»· °®»¦¦· ½¸» ²±² -· ª»¼»ª¿ ¼¿´ ïçëçò ݱ-4 ·´ ª±´¿²± ¼»´´•»½±²±³·¿ ¼·ó ª»²¬¿ °¿´«¼»ô ¼±ª» -· °¿--¿ ´¿ ¹·±®²¿¬¿ » -· ¼»½´·²¿ ·² ³±¼± ´»²ó ¬± » °®±¹®»--·ª±ò Ü¿´´¿ º·²» ¼»´ îððé ´•¿³³±²¬¿®» ¼»· ¼»°±-·¬· ¾¿²½¿®· ½±³°±¬± ¼¿ ½±²¬· ½±®ó ®»²¬·ô ½±²¬· ª·²½±´¿¬· » °®±²¬· ½±²ó ¬®± ¬»®³·²» 8 ¿«³»²¬¿¬± ¼¿ ïòððð ¿ ïòíêé ³·´·¿®¼· ¼· »«®±ô -«· ¯«¿´· ´» ¾¿²½¸» °¿¹¿²± «² ¬¿-ó -± ³»¼·± ¼»´´± ðôìðû ø· ¼¿¬· ª»²ó ¹±²± ¼¿´ ¾±´´»¬¬·²± ¼· ¹»²²¿·± ¼»´´•ß¾·ô ½¸» ´· ®¿½½±¹´·» ¼¿¹´· ·-¬·ó ¬«¬· » ´· »´¿¾±®¿ ½±² ´» -»®·» -¬±®·ó ½¸» ¼· Þ¿²½¿ ¼•׬¿´·¿ô ß--±¹»-¬·±ó ²· ת¿-- » ¿´¬®·÷ò ß²½¸» ¼»°«®¿¬· ¼¿´ ½®±´´± ¼»´´» ±¾¾´·¹¿¦·±²· ¾¿²ó ½¿®·»ô ½¸» ²»´ °»®·±¼± -±²± ½¿´¿¬» ¼¿ ëïî ¿ íðç ³·´·¿®¼· øóîðç÷ ´¿ ³¿¹¹·±® ´·¯«·¼·¬@ 8 ¼· ïêì ³·´·¿®ó ¼·ò Ü»´´¿ ½¿¼«¬¿ ¼»· ¾±²¼ô °¿®· ¿´ ïôï Ó±´·-» øðéúíñþëðíú ²«± ½±³°±-¬± ¼»´ ½ñ½òÍ» ·²ª»-¬·¬· ·²ª»½» ²»´ ½¿°·¬¿´» ¼· «²•¿¦·»²ó ¼¿ô ½±² ¿¬¬»-¿ ¼· ®»²¼·³»²¬· ¿¬ó ¬±®²±¿´ êû ¿²²«±ô ¿²½¸» ¼»°«®¿ó ¬· ¼¿´ ¬¿--± ¼· ¼»º¿«´¬ ³»¼·± øîû÷ ¿ª®»¾¾»®± ®»-± ·´ ¼»½«°´± ¼»· ¼»°±-·¬· ¾¿²½¿®·ò ͱ´º¿ -·³·´» ½±³°®¿²¼± ¾±²¼¼· ¹®¿²¼· ¿¦·»²ó ¼» ·¬¿´·¿²» ± ³«´¬·²¿¦·±²¿´·ò Ó¿ ²·»²¬» ¿¬¬·®¿ · ½±²²¿¦·±²¿ó ´· ½±³» ·´ ½¿´¼«½½·± -¬¿²¬·± ¼»´ ½±²¬±ò Í»½±²¼± · ¼¿¬· ¬»®®·¬±®·¿ó ´· ¼· Þ¿²µ·¬¿´·¿ô ¹´· ¿«³»²¬· ³¿¹ó ¹·±®· -· ®»¹·-¬®¿²± °®±°®·± ²»´´» ®»¹·±²· °·' ±°»®±-»ô ½¸» ¼±ª®»¾ó ¾»®± ¼¿®» ´•»-»³°·±æÌ®»²¬·²± ß´ó ¬± ß¼·¹» øõèû ´•«´¬·³± ¿²²±÷ô Ô±³¾¿®¼·¿ øõêû÷ô Ê»²»¬± øõëôêû÷ô з»³±²¬» øõìôèû÷ô Ú®·«´· Ê»²»¦·¿ Ù·«´·¿ øõìôíû÷ô Û³·´·¿ α³¿¹²¿ øõìû÷ò ß²½¸» °¿--¿²¼± ¼¿· º´«--· ¿´´» ½±²-·-¬»²¦»ô ´¿ °¿«®¿ ®»-¬¿ ·´ °®·²ó ½·°¿´» ½±²-«´»²¬» º·²¿²¦·¿®·± ¼»ó ¹´· ·¬¿´·¿²·ò Ô¿ ¬±®¬¿ ¼»´´¿ ®·½ó ½¸»¦¦¿ º·²¿²¦·¿®·¿ ¼»´´» º¿³·ó ¹´·»ô ¿¹¹·±®²¿¬¿ ¿ ¹·«¹²± îðïê ø¯«·²¼· ±®¿ 8 °»¹¹·±÷ 8 ¬¿´³»²¬» ´·¯«·¼¿ ½¸» -· -±®¾·®»¾¾» ·² «² ¾·½½¸·»®»òÍ« ìòððë³·´·¿®¼· ¼· »«ó ®± ·´ íîôíû -±²± ¾¿²½±²±¬»ô ³±ó ²»¬»ô ¼»°±-·¬·ô õíôéû -« ¾¿-» ¿²ó ²«¿ò б· ª»²¹±²± °±´·¦¦» ª·¬¿ô º±²¼· °»²-·±²» » ̺®ô «² ¯«·²¬± ¼»´ ¬±¬¿´» » ·² ½®»-½·¬¿ ¼»´ êôìûò ˲±¦»®± ª·®¹±´¿ -±¬¬±½•8 ´¿ °®»ª·ó ¼»²¦¿ ½±³°´»³»²¬¿®» -¬¿²²± ¿¦·±²· » °¿®¬»½·°¿¦·±²·æ º¿´½·¿¬» ¼»´ ïéû ·² «² ¿²²± ø» °»® ¹·«²¬¿ ´¿ ¹®¿² °¿®¬» -±²± ¿¦·±²· ¼»¹´· -¬»--· ·³°®»²¼·¬±®·÷ò ˲ ¿´¬®± ¯«·²¬± -» ´± ¼·ª·¼±²± ·² °¿®¬· ¯«¿ó -· «¹«¿´· º±²¼· ½±³«²· øõïôíû÷ » ±¾¾´·¹¿¦·±²· øóïîûô ¿²½¸» °»® ·´ ½®±´´± ¼»´´» ¾¿²½¿®·»÷ò л®½¸7 -· ½±²¬·²«¿ ¿ ·²ª»-¬·®» ½±-4 °±½± » ³¿´» ·² ׬¿´·¿áuÙ´· ·¬¿ó ´·¿²· ¸¿²²± ¼·-¿³±®» °»® ·´ ½¿°·ó ¬¿´» ¼· ®·-½¸·± » ´•·³°®»²¼·¬±®·¿´·ó ¬@ô »¿³¿²±¬«¬¬± ½·. ½¸» ¿--·³·´¿ó ²± ¿ ½»®¬»¦¦¿ º·²¿²¦·¿®·¿ ½±³» ¬·ó ¬±´· ¼· ͬ¿¬±ô ¾±²¼ ¾¿²½¿®·ô ´·¾®»¬ó ¬· ¼· ®·-°¿®³·± °±-¬¿´»ô ¼»°±-·¬· ¼·½» ß´¾»®¬± Ú±@ô °®»·¼»²¬» ¼· ß½±³»¿ ͹® ¯«»¬± ¿¬¬»¹ó ¹·¿³»²¬±ô º®«¬¬± ¼· ¼»½»²²· ¼· »¹»³±²·¿ ½«´¬«®¿´» ¼»· °¿®¬·¬· ¼· ³¿¬®·½» ½¿¬¬±´·½¿ » ½±³«²·-¬¿ô ´· ¸¿ °±®¬¿¬· ²»´ ¬»³°± ¿¼ ¿´´±½¿®» ³±´¬± ³¿´» «²¿ ®·½½¸»¦¦¿ º·²¿²ó ¦·¿®·¿ ³±´¬± »´»ª¿¬¿ò Í· ¿¹¹·«²¹¿ ½¸» ¹±ª»®²± » ¿«¬±®·¬@ ²±² ¸¿²ó ²± ½±²¬®·¾«·¬± ¿ ³«¬¿®» ´» ½±-»ô ½±-4 -· -±²± °»®-» ³·½·¼·¿´· ±½½¿ó -·±²· ¼· ¹«¿¼¿¹²±eò Ú±@ ®·½±®¼¿ ´¿ ®·º±®³¿ ¼»´ ¹±ª»®²± Ó±²¬· ½¸» ¸¿ ¼·-¿´´·²»¿¬± ´•¿´·¯«±¬¿ -« ¿¦·±ó ²· » ¾±²¼ô °¿®· ¿´ îêû ®·-°»¬¬± ¿´ ïîôëû ¼»· ¬·¬±´· ¼· ͬ¿¬±ô ¿²½¸» -¬®¿²·»®·æ uѹ²· ²±®³¿ ¸¿ ª¿´±®» °»¼¿¹±¹·½±eò ß²½¸» ¼· ®»½»²¬» ·´ ¹±ª»®²± ¸¿ °»®-± «²•±½½¿-·±²»æ ²»´ ¼»º·-½¿´·¦¦¿®» ´•·²ª»-¬·³»²¬± °»® º±²¼· °»²-·±²» » ½¿--» °®»ª·ó ¼»²¦·¿´· øº·²± ¿´ ëû ¼»¹´· ¿¬¬·ª·÷ ²»´ ½¿°·¬¿´» ¼·¿¦·»²¼» ²±²¯«±¬¿ó ¬»ô ²±² ¸¿ ª±´«¬± ¿¦¦»®¿®» ´» ¬¿-ó -» -» ¹´· -¬»--· °«²¬¿²± -«´ ¼»¾·¬± ¼»´´» -¬»--» ¿¦·»²¼»ò uÚ±®-» ·´ ¹±ó ª»®²± ¬»³»ª¿ ¼· ¿--·³·´¿®» ·´ ¼»ó ¾·¬± °®·ª¿¬± ¿´ ¼»¾·¬± °«¾¾´·½±ô ½®»¿²¼± «² ¾«½± º·½¿´» ¼·½» Ù·±ª¿²²· Ô¿²¼·ô ª·½» °®»-·¼»²¬» ¼· ß²¬¸·´·¿ ͹® ò Ó¿ ¾¿¬¿ª¿ ¼»ó º·²·®» ·´ °»®·³»¬®±ô ¿²¦·½¸7 ¼¿®» «² -»¹²¿´» ²»¹¿¬·ª± ¿ ½¸· ª±®®»¾ó ¾» ¿·«¬¿®» ´» ·³°®»-» ·¬¿´·¿²» ¿¼ ¿ºº®¿²½¿®-· ¼¿´´¿ -½¸·¿ª·¬' ¾¿²½¿ó ®·¿eò Ó¿ ¯«· »²¬®·¿³± ²»´ ¬»½²·ó ½±æ» ²±² ª¿ ¾»²»òл®½¸7 u·´ ´·ª»´ó ´± ¼· ½«´¬«®¿ º·²¿²¦·¿®·¿ ¼»¹´· ·¬¿ó ´·¿²· 8 ¬®¿ · °·' ¾¿--· ®·-½±²¬®¿¬· ²»´´» »½±²±³·» ¿ª¿²¦¿¬»eô ¸¿²ó ²± ¿«¬±®»ª±´³»²¬» -¿²½·¬± Þ¿²ó µ·¬¿´·¿ô ݱ²-±¾ô ݱª·°ô ת¿-- ·² «² ®»½»²¬» ½»²-·³»²¬±ò Ü¿ ½«· »-½» ½¸» -±´± «² ·¬¿´·¿²± -« ¬®» ½±ó ²±-½» ·´ -·¹²·º·½¿¬± ¼· ·²º´¿¦·±²»ô ¬¿--· ¼•·²¬»®»--»ô ½¿°·¬¿´·¦¦¿¦·±ó ²» ½±³°±-¬¿ô ¼·ª»®-·º·½¿¦·±²» ¼»´ ®·-½¸·±ò 10 .Primo Piano STAMPA .LA LUNEDÌ 23 GENNAIO 2017 Il mondo dietro le sbarre La ricerca 2.285 donne 54.653 52.368 uomini DETENUTI 191 Condotta in cinque Regioni (Toscana, Lazio, Umbria, Liguria) e dalla Asl Salerno nel 2014 coinvolge il 30% della popolazione carceraria 50.228 ISTITUTI CAPIENZA ISTITUTI Cassazione: «Celle troppo affollate» n «Ai detenuti serve più spazio». Dopo la sentenza «Torreggiani» del 2013, emessa dalla Corte europea dei diritti dell’Uomo che ha costretto l’Italia a elargire sconti di pena o risarcimenti ai detenuti reclusi in condizioni di sovraffollamento, la Cassazione spezza ora un’ulteriore lancia affinché le «celle non siano equiparate a luoghi di tortura per l’inumanità e il degrado delle condizioni nelle quali si scontano le condanne». In particolare, la Suprema Corte, con un verdetto che può rendere necessarie misure deflattive, ha accolto il ricorso di un detenuto, Alessandro S. di 53 anni, che ha protestato contro la decisione del magistrato di sorveglianza del Tribunale di Perugia che aveva giudicato in linea con i parametri europei il calcolo dello spazio minimo vitale comprendendovi anche il letto a castello. Un parere non condiviso dalla Cassazione: i detenuti hanno diritto a meno «compressione» Ai lettori Assieme all’Italia che funziona c’è anche un’Italia che non va. Segnalateci tutto ciò su cui a vostro avviso vale la pena di indagare scrivendo a: inchieste@ lastampa.it 192 INFERMERIE negli istituti 379 Età MEDIATORI CULTURALI Fonti: Ministero della Giustizia, Agenzia regionale della sanità della Toscana, Osservatorio Antigone, Ristretti Orizzonti, Detenuto Ignoto, Società italiana psicologia 8.000 agenti penitenziari in meno rispetto all'organico necessario DISAGIO 261 suicidi negli ultimi 5 anni 6.000 18-20 DETENUTI PER REATI DI STUPEFACENTI 20,49% 20,30% 18,61% 15,34% 15,02% atti di autolesionismo l’anno 50% dei detenuti è sotto terapia da psicofarmaci 851 DETENUTI AL 31 DICEMBRE 21-24 2010 2012 Dopo 12 settimane di assunzione di psicofarmaci comincia a manifestarsi la dipendenza 2014 2016 DETENUTI 6.989 25-29 7.979 30-34 8.292 35-39 6.914 17,6% LA STAMPA 8.492 50-59 3.287 60-69 Over 70 37,8% 7.844 40-44 45-49 2008 15.751 3.267 715 Abusa di psicofarmaci un detenuto su due “Dipendenza nascosta” L’indagine dell’Ars Toscana: più di un terzo sono ansiolitici L’allarme del Garante: “In carcere rischia anche chi entra pulito” GIACOMO GALEAZZI RAPHAËL ZANOTTI ROMA «T erapia!», urla il secondino spingendo il carrello dei farmaci lungo il corridoio. Sono le sette di sera e i detenuti si accalcano contro le porte delle celle per la loro dose di serenità artificiale. Anch’io allungo la mano e prendo le mie gocce, mentre Osvaldo, veterano del terzo braccio, dal suo letto riparte con la solita solfa: «Una volta davano le pasticche: le mettevi da parte, le accumulavi per un giorno speciale, poi le mandavi giù tutte in un colpo e allora sì che era festa». Lo ripete tutte le sere. «Quand’ero fuori non prendevo nulla, nemmeno un’aspirina - racconta -. Ora penso che dovrò disintossicarmi da queste maledette gocce. Ma sono l’unica cosa che mi fa dormire in queste notti che non finiscono mai, quando guardo fisso il blindo chiuso e penso ossessivamente a perché sono qui. E penso a Caterina, che vorrei mia. E invece arriverà solo lunedì, giorno di visita: e sarà come sempre a due metri da me, nella stanza dei colloqui ghiacciata, coi muri di cemento, insieme ad altri mille come me. Questa stessa scena potrebbe svolgersi in uno qualunque dei 191 penitenziari italiani. Pillole a pioggia Una pioggia di pillole colorate si riversa tutti i giorni sui detenuti italiani. Un dato empirico sotto gli occhi di tutti gli addetti ai lavori, anche se al momento non esistono ricerche che coprano l’intera Penisola. Un problema tanto grave da far denunciare a Francesco Ceraudo, per 40 anni dirigente sanitario dell’ospedale penitenziario Don Bosco e per 25 presidente dell’Associazione nazionale dei medici dell’amministrazione penitenziaria: «Nelle carceri italiane si entra puliti e si esce dipendenti». Una forzatura, forse, ma neppure tanto. Per capirne le angolature è necessario partire dai dati. Ma purtroppo questi non sono copiosi come blister e flaconi che circolano per le 206 infermerie degli istituti penitenziari. Dal 2008 la salute dei detenuti è passata dall’amministrazione penitenziaria alle Asl territoriali. Il che se per certi versi è una conquista storica, per altri significa ognun per sé. Lo studio più recente e completo risale così al 2014 («La salute dei detenuti in Italia»), un’indagine dell’Agenzia regionale della sanità Toscana che ha coinvolto 57 strutture detentive (il 30% di quelle italiane), cinque regioni (Toscana, Lazio, Umbria, Veneto, Li- guria) e Asl di Salerno: 15.751 detenuti. Nella ricerca spicca un dato: il 46% dei farmaci prescritti sono psicofarmaci. La quasi totalità di questi (95,2%) appartiene al gruppo di molecole che agisce sul sistema nervoso, con gli ansiolitici (37,8% del totale) a fare la parte del leone. Percentuale che sale vertiginosamente se si considera la fascia d’età 18-29 anni. Ottenere una terapia è facilissimo. Ed è più facile trovare un sedativo che una tachipirina. Torniamo quindi al nostro detenuto che sogna Caterina e cerchiamo di capire qualcosa di più del loro mondo. A partire dal disagio nell’adattarsi alla vita del recluso. «Il contatto con un ambiente ostile e di privazione delle sessualità provocano alterazioni psicologiche spiega Ceraudo -. Nel resto d’Europa l’introduzione di “stanze dell’amore” per l’incontro con le compagne ha ridotto violenze e deviazioni sessuali, soprattutto verso giovani e trans». Non solo: «Molti chiedono qualcosa per dormire perché stanno 19 ore al giorno a letto, non si stancano e quindi non riescono a prendere sonno. Il rumore in carcere è onnipresente, non smette mai, neppure di notte. I detenuti sono così privati anche dei sogni». Il trauma dell’ambiente L’ingresso in carcere è il trauma originario. I nuovi giunti devono adeguarsi in fretta alle regole di un ambiente che non conoscono, ma non solo. Dice Mauro Palma, garante nazionale dei diritti dei detenuti e fondatore di Antigone. «La dipendenza dagli psicofarmaci riguarda soprattutto i detenuti comuni - chiarisce -. Quelli legati alla criminalità organizzata hanno loro condotte e stili di vita differenti. Seguono codici diversi». Inoltre «occorre distinguere tra case circondariali e di reclusione. Nelle prime i detenuti restano poco tempo quindi fanno subito richiesta di psicofarmaci per il disagio del primo impatto con l’ambiente». Nelle case di reclusione, invece, «ci sono persone detenute da molti anni che prendono psicofarmaci abitualmente per vincere situazioni di tensione: la loro dipendenza dagli psicofarmaci è più grave perché assumono pillole non per il traumatico impatto con un nuovo ambiente, ma come stile di vita, così non si liberano di questa dipendenza nemmeno quando escono». È il caso di Osvaldo, detenuto già integrato, che preferisce le pillole che può capitalizzare, triturare, scambiare, sovradosare. Mercato nero Non a caso negli ultimi anni le infermerie in carcere preferiscono, dove possibile, la somministrazione in gocce invece che in pillole. Il mercato nero, le overdosi e la pratica del detenuto di nascondere le pillole sotto la lingua hanno fatto nascere addirittura la «terapia a vista» nella quale l’infermiere si accerta che il paziente ingoi effettivamente la pastiglia. Il 50% di detenuti, nella ricerca multicentro del 2014, mostra una dipendenza da sostanze. Il 23,7% è entrato in carcere con alle spalle una storia di tossicodipendenza da stupefacenti. Un problema diffuso nelle carceri, accentuato dalla legge Fini-Giovanardi, oggi decaduta, che aveva riempito gli istituti italiani di tossicodipendenti e consumatori. Dipendenza indotta dall’adattamento, precedente abuso di sostanze, c’è anche un terzo fattore che spinge la diffusione di psicofarmaci nelle carceri: il controllo da parte della stessa polizia penitenziaria. Costantemente sotto organico e con un problema gestionale dovuto al sovraffollamento, sono gli operatori stessi a incoraggiare l’assunzione di psicofarmaci. «È un dato inconfutabile evidenzia Luigi Manconi, presidente della Commissione del LA STAMPA LUNEDÌ 23 GENNAIO 2017 Primo Piano .11 . L’INCHIESTA Ansiolitici 41,3% Affetto da almeno una patologia psichiatrica di cui 57% Dipendenza da sostanze 28% Disturbi nevrotici e reazioni di adattamento 46% dei farmaci utilizzati nelle strutture penitenziarie sono psicofarmaci di cui Ansiolitici Antipsicotici 13,8% Antiepilettici 13% Antidepressivi 11,3% 4,9% 1,3% 0,4% Secondo le ultime ricerche, il 46% dei farmaci prescritti in carcere sono psicofarmaci. Di questi quasi la totalità (95,2%) appartiene al gruppo di molecole che agisce sul sistema nervoso, per di più ansiolitici (37,8% del totale). Dopo 12 settimane di assunzione comincia a manifestarsi la dipendenza.Il 50% dei 54.195 detenuti nelle carceri italiane è sotto terapia da psicofarmaci Sedativi Farmaci anti dipendenze Anticolinergici Altro FABRIZIO VILLA/BUENAVISTA Molti chiedono qualcosa per dormire anche perché stanno a letto 19 ore al giorno Non si stancano mai L’emergenza sono i tanti detenuti che non si liberano dalla dipendenza quando escono dal carcere Le malattie mentali dei detenuti non sono curate. Si rimettono in libertà persone che in cella sono peggiorate Avviene la stessa cosa anche nei Cie: Tavor e altri farmaci sono usati per tenere calma la situazione Francesco Ceraudo Mauro Palma Gemma Brandi Luigi Manconi Ex presidente Associazione medici penitenziari italiani Garante nazionale per i diritti dei detenuti Fondatrice della Società di psichiatria penitenziaria Capo della Commissione diritti umani del Senato Senato per i Diritti umani -. Lo attestano tutte le ricerche, inclusa l’indagine sulla salute in cella realizzata nel 2008 da Marina Graziosi ed Elina Lo Voi. È una realtà confermata da ogni operatore penitenziario: dagli educatori ai cappellani. Proprio come accade anche nei centri di identificazione, per esempio Ponte Galeria e Bari. Tavor e altri sedativi per tenere calma la situazione». E, aggiunge, «alla mie richieste di spiegazioni sull’utilizzo massiccio degli psicofarmaci, mi è stato risposto che le pillole vengono date solo a chi ha già una prescrizione medica ma è chiaro che le cose non stanno così». Ed è un connubio pericoloso quello tra l’esigenza dei detenuti di spegnere il cervello e quella delle guardie di gestire una moltitudine umana in condizioni di reclusione. «La dipendenza da psicofarmaci fa comodo a tutti - analizza ancora Ceraudo -. Per il direttore del carcere e la polizia penitenziaria è utile che il detenuto se ne stia tutto il giorno accucciato sul materasso. È meglio anche per i medici e gli infermieri che se ne stia tranquillo, non si metta a urlare, sia passivo, senza vitalità». Ma così il carcere diventa una fabbrica di zombie che poi reimmette nella società con una dipendenza non curata. E poi c’è un quarto fattore. Forse il più taciuto, sottostimato, inconfessabile, scandaloso. Lo denuncia Gemma Brandi, infaticabile pioniera del campo e +5mila detenuti 5 mila reclusi in più rispetto alla capienza e 8 mila agenti penitenziari in meno nell’organico degli istituti italiani fondatrice della Società Italiana di Psichiatria Penitenziaria. «Ritengo che il disordine psicopatologico che porta e riporta taluni in carcere sia decisamente più serio e significativo, per gravità e incidenza, del disagio causato dalla detenzione», afferma. «La malattia mentale in carcere è molto più presente di quel che si pensa». Una considerazione, quella della dottoressa Brandi, che deriva dall’osservazione sul campo, a stretto contatto con le realtà detentive e degli ex ospedali psichiatrici giudiziari (Opg). «Da anni ci accorgiamo che mentre negli ospedali psichiatrici giudiziari diminuiscono gli internati, dall’altra aumentano in carcere. Un terzo di coloro che escono ce li ritroviamo in istituto penitenziario dopo qualche mese». Un fenomeno di reistituzionalizzazione che si è accentuato negli ultimi anni, quando il carcere ha perso le sue aspirazioni rieducative per diventare, in una società fortemente consumistica, individualista e neoliberista, il luogo del controllo sociale degli emarginati, siano essi stranieri, tossicodipendenti o folli. Carenza di psicologi Il carcere, dunque, si trova ad affrontare il problema di una parte della sua popolazione che necessita di una coazione, seppur benigna, di un’altra che di quella coazione non ha bisogno, ma che la ricerca. Come poteva finire? La risposta è stata quasi 2 ore a testa È di 105.751 ore il monte ore per gli psicologi a disposizione dei 54 mila detenuti: due ore a testa all’anno esclusivamente farmacologica. Il biperidene (un farmaco antiparkinsoniano con effetti euforici), la quietiapina (un antipsicotico) e il clonazepam (una benzodiazepina che ad alte dosi ha effetti disinibenti) sono diventati la scorciatoia chimica alle contraddizioni del carcere. L’iper assunzione di farmaci è un fenomeno che si riscontra anche nella società fuori dalle mura penitenziarie, ma dietro le sbarre si è accentuato. L’alternativa, la terapia psichiatrica, è quasi assente. In ogni carcere la copertura medica dello psichiatra è riconosciuta come una necessità, ma il monte ore degli specialisti è di 105.751 ore: per 54 mila detenuti significa meno di due ore all’anno. Entrano in questo gioco perverso anche le case farmaceutiche. Negli ultimi anni in molti farmaci è aumentato il principio attivo a livelli esponenziali. «È un business colossale, sotto traccia, le le Asl - rivela Ceraudo - stipulano accordi con le case farmaceutiche e acquistano i loro prodotti a un prezzo ridotto del 60%». Ma le benzodiazepine creano più dipendenza del metadone. Chi entra pulito esce dipendente. La mancanza di cartelle cliniche informatizzate impedisce di seguire terapie una volta che il detenuto ritorna alla cosiddetta società civile. Rieducazione fallita A un certo punto il detenuto, ormai soggiogato, chiede all’infermiere dosi maggiori e pur di ot- -60 per cento I farmaci sono venduti con un prezzo ridotto fino al 60% alle Asl che si occupano della salute dei detenuti tenerle fa rumore di notte, si taglia, ingoia oggetti, aggredisce agenti e compagni di cella. Nascono anche così i 261 suicidi avvenuti nell’ultimo quinquennio e i 6000 casi di autolesionismo che si registrano ogni anno. Molti detenuti, in astinenza, ricercano lo stordimento con il gas dei fornellini, quelli che l’amministrazione penitenziaria dovrebbe sostituire da anni per evitare che, come dice ancora Ceraudo, «su 50 suicidi l’anno, dieci siano involontari e dovuti all’inalazione con un sacchetto infilato in testa». La società, senza più la maschera della missione rieducativa della pena e scossa dalle istanze populiste, ha abbandonato i suoi figli più problematici. «Ci sono troppi casi di autolesionismo e troppi suicidi nelle carceri italiane - riconosce Palma -. Vengono ancora oggi dimenticate la dignità e la centralità della persona». Così ogni sera, verso le 7, passa il carrello con la «terapia». Quello che, come cantano i «Presi per caso», gruppo nato a Rebibbia di cui fa parte anche Salvatore Ferraro, condannato per favoreggiamento nell’omicidio della studentessa universitaria romana Marta Russo, offre «venti gocce che calmano il malumore, ti fanno sentire libero e diventa bello persino questo bordello». Quello che ti fa scordare la compagna lontana, che fa fare festa in cella e che lascia dormire sonni tranquilli al direttore del carcere, agli agenti della polizia penitenziaria e ai bravi cittadini al di là delle sbarre. c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI LA STAMPA LUNEDÌ 23 GENNAIO 2017 . Estero .13 ARNAUD MONTEBOURG, ARRIVATO TERZO CON IL 18%, HA GIÀ DICHIARATO CHE AL SECONDO TURNO CHIEDERÀ DI VOTARE PER L’EX MINISTRO DELL’ISTRUZIONE Francia, primarie socialiste: è sfida Hamon-Valls A sorpresa vince il frondista del partito con il 35,2%. L’ex premier si ferma al 31,5%. Domenica il ballottaggio Ad aprile I numeri PAOLO LEVI PARIGI Scacco a Manuel Valls: l’ex premier socialista di François Hollande si è fatto soffiare il primo posto dall’«outsider» della gauche, Benoît Hamon, nel primo turno delle elezioni primarie della sinistra francese. Secondo i risultati parziali del voto, il candidato del reddito di cittadinanza, il socialista utopista che dal 2014 capeggia la fronda interna contro il governo «social-liberale» di Hollande, ha raccolto oltre il 35% delle preferenze. Uno schiaffo per Manuel Valls, fermo al 31,5%, e che ora dovrà tentare la rimonta nel ballottaggio di domenica. «Sarò all’altezza di questa sfida», ha garantito Hamon, alla proclamazione dei risultati ieri sera nel suo quartier generale allestito a bordo di una peniche sulla Senna, con tanti giovani sostenitori venuti ad acclamarlo con balli e canti. Per lui, nella sfida di domenica con Valls, «c’è un progetto di società contro un altro progetto di società». Anche il terzo classificato, Arnaud Montebourg, al 18,7%, si è schierato con il compagno «frondeur» in vista della sua ultima sfida contro Valls. Non c’è stato il temuto tracollo della sinistra, una partecipazione calcolata Le elezioni presidenziali francesi si terranno il 23 aprile I candidati certi, al momento, sono l’indipendente Macron, già ministro di Valls, Fillon per la destra e Marine Le Pen per l’estrema destra, Mélenchon per l’estrema sinistra 1 Affluenza Nei 7500 seggi in tutto il Paese hanno votato circa 1,8 milioni di persone 2 Ballottaggio Domenica prossima, 29 gennaio, si terrà il ballottaggio tra Hamon e Valls CLAUDE PARIS/AP 3 Terzo incomodo Emmanuel Macron, ex ministro dell’Economia ha rifiutato le primarie e si è già candidato fra 1,7 milioni e 1,9 ha garantito legittimità a questa consultazione, pur con un’affluenza inferiore di oltre il 50% rispetto a quella record totalizzata dalla destra nelle primarie di fine novembre. In molti, nella gauche, si interrogano sul ruolo di Hollande, il presidente che ha guidato per 5 anni la Francia e che è finito a un minimo di popolari- tà storico. Poi ha costretto la sinistra ad attendere gennaio per celebrare il voto interno - annunciando il proprio ritiro dalla corsa solo a inizio dicembre - e alla fine ha fatto di tutto per esibire la propria assenza da questo appuntamento. Ieri, con la gauche alle urne, era in visita in Cile e non ha votato. Giovedì scorso, mentre i sette candidati si sfidavano nell’ultimo confronto in tv, lui ha preferito andare a teatro. Tutto questo, secondo gli analisti, vorrebbe significare che il suo appoggio andrà a Emmanuel Macron, il suo ex ministro dell’Economia fondatore del Movimento «en Marche!» che si è candidato senza passare dalle primarie. Come accadde nel voto interno della destra, quando a sorpresa fu François Fillon a sbancare, per la sinistra è stato dunque Hamon, l’ex ministro controcorrente, a superare tutti. Ha affossato in volata Valls, che nei dibattiti è stato costretto nello scomodissimo ruolo di difensore del bilancio dell’esecutivo, e ha battuto l’altra sinistra del Ps, quella «operaia» di Montebourg, l’uomo del «Made in France», della difesa a oltranza dell’occupazione, anche sforando le regole Ue sui deficit o alzando barriere protezionistiche. Hamon, 49 anni, cresciuto nel Ps al fianco di Martine Aubry, creatore proprio con Montebourg del Nuovo Partito socialista, è invece il candidato che più di ogni altro ha fatto del reddito di cittadinanza la sua bandiera. Un provvedimento, come ha spiegato pochi giorni fa, che «non può essere realizzato dall’oggi al domani», ma che resta «un obiettivo» a termine. Due visioni apparentemente inconciliabili, quelle di Hamon e Valls, che si scontreranno: il primo potrà contare su un numero superiore di sostegni degli altri candidati, a cominciare da Montebourg, con cui avrebbe già la maggioranza assoluta. Molto in salita la strada per Valls, che si troverà confinato nel difficile ruolo di difensore degli ultimi difficili anni di governo. c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI Quell’outsider della sinistra paladino del reddito di cittadinanza Personaggio LEONARDO MARTINELLI PARIGI L’ex ministro vince con un programma su migranti e riforma del lavoro na sfida al gelo di quest’inverno parigino: Benoît Hamon ha festeggiato ieri sera la sua prima vittoria su una «peniche», una delle caratteristiche chiatte, ai bordi della Senna. L’eterno outsider del partito socialista ha dato appuntamento lì ai suoi sostenitori, sul filo dell’acqua: è riuscito a passare al ballottaggio di domenica prossima, nelle primarie della sinistra, insieme a Manuel Valls. Sì, in questa corsa alle presidenziali, che non risparmia sorprese: François Fillon, che ha vinto inaspettatamente le primarie della destra; Emmanuel Macron, che si è candidato e sale nei sondaggi. E ora Hamon, che contro Valls potrebbe farcela. Figlio del popolo e uomo d’apparato - 49 anni (ma ne dimostra meno e punta su un bacino di sostenitori mediamente giovane), appassionato di rugby, mascella squadrata e fisico atletico, Hamon è nato da un tecnico degli arsenali di Brest e da una segretaria, ceto medio puro. Dal 1976 al 1980, al seguito del padre, lì trasferito per lavoro, ha vissuto a Dakar, nel Senegal, studiando dai maristi, un’esperienza (educativa in un ambito cattolico-progressista, in Africa) che lo ha segnato profondamente. Al suo ritorno in Bretagna, dai 19 anni si è iscritto al partito socialista (Ps). Ha ottenuto una laurea breve in Storia, a differenza di tanti futuri leader U 49 anni L’esito del primo turno delle primarie dimostra che gli elettori di sinistra hanno votato con convinzione e non con rassegnazione Benoît Hamon ha 49 anni, ma ne dimostra meno e punta sull’elettorato giovane. Ha studiato in Senegal, a 19 anni si è iscritto al Ps Ha una laurea breve in Storia, negli Anni 80 il suo referente era Rocard. Nel 2014 ha lasciato il governo Valls, da ministro, perché era moderato Gli elettori socialisti hanno deciso di fare della questione sociale e della questione ecologica il senso delle loro esigenze Benoît Hamon Candidato alle primarie del Partito Socialista KAMIL ZIHNIOGLU/AP della sua formazione, usciti dalle «grandes écoles». Da allora, comunque, ha lavorato esclusivamente nel suo partito: un uomo nuovo della politica, fino a un certo punto. Da Rocard alla sinistra Ps Negli Anni Ottanta, quelli di François Mitterrand - il suo referente era Michel Rocard, espressione della socialdemocrazia in salsa francese. Negli Anni Novanta, si è spostato sem- pre più a sinistra nel partito: alla fine di quel decennio era uno dei consiglieri di Martine Aubry, ministra del Lavoro, che introdusse la settimana lavorativa di 35 ore. Nel 2003 ha fondato il Nuovo partito socialista, anima di sinistra del Ps, con Arnaud Montebourg, uno dei rivali al primo turno delle primarie. Sempre con lui abbandonerà, nel 2014, (Hamon era ministro dell’Educazione) il Governo di Valls, giudicato troppo moderato. Guerra a Bruxelles Il suo programma è spiazzante e originale. Ecco, innanzitutto il reddito universale, da instaurare progressivamente e che dovrebbe arrivare a 750 euro mensili, distribuiti a tutti i cittadini. Poi, propone diversi meccanismi di democrazia partecipativa. A livello europeo, vuole fare pressione su Bruxelles, per eliminare una serie di investimenti pubblici dal conteggio del 3% del deficit pubblico sul Pil e vorrebbe annullare i debiti contratti tra i Paesi europei dopo il 2008. Ha già detto che, se eletto, farà fuori la riforma del mercato del lavoro, approvata sotto François Hollande l’anno scorso, in mezzo a feroci polemiche. Parla anche di una tassa da imporre su ogni nuovo robot, per compensare la perdita di posti di lavoro. Il più aperto dei socialisti all’immigrazione, è a favore della legalizzazione delle droghe leggere e vuole rendere pienamente accessibile l’eutanasia. Le possibili alleanze Per il secondo turno delle primarie Montebourg, da sempre suo amico, ha già chiesto di sostenere Hamon. Certo, se passasse il ballottaggio, la strada sarebbe tutta in salita: nei sondaggi attuali, al primo turno delle presidenziali, il candidato della gauche è dato solo quinto, dopo Fillon, Marine Le Pen, Macron e anche Jean-Luc Mélenchon, leader dell’estrema sinistra. Potrebbe, però, beneficiare di una dinamica positiva e avvicinarsi a Mélenchon o, secondo alcuni (per altri è fantapolitica), addirittura a Macron. Se dovrà affrontare una campagna, si mostrerà finalmente con la moglie, Gabrielle Guallar, e le due figlie? Finora si è rivelato riservatissimo. La Guallar è manager di Lvmh, il colosso del magnate Bernard Arnault. Forse un po’ imbarazzante per uno così di sinistra come lui? c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI 16 STAMPA .LA LUNEDÌ 23 GENNAIO 2017 ECONOMIA FINANZA Gli eventi della settimana & IN SETTIMANA POSSIBILE UN CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE: VERSO L’ADDIO DEL DIRETTORE GENERALE MINALI Generali, ipotesi Intesa al test di Borsa Oggi Consultazioni fra i soci del Leone sullo scenario che coinvolgerebbe anche Allianz Draghi a Torino n Discorso del presidente della Bce presso la Fondazione Cavour a Santena (To), piazza Visconti Venosta 3 FRANCESCO SPINI MILANO La tentazione di Intesa Sanpaolo sul dossier Generali passa oggi all’esame del mercato. Che comincerà a interrogarsi su modalità e tempi del possibile ingresso della prima banca del Paese nella partita delle assicurazioni triestine, con il loro «forziere» da 500 miliardi di attività dove trovano posto ben 70 miliardi di titoli di Stato italiani. Cosa accadrebbe se questi finissero, ad esempio, in Francia con la tanto paventata Opa di Axa, dopo che l’Italia ha già perso le cassaforti di Pioneer? Un’eventuale operazione della banca guidata da Carlo Messina - che «non commenta le voci di mercato», ribadisce un portavoce - potrebbe mettere in sicurezza tale «tesoretto» anche solo arrivando a ridosso della soglia dell’Opa. Oggi invece lo scrigno di Trieste è messo a rischio di scorrerie dall’estero da un azionariato frammentato e dove i grandi azionisti italiani pesano ormai per il 25 per cento. L’ingresso di Intesa risolverebbe la fragilità dell’azionariato del Leone anche solo investendo tra i 5 e i 6 miliardi, che è una cifra non certo piccola, ma in fondo risibile di fronte, per esempio, al maxi aumento da 13 miliardi a cui è chiamata Unicredit. Il cui ad, recentemente, ha sottolineato la necessità che il Leone resti indipendente e italiano. Alcune voci accreditano Giovedì L’Eurogruppo n A Bruxelles riunione dei ministri delle Finanze dei Paesi che aderiscono alla moneta comune Venerdì Dati Italia e Usa n Numeri Istat sulla fiducia dei consumatori e delle imprese In America i dati sul Pil del 4° trimestre il caso ALESSANDRO BARBERA ROMA IMAGOECONOMICA In uscita Gli azionisti del Leone Il direttore generale e direttore finanziario di Generali, Alberto Minali, è ormai dato in partenza; non sarebbe in sintonia con l’ad Philippe Donnet 13,5% Francesco Gaetano Caltagirone 3,55% Leonardo Del Vecchio 3,2% Mercato LA STAMPA 79,25% L’uscita dell’Italia dall’euro costerebbe 358 miliardi Lettera di Draghi ai deputati Ue: debiti da onorare C apita che nella rigida consuetudine delle forme si celino verità normalmente indicibili. Ad esempio: quanto costerebbe all’Italia uscire dall’euro? Dimenticate i dibattiti fra economisti su eventuali scenari. Qui si parla di soldi sonanti, dei debiti che l’Italia dovrebbe immediatamente onorare. A Strasburgo c’è una lettera firmata da Mario Draghi che seppur indirettamente - risponde alla ferale domanda: 358,6 miliardi di euro. Per capirne di più facciamo un passo indietro. Marco Valli e Marco Zanni, rispettivamente eurodeputato ed ex eurodeputato dei Cinque Stelle (ha lasciato dopo la richiesta di adesione all’Alde) presentano un’interrogazione parlamentare alla Banca centrale europea. I due vogliono chia- AP Mario Draghi rimenti su una questione tanto tecnica quanto importante: lo scarto crescente dei saldi di «Target 2» dell’Italia nei confronti della Germania. «Target 2» altro non è che il sistema di pagamenti fra le ban- che centrali dell’area euro. In questo momento il saldo italiano - ma anche quelli di Spagna e Grecia - sono in fortissimo deficit (per l’Italia i citati 358,6 miliardi) mentre quello tedesco è in attivo per 754,1. A prima vista non è un bel segnale: l’ultima volta che si registrò uno scarto così era il 2011, e l’Italia sull’orlo del baratro finanziario. Alcuni economisti - ad esempio Carmen Reinhart dell’Università di Harvard - sostengono che il gap è il segno di un forte deflusso di capitali dall’Italia verso la più solida Germania. Da tempo la Bce risponde ai dubbi - e la lettera lo conferma spiegando che si tratta soprattutto della conseguenza tecnica del piano straordinario di acquisti, meglio noto come “Quantitative easing”. Poiché Francoforte compra più titoli italiani e spagnoli del normale, e poiché molte transazioni avvengono attraverso la Bundesbank, la Germania ha accumulato un surplus che diversamente non avrebbe. La parte più interessante della lettera sono però le ultime due righe: «Se un Paese lasciasse l’Eurosistema, i crediti e le passività della sua Banca centrale nei confronti della Bce dovrebbero essere regolati integralmente». Che tradotto suona più o meno così: finché l’Italia sta nella moneta unica, questi fenomeni rientrano nella normalità. Se si tornasse alle monete nazionali, e se quei saldi riflettessero una diversa percezione delle due economie, per l’Italia sarebbe un bel guaio. Oggi Mario Draghi è a Santena per ritirare il premio Cavour, e ribadirà perché l’Europa fa bene all’Italia. Twitter @alexbarbera c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI anche operazioni più decise di Intesa sul capitale della compagnia assicurativa. Ma tutte le ipotesi sono ancora premature. Intesa comunque non sarebbe sola nel guardare al Leone. Tra i possibili partner interessati ci sarebbe Allianz, la più grande compagnia di assicurazioni europea, ora a caccia di acquisizioni importanti, che nel caso delle Generali potrebbero risolversi nell’acquisto di alcune filiali estere del Leone, che potrebbe concentrarsi su alcuni Paesi centrali nel suo business. Si vedrà. Intanto, sull’onda delle indiscrezioni riportate da questo giornale, quella di ieri è stata una giornata di gran consulto per i grandi soci di Trieste. Uno dei principali, a sera, ha così commentato le ipotesi riguardanti Intesa: «Generali è concentrata sulla realizzazione del piano industriale e non risultano contatti con nessuno». Nelle diverse telefonate che sono intercorse tra i soci si è a lungo ragionato sui motivi di un eventuale intervento di Messina, ricordando le parole di Giovanni Bazoli, oggi presidente emerito, che qualche tempo fa aveva parlato della necessità per la banca di crescere, anche se il banchiere si riferiva all’estero. E oggi in molti si domandano il senso industriale di un intervento che giunge proprio mentre Mediobanca lavora a dimagrire la sua partecipazione nel Leone da oltre il 13 al 10%, e nelle cui stanze si smentisce con fermezza la ricostruzione che Piazzetta Cuccia possa scendere al 5%. Nel frattempo a Trieste, l’ad Philippe Donnet attrezza il suo vascello a navigare in acque agitate. E, a conferma delle indiscrezioni riportate domenica, sembra deciso a cambiare il suo “primo ufficiale”. Il divorzio con Alberto Minali, direttore generale e direttore finanziario del gruppo, appare ormai inevitabile e imminente: peserebbero, tra le altre cose, anche visioni diverse sul piano annunciato a novembre e ora in esecuzione. A ieri sera non era ancora stata convocata alcuna riunione del cda, ma a sentire il tam tam, questa sembra essere la settimana decisiva per riorganizzare la prima fila dirigenziale della compagnia. E c’è chi scommette che il prossimo uomo dei numeri sarà scelto tra gli ultimi innesti manageriali, arrivati in buona parte da Axa. c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI LA STAMPA LUNEDÌ 23 GENNAIO 2017 OCCUPAZIONE ASSICURAZIONI AZIENDE TUTTOSOLDI Nessun progresso sul fronte dei giovani Attenti alle polizze con clausole trabocchetto Sostenibilità, un premio a Intesa Sanpaolo LUNEDÌ 23 GENNAIO 2017 A PAGINA 19 A PAGINA 21 A PAGINA 18 ANSA L’intervista 17 NUMERO 196 A CURA DI: TEODORO CHIARELLI REDAZIONE: LUCA FORNOVO LUIGI GRASSIA FRANCESCO OLIVO [email protected] www.lastampa.it/tuttosoldi/ IMAGOECONOMICA tutto SOLDI P LAVORO IN CORSO Indici globali e alti dividendi per la pensione dei trentenni MARCO POLO Chi ha tutta la vita davanti può rischiare (e guadagnare) di più SANDRA RICCIO P ochi soldi e tante incognite sul futuro. I Millennials, vale a dire i trentenni di oggi, dovrebbero iniziare già ora a costruire le basi per affrontare spese future importanti come l’anticipo del mutuo, l’acquisto dell’auto o magari gli accantonamenti per una vecchiaia serena. Quali sono gli strumenti e le strategie che gli esperti consigliano? Quanto vale l'alleato tempo Mille euro reinvestiti negli anni diventano Tassi di rendimento 5 anni 10 anni 15 anni 20 anni 25 anni 30 anni La regola d’oro è diversificare in modo da distribuire il rischio. Vale anche per chi è giovane e vuole investire per il futuro. Come dividere il portafoglio? «Il consiglio è quello di puntare una parte del denaro sul mercato azionario che ha tassi di crescita più elevati – dice Giuseppe Romano, direttore ufficio studi di Consultique -. Certo, i rischi sono più elevati ma il lungo orizzonte di tempo li rende più sopportabili». Per l’esperto la soluzione migliore è quella di scegliere gli Etf, vale a dire i fondi quotati che hanno commissioni più basse. Per chi ha tanto tempo davanti, la scelta ideale è quella dell’indice azionario globale perché include le azioni più importanti di tutto il mondo e permette di approfittare dalla liquidità mentre uno spicchio marginale, del 10%, è da tenere in oro. Il metallo giallo è scorrelato da azioni e obbligazioni e quindi controbilancia i movimenti inattesi sui mercati. Le nuove ricette dalla Rete 2% 1.104 1.219 1.346 1.486 1.641 1.811 3% 1.159 1.344 1.558 1.806 2.094 2.427 4% 1.217 1.480 1.801 2.191 2.666 3.243 Azioni per crescere L’intervista . - LA STAMPA 10 per cento La quota di risparmio previdenziale che i giovani lavoratori possono investire in oro puntando su guadagni a lungo termine crescita internazionale negli anni. Un’altra strada suggerita è quella dei panieri che scommettono sulle aziende americane ed europee ad alto dividendo. Nel lungo periodo offrono una redditività interessante, anche sopra al 3-4%. Con le azioni si va più lontano. «In linea generale più si allunga l’orizzonte temporale di investimento e più aumenta la propensione al rischio dell’investitore, ovvero la sua capacità di sopportare volatilità e le eventuali perdite di breve periodo. Questo tipo di approccio ben si coniuga con un investi- mento azionario» dice anche Daniele Cammilli, responsabile marketing Pictet Am. Le obbligazioni I risparmi non devono essere tutti dedicati alle azioni. «Una quota va investita in obbligazioni - dice Romano -. In questa fase è meglio, però, puntare sui titoli obbligazionari legati all’inflazione di Europa e di America». Guardando agli Usa, con questo tipo di strumento, si riesca anche a diversificare sulla parte valutaria. Per l’esperto, un’altra quota del portafoglio va dedicata alla Tra i Millennials, sempre connessi e focalizzati su tutto quello che è digitale, sta facendo breccia la nuova strada dei robo-advisor. Si tratta dei nuovi algoritmi di consulenza a prezzi bassissimi. I nuovi servizi sono disponibili online sui molti siti dedicati (quello di Moneyfarm, per esempio, o di AdviseOnly). Bastano poche decine di euro per realizzare su questi siti il proprio portafoglio di investimento. La consulenza si ottiene in pochi passaggi e le possibilità di scelta spaziano, a seconda dei casi, dagli indici azionari, a quelli obbligazioni, fino agli Etf su singoli Paesi o aree geografiche. Anche i conti deposito online hanno incontrato l’interesse dei più giovani. Sono molto semplici, veloci, e consentono di parcheggiare anche piccole cifre a costo zero. Tuttavia negli ultimi anni hanno sofferto i tassi bassi e dunque, in questa fase, offrono rendimenti che sono minimi, intorno all’1%, appena. c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI “Diadora rinata cresce a due cifre anche con la crisi” ENRICO M. POLEGATO LA STRATEGIA Abbiamo rilevato questa azienda fra il 2009 e il 2010 dal curatore fallimentare Da allora abbiamo quadruplicato i collaboratori da 50 a più di 200 Dopo l’investimento per l’acquisizione ci siamo sempre auto-finanziati Andare in Borsa non ci serve, e poi non è il momento Ancora non siamo fra i leader mondiali LUIGI GRASSIA A PAGINA 20 Enrico Moretti Polegato, 35 anni, presidente e amministratore delegato di Diadora Integratori, Alfasigma fa shopping negli Usa CHIARA MERICO M archio italiano e vocazione internazionale: è per questi aspetti che si caratterizza l’attività di Alfasigma, uno dei primi cinque operatori italiani del settore farmaceutico, nato nel maggio 2015 dal matrimonio tra Alfa Wasserman e SigmaTau. La società, che nel 2016 ha realizzato un fatturato consolidato pari a 940 milioni di euro, ha cinque sedi in Italia - oltre a Milano e Bologna, ci sono gli stabilimenti produttivi di Alanno, Pomezia e Sermoneta - ed è presente direttamente in 18 Paesi, tra cui Usa, Cina e Russia impiegando circa tremila dipendenti. Una quota significativa dei ricavi viene investita in ricerca e sviluppo: ad esempio nel centro di Pomezia si studiano terapie per i tumori basate sull’innovativa immuno-oncologia. Tra i prodotti di maggior successo c’è la Rifaximina, usata per curare diverse patologie gastroenterologiche e commercializzata in 39 Paesi: negli Usa è tra i primi 50 prodotti in termini di fatturato. E proprio negli Stati Uniti Alfasigma ha messo a segno l’ultima acquisizione: quella di Pamlab, società con sede a Covington, in Louisiana, specializzata nella produzione di «medical food», cioè integratori per i quali è necessaria la prescrizione medica. In particolare Pamlab è specializzata negli integratori per malattie psichiatriche e metaboliche, come la depressione, la neuropatia diabetica e i disturbi da deficit cognitivo: un segmento con un alto tasso di crescita. «Pamlab si è presentata come l’opportunità perfetta per intraprendere un ulteriore importante passo nello sviluppo del nostro business negli Usa», dichiara il presidente Stefano Golinelli. Alfasigma prevede di raggiungere nel 2017 un fatturato nel mercato Usa di circa 200 milioni di dollari. c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI 18 .Lavoro in corso STAMPA .LA LUNEDÌ 23 GENNAIO 2017 lavoro L’Inail aiuta le Pmi agricole Despar cerca studenti part time L’Inail finanzia microimprese e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli, per l’acquisto o il noleggio con patto di acquisto di trattori agricoli o forestali o di macchine agricole e forestali. Il termine per le iscrizioni è stato prorogato al 28 aprile 2017. Altre informazioni: www.inail.it La catena di supermercati Despar seleziona giovani studenti delle superiori e università da inserire nei punti vendita di Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto. L’azienda offre contratti part-time di 8 ore a giovani studenti disponibili a lavorare durante i weekend. www.despar.it/it/posizioni-aperte CHE COSA FARE SE I ROBOT RUBANO POSTI WALTER PASSERINI L a previsione peggiore dice che entro il 2025 i robot e le tecnologie creeranno 13 milioni di posti di lavoro, ma ne distruggeranno 22 milioni. Altre ricerche previsionali opposte, come quella di Accenture Strategy (campione di 10.527 lavoratori di dieci paesi), affermano che se si riuscisse a raddoppiare il ritmo con cui i lavoratori sviluppano le nuove competenze digitali la quota di posti di lavoro a rischio diminuirebbe dal 10 al 4% entro il 2025 negli Stati Uniti, dal 9% al 6% nel Regno Unito e dal 10% al 5% in Germania. Non solo. Nei paesi coinvolti dall’indagine l’84% degli intervistati si dice ottimista sull’impatto del digitale nell’ambito della propria professione. Più dei due terzi ritengono che tecnologie come la robotica, l’analisi dei dati e l’intelligenza artificiale li aiuteranno ad essere più efficienti (74%), ad apprendere nuove competenze (73%) e a migliorare la qualità del lavoro (66%). L’87% degli intervistati, con punte del 93% nei Millennial e minimi intorno al 79% per i Baby Boomer, si aspetta che parte delle proprie mansioni sarà automatizzata nei prossimi cinque anni. Di questi, l’80% è convinto che l’applicazione del digitale sul posto di lavoro arrecherà più benefici che danni. Tre i rimedi: accelerare il reskilling (tanta formazione a tempi brevi), riprogettare il lavoro secondo il potenziale umano (flessibilità), rafforzare il rifornimento dei talenti alla fonte (partnership scuole-imprese). Il dibattito continua. c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI Impiego IMAGOECONOMICA Un laboratorio da cui partire Tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni) nei 13 grandi comuni e in EU-28 Tasso di Neet (15-29 anni) nei 13 grandi comuni e in EU-28 43,7 80 40 70 69,8 60 35 64,7 63,2 62,8 60,7 50 36,6 34,3 30 44,0 40 40,1 39,0 45,8 39,1 38,2 37,9 37,1 25 40,3 20 28,6 28,1 30 20 25,2 25,7 21,0 20,1 19,4 18,4 18,1 17,9 15 20,3 14,5 10 22,7 13,7 14,8 10 5 0 0 Messina Palermo Catania Torino Napoli Roma Bari Fonte: Osservatorio Consulenti del Lavoro Bologna Firenze Milano Genova Venezia Verona ITALIA Catania Totale EU-28 13 comuni Palermo Messina Bari Napoli Roma Firenze Venezia Torino Fonte: Istat ed Eurostat Bologna Verona Milano Genova ITALIA Totale EU-28 13 comuni - LA STAMPA Nessuna luce in fondo al tunnel Giovani ai margini del mercato Una ricerca in 13 grandi città banco di prova contro la disoccupazione under 30 I l tema è all’ordine del giorno, ma più se ne parla meno si fa. La questione dei giovani è da tempo al centro delle rilevazioni dell’Istat sull’occupazione, con un’amara notizia: aumentano gli occupati, over 50 in particolare, ma calano i giovani, sia nella classe di età 15-24 anni sia in quella di 25-34 anni. La frattura sembra incolmabile, con drammatiche conseguenze: le giovani generazioni rischiano di essere tagliate fuori dal futuro; si alza oltre i 34 anni la soglia del lavoro stabile; svanisce il traguardo di una dignitosa pensione. L’obiettivo prioritario è la costituzione di un’agenda giovani, perché non siano più una generazione perduta. A fare da base su cui costruire possibili risposte è la ricerca dell’Osservatorio statistico dei consulenti del lavoro, in collaborazione con la Fondazione Studi. Oltre a un viaggio che ci rac- conta di occupati, disoccupati, dipendenti, autonomi, permanenti e atipici, il Rapporto mette lo zoom sul mercato del lavoro di 13 grandi Comuni italiani, che al censimento del 2001 avevano almeno 250 mila abitanti (Roma, Milano, Napoli, Torino, Palermo, Genova, Bologna, Firenze, Bari, Catania, Venezia, Verona e Messina). Un banco di prova da cui partire per proporre soluzioni. Il tasso di disoccupazione giovanile in Italia è stabilmente intorno al 40%, il doppio della media dei paesi dell’Unione europea (20,3%) e superiore nella media delle 13 grandi città a quello del nostro paese di quasi 6 punti percentuali (45,8%). Le differenze del tasso disoccupazione giovanile tra i 13 grandi comuni sono ancora più elevate: infatti il valore di questo indicatore a Messina è del 69,8%, e superiore di oltre 55 punti percentuali ri- spetto a quello che si registra a Venezia (14,5%). Valori superiori al 60% si registrano in altre tre grandi città meridionali e in una settentrionale: Catania (64,7%), Palermo (63,2%), Napoli (62,8%) e Torino (60,7%). Un tasso giovanile più contenuto ed inferiore al 30% si registra, oltre che a Venezia, a Verona (28,1%) e a Milano (28,6%). La più alta disoccupazione femminile è a Messina (75,9%); nelle 13 città è del 47,5%, in Italia del 42,6% mentre nella media europea è 19,5%. Solo a Venezia ha un tasso di disoccupazione giovanile inferiore a quello della media europea (14,5%), anche nel caso di quello femminile (8,2%), mentre per quanto riguarda quello maschile a Venezia (16,8%; 21% in Eu-28) si aggiunge anche Verona (17,9%). Per quanto riguarda i Neet (non studiano e non lavorano), solo a Milano si registra 14,5 per cento Questo il tasso di disoccupazione giovanile a Venezia È l’unico caso di città italiana al di sotto della media europea un tasso (13,7%) inferiore alla media europea (14,8%), mentre nelle altre città supera anche il 40% con una media del 25%. Le conseguenze di questa geografia della disoccupazione giovanile si rispecchiano negli stipendi. I redditi netti da lavoro dei giovani under 34 anni (1.086 euro) sono mediamente inferiori del 21% rispetto alla retribuzione media dei 1564enni (1.374 euro). Torino ha la più alta retribuzione netta media assoluta per gli under 34 (1145 euro contro 1392 dei 15-64enni), con un differenziale del 17,7%. I maggiori differenziali si registrano al Sud e nella capitale: Palermo (-30,8%), Bari (-28,5%), Catania (-23,3%), Messina (-23,3%), Roma (-23%) e Napoli (-22,9%). I differenziali retributivi in due città del Nord sono molto più contenuti: -15,7% a Verona e -16,7% a Bologna. [W. P.]. c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI I NUOVI BANDI DEL SERVIZIO CIVILE La storia C’è posto per 1266 volontari nell’ambiente e nella cultura Il secondo bando S ono 1266 le opportunità offerte dal Servizio civile nazionale per giovani tra 18 e 28 anni, retribuite con 433,80 euro al mese. Il primo bando La prima proposta prevede la selezione di 106 volontari da impiegare in progetti per i Corpi civili di pace in Italia (24 volontari) e all’estero (82 volontari) istituiti in via sperimentale. Per quanto riguarda le scadenze, la domanda di ammissione e la documentazione vanno presentate all’ente che realizza il progetto prescelto entro le ore 14 del 10 febbraio 2017. Riguarda la selezione di 110 volontari da impiegare in progetti di Servizio civile nazionale, nell’ambito del programma Garanzia Giovani, da attuarsi in Italia, per la realizzazione di obiettivi individuati dal ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, dal ministero dell’Interno, dal ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo. Anche in questo caso il termine sono le ore 14 del 10 febbraio. I volontari saranno così ripartiti: 71 in 13 progetti, finalizzati alla tutela, fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale di musei, archivi e biblioteche, da realizzarsi in uno degli ambiti territoriali indivi- duati dal ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo; 17 volontari in due progetti mirati ad assicurare la difesa preventiva del suolo, da realizzarsi in uno degli ambiti territoriali individuati dal ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare; 22 volontari in 4 progetti, finalizzati a garantire l’integrazione degli stranieri e facilitarne il percorso di integrazione, da realizzarsi in uno degli ambiti territoriali individuati dal ministero. La terza proposta Infine l’opportunità più corposa è prevista dal bando per la selezione di 1050 volontari da impiegare in progetti di servi- Il ministero dei Beni culturali zio civile nazionale in Italia. Solita scadenza delle ore 14 del 10 febbraio. I volontari saranno così ripartiti: 1.000 volontari da avviare in 116 progetti autofinanziati dal ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo; 4 volontari da avviare in un progetto finanziato dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena; 20 volontari da avviare in un progetto di un ente della regione Sicilia; 20 volontari da avviare in due progetti di enti della regione Puglia; 6 volontari da avviare in un progetto di un ente nazionale. Per partecipare alla selezione occorre innanzitutto individuare il progetto a cui si vuole partecipare. Per consultare l’elenco dei progetti è ne- cessario utilizzare il motore di ricerca «Scegli il tuo progetto», nella «sezione Progetti». Cliccando soltanto il tasto Cerca si ottiene l’elenco completo di tutti i progetti. Per effettuare, invece, una ricerca mirata di un progetto si dovranno selezionare le voci che interessano. Le domande di ammissione vanno presentate entro le ore 14 del 10 febbraio 2017. Per i progetti del ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo va adottata esclusivamente la compilazione dell’apposito modello informatico disponibile sulla pagina www.beniculturali.it/scn. Info: gioventuserviziocivilenazionale.gov.it. [W. P.] c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI 18 .Lavoro in corso STAMPA .LA LUNEDÌ 23 GENNAIO 2017 lavoro L’Inail aiuta le Pmi agricole Despar cerca studenti part time L’Inail finanzia microimprese e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli, per l’acquisto o il noleggio con patto di acquisto di trattori agricoli o forestali o di macchine agricole e forestali. Il termine per le iscrizioni è stato prorogato al 28 aprile 2017. Altre informazioni: www.inail.it La catena di supermercati Despar seleziona giovani studenti delle superiori e università da inserire nei punti vendita di Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto. L’azienda offre contratti part-time di 8 ore a giovani studenti disponibili a lavorare durante i weekend. www.despar.it/it/posizioni-aperte CHE COSA FARE SE I ROBOT RUBANO POSTI WALTER PASSERINI L a previsione peggiore dice che entro il 2025 i robot e le tecnologie creeranno 13 milioni di posti di lavoro, ma ne distruggeranno 22 milioni. Altre ricerche previsionali opposte, come quella di Accenture Strategy (campione di 10.527 lavoratori di dieci paesi), affermano che se si riuscisse a raddoppiare il ritmo con cui i lavoratori sviluppano le nuove competenze digitali la quota di posti di lavoro a rischio diminuirebbe dal 10 al 4% entro il 2025 negli Stati Uniti, dal 9% al 6% nel Regno Unito e dal 10% al 5% in Germania. Non solo. Nei paesi coinvolti dall’indagine l’84% degli intervistati si dice ottimista sull’impatto del digitale nell’ambito della propria professione. Più dei due terzi ritengono che tecnologie come la robotica, l’analisi dei dati e l’intelligenza artificiale li aiuteranno ad essere più efficienti (74%), ad apprendere nuove competenze (73%) e a migliorare la qualità del lavoro (66%). L’87% degli intervistati, con punte del 93% nei Millennial e minimi intorno al 79% per i Baby Boomer, si aspetta che parte delle proprie mansioni sarà automatizzata nei prossimi cinque anni. Di questi, l’80% è convinto che l’applicazione del digitale sul posto di lavoro arrecherà più benefici che danni. Tre i rimedi: accelerare il reskilling (tanta formazione a tempi brevi), riprogettare il lavoro secondo il potenziale umano (flessibilità), rafforzare il rifornimento dei talenti alla fonte (partnership scuole-imprese). Il dibattito continua. c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI Impiego IMAGOECONOMICA Un laboratorio da cui partire Tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni) nei 13 grandi comuni e in EU-28 Tasso di Neet (15-29 anni) nei 13 grandi comuni e in EU-28 43,7 80 40 70 69,8 60 35 64,7 63,2 62,8 60,7 50 36,6 34,3 30 44,0 40 40,1 39,0 45,8 39,1 38,2 37,9 37,1 25 40,3 20 28,6 28,1 30 20 25,2 25,7 21,0 20,1 19,4 18,4 18,1 17,9 15 20,3 14,5 10 22,7 13,7 14,8 10 5 0 0 Messina Palermo Catania Torino Napoli Roma Bari Fonte: Osservatorio Consulenti del Lavoro Bologna Firenze Milano Genova Venezia Verona ITALIA Catania Totale EU-28 13 comuni Palermo Messina Bari Napoli Roma Firenze Venezia Torino Fonte: Istat ed Eurostat Bologna Verona Milano Genova ITALIA Totale EU-28 13 comuni - LA STAMPA Nessuna luce in fondo al tunnel Giovani ai margini del mercato Una ricerca in 13 grandi città banco di prova contro la disoccupazione under 30 I l tema è all’ordine del giorno, ma più se ne parla meno si fa. La questione dei giovani è da tempo al centro delle rilevazioni dell’Istat sull’occupazione, con un’amara notizia: aumentano gli occupati, over 50 in particolare, ma calano i giovani, sia nella classe di età 15-24 anni sia in quella di 25-34 anni. La frattura sembra incolmabile, con drammatiche conseguenze: le giovani generazioni rischiano di essere tagliate fuori dal futuro; si alza oltre i 34 anni la soglia del lavoro stabile; svanisce il traguardo di una dignitosa pensione. L’obiettivo prioritario è la costituzione di un’agenda giovani, perché non siano più una generazione perduta. A fare da base su cui costruire possibili risposte è la ricerca dell’Osservatorio statistico dei consulenti del lavoro, in collaborazione con la Fondazione Studi. Oltre a un viaggio che ci rac- conta di occupati, disoccupati, dipendenti, autonomi, permanenti e atipici, il Rapporto mette lo zoom sul mercato del lavoro di 13 grandi Comuni italiani, che al censimento del 2001 avevano almeno 250 mila abitanti (Roma, Milano, Napoli, Torino, Palermo, Genova, Bologna, Firenze, Bari, Catania, Venezia, Verona e Messina). Un banco di prova da cui partire per proporre soluzioni. Il tasso di disoccupazione giovanile in Italia è stabilmente intorno al 40%, il doppio della media dei paesi dell’Unione europea (20,3%) e superiore nella media delle 13 grandi città a quello del nostro paese di quasi 6 punti percentuali (45,8%). Le differenze del tasso disoccupazione giovanile tra i 13 grandi comuni sono ancora più elevate: infatti il valore di questo indicatore a Messina è del 69,8%, e superiore di oltre 55 punti percentuali ri- spetto a quello che si registra a Venezia (14,5%). Valori superiori al 60% si registrano in altre tre grandi città meridionali e in una settentrionale: Catania (64,7%), Palermo (63,2%), Napoli (62,8%) e Torino (60,7%). Un tasso giovanile più contenuto ed inferiore al 30% si registra, oltre che a Venezia, a Verona (28,1%) e a Milano (28,6%). La più alta disoccupazione femminile è a Messina (75,9%); nelle 13 città è del 47,5%, in Italia del 42,6% mentre nella media europea è 19,5%. Solo a Venezia ha un tasso di disoccupazione giovanile inferiore a quello della media europea (14,5%), anche nel caso di quello femminile (8,2%), mentre per quanto riguarda quello maschile a Venezia (16,8%; 21% in Eu-28) si aggiunge anche Verona (17,9%). Per quanto riguarda i Neet (non studiano e non lavorano), solo a Milano si registra 14,5 per cento Questo il tasso di disoccupazione giovanile a Venezia È l’unico caso di città italiana al di sotto della media europea un tasso (13,7%) inferiore alla media europea (14,8%), mentre nelle altre città supera anche il 40% con una media del 25%. Le conseguenze di questa geografia della disoccupazione giovanile si rispecchiano negli stipendi. I redditi netti da lavoro dei giovani under 34 anni (1.086 euro) sono mediamente inferiori del 21% rispetto alla retribuzione media dei 1564enni (1.374 euro). Torino ha la più alta retribuzione netta media assoluta per gli under 34 (1145 euro contro 1392 dei 15-64enni), con un differenziale del 17,7%. I maggiori differenziali si registrano al Sud e nella capitale: Palermo (-30,8%), Bari (-28,5%), Catania (-23,3%), Messina (-23,3%), Roma (-23%) e Napoli (-22,9%). I differenziali retributivi in due città del Nord sono molto più contenuti: -15,7% a Verona e -16,7% a Bologna. [W. P.]. c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI I NUOVI BANDI DEL SERVIZIO CIVILE La storia C’è posto per 1266 volontari nell’ambiente e nella cultura Il secondo bando S ono 1266 le opportunità offerte dal Servizio civile nazionale per giovani tra 18 e 28 anni, retribuite con 433,80 euro al mese. Il primo bando La prima proposta prevede la selezione di 106 volontari da impiegare in progetti per i Corpi civili di pace in Italia (24 volontari) e all’estero (82 volontari) istituiti in via sperimentale. Per quanto riguarda le scadenze, la domanda di ammissione e la documentazione vanno presentate all’ente che realizza il progetto prescelto entro le ore 14 del 10 febbraio 2017. Riguarda la selezione di 110 volontari da impiegare in progetti di Servizio civile nazionale, nell’ambito del programma Garanzia Giovani, da attuarsi in Italia, per la realizzazione di obiettivi individuati dal ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, dal ministero dell’Interno, dal ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo. Anche in questo caso il termine sono le ore 14 del 10 febbraio. I volontari saranno così ripartiti: 71 in 13 progetti, finalizzati alla tutela, fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale di musei, archivi e biblioteche, da realizzarsi in uno degli ambiti territoriali indivi- duati dal ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo; 17 volontari in due progetti mirati ad assicurare la difesa preventiva del suolo, da realizzarsi in uno degli ambiti territoriali individuati dal ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare; 22 volontari in 4 progetti, finalizzati a garantire l’integrazione degli stranieri e facilitarne il percorso di integrazione, da realizzarsi in uno degli ambiti territoriali individuati dal ministero. La terza proposta Infine l’opportunità più corposa è prevista dal bando per la selezione di 1050 volontari da impiegare in progetti di servi- Il ministero dei Beni culturali zio civile nazionale in Italia. Solita scadenza delle ore 14 del 10 febbraio. I volontari saranno così ripartiti: 1.000 volontari da avviare in 116 progetti autofinanziati dal ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo; 4 volontari da avviare in un progetto finanziato dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena; 20 volontari da avviare in un progetto di un ente della regione Sicilia; 20 volontari da avviare in due progetti di enti della regione Puglia; 6 volontari da avviare in un progetto di un ente nazionale. Per partecipare alla selezione occorre innanzitutto individuare il progetto a cui si vuole partecipare. Per consultare l’elenco dei progetti è ne- cessario utilizzare il motore di ricerca «Scegli il tuo progetto», nella «sezione Progetti». Cliccando soltanto il tasto Cerca si ottiene l’elenco completo di tutti i progetti. Per effettuare, invece, una ricerca mirata di un progetto si dovranno selezionare le voci che interessano. Le domande di ammissione vanno presentate entro le ore 14 del 10 febbraio 2017. Per i progetti del ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo va adottata esclusivamente la compilazione dell’apposito modello informatico disponibile sulla pagina www.beniculturali.it/scn. Info: gioventuserviziocivilenazionale.gov.it. [W. P.] c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI 20 .Lavoro in corso STAMPA .LA LUNEDÌ 23 GENNAIO 2017 made in UNA SQUADRA GIOVANE Il nostro Paese resta lo sbocco più importante. Seguono gli Usa, l’Europa, il Giappone e la Corea. Adesso puntiamo su Canada, Australia e Israele L’età media è la mia, 36 anni I collaboratori arrivano da tutte le Regioni italiane e ora ci sono inserimenti anche da Germania e India L’intervista Italy MERCATI IN CRESCITA 261 milioni Questo il fatturato annuo di Diadora In percentuale cresce ogni anno a doppia cifra 7,1 milioni Il numero di pezzi prodotti in un anno dalla Diadora Il quartier generale ll centro nevralgico della Diadora si trova a Caerano di San Marco, in provincia di Treviso, al centro del distretto della calzatura di Montebelluna. Nelle foto qui accanto e al centro della pagina due fasi della lavorazione delle calzature SCARPE E ABBIGLIAMENTO SPORTIVO “Diadora vende in 60 Paesi e riporta produzioni in Italia” Enrico Moretti Polegato: “Geox ha il 100% delle azioni ma la gestione dell’azienda è completamente indipendente” L’identikit L’anno di nascita I lavoratori 1948 208 Il passaggio a Geox L’età media 2009 36 anni LUIGI GRASSIA «A bbiamo rilevato l’azienda Diadora fra il 2009 e il 2010 dal curatore fallimentare. Dopo la ristrutturazione abbiamo avuto anni di crescita a doppia cifra, sia sul mercato italiano sia su quello globale, e abbiamo quadruplicato i collaboratori da cinquanta a più di duecento». Parla è Enrico Moretti Polegato, 35 anni, che di Diadora (abbigliamento e scarpe per lo sport e il lavoro) è presidente e amministratore delegato. Detto così è solo uno slogan... In che cosa consiste questo essere fedele ai propri valori? Ci sono aziende che non lo sono? «Diadora è stata fondata nel 1948, è sempre stata fedele alla sua tradizione e lo è anche adesso: per esempio la nostra linea lusso è ispirata a modelli degli Anni 70 e 90 recuperati dai nostri archivi, reinterpretati con nuovi materiali. Invece ci sono aziende che offrono prodotti fasulli, ispirati a quello che fanno altri». Eppure la Diadora prima che subentrasse lei era scivolata in I negozi nel mondo 100% 3.500 - LA STAMPA I mercati Se riesce a spiegarlo in poche parole, come si fa a prendere una Diadora fallita e darle rapidamente una seconda vita? Per di più facendo tutto questo in un mercato difficile, in anni di crisi economica generale? «Ci siamo resi conto che i problemi dell’azienda non influivano sull’immagine di Diadora presso il pubblico. Le due cose erano scisse. Anzi sembrava addirittura che il pubblico stessa aspettando il ritorno in grande stile di Diadora sul mercato. Purché Diadora restasse fedele ai suoi valori». La quota del gruppo una crisi terminale. Come ci si muove in questi casi? Si scambia qualche opinione con la proprietà a cui si subentra? «Veramente con loro non ho mai parlato... solo con il curatore fallimentare. Comunque l’azienda non era più in mano alla famiglia fondatrice che l’aveva fatta crescere, e la Diadora aveva smesso di tenersi aggiornata con le tendenze del mercato». Lei è figlio del fondatore della Geox. Che legame c’è fra la Diadora e la società capogruppo? «Diadora è controllata al 100% dalla holding di famiglia ma la gestione è completamente indipendente. La holding ha provveduto all’acquisto ma da allora la Diadora si è sempre auto-finanziata». Come ha deciso di lanciarsi in questa impresa? «Il marchio Diadora era forte, c’erano delle competenze da non disperdere, e poi c’era una ragione personale: mi ero laureato in legge e avevo superato l’esame di abilitazione professionale, ma la mia strada era fare l’imprenditore. Se fossi rimasto in Geox sarei stato per sempre figlio. Così ho delocalizzato me stesso in Diadora». Di preciso che cosa producete? «Diadora ha innanzitutto un’identità sportiva. Produciamo anche scarpe e abbigliamento per la vita di tutti i giorni e scarpe da lavoro (ad esempio per i cantieri) ma tutte le linee nascono per lo sport (calcio, corsa, tennis) e poi vengono declinate il altro modo». Finora si è parlato soprattutto si tradizione e di continuità, ma esiste anche l’innovazione nel vostro settore? «L’innovazione mira a prodotti che aiutino chi li usa a stare meglio. Si deve sentire la differenza. Per esempio in Diadora miglioriamo la tecnologia della traspirazione: applichiamo quella studiata in Geox ma con una potenza traspirante maggiore». Come è organizzata l’azienda? La Diadora è presente soprattutto in Italia e poi nel Regno Unito, in Germania, Giappone, Stati Uniti, Canada, Cile e Israele Fra i nuovi mercati si segnalano la Francia, la Spagna, il Brasile e l’Australia tutti italiani? «Italiani di tutte le Regioni e di recente la squadra si sta anche internazionalizzando: Germania, India...». Quanto sono importanti per Diadora i mercati esteri? «L’Italia resta prevalente, non perché l’estero non cresca, ma perché il mercato italiano di Diadora continua a svilupparsi a doppia cifra nonostante la crisi economica, o la ripresa lenta. Siamo molto presenti nel Regno Unito, in Germania, Giappone, Stati Uniti, Canada, Cile e Israele. Fra i nuovi mercati la Francia, la Spagna, il Brasile e l’Australia. In totale più di 60 Paesi con reti commerciali nostre oppure attraverso accordi con catene locali di distribuzione». Al momento dove state crescendo di più? «Il quartier generale si trova a Caerano di San Marco, in provincia di Treviso, al centro del distretto della calzatura di Montebelluna. Il design di Diadora viene realizzato tutto in Italia mentre la produzione è in prevalenza all’estero, ma la stiamo riportando sempre più in Italia, in particolare per le linee d’alta gamma. La squadra dei collaboratori è giovane e l’età media è quasi come la mia, attorno ai 36 anni ». «In Canada, Australia, Cile, Israele e indonesia». Quelli che lavorano con lei sono c NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI Vi quoterete in Borsa? «No, per due motivi. Primo perché Diadora si auto-finanzia e non ha bisogno di altre risorse. Secondo perché il marchio Diadora non è ancora fra i primi del mondo. Il rilancio è finito, la crescita è a doppia cifra, ma per me questa Diadora è ancora un abbozzo. E lo sarà finché il marchio non entrerà nella Serie A mondiale». 39 condo fonti sanitarie, potrebbe aver riportato una lesione cerebrale. Lo stesso giorno erano morti due fratelli di Cervinia, Marco e Matteo Giovannini (di 18 e 16 anni), vittime dello schianto tra la loro auto, con cui stavano andando a scuola a Verrès, e un camion frigo. Carlotta Comé, 18 anni di Cervinia, che viaggiava con i due fratelli è ancora ricoverata in Rianimazione: guarirà in 90 giorni. VALTOURNENCHE LA STAMPA Malore fuori dalla scuola REDAZIONE VIA LUGARO 15 10126 TORINO TELEFONO 011 6568111 REDAZIONE CUNEO CORSO NIZZA 11 REDAZIONE ALESSANDRIA PIAZZA LIBERTÀ 15 REDAZIONE NOVARA CORSO DELLA VITTORIA 7 PUBBLICITÀ PUBLIKOMPASS S.P.A. CUNEO: CORSO GIOLITTI 21 BIS BIELLA: VIA COLOMBO 4 Gravissimo un tredicenne Era uscito da scuola e stava aspettando un passaggio per andare a trascorrere un pomeriggio sugli sci quando si è sentito male ed è svenuto. Un ragazzo di 13 anni, residente a Valtournenche, è ricoverato in gravi condizioni all’ospedale Regina AL AO AT BI CN NO VB VC Margherita di Torino da giovedì. Appena si è sentito male il ragazzo è stato soccorso dagli uomini del 118 e trasportato a valle con l’elicottero. Dall’ospedale Umberto Parini di Aosta il ragazzo è stato poi trasferito nella struttura torinese, più attrezzata. SeANSA c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI PIEMONTE E VALLE D’AOSTA LUNEDÌ 23 GENNAIO 2017 il tempo Intanto ad Alessandria cresce la polemica sulle cave dove smaltire i detriti FULVIO ROMANO UNA SETTIMANA CON CIELI SERENI E MENO FREDDO Terzo valico, si decide sul Cociv Cantieri fermi dopo gli arresti, atteso il verdetto sul commissariamento del Consorzio l ciclone perturbato mediterraneo che da ieri ha soltanto sfiorato con le sue spire esterne il NordOvest ha portato nuvole e qualche nevicata sulle Alpi Marittime. Oggi si allontana verso Sud-Est, andando ad aggravare con nuove precipitazioni il meteo del Centro Italia. Per Piemonte e Vallée si apre, invece, una settimana dominata dalla ripresa dell’anticiclone centro-europeo. Garantirà tempo del tutto o prevalentemente sereno su l’intera regione e una lieve risalita delle temperature, soprattutto le massime. Le temperature notturne e le minime dell’alba si manterranno attorno agli zero gradi, specie nelle zone basse, di inversione termica. I valori termici massimi tenderanno ad avvicinarsi nel primo pomeriggio ai dieci gradi, più facilmente nelle giornate di domani e venerdì. La ventilazione, vivace e di tramontana negli ultimi giorni sul Ponente ligure, tenderà a ridursi e lo zero termico passerà gradualmente sul nostro arco alpino dai 7-800 metri di ieri fino a 1400 metri nel weekend. È l’ultima settimana piena di gennaio, da sempre periodo di previsioni popolari sulla durata dell’inverno. In tutta l’Italia settentrionale ne era «giorno di marca» il 25, Conversione di San Paolo. Se sereno (come sarà), indicherebbe una vicina uscita dalla «brutta» stagione. Settimana decisiva per il Terzo valico, la linea ferroviaria ad alta capacità in costruzione fra Genova e Tortona, lunga 53 chilometri, dei quali 37 sono in galleria. Dopo che a ottobre un’inchiesta giudiziaria aveva portato in carcere o ai domiciliari una serie di esponenti del Cociv, il Consorzio che general contractor della grande opera, e di ditte appaltatrici, l’attività nei cantieri è stata pressoché bloccata. Il Cociv ha rinnovato la propria dirigenza, ma è rimasto nel mirino: da più parti, compresa l’Autorità nazionale anti corruzione, è arrivata la richiesta di un suo commissariamento. Il fascicolo è sul tavolo del prefetto di Roma e una decisione è attesa nei prossimi giorni. Il Terzo valico dovrebbe essere completato nel 2021 con un investimento di almeno 6 miliardi di euro. I lavori sono partiti e il tracciato della linea è già stato delineato. La parte più imponente dell’opera riguarda lo scavo delle gallerie. [email protected] Marcello Giordani A PAGINA 44 I SUMMIT DI SINDACI PER RILANCIARE IL TURISMO Piero Bottino A PAGINA 41 NOVARA “Più coraggio e solidarietà con i migranti” L’appello del vescovo nel giorno del patrono OGGI AD ASTI STEFANO JEANTET La Bassa Valle chiede aiuto al Forte di Bard Trovato sul pavimento di casa Anziano di Entracque è morto assiderato MATTEO BORGETTO ENTRACQUE (CUNEO) L’addio a Ugo Scassa celebre arazziere Armando Brignolo A PAGINA 40 Daniela Giachino A PAGINA 46 Non una morte violenta, ma per assideramento, forse dopo un malore. È la probabile causa del decesso di Angelo Giordana, 76 anni, agricoltore e apicoltore di Entracque nel Cuneese, trovato senza vita la sera di venerdì sul pavimento della cucina nella sua abitazione di località Tetti Dietro Colletto, sopra il paese. Ieri, all’obitorio dell’ospedale di Saluzzo, è sta- ta eseguita l’autopsia che avrebbe escluso l’ipotesi di omicidio, accertando anche il decesso tra le 24 e le 36 ore antecedenti il ritrovamento. A dare l’allarme era stata una nipote andata a fare visita a Giordana. Il corpo era disteso sul pavimento della cucina. Nudo, in posizione supina, con un livido all’occhio destro, leggere ferite su torace, braccia e gambe. A insospettire i carabinieri, tracce di sangue e vestiti scoperte dai militari della Scientifica lungo il sentiero a pochi metri dall’abitazione, un vecchio casolare con più stanze collegate. L’esame necroscopico avrebbe, però, chiarito che l’uomo è deceduto per il freddo. La cucina dove è stato ritrovato, è un piccolo locale con camino che Giordana utilizzava anche per lavarsi. Forse è caduto prima di entrare in casa, procurandosi il livido all’occhio e le ferite, quindi si è spogliato ed ha accusato un malore fatale. Da stabilire la data per i funerali. A Entracque, l’apicoltore è ricordato come una persona riservata, specializzato nella produzione di miele, patate e nella vendita di fieno. Lascia una sorella. CALCIO LEGA PRO L’Alessandria soffre ma vince e vola a +7 Servizi A PAGINA 49 AL AO AT BI CN NO VB VC LA STAMPA LUNEDÌ 23 GENNAIO 2017 . Piemonte e Valle d'Aosta .41 GRANDI OPERE Il Comune di Alessandria contrario, ma deve sottostare al piano piemontese Terzo valico, guerra su cave-discarica Parlamentari e consiglieri regionali alla Cementir n Alla Cemen- tir di Arquata (gruppo Caltagirone) oggi sesto giorno di sciopero dei dipendenti con assemblea permanente nello stabilimento. L’azienda, che fornisce cemento per i lavori del Terzo valico, ha annunciato Proposta di delibera popolare degli ambientalisti contro i detriti smaltiti negli impianti PIERO BOTTINO ALESSANDRIA Dalle 2 alle 6 Settimana forse decisiva per il Terzo valico, il tunnel ferroviario tra Genova e il basso Piemonte. Il prefetto di Roma dovrebbe decidere sulla richiesta da parte dell’Autorità nazinale anti-corruzione di Cantone di commissariare il Cociv, il general contractor travolto a ottobre da un’inchiesta su corruzione e malaffare che ha portato in carcere i vertici, poi sostituiti. Ma la vicenda si gioca su almeno tre fronti diversi - giudiziario, ambientale, occupazionale - che s’intrecciano strettamente. Lavori antincendio Il Tenda ko due notti Nuove chiusure notturne della galleria internazionale del Tenda, per consentire lavori di manutenzione periodica degli impianti tecnologici e antincendio. Gli stop, decisi dall’Anas, saranno mercoledì e giovedì, dalle 22 alle 6, con riapertura venerdì mattina. Tracciati alternativi per raggiungere Liguria e Costa Azzurra sono le autostrade A6 Torino-Savona e A10 Savona-Ventimiglia. Lavori bloccati infatti 23 licenziamenti dopo il blocco dell’attività nei cantieri. È aperto un tavolo di trattativa in prefettura in cui sono coinvolte anche Provincia e Regione. Oggi parlamentari e consiglieri regionali saranno in visita per portare solidarietà. Intanto ieri un locale di Arquata ha offerto farinata e pizza agli operai «in segno di solidarietà e vicinanza». La Protezione civile ha invece fornito stufette, in quanto l’azienda ha spento il riscaldamento. Da settimane quasi tutti i cantieri sono fermi. Il Cociv nel tentativo di riaccreditarsi ha stracciato i contratti con le ditte appaltatrici coinvolte nell’inchiesta (la maggior parte). Questo crea una situazione che sta ripercuotendosi anche su quelle che sembravano certezze granitiche. Per dire, il segretario piemontese della Lega Nord, Riccardo Molinari, dopo aver ricordato che il suo partito è sempre stato favorevole all’opera viste soprattutto le ricadute sul territorio (logistica, occupazione, eccetera) annuncia d’aver cambiato idea dopo aver riscontrato «un nulla di fatto». Nel partito «Sì Tav» resta invece il Pd, pur diviso in due tronconi: quello dei «no Cociv», che raccoglie quasi tutti gli amministratori locali, è passato in maggioranza dopo gli ultimi avvenimenti. Fra i «no Tav» invece i 5Stelle di Novi Ligure, stigmatizzano che «dopo 15 anni emerge chiaramente l’inadeguatezza di questa classe politica che ha sempre accettato supinamente l’opera, trincerandosi dietro il “tanto si farà”, senza neanche porsi il problema delle conseguenze sul territorio». All’attacco sullo smarino Una delle conseguenze è la polemica sulle cave che devono accogliere l’immensa mole di materiale proveniente dallo scavo, con forti sospetti (anzi quasi certezze) che contenga amianto in quantità elevate. Lo scontro è acceso ad Ales- Cantieri del tunnel sidente Rita Rossa) e la Regione (con l’assessore Gianna Pentenero): c’era un accordo per assorbire gli esuberi. Così lo stabilimento Cementir ora è nelle mani dei lavoratori che hanno proclamato sciopero a oltranza e assemblea permanente. La direzione ha negato la sala per riunirsi e tagliato il riscaldamento, ma la protesta va avanti: oggi parlamentari e consiglieri regionali saranno in visita per portare solidarietà. Nel frattempo si prospetta una soluzione, caldeggiata dal prefetto Romilda Tafuri, che vede però dubbioso il Pd «no Cociv», in particolare la Rossa. Prevede infatti che il consorzio di imprese assuma una parte degli esuberi (13), ma il direttore generale Nicola Meistro ha chiesto tempo fino a giovedì. Quando però il Cociv potrebbe già essere commissariato e a quel punto si ripartirebbe da capo. Intanto i cantieri del progetto di raddoppio proseguono ed è stato superato il primo km di scavi nel nuovo tunnel. Completati tre by-pass pedonali (su 10) di collegamento tra vecchia e nuova galleria, le ruspe hanno raggiunto 710 metri sul versante italiano e oltrepassato i 290 su quello francese. L’avanzamento medio, in 18 mesi, è stato di 1,8 metri al giorno. Mancano 2,3 km per concludere la galleria, che secondo le previsioni sarà pronta a febbraio 2018. Sette mesi di ritardo rispetto al primo cronoprogramma, che annunciava la fine dei lavori a luglio 2017. L’intero progetto, con l’alesaggio del vecchio tunnel rifatto alle stesse dimensioni e caratteristiche del nuovo, dovrebbe essere terminato per il febbraio 2020. L’aveva dichiarato l’allora capo compartimento di Anas Piemonte, Valter Bortolan, trasferito a gennaio alla macro area della Sardegna e sostituito, a livello regionale, dall’ingegnere Angelo Gemelli. All’Anas fanno sapere che le tempistiche saranno rispettate. [MT. B.] c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI un collegamento migliore e più sicuro, ma l’idea non ha mai avuto seguito. Preoccupato della situazione anche Piero Torello, per anni nelle aziende tessili della valle del Ponzone e ora in pensione: «Non possiamo permetterci di aspettare oltre. Stiamo parlan- do di un collegamento determinante per le aziende della zona e anche per la popolazione». Proprio per questo ha voluto condividere la propria preoccupazione con il sindaco di Pray, che si è da subito attivato per cercare una soluzione Il tracciato della nuova linea ferroviaria ad alta capacità nella zona di Serravalle Scrivia-Libarna sandria, dove sono coinvolte tanti lo smarino». Per ora la ad esempio la cava Clara e Clara e Buona è off limits cauBuona e la Guarasca: il Comu- sa gli effetti dell’alluvione del ne si è detto contrario all’uti- Bormida a novembre, ma il lizzo (l’assessore all’Ambiente Cociv insiste per tornare a è di Sel), ma costretto a sotto- scaricare. Se non ci fossero sistare al piano regionale e alla ti disponibili, i lavori rischia«legge obiettivo». Gli no di non continuare. ambientalisti (da Caso Cementir Legambiente a Pro Natura, al Qui si arriva al comitato No terzo punto amianto) rinevralgico, la corrono ora a questione ocLa lunghezza della un istituto cupazionale. linea: 37 Km sono in previsto dallo Il caso emblegalleria. I lavori Statuto, ma matico è quello dovrebbero essere mai usato: la della Cementir ultimati nel 2021 proposta di delidi Arquata (grupberazione popolare. po Caltagirone) che Con l’appoggio di 500 ha inviato la settimana firmatari chiedono al Consi- scorsa 23 lettere di licenziaglio comunale di «sospendere mento, un terzo dei dipendenincondizionatamente l’utiliz- ti, lamentando il fatto che con i zo di qualsiasi cava per la rea- cantieri fermi non riesce più a lizzazione del Terzo valico» vendere il calcestruzzo al Cononché «di impedire con ogni civ. Decisione che ha indignamezzo (ordinanze e così via) il to, oltre ai sindacati, le istitutransito di camion traspor- zioni, la Provincia (con il pre- 53 Chilometri Il sindaco di Pray: “Servono interventi immediati” Troppi mezzi pesanti su una strada del 1800 La “via del tessile” biellese rischia di crollare La vallata del tessile biellese si affida ancora per i trasporti a una strada costruita nel 1800 e che adesso risente del peso degli anni e, soprattutto, del continuo passaggio dei camion. Nella Valle di Mosso nonostante la crisi resistono ancora le eccellenze del tessile, ma anche molte medie aziende che continuano a lavorare nonostante i problemi logistici. Manca ancora un collegamento veloce che colleghi il Triverese alla Valsesia, e quindi alla A26. Ma c’è anche un problema strutturale che riguarda in particolare una curva della provinciale della «Valle Fredda» a confine con il torrente Ponzone, dove i muri di protezione ormai non ci sono più. Inoltre negli ultimi tempi sono spuntate alcune crepe che destano preoccupazione. Nei giorni scorsi c’è stato un sopralluogo per verificare la stabilità del manufatto. «Occorre intervenire il prima possibile - dice il sindaco di Pray Gian Matteo Passuello -. Il problema è legato per lo più al tratto di strada che conduce da Ponzone verso Pray dopo la Fabbrica della Ruota: i muretti sono ormai distrutti e il muro di contenimento va ripristinato». Danni continui Il problema è stato causato dal passare degli anni e dalle intemperie, ma anche dal conti- nuo passaggio di mezzi pesanti. «E’ un collegamento concepito ancora dal Genio Militare - spiega - e adatto per un tipo di traffico leggero. Da decenni invece passano i camion diretti verso le aziende della zona: questo ha inevitabilmente provocato uno “spanciamento” del manufatto». Passuello ha già trovato i primi contributi per cercare di contenere i danni. «Con i fondi dell’Unione montana procederemo a un primo lavoro già in primavera spiega -, ma servono comunque altre risorse. Con una serie di tiranti possiamo mettere in sicurezza il tracciato». Le carte dell’epoca raccontano che nel 1780 la «Strada di Opera militare Fu il Genio a costruire la strada che collega la Valle di Mosso alla Valsesia Ponzone», questo il primo nome, che arrivava dalla valle di Mosso venne fatta proseguire oltre il lanificio Zignone (l’attuale Fabbrica della Ruota di Valle Fredda) fino a Pray, Pianceri, Crevacuore. La strada è rimasta quella di allora: in passato si era parlato anche di c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI AL AO AT BI CN NO VB VC 44 .Piemonte e Valle d'Aosta STAMPA .LA LUNEDÌ 23 GENNAIO 2017 In breve Studio della Fondazione Moressa Nel Nord Ovest anziani assistiti da 34 mila badanti Casale Grave pensionato travolto da un’auto nÈ Entro il 2030 si prevede un aumento del 19 per cento ALBERTO PRIERI CUNEO Più anziani, più badanti. Oggi, i residenti in Piemonte con più di 75 anni sono oltre 521 mila, vale a dire l’11,8% della popolazione, ma nel 2030 diventeranno almeno il 13,6% degli abitanti: per questo, aumenterà il bisogno di assistenza e, tra tredici anni, nelle famiglie piemontesi lavoreranno oltre 39 mila badanti. E’ la stima della Fondazione Moressa, che studia l’impatto dell’immigrazione sull’economia locale. In Piemonte attualmente sono 32.864 le badanti regolarmente assunte, 6,3 ogni 100 residenti over 75. «Mantenendo fisso questo rapporto, lo abbiamo applicato alla crescita di popolazione anziana prevista dall’Istat nel 2030 - spiegano alla Fondazione Moressa -: ne consegue un incremento del 19,5% del fabbisogno di badanti in Piemonte». Biella Cercano di scardinare la cassaforte dal muro n Sente dei rumori dalla casa del vicino e, temendo la presenza dei ladri, ha chiamato i carabinieri. È successo l'altro pomeriggio a Donato. Quando i militari sono arrivati, i malviventi erano già fuggiti. Rubati alcuni gioielli, avevano individuato dove fosse nascosta la cassaforte e avevano iniziato a scardinarla. Furti in abitazione sono stati segnalati anche a Cossato, mentre in un cantiere edile di Bioglio sono stati rubati cavi in rame per un valore di 5 mila euro. [A. F.] Biella Prenotano la vacanza ma la casa non c’è n Volevano La maggior parte delle badanti arriva dall’Est Europa Fasce d’età La distribuzione è e sarà diversa tra provincia e provincia, perché diversa è la composizione per fasce d’età. A Biella si registrerà da oggi al 2030 il maggior incremento del numero di over 75, che passeranno dal 13,5% attuale al 15,9% della popolazione, così da rendere necessario il lavoro di 1.589 badanti. In valore assoluto, il Torinese resterà la zona con la maggior concentrazione di questa figura professionale e ne vedrà impegnate 21.786, anche perché è la provincia dove vive la metà degli anziani piemontesi. A Cuneo, coloro che hanno più di 75 anni passeranno dal’11,3% al 13,2%, e ci saranno 5.454 badanti. Diventeranno 3.323 ad Alessandria (over 75 dal 13,5% di oggi al 15,8%), 1.900 ad Asti (anziani dal stato ricoverato in prognosi riservata all’ospedale di Alessandria un pensionato casalese che è stato investito da un’auto nella prima serata di sabato in viale Lungo Po Gramsci a Casale. È Pier Luigi Bocchio, 78 anni, residente in via Montebello 1/B. L’incidente è avvenuto poco prima delle 19,30 all’altezza della Canottieri. Sono intervenuti i carabinieri e [R. SA.] un’équipe del 118. 11 per cento La quota di popolazione over 75 residente in Piemonte Secondo lo studio nel 2030 la percentuale salirà al 13 per cento 12,6% al 14,8%), 2.712 a Novara (la provincia «più giovane», con gli over 75 al 12,9% rispetto all’11% odierno), 1.312 a Verbania (anziani dal 12,1% al 14,2%) e 1.191 a Vercelli (dal 13,3% al 15,6%). In Valle d’Aosta, la percentuale delle badanti è superiore a quella piemontese, perché sono 9,3 ogni 100 anziani (gli over 75% oggi sono il 10,5% dei residenti e saliranno al 13%). Così, dalle attuali 1.253, diventeranno 1.613, con un aumento del 28,7%. A livello nazionale, la maggior parte delle badanti arriva dall’Est Europa: il 21% è di origine romena, un altro 9,1% arriva dall’Ucraina, ma le italiane sono oltre il 17%: molte di loro prima non lavoravano, poi hanno scelto questo impiego per superare la crisi economica. 1253 In valle d’Aosta Il numero di badanti in valle d’Aosta dove la quota di anziani seguiti risulta del 9,3 per cento c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI fare una vacanza in Liguria i sei amici di Andorno, tutti tra i 17 ed i 18 anni, che vista un inserzione su un sito internet hanno inviato 300 euro di caparra per l'affitto di un alloggio a Varazze. Peccato che l'appartamento in questione neppure esistesse. I giovani si sono rivolti ai carabinieri che hanno individuato e denunciato il truffatore, un trentenne di Napoli. [A. F.] L’ospedale Santo Spirito di Nizza è stato declassato Fermo anche il cantiere del Valle Belbo Sindaci di Nizza e Canelli non si rassegnano alla perdita dell’ospedale RICCARDO COLETTI NIZZA MONFERRATO La riforma sanitaria piemontese, nata nel 2014 dalla legge del ministro Balduzzi, potrebbe essere cancellata da un referendum regionale. L’iter è iniziato mercoledì a Torino quando il consigliere regionale di Forza Italia Gian Luca Vignale ha depositato le firme per chiamare alle urne i piemontesi. Per chiedere loro se vogliono «cancellare» la delibera 1/600 del 2014: con cui l’assessore alla sanità Antonio Saitta ha riprogettato l’offerta sanitaria piemontese. «I risultati della revisione imposta da Saitta e Chiamparino sono sotto gli occhi di tutti – spiega Gian Luca Vignale, presidente del Comitato Salviamo gli Ospedali: barelle nei corridoi, liste di attesa lunghissime, ospedali declassati». Ceva L’addio alla vedova dello storico sindaco n Si svolgono oggi, alle 15, in Duomo i funerali di Renza Usuelli, vedova di Carlo Dotta, storico sindaco ed esponente politico cebano. Aveva 92 anni. Lascia i figli Edoardo (sindaco di Lesegno), Enrico e Carla, con generi, nuore, nipoti e pronipoti. [P. S.] Antonio Saitta Per l’assessore alla Sanità questa consultazione non è ammissibile. «Con un referendum regionale su un atto amministrativo non si può abrogare una legge nazionale – ha detto Antonio Saitta Tutte le sentenze (del Tar ndr) concordano che la delibera 1-600 è l’applicazione del “patto della salute”». La legge quadro nazionale che ha im- L’omelia in basilica nel giorno del patrono San Gaudenzio Cerimonia del fiore L’appello del vescovo ai novaresi “Più coraggio, anche con i migranti” Il grande candelabro nella basilica di San Gaudenzio viene calato a inizio cerimonia per essere addobbato con i fiori Evento MARCELLO GIORDANI NOVARA n cristiano testimone nella propria città, aperto al dialogo e alla solidarietà. E’ il messaggio dell’omelia alla città che ieri il vescovo di Novara, Franco Giulio Brambilla, ha rivolto durante la messa pontificale in occasione della festa patronale di San Gaudenzio. La U predica del vescovo alla patronale è il momento clou delle manifestazioni religiose, mentre gli eventi laici sono culminati sabato con la consegna del riconoscimento ai «Novaresi dell’anno» (il neurochirurgo Gabriele Panzarasa, l’attrice Lucilla Giagnoni e il presidente degli industriali Fabio Ravanelli) e ai «Benemeriti della solidarietà». Ieri mattina il vescovo ha ricordato la tragedia del terremoto e della valanga di Rigopiano e i volontari novaresi attivi nei soccorsi, poi ha annunciato il suo regalo alla città per la festa patronale: «una piccola opera intitolata Liber pastoralis, che ho sognato di scrivere da molti anni. È il mio omaggio alla Chiesa gaudenziana, perché cresca sulle vie del Signore. Ha al centro questa idea semplice e forte: la Chiesa di domani avrà un futuro se custodirà la testimonianza dei cristiani. Ho messo per iscritto il sogno di una Chiesa libera, sciolta e generosa». Testimoni coerenti Il vescovo ha chiamato i cristiani novaresi a tornare ad essere testimoni coerenti e coraggiosi nella società: «Il tempo dedicato a educare non è più di moda. Il cristiano non riesce più ad animare i luoghi della professione, del volontariato e dell’impegno sociale. La coscienza morale è la carta di identità del cristiano: egli non solo paga le tasse, ma soprattutto paga di persona, per- ché è presente quando c’è da educare, pensare, animare, servire e testimoniare». Il ritorno ad una fede autentica, sincera, è l’altro invito del vescovo: «Abbiamo bisogno di credenti che vanno in Chiesa per vivere e non per farsi vedere. Guardate la nostra basilica di san Gaudenzio: i nostri padri non hanno avuto paura di costruire una Chiesa così avveniristica, con una cupola che non ha eguali al mondo. Non posto un restyling a tutta l’offerta sanitaria nazionale. La posizione di Nosenzo Simone Nosenzo, il sindaco di Nizza, è tra i supporter del referendum. Nella sua città, 10 mila abitanti nel Sud Astigiano, c’è un ospedale, il Santo Spirito che è stato declassato a presidio di territorio proprio dalla delibera firmata Saitta. Anche quello che doveva essere il nuovo ospedale, il Valle Belbo, è stato ridimensionato nei contenuti e il cantiere per la sua costruzione è fermo da 20 mesi dopo che sono stati spesi circa 15 milioni di euro. «Non contestiamo la legge del ministro Balduzi – replica il primo cittadino di Nizza - ma la sua applicazione. Il modo in cui si è scelto di “tagliare” il Piemonte». L’intervento di Gabusi «Una provincia come Asti, con 220 mila abitanti, di fatto ora ha un unico presidio ospedaliero – fa eco Marco Gabusi, sindaco di Canelli e presidente della Provincia – in cui, in un solo anno, sono state registrate 22 mila giornate in meno di ricovero per anziani non autosufficienti». Per Saitta, se i piemontesi cancellassero la sua delibera, salterebbero i fondi per ultimare il cantiere per il Valle Belbo. c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI possiamo osare di costruire una città degna di un segno civile e religioso così meraviglioso?». A margine della funzione patronale, iniziata con la «cerimonia del fiore (il grande candelabro che viene calato dal soffitto della basilica e che viene ornato coi fiori offerti dal Comune di Novara e dalle comunità del contado novarese), il vescovo ha ricordato un altro tema cruciale, quello dei migranti. «Occorre un cambio di passo nell’accoglienza e nell’integrazione. Bisogna avere processi di identificazione più rapidi per le richieste di asilo ma soprattutto creare le condizioni di una vera integrazione, che passa necessariamente dall’apprendimento della lingua e dall’inserimento lavorativo. Abbiamo moltissimi lavori pubblici da realizzare, penso alle rotonde, perché non coinvolgere concretamente queste persone? E’ il modo per non creare ghetti». c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI AL LA STAMPA DOMENICA 22 GENNAIO 2017 In breve Il commissario Iolanda Romano nel mirino del predecessore Walter Lupi “Ma quale vigilanza c’è stata sui lavori per il Terzo valico?” “Tra i suoi compiti i controlli su procedure e stipula dei contratti” onesti e innocenti: c’è bisogno di trasparenza vera, si deve sapere come sono stati spesi i soldi e con che criteri». Intervista VITTORIO DE BENEDICTIS GENOVA aro commissario al Terzo valico, ma i controlli li hai fatti?». La domanda è rivolta a Iolanda Romano ma è chi la pone a suscitare interrogativi in serie e cioè il predecessore Walter Lupi, che ha ricoperto quel ruolo dal 2009 al 2014. Lupi ne parla nel momento in cui il presidente dell’Autorità Anticorruzione Raffaele Cantone ha chiesto il commissariamento del Cociv - il Consorzio che agisce da general contractor nella realizzazione dell’opera - dopo l’inchiesta per tangenti pagate per pilotare gli appalti, che ha portato in carcere o ai domiciliari 14 tra ex manager Cociv e imprenditori. Romano è stata nominata nell’autunno 2015. «C Ingegner Lupi non è una domanda indolore quella che lei pone alla Romano, anzi è piuttosto grave... «Tra i compiti di un commissario per legge è richiesto anche quello di vigilanza sulle procedure e sulla stipula dei contratti. Il che dovrebbe far pensare che una volta esperite le gare più importanti da parte di Cociv, il commissario, magari a campione, verifichi se le procedure di gara per l’assegnazione dei lavori siano state svolte con la dovuta correttezza, aggiungo che, a mio parere, questo aspetto è certo molto più importante che partecipare a riunioni incontri e tavoli vari, visto che parliamo di soldi pubblici». Ma non si possono chiedere al commissario compiti di polizia giudiziaria... «No, ma sulla vigilanza sulle procedure si può fare molto. Il commissario può avvalersi delle strutture periferiche dei ministeri come i provvedito- Ma è giusto che un soggetto privato, in questo caso il Cociv, spenda il denaro pubblico per realizzare un’opera pubblica...? «Certo, è previsto per legge ed è così anche in ambito europeo. Tale contratto rappresenta la più delicata espressione di delega di funzioni pubbliche a un soggetto privato: ecco perché la vigilanza è indispensabile specie quando l’affidamento dei lavori è caratterizzato da una forte discrezionalità». Walter Lupi È stato commissario del Terzo valico dal 2009 al 2014 rati alle opere pubbliche e individuare eventuali anomalie nella valutazione delle offerte: aspetto questo posto in risalto proprio dalle recenti inchieste della magistratura». Scusi, ma lei fino a metà 2014 è stato commissario al Terzo valico: viene da chiedersi se ha fatto quella vigilanza di cui ora chiede conto alla Romano... «La domanda è legittima. C’è voluto il primo anno del mio mandato per sottoscrivere il contratto Cociv/Rfi. Poi sono passato all’individuazione dei siti di deposito dei materiali di scavo delle gallerie. Quindi c’è stato il faticosissimo lavoro di Vigilanza che secondo lei tocca al commissario... condivisione sul territorio». E per la parte degli appalti? «Si è cominciato con il 40% di affidamento a scelta diretta e non soggetta a gara per quei lavori che riguardano le opere di accesso ai cantieri» E poi? «Poi c’è stato un anno e mezzo di buco, dalle mie dimissioni nel 2014 alla nomina del nuovo commissario. Io me ne andai quando non erano ancora iniziate le gare delle quali si sta occupando la magistratura. Lo dico come ipotesi di scuola e dando per scontato, fino a che non si pronuncerà definitivamente la magistratura, che siano tutti c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI Alessandria Candidati sindaco centrodestra in stallo n Non si è nemmeno tenu- to ieri il summit del centrodestra per decidere sul candicato sindaco: Roberto Cava, su cui puntava la Lega, si è sfilato vista l’ostilità di Forza Italia, soprattutto del suo coordinatore cittadino Piercarlo Fabbio. I vertici regionali potrebbero dar vita all’accordo con un commissario. [P. B.] Ovada Travolto da un’auto è in gravi condizioni n Un romeno di 49 anni è stato travolto ieri da una Punto, con alla guida un uomo di 57 anni residente in zona, intorno alle 7,30, in corso Martiri della Libertà a Ovada, mentre attraversava la strada all’altezza del Teatro Comunale. È intervenuto il 118 che ha poi chiesto l’intervento dell’elicottero. L’uomo, in gravi condizioni, è stato trasportato all’ospedale di Alessandria. [D. P.] Ticineto Po Operaio di 28 anni arrestato per droga n Un operaio di Ticineto Po, Luca Marrone, 28 anni, è stato arrestato venerdì sera dai carabinieri a Morimondo, non lontano da Abbiategrasso (Milano). È stato trovato in possesso di 6 grammi di eroina e 0,5 di cocaina, oltre a un coltello a serramanico e 150 euro in contanti. Ad Alessandria gli agenti della Mobile hanno arrestato altre due persone durante un controllo nei giardini pubblici contro lo spaccio di droga. Poi condannate a 6 e 8 mesi. [C. B.] Serravalle Scrivia Ad Arquata sciopero a oltranza e ancora al freddo E il prefetto coinvolge Cociv nella trattativa su Cementir n Hanno fatto nottata venerdì i sindaca- ti Cgil, Cisl, Uil (segretari della categoria degli edili e vertici di federazione) con il presidente della Provincia, Rita Rossa, e il sindaco di Arquata, Alberto Basso, convocati dal prefetto Romilda Tafuri assieme ai responsabili della Cementir di Arquata e, un po’ a sorpresa, a quelli del Cociv,. Discussione lunga, toni a tratti molto accesi, alla fine forse una piccola apertura: dei 23 licenziati, per 10 Cementir conferma il riassorbimento in Betontir (ma i sindacalisti dicono: con vecchio contratto, anzianità e senza jobs act), mentre 13 dovrebbe pren- derseli in carico Cociv, il quale ha chiesto tempo fino a giovedì per valutare i curricula e parlare con i lavoratori. Ma qual è la legittimità dei dirigenti del consorzio, che in teoria il Prefetto di Roma potrebbe commissariare già domani dopo la richiesta di sindaci e anti-corruzione? Inoltre la Rossa ha fatto notare che si crea un precedente di crisi aziendale risolta da altra azienda. Ad Arquata Scrivia prosegue lo sciopero e l’assemblea permanente (sempre senza riscaldamento): ieri s’è riunito il consiglio comunale che, oltre a esprimere solidarietà, ha deciso di inviare stufette e brande. [P. B.] Acqui, spaccata nel negozio in via Garibaldi Razzia di sigarette elettroniche Denunciati tre ragazzi di 13 e 14 anni Non sono ladri navigati ma ragazzini i responsabili della spaccata dell’altra notte al negozio di sigarette elettroniche E-smoker’s Club di via Garibaldi 76, ad Acqui. Uno ha appena 13 anni e vive in città, i due complici 14 e risiedono in due centri dell’Acquese. Forse, per loro, più che di un furto si è trattato di una bravata, ma ora dovranno rispondere di accuse pesanti: furto aggravato e danneggiamento. La denuncia al Tribunale per i minori di Torino è già stata inoltrata dai carabinieri di Acqui, che hanno impiegato poche ore per risalire al terzetto, grazie a un’indagine lampo «Che c’è già, quindi non vedo la necessità della nomina di un altro commissario che renderebbe il Terzo valico Giovi l’opera più commissariata del mondo. Mi domando: perché si dovrebbero pagare due commissari? Certo tutto ciò può avvenire nella certezza che l’attuale commissario abbia maturato una specifica esperienza nel settore delle opere ferroviarie e al tempo stesso nella gestione degli appalti pubblici oltre a essere un tecnico iscritto a un Ordine professionale. Per questo è giusto pubblicare il curriculum, la competenza in questa materia è essenziale per svolgere bene un compito così delicato». Alessandria e provincia .43 . Vetrina infranta I carabinieri sono risaliti al terzetto in poche ore anche grazie alla rete di videosorveglianza del Comune che si è servita di testimoni e delle immagini delle telecamere del Comune. Secondo i militari, i tre non sono amici ma conoscenti, che si sono incrociati nel corso della serata. Intorno alle 2,30 sono passati di fronte al negozio di sigarette elettroniche, in pieno centro. Il tredicenne, origini straniere e diversi problemi, ha staccato alcuni blocchetti di porfido dal selciato e li ha scagliati contro la vetrina. A quel punto, è entrato e ha convinto i due quattordicenni a seguirlo. Da una delle vetrinette i ragazzi hanno arraffato confezioni di sigarette elettroniche e accessori - si sta cercando di capire quante - e sono fuggiti, lasciandosi alle spalle alcune tracce di sangue (il tredicenne e uno dei complici si sono feriti con i vetri). Il terzetto si è poi diretto in corso Cavour, dove ha incontrato alcuni coetanei, a cui ha regalato una delle sigarette. Grazie alle telecamere e al racconto del ragazzino che ha avuto in dono la sigaretta, i carabinieri sono risaliti al tredicenne, poi a uno dei complici che ha confessato. La denuncia è scattata per tutti ma, per l’età, il tredicenne non è imputabile. Si cerca la refurtiva: il danno, per il negozio, è di migliaia di euro. [D. P.] c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI Mercatone, «cassa» prorogata di un anno n Nell’incontro al ministero dello sviluppo economico, a Roma, i commissari di Mercatone Uno hanno annunciato un secondo bando per la vendita del Gruppo con 78 punti vendita e 59 operativi. Via libera alla richiesta di una proroga fino al 14 gennaio 2018 della cassa integrazione che riguarda i 3.405 dipendenti, fra i quali anche i 29 del negozio di Serravalle Scrivia. Tutto questo mentre la Guardia di finanza sta indagando dopo la relazione sullo stato passivo del Gruppo firmata dagli stessi commissari. [G. FO.] Allevamento api a Forte Acqui Fondazione SociAl Assegnato mezzo milione per 28 progetti nel sociale VALENTINA FREZZATO ALESSANDRIA Mezzo milione di euro per il sociale: pubblicati i risultati del bando 2016 della fondazione (promossa dal Gruppo Gualapack) che «premia» con importanti contributi le realtà del terzo settore e i loro progetti. La Fondazione SociAl quest'anno ne ha scelti ben 28, tra Alessandria e Asti. La commissione valutativa ha deciso di sostenere economicamente e anche a livello organizzativo le iniziative di promozione culturale e assistenza sociale. Tra quelle selezionate, ci sono progetti rivolti ai ragazzi, agli anziani, ai disabili, ma anche iniziative di agricoltura sociale, che coinvolgeranno pazienti psichiatrici. Nei prossimi mesi, tutor specializzati aiuteranno i promotori dei progetti a metterli in pratica e presto nasceranno una comunità residenziale, nuovi percorsi sportivi, laboratori cinematografici, corsi di formazione al volontariato, un corso di teatro e un campus musicale, un nuovo servizio di trasporto per anziani in difficoltà. Si parlerà di riqualificazione di spazi pubblici e di aiuti ai richiedenti asilo (anche nell’area di Forte Acqui, con un progetto sulle api) e alle persone in carcere. Ad Alessandria, ad esempio, saranno realizzati una ciclo officina e un ambulatorio medico per le persone in difficoltà, a Visone una fattoria condivisa, a Ovada ci sarà «Verdi Note», a Piovera il progetto «Vivere all'aperto», mentre a Novi si parlerà di «Video Hackers». c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI AL LA STAMPA DOMENICA 22 GENNAIO 2017 In breve Il commissario Iolanda Romano nel mirino del predecessore Walter Lupi “Ma quale vigilanza c’è stata sui lavori per il Terzo valico?” “Tra i suoi compiti i controlli su procedure e stipula dei contratti” onesti e innocenti: c’è bisogno di trasparenza vera, si deve sapere come sono stati spesi i soldi e con che criteri». Intervista VITTORIO DE BENEDICTIS GENOVA aro commissario al Terzo valico, ma i controlli li hai fatti?». La domanda è rivolta a Iolanda Romano ma è chi la pone a suscitare interrogativi in serie e cioè il predecessore Walter Lupi, che ha ricoperto quel ruolo dal 2009 al 2014. Lupi ne parla nel momento in cui il presidente dell’Autorità Anticorruzione Raffaele Cantone ha chiesto il commissariamento del Cociv - il Consorzio che agisce da general contractor nella realizzazione dell’opera - dopo l’inchiesta per tangenti pagate per pilotare gli appalti, che ha portato in carcere o ai domiciliari 14 tra ex manager Cociv e imprenditori. Romano è stata nominata nell’autunno 2015. «C Ingegner Lupi non è una domanda indolore quella che lei pone alla Romano, anzi è piuttosto grave... «Tra i compiti di un commissario per legge è richiesto anche quello di vigilanza sulle procedure e sulla stipula dei contratti. Il che dovrebbe far pensare che una volta esperite le gare più importanti da parte di Cociv, il commissario, magari a campione, verifichi se le procedure di gara per l’assegnazione dei lavori siano state svolte con la dovuta correttezza, aggiungo che, a mio parere, questo aspetto è certo molto più importante che partecipare a riunioni incontri e tavoli vari, visto che parliamo di soldi pubblici». Ma non si possono chiedere al commissario compiti di polizia giudiziaria... «No, ma sulla vigilanza sulle procedure si può fare molto. Il commissario può avvalersi delle strutture periferiche dei ministeri come i provvedito- Ma è giusto che un soggetto privato, in questo caso il Cociv, spenda il denaro pubblico per realizzare un’opera pubblica...? «Certo, è previsto per legge ed è così anche in ambito europeo. Tale contratto rappresenta la più delicata espressione di delega di funzioni pubbliche a un soggetto privato: ecco perché la vigilanza è indispensabile specie quando l’affidamento dei lavori è caratterizzato da una forte discrezionalità». Walter Lupi È stato commissario del Terzo valico dal 2009 al 2014 rati alle opere pubbliche e individuare eventuali anomalie nella valutazione delle offerte: aspetto questo posto in risalto proprio dalle recenti inchieste della magistratura». Scusi, ma lei fino a metà 2014 è stato commissario al Terzo valico: viene da chiedersi se ha fatto quella vigilanza di cui ora chiede conto alla Romano... «La domanda è legittima. C’è voluto il primo anno del mio mandato per sottoscrivere il contratto Cociv/Rfi. Poi sono passato all’individuazione dei siti di deposito dei materiali di scavo delle gallerie. Quindi c’è stato il faticosissimo lavoro di Vigilanza che secondo lei tocca al commissario... condivisione sul territorio». E per la parte degli appalti? «Si è cominciato con il 40% di affidamento a scelta diretta e non soggetta a gara per quei lavori che riguardano le opere di accesso ai cantieri» E poi? «Poi c’è stato un anno e mezzo di buco, dalle mie dimissioni nel 2014 alla nomina del nuovo commissario. Io me ne andai quando non erano ancora iniziate le gare delle quali si sta occupando la magistratura. Lo dico come ipotesi di scuola e dando per scontato, fino a che non si pronuncerà definitivamente la magistratura, che siano tutti c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI Alessandria Candidati sindaco centrodestra in stallo n Non si è nemmeno tenu- to ieri il summit del centrodestra per decidere sul candicato sindaco: Roberto Cava, su cui puntava la Lega, si è sfilato vista l’ostilità di Forza Italia, soprattutto del suo coordinatore cittadino Piercarlo Fabbio. I vertici regionali potrebbero dar vita all’accordo con un commissario. [P. B.] Ovada Travolto da un’auto è in gravi condizioni n Un romeno di 49 anni è stato travolto ieri da una Punto, con alla guida un uomo di 57 anni residente in zona, intorno alle 7,30, in corso Martiri della Libertà a Ovada, mentre attraversava la strada all’altezza del Teatro Comunale. È intervenuto il 118 che ha poi chiesto l’intervento dell’elicottero. L’uomo, in gravi condizioni, è stato trasportato all’ospedale di Alessandria. [D. P.] Ticineto Po Operaio di 28 anni arrestato per droga n Un operaio di Ticineto Po, Luca Marrone, 28 anni, è stato arrestato venerdì sera dai carabinieri a Morimondo, non lontano da Abbiategrasso (Milano). È stato trovato in possesso di 6 grammi di eroina e 0,5 di cocaina, oltre a un coltello a serramanico e 150 euro in contanti. Ad Alessandria gli agenti della Mobile hanno arrestato altre due persone durante un controllo nei giardini pubblici contro lo spaccio di droga. Poi condannate a 6 e 8 mesi. [C. B.] Serravalle Scrivia Ad Arquata sciopero a oltranza e ancora al freddo E il prefetto coinvolge Cociv nella trattativa su Cementir n Hanno fatto nottata venerdì i sindaca- ti Cgil, Cisl, Uil (segretari della categoria degli edili e vertici di federazione) con il presidente della Provincia, Rita Rossa, e il sindaco di Arquata, Alberto Basso, convocati dal prefetto Romilda Tafuri assieme ai responsabili della Cementir di Arquata e, un po’ a sorpresa, a quelli del Cociv,. Discussione lunga, toni a tratti molto accesi, alla fine forse una piccola apertura: dei 23 licenziati, per 10 Cementir conferma il riassorbimento in Betontir (ma i sindacalisti dicono: con vecchio contratto, anzianità e senza jobs act), mentre 13 dovrebbe pren- derseli in carico Cociv, il quale ha chiesto tempo fino a giovedì per valutare i curricula e parlare con i lavoratori. Ma qual è la legittimità dei dirigenti del consorzio, che in teoria il Prefetto di Roma potrebbe commissariare già domani dopo la richiesta di sindaci e anti-corruzione? Inoltre la Rossa ha fatto notare che si crea un precedente di crisi aziendale risolta da altra azienda. Ad Arquata Scrivia prosegue lo sciopero e l’assemblea permanente (sempre senza riscaldamento): ieri s’è riunito il consiglio comunale che, oltre a esprimere solidarietà, ha deciso di inviare stufette e brande. [P. B.] Acqui, spaccata nel negozio in via Garibaldi Razzia di sigarette elettroniche Denunciati tre ragazzi di 13 e 14 anni Non sono ladri navigati ma ragazzini i responsabili della spaccata dell’altra notte al negozio di sigarette elettroniche E-smoker’s Club di via Garibaldi 76, ad Acqui. Uno ha appena 13 anni e vive in città, i due complici 14 e risiedono in due centri dell’Acquese. Forse, per loro, più che di un furto si è trattato di una bravata, ma ora dovranno rispondere di accuse pesanti: furto aggravato e danneggiamento. La denuncia al Tribunale per i minori di Torino è già stata inoltrata dai carabinieri di Acqui, che hanno impiegato poche ore per risalire al terzetto, grazie a un’indagine lampo «Che c’è già, quindi non vedo la necessità della nomina di un altro commissario che renderebbe il Terzo valico Giovi l’opera più commissariata del mondo. Mi domando: perché si dovrebbero pagare due commissari? Certo tutto ciò può avvenire nella certezza che l’attuale commissario abbia maturato una specifica esperienza nel settore delle opere ferroviarie e al tempo stesso nella gestione degli appalti pubblici oltre a essere un tecnico iscritto a un Ordine professionale. Per questo è giusto pubblicare il curriculum, la competenza in questa materia è essenziale per svolgere bene un compito così delicato». Alessandria e provincia .43 . Vetrina infranta I carabinieri sono risaliti al terzetto in poche ore anche grazie alla rete di videosorveglianza del Comune che si è servita di testimoni e delle immagini delle telecamere del Comune. Secondo i militari, i tre non sono amici ma conoscenti, che si sono incrociati nel corso della serata. Intorno alle 2,30 sono passati di fronte al negozio di sigarette elettroniche, in pieno centro. Il tredicenne, origini straniere e diversi problemi, ha staccato alcuni blocchetti di porfido dal selciato e li ha scagliati contro la vetrina. A quel punto, è entrato e ha convinto i due quattordicenni a seguirlo. Da una delle vetrinette i ragazzi hanno arraffato confezioni di sigarette elettroniche e accessori - si sta cercando di capire quante - e sono fuggiti, lasciandosi alle spalle alcune tracce di sangue (il tredicenne e uno dei complici si sono feriti con i vetri). Il terzetto si è poi diretto in corso Cavour, dove ha incontrato alcuni coetanei, a cui ha regalato una delle sigarette. Grazie alle telecamere e al racconto del ragazzino che ha avuto in dono la sigaretta, i carabinieri sono risaliti al tredicenne, poi a uno dei complici che ha confessato. La denuncia è scattata per tutti ma, per l’età, il tredicenne non è imputabile. Si cerca la refurtiva: il danno, per il negozio, è di migliaia di euro. [D. P.] c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI Mercatone, «cassa» prorogata di un anno n Nell’incontro al ministero dello sviluppo economico, a Roma, i commissari di Mercatone Uno hanno annunciato un secondo bando per la vendita del Gruppo con 78 punti vendita e 59 operativi. Via libera alla richiesta di una proroga fino al 14 gennaio 2018 della cassa integrazione che riguarda i 3.405 dipendenti, fra i quali anche i 29 del negozio di Serravalle Scrivia. Tutto questo mentre la Guardia di finanza sta indagando dopo la relazione sullo stato passivo del Gruppo firmata dagli stessi commissari. [G. FO.] Allevamento api a Forte Acqui Fondazione SociAl Assegnato mezzo milione per 28 progetti nel sociale VALENTINA FREZZATO ALESSANDRIA Mezzo milione di euro per il sociale: pubblicati i risultati del bando 2016 della fondazione (promossa dal Gruppo Gualapack) che «premia» con importanti contributi le realtà del terzo settore e i loro progetti. La Fondazione SociAl quest'anno ne ha scelti ben 28, tra Alessandria e Asti. La commissione valutativa ha deciso di sostenere economicamente e anche a livello organizzativo le iniziative di promozione culturale e assistenza sociale. Tra quelle selezionate, ci sono progetti rivolti ai ragazzi, agli anziani, ai disabili, ma anche iniziative di agricoltura sociale, che coinvolgeranno pazienti psichiatrici. Nei prossimi mesi, tutor specializzati aiuteranno i promotori dei progetti a metterli in pratica e presto nasceranno una comunità residenziale, nuovi percorsi sportivi, laboratori cinematografici, corsi di formazione al volontariato, un corso di teatro e un campus musicale, un nuovo servizio di trasporto per anziani in difficoltà. Si parlerà di riqualificazione di spazi pubblici e di aiuti ai richiedenti asilo (anche nell’area di Forte Acqui, con un progetto sulle api) e alle persone in carcere. Ad Alessandria, ad esempio, saranno realizzati una ciclo officina e un ambulatorio medico per le persone in difficoltà, a Visone una fattoria condivisa, a Ovada ci sarà «Verdi Note», a Piovera il progetto «Vivere all'aperto», mentre a Novi si parlerà di «Video Hackers». c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI AL LA STAMPA DOMENICA 22 GENNAIO 2017 Alessandria e provincia .45 . Lettera alla Regione sul mancato rilancio dell’ospedale di Tortona I sindaci: l’Asl ha tentato di scipparci la dottoressa Pacquola di Senologia MARIA TERESA MARCHESE TORTONA I sindaci tortonesi chiedono alla Regione di intervenire per rilanciare l’ospedale di Tortona, cui fa riferimento un bacino d’utenza di oltre 60 mila persone. È pronto il documento che sarà firmato da 40 sindaci e che sarà inviato all’assessore alla Sanità Antonio Saitta perchè solleciti l’Asl Al ad attuare l’atto aziendale con gli interventi previsti, dal momento che finora le migliorie attese, in base a quanto contenuto nel piano azienda- le, non sono nemmeno iniziate, mentre la tutela della salute e i servizi sanitari non possono smettere di funzionare. Il documento, concordato nell’ultima assemblea dei sindaci, che si è tenuta in municipio a Tortona, è stato inviato in visione a tutti i sindaci perchè possano aggiungere eventuali osservazioni o integrazioni entro domani per consentirne la stesura definitiva. Dopodiché, a partire da mercoledì, il documento sarà disponibile nella segreteria del sindaco di Tortona per essere firmato. «Se da un lato sono state realizzate con uno stretto crono-programma le azioni di riduzione delle strutture e delle attività di assistenza - dicono i sindaci -, per contro lo stesso impulso non è certo stato garantito all’avvio dei processi di rilancio dell’ospedale indicati come strategici dallo stesso assessorato alla Sanità regionale negli incontri con la nostra delegazione. La Senologia di Tortona è stata individuata come struttura di riferimento provinciale solo nell’autunno scorso, dopo il nostro interessamento. Addirittura la direzione generale Asl ha cercato di portare ad Alessandria la dottoressa Maria Grazia Pacquola, responsabile della struttura, e non è ancora cominciata la ricollocazione in locali più funzionali ad accogliere i pazienti in aumento». Secondo i sindaci questi sono segnali evidenti di mancanza di volontà di garantire quanto promesso. «Ad oggi, poi, non è chiaro quanto verrà investito sulla struttura di Recupero e riabilitazione funzionale di secondo livello - aggiungono -, nè è stato avviato alcun percorso concre- L’ingresso dell’ospedale di Tortona to per la sua realizzazione. Anche nei rapporti con la Fondazione Cassa di risparmio di Tortona, che dovrebbe essere un partner indispensabile nell’opera di valorizzazione del nostro ospedale e in particolare nel reparto di Fisiatria, l’atteggiamento della direzione gene- Domani i funerali a Piovera Personaggio EMMA CAMAGNA ALESSANDRIA edico ortopedico all’ospedale Santi Antonio e Biagio, il dottor Guido Ferraris contrasse l’epatite da un paziente curato con l’abnegazione e l’umanità che hanno sempre contraddistinto la sua professione. Per questo, 18 anni fa, dopo aver tanto patito, dovette essere sottoposto a trapianto di fegato e l’intervento gli salvò la vita però con sofferenze legate al suo stato di immunodepresso e l’altro giorno è morto a 74 anni. M È morto a 74 anni Guido Ferraris medico dei grigi e della Valenzana Periodicamente lamentava malesseri o crisi da cui si era sempre ristabilito, pronto a combattere e andare avanti; aveva festeggiato a Genova il Natale con la famiglia, ma il giorno seguente una febbre altissima lo ha costretto al ricovero nel «suo» ospedale dove cessato di vivere nonostante il prodigarsi dei medici. «Che non mi si parli di malasanità» borbottava nei giorni scorsi dal letto del reparto infettivi. Il rosario sarà recitato alle 19 nella chiesa dell’ospedale, alle Il dott. Ferraris morto a Genova 10,30 di domani i funerali a Piovera dove sarà sepolto nella cappella di famiglia. Appassionato di medicina, ha operato per oltre trent’anni in ospedale, anche al Pronto soccorso quando la «cultura della protezione» era del tutto sconosciuta, non si ricorreva a guanti, mascherine, camici monouso, il che facilitava le infezioni e se tanti riuscirono a evitarle, Guido Ferraris ne fu vittima tanto da dover ricorrere al difficile intervento eseguito a Torino dal pro- fessor Salizzoni. Se la medicina era la sua ragione di vita, il calcio era il suo modo di dimostrare quanto un ortopedico può essere un valore aggiunto per i giocatori e la salvezza o il recupero delle loro gambe. È stato a lungo e in due diversi periodi di tempo medico dell’Alessandria e della Valenzana che seguiva con entusiasmo: «Quasi quasi mi stanco più io di chi va in campo» soleva ripetere. La medicina l’ha messa anche a disposizione dei partecipanti a pellegrinaggi dell’Oftal a Lour- rale non è stato inclusivo ed efficace». Grande preoccupazione poi anche per il pronto soccorso, la cui riorganizzazione, malgrado la professionalità e dedizione degli operatori, sta evidenziando grossi limiti nella tutela della salute pubblica. c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI des: stimolato da don Giovanni Semino, cappellano dell’ospedale e assistente oftaliano, e dalla moglie Mariangela Rosa, maestra elementare presente da una quarantina d’anni a Lourdes come dama, per circa venti Guido Ferraris è stato medico volontario in terra di Francia con quel suo fare un po’ brusco, spesso intriso di quella feroce ironia che contraddistingue gli alessandrini intelligenti, ma sempre disponibile e all’altezza del proprio compito. Con don Semino e il suo entourage ospedaliero ha anche viaggiato in mezzo mondo, pronto a ironizzare su tutto ma anche ad alzarsi di notte per correre nella stanza di un amico dolorante per una caduta durante la visita a uno scavo. «Ha delle fisime, non ha bisogno di alcun dottore» borbottava ma gli stava accanto. c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI AL LA STAMPA SABATO 21 GENNAIO 2017 Alessandria e provincia .49 . SERVIZI PUBBLICI Il piano dei Trasporti Slitta l’incontro con i pendolari La sfida della Regione a Trenitalia Chiamparino: “I rincari? Sono capace anch’io a quotarmi in Borsa con i soldi delle tasse” n E’ stato Passeggeri e merci spostato a mercoledì - avrebbe dovuto tenersi lunedì - l’incontro dei pendolari del comitato Difesa trasporti Valli Stura e Orba con l’assessore ligure ai Trasporti, Gio- vanni Berrino, per parlare dei problemi della linea Acqui-Ovada-Genova. L’assessore, prima di Natale, ha chiesto al comitato proposte concrete. «Sono proprio quelle che gli daremo - dice il presidente Fabio Ottonello -. In particolare, l’introduzione di una corsa alle 15,13 da Genova ad Acqui, per colmare il vuoto del primo pomeriggio causato dal nuovo orario cadenzato, e un aggiustamento d’orario per i tre treni tra Acqui e Genova nella fascia 6-8, in modo da garantire arrivi meno ravvicinati e più congeniali alle esigenze dei pendolari. Speriamo di essere ascoltati». La Regione fa pressing su Trenitalia sul fronte degli abbonamenti e degli investimenti inoltre nel piano Trasporti punta alla riduzione del traffico merci su strada Il bando è scaduto Reti del gas, in parecchi si fanno avanti con Amag per essere soci d’impresa BEPPE MINELLO TORINO Nel 2050, se va come immaginano il presidente Chiamparino e il suo assessore ai Trasporti, Francesco Balocco, padri politici del «Piano regionale della mobilità e dei trasporti», quasi il 50% delle merci che oggi viaggiano su strada passeranno al treno; nei grandi centri urbani come Torino, auto e moto saranno utilizzati da circa il 31% di chi si deve spostare; il trasporto pubblico sarà scelto da un altro 30% mentre la bici sarà il mezzo preferito dal 15%. Un libro dei sogni, per ora, ma è anche con i sogni che si affronta la dura realtà. Che, oggi, vede lo scontro con Trenitalia per gli aumenti ai pendolari del Frecciarossa. Che c’entra con gli obiettivi del 2050? C’entra perchè come si può immaginare il futuro del trasporto pubblico senza il coinvolgimento, la collaborazione di Trenitalia? «Serve affidabilità» Chiamparino, ieri, non è stato tenero: «Sarei anch’io capace di quotarmi in Borsa con i soldi delle tasse» ha buttato lì, quasi sprezzante nei confronti di un’azienda «che affronta il mercato con i soldi delle comunità locali: così sono capaci tutti». Parole dure accompagnate da una larvata minaccia: «Dico tutto questo anche in vista dei negoziati che dovremo avere per gli affidamenti: ci deve essere reciproca affidabilità. Non possiamo venire a sapere le de- Centralina di smistamento del gas metano cisioni prese (gli aumenti ai pendolari, ndr) dai giornali. Un tema che voglio sottoporre al ministro Delrio, azionista unico di Trenitalia e ai manager Mazzoncini e Morgante». Per Chiamparino e Balocco la soluzione al problema pendolari del Frecciarossa è il confronto: «La prossima settimana, nelle audizioni in Parlamento e con tutte le Regioni, si potranno chiarire gli aspetti di una vicenda che non riguarda solo i pendolari del Torino-Milano ma che quelli di altre tratte, ad esempio il Roma-Napoli. Poi, l’unica strada è un tavolo dove esaminare una riduzione secca degli aumenti che non possiamo imporre noi ma l’azionista, cioè il Governo; dove affrontare una modulazione diversa degli abbonamenti che possa andare incontro alle esigenze dei pendolari, e tutto ciò che potrà emergere». L’importante per Chiamparino, che s’è servito di una metafora calcistica, «è smetterla di far girare la palla e verticalizzare il gioco». Il problema vero riguarda il taglio di 700 milioni che grava su tutte le Regioni e per 50 milioni sul Piemonte. «Un taglio che arriva dalla legislazione non dalla legge di Stabilità ha spiegato Chiamparino -. A Roma si sta trattando per stabilire dove scaricarlo». c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI Chi pensa che i tubi del gas costino poco si ricreda. Certo tutto dipende dal fatto che siano collegati in rete e che così servano oltre 50 mila clienti. Il bando lanciato da Amag per trovare un socio che finanzi l’acquisizione di tutti i «punti di riconsegna» dell’ambito Alessandria 2 (la città e altri 11 Comuni a sudovest, da Bergamasco a Sezzadio) è andato tutt’altro che deserto. Scadeva ieri a mezzogiorno e sono arrivate parecchie offerte, dal Piemonte e non solo. Numero e nomi delle aziende interessate per ora sono «top secret»: le buste saranno aperte la prossima settimana. Le offerte dovrebbero aggirarsi almeno su una decina di milioni: il valore degli allacciamenti gestiti dai concorrenti - cioè 2I Reti Gas, Metanprogetti, più altri minori - sarebbe infatti sui 12,2 milioni; mentre quello delle reti Amag concordato con il Comune (socio di maggioranza) in quasi 52 milioni. Il che significa che eventuali competitori per tagliar- la fuori dovrebbero sborsare quattro volte tanto. Il tema è quello della gara di distribuzione del gas nell’intero ambito che Alessandria, come Comune capofila, ha bandito il 18 dicembre scorso. L’azienda che sarà scelta diventerà socia di minoranza di Amag Reti Gas, con la possibilità dell’Ati (l’associazione temporanea d’impresa) di partecipare oltre a questa gara, anche a quelle per altri ambiti territoriali. Un business, quello delle infrastrutture per la distribuzione del metano, che non cala nella considerazione degli investitori. In sede di presentazione del bando, si sottolineava che «le società che partecipano alle gare d’ambito hanno una redditività certa per 12 anni, garantita dagli interventi della regolazione». Il prossimo appuntamento nella ricerca di partner per Amag è mercoledì, quando scadrà il bando per trovare un socio che affianchi il ramo bus nell’acquisto dell’ex Atm dal fallimento. Buona fortuna. [P. B.] c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI AL LA STAMPA SABATO 21 GENNAIO 2017 Serravalle Scrivia, iniziativa della polizia municipale nelle scuole medie . Novi e Tortona .51 Direttore dell’Asl Guida sicura, gli slogan a Isoradio Gentili replica ai sindaci La Pubblicità progresso degli alunni vincitori del concorso trasmessa dal canale Rai sull’ospedale MAURIZIO IAPPINI Centro storico Trenta mila euro per rinnovo edifici Si fa presto a dire educazione stradale. La materia ormai è parte integrante delle scuole di ogni ordine e grado ma l’idea della polizia municipale di Serravalle merita di essere raccontata perché è qualcosa di diverso rispetto al solito come chiarisce il comandante Ezio Bassani: «Rispetto al passato, le lezioni quest’anno hanno previsto un ribaltamento dei ruoli con gli studenti delle medie cittadine che sono stati coinvolti in un concorso che si chiude il 31 gennaio. In pratica, gli abbiamo chiesto di mandarci quattro righe con uno slogan che possa colpire l’immaginazione degli automobilisti e loro hanno risposto alla grande, con dei messaggi efficaci e diretti». n La riqualificazione ANSA Un tratto della Milano-Serravalle Ruoli capovolti Insomma, invece delle «solite» lezioni, con i civich a spiegare ai ragazzi come ci si comporta alla guida di scooter e di auto, per una volta si sono stravolte le gerarchie, un po’ come se gli insegnanti chiedessero ai loro alunni di dirgli quel che hanno capito. L’idea, innovativa, ha subito attecchito e alcuni slogan sono a effetto come quel «Non metterti strane idee in testa, mettiti il casco» o come il perentorio, «Quando guidi, guida e basta», frasi in stile Pubblicità progresso Fra le frasi spot che sono pervenute c’è quella che dice «Non metterti strane idee in testa, mettiti il casco», e ancora «Quando guidi, guida e basta» che farebbero la gioia di ogni promoter pubblicitario e infatti i vigili urbani di Serravalle Scrivia inoltreranno le frasi vincitrici del concorso a Isoradio, l’emittente statale che tiene informati gli ascoltatori sul traffico extraurbano e autostradale e che da anni sostiene e manda in onda le campagne di sensibilizzazione ed educazione stradale. Benzina in regalo D’altronde, al personale della polizia municipale serravallese le idee non mancano: qualche anno addietro fecero prevenzione stradale controllando i ragazzi sui ciclomotori e a chi era in regola veniva regalato un pieno di benzina. «C’erano ragazzi che ci chiedevano di essere controllati e molti distributori ci offrirono la miscela per i motorini», spiega ancora con orgoglio Bassani, civich all’avanguardia e che in zona ha introdotto per primo il famigerato (per gli automobilisti poco acculturati) rosso stop, all’incrocio fra via Roma e viale Martiri della Benedicta, lavorando in simbiosi con l’Università Cattolica di Milano. del centro storico di Serravalle passa attraverso due bandi pubblici. Il Comune ha stanziato 30 mila euro per le attività commerciali e artigianali. Serviranno per interventi ordinari ai fabbricati delle attività che si affacciano nell’area compresa tra via Carducci e piazza XXVI Aprile. Il bando scadrà il 15 febbraio. I richiedenti potranno beneficiare di un importo massimo di 2.500 euro ciascuno. Stessa scadenza del secondo bando che però si rivolge agli edifici privati per un finanziamento totale di 20 mila euro e si inserisce nella prospettiva del miglioramento dell’estetica delle abitazioni e della loro messa in sicurezza. È per gli edifici del centro, i cui proprietari potranno rifare intonaci, persiane, cornicioni e pluviali. Per informazioni, il numero è 0143609433. [G. FO.] Dopo le dichiarazioni dei sindaci tortonesi, delusi per i lavori dell’ospedale che non partono, il direttore dell’Asl Gilberto Gentili interviene per spiegare che il nuovo pronto soccorso è quasi finito e sono in fase di realizzazione i lavori nell’ambulatorio di Ortopedia e sala gessi. Seguiranno quelli per la Senologia. Quanto alla realizzazione del reparto di Fisiatria i lavori sono stati programmati e deliberati. I tempi sono quelli previsti dalle norme. «Dopo l’approvazione del progetto preliminare di fattibilità, redatto secondo gli impegni assunti dice Gentili -, il 30 dicembre è giunta la relazione geologica sismica dell’ospedale e si aspetta il risultato dei test di laboratorio entro questo mese». I primi 15 giorni di gennaio sono state fatte tutte le verifiche degli spazi destinati al nuovo reparto di Riabilitazione e degli interventi necessari, compresi quelli di demolizione e impiantistici, ed è in corso la stesura della relazione tecnica finale sulla quale il progettista che verrà incaricato dovrà predisporre il progetto definitivo ed esecutivo con il quadro di spesa. «La ridefinizione della sede dei servizi amministrativi, prima divisi in 4 o 5 sedi e che, a regime non andrà oltre le due - conclude -, non prevede penalizzazioni per il personale non dirigente. I servizi saranno trasferiti da via Galilei in edifici di proprietà dell’Asl».[M. T. M.] c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI Diario Blitz fra gli operai in sciopero a oltranza il caso La Rossa porta alla Cementir la solidarietà della Provincia MARIA TERESA MARCHESE TORTONA In attesa di parlamentari e consiglieri regionali (sono attesi lunedì), la presidente della Provincia, Rita Rossa, è arrivare a sorpresa ieri pomeriggio ai cancelli della Cementir di Arquata per portare solidarietà agli operai da mercoledì in sciopero a oltranza e assemblea permanente dopo l’arrivo di 23 lettere di licenziamento. Anche ieri è Rita Rossa ai cancelli continuato il braccio di ferro tra lavoratori e azienda: quest’ultima ha staccato il riscaldamento e bloccato gli ingressi cercando di rendere sempre più difficile la permanenza dei dipendenti all’interno; inoltre per consentire l’assemblea s’è anche offerta di affittare una sala in paese. Sia la Rossa sia il prefetto Romilda Tafuri stanno trattando perché riprenda il dialogo Cementir-sindacati. [P. B.] n llarme rapine a Tortona. Nel giro di poche settimane ne sono state messe a segno cinque, di cui l’ultima l’altra sera, dopo le 19, in via Massaluzzo, nel centro storico. Una donna stava tornando a casa quando le si è avvicinato un giovane che dopo averla malmenata, le ha preso la borsetta con poche centinaia di euro. Il giovane si è poi allontanato a piedi, verso piazza Duomo. Per la donna fortunatamente solo lesioni lievi, a parte il grande spavento. A I precedenti episodi È il quinto episodio che si ripete più o meno con le stesse caratteristiche. Il primo è avvenuto il 18 dicembre: verso le 19,30 una donna di 74 anni è stata rapinata all’uscita del supermercato Esselunga, in corso Repubblica. La vittima ha detto ai carabinieri di essere stata raggiunta alle spalle da un uomo che l’ha spinta facendola cadere a terra e, dopo averle preso il borsellino con circa 200 euro in contanti, si è allontanato di corsa. La pensionata è stata accompagnata al pronto soccorso: 7 i giorni di prognosi. Il secondo episodio risale alla serata di Natale ed è avvenuto in via Guala, sempre ai danni di una anziana, stavolta di 72 anni, che aveva Uno scorcio di piazza Duomo Poco distante da qui è avvenuta l’ultima rapina ai danni di un’anziana Cinque in poche settimane vicino alla stazione e in centro Incubo rapine a Tortona aggredite donne anziane Auto investe due quindicenni Attraversavano la strada in corso Pilotti Ricoverate, guariranno in un mese n Due ragazze di 15 anni sono state investite da una Peugeot 107, l’altra sera, a Tortona, mentre attraversavano la strada in corso Pilotti, vicino all’incrocio con via Aldo Moro, all’altezza del parco giochi. Alla guida dell’auto c’era una donna di 82 anni, S. C., di Viguzzolo. Una delle due ragazze è rimasta incastrata con le gambe sotto l’auto. Sono intervenuti la polizia municipale, i vigili del fuoco e due ambulanze del 118 che hanno trasportato le minorenni all’ospedale infantile Cesare Arrigo di Alessandria, dove sono state ricoverate, entrambe con una prognosi di circa un mese.[M. T. M.] nella borsa circa 700 euro che avrebbe voluto regalare ai nipoti. Dieci giorni la prognosi. La scorsa settimana poi, in via Fracchia, c’è stato un tentativo andato a vuoto ai danni di una giovane donna che ha reagito prontamente facendo scappare l’aggressore. Infine domenica sera, in via Emilia, all’incrocio con via Pellizza da Volpedo, una donna sempre di 72 anni, è stata aggredita alle spalle, presa a calci e pugni strappandole la borsetta con circa 200 euro in contanti e i documenti. I carabinieri hanno intensificato i controlli di sera vicino alla stazione e in centro. c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI Anima critica della sinistra novese Il sax e le note di “Bella Ciao” per l’addio all’idealista Delfini Le note di «Bella ciao», scandite dal sassofono di Luca Serapiglia, hanno salutato Walter Delfini, di cui si sono celebrati i funerali civili a Novi. «Ahora y siempre», grido di lotta, si è trasformato in dolore per la morte repentina di una delle figure più significative della sinistra in città. Delfini è stato un’anima critica, un uomo di Folla ai funerali grande onestà intellettuale, senza l’ambizione del carrierismo, ma idealista sulle barricate. Ha lottato per la gente e con la gente. Avrebbe potuto essere giornalista, storico e scrittore, in realtà lo è stato lontano dai riflettori. «Era sempre più avanti di tutti» ha ricordato l’amico Maurizio Fava, mentre Franco Casagrande ne ha sottolineato l’impegno profuso fino all’ultimo nella lotta contro il Terzo valico. [G. FO.] n c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI