Riecco il Monleale Il Quanta pregusta uno storico

Transcript

Riecco il Monleale Il Quanta pregusta uno storico
MARTEDÌ 29
29 APRILE
APRILE 2014
2014
MARTEDÌ
HOCKEY INLINE FINALE SCUDETTO TENNIS VERSO ROMA
Bega sfida Vitari
In palio il biglietto
per il Foro Italico
Stasera gara­3: una vittoria regala già il tricolore
Il bomber Banchero: «Non sottovalutiamo Delfino»
Mattatore Banchero, classe
’89, di gol ne ha sempre segna­
ti: fin da quando ha messo i
pattini in prima squadra, anco­
ra adolescente. Ma farne quat­
tordici, in sole cinque partite di
playoff, è qualcosa di speciale:
«Dopo aver saltato un mese
per infortunio — racconta —
avevo un gran voglia di lascia­
re il segno. E poi in linea con
Tomasello è tutto più facile».
ATLETICA
DOMINIO AFRICANO (gi.ro.) Africani pi­
gliatutto nella classica Sarnico­Lovere
Run, gara di 25 km e 200 metri che ha visto
al via oltre 1600 podisti. Dopo il vincitore
Bernard Kiplangat (Run2gether), primo
con 1h15:44, si sono piazzati Mokrji
Lahcen (Città di Genova), con 1h16:07, e
Gideon Kiplagat (Run2gether), terzo con
1h16:22. Sesto (e primo degli italiani) Mi­
chele Palamini (Gav), in 1h18:25. Vittoria
keniota anche fra le donne con Rebecca
Korir (Atl. 2005) in 1h29:29, davanti alla
connazionale Caroline Cherono
(Run2gether).
FORMICO TRAIL (al.f.) Clemente Belin­
ghieri ha trionfato nella seconda edizione
del Formico Trail sul Monte Farno (Val Se­
riana, Bergamo) in 1h26’00”; alle sue spalle
il vincitore dell’anno scorso Fabio Bonfan­
ti, staccato di 3”, e Patrik Nicolini, terzo a
33” dal primo. Tra le donne, si impone Sil­
via Cuminetti, ex scialpinista, che comple­
ta i 22 km (1000 m di dislivello) in 1h54’38’’;
staccate Marzia Francheschini, seconda
in 1h59’06”, e Elisabetta Feltri (2h31’47”).
Alessandro Bega, 23 anni
GIORGIO PRANDO
Alessia Piran ha già in
tasca il biglietto per Roma. Il secondo, quello riservato agli uomini, se lo giocheranno
il milanese Alessandro Bega e il lecchese Jonata Vitari. Si conclude oggi al Quanta Village (ore 17, ingresso gratuito) il torneo Open più importante dell’anno, quello che porta alle pre­qualificazioni degli Internazionali d’Italia del Foro Italico, dal 6 all’8 maggio. Il favorito è Bega, 23 anni di Cernusco sul Naviglio, numero 482 Atp e già protagonista nei tornei internazionali. L’unico dubbio è legato alla condizione non ottimale dell’allievo di Laura Golarsa, in ripresa dopo un infortunio e costretto a rimontare nel match di semifinale contro Emanuele Dorio, battuto dopo un primo set di assestamento. Si gioca anche in caso di maltempo, sfruttando i campi coperti della struttura di via Assietta.
I rossoblù hanno vinto le prime due gare con il Monleale col punteggio di 5­2
Ultimo di quattro fratelli, tutti
hockeisti, Banchero ha iniziato
sul ghiaccio: «Poi ho optato per
l’inline — spiega — perché si
può coniugare più facilmente
con gli impegni di lavoro». Che
sono anche l’unico possibile
ostacolo, verso un’altra avven­
tura Mondiale in azzurro. Già,
perché nel piccolo mondo del­
l’inline le chiavi dell’attacco
sono in tasche sicure: «Ho di­
sputato gli ultimi due Mondiali
(vincendo uno storico argento
9
47
AGENDA E RISULTATI Riecco il Monleale
Il Quanta pregusta
uno storico triplete
L’ultima pratica, prima di
archiviare la stagione perfetta,
si chiama Monleale. Sbrigarle
è il suo mestiere. Di giorno. La
sera, Emanuele Banchero,
smette i panni del tranquillo
impiegato amministrativo e si
trasforma nell’arma letale del­
l’attacco rossoblù. Oggi al
Quanta Village (ore 20.30, di­
retta RaiSport2) sarà ancora
lui a suonare la carica per Mi­
lano. I «rinoceronti», imbattu­
ti, sono ad un passo dal terzo
scudetto di fila e – come l’anno
scorso – dal Grande Slam con
Supercoppa e Coppa Italia.
LA LA GAZZETTA GAZZETTA DELLO DELLO SPORT
a Roccaraso, ndr), vorrei repli­
care a Tolosa quest’estate».
Il rivale Magari facendo cop­
pia con Delfino, altro implaca­
bile realizzatore, che stasera si
candida per il ruolo di guasta­
feste: «È il giocatore più peri­
coloso del Monleale — confer­
ma Banchero — perché combi­
na tecnica e cattiveria agonisti­
ca. Può metterci in difficoltà,
dovremo restare concentrati».
Cristian Sonzogni
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
BADMINTON CINQUE ORI NEI CAMPIONATI REGIONALI
NUOTO SALVAMENTO CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI
Milano, piovono medaglie
«Un exploit inaspettato»
Le Rane Rosse da record
«Siamo pronti ai Mondiali»
BOXE
GUANTO D’ORO FEMMINILE (r.g.) Tre
medaglie d’oro per la Lombardia, al Guan­
to d’Oro femminile a Marcianise (Ce), pre­
senti le migliori atlete italiane. Nei 48 kg la
milanese Ilaria Scopece (Apot), del mae­
stro Pasqualetti, oltre alla vittoria è stata
premiata come la migliore del torneo. Nei
51 kg la pavese Alex Manfredini, allieva di
Birardi, ha conquistato il successo bat­
tendo in finale la Stellato, beniamina di ca­
sa. Nei 70 kg jr. la giovanissima Daniela Al­
bini della KBK di Vigevano, allenata da
Genna, si è imposta sull’abruzzese Spre­
cacenere in finale. Bronzo per Marta Ripa­
monti (Bg) nei 64 kg.
CALCIO A 5
KICK OFF AI QUARTI (rin.bad.) La Kick Off
Milano femminile si qualifica ai quarti di fi­
nale dei playoff scudetto, imponendosi
due volte sulle vicecampionesse d’Italia
del Real Statte. Dopo il successo 3­0 a San
Donato, nella rivincita in terra tarantina, le
lombarde concedono il bis, rimontando
l’iniziale segnature del Real Statte con il 3­1
griffato dalla doppietta di Atz e la segnatu­
ra di Belli. Ora nei quarti di finale (4 e 11
maggio) la Kick Off affronterà l’Isolotto Fi­
renze, già rivale nel girone A di serie A.
CALCIO DONNE
IN B FRANCIACORTA A VALANGA (f.sal.)
Nella 25a e penultima giornata di Serie B,
vittorie di misura per Orobica, 2­1 al Real
Bardolino, e Real Meda, 1­0 al Brixen Obi:
dunque invariate posizioni (Orobica prima
e Meda terzo, secondo è il Sudtirol) e di­
stanze (Orobica a 57 punti, Meda a 55),
verdetti finali rimandati all’ultimo turno.
Caduta casalinga inaspettata per la Boc­
coni, 0­2 contro l’Azzurra San Bartolomeo
terzultima, pareggi per 1­1 nel derby Villa
Valle­Azalee e nella trasferta del Tradate
sul campo del Padova. Straripante la go­
leada interna del Franciacorta: 11­0 sul­
l’Atletico Vi Est.
CICLISMO
VINCE SCARONI (d.vig.) Cristian Scaroni,
della Feralpi Monteclarense, ha vinto il 15°
Trofeo Oml per la categoria juniores bat­
tendo sul traguardo di Molinetto di Mazza­
no, nel Bresciano, i compagni di fuga Mi­
chele Zorzan (Service 2000), Luca Loth­
mans (Casano), Paolo Prandini (Feralpi) e
Stefano Moro (Ciclistica Trevigliese).
TOUR CARPAZIA (d.vig.) Gli under 23 del­
la bresciana Delio Gallina­Colosio, Davide
Gabburo, Andrea Meggiorini, Paolo Bian­
chini, Marco Maronese e il colombiano Pe­
nagos Alvarez, da oggi a domenica 4 mag­
gio, disputeranno il Tour della Carpazia.
DUATHLON
OLMO TRICOLORE (al.f.) Angelica Olmo
ha conquistato il titolo italiano juniores di
duathlon nella due giorni tricolore dedica­
ta ai giovani di Acqui Terme (Al): la porta­
colori della Pianeta Acqua ha battuto Luisa
Iogna­Prat e Alessandra Tamburri. Le al­
tre medaglie lombarde sono arrivate gra­
zie a Fabiola D’Antino (Cremona Stradiva­
ri), seconda tra le Youth A, Beatrice Taver­
na (Friesian Team), terza nella categoria
Youth B, e alla staffetta della Pro Patria
Milano composta da Carlotta Bonacina,
Luca Vergallitto, Carlotta Missaglia e Ric­
cardo Sesana, che si è piazzata seconda
nella gara riservata agli Youth dietro alla
Minerva Roma.
PALLANUOTO
SERIE A2 DONNE (si.cle.) A tre giornate
dal termine, l’Nc Milano cade in casa della
Florentia (10­7) nello scontro diretto al ter­
zo posto che qualifica ai playoff. Continua
la fuga in vetta dell’imbattuta Como Nuoto
che regola Pescara (10­5 con cinquina di
Sara Giraldo) e del Gn Osio che domina a
Verona (4­18). SERIE B DONNE (si.cle.) Prima sconfitta
della capolista Canottieri Milano, battuta
in casa dalla Varese Olona Nuoto (4­5).
Successo agevole della Sport & Fitness
Brescia con il Piacenza (14­5), mentre alla
Manara disfatta del Cus Geas Milano con­
tro Busto Nuoto (0­16).
TENNIS
GRIGELIS IN CINA (ga.ri.) Comincia bene
la seconda settimana cinese di Laurynas
Grigelis. Il lituano di Bergamo ha superato
il primo turno del challenger Atp da 50mila
dollari di An Ning battendo il giapponese
Ito per 6­3 4­6 6­1. La curiosità è che in ta­
bellone c’è anche il suo coach, il cremone­
se Beppe Menga, passato per le qualifica­
zioni e ora messo di fronte al russo Kra­
vchuk. Dopo la semifinale a Vercelli, persa
la scorsa settimana contro Bolelli, il cantu­
rino Andrea Arnaboldi riparte dal rosso di
Tunisi, dove è opposto al francese Millot
nel primo turno del challenger da 125mila
dollari africano. Passando al circuito Itf,
sconfitta all’esordio nel Futures di Santa
Margherita di Pula (Cagliari, 10mila dollari)
per il milanese d’adozione Giacomo Oradi­
ni: 6­2 6­7 6­4 dal tedesco Fallert.
TRIATHLON
FONTANA TRIONFA (al.f.) Rientro trionfa­
le per Daniel Fontana. Ad un mese dal suc­
cesso all’Ironman di Los Cabos (Messico),
il portacolori della Dds è tornato alle gare
tra i confini nazionali in occasione del Tra­
paniman 113, prova su distanza mezzo
ironman. Partito forte nel nuoto, mettendo
subito un sensibile distacco tra sé e gli av­
versari, Fontana ha amministrato il van­
taggio in bici e nella frazione podistica ta­
gliando il traguardo di San Vito Lo Capo in
solitaria dopo 4h02’43”. «È stato un buon
rientro alle gare dopo la fatica dell’Ironman
in Messico. Avevo bisogno di mettere alla
prova il mio corpo per capire a che punto
fossi con il recupero della condizione e
che tipo di lavoro impostare in allenamen­
to in previsione dei prossimi impegni».
Quarto posto per il bergamasco del Pepe­
roncino Team Matteo Annovazzi, al tra­
guardo dopo 4h11’09”.
CALCIO CSI FEMMINILE A SAN DONATO MILANESE
Certosa, titolo provinciale in anticipo
«E adesso vogliamo le finali regionali»
Lisa Iversen, 16 anni, è stata tra i protagonisti del Bc di Milano
DAVIDE MAROSTICA
Vincere, sempre e comunque. E se non basta più, stravincere. Al Badminton Club Milano sembrano aver imparato la lezione e così, dopo lo scudetto nel campionato a squadre e la coppa di miglior team agli Assoluti Italiani, la società milanese piazza un en plein da record ai Campionati regionali, domenica al Palabadminton di via Cimabue. Rosario Maddaloni, Daniel Scanferla, Alexander Kantioler, Lisa Iversen, Greta Cavone e Tanja Scanferla: sei nomi per cinque ori. Cinque come le specialità che assegnavano medaglie. Nel singolo maschile domina Maddaloni, che supera in due set (21­10; 21­10) il compagno Alexander Kantioler, con Bruno Stegani della 15 Zero a completare il podio. È ancora lotta fratricida nel doppio maschile, dove la coppia Scanferla­Kantioler regola in due set (22­20; 21­15) il duo Lagorio­Maddaloni mentre Lisa Iversen conquista l’oro nel singolare femminile battendo al terzo set (21­14; 15­21; 21­19) Alessandra Rossi (Don Orione).
Nel doppio Lisa Iversen e Greta Cavone sono le campionesse nel
doppio femminile col successo su Alessandra Rossi e Greta Schiavi (Don Orione), con Tanja Scanferla e Daniel Scanferla che vincono infine il doppio misto contro l’altra coppia del Bc Milano Maddaloni­Cavone. Bc Milano a cui è andato anche il titolo a squadre. «Un exploit inaspettato», dice il presidente Luca Crippa. E indimenticabile.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Boom di medaglie per l’Aqvuasport Rane Rosse negli italiani assoluti
LORENZO PARDINI
negli ultimi due anni abbiamo rivoluzionato la squadra».
Rane insaziabili: settima
vittoria consecutiva ai campionati italiani assoluti primaverili, oltre a due record mondiali, uno europeo e ben quattro italiani in gara. L’Aqvasport Rane Rosse Giussano non conosce limiti: la società brianzola, infatti, è stata la migliore d’Italia nel nuoto di salvamento grazie al trionfo nella classifica per società con 582.25 punti. Un autentico dominio quello nella piscina Samuele di Milano: la seconda, le Fiamme Oro di Roma, hanno chiuso a 441.75, mentre la terza, Rari Nantes Torino, a 325.5. «Il risultato non era così scontato — commenta Giorgio Quintavalle, d.s. dell’Aqvasport —. Abbiamo trionfato con un team completamente nuovo, perché Sette ori Assoluti da incorniciare per Silvia Meschiari: la portacolori delle Rane Rosse, infatti, si è messa al collo ben 7 ori e un bronzo. Inoltre ha conquistato il pass per il mondiale assoluto di Montpellier con la nazionale: «Arriva dal nuoto e quest’anno, alla sua seconda stagione nel salvamento, ha trovato la sua dimensione». In Francia ci andranno anche i suoi compagni di squadra, Daniele Sanna e Alice Marzella. Prossimi traguardi? «Dobbiamo prepararci al meglio per i Mondiali per club di settembre» conclude Quintavalle.
L’Italia ormai sta stretta, le rane brianzole sono pronte a conquistare la scena mondiale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Con due giornate di
anticipo il Certosa di San Donato Milanese, guidato da Marco Terlizzi, vince il secondo campionato consecutivo Csi femminile, categoria Eccellenza, il terzo del club. Il verdetto, frutto dell’ultima vittoria per 3­2 sull’Ausonia, permette al Certosa di accedere alle finali regionali. «Puntiamo a vincerle, e siamo in semifinale nella Lady Cup: sogniamo il triplete – spiega la numero 10, Elena Mari –. La nostra stella? Giovanna Bruno, bomber senza punti deboli: veloce e tecnica. Ma il segreto vero è lo spogliatoio, c’è un’amicizia che ci lega anche fuori dal campo».
Francesca Salsano
Racconta, proponi, segnala a GAZZETTA MILANO LOMBARDIA via Solferino 28, Milano (mail a [email protected]). Pagine a cura di MANLIO GASPAROTTO Codice cliente: 10035001