Relazione del Servizio a favore delle persone con disabalitá e

Transcript

Relazione del Servizio a favore delle persone con disabalitá e
Bezirksgemeinschaft Burggrafenamt
Comunità Comprensoriale Burgraviato
Comunità Comprensoriale Burgraviato
Servizio a favore delle persone con
disabilità e disagio psichico
Relazione annuale 2015
-1-
Bezirksgemeinschaft Burggrafenamt
Comunità Comprensoriale Burgraviato
Indice
1 Panoramica generale.........................................................................................................3
1.1 Organigramma............................................................................................................4
1.2 Le strutture del Servizio..............................................................................................4
2 Dati generali 2015..............................................................................................................6
2.1 Numero degli utenti.....................................................................................................6
2.2 Livello assistenziale....................................................................................................7
2.3 Dati sull'età dei clienti.................................................................................................8
3 Punti chiave dell'attività 2015.............................................................................................8
4 Gli ambiti del servizio e le strutture....................................................................................9
4.1 Il Team per le ammissioni e per la consulenza...........................................................9
4.2 Area “Abitare”............................................................................................................10
4.2.1 Le strutture residenziali.....................................................................................10
4.2.2 Le comunità alloggio a gestione diretta.............................................................11
4.2.3 Le strutture socio-pedagogiche.........................................................................12
4.2.4 Le strutture residenziali convenzionate.............................................................13
4.3 Area “Lavoro e riabilitazione”....................................................................................13
4.3.1 I laboratori a gestione diretta.............................................................................14
4.3.2 I Centri Training Professionali / I servizi di riabilitazione lavorativa..................16
4.3.3 I laboratori convenzionati..................................................................................16
4.4 I punti di incontro......................................................................................................17
4.5 Servizi aggiuntivi.......................................................................................................18
5 I dati sulla situazione del personale.................................................................................18
6 La collaborazione con le altre strutture e servizi.............................................................18
7 Previsione 2016...............................................................................................................19
-2-
Bezirksgemeinschaft Burggrafenamt
Comunità Comprensoriale Burgraviato
1 Panoramica generale
Il Servizio a favore delle persone con disabilità e disagio psichico 1 della Comunità
Comprensoriale Burgraviato gestisce, su incarico dei Comuni del proprio territorio i servizi
residenziali e semiresidenziali per le persone con disabilità, con malattie psichiche o con
problematiche legate alle dipendenze così come previsto dalla Legge provinciale nr. 13 del
1991.
Nell'anno 2015 è stata inoltre approvata la legge provinciale nr. 7 sulla partecipazione e
inclusione delle persone con disabilità che ha sostituito la legge provinciale Nr. 20/1983
che fino a quel momento fissava i principi legati alle prestazioni. Le delibere della Giunta
provinciale Nr. 348/2011 (Criteri di autorizzazione e di accreditamento dei servizi
residenziali e semiresidenziali per le persone con disabilità site nella provincia di Bolzano)
e la Nr. 821/2014 (Criteri di accreditamento dei servizi sociali residenziali e
semiresidenziali per persone con malattie psichiche site nella provincia di Bolzano) hanno
rappresentato le basi per l'implementazione delle prestazioni.
Il bacino d'utenza del servizio multizonale a favore delle persone con disabilità e disagio
psichico corrisponde al territorio della Comunità Comprensoriale Burgraviato. Il servizio
viene erogato in strutture residenziali e semiresidenziali distribuite sul territorio del
Burgraviato.
Dall'01.01.2015 l'organizzazione del servizio viene offerto attraverso tre principali aree:
abitare, punti di incontro e laboratori/strutture riabilitative. Attraverso la riorganizzazione
del servizio il cliente può scegliere, in rapporto al 2014, tra una vasta scelta di prestazioni
a seconda del proprio bisogno e le diverse strutture possono offrire una scelta più vasta e
maggiormente flessibile.
1 Con delibera consiliare Nr. 18 del 18 dicembre 2014 è stata approvata una nuova struttura organizzativa
della Comunità Comprensoriale Burgraviato. I tre servizi sovradistrettuali (Servizio per persone con disabilità,
Servizio sociopsichiatrico e il Servizio dipendenze) sono stati riuniti sotto un unico servizio denominato
Servizio a favore delle persone con disabilità e disagio psichico.
-3-
Bezirksgemeinschaft Burggrafenamt
Comunità Comprensoriale Burgraviato
1.1 Organigramma
Direttore dei Servizi
Sociali
Responsabile
del Servizio
Unità organizzativa
ammissioni
Segreteria
Servizi di supporto
Area
Laboratorio/riabilitazione
Area
abitazione
1 convitto Pastor Angelicus
2 convitto Sophie Ploner
3 centro diurno sociopedagogico
Pastor Angelicus
4 comunità alloggio Phönix
5 comunità alloggio Obermais
6 comunità alloggio Zuegg
7 comunità all. Lorenzerhof
8 comunità all. Babele
9 comunità all. P.Mayr
10 comunità all. Benedetti
11 comunità all. Flora
12 comunità all. San Pancrazio
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Giardineria Quarazze
Second-hand-shop
laboratorio Cermes
laboratorio GWB
laboratorio Integra
laboratorio Pastor Angelicus
laboratorio Val D'Ultimo
laboratorio Lagundo
laboratorio Val Passiria
Area
Punto di incontro
Centro diurno
a bassa soglia Plus
Club diurno per persone
con malattia psicicha
Consulenza
Independent L.
1.2 Le strutture del Servizio
Il Servizio a favore delle persone con disabilità e disagio psichico della Comunità
Comprensoriale Burgraviato ha gestito nell'anno 2015 le seguenti strutture
semiresidenziali e residenziali. Anche per l'anno 2016 si proseguirà nella loro gestione.
Area Abitare
Posti
Occupati al
Strutture
31.12.2015
Convitto Pastor Angelicus 29 posti di cui 1 28 posti di cui 2
-4-
Annotazioni
Bezirksgemeinschaft Burggrafenamt
(Merano)
Convitto
(Merano)
Comunità Comprensoriale Burgraviato
posto
per posto
per
occupazioni
occupazioni
temporanee e 8 temporanee e 8
posti convitto in posti convitto in
assistenza su 24 assistenza su 24
ore
ore
Sophie
Ploner 8 posti
4 posti
Comunità alloggio Maia 7 posti più 1 posto 7 posti più 1 posto
Alta / Via Schaffer (Merano) in un monolocale
in un monolocale
Comunità
alloggio
Zuegg (Merano)
via 6 posti
6 posti
Comunità
alloggio 6 posti
Martinshaus (Lana)
6 posti
5 posti
4 posti
Comunità alloggio Benedetti 4 posti
(Merano)
4 posti
Comunità
(Merano)
P.Mayr 4 posti
3 posti
Comunità alloggio
(Merano)
Babele 4 posti
2 posti
Comunità alloggio
(Merano)
Phönix 4 posti
4 posti
Convenzionata
con
l'associazione
“
Arbeitsgemeinschaft“
per disabili
Comunità alloggio
Pancrazio
San 8 posti
7 posti
Convenzionata con la
casa di riposo di San
Pancrazio
Area
Lavoro
riabilitazione
e Posti
Occupati al
Annotazioni
alloggio
31.12.2015
Strutture
Struttura
diurna
Angelicus (Merano)
Pastor 87 posti
84 posti
12 posti
12 posti
Laboratorio
Val d'Ultimo 20 posti
(Santa Valburga/Ultimo)
21 posti
Laboratorio Val
(San Leonardo)
11 posti
Laboratorio Lagundo
Passiria 10 posti
-5-
Bezirksgemeinschaft Burggrafenamt
Comunità Comprensoriale Burgraviato
Centro
Training 10 posti
Professionale - Giardineria
Quarazze (Merano)
14 posti parziali
Centro
Training 10 posti
Professionale - Secondhand-shop Gekko (Merano)
12 posti parziali
Laboratorio GwB (Merano)
25 posti
25 posti
Convenzionato con la
Cooperativa
Laboratori Assistenza
Laboratorio Caritas Integra 25 posti
(Merano)
23 posti
Convenzionato con la
Caritas
Laboratorio
Handswork
14 posti parziali
Convenzionato
Hands
protetto 12 posti
Area Punti di incontro
Strutture
con
Media del numero dei Annotazioni
visitatori
Centro diurno a bassa soglia Plus con 31 persone
progetto occupazionale Pluswork
Club diurno
15-20 persone
Convenzionata con la
Caritas
I servizi semi-residenziali e residenziali, gestiti direttamente o convenzionati, sono garantiti
dalle diverse strutture distribuite sul territorio del Burgraviato. Gli edifici sono attualmente
messi a disposizione dalla Provincia Autonoma di Bolzano e dall’IPES o sono stati affittati
da privati.
L’offerta per persone con disabilità è inoltre completata da un centro di consulenza per
persone con handicap fisici e dalla disponibilità permanente di strumenti di sostegno,
gestiti dalla Cooperativa Independent L. in convenzione con la Comunità Comprensoriale.
2 Dati generali 2015
2.1 Numero degli utenti
Nell'anno 2015 le strutture dei servizi dedicati all'area lavoro e riabilitazione, così come
all'area abitativa, sono state utilizzate da un totale di 268 persone diverse.
Di seguito è riportato un elenco dell'utilizzo delle strutture per l'anno 2015 2:
Numero degli utenti
2
persone
I dati riportati si riferiscono sia ai servizi gestiti in maniera diretta che per i servizi convenzionati.
-6-
Bezirksgemeinschaft Burggrafenamt
Comunità Comprensoriale Burgraviato
Totale utenti
268
•
Di cui utenti delle strutture lavorative e riabilitative
227
•
Di cui utenti delle strutture socio-pedagogiche
22
•
Di cui utenti delle strutture residenziali
88
•
Di cui utenti delle ammissioni temporanee
16
•
Di cui utenti delle strutture semiresidenziali e residenziali
68
Ammissioni e dimissioni
Nuovi clienti (ammissioni)
33
Clienti che non usufruiscono più dei servizi
(dimissioni)
26
Clienti che hanno cambiato struttura
15
L'accesso ai punti di incontro si svolge in maniera libera. Per tale ragione gli utenti dei
punti di incontro non vengono conteggiati nei dati relativi agli utenti.
Il Centro diurno a bassa soglia Plus è stato utilizzato nell'anno 2015 da un totale di diversi
utenti pari a circa 75 persone; il Club diurno è stato frequentato da 105 persone diverse.
La normativa prevede che la Comunità Comprensoriale si faccia carico delle spese di
ammissione per gli utenti ospitati in strutture al di fuori del proprio territorio siano essi site
in Alto Adige e fuori dalla Provincia. Nell'anno 2015 sono stati in totale 15 gli utenti che
sono stati ammessi in strutture presso altre Comunità comprensoriali e presso l'Azienda
Servizi Sociali di Bolzano. 6 utenti sono stati ospitati in strutture al di fuori della Provincia,
ovvero in Italia e in Austria.
2.2 Livello assistenziale
Le persone che hanno utilizzato i servizi nell'anno 2015 hanno ottenuto il seguente livello
assistenziale:
Livello
assistenziale
Non inquadrato
Numero degli utenti
Percentuale
74
27,61 %
Autonomo
34
12,69 %
Livello 1
Livello 2
Livello 3
Livello 4
Totale
35
47
44
34
268
13,06 %
17,54 %
16,42 %
12,69 %
100 %
-7-
Bezirksgemeinschaft Burggrafenamt
Comunità Comprensoriale Burgraviato
2.3 Dati sull'età dei clienti
Età dei clienti
90
80
70
60
50
40
30
20
10
0
18-20
21-30
31-40
41-50
51-60
61-70
71-75
I clienti hanno un'età compresa tra i 19 e i 72 anni. La maggior parte dei clienti (50
persone) rientra nella fascia di età compresa tra i 41 e 50 anni.
3 Punti chiave dell'attività 2015
In base alla normativa provinciale e alle disposizioni dei Comuni, applicate dalla Comunità
Comprensoriale Burgraviato nella gestione dei servizi sociali, il Consiglio e la Giunta
comprensoriale fissano annualmente e pluriennalmente le linee guida e gli obiettivi del
servizio per le persone con disabilità. Un punto chiave del servizio che è stato realizzato
nell'anno 2015 e che continuerà ad essere perseguito anche per l'anno 2016 consiste
nella riorganizzazione dei settori di attività e di offerta di servizi così come previsto dal
nuovo assetto organizzativo stabilito dalla Comunità Comprensoriale Burgraviato.
L'obiettivo della riorganizzazione mira a superare la classificazione delle prestazioni a
seconda del target dei clienti, al fine di garantire agli utenti stessi un'offerta di servizi a
seconda del loro bisogno. La riorganizzazione del servizio è iniziata con il 01.01.2015
attraverso tre aree di intervento: abitare, punti di incontro e laboratori/strutture riabilitative.
A tale scopo sono stati nominati nell'anno 2015 dei coordinatori, corrispondenti alle tre
aree di intervento. Inoltre è stata creata un'ulteriore unità organizzativa ovvero il Team per
le ammissioni e la consulenza. In questo contesto di nuova organizzazione sono stati
sviluppati dei piani, adeguati i processi, elaborati i mansionari e ideati nuovi percorsi per
raggiungere una fattiva collaborazione tra le strutture e i/le collaboratori/trici.
Un'ulteriore priorità è rappresentata dal progetto di rilevamento della soddisfazione
all'interno delle strutture che si rivolgono alle persone con disabilità. A tale scopo verrà
somministrato un questionario di gradimento rivolto sia agli utenti che ai familiari degli
stessi.
-8-
Bezirksgemeinschaft Burggrafenamt
Comunità Comprensoriale Burgraviato
La rilevazione della soddisfazione è stata condotta nell'anno 2015 presso il convitto
Pastor Angelicus. Nell'anno 2016 tale indagine verrà condotta nelle altre strutture
residenziali, così come in quelle semiresidenziali. I risultati di tale indagine verranno rese
note nel corso del 2016 e verrà data restituzione a coloro che sono stati coinvolti.
Nell'anno 2015 si è riflettuto sul futuro della comunità alloggio Babele, in termini di risposta
ai bisogni delle persone affette da dipendenza, soddisfando il loro bisogno abitativo, ma
anche in particolare ai bisogni di giovani con problemi legati alla dipendenza. Babele è
stata gestita finora come comunità alloggio per la riabilitazione sociale dopo una malattia
legata alla dipendenza, approfondendo la collaborazione con il SerD e con il distretto
sociale di Merano.
Il progetto “Trialog“ è stato realizzato in collaborazione con il servizio psichiatrico e con
l'associazione “Familiari e amici di malati psichici”. In seno al progetto sono stati
organizzati incontri mensili aperti alla cittadinanza in cui i malati psichici, i loro familiari e i
collaboratori dei servizi hanno potuto confrontarsi su diverse tematiche. Gli incontri hanno
fatto registrare una grande adesione e il feedback dei partecipanti è stato molto positivo.
Dall'anno 2015 si sono potuti incaricare dei terapisti rivolti alla riabilitazione sociale così
come previsti dai criteri di accreditamento dei servizi per le persone con disabilità. Accanto
all'elaborazione di piani di intervento sono stati realizzati dei progetti individuali e di gruppo
con l'accompagnamento di un fisioterapista. L'anno 2016 prevede la collaborazione di tale
figura professionale ed inoltre verrà bandito un concorso per la copertura di un posto in
organico.
Altra priorità è rappresentata dall'adeguamento dei modelli di documentazione utilizzata a
favore degli utenti, migliorando la registrazione dei dati, la pianificazione degli obiettivi e la
valutazione, nonché la predisposizione della documentazione quotidiana. In contempo è
stata intrapresa l'introduzione del sistema di registrazione dati D3 in tutte le strutture del
Servizio. A tale scopo sono stati organizzati dei corsi a favore dei dipendenti e gli stessi
sono stati seguiti in maniera continuativa. Tale progetto verrà portato avanti anche nel
2016 prevedendo che per la fine dell'anno la fase di adeguamento dei sistemi sarà
completata.
Come previsto dalla legge3 nel 2015 tutti gli operatori/le operatrici hanno frequentato il
corso sulla sicurezza sul lavoro. Questo corso proseguirà nel 2016.
Anche per il 2015 i vari team hanno avuto la possibilità di fare supervisione per riflettere
sul proprio operato e sui comportamenti adottati.
4 Gli ambiti del servizio e le strutture
4.1 Il Team per le ammissioni e per la consulenza
L'unità organizzativa competente per le ammissioni e la consulenza è parte del Servizio a
favore delle persone con disabilità e disagio psichico. I compiti del Team riguardano le
ammissioni e le dimissioni di clienti in tutte le strutture residenziali, semiresidenziali e
3 Accordo della conferenza permanente per i rapporti tra lo stato, le regioni e le provincie autonome di
Trento e Bolzano del 21 dicembre 2011 sulle modalità della formazione dei lavoratori (art. 37 del D.L. nr.
81/2008), il quale entrato in vigore il 26.01.2012
-9-
Bezirksgemeinschaft Burggrafenamt
Comunità Comprensoriale Burgraviato
convenzionate che fanno capo al Servizio. Al Team spetta inoltre la consulenza e
l'accompagnamento sui casi, l'elaborazione di progetti così come la rilevazione del
fabbisogno del territorio al fine di sviluppare ulteriormente le strutture del Servizio.
Il Team è altresì il partner privilegiato nelle relazioni con le strutture convenzionate (GWB,
Caritas Integra, Handswork, Comunità alloggio Phönix, Club diurno, Independent L), così
come è il partner di riferimento per i clienti che vengono ospitati in strutture site al di fuori
del territorio della Comunità Comprensoriale Burgraviato.
4.2 Area “Abitare”
Nelle strutture residenziali vivono persone con diversi bisogni assistenziali, di cura e di
accompagnamento. Si cerca di offrire delle opportunità abitative differenziate a seconda
del bisogno assistenziale degli ospiti. L'obiettivo che si cerca di perseguire è quello di dare
la possibilità alla persona con disabilità di scegliere la forma abitativa più idonea alle
proprie esigenze. Al fine di andare incontro ai diversi bisogni di ciascun utente vengono
messe a disposizione le seguenti forme residenziali: convitti, comunità alloggio e
accompagnamento abitativo.
Le strutture residenziali sono aperte 365 giorni all'anno. L'abitazione fa parte della sfera
privata di una persona, a cui viene attribuito un valore importante. Le strutture residenziali
sono la casa dei clienti e sono organizzate a seconda delle esigenze di ciascuno; in tale
contesto gli operatori sociali svolgono un ruolo di supporto e di sostegno.
L'accompagnamento abitativo degli ospiti nell'organizzazione della quotidianità si basa su
un progetto individualizzato che viene concordato tra operatori e utenti.
I desideri e le necessità dei clienti rappresentano il punto di partenza per il loro
accompagnamento nelle attività domestiche, nella cura e nel tempo libero. L'assistenza
individuale è indispensabile per gestire e risolvere situazioni critiche. Si lavora in stretto
contatto con i parenti, con i servizi semi-residenziali e con i partner di rete degli altri
servizi.
La maggior parte dei posti residenziali con un'assistenza completa, messi a disposizione
dei clienti, sono attualmente occupati: un unico posto rimane ancora a disposizione presso
la comunità alloggio San Pancrazio. In rapporto si registra un maggior ricambio nelle
comunità alloggio parzialmente seguite, dove è possibile trovare dei posti liberi.
Il pieno utilizzo dei posti messi a disposizione nelle strutture residenziali è sceso dal 85,23
% per l'anno 2014 al 82,15 % per l'anno 2015.
4.2.1
Le strutture residenziali
Il Servizio gestisce due comunità alloggio che si trovano a Maia Alta a Merano. Le due
comunità alloggio offrono, a differenza di altre strutture residenziali, anche un servizio
notturno.
Il convitto Pastor Angelicus ha 28 posti più 1 a disposizione per le accoglienze
temporanee. Il Pastor Angelicus dispone di ampi spazi e grazie al collegamento con il
centro diurno Pastor Angelicus può offrire un'ampia gamma di attività per il tempo libero
come per es.: nuoto, musicoterapia, possibilità di grigliare, ecc. Nei giorni lavorativi è
garantita la presenza di un'infermiera del distretto sanitario di Merano al Pastor Angelicus.
- 10 -
Bezirksgemeinschaft Burggrafenamt
Comunità Comprensoriale Burgraviato
I posti a disposizione sono suddivisi in 4 gruppi abitativi, di cui 1 gruppo viene gestito
come convitto 24 ore al giorno (nel gruppo i clienti vengono accompagnati durante il giorno
anche nei loro spazi abitativi).
L'obiettivo di questa forma di assistenza completa è garantire a persone con elevato
fabbisogno assistenziale delle cure adeguate (anche a livello sanitario) evitando così il
trasferimento dalla struttura diurna a quella abitativa (incluso il cambiamento di personale,
ritmi giornalieri, ecc) per consentire ai clienti di organizzare la giornata in base alle proprie
esigenze personali.4
Nel 2015 sono stati occupati tutti i 29 posti messi a disposizione dal convitto Pastor
Angelicus; un posto è stato riservato per le ammissioni temporanee. Nel corso del 2015 è
stata data risposta ad un'accoglienza di emergenza. Alcuni clienti vivono nel convitto per
365 giorni all'anno, altri vanno a trovare la propria famiglia durante alcuni fine settimana.
La permanenza media registrata per l'anno 2015 ammonta all'86,01%, facendo registrare
una lieve flessione rispetto al 2014 (permanenza media 84,19%).
Il posto riservato alle ammissioni temporanee è stato occupato costantemente: durante
tutto il corso dell'anno 16 clienti hanno sfruttato questa possibilità, in misure diverse, per
un totale di 431 giorni. Le motivazioni che spingono i parenti a richiedere una accoglienza
temporanea sono svariate: degenze ospedaliere, necessità di periodi di ferie o di soggiorni
curativi, ma anche brevi soggiorni con cadenza periodica per dare sollievo al carico
familiare.
Il convitto Ploner offre 8 posti. Finora tale convitto è stato gestito come struttura
multizonale aperta 24 ore su 24, rivolta a persone con disabilità psichiche e gravi problemi
comportamentali, talvolta combinati con una malattia psichica, provenienti da tutto l'Alto
Adige. Nel corso del 2015 i clienti provenienti da altri territori sono stati accompagnati al
proprio territorio di riferimento in modo tale da permettere il passaggio del convitto da
multizonale a regolare comunità alloggio per l'anno 2016.
Il team assistenziale ha proseguito, anche per l'anno 2015, una stretta collaborazione con
il Centro di Salute mentale e con un team di consulenza composto da psichiatri, psicologi
e neurologi per rispondere in modo mirato alle necessità degli utenti, garantendo
procedure omogenee. In applicazione del D.P.P. 42/09 5 si è lavorato intensamente con il
Servizio infermieristico del territorio ed in particolare con il Centro di salute mentale.
Degli 8 posti messi a disposizione sono stati 6 i posti occupati nel corso del 2015; 2 ospiti
hanno fatto ritorno al proprio territorio di riferimento. Vista l'imminente riorganizzazione del
convitto Ploner i suddetti posti non sono stati rimpiazzati. Per l'anno 2016 sono previste
nuove accoglienze. Il tasso medio di utilizzo della struttura nell'anno 2015 ha raggiunto il
59,74%.
4.2.2
Le comunità alloggio a gestione diretta
Il Servizio gestisce due tipologie di comunità alloggio: comunità alloggio con assistenza
completa e reperibilità notturna e comunità alloggio con assistenza parziale.
4
5
Progetto „Convitto integrato“
Decreto del Presidente della Provincia n. 42, del 10.09.2009, „Regolamento sui compiti e sulla
formazione dell'operatore o dell'operatrice socio-assistenziale“.
- 11 -
Bezirksgemeinschaft Burggrafenamt
Comunità Comprensoriale Burgraviato
Le comunità alloggio con assistenza completa si trovano a Merano e a Lana. La comunità
alloggio Maia Alta / via Schaffer a Merano offre 7 posti, oltre ad offrire anche la
disponibilità di un piccolo appartamento adiacente per 1 persona. La comunità alloggio Via
Zuegg è costituita da due appartamenti ciascuno con capienza di 3 posti ciascuno. La
comunità alloggio Martinsicuro a Lana prevede 6 posti.
Le 4 comunità alloggio con assistenza parziale si trovano a Merano e a Lana. La comunità
alloggio Benedetti si è trasferita nel mese di febbraio 2015 in via Schaffer a Merano e offre
posto per 4 persone. La comunità alloggio Peter Mayr offre altresì posto per 4 persone e si
trova in via Burgraviato a Merano. La comunità alloggio Flora di Lana offre posto per 5
persone. La comunità alloggio Babele si trova a Merano e offre posto per 4 persone.
L'obiettivo di abitare in una comunità alloggio consiste nell'apprendere come condurre una
vita autonoma in comunità. L'assunzione di piccole responsabilità nelle attività della vita
quotidiana e la partecipazione alla vita domestica costituiscono perciò un elemento
importante dell'abitare. Fare la spesa, lavare i panni, cucinare, pulire la casa ecc.
diventano attività che possono essere assunte dai clienti in maniera autonoma con il
dovuto sostegno degli operatori sociali. In particolare l'organizzazione del tempo libero
vede una stretta collaborazione tra le comunità alloggio che propone attività congiunte.
Gli obiettivi del 2015 nelle comunità alloggio sono stati diversi, così come i progetti
intrapresi. Si cita tra gli altri il progetto già iniziato da diversi anni a Lana denominato
“Gaudibar”, il rafforzamento dell'autodeterminazione dei clienti nell'intraprendere attività di
tempo libero e l'elaborazione del lutto.
Le comunità alloggio con assistenza completa hanno già ottenuto negli anni passati
l'accreditamento relativo ai servizi sociali per le persone con disabilità. La comunità
alloggio Peter Mayr ha ottenuto nell'anno 2015 l'accreditamento per i servizi sociali di
persone con malattia psichica. Le comunità alloggio Benedetti e Flora sono attualmente in
accreditamento provvisorio.
Le comunità alloggio di Via Schaffer, via Zuegg e “Martinshaus” a Lana sono complete.
Nella comunità alloggio di San Pancrazio c'è un posto libero. Nel corso dell'anno le
comunità alloggio Benedetti, Peter Mayr, Flora e Babele disponevano di alcuni posti liberi
che in parte sono stati occupati.
La presenza media degli utenti nelle comunità alloggio nel 2015 è stata pari a 89,05%
rispetto all'87,65% dell'anno 2014.
4.2.3
Le strutture sociopedagogiche
Le strutture sociopedagogiche si trovano nel Centro Sociale Pastor Angelicus a Merano;
queste sono collegate con i laboratori Pastor Angelicus e con il convitto Pastor Angelicus. I
centri diurni sociopedagogici sono aperti 225 giorni all'anno. Le giornate vengono fissate
attraverso un calendario delle attività. Gli orari di apertura sono dal lunedì al venerdì per
un totale di 35 ore settimanali.
Nei centri diurni sociopedagogici viene prestata grande attenzione all'assistenza
sociopedaogica e fisica oltre che all'organizzazione del tempo libero. Si alternano offerte di
attività di gruppo (per es.: nuoto, snoezelen, tecniche ed esercizi di rilassamento, attività
per il tempo libero) e proposte personalizzate (per es.: passeggiate quotidiane, bagno
- 12 -
Bezirksgemeinschaft Burggrafenamt
Comunità Comprensoriale Burgraviato
assistito, attività creative). Alcuni utenti afferenti ai gruppi sociopedagogici prendono parte
talvolta ai gruppi di lavoro e vengono coinvolti nelle attività stesse.
I parenti degli utenti vengono coinvolti nell'elaborazione dei progetti individuali così come
nella pianificazione di attività di comunità. Si cerca di mantenere dei contatti costanti
attraverso le telefonate, i colloqui individuali, gli incontri di gruppi dedicati ai genitori o negli
incontri a livello strutturale. La stretta collaborazione e lo scambio regolare di informazioni
coinvolge anche i collaboratori e le collaboratrici delle strutture residenziali nelle quali
vivono taluni clienti.
I punti nodali per il 2015 nei centri diurni socio-pedagogici sono stati quelli di continuare i
progetti che mirano a migliorare la comunicazione e il “portfolio” sulla comunicazione per
gli utenti, la formazione continua sulla tematica della stimolazione basale e la
realizzazione di una proposta fisioterapica.
Nel 2015 sono stati 20 gli utenti che hanno aderito all'offerta proposta dai 3 centri diurni
socio-pedagogici. L'utilizzo dei centri diurni ha rappresentato per l'anno 2015 una
percentuale pari a 83,38.
4.2.4
Le strutture residenziali convenzionate
La comunità alloggio San Pancrazio è gestita in convenzione (scadrà il 31.12.2018) fin
dall'01.01.2011 dalla casa di riposo di San Pancrazio. La comunità alloggio offre 8 posti, di
cui 7 posti sono stati occupati nel corso del 2015.
La conduzione della comunità alloggio per disabili fisici “Phönix“ è stata convenzionata con
l'associazione “Arbeitsgemeinschaft für Behinderte“. Nel 2015 i 4 posti offerti dalla
comunità alloggio sono stati interamente occupati.
4.3 Area “Lavoro e riabilitazione”
Nell'area “Lavoro e riabilitazione” sono state raggruppate, a seguito della riorganizzazione
del Servizio della Comunità Comprensoriale Burgraviato, le seguenti strutture: laboratorio
Pastor Angelicus a Merano, laboratorio Val d'Ultimo a Santa Valburga/Ultimo, laboratorio
Passiria a San Leonardo in Passiria, laboratorio Lagundo, Centro Training Professionale
Giardineria Quarazze, Centro Training Professionale Second-hand-shop Gekko,
laboratorio GwB a Merano (in convenzione con il GwB), Laboratorio Handswork a Cermes
(in convenzione con Hands), laboratorio Integra con posti offerti anche all'esterno (in
convenzione con la Caritas).
I laboratori offrono la possibilità di svolgere attività produttive in un ambito protetto. Gli
utenti hanno la possibilità di scegliere le attività lavorative mirate. I collaboratori e le
collaboratrici accompagnano e sostengono gli utenti nelle attività lavorative, ma anche nei
momenti di pausa, nelle attività ludico e di tempo libero, utilizzate pienamente dai clienti.
L'obiettivo dei centri di training lavorativo e dei servizi di riabilitazione lavorativa consiste
nell'offrire ai clienti una preparazione mirata all'integrazione nel mondo lavorativo. I centri
offrono un sostegno e un accompagnamento socio-pedagogico e rendono possibile lo
- 13 -
Bezirksgemeinschaft Burggrafenamt
Comunità Comprensoriale Burgraviato
svolgimento di attività lavorative diverse in un contesto protetto.
I/Le clienti vengono seguiti attraverso dei progetti personalizzati. Gli obiettivi e gli interventi
vengono fissati in accordo con gli assistiti, così come vengono pianificati momenti di
verifica. Ogni utente può rivolgersi al proprio collaboratore/trice di riferimento, che lo
supporta costantemente nell'elaborazione e nella realizzazione delle personali necessità. I
clienti, riuniti in assemblee periodiche, vengono informati sui temi e sulle offerte individuali
e coinvolti nei processi decisionali.
A seconda delle situazioni vengono coinvolti anche i familiari nella pianificazione dei
progetti individuali e di gruppo. Si favorisce lo scambio di opinioni e di esperienze. Una
stretta collaborazione contraddistingue il lavoro di rete facilitato dai collaboratori e dalle
collaboratrici delle strutture residenziali, nelle quali vivono gli assistiti, così come nei
contatti con i servizi competenti.
I laboratori Pastor Angelicus, Ultimo, Passiria e Lagundo rimangono aperti 225 giorni
all'anno. I Centri Training Professionale invece rispettivamente 242,5 giorni e 282, 5 giorni
all'anno. Le giornate di apertura vengono fissate attraverso un calendario delle attività. Gli
orari di apertura sono dal lunedì al venerdì per un totale di 35 ore settimanali per quanto
riguarda i laboratori, mentre 33 ore per i Centri Training Professionali.
Anche l'utilizzo dei posti nelle strutture semiresidenziali sono diminuiti, passando da un
84,20% ad un 82,65%.
4.3.1
I laboratori a gestione diretta
I laboratori Pastor Angelicus si trovano assieme al centro diurno socio-pedagogico presso
il Centro Sociale Pastor Angelicus a Maia Alta a Merano. Essi offrono un totale di 65 posti.
I clienti assistiti nei laboratori, annualmente, possono scegliere l'attività lavorativa che
desiderano svolgere. I laboratori offrono attività lavorative diversificate:
•
realizzazione di prodotti: per esempio decorazioni artistiche, lavori con il feltro,
falegnameria, tessitura. I prodotti vengono venduti sia nel negozio interno che in
vari mercatini (p.es. mercato del contadino a Maia Alta, mercato solidale).
•
servizi interni ed esterni: gestione del bar interno (inclusi i progetti esterni
individualizzati presso la clinica S. Antonio), service (lavori nella sala mensa interna,
lavori esterni presso la mensa Caritas e alla Kolping), giardinaggio (lavori esterni
nei condomini, nei parchi gioco, nella casa di riposo Eden, nel giardino botanico
Trauttmansdorff e nella cooperativa ortofrutticola Osiris).
Accanto alle attività lavorative vengono offerte anche delle attività lavorative
complementari e per il tempo libero. Anche nel 2015 è stato importante offrire delle
regolari attività di movimento, come per es. la possibilità, offerta mensilmente, di
escursioni, la ginnastica in posizione seduta e attività di movimento in palestra, in piscina o
attività circensi.
Nel 2015 sono stati 63 i clienti che hanno svolto attività lavorative in gruppi occupazionali.
La media di utilizzo per l'anno 2015 è pari a 82,75%, percentuale calcolata in base al
numero dei clienti che hanno utilizzato tale offerta.
- 14 -
Bezirksgemeinschaft Burggrafenamt
Comunità Comprensoriale Burgraviato
Il laboratorio della Val d'Ultimo si trova a Santa Valburga. Il laboratorio offre fino a 20 posti,
suddivisi nelle aree lavorative legno e stoffa. L'offerta dei servizi è completata da progetti
trasversali. Il punto focale per l'anno 2015 si è concretizzato nell'ampliamento dell'offerta
mirata alla libera scelta delle attività e nella diversificazione dei progetti individualizzati.
Nel 2015 sono state 21 le persone che hanno frequentato il laboratorio della Val d'Ultimo.
Un/a cliente è stata accompagnata dal personale del laboratorio a svolgere la propria
attività lavorativa all'esterno del laboratorio nella cooperativa sociale Bergauf. La media di
utilizzo della struttura per l'anno 2015 è stata di 92,49%.
Nel laboratorio San Leonardo vengono offerte delle attività occupazionali nel settore della
lavorazione della carta e lavoro industriale in serie, così come diversi progetti (per es.
lavoro con il feltro, attività presso il cimitero, progetti di pittura). I clienti possono scegliere
quotidianamente fra le varie attività a disposizione. Inoltre, svolgono delle mansioni
quotidiane: fare la spesa, occuparsi del servizio mensa, stirare, ecc..La partecipazione ai
diversi progetti e ai mercati presenti in valle rappresenta un'importante fattore di inclusione
in loco.
Il laboratorio di San Leonardo si trova negli spazi della scuola. A seguito del bisogno di
locali espresso dalla scuola, è stata identificata una nuova sede per il laboratorio nel
comune di San Martino. Attualmente sono in corso i lavori di ristrutturazione; il
trasferimento del laboratorio è previsto per il 2017.
All'inizio del 2015 erano 11 le persone con disabilità che lavoravano nel laboratorio. Nel
corso dell'anno 2 persone sono state dimesse e 2 nuove sono state ammesse. Il tasso di
utilizzo si attesta per l'anno 2015 intorno al 73,67%. Il tasso è stato calcolato in base ai 10
posti previsti, i quali sono stati occupati da 11 persone per via delle richieste a tempo
parziale. Nel 2014 il tasso era pari all'80,39%.
Il laboratorio a Lagundo è ubicato nella residenza per anziani “Am Schwöllenpach“ nel
centro storico di Lagundo. Poiché gli alloggi per anziani non sono stati interamente
occupati, il Comune di Lagundo affitta alla Comunità Comprensoriale Burgraviato diversi
locali nel seminterrato dell'edificio.
I 12 posti messi a disposizione dal laboratorio Lagundo sono stati interamente occupati. Le
principali attività occupazionali consistono nel lavoro in serie, nella gestione del bar interno
e nelle diverse mansioni all'interno della casa. Il laboratorio si prefigge di favorire gli
accompagnamenti individualizzati di clienti nella realizzazione di progetti lavorativi nel
paese di Lagundo (per es: nella casa di riposo, sostegno dei nonni vigili, collaborazione
con il centro di riciclaggio e nella mensa scolastica). Un punto focale per il 2015 sono state
le pubbliche relazioni: attraverso azioni, progetti e pubblicazioni di articoli sul bollettino del
paese si è innalzata la notorietà del laboratorio.
Su iniziativa della Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza è stato intrapreso un progetto dal
Comune di Lagundo, dal Laboratorio Lagundo e con la collaborazione di un gruppo di
volontarie, per la realizzazione delle bambole PIGOTTA, il cui ricavato è stato destinato a
favore dell'UNICEF.
- 15 -
Bezirksgemeinschaft Burggrafenamt
Comunità Comprensoriale Burgraviato
La percentuale media di utilizzo del laboratorio Lagundo si è attestato per l'anno 2015 a
87,49%. Nell'anno 2014 era di 91,53%.
4.3.2
I Centri Training Professionali / I servizi di riabilitazione
lavorativa
Il Centro Training Professionale Giardineria Quarazze offre 10 posti. A causa del bisogno
emerso di posti a tempo parziale presso il Centro training lavorativo sono state impiegate
più di 10 persone all'anno. Le principali attività della giardineria consistono nella
coltivazione e cura di prodotti ortofrutticoli, nella lavorazione di prodotti da giardineria e
nella vendita di tali prodotti nell'annesso negozio, ma anche nei mercati. La giardineria è
membro dell'associazione “Bioland”.
Un obiettivo per il 2015 consisteva nella revisione degli orari di apertura del negozio
presso la giardineria. Sono state intraprese inoltre diverse azioni durante l'anno come la
partecipazione ai mercati, organizzazione di giornate particolari per la vendita, assaggi di
prodotti e settimane a tema.
Nell'anno 2015 sono stati dimessi 6 clienti e 7 nuovi clienti sono stati inseriti. Al 31.12.2015
hanno usufruito del servizio offerto dal Centro Training Professionale Giardineria Quarazze
14 clienti in totale. L'utilizzo della struttura, rispetto ai posti disponibili (a fronte del bisogno
di posti a tempo parziale sono stati accolti ulteriori clienti), vede per l'anno 2015 una
percentuale pari a 86,56 in rapporto all'anno 2014, in cui ammontava a 89,24%.
La struttura di riabilitazione lavorativa Gekko è un second-hand-shop che prevede
l'accettazione di vestiti usati, la necessaria preparazione degli stessi e la vendita di vestiti
e di accessori per l'abbigliamento. Le attività lavorative consistono nell'accettazione dei
capi d'abbigliamento usati, il loro smistamento, il lavaggio, rammendo e stiratura dei
vestiti, la presentazione della merce, l'allestimento delle vetrine e la vendita.
Nell'anno 2015 sono state intraprese due indagini di gradimento: un questionario mirava a
valutare al soddisfazione della clientela, il secondo mirava a valutare la soddisfazione dei
collaboratori del Servizio di riabilitazione lavorativa. I dati emersi dimostrano relativamente
una grande soddisfazione tanto degli utenti, quanto della clientela.
Nel 2015 sono stati dimessi 5 clienti dalla struttura Gekko e 5 nuovi clienti sono stati
accolti. Al 31.12.2015 hanno utilizzato i servizi offerti dal Gekko ben 12 utenti in totale.
L'utilizzo della struttura per l'anno 2015 ammonta a 75,80%, mentre per l'anno 2014
ammontava a 79,12%.
4.3.3
I laboratori convenzionati
La cooperativa Werktätiger Behinderter, rinominata in cooperativa Werkstatt Begleitung,
gestisce già da anni a Merano, mediante convenzione con la Comunità Comprensoriale
Burgraviato (in scadenza il 31.12.2016), un laboratorio di riabilitazione. Il laboratorio offre
25 posti, interamente occupati al 31.12.2015. Nel corso dell'anno ci sono state 3 nuove
ammissioni e 3 dimissioni.
Dal mese di novembre 2011 la Caritas gestisce il progetto Integra come laboratorio
- 16 -
Bezirksgemeinschaft Burggrafenamt
Comunità Comprensoriale Burgraviato
occupazionale (la scadenza della convenzione è prevista per il 31.12.2016). L'obiettivo è
quello di offrire ai clienti un posto nell'ambito di un laboratorio esterno orientato ai bisogni
individuali del cliente e proponendo un accompagnamento personalizzato. Nell'anno 2015
22 persone hanno potuto utilizzare questo servizio; di queste, 6 persone hanno
rappresentato delle nuove ammissioni.
Il laboratorio Handswork è gestito da Hands (termine convenzione: 31.12.2016). Il
laboratorio si trova a Cermes e offre 12 posti. Obiettivo del servizio è quello di fornire una
preparazione all'inserimento lavorativo. A tale scopo vengono offerte le seguenti attività:
riciclo di mobilio, vendita di articoli in legno, produzione di tappeti, esecuzione di lavori in
serie, trasporto e vendita di mobili usati. Nel 2015 sono stati 10 i clienti che mediamente a
cadenza giornaliera hanno frequentato il laboratorio Handswork.
4.4 I punti di incontro
Il Centro diurno Plus è un servizio diurno a bassa soglia per persone con problemi di
dipendenza sito a Merano. Le persone che frequentano il Centro sono solitamente
persone con situazioni multiproblematiche alle spalle, problematiche che possono anche
acuirsi. Lo stato di bisogno di tale persone comprende lo stato di salute, i bisogni materiali,
l'isolamento sociale e i problemi di dipendenza. Gli obiettivi del Centro diurno sono la
riduzione del danno e il sostegno alla sussistenza.
Le offerte del Centro diurno comprendono prestazioni concrete legate alla vita quotidiana
(un luogo di accoglienza, una caffetteria con possibilità di pranzare, possibilità di fare la
doccia, di lavare la biancheria, leggere il giornale), informazioni, consulenza e un'offerta in
campo sanitario (semplici interventi assistenziali, scambio di siringhe, distribuzione di
profilattici, informazioni).
Oltre a ciò il „Plus work“ offre un'offerta professionale a bassa soglia con 7 posti
disponibili. Questa offerta si rivolge a quelle persone che, a causa delle loro problematiche
legate alla dipendenza e ai problemi psicosociali non riescono ad essere integrati in
nessun laboratorio protetto o in nessun progetto di integrazione lavorativa.
Nell'anno 2015 si sono registrati in media circa 31 persone che hanno usufruito dell'offerta
del Centro diurno Plus (in rapporto, l'anno 2014 ne ha ospitati 2 in meno). La frequenza
media giornaliera del Centro corrisponde a 29,96 ore di presenza. In totale hanno usufruito
dei servizi offerti dal Centro diurno mensilmente mediamente 74 persone diverse.
Il Club diurno a Maia Alta è gestito dalla Caritas, ente convenzionato (scadenza della
convenzione: 30.06.2019). L'obiettivo del servizio mira all'accompagnamento quotidiano di
persone che a causa della propria condizione di malata psichica, non riescono a reggere
un lavoro o una attività regolare. A tale scopo vengono proposte delle possibilità
occupazionali, di tempo libero, di contatti con altri servizi o enti. Viene offerto inoltre un
aiuto per strutturare la propria giornata di vita. Il Club è aperto dal lunedì al giovedì dalle
ore 8.30 alle ore 16.30 e il venerdì dalle ore 8.30 alle ore 14.30.
Mediamente il Club diurno viene frequentato da 20 persone giornalmente. In totale sono
stati 105 i diversi clienti che hanno utilizzato i servizi offerti dal Club.
- 17 -
Bezirksgemeinschaft Burggrafenamt
Comunità Comprensoriale Burgraviato
4.5 Servizi aggiuntivi
Per la consulenza sociale, per l'assistenza di persone con disabilità fisiche e per la
gestione di supporti e ausili tecnici, visionabili in un'esposizione permanente, è stata
prolungata la convenzione con la cooperativa „Independent L.“ fino al 31.12.2016.
Il servizio di questa cooperativa non riguarda soltanto il territorio della Comunità
Comprensoriale, ma funge da servizio multizonale per l'intero territorio provinciale.
I servizi di trasporto vengono gestiti attraverso la convenzione dall'associazione
temporanea di impresa composta da KSM, Arbeitsgemeinschaft für Behinderte e
Lebenshilfe, che si concluderà in data 30.06.2018.
5 I dati sulla situazione del personale
Nel 2015, il servizio a favore delle persone con disabilità e disagio psichico si è avvalso di
vari collaboratori con diverse mansioni (assistenti ai disabili, operatori socio-sanitari,
educatori al lavoro, educatori per disabili, pedagogiste a tempo parziale e a tempo pieno).
Dall'analisi del MACS sull'effettiva presenza, risulta che sono stati occupati 114,05 posti a
tempo pieno, attraverso i quali è stato coperto il servizio.
Sono state impiegate 17,94 unità di personale equivalenti a tempo pieno (come da
valutazione MACS) presso i servizi generali quali la direzione, la cucina, la lavanderia, i
custodi, l'amministrazione.
6 La collaborazione con le altre strutture e servizi
Nella collaborazione con le altre strutture e con gli altri servizi si pone l'attenzione ai
bisogni dei clienti. Tutto ciò si concretizza per esempio nel lavoro congiunto con il distretto,
con il servizio psicologico, con il Centro di salute mentale, con i medici di base e con
l'ufficio del lavoro.
Il Servizio ha preso parte a diversi gruppi di lavoro che sono stati organizzati a livello di
rete tra i servizi. Il servizio per le dipendenze di Merano ha organizzato degli incontri sul
tema legato all'integrazione lavorativa ed in cui i diversi protagonisti del territorio hanno
elaborato strategie per individuare azioni comuni atte a fronteggiare gli attuali cambiamenti
nel mercato del lavoro. Altri incontri con il servizio per le dipendenze e altri partner del
sistema hanno avuto l'obiettivo di riflettere sul trattamento e sulla riabilitazione di persone
affette da malattie legate alla dipendenza di sostanze.
Sul piano istituzionale si è lavorato a stretto contatto, anche negli anni passati, con il
servizio psicologico. Grazie alla disponibilità di locali si è potuta garantire la presenza di
una psicologa, all'interno del Pastor Angelicus, che ha favorito una collaborazione
costruttiva e diversificata negli interventi.
Anche nel 2015 è stata proficua la collaborazione con il Servizio infermieristico del
territorio in merito all'applicazione del DPP 42/09 6, così come la collaborazione tra
infermieri e assistenti socio-assistenziali.
6
Decreto del Presidente della Provincia n. 42, del 10.09.2009, „Regolamento sui compiti e sulla
formazione dell'operatore o dell'operatrice socio-assistenziale“.
- 18 -
Bezirksgemeinschaft Burggrafenamt
Comunità Comprensoriale Burgraviato
7 Previsione 2016
Anche per il 2016 i servizi presteranno grande attenzione alla qualità nei servizi semiresidenziali così come in quelli residenziali garantendo una maggior soddisfazione sia al
cliente che ai parenti degli stessi.
Al fine di rilevare la soddisfazione sui servizi prestati è stata condotta una prima indagine
nell'anno 2015 attraverso la somministrazione di questionari. In generale si è rilevato
come il Servizio punti ad un'offerta mirata ai bisogni dei clienti. Occorre sviluppare le
nuove offerte di consulenza e di accompagnamento previste nella nuova organizzazione
del Servizio: le collaborazioni con le strutture convenzionate, il lavoro di rete con i partner
e lo scambio con gli esperti rivestono una grande importanza.
La legge provinciale nr. 7/2015, attraverso il suo regolamento di attuazione, stabilirà nuove
linee per i servizi residenziali e semi-residenziali e porterà a nuovi sviluppi nelle
prestazioni dei servizi.
La responsabile del Servizio a favore delle persone con disabilità e disagio psichico
Dott.ssa Margret Andreatta
- 19 -