antonio belloni
Transcript
antonio belloni
ANTONIO BELLONI Dal 1° novembre 2006 BC PARTNERS • • Vice Presidente e Amministratore Delegato di BC Partners Srl – Italia Membro CdA Seat Pagine Gialle SpA Dal 1998 al giugno 2006 DE AGOSTINI SpA • Vice Presidente • Presidente Toro Assicurazioni SpA e precedentemente • • • • • Amministratore Delegato De Agostini SpA fino al giugno 2005 Presidente Lottomatica SpA fino all’aprile 2005 Presidente Utet SpA fino all’aprile 2005 Consigliere Capitalia fino al febbraio 2006 Consigliere Seat Pagine Gialle SpA fino al maggio 2001 De Agostini SpA, con un fatturato consolidato 2005 di oltre 5 miliardi di Euro, operava sino al 2005 in Italia e all’estero attraverso una struttura strategica suddivisa nelle seguenti aree di business: • • • • • Attività editoriali: core business storico del Gruppo De Agostini, di cui fanno parte i gruppiDeagostini Editore, Atlas, Planeta De Agostini, Utet. Attività media e comunicazione: In joint venture con il Gruppo Planeta, De Agostini Communications possiede una partecipazione rilevante nella televisione spagnola Antena 3. Attività giochi e lotterie: nel febbraio 2002 De Agostini ha acquisito il controllo di Lottomatica SpA , società concessionaria del Ministero dell’Economia per l’esercizio del Gioco del Lotto. ì Attività assicurative: nel luglio 2003 Deagostini ha acquisito il controllo totalitario di Toro Assicurazioni SpA. Toro , Attività finanziarie: Deagostini svolge una importante attività di investimento finanziario. E’ presente come investitori nei principali fondi di private equity ed opera, con quote di minoranza, a supporto di alcune imprese industriali. Dal 1990 al 1998 CAMFIN SpA - Milano Amministratore Delegato Camfin SpA è una società quotata alla Borsa di Milano che, nel 1990, attraverso varie società, fattura oltre 500 miliardi nei settori della produzione e commercializzazione di prodotti siderurgici, della distribuzione di prodotti petroliferi e della gestione di servizi legati all’energia. Possiede inoltre una serie di partecipazioni finanziarie minoritarie (fra cui Pirelli & C.) attive in vari settori di attività. L’obiettivo posto e realizzato è consistito, da un lato, nel generare e rendere disponibili le risorse necessarie per assumere la maggioranza relativa nel Gruppo Pirelli & C. e, dall’altro, nell’ottimizzare le attività proprie di Camfin concentrandosi solo su attività tali da garantire redditività e potenzialità di crescita. Dal 1984 al1990 ANDREA MERZARIO SpA - Milano Amministratore Delegato Il Gruppo Merzario nel 1984 è uno dei principali operatori italiani nel settore dei trasporti marittimi, terrestri ed aerei con un fatturato di circa 800 miliardi in 35 paesi e con 3000 dipendenti. Il Gruppo è gravato da una pesante situazione economica e finanziaria legata ad investimenti nel settore navale, principalmente destinati al Medio Oriente. L’obiettivo posto è consistito nel ridurre il rischio del gruppo isolando il settore navale dagli altri, valorizzando le altre componenti aziendali e creando altre attività innovative a modesto contenuto di capitale. Il tutto è stato ottenuto attraverso una nuova organizzazione societaria, una maggiore economicità di gestione e attraverso alleanze. Dal 1981 al 1984 GRUPPO BASSETTI - Milano Il Gruppo Bassetti è, nel 1981, uno dei principali operatori tessili italiani ed opera in modo integrato con presenze nei vari settori: cotonificio, tessitura, stamperia, confezione e commercializzazione. L’obiettivo iniziale è consistito nello sviluppo di attività innovative all’estero legate alla vendita di tecnologie ed al controllo delle fonti di produzioni agricole; poi, a seguito delle preesistenti difficoltà patrimoniali, l’obiettivo è stato quello di salvaguardare l’immagine e l’avviamento del Gruppo. L’attività svolta è stata così articolata: • Bassetti International SpA : Amministratore Delegato (1981-1982) Sviluppo di nuove attività all’estero (Cina, Africa, Sud America). • G. Bassetti SpA (Holding di controllo e gestione del Gruppo Bassetti): Direttore generale e consigliere di amministrazione (1982-1984) Dal 1977 al 1981 MERZARIO EUROPA LTD - Londra, UK. Managing Director Il Gruppo Merzario nel 1977 deve organizzare la sua crescita in Europa e gestire la tematica finanziaria resa poco agile dalle norme esistenti in Italia. L’obbiettivo posto è consistito nel creare una struttura capace di operare da Londra su tutte le società operative europee e sull’area finanziaria dell’intero Gruppo. Dal 1975 al 1977 ANDREA MERZARIO S.A. - Parigi, Francia. Dirigente commerciale e poi PDG. Dal 1973 al 1975 ANDREA MERZARIO SpA - Genova • Formazione generale. Nato a Genova il 24 marzo 1950. Coniugato Liceo Classico. Laureato con lode in Economia e Commercio all’Università di Genova nel 1973. Vari corsi di formazione in Inghilterra e Francia. Lingue : inglese e francese. Hobbies : musica, arte, storia, pianoforte. Sport : vela, sci, escursionismo. ____________________ Milano, marzo 2007