Domenica grande festa al Palaghiaccio a sostegno

Transcript

Domenica grande festa al Palaghiaccio a sostegno
Al via il Festival Filosofi lungo
l’Oglio
Il sociologo De Masi
PALAZZOLO SULL’OGLIO, 4 giugno 2016- Al via domenica 5 giugno a Palazzolo
sull’Oglio (BS) l’undicesima edizione del Festival Filosofi lungo l’Oglio, la
rassegna estiva itinerante, fino al 17 luglio, organizzata dalla Fondazione
Filosofi lungo l’Oglio, presieduta da Francesca Nodari e patrocinata da
MIBACT, Regione Lombardia, Comune di Brescia, con l’adesione del Prefetto di
Brescia.
Apre il festival il sociologo Domenico De Masi che condurrà la riflessione
sulla gratuità anticipando in anteprima nazionale i contenuti del suo ultimo
libro Una semplice rivoluzione, in uscita per Rizzoli.
Lavoro, ozio, creatività: nuove rotte per una società smarrita. Partendo da
queste premesse, De Masi ci racconterà come siamo cambiati in questi ultimi
anni pur essendo rimasti fedeli a stili di vita ormai superati, per
dimostrare che esiste una prospettiva che ci guidi fuori dallo smarrimento
attuale. Il professore tratterà della necessità di migliorare l’esperienza
umana contrapponendo la gratuità alla mercificazione. Gratuità nel lavoro,
nel tempo libero, nell’organizzazione urbana, nella semplificazione della
società.
L’appuntamento è all’Auditorium San Fedele (Piazza Zamara) alle 21.15.
Ingresso libero.
Il programma completo e le informazioni sui relatori dell’edizione
2016 su: www.filosofilungologlio.it
Sei Giorni Internazionale di Varese:
moto storiche da tutta Europa sabato
invaderanno la città
VARESE, 3 giugno 2016- A
settant’anni dalla
nascita di Vespa (1946)
e a 65 anni dalla
disputa della
International Six Days
Varese (1951), si
prospetta un’edizione
speciale della Sei
Giorni Internazionale di
Varese per moto storiche
fino al 1975, fissata
sabato 4 giugno.
Partenza ed arrivo in
Corso Matteotti con
partecipazioni
straniere. A farsene
carico il club Auto Moto Storiche Varese, stessi registi della Coppa dei Tre
Laghi e Varese-Campo dei Fiori del 25-26 giugno per autostoriche da
regolarità (iscrizioni aperte). Patrocinio del Comune di Varese e
collaborazione di Vespa Club Rho e di molti moto club del Varesotto e di
Lombardia. Iscrizioni aperte: si possono perfezionare sabato 4 giugno ore
8-9, alla partenza in Corso Matteotti.
Motociclette, una passione legata al territorio di Varese e provincia. Sei
Giorni Internazionale è evento di regolarità per motostoriche fino al 1975 di
scena nella giornata di sabato 4 giugno 2016 che riporta alla luce la
meravigliosa edizione 1951 della competizione motociclistica più importante
al mondo, svoltasi a Varese. Sessantacinque anni fa la gara era velocistica,
durava sei giorni, e con epicentro Varese-Ippodromo delle Bettole, si
articolava dal Biellese al Comasco, Lecchese con puntate all’autodromo di
Monza. Oggi il pentagramma giornaliero prevede ritrovo (ore 8) e partenza
(9.30) in Corso Matteotti a Varese; quindi Valganna, Valceresio, Valcuvia,
Valtravaglia, Ispra, Gavirate (ore 13.30, Belvedere) e premiazioni in piazza
Podestà nella Città Giardino (ore 16). Prove d’abilità e regolarità a fare
classifica rapportata all’anno delle moto.
“E’ la quinta edizione della rievocazione della mitica Sei Giorni –
precisa Angelo De Giorgi presidente del club Vams – e da Germania, Svizzera,
Francia stanno aderendo club e cultori della moto estera di grande tradizione
(Bsa, Bmw, Zundapp) che vanno ad aggiungersi alle marche italiane più celebri
(MotoGuzzi, Bianchi, Gilera, Benelli e Piaggio) e a quelle made-in-Varese
(Frera, Aermacchi, MV Agusta).
Abbiamo certezza della presenza del grande Giuseppe Cau che vinse a Varese
nel 1951 la gara scooter. Il “fantino” Cau trionfò d’astuzia in sella alla
Piaggio Vespa 125 che prese poi il suo nome legato al marchio Sei Giorni”.
Se dal Canton Berna e dalla Provenza due squadre corse guidano moto di media
e grossa cilindrata, da Rho si prospetta una presenza massiccia di scooter
storici. “Il Vespa Club Rho è mobilitato – aggiunge Alberto Vaser tra i
registi varesini – e porterà a Varese un ventaglio amplissimo di Piaggio per
festeggiare insieme a Giuseppe Cau i 70 anni di Vespa e la sua grande
vittoria del 1951 a Varese.
I percorsi non impongono stress e le ultime iscrizioni si accettano anche
alla partenza, sabato mattina, in piazza Podestà, dalle ore 8.
Tra le moto fino al 1975 più rare Guzzi PE250 del ’35, Benelli 500 del ’39,
Gilera B300 ’55, Vespa sidercar ’56, le britanniche Ariel e Norton, le
francesi Motobecane e Terrot. Il varesino Olindo Zamperoni, recente
protagonista alla Mille Miglia su Fiat 1100 Coupé Vignale, e altri
collezionisti bosini saranno in sella a Parilla Slughi carenata 1959, Moto
Guzzi sidercar, Gilera Saturno anni Cinquanta. Attendiamo adesioni dal gruppo
Amatori Moto Frera per celebrare insieme gli 80 anni dalla fine della mitica
Casa di Tradate”.
Organizzazione: Club Auto Moto Storiche Varese e Comune di
Varese – www.automotostorichevarese..com –
iscrizioni: [email protected] – tel. 340-80.63.533
Percorso naturalistico dedicato a
Salvatore Furia, un gioiello della
natura tra le bellezze del Parco
Campo dei Fiori
VARESE, 1 giugno 2016- di SARA CARIGLIA-
In quell’area protetta chiamata Parco
regionale Campo dei Fiori, sorgono come
perle rare minuscoli borghi di origini
remote impiantati come gran parte delle
piante che lo cingono – castagni, faggi,
tigli, aceri, frassini – in uno scenario
da favola. Tra i gioielli incastonati in
questa incredibile riserva naturale si
può annoverare pure Villaggio Cagnola,
alla Rasa di Varese, oggi sede di
presentazione del “Percorso naturalistico
Salvatore Furia”, la cui inaugurazione
avverrà l’11 giugno (ore 11) al Comune di
Masciago Primo.
Paese che con i suoi 289 abitanti risulta essere tra i Comuni più piccoli
d’Italia. Qui inizia e termina tale percorso naturalistico, dedicato al
precursore della salvaguardia ambientale varesina, Salvatore Furia, da cui se
ne trae il nome, come delucida chiarisce Giuseppe Barra, presidente del Parco
dei Fiori.
Percorso naturalistico nato con il particolare intento di recepire l’ambiente
e le sue risorse naturali come la più importante ricchezza su cui investire.
<<l’itinerario potrà essere fruito oltre che dalle scuole, in quanto
provvisto di tutta la segnaletica necessaria, anche dalle persone che hanno
voglia di camminare, ma soprattutto anche da tutti noi, che immersi in questa
società frenetica perdiamo il contatto con la natura e queste preziose
realtà, come il Percorso naturalistico di cui stiamo parlando, costruito per
ricordare quanto un tempo il legame tra borgo e territorio fosse simbiotico>>
aggiunge Barra.
Quest’ultimo itinerario ad anello lungo circa cinque chilometri, immerso tra
corsi d’acqua, boschi di latifoglie e radure prative, realizzato grazie al
contributo economico sia dell’amministrazione comunale di Masciago sia del
Parco del Campo dei Fiori. Ma anche dall’apporto della Società Astronomica
Schiapparelli la quale sorge alla Cittadella, sulla vetta più alta del
Massiccio del Campo dei Fiori, a Punta Paradiso (1226m). <<Di solito per
conservare e migliorare le bellezze del nostro Parco investiamo parecchio. In
questo caso la cifra impiegata è stata modesta, circa 7mila euro, proprio
perché il lavoro vero è stato svolto da Associazioni, guardie ecologiche
volontarie, e naturalmente anche da chi il territorio lo vive. Loro sono
stati bravi ad aprire i sentieri disboscandoli, proteggendo i vari spazi a
rischio da eventuali pericoli>> continua il presidente.
A detta di Barra, dedicare il Percorso naturalistico a Salvatore Furia è più
che doveroso <<lui è il vero papà della divulgazione scientifica di Varese.
Fu costui il fondare della Cittadella, sede del nostro bellissimo gioiellino,
l’Osservatorio Astronomico. Quindi quello che il nostro maestro ci ha
lasciato deve crescere e svilupparsi tanto quanto la sua capacità di saper
guardare al futuro>>.
Furia il suo amore per il territorio amava tramandarlo anche ai suoi seguaci,
lo faceva accompagnandoli per i sentieri del Campo dei Fiori trasmettendo
loro passione per la natura e la scienza. Tra chi ha seguito da vicino il
lavoro di Furia, proprio l’attuale sindaco di Masciago Vincenzo Maffei. <<Il
nostro antico borgo non ha né fabbriche né supermercati, ha solo patrimonio
boschivo coltivato da sempre dai cittadini. Noi continueremo a puntare su
questo sfruttando anche le potenzialità del Parco Furia>>.
Massi erratici, rocce di travertino, forre, canyon, innumerevoli cascate che
scendono dalla Valganna alla Valcuvia, scorci panoramici, questo è quanto di
più attraente ha da offrire il “Percorso Naturalistico Salvatore Furia” <<il
cui elemento portante è l’acqua: gioca, lavora, scava, incide e crea un
profilo paesaggistico davvero unico nel suo genere>> conclude Barra.
[email protected]
Torna ARTsocratic alle Ville Ponti,
musica live e dresscode del secolo
scorso
VARESE, 1 giugno 2016-Esiste un luogo
misterioso, sussurrato dal vento alle
orecchie dell’uomo moderno, in cui per
una notte si può respirare il passato.
Una villa ottocentesca in stile
neogotico, un parco all’inglese
illuminato dalla luce che filtra dalle
ampie finestre ed un atrio dominato da
un’imponente cupola. Gli affreschi, le
statue in bronzo e gli arredi d’epoca dei
suoi immensi saloni svelano un’atmosfera
fiabesca.
La notte si fonde con il sogno, il passato con il presente. Un sogno
idilliaco in cui le anime riprendono coscienza di sé, come disse il
drammaturgo irlandese George Bernard Shaw “si usano gli specchi per guardarsi
il viso, e si usa l’arte per guardarsi l’anima”.
Dopo il successo dello scorso anno, ARTistocratic (www.artistocratic.biz)
ritorna a Ville Ponti di Varese con un evento esclusivo: un rendez-vous
vintage con musica, spettacoli dal vivo e dresscode dagli anni 20 ai 60,
mostra d’arte, particolari cocktails e parrucchieri per acconciature retrò.
Preparatevi ad un’altra notte suggestiva…
A Bardi la prima edizione di “Escape
Castle”
BARDI (Parma), 1 giugno 2016- Il mese di
maggio si è concluso con un buon numero di
visitatori. Alcuni eventi hanno riscosso
molto successo, tra cui la “Cena con
delitto”, tenutasi il 21 Maggio scorso e la
prima edizione dell”Escape Castle” del 7
Maggio, che ha registrato un altro sold out!
Il mese di giugno si inaugura questa sera
con l’arrivo di “giocatori di ruolo” che
animeranno il lungo ponte dal 2 al 5 giugno
grazie a costumi e attività sceniche, nelle
quali i visitatori potranno ritrovarsi a propria insaputa!
Continuano i successi registrati dalle visite guidate “by night”, durante le
quali si gode appieno della suggestione degli ambienti in penombra del
castello in un’atmosfera unica e indimenticabile. Sabato 11 giugno (ore
21.00-23.00) invitiamo grandi e piccini a percorrere le grandiose ronde della
fortezza, immergendosi negli ambienti più oscuri e suggestivi, a lume di
lanterne e di torce. Si entrerà nella “gelida” ghiacciaia, animata da
pipistrelli e si conosceranno tutte le torture a cui si sottoponevano i
prigionieri nelle segrete del castello. Dalle antiche cucine infine si potrà
risalire verso le sale affrescate, fino a sostare presso il mastio, luogo
celebre per l’avvistamento del fantasma del cavaliere Moroello che continua
ad essere avvistato e immortalato anche dai più suscettibili!
Domenica 12 giugno è la volta del Cavalcagiugno, manifestazione arrivata alla
sua 6° edizione, che vedrà la presenza di numerosi cavalli bardigiani animare
nella mattinata il centro storico del paese e la piazza d’armi della fortezza
dei Landi.
E se proprio volete sapere se esista davvero una presenza al Castello di
Bardi, vi inviatiamo ad un’altra edizione della visita guidata con i
Ghosthunters, nella serata di sabato 25 giugno (ore 21.00-23.00). I nostri
acchiappa-fantasmi di professione attenderanno i visitatori nelle sale del
castello per illustrare il funzionamento delle proprie curiose
apparecchiature alla ricerca di presenze e fenomeni paranormali.
Si ricorda che la partecipazione alle visite guidate prevede la prenotazione
obbligatoria (tel. +39 0525.733021 – Mob. +39 380.1088315).
ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO NEL MESE DI GIUGNO
Feriali 14.00 – 19.00 | Sabato, domenica e festivi 10.00 – 19.00
Festa della Repubblica al Monastero
di Torba
GORNATE OLONA, 1 giugno 2016– In
occasione della Festa della Repubblica,
si replicano le tradizionali scampagnate
nei beni del FAI – Fondo Ambiente
Italiano a Varese. Nel corso della
giornata di giovedì 2 giugno 2016, si
potranno effettuare picnic che non
prevedano l’accensione di fuochi al
Monastero di Torba a Gornate Olona (VA) e
a Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno
(VA), oltre a vivere i parchi in libertà,
tra giochi, laboratori e colori. A Villa
e Collezione Panza a Varese, oltre al
picnic, alle visite al parco e ai laboratori creativi, la festa continuerà
all’imbrunire con il primo appuntamento di Sunset Boulevard: speciale visita
serale con aperitivo immersi nella suggestiva luce del tramonto
Sabato tornano le visite guidate ai
rifugi antiaerei
VARESE, 1 giugno 2016- Dato il grande successo
delle aperture del 24 e 25 aprile, sabato 4
giugno il Comune di Varese, grazie al lavoro
volontario del Centro speleologico Prealpino e
in collaborazione con Archeologistics, organizza
una giornata aperta di visite guidate ai rifugi
antiaerei di Varese: un’occasione unica per
esplorare l’incredibile Varese sotterranea
misconosciuta persino a tanti residenti.
Solitamente chiusi al pubblico, i rifugi antiaerei – costruiti al di sotto
della motta che costituisce la parte più alta dei Giardini estensi in
previsione di bombardamenti nel corso della Seconda Guerra Mondiale – saranno
percorsi con luci e caschetto per i circa 150 metri della loro lunghezza.
Luogo di indubbio fascino, la visita offrirà anche spunti di riflessione sui
temi della guerra, delle sue ripercussioni sulla popolazione civile e della
conservazione dei luoghi come memoria di un passato molto prossimo e da non
dimenticare.
Un appuntamento imperdibile anche perché low cost: la visita guidata è a
offerta libera (contributo consigliato €2 a persona).
L’accesso, con prenotazione consigliata (dal sito di Archeologistics oppure
via mail [email protected] o telefonando al 3288377206), sarà possibile
alle ore 16, 17, 18 e 19 con punto di ritrovo all’ingresso dei Giardini
Estensi di Varese (Via Lonati 10).
Giubileo della Misericordia: Sette
pellegrinaggi sul Cammino di
Sant’Agostino
MILANO, 29 maggio 2016– L’Associazione
culturale Cammino di Sant’Agostino
nell’anno del Giubileo ha ritenuto utile,
con spirito di servizio a beneficio di
tutti i pellegrini (sia devozionali, che
semplici amanti del cammino), organizzare
sette pellegrinaggi a piedi al fine di
valorizzare l’evento giubilare nei
territori di pertinenza del Cammino
agostiniano, ciò in quanto numerose
Basiliche, Chiese e Santuari lungo il tragitto sono state indicate come
giubilari dai Vescovi delle tre Diocesi che “ospitano” il Cammino di S.
Agostino: Milano, Cremona e Pavia. L’iniziativa ha ricevuto il Patrocinio dal
Ministero dei Beni Culturali, Regione Lombardia, Fondazione Cariplo e Credito
Cooperativo di Barlassina.
Domenica 5 giugno 2016 si terrà l’ultimo di questi Cammini giubilari: da
Monza, Santuario di Santa Maria delle Grazie alla Porta Santa del Duomo di
Milano, passando per la Porta Santa della Chiesa parrocchiale della Madonna
della Misericordia, a Bresso (MI). La partecipazione è aperta a tutti con
iscrizione via email; a tutti i partecipanti verrà gratuitamente offerta la
Credenziale del Pellegrino e la cartina del percorso del Cammino di
Sant’Agostino. Non vi sono costi di iscrizione, è gradita una piccola offerta
libera, a copertura dei costi organizzativi.
Lunghezza totale: 27 km (dal Santuario di Monza a Bresso: 14 km, da Bresso
al Duomo di Milano: 13 km)
Ritrovo: ore 8:30 presso il Santuario di Santa Maria delle Grazie a Monza,
con vidimazione della Credenziale del pellegrino
Itinerario: guidato dagli accompagnatori
Nel pellegrinaggio di Domenica 5 giugno saranno attraversate due Porte Sante:
chi lo desideri, può a libera scelta interrompere il pellegrinaggio alla
Chiesa giubilare di Bresso camminando solo di mattina, o in alternativa
partire da Bresso per raggiungere il Duomo di Milano, camminando solo il
pomeriggio; in entrambi i casi dimezzando la lunghezza del Cammino. A circa 1
km dalla Chiesa di Bresso si trova la stazione metropolitana MM5 Bignami, su
viale Fulvio Testi.
Programma:
ore 09:00 partenza dal Santuario di Santa Maria delle Grazie a Monza, Via
Montecassino 18
ore 12:30 arrivo alla Porta Santa della Chiesa parrocchiale della Madonna
della Misericordia a Bresso, Via Eugenio Villoresi, 43
ore 13:00 pranzo al sacco presso l’oratorio parrocchiale
ore 14:00 ripartenza per Milano
ore 15:00 arrivo al Santuario di S. Maria alla Fontana, con vidimazione della
Credenziale.
ore 16:30 arrivo alla Porta Santa della Cattedrale di Milano
ore 17:30 per chi lo desideri, celebrazione eucaristica in Duomo