IL ROGO DEI LIBRI BERLINO 10 MAGGIO 1933
Transcript
IL ROGO DEI LIBRI BERLINO 10 MAGGIO 1933
IL ROGO DEI LIBRI BERLINO 10 MAGGIO 1933 Dove si bruciano i libri si finisce per bruciare anche gli esseri umani Heinrich Heine Almansor In occasione dell'Anniversario del rogo dei libri del 10 Maggio 1933 a Berlino, la Biblioteca delle Oblate propone uno scaffale tematico con dei consigli di lettura. Tutti i documenti sono disponibili per il prestito e la consultazione. I BUCHERVERBRENNUNGEN I libri citati sono tratti dall'elenco pubblicato dal Volkischer Beobacht l'8 Maggio 1933 Isaak Babel, L'armata a cavallo, traduzione di I. Ambrogio, Milano: Feltrinelli, 1976 Scrittore russo ebreo e antinazista. Ucciso nel 1941 dai bolscevichi dietro accusa di spionaggio. 62 B 265 Walter Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica. Arte e società di massa, prefazione di Cesare Cases, traduzione di Enrico Filippini, con una nota di Paolo Pelluga, Torino: Einaudi, 2000 ARTE-CREATIVITA STORIA 701.1 BEN Walter Benjamin, Strada a senso unico, a cura di Giulio Schiavoni, Torino: Einaudi, 2006 Le sue opere furono bruciate in quanto intellettuale marxista-comunista di famiglia ebrea. LETTERATURA CRITICA 801.9 BEN Ernst Bloch, Tracce, a cura di Laura Boella, Milano: Garzanti, 2006 Filosofo tedesco marxista-comunista, teorico dell'ateismo. LETTERATURA NARRATIVA 838.9 BLOCH Bertold Brecht, L'opera da tre soldi, a cura di Emilio Castellani, Torino: Einaudi, 1998 CINEMA-SPETTACOLO TEATRO 832.9 BRE Bertold Brecht, Santa Giovanna dei macelli, Torino: Einaudi, 1974 Le sue opere furono bruciate in quanto scrittore socialista. CINEMA-SPETTACOLO TEATRO 832.9 BRE Charles Darwin, L'origine dell'uomo, introduzione di Giuseppe Montalenti, Roma: Grandi tascabili economici Newton, 1990 SCIENZA-TECNICA BIOLOGIA 576.8 DAR John Dos Passos, Giorni memorabili. Romanzo, Milano: Feltrinelli, 1963 LETTERATURA NARRATIVA 813.5 DOSPA John Dos Passos, Ronzinante di nuovo in viaggio, a cura di Francesco Cappellini, Pistoia: Via del vento, 2011 LETTERATURA NARRATIVA 813.5 DOSPA John Dos Passos, Servizio speciale, Milano: Baldini Castoldi Dalai, 2008 Scrittore statunitense con idee politiche libertarie. LETTERATURA NARRATIVA 813.5 DOSPA Albert Einstein, Il significato della relatività, a cura di Emanuele Vinassa de Regny, edizione integrale, Roma: Grandi tascabili economici Newton, 2006 Le opere di Einstein furono bruciate perché scienziato antinazista. SCIENZA-TECNICA FISICA-E-ASTRONOMIA 530.1 EIN Sigmund Freud, Opere, a cura di Cesare L. Musatti, Torino: Bollati Boringhieri Quando Freud venne a conoscenza che i suoi libri erano stati bruciati esclamò: "Come è avanzato il mondo: nel medioevo avrebbero bruciato me!" CIVILTA'-PROGRESSO PSICOLOGIA 150.195 FRE Ernest Hemingway, Addio alle armi, traduzione e postfazione di Fernanda Pivano, Milano: Mondadori, 2007 I suoi libri furono bruciati perché "di influenza straniera corrotti". LETTERATURA NARRATIVA 813.5 HEMIN Hermann Hesse, Narciso e Boccadoro, traduzione di Cristina Baseggio, Milano: Mondadori, 2010 Sotto il regime nazista, i suoi scritti trovarono atipici estimatori: il ministro tedesco per la propaganda Joseph Goebbels inizialmente difese le sue opere. Tuttavia, nel momento in cui avanzò la richiesta di non censurare le parti del libro Narciso e Boccadoro in cui si trattava di pogrom, Hesse si ritrovò nelle liste di proscrizione naziste. Nelle sue lettere private e nelle recensioni che scrisse per vari giornali svizzeri e svedesi traspare comunque la sua posizione contraria al Nazismo. LETTERATURA NARRATIVA 833.9 HESSE James Joyce, Ulisse, traduzione di Giulio de Angelis, prefazione di Richard Ellmann, nota al testo di Hans Walter Gabler, Milano: Mondadori, 1991 LETTERATURA NARRATIVA 823.9 JOYCE Franz Kafka, Confessioni e diari, a cura di Ervino Pocar, Milano: Mondadori, 1996 LETTERATURA NARRATIVA 833.9 KAFKA Franz Kafka, Romanzi, a cura di Ervino Pocar, Milano: Mondadori, 1996 LETTERATURA NARRATIVA 833.9 KAFKA Franz Kafka, Sogni, a cura di Gaspare Giudice, Palermo: Sellerio, 1997 LETTERATURA NARRATIVA 838.9 KAFKA Vladimir Ilic Lenin, Opere complete, prefazione dell'Istituto Marx-Engels-Lenin, Roma: Edizioni rinascita, 1955 (in sola consultazione) 61 C 346 Alexander Lernet-Holenia, Avventure di un giovane ufficiale in Polonia, traduzione di Elisabetta Dell'Anna Ciancia, Milano: Adelphi, 2004 LETTERATURA NARRATIVA 833.9 LERNE Jack London, La figlia delle nevi, a cura di Alessandro Bandiera, Firenze: Barbés, 2011 Le sue opere bruciate perché di scrittore socialista. LETTERATURA NARRATIVA 813.5 LONDO György Lukács, Il giovane Hegel e i problemi della società capitalistica , Torino: Einaudi, 1975 62 C 016 György Lukács, Il Marxismo e la critica letteraria, Torino: Einaudi, 1975 Le sue opere furono bruciate perché il filosofo ungherese era un marxista-umanista. 62 B 308 Thomas Mann, Dolore e grandezza di Richard Wagner , prefazione di Mazzino Montinari Fiesole: Discanto, 1979 Durante questa conferenza tenuta all'Università di Monaco, lo scrittore, grande appassionato wagneriano, criticò i legami tra il Nazismo e l'arte tedesca e di conseguenza ritenuto contro il regime. 63 C 040 Karl Marx, Il capitale, Torino: UTET, 1974, 3 vol. Le sue opere furono bruciate perché scritte dall fondatore del socialismo. 62 C 420 Karl Marx - Friedrich Engels, Opere, a cura del comitato di redazione Alberto Aiello, Roma: Editori riuniti, 1972 (in sola consultazione) 61 C 345 Robert Musil, L'uomo senza qualità, a cura di Ada Vigliani, prefazione di Giorgio Cusatelli, Milano: Mondadori, 1992, 2 vol. Nonostante la stampa nazista attaccasse il romanzo, Musil si rifiutò di collaborare a Die Sammlung, rivista di antinazisti fondata da Klaus Mann. LETTERATURA NARRATIVA 833.9 MUSIL Alfred Polgar, Piccole storie senza morale, prefazione di Siegfried Melchinger, con due saggi di Walter Benjamin e Robert Musil, Milano: Adelphi, 1994 Le sue opere furono bruciate in quanto scrittore austriaco di origine ebraica. LETTERATURA NARRATIVA 833.9 POLGA Marcel Proust, Alla ricerca del tempo perduto, a cura di Mariolina Bongiovanni Bertini, con un saggio di Erich Auerbach, Torino: Einaudi, 2008 LETTERATURA NARRATIVA 843.9 PROUS Erich Maria Remarque, Tempo di vivere, tempo di morire, Milano: Oscar Mondadori, 2009 Le sue opere furono bruciate e messe al bando, mentre la propaganda di regime faceva circolare la voce che discendesse da ebrei francesi e che il suo cognome fosse Kramer, cioè il suo vero nome al contrario. Questa informazione è ancora presente in alcune biografie nonostante la mancanza di prove a supporto. LETTERATURA NARRATIVA 833.91 REMAR Romain Rolland, Vita di Michelangelo, traduzione di Bice Enriques, Firenze: Le Monnier, 1921 (in sola consultazione) Tra le due guerre Rolland partecipò ad alcune iniziative internazionali dell'intellettualità europea contro il fascismo e la guerra. 54 C 20 Joseph Roth, Ebrei erranti, Milano: Adelphi, 1985 LETTERATURA NARRATIVA 833.9 ROTH Joseph Roth, Giobbe, introduzione di Giorgio Manacorda, traduzione di Madeira Giacci, Roma: Newton, 2010 LETTERATURA NARRATIVA 833.9 ROTH Joseph Roth, La marcia di Radetzky, introduzione di Giorgio Manacorda, traduzione di Sara Cortesia, Roma: Newton, 2010 LETTERATURA NARRATIVA 833.9 ROTH Arthur Schnitzler, La sposa promessa, a cura e con uno scritto di Luigi Reitani, Milano: ES, 2006 Le opere furono bruciate perché lo scrittore austriaco era di origini ebraiche. LETTERATURA NARRATIVA 833.8 SCHNI Herbert George Wells, Breve storia del mondo, traduzione di F. E. Lorizio, Bari: Laterza, 1931 (in sola consultazione) 61 M 127 Émile Zola, Germinal, introduzione di Ottavio Cecchi, Roma: Biblioteca economica Newton, 2005 Le sue opere bruciate perché lo scrittore, con tratti socialisti, criticava la società borghese. LETTERATURA NARRATIVA 843.8 ZOLA Stefan Zweig, Fouché, traduzione di Lavinia Mazzucchetti, Milano: Mondadori, 1930 (in sola consultazione) Quando venne a conoscenza che le sue opere erano bruciate nel Rogo di Berlino, Zweig fu fiero di condividere questa sorte con personaggi celebri come Thomas ed Heinrich Mann, Franz Werfel, Sigmund Freud e Albert Einstein. 17 B 18 ... E INDESIDERATI... Charles Baudelaire, I fiori del male, a cura di Nicola Muschitiello, prefazione di Enzo Bianchi, Milano: RCS Libri, 2012 Sei poesie furono escluse in quanto rappresentavano “un oltraggio alla decenza pubblica”. LETTERATURA POESIA 841.8 BAU Frank Baum, Il mago di Oz, a cura di Alide Cagidemetrio, traduzione di Sara M. Sollors, Venezia: Marsilio, 2004 Proibito per gli elementi fantastici che esso conteneva e per “il nichilismo”. RAGAZZI INGLESE BAU Giovanni Boccaccio, Decameron, a cura di Vittore Branca, Torino: Einaudi, 2005 Questa e tutte le altre opere dell'autore furono inserite nell'Indice dei libri proibiti voluto da Papa Paolo IV nel 1559. LETTERATURA NARRATIVA 853.1 BOCCA Lewis Carrol, Alice nel paese delle meraviglie , illustrato da Lisbeth Zwerger, testo italiano di Luigina Battistutta, Zurigo: Nord-Sud, 1999 Censurato in Cina a causa degli animali parlanti, che erano in qualche modo messi sullo stesso livello dell'uomo. RAGAZZI CLASSICI CAR Roald Dahl, La fabbrica di cioccolato, illustrazioni di Quentin Blake, Firenze: Salani, 1988 Nel 1967 fu pubblicata, ad insaputa dell'autore, una versione censurata, nella quale venivano omesse le parole “inferno” e “maledetto”. RAGAZZI NARRATIVA DAH Erasmo da Rotterdam, Elogio della follia, a cura di Carlo Carena, Torino: Einaudi, 1997 Tutte le sue opere furono censurate e inserite nell'Indice dei libri proibiti. 63 H 258 Niccolò Machiavelli, Il principe, introduzione di Delio Cantimori, note di Stefano Andretta, Milano: Garzanti, 2008 Quest'opera insieme a tutte le altre dell'autore, furono inserite nell'Indice dei libri proibiti. SOCIETA' POLITICA 320.01 MAC Le mille e una notte, edizione a cura di Francesco Gabrieli, con uno scritto di Tahar Ben Jelloun, nota di Ida Zilio-Grandi, Torino: Einaudi, 2006 Libro sulla lista nera in Arabia Saudita. Anche in Egitto l'opera potrebbe andare incontro a controversie legali, in quanto “minaccia il tessuto morale del paese”. LETTERATURA NARRATIVA 892.7 MILLE Omero, Odissea, Milano: BUR Rizzoli, 2010 Platone ne suggerì la censura per i lettori adolescenti. Caligola cercò di fare lo stesso in quanto l'opera “esprime idee di libertà”. LETTERATURA POESIA 883.01 HOM J. K. Rowling, Harry Potter e la pietra filosofale, illustrazioni di Serena Riglietti, traduzione di Marina Astrologo, Milano: Salani, 1998 Censurato negli Emirati Arabi Uniti perché incita alla stregoneria. RAGAZZI FANTASY ROW Mark Twain, Le avventure di Tom Sawyer, traduzione di Libero Bigiaretti, Firenze: Giunti-Mediasat Group, 2003 Al tempo di Twain, questo libro assieme a Le avventure di Huckleberry Finn furono esclusi dalla selezione di alcune biblioteche perché “razzisti”. RAGAZZI CLASSICI TWA SITOGRAFIA https://it.wikipedia.org/wiki/ http://www.radio3.rai.it/ http://www.abebooks.it/